• Non ci sono risultati.

Monitoraggio dello stato fitosanitario dei querceti pugliesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggio dello stato fitosanitario dei querceti pugliesi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Monitoraggio dello stato fitosanitario dei querceti pugliesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-dello-stato-fitosanitario-dei-querceti-pugliesi

Monitoraggio dello stato fitosanitario dei querceti pugliesi

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-dello-stato-fitosanitario-dei-querceti-pugliesi

1/3

Monitoraggio dello stato fitosanitario dei querceti pugliesi

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale - Università degli studi di Bari

Periodo

16/09/1997 - 15/11/1999 Durata

26 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€73.724,00

Contributo concesso

€ 73.724,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Monitorare lo stato sanitario dei querceti pugliesi Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

109 Studio e valutazione delle foreste e delle aree a pascolo Ambiti di studio

17.6.1. Alberi, foreste e sistemi vegetazionali 5.1.1. Comparto silvicolo

7.5.5. Difesa e relativi input in generale

(2)

Monitoraggio dello stato fitosanitario dei querceti pugliesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-dello-stato-fitosanitario-dei-querceti-pugliesi

2/3

Parole chiave querce

stato fitosanitario Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Istituzioni pubbliche Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Studio finale relativo all'analisi floristica-vegetazionale e pedologica dei querceti pugliesi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Studio finale relativo all'analisi floristica-vegetazionale e pedologica dei querceti pugliesi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto

(3)

Monitoraggio dello stato fitosanitario dei querceti pugliesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-dello-stato-fitosanitario-dei-querceti-pugliesi

3/3

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale - Università degli studi di Bari Responsabile

Nicola Luisi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Relazione finale delle attività di ricerca sulle migliori tecniche di lotta chimica in campo e di lotta biologica. Natura dell'innovazione Innovazione

tecniche di controllo delle infestanti a ridotto impatto ambientale. Natura dell'innovazione Innovazione

Relazione finale delle attività di ricerca tesa a mettere a punto tecniche per la caratterizzazione e per la rilevazione di alterazioni dell'olio.

Relazione finale sulle attività di ricerca tese a mettere a punto tecniche per la caratterizzazione e per la rilevazione di eventuali alterazioni dell'olio.

Prodotto innovativo realizzato Analisi del comparto delle piante officinali. Natura dell'innovazione Innovazione

Innovazione e potenziamento della Produttività, Sostenibilità e Redditività della filiera dei Legumi tipici

Analisi dell'effetto degli interventi irrigui sulla qualità dell'uva e del vino attraverso analisi chimiche e organolettiche. Natura dell'innovazione Innovazione di processo /

Stimare l’impatto economico delle cultivar di uva da tavola apirene pugliesi tramite l’analisi di redditività. Effettuare analisi di mercato per valutare le potenziali