• Non ci sono risultati.

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax Prot. n Benevento, 15/12/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax Prot. n Benevento, 15/12/2011"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala

Benevento

Via Mario La Vipera, 1 – 82100 Benevento

Tel. 0824.21.102 – Fax 0824.50.355 – www.conservatorionicolasala.eu

Prot. n. 10132 Benevento, 15/12/2011

PROCEDURA SELETTIVO-COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE E L’INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

CORSI DI PRIMO LIVELLO a.a. 2010/2011

IL DIRETTORE VISTO il D.L.vo 16.4.1994, n. 297;

VISTA la Legge 21.12.1999 n. 508;

VISTO il D.P.R. n. 132 del 28.02.2003;

VISTO il D.M. 175 del 15 settembre 2010 portante approvazione degli ordinamenti didattici dei corsi di primo livello – anno accademico 2010/2011;

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio Accademico il 16 novembre 2011;

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio d‟Amministrazione con deliberazione n. 56 del 12 dicembre 2011;

CONSIDERATO che all‟interno dell‟Istituzione non sono presenti le risorse umane necessarie per la l‟attivazione dei seguenti insegnamenti a) basso elettrico jazz, b) Chitarra Jazz, c) Batteria e Percussioni Jazz, d) Canto Jazz

CONSIDERATO che l'attivazione di detti Corsi comporta la necessità di reperire esperti con i quali stipulare contratti di collaborazione per l'insegnamento di alcune discipline previste dal progetto;

DISPONE Articolo 1

Indizione della Procedura – Pubblicazione del Bando – Responsabile del procedimento

1. Per l‟anno accademico 2011 / 2012 è indetta presso il Conservatorio di Benevento una procedura selettivo - comparativa pubblica, per titoli, per l'individuazione di esperti al fine di stipulare contratti di collaborazione per l'insegnamento delle seguenti discipline:

a) Basso elettrico jazz (DCPL 03) 1 incarico per due moduli da 30 ore per complessive 60 ore

b) Chitarra jazz (DCPL 10) 1 incarico per quattro moduli da 30 ore

ciascuno, per complessive 120 ore c) Batteria e percussioni jazz (DCPL 05) 1 incarico per quattro moduli da 30 ore

ciascuno, per complessive 120 ore

d) Canto Jazz (DCPL 07) 1 incarico per un modulo da 30 ore

2. La sede dell‟attività didattica e formativa è il Conservatorio di Benevento.

3. L‟onere finanziario è a carico del Bilancio dell‟Istituto e consiste in un corrispettivo di 30,00 € lordi per ogni ora di lezione.

4. Il presente bando, pubblicato a cura del Conservatorio di Musica "Nicola Sala" di Benevento sul proprio sito internet http://www.conservatorionicolasala.eu, è consultabile anche sul sito web:

http://afam.miur.it/.

(2)

5. Qualsiasi termine indicato nel presente bando decorre dalla data di pubblicazione sul sito del conservatorio.

6. Ai fini della presente procedura il responsabile del procedimento è il Direttore Amministrativo del Conservatorio, Dottor Massimiliano Michetti.

Articolo 2

Requisiti generali di ammissione

1. Per l'ammissione al concorso ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'unione europea;

b) età non inferiore agli anni 18;

c) idoneità fisica all'impiego;

d) posizione regolare in relazione agli obblighi di leva;

e) godimento dei diritti politici;

f) assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.

2. Non possono essere ammessi alla procedura selettivo - comparativa coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

3. Ai sensi dell‟art. 24 CCNL AFAM quadriennio giuridico 2002/2005 e dell‟art. 19 CCNL AFAM quadriennio normativo 2006/2009, i docenti di prima e seconda fascia possono accettare incarichi per attività d‟insegnamento conferiti da altre Istituzioni – pubbliche o private – a condizione che le predette attività consentano comunque il pieno adempimento dei propri obblighi professionali presso l‟Istituzione di appartenenza.

4. L'amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l‟accesso ed il trattamento.

5. Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura selettivo - comparativa.

Articolo 3

Domande di ammissione

1. La domanda di ammissione alla procedura selettivo - comparativa (allegato 1), redatta in carta semplice, dovrà essere sottoscritta e indirizzata al Direttore del Conservatorio di Musica di Benevento “Nicola Sala”, Via Mario La Vipera 82100 Benevento.

2. La domanda di partecipazione deve pervenire secondo una delle seguenti modalità con esclusione di qualsiasi altro mezzo:

a) presentazione diretta, in orario di segreteria presso gli uffici del Conservatorio che ne rilasciano ricevuta;

b) raccomandata del servizio postale nazionale con avviso di ricevimento.

3. Il termine improrogabile di presentazione delle domande è fissato al 30° giorno dalla data di pubblicazione sul sito internet del conservatorio. Le domande dovranno necessariamente pervenire in Conservatorio entro il termine e non farà fede il timbro dell‟ufficio postale di partenza.

4. Non saranno prese in considerazione domande pervenute a questa Amministrazione a mezzo di posta elettronica.

5. Sono tenuti a presentare domanda, ai sensi del presente bando, anche i candidati eventualmente interessati, che abbiano già presentato la propria candidatura in data antecedente allo stesso.

(3)

a) cognome e nome;

b) data e luogo di nascita;

c) cittadinanza;

d) codice fiscale (codice di identificazione personale per i candidati stranieri);

e) indirizzo di residenza, recapito telefonico, eventuale indirizzo e-mail;

f) domicilio che il candidato elegge ai fini del concorso (di preferenza in Italia anche per gli stranieri);

g) di essere in possesso dei requisiti generali previsti per l‟accesso al pubblico impiego;

h) possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri);

i) estremi esatti della disciplina per la quale intende concorrere.

7. Ogni eventuale variazione del domicilio dovrà essere tempestivamente comunicata. Il Conservatorio non assume nessuna responsabilità per il caso di irreperibilità del destinatario, per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per mancato oppure tardivo recapito delle comunicazioni imputabile a disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

8. Non è ammessa alcuna regolarizzazione della domanda. Comportano l‟inammissibilità della domanda e esclusione dal concorso la mancata sottoscrizione autografa della domanda e l'omessa dichiarazione di quanto richiesto ai punti a), b), g), i).

9. Gli aspiranti dovranno sottoscrivere ed allegare alla domanda dettagliato curriculum contenente l'attività artistica e didattica maturata. Al curriculum dovranno essere allegate dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestanti il possesso dei titoli elencati nel curriculum (allegato 2 e allegato 3); le pubblicazioni edite dovranno essere corredate di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (allegato 4) attestante il deposito degli esemplari d‟obbligo ai sensi della vigente normativa sull‟editoria (Legge 106 del 15/04/04 e D.P.R. 252 del 03/05/06, per le opere pubblicate successivamente alla data del 02/09/06, decreto legislativo luogotenenziale 31 agosto 1945, n. 660, per le opere pubblicate anteriormente alla data del 02/09/06). Per le pubblicazioni all'estero deve risultare la data e il luogo di pubblicazione o, in alternativa, il codice ISBN o altro equivalente. Alle dichiarazioni sostitutive dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità.

10. Ai fini di una congrua valutazione, la commissione ha facoltà, qualora lo ritenga necessario, di chiedere al candidato l‟esibizione di documentazione integrativa al curriculum.

11. Ai candidati individuati per il conferimento dell‟incarico sarà richiesto di esibire tutta la documentazione relativa alle dichiarazioni rilasciate in sede di curriculum.

12. Le dichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi comportano l‟esclusione immediata ed automatica dalla procedura selettiva.

Articolo 4

Commissione giudicatrice

1. Il Direttore nomina una commissione giudicatrice per ognuna delle discipline di cui alle lettere da a) a d).

Ogni commissione si compone del Direttore, o un suo delegato, e da due docenti da lui nominati. Un docente può essere chiamato a far parte anche di più commissioni giudicatrici.

2. Il Direttore, o il suo delegato, svolge funzioni di presidente della commissione.

3. La segreteria della commissione è affidata dal Direttore ad uno dei componenti della stessa. A richiesta del Direttore, il Direttore Amministrativo designa un dipendente dell‟Amministrazione per la verbalizzazione degli atti della Commissione.

Articolo 5

Adempimenti della commissione

1. Le commissioni giudicatrici stabiliscono in sede di primo insediamento i criteri per la valutazione comparativa dei titoli prodotti dai candidati, conformandosi per i massimi punteggi attribuibili alle seguenti indicazioni:

(4)

a) Titoli di studio con un massimo di punti 20;

b) Titoli di servizio con un massimo di punti 20;

c) Titoli artistico-professionali con un massimo di punti 60.

2. Al termine della valutazione comparativa, per ciascuna disciplina, la commissione individua i destinatari degli incarichi con provvedimento motivato.

3. Il provvedimento è pubblicato sul sito del Conservatorio ed è immediatamente efficace.

4. Dalla data di pubblicazione sul sito del Conservatorio decorre il termine di cinque giorni per eventuali impugnative.

5. Il Conservatorio dispone, in sede di autotutela, rettifiche ad eventuali errori materiali commessi in sede di valutazione comparativa.

Articolo 6 Stipula del contratto 1. Il Contratto sarà riferito all'anno accademico in corso.

2. La stipula del contratto di collaborazione è comunque subordinata:

 al possesso dei requisiti di cui all‟articolo 2 del presente bando;

 all'attivazione dello specifico insegnamento;

 all‟indisponibilità di docenze interne al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento relative alla disciplina oggetto di procedura comparativa;

 all'assenza di incompatibilità previste dalla normativa vigente.

3. Nel conferire l‟incarico il Direttore informerà il Docente nominato che, pur nell‟ambito della generale autonomia di organizzazione del proprio incarico di collaborazione, dovrà erogare la prestazione lavorativa assicurando ad ogni allievo un massimo di un‟ora e trenta minuti settimanali di lezione.

4. In ogni momento con decreto motivato del Direttore può essere disposta l‟esclusione dalla procedura selettivo - comparativa per difetto dei requisiti prescritti.

Articolo 7

Trattamento dei dati personali

1. Il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettivo - comparativa ed alla eventuale stipula e gestione del contratto, secondo quanto prevede la normativa vigente.

2. Il titolare del trattamento dei dati è il Conservatorio Statale di Musica „Nicola Sala‟ di Benevento con sede in Via Mario La Vipera n. 1 – 82100 Benevento.

3. Il Responsabile del trattamento dei dati personali è il Direttore Amministrativo pro-tempore dell‟istituzione, attualmente il Dottor Massimiliano Michetti.

Articolo 8 Restituzione dei titoli

1. Dalla data del decreto di approvazione degli atti decorrono novanta giorni per il ritiro della documentazione presentata dai candidati.

f.to IL DIRETTORE M° Maria Gabriella Della Sala

(5)

ALLEGATO 1 FACSIMILE DELLA DOMANDA

Al Direttore

del Conservatorio “Nicola Sala”

di Benevento

_l_ sottoscritt_ __________________________________________________________________________, nat__ a ____________________________________________________ Prov. (_____) il _______________, cittadinanza _______________________________, codice fiscale __________________________________,

residente in ________________________________________________, Prov. (_____), alla Via __________________________________________, n. ______, telefono _________/__________________, cell ______/____________________ e-mail ______________________________________,

ai sensi del bando prot. n. 10.132 del 15 dicembre 2011, chiede di essere ammesso alla procedura comparativo-selettiva pubblica per titoli per l‟attribuzione di incarichi, in qualità di esperto, per l‟insegnamento di*

o o o

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

di essere in possesso dei requisiti generali per l‟accesso al pubblico impiego;

di godere dei diritti civili e politici;

di non trovarsi in situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;

di essere domiciliato ai fini della procedura in __________________________________________ ;

di avere adeguata conoscenza della lingua italiana [riservato ai candidati stranieri].

Si allegano

curriculum sottoscritto,  All. 1,  All. 2,  All. 3

Data ______________

( firma autografa )

________________________________

*Barrare con una crocetta il quadratino posto in corrispondenza degli insegnamenti per cui si partecipa alla procedura di selezione comparativa.

(6)

Allegato 2

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

Consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 del citato D.P.R., dichiaro sotto la mia responsabilità di possedere i seguenti titoli:

A) Titoli di studio musicali

1. Diploma di ________________________________________________ conseguito il ______________

presso il Conservatorio ___________________________________________ votazione____________

2. Diploma di ________________________________________________ conseguito il ______________

presso il Conservatorio ___________________________________________ votazione____________

3. Diploma di ________________________________________________ conseguito il ______________

presso il Conservatorio ___________________________________________ votazione____________

4. Diploma di ________________________________________________ conseguito il ______________

presso il Conservatorio ___________________________________________ votazione____________

5. Diploma di ________________________________________________ conseguito il ______________

presso il Conservatorio ___________________________________________ votazione____________

6. Diploma di ________________________________________________ conseguito il ______________

presso il Conservatorio ___________________________________________ votazione____________

B) Titoli di studio culturali:

1. Laurea in ______________________________________________ conseguita il ________________

presso l‟Università di _____________________________________ con la votazione ______________

2. Laurea in ______________________________________________ conseguita il ________________

presso l‟Università di _____________________________________ con la votazione ______________

3. Laurea in ______________________________________________ conseguita il ________________

presso l‟Università di _____________________________________ con la votazione ______________

Data Firma

__________________

(7)

Segue: Allegato 2 C) Titoli di servizio:

1. Anno accademico _______________Istituzione____________________________________________

Insegnamento ____________________________________ dal _____________ al ______________

2. Anno accademico _______________Istituzione____________________________________________

Insegnamento ____________________________________ dal _____________ al ______________

3. Anno accademico _______________Istituzione____________________________________________

Insegnamento ____________________________________ dal _____________ al ______________

4. Anno accademico _______________Istituzione____________________________________________

Insegnamento ____________________________________ dal _____________ al ______________

5. Anno accademico _______________Istituzione____________________________________________

Insegnamento ____________________________________ dal _____________ al ______________

6. Anno accademico _______________Istituzione____________________________________________

Insegnamento ____________________________________ dal _____________ al ______________

D) Altri titoli (Diplomi di perfezionamento, di specializzazione, di dottorato di ricerca, Borse di studio, perfezionamento post-laurea, inclusione in graduatorie di merito, concorsi per esami e titoli ….. )

1. _________________________________________________________________________________

2. _________________________________________________________________________________

3. _________________________________________________________________________________

4. _________________________________________________________________________________

5. _________________________________________________________________________________

6. _________________________________________________________________________________

7. _________________________________________________________________________________

8. _________________________________________________________________________________

9. _________________________________________________________________________________

10. _________________________________________________________________________________

Data Firma

__________________

(8)

Allegato 3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

Consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 del citato D.P.R. dichiaro sotto la mia responsabilità di possedere i seguenti titoli:

1) Concerti, recitals, esibizioni, seminari, concorsi, ecc.

n. Data1 Tipo2 Luogo Ente

organizzatore Programma3 Valutazione

(spazio riservato alla

commissione)

Data ____________ Firma _______________________

(9)

Segue: Allegato 3 2) Composizioni edite ed eseguite 4

n. titolo anno di

edizione anno di prima esecuzione

Organico editore Valutazione

(spazio riservato alla commissione)

Data ____________ Firma _______________________

(10)

Segue: Allegato 3 3) Pubblicazioni edite attinenti all’insegnamento richiesto, CD, DVD, ecc.4

n. titolo anno di

pubblicazione tipo della pubblicazione editore Valutazione (spazio riservato

alla commissione)

Data ____________ Firma _______________________

(11)

Segue: Allegato 3 4) Articoli, recensioni, critiche, ecc.

n. data tipologia intestazione del

giornale o della rivista Testo Valutazione

(spazio riservato alla commissione)

Data ____________ Firma _______________________

Note 1. Data della manifestazione.

2. Indicare la denominazione e la tipologia (Tipologia della esibizione: concerto in qualità di solista, partecipazione a gruppo da camera, partecipazione a gruppo orchestrale, partecipazione a gruppo corale, partecipazione a rappresentazione teatrale, ecc.).

3. Indicazione analitica dei brani eseguiti nel corso del programma. In alternativa si può presentare fotocopia autocertificata, ai sensi della normativa vigente, del programma di sala.

4. cfr. art. 3 dell‟avviso

(12)

Allegato 4

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’

(Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________________________, (cognome) (nome)

codice fiscale

nato/a a _______________________________________________________ Prov. (______) il ___________

residente in ________________________________________________________________ Prov. (______) alla Via ___________________________________ n. _______,

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall‟art.

76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000,

DICHIARA che per la pubblicazione

________________________________________________________________________________________

(titolo) l‟editore/lo stampatore/l‟officina grafica

________________________________________________________________________________________

(nome e cognome o denominazione)

________________________________________________________________________________________

(indirizzo) (per le opere pubblicate anteriormente del 02/09/06)

ha adempiuto agli obblighi di cui all‟articolo 1 del D. lgt. 31.08.1945 n. 660, consistente nel deposito di quattro esemplari della suddetta pubblicazione presso la Prefettura della provincia nella quale ha sede l‟officina grafica ed un esemplare alla locale Procura della Repubblica;

(per le opere pubblicate successivamente alla data del 02/09/06)

ha adempiuto agli obblighi previsti dalla Legge 106 del 15/04/04 e relativo regolamento attuativo (D.P.R. 252 del 03/05/06).

Pertanto, il/la sottoscritto/a conferma la conformità di tale pubblicazione alla vigente normativa sull‟editoria.

Data Firma

__________________

Riferimenti

Documenti correlati

consideratala decisione del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace di organizzare una nuova edizione della

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Il presente avviso è attivato mediante procedura a sportello, richiesta dalla Giunta Regionale Campania. Le

BENEVENTO Average (Km) AVG Sprint Caps (Min.)

-la Provincia ha quali propri compiti istituzionali quelli della valorizzazione del territorio;.. -l'Amministraziene in carica~i è da~a tra i prepri indirizzi di

riferisce, che la Giunta""Provinciale nella seduta del 12.4.2002 ha approvato, quale proposta al Consiglio con delibera n.143 che si allega sotto la lettera A),

L’Ufficio servizi sociali provvederà all’istruttoria delle domande dei nuclei familiari in possesso dei requisiti richiesti e, previo controllo della regolarità formale

In particolare può richiedere il contributo economico per le finalità di cui sopra il cittadino che, a causa dell’emergenza sanitaria, abbia subito modifiche, in

Concedere in prestito alla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali - consentendo l'invio temporaneo delle statue provenienti dal Museo del