• Non ci sono risultati.

Lotta chimica, biologica ed integrata contro il marciume radicale degli agrumi da Phytophtora spp.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lotta chimica, biologica ed integrata contro il marciume radicale degli agrumi da Phytophtora spp."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Lotta chimica, biologica ed integrata contro il marciume radicale degli agrumi da Phytophtora spp.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lotta-chimica-biologica-ed-integrata-contro-il-marciume-radicale-degli

Lotta chimica, biologica ed integrata contro il marciume radicale degli

1/3

agrumi da Phytophtora spp.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lotta-chimica-biologica-ed-integrata-contro-il-marciume-radicale-degli

1/3

Lotta chimica, biologica ed integrata contro il marciume radicale degli agrumi da Phytophtora spp.

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP Puglia 1994 - 99 - FEOGA Informazioni Strutturali Capofila

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

Periodo

22/07/1997 - 31/10/2001 Durata

51 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€54.538,00

Contributo concesso

€ 54.538,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. valutare l'efficacia di alcuni fungicidi sullo sviluppo delle malattie da Phytophthara; 2. ottimizzare le strategie di intervento e di lotta biologica sul territorio pugliese.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi

(2)

Lotta chimica, biologica ed integrata contro il marciume radicale degli agrumi da Phytophtora spp.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lotta-chimica-biologica-ed-integrata-contro-il-marciume-radicale-degli

2/3

Ambiti di studio

2.1.3. Agrumi e prodotti derivati 7.5.5. Difesa e relativi input in generale

7.5.4. Lotta integrata + biologica (confronto tra tecniche) Parole chiave

fitofarmaci/trattamenti fitosanitari Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale delle attività di ricerca sulle migliori tecniche di lotta chimica in campo e di lotta biologica

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale delle attività di ricerca sulle migliori tecniche di lotta chimica in campo e di lotta biologica

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione

(3)

Lotta chimica, biologica ed integrata contro il marciume radicale degli agrumi da Phytophtora spp.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lotta-chimica-biologica-ed-integrata-contro-il-marciume-radicale-degli

3/3

Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Responsabile

Antonio Ippolito Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di protezione delle Piante dalle malattie - Università degli studi di Bari Responsabile

Antonio Ippolito Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Relazione finale delle attività di ricerca incentrata sulla messa a punto di strategie di protezione integrata per Frankliniella occidentalis (Pergande) su biotopo vigneto (uva

Relazione finale delle attività di ricerca tesa a verificare il grado di parassitizzazione dei pupari di mosca dell'olivo e presenza di opius sul territorio. Natura

Relazione finale dell'attività di ricerca tesa ad individuare corrette tecniche di coltivazione, concimazione ed irrigazione di 4 colture foraggere (2 graminacee e 2 leguminose).

Relazione finale dell'attività di ricerca sulle migliori tecniche di coltivazione e fertilizzazione del girasole "non food" in rotazione al frumento

Relazione finale sui risultati della ricerca (variabilità genetica del germoplasma pugliese). Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche

Relazione finale dell'attività di ricerca sullo stato sanitario delle cultivar e sulle loro caratteristiche morfo - biologiche. Natura dell'innovazione Innovazione

Relazione finale delle attività di ricerca tesa ad individuare le varietà di orzo e avena più rispondenti alle condizioni pedoclimatiche. Natura

Relazione finale della ricerca sul tema del miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni zootecniche. Natura dell'innovazione Innovazione