PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA’ 1 -7
1. PREMESSA... 2
2. STATO DI FATTO E OBIETTIVI... 2
3. DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO... 3
4. LAVORAZIONI PREVISTE ... 5
5. CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA... 6
6. QUADRO ECONOMICO ... 7
PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA’ 2 -7
1. PREMESSA
L’Amministrazione provinciale di Cagliari, con sede in Cagliari, viale Ciusa, 21 (partita IVA 00510810922), nella persona dell’ing. Paolo Mereu, in qualità di dirigente, ha affidato all’ing. Fabio Lilliu, iscritto all’Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari al n. 3057, libero professionista, con studio in Cagliari (CA), via Millelire, 12a (P. IVA 03312090925) i servizi tecnici di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, nonché di direzione dei lavori e di coordinamento per la sicurezza, comprese tutte le prestazioni professionali accessorie ai sensi degli artt. 90 e 93, nonché 130, del d.lgs 163/06, e inoltre degli artt. 91, 92 e 100 del d. lgs 81/08 relativi all’intervento di “Lavori di manutenzione straordinaria della SP 9 Sestu - Ussana”
2. STATO DI FATTO E OBIETTIVI
La strada esistente SP9 collega l’abitato di Sestu con l’intersezione a nord con la SS 466 e sotto il profilo funzionale è classificabile come strada extraurbana locale a due corsie.
Il tronco stradale si sviluppa dalla progressiva 0.00 a nord dell’abitato di Sestu fino alla progressiva 8.830 in direzione nord.
La sovrastruttura è di tipo flessibile, presenta una sezione pressoché costante di circa 5.80 m, che viene condizionata prevalentemente dalle proprietà adiacenti e dall’attraversamento del Rio di Sestu e non dispone di banchina pavimentata.
In fase preliminare è stata effettuata un’analisi funzionale e un rilievo dell’infrastruttura al fine di individuare le criticità connesse alla dimensione della sezione, alla sua geometria, alla presenza o meno degli elementi marginali (banchine pavimentate), alla regolazione degli accessi laterali, allo stato della pavimentazione e infine alle condizioni della segnaletica orizzontale e verticale.
Suddividendo l’intera infrastruttura in tronchi di 1 km, si è operata un’analisi qualitativa tesa ad evidenziare le criticità e le necessità di intervento al fine di conferire all’infrastruttura standard progettuali coerenti con la normativa di riferimento.
Alla progressiva 1,200 detta infrastruttura attraversa il Rio di Sestu con un ponticello a campata unica avente una luce di circa 14 m e sezione trasversale inferiore ai 5.30 m con un restringimento minimo di sezione a 4.85 m nella sezione centrale.
Sulla base delle risorse disponibili si sono individuate le priorità di intervento e, in accordo con l’amministrazione, si è scelto di intervenire prioritariamente sull’attraversamento sopra richiamato demandando a interventi futuri l’adeguamento della sezione dell’intera infrastruttura.
PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA’ 3 -7
Secondo i rilievi effettuati, la strada SP9 è interessata da flussi veicolari abbastanza modesti;
questa situazione di scarso flusso, come noto peraltro consente velocità di percorrenza piuttosto elevate e non consone al livello di sicurezza dell’infrastruttura e della sua velocità di progetto.
Prima di procedere alla progettazione preliminare è stato condotto uno studio di fattibilità con l’intento di evidenziare le criticità dell’intera infrastruttura; attraverso tale studio di fattibilità, l’amministrazione può disporre di uno strumento utile alla programmazione delle risorse in base alle necessità, alle priorità di intervento e alle emergenze più significative.
In sede di fattibilità si è effettuata un’analisi funzionale e un rilievo dell’intera infrastruttura al fine di individuare le criticità relative ai seguenti elementi:
• dimensione della sezione;
• geometria della sezione;
• presenza o meno degli elementi marginali (banchine e opere idrauliche);
• regolazione degli accessi laterali;
• stato della pavimentazione;
• stato della segnaletica orizzontale;
• stato della segnaletica verticale;
• funzionalità delle opere idrauliche;
Sotto il profilo strettamente operativo si sono predisposte delle schede di rilievo e, suddividendo l’intera infrastruttura in tronchi di 1 km, si è operata un’analisi qualitativa tesa ad evidenziare le criticità e le ipotesi di intervento al fine di conferire all’infrastruttura standard progettuali coerenti con la normativa di riferimento.
3. DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO
Sotto il profilo strettamente operativo si sono predisposte delle schede di rilievo e, suddividendo l’intera infrastruttura in tronchi di 1 km, si è operata un’analisi qualitativa tesa ad evidenziare le criticità e le ipotesi di intervento al fine di conferire all’infrastruttura standard progettuali coerenti con la normativa di riferimento.
Le attività di rilievo e analisi funzionale hanno messo in evidenza i seguenti elementi:
• sezione della strada insufficiente;
• stato della pavimentazione spesso non regolare;
• sezione fortemente ridotta in corrispondenza dell’attraversamento del rio Sestu;
• segnaletica orizzontale non adeguata;
• segnaletica verticale non adeguata;
PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA’ 4 -7
• presenza di numerosi accessi non regolamentati;
Le tavole allegate (TAV0 - TAV10) mostrano, attraverso la definizione di una sezione di progetto, gli interventi di adeguamento necessari per classificare l’infrastruttura come strada extraurbana locale a due corsie tipo F2 secondo DM 05/11/2001.
Sotto il profilo della funzionalità l’intervento consente di risolvere almeno tre aspetti salienti:
miglioramento della sezione trasversale, miglioramento dell’andamento dell’asse planimetrico, miglioramento della qualità della pavimentazione.
In particolare, in corrispondenza del ponte esistente, si ha la necessità di rettificare l’asse stradale e garantire una sezione di 8.50 m (due corsie da 3,25 m e banchine laterali da 1 m)
L’accertamento in ordine alla disponibilità delle aree da utilizzare ha consentito di verificare sulle mappe catastali che l’intervento interessa i seguenti fogli relativi ai comuni di Sestu e Serdiana.
Sestu: F01 - F07 - F08 - F13 - F14 - F20 - F21 - F22 - F28 - F29 - F30 Serdiana: F49 - F45 - F46 - F42 - F41 - F37 - F35 -F36 - F33 - F28 - F29
Nelle fasi progettuali successive è ipotizzabile che si debba procedere ad una espropriazione per causa di pubblica utilità attraverso la procedura di cessione volontaria da parte dei proprietari interessati a fronte di corresponsione di una indennità di esproprio.
PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA’ 5 -7
4. LAVORAZIONI PREVISTE
Di seguito vengono indicate le lavorazioni tipologiche da effettuare per l’adeguamento della sezione e la manutenzione straordinaria:
• SCARIFICA della pavimentazione in conglomerato bituminoso esistente, da eseguirsi per una larghezza pari a 5.80 metri. Compreso il caricamento ed il trasporto del materiale a rifiuto.
• SCAVO A SEZIONE RISTRETTA E OBBLIGATA realizzato per tutto lo sviluppo della strada, sarà eseguito da ambo le parti uno scavo di larghezza pari a un metro e una profondità di 50 cm.
Compreso lo spianamento del fondo, il sollevamento del materiale di scavo, il deposito lateralmente allo scavo oppure il carico su automezzo, il trasporto a deposito o a discarica.
• SOTTOFONDO IN MISTO NATURALE di idonea granulometria e di adeguata pezzatura, compreso:
la fornitura e la cernita del materiale, lo spianamento e la sistemazione superficiale, il costipamento o rullatura; come sottofondo delle nuove cunette per uno spessore di 30 cm.
• BANCHINA PAVIMENTATA eseguita in calcestruzzo
• TAPPETO D’USURA realizzato il tappeto di finitura superficiale per strade urbane ed extraurbane
• SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE con vernice spartitraffico rifrangente, bianca o gialla, in opera per strisce continue e strisce tratteggiate da 12 cm.
• SEGNALI STRADALE CIRCOLARE DI PRESCRIZIONE O OBBLIGO o TRIANGOLARE DI PERICOLO eseguito in scatolato di alluminio 25/10 e finitura in pellicola rifrangente di classe 1,
Nell’ambito del’intervento sarà necessaria la RICONFIGURAZIONE delle cunette laterali a seguito dell’esecuzione delle banchine e il RIPRISTINO degli accessi ai lotti con l’utilizzo di tubazioni in c.a.p. e calcestruzzo.
PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA’ 6 -7
5. CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA
SCAVI - RILEVATI - CONFERIMENTO 285.000,00
STRUTTURE 204.000,00
SOVRASTRUTTURA STRADALE 1.400.000,00
SEGNALETICA E GUARD RAIL 46.000,00
ACCESSI AI LOTTI 65.000,00
TOTALE OPERE 2.000.000,00
PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA’ 7 -7
6. QUADRO ECONOMICO
A1 - Lavori a base d'asta € 2.000.000,00
A2 -Sicurezza importo non soggetto a ribasso € 60.000,00
A4 € 2.060.000,00
B1 Lavori in economia previsti in progetto ed esclusi dall'appalto € -
B2 Rilievi accertamenti ed indagini € 15.000,00
B3 allacciamenti ai pubblici servizi € -
B4 acquisizione aree o immobili € 200.000,00
B5 accantonamento art. 26 comma 4 L. 109 € 93.000,00
SPESE TECNICHE
B6 - Progettazione, DL e Coordinamento Sicurezza (IVA ESCLUSA) € 206.000,00
B7 - 4% Cassa Nazionale su Onorari (B6) € 8.240,00
B8 TOTALE SPESE TECNICHE € 214.240,00
B9 - spese per attività di consulenza o di supporto € - B10 - spese per incentivo (escluso Progettazione, Direzione Lavori, CSP e CSE) € 41.200,00
B11 - spese per commissioni giudicatrici € -
B12 - spese per pubblicità € 10.000,00
B13 - spese per accertamenti di laboratorio e collaudo € -
B14 - autorità vigilanza lavori pubblici € 600,00
B15 - IVA sui lavori 20 % € 412.000,00
B16 - IVA delle spese tecniche 20% (voce B8) € 42.848,00
B17 € 1.028.888,00
B18 € 3.088.888,00
B19 € 11.112,00
3.100.000,00
€ QUADRO ECONOMICO
Capitoli del Finanziamento Importi di Finanziamento
Capitolo n. Impegno € 3.100.000,00
Totale Finanziamento € 3.100.000,00
TOTALE A+B imprevisti
TOTALE QUADRO ECONOMICO
PROVINCIA DI CAGLIARI - COMUNE DI SESTU Manutenzione straordinaria della S.P. 9
A - LAVORI A MISURA, A CORPO, IN ECONOMIA
TOTALE LAVORI
B - SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE