• Non ci sono risultati.

Il progetto “E.L.Ba

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il progetto “E.L.Ba"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato n.18 | 21 giugno 2016 BALCANI: A PRISTINA, IN KOSOVO,

CONFERENZA SU CRISI ED ECONOMIA SOCIALE

I giorni 22 e 23 giugno si tiene a Pristina (Kosovo) la Conferenza Internazionale “Economia Sociale: una prospettiva europea per lo sviluppo di territorio e comunità”, promossa da Caritas Italiana all'interno del progetto “E.L.Ba. - Emergenza Lavoro nei Balcani”.

Il progetto “E.L.Ba. - Emergenza Lavoro nei Balcani”, avviato nel marzo 2015, è una risposta alla crisi economica che ha colpito negli ultimi anni i paesi del Sud Est Europa (a seguito del contagio della crisi iniziata nel 2007- 2008 nell'Eurozona), provocando gravi problemi economici e sociali, soprattutto tra le fasce più vulnerabili. È promosso da 7 paesi della regione del Sud Est Europa - Serbia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Albania e Grecia - insieme alle relative Chiese e Caritas nazionali, ed è finanziato da Caritas Italiana e dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Il progetto E.L.Ba. ha promosso l'Economia Sociale come risposta sostenibile ed equa agli squilibri creati dalla crisi economica: le iniziative di Economia Sociale sono infatti capaci di favorire l’occupazione, la crescita inclusiva, il rispetto dell'ambiente e una più equa distribuzione della ricchezza. Nei paesi dell'Eurozona, sono state proprio le organizzazioni dell’economia sociale le imprese più resilienti alla crisi, quelle capaci cioè di mantenere e preservare il livello di occupazione. L’Economia Sociale è riconosciuta come una via per coinvolgere e responsabilizzare la società intera, dai soggetti pubblici a quelli privati, dai settori economici a quelli no profit, dai territori alle comunità per opporre alla “società dello scarto” un nuovo modello economico che non metta da parte gli esclusi ma li includa come risorse del territorio. In molti paesi del Sud Est Europa si stanno preparando nuovi quadri legislativi sull’imprenditoria sociale.

In questi 15 mesi di lavoro, E.L.Ba. ha proposto alle Chiese del Sud Est Europa un ampio percorso formativo sull'Economia Sociale (composto di 4 training e 3 study visit) e l'apertura di 2 fondi: uno per il supporto economico alle imprese sociali esistenti, l'altro per il supporto economico alla nascita di nuove imprese sociali. Ad oggi sono 21 le imprese sociali supportate in tutto il Sud Est Europa.

La Conferenza di Pristina è l'atto conclusivo della prima fase del progetto E.L.Ba ed il lancio della seconda fase che verrà implementata con il supporto di numerose Caritas nazionali europee.

Alla Conferenza interverranno il Vescovo del Kosovo mons. Dode Gjergji, il direttore di Caritas Italiana don Francesco Soddu, il Ministro kosovaro del Lavoro e della Previdenza Sociale Arban Abrashi, ed importanti Economisti come Luigino Bruni e Valerio Pellirossi.

Approfondimenti su www.caritas.it

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 [email protected] – www.caritas.it – @CaritasItaliana

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel progetto, infatti, sono coinvolti dieci partner di riferimento in Italia, Spagna, Francia, Grecia, Malta e Bosnia Erzegovina, sotto il coordinamento di ENEA (Agenzia nazionale

We have used the data for six countries of Southeast Europe (Albania, Croatia, FYR Macedonia, Kosovo, Serbia and Slovenia) conducted in four rounds in the pe- riod 2002 -

Dodici mesi dopo le alluvioni che hanno pesantemente colpito Serbia e Bosnia Erzegovina, Caritas Italiana pubblica il Dossier “L’acqua è passata, i primi ponti sono ricostruiti”

In eight education systems (Estonia, Poland, Slovenia, Albania, Bosnia and Herzegovina, Liechtenstein, Montenegro and Serbia), the duration of full-time compulsory

and Iceland + , the Countries of the Stabilisation and Association Process and potential candidates Albania, Bosnia and Herzegovina, Montenegro, Serbia, and the

(g) La pena di morte negli Stati Uniti d’America: Lettonia-Unione europea (si allineano i Paesi candidati Albania, l’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Islanda e Montenegro e