• Non ci sono risultati.

Monitoraggio diserbanti ai sensi del Reg. CE 2078/92

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggio diserbanti ai sensi del Reg. CE 2078/92"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Monitoraggio diserbanti ai sensi del Reg. CE 2078/92

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-diserbanti-ai-sensi-del-reg-ce-207892

Monitoraggio diserbanti ai sensi del Reg. CE 2078/92

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-diserbanti-ai-sensi-del-reg-ce-207892

1/3

Monitoraggio diserbanti ai sensi del Reg. CE 2078/92

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Agricoltura, ambiente, qualità. - qualità dell'ambiente

Informazioni Strutturali Capofila

E.R.S.A. Ente Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura

Periodo

01/01/2001 - 31/12/2003 Durata

36 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€6.664,00

Contributo concesso

€ 6.664,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

a) individuare nuove tecniche di controllo delle infestanti erbacee finalizzate alla riduzione dell'impatto ambientale Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

206 Controllo delle erbe infestanti ed altri organismi nocivi per le colture

601 Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici, compresi i residui delle tecnologie agricole

(2)

Monitoraggio diserbanti ai sensi del Reg. CE 2078/92

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-diserbanti-ai-sensi-del-reg-ce-207892

2/3

Ambiti di studio

7.5.5. Difesa e relativi input in generale 19.1.1. Istituzioni, norme e politiche di sviluppo Parole chiave

erbicidi/trattamenti diserbanti Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori di mezzi tecnici per l'agricoltura Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

tecniche di controllo delle infestanti a ridotto impatto ambientale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Diminuzione

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Salute consumatori

Miglioramento qualità acque Risultati Realizzati

(3)

Monitoraggio diserbanti ai sensi del Reg. CE 2078/92

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-diserbanti-ai-sensi-del-reg-ce-207892

3/3

Prodotto innovativo realizzato

tecniche di controllo delle infestanti a ridotto impatto ambientale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Diminuzione

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Risparmio energetico Salute consumatori Partenariato Ruolo Capofila Nome

E.R.S.A. Ente Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Responsabile

Maria Taccheo Barbina Dettagli

Ruolo Partner Nome

Direzione Regionale dell'Agricoltura F.V.G.

Responsabile Francesco Miniussi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Si impegna altresì a attuare una procedura di controllo e manutenzione periodica per il mantenimento dei requisiti del mezzo di trasporto e di aggiornare presso

9 imprese sono tenute a rispettare del controllo Impianto di produzione di carni. macinate, preparazioni di

Informazioni per migliorare lo stato attuale della viticoltura esaltandone le tecniche di coltivazione e riducendone i costi di gestione. Natura dell'innovazione Innovazione di

Relazione finale delle attività di ricerca sulle migliori tecniche di lotta chimica in campo e di lotta biologica. Natura dell'innovazione Innovazione

Tecniche di concimazione alle ortive piu' idonee in funzione dei vincoli di natura climatica e disponibilità della risorsa acqua. Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Relazione finale delle attività di ricerca sulle più corrette tecniche e modalità di fertilizzazione. Natura dell'innovazione Innovazione

Tecniche di preparazione del letto di semina: tempi di lavoro, impieghi delle macchine e costi delle operazioni.. Natura dell'innovazione Innovazione