• Non ci sono risultati.

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)

Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2019/2020 - 2° anno

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

CRISTINA RESTUCCIA - Modulo MICROBIOLOGIA GENERALE - AGR/16 - 6 CFU Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia 100, 95123 Catania Telefono: 0957580219

Orario ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente

(https://www.di3a.unict.it/docenti/cristina.restuccia)

CINZIA CAGGIA - Modulo MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI - AGR/16 - 6 CFU Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), via S. Sofia 98, I piano - Sezione di Chimica, Microbiologia e Tecnologie (ChiMiTec) Via Santa Sofia 100, 95123 Catania Telefono: 0957580218

Orario ricevimento: Il ricevimento studenti potrà essere effettuato a distanza (MicrosoftOffice Team codice 6fc74bp) o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente https://www.di3a.unict.it/docenti/cinzia.caggia

OBIETTIVI FORMATIVI

MICROBIOLOGIA GENERALE

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sui microrganismi di interesse alimentare, attraverso lo studio della morfologia, fisiologia e tassonomia microbica, delle interazioni dei microrganismi con l’ambiente, delle tecniche per la coltivazione e il controllo.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Approfondire le conoscenze della biologia dei microrganismi attraverso lo studio della correlazione tra le caratteristiche intrinseche di un alimento, gli effetti del processo produttivo e i fattori che condizionano lo sviluppo dei microrganismi negli alimenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

MICROBIOLOGIA GENERALE

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio, per gli studenti che frequenteranno i 2/3 delle lezioni.

(2)

PREREQUISITI RICHIESTI

MICROBIOLOGIA GENERALE Nozioni di base di biologia

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Biologia dei microrganismi. Basi di tassonomia microbica. Conoscenza delle principali filiere produttive.

FREQUENZA LEZIONI

MICROBIOLOGIA GENERALE

Non obbligatoria per sostenere l’esame, ma fortemente consigliata.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Fortemente consigliata. Obbligatoria per partecipare alle esercitazioni in laboratorio previste alla fine del corso (si richiede la frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni). La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame.

CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA GENERALE

Microrganismi procarioti e eucarioti: struttura e funzione cellulare. Elementi di virologia. Divisione cellulare e crescita microbica. Influenza dell'ambiente sulla crescita microbica. Microscopia ottica ed elettronica. Il controllo dei microrganismi: mezzi fisici e chimici. Nutrizione, colture di laboratorio e metabolismo dei microrganismi. Tassonomia microbica. Principali microrganismi di interesse agro-alimentare.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Acquisire le conoscenze necessarie per la comprensione dei fattori che condizionano lo sviluppo dei microrganismi negli alimenti al fine di condurre l'implementazione di piani HACCP, di applicare GMPs e di condurre l'analisi del rischio microbiologico.

TESTI DI RIFERIMENTO

MICROBIOLOGIA GENERALE

1. Biavati B., Sorlini C. Microbiologia generale e agraria. Casa Editrice Ambrosiana.Seconda edizione

2. Madigan, Martinko, Bender, Buckley, Stahl. BROCK Biologia dei microrganismi. Quattordicesima edizione. Pearson.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Lo studente può consultare qualsiasi testo del settore.

(3)

Per lo studio della disciplina si consigliano i seguenti testi:

Testo 1: “Microbiologia degli Alimenti”. JM Jay, MJ Loessner, DA, Golden. Sprinter. ISBN 978-88-470-0785-7

Testo 2: “Microbiologia degli Alimenti” A Galli Volonterio, Casa Editrice Ambrosiana ISBN 88-408-1321-7

Testo 3: “La Microbiologia Applicata alle Industrie Alimentari” L Cocolin, G Comi. Aracne Editrice.

ISBN 978-88-548-1109-6

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

MICROBIOLOGIA GENERALE

Il materiale didattico integrativo, da non considerarsi sostitutivo ai testi consigliati, sarà reso disponibile agli studenti durante il corso, prediligendo la piattaforma STUDIUM.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Il docente fornisce il materiale didattico impiegato durante il corso attraverso la piattaforma STUDIUM.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

MICROBIOLOGIA GENERALE

Argomenti Riferimenti testi

1 Principali tappe evolutive della microbiologia Testo 1: cap. 1-2. Testo 2: cap. 1.

Materiale fornito dal docente.

2 Morfologia e citologia dei microrganismi. Cenni di genetica microbica

Testo 1: cap. 3. Testo 2: cap. 2.

Materiale fornito dal docente.

3 Cenni di virologia: i batteriofagi Testo 1: cap. 12. Testo 2: cap. 8.

Materiale fornito dal docente.

4 Le tecniche microscopiche: prestazioni e limiti dei vari microscopi

Testo 1: cap. 4. Testo 2: cap. 2.

Materiale fornito dal docente.

5 Nutrizione e isolamento dei microrganismi Testo 1: cap. 5. Testo 2: cap. 3.

Materiale fornito dal docente.

6 Crescita microbica: fasi e metodi diretti e indiretti per la sua misura

Testo 1: cap. 6. Testo 2: cap. 5.

Materiale fornito dal docente.

7 Richieste ambientali per la crescita microbica. Effetto di

temperatura, pH, ossigeno, osmolarità sullo sviluppo microbico e meccanismi di adattamento

Testo 1: cap. 6. Testo 2: cap. 5.

Materiale fornito dal docente.

(4)

8 Il controllo dei microrganismi: metodi fisici, chimici e farmacologici

Testo 1: cap. 7. Testo 2: cap. 5.

Materiale fornito dal docente.

9 Cenni di metabolismo microbico Testo 1: cap. 8. Testo 2: cap.

3-13. Materiale fornito dal docente.

10 Tassonomia microbica. Criteri tassonomici: classificazione, nomenclatura e identificazione.

Testo 1: cap. 13. Testo 2: cap. 12.

Materiale fornito dal docente.

11 Principali gruppi batterici Gram positivi e Gram negativi di interesse alimentare

Materiale fornito dal docente

12 Tassonomia, genetica, fisiologia ed ecologia dei funghi Testo 1: cap. 14. Testo 2: cap. 17.

Materiale fornito dal docente.

13 Esercitazioni in laboratorio Materiale fornito dal docente

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Argomenti Riferimenti testi

1 1. Introduzione al corso. Definizione di alimento e di prodotto alimentare. Definizione di sicurezza come safety e come security.

Materiale fornito dal docente.

Testo 1

2 2. Principio di precauzione. Sicurezza percepita. Sicurezza reale. I microrganismi di interesse alimentare.

Materiale fornito dal docente.

Testo 2 3 3. Cenni sulle malattie di interesse alimentare: infezioni,

intossicazioni e tossinfezioni alimentari

Materiale fornito dal docente.

4 4. EFSA. Nozioni generali: competenze e ruoli. Materiale fornito dal docente.

Testo 1 5 5. Accordo SPS. Obiettivi di sicurezza alimentare. Definizione

di ALOP.

Materiale fornito dal docente

6 6. Rapporto tra obiettivi di sicurezza e criteri microbiologici per gli alimenti nei paesi dell’Unione Europea e negli Stati Uniti.

Materiale fornito dal docente Testo 1

7 La conservazione degli alimenti. Le contaminazioni microbiologiche degli alimenti. Contaminazioni primarie, secondarie, terziarie e crociate.

Materiale fornito dal docente Testo 2

8 Criteri microbiologici. Piani di campionamento: a due e a tre classi.

Materiale fornito dal docente

9 9. Lo sviluppo dei microrganismi negli alimenti. Distinzione tra microrganismi inerti, alteranti e patogeni. I microrganismi tecnologicamente e nutrizionalmente utili.

Materiale fornito dal docente Testo 1

(5)

10 I parametri intrinseci ed estrinseci che condizionano lo sviluppo dei microrganismi negli alimenti.

Materiale fornito dal docente Testi 1 e 2

11 11. Effetto del pH, dell’attività dell’acqua sullo sviluppo dei microrganismi. Classificazione dei microrganismi in relazione al pH e all’attività dell’acqua.

Materiale fornito dal docente Testo 1

12 12. Effetto del potenziale ossido-riduttivo e della composizione dell’alimento (contenuto in nutrienti e presenza di sostanze antimicrobiche) sullo sviluppo dei microrganismi.

Classificazione dei microrganismi in relazione ai citati fattori.

Materiale fornito dal docente Testo 1

13 13. Fattori estrinseci che condizionano lo sviluppo dei

microrganismi sugli alimenti. Temperatura di conservazione.

Classificazione dei microrganismi: psicrofili, mesofili e termofili.

Materiale fornito dal docente Testo 1

14 14. Effetti della temperatura sullo sviluppo dei microrganismi.

Congelamento, surgelazione, cottura, trattamento termico.

Resistenza delle endospore batteriche alle condizioni estreme.

Materiale fornito dal docente Testo 1

15 15. Effetto della composizione dell’atmosfera che circonda l’alimento sullo sviluppo dei microrganismi. Effetti

dell’ossigeno, dell’anidride carbonica, dell’azoto etc.

Materiale fornito dal docente Testo 1

16 Teoria degli ostacoli e conservazione degli alimenti. Indicatori microbiologici. Indicatori di sicurezza. Indicatori di qualità.

Materiale fornito dal docente Testo 1

17 HACCP, cenni storici. Legislazione di riferimento. I sette principi dell’HACCP. Definizione di CCP.

Materiale fornito dal docente Testo 1

18 Albero delle decisioni. CCP quantitativi. Criteri di performance. Materiale fornito dal docente Testo 1

19 Analisi del rischio. L’approccio sicurezza from farm to fork.

Individuazione dei pericoli. Caratterizzazione del pericolo.

Materiale fornito dal docente Testo 1

20 20. Stima dell’esposizione. Stima dose risposta. Fattori che condizionano la risposta degli individui all’esposizione ad un dato pericolo.

Materiale fornito dal docente Testo 1

21 21. Approccio della sicurezza alimentare from fork to farm.

Conclusioni.

Materiale fornito dal docente

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

Colloquio orale per la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti

(6)

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

L’esame e' orale e consiste nella discussione di un elaborato tecnico di grupopo sull’analisi del rischio e sull’implementazione di un sistema HACCP in una filiera alimentare a scelta e, per gli studenti che avranno svolto le esercitazioni in laboratorio, sulla discussione critica dei risultati ottenuti. Il colloquio orale è individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite nelle diverse discipline.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI MICROBIOLOGIA GENERALE

Comparazione tra le strutture cellulari di procarioti ed eucarioti.

Funzioni delle strutture cellulari.

Principi di microscopia.

Esigenze nutrizionali dei vari gruppi microbici.

Principi ed applicazioni dei metodi di controllo della crescita microbica.

Fasi della crescita microbica.

Effetti dei parametri ambientali sulla crescita microbica.

Tassonomia.

Principali gruppi microbici di interesse alimentare.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di correlare gli argomenti dei due moduli del corso integrato.

Riferimenti

Documenti correlati

DEL CORSO Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della Matematica Attuariale e della Tecnica Attuariale delle Assicurazioni sulla Vita.. In

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLA CHIMICA, AL MECCANISMO D’AZIONE, ALLE CORRELAZIONI STRUTTURA ATTIVITÀ, AGLI ASPETTI FARMACOCINETICI E

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti le strategie generali di progettazione, la sintesi, lo studio dei meccanismi d'azione a

Obiettivo del modulo è fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti di Matematica propedeutici agli altri corsi del Corso di Laurea.. Il modulo si propone inoltre di

CORSO INTEGRATO: INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL’EMERGENZA Obiettivi Formativi Generali: il corso di propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli stru- menti

In  continuità  con  il  corso  di  Chimica  Organica  delle  Biomolecole,  l’insegnamento  si  propone  di  fornire  allo  studente  le  conoscenze 

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali di sicurezza da adottare in un laboratorio di Chimica Organica e di fornire le conoscenze di base degli

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLA CHIMICA, AL MECCANISMO D’AZIONE, ALLE CORRELAZIONI STRUTTURA ATTIVITÀ, AGLI ASPETTI FARMACOCINETICI E FARMACODINAMICI DI