• Non ci sono risultati.

Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione

dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/approccio-regionale-extraaziendale-e-aziendale-la

Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione

1/4

dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/approccio-regionale-extraaziendale-e-aziendale-la

1/4

Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori

Riferimenti Acronimo

OG DIFESA DELLE PIANTE Tematica

Risorse idriche Focus Area

4b) Migliore gestione delle risorse idriche Informazioni

Periodo 2017 - 2020 Durata 34 mesi Partner (n.) 8

Regione

Provincia autonoma di Bolzano Comparto

Multifiliera Localizzazione ITH10 - Bolzano/Bozen ITH20 - Trento Costo totale

€240.000,00

Fonte di finanziamento principale Programma di sviluppo rurale

Programma di sviluppo rurale

2014IT06RDRP002: Italy - Rural Development Programme (Regional) - Bolzano

Parole chiave

Gestione delle risorse idriche

Gestione di rifiuti, sottoprodotti e scarti di produzione

Macchine e attrezzature agricole Pratiche agricole

Produzione vegetale e orticoltura Sito web

https://www.sbb.it/service/innovationsschalter/p

Obiettivi

Individuazione dei requisiti per i concetti aziendali o comunali per una gestione più sostenibile dei prodotti fitosanitari durante il riempimento e la pulizia dell'irroratrice.

Elaborazione di soluzioni (a livello aziendale o sovra-aziendale) per frutteti e vigneti al fine di ridurre l'inquinamento idrico da fonti puntuali.

Sviluppo di linee guida per l'implementazione e l'applicazione di soluzioni di riempimento a spruzzo e di pulizia per frutteti e vigneti, al fine di mostrare metodi sostenibili di uso dei pesticidi per la protezione del suolo e dell'acqua

Attività

Elaborazione di proposte pratiche e sviluppo di un piano per il riempimento e la pulizia di irroratrici in frutticoltura e viticoltura. Gli impianti che vengono studiati nel progetto, possono essere installati in azienda oppure in luoghi comuni che possono essere utilizzati da diversi agricoltori.

Contesto

Lo scopo è ridurre i residui chimici derivanti dall'uso di prodotti fitofarmaci nelle acque. L'applicazione di sistemi di pulizia nella pratica agricola è tuttavia finora ancora inesistente in Alto Adige.

(2)

Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione

dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/approccio-regionale-extraaziendale-e-aziendale-la

2/4

rojekte/pflanzenschutz Stato del progetto completato

Partenariato

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Capofila Südtiroler Bauernbund K.-M.-Gamper-Straße 5 39100 Bolzano BZ

Italia 0471 999363 innovation-energie@sbb.it

Partner Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige

Via Edmund Mach 1 38010 Trento TN

Italia 046 1615307 info@fmach.it

Partner Centro Di Sperimentazione Laimburg

Laimburg 6 39040 Auer BZ

Italia 0471 969500 Laimburg@provinz.bz.it

Partner Beratungsring für Obst- und Weinbau

Andreas-Hofer Str. 9/1 39011 Lana BZ

Italia 0473 040040 info@beratungsring.org

Partner Obstgenossenschaft ROEN Kalterer Moos 4 39052 Kaltern BZ

Italia 0471 1883100 info@roen.vog.it

Partner Greiterhof Ultnerstraße 14

39011 Lana BZ

Italia 0473 564966 fam.margesin@greiterhof.net

Partner Friedheim Runstnerweg 7

39010 Gargazon BZ

Italia 0473 292346

Partner Etschmannhof

Bahnhofstrasse 17 39010 Gargazon BZ

Italia 0473 292371 info@etschmannhof.bz.it

Innovazioni Descrizione

(3)

Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione

dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/approccio-regionale-extraaziendale-e-aziendale-la

3/4

Controllo e analisi dei sistemi esistenti e analisi della qualitá dell'acqua residua

Settore/comparto Prodotti ortofrutticoli Area problema

Protezione e gestione delle risorse idriche (v.105)

Obiettivo II – Protezione delle coltivazioni, degli allevamenti zootecnici e ittici e delle foreste da malattie, insetti ed altri nemici

Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici Effetti attesi

Miglioramento qualitativo dei suoli Miglioramento qualitativo delle acque Miglioramento qualità prodotto Salute consumatori

Descrizione

Sensibilizzazione del popolo alla necessitá di implementare e utilizzare tali sistemi per ridurre la contaminazione delle acque puntiformi dovuta agli input dei prodotti fitosanitari

Settore/comparto Prodotti ortofrutticoli Area problema

Obiettivo II – Protezione delle coltivazioni, degli allevamenti zootecnici e ittici e delle foreste da malattie, insetti ed altri nemici

Ricerca e società

Descrizione

Sviluppo di soluzioni sovraziendali con l'integrazione di almeno sette fattori di influenza. Questi fattori vengono analizzati individualmente e testati per le loro interazioni con la fine di creare metodi pratici per gli agricoltori.

Settore/comparto Prodotti ortofrutticoli Area problema

Obiettivo I – Gestione equilibrata delle risorse naturali da parte di agricoltura, forestazione, pesca e acquacoltura Obiettivo VI – Protezione della salute e miglioramento della nutrizione dei consumatori

Obiettivo VIII – Sviluppo del sistema della conoscenza per l’agricoltura Link utili

Titolo/Descrizione Url Tipologia

(4)

Approccio regionale (extraaziendale e aziendale) per la riduzione

dell'inquinamento puntiforme delle acque, con attenzione particolare a nuovi metodi di riempimento e lavaggio di atomizzatori

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/approccio-regionale-extraaziendale-e-aziendale-la

4/4

Titolo/Descrizione Url Tipologia

Sito web del

progetto https://www.sbb.it/service/innovationsschalter/projekte/pflanzenschutz Sito web

Panoramica del

progetto https://www.sbb.it/docs/default-source/innovation_downloads/180822_poster_pflan… Materiali utili

Guida alla pulizia

dello spruzzatore https://www.sbb.it/docs/default-source/innovation_downloads/leitfaden_pflanzens… Materiali utili

Calcolatrice acqua

di lavaggio https://www.sbb.it/docs/default-source/innovation_downloads/calculator_it_de2ad… Materiali utili

Descrizioni tecniche https://www.sbb.it/docs/default-source/innovation_downloads/210204_technische-b… Materiali utili

Area di lavaggio del

disegno di esempio https://www.sbb.it/docs/default-source/innovation_downloads/waschplatz.pdf?sfvr… Materiali utili

Riferimenti

Documenti correlati

Per integrare il primo filtro operato dai Gruppi di attenzione e dal Presidio dei Nuovi Giunti prima descritto, dal giugno 2002, in collaborazione con Il

STUDIO DEL RADON INTESO COME ELEMENTO IDENTIFICATORE DI AREE DEL SOTTOSUOLO INQUINATE DA NAPLN. In questa ricerca ci si prefigge di intervenire in una o più

In una revisione della FDA (Food and Drug Administration) sulla presenza di glifosato negli alimenti negli Stati Uniti si è evidenziato che oltre il 60% del mais e di campioni

Nel medesi- mo istante narrativo sono infatti all’opera anche altri linguaggi: la gestualità che pare poter essere un modo di far intersecare il mondo reale e quello finzionale

Desidero ricordare tutti coloro che mi hanno aiutato, in modo diverso, nella stesura della tesi: a loro va la mia gratitudine, spettando comunque a me la responsabilità per

Lazio Liguria Marche Molise Puglia Sardegna Sicilia Toscana Veneto. metodi analitici - Acque

In senso più ampio, l’Oms raccomanda una gestione integrata delle aree destinate alla balneazione, e in particolare delle aree costiere per le quali è necessaria una valutazione

Le informazioni trasmesse con questo fax sono da intendere solo per la persona e/o società a cui sono indirizzate e possono contenere documenti confidenziali confidenziali