• Non ci sono risultati.

I ...animali e bandiere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I ...animali e bandiere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

46 l moderno impiego delle

bandiere viene fatto risalire al Medioevo quando queste servivano essenzialmente a far riconoscere anche a distanza l’appartenenza dei reparti militari a questo o a quel casato contrapposti;

ma in seguito e in particolare dopo la Rivoluzione americana del 1775-1783 e quella francese del 1789 iniziò ad affermarsi l’uso della bandiera anche come simbolo di identificazione di un popolo che si riconosceva in una Nazione e in seguito in uno Stato.

L’uso della bandiera è quindi il modo più immediato per affermare e

riconoscere l’esistenza di uno Stato e non sorprende che, ottenuta

l’indipendenza per la maggior parte nella seconda metà del secolo scorso, quasi tutte le ex-colonie abbiano adottato una nuova bandiera o, come più recentemente nel caso di diversi paesi dell’ex-Unione Sovietica, modificata.

Proprio a motivo del valore identitario rappresentato per ogni paese dalla propria bandiera gli elementi che ne costituiscono la grammatica (colori, simboli, stemmi ecc.) hanno il compito di comunicare in sintesi anche indicazioni sul

popolo o Stato che rappresentano e sulla sua storia.

Nella variegata messe di raffigurazioni delle più svariate tipologie non potevano certo mancare quelle di animali o simboli che ad essi fanno esplicito riferimento:

quindi a fianco alle classiche rappresentazioni più o meno

fantastiche e allegoriche di aquile e leoni rampanti o mitologiche di draghi e liocorni (da raffigurarsi per convenzione araldica sempre con la faccia rivolta verso l’asta della bandiera) frequenti sono anche le

a cura diVitantonio Perrone

I

...animali e bandiere

Parliamo anche di...

Dominica

Turks and Caicos Islands

Falkland Islands

(2)

raffigurazioni realistiche di animali che stanno a rappresentare con orgoglio peculiarità e storia del territorio di appartenenza: queste ultime sono di certo particolari nelle bandiere dei paesi dell’Africa e di quelli del Nuovo Mondo.

Dopo lo scioglimento della federazione delle Rhodesie

(settentrionale e meridionale) e del Nyasaland (attuale Malawi) lo Zambia raggiungeva la sua

indipendenza nel 1964 e nella sua nuova bandiera un’aquila in volo andava a rappresentare proprio la riconquista della libertà;

indipendenza che la Repubblica dello Zimbabwe ottenne solo nel 1980 uscendo dal Commonwealth: nella bandiera è riprodotta una scultura di steatite che rappresenta l’uccello zimbabwe testimonianza dell’antica civiltà presente in quel territorio e risalente al Paleolitico inferiore; nella bandiera adottata dalla Repubblica dell’Uganda nel 1962 al momento dell’indipendenza oltre al nero, al giallo e al rosso che rappresentano rispettivamente l’Africa, il sole e la

fratellanza campeggia una gru coronata (Balearica pavonina) tipica della fauna delle zone umide delle regioni subsahariane.

Ma dove queste citazioni faunistiche sono maggiormente rappresentate è nelle bandiere delle isole dei Carabi, come in quella di Dominica dove al centro di un disco rosso è raffigurato

il pappagallo Sisserou (Amazonia imperialis) simbolo dell’isola-Stato e in quella delle Isole Turks e Caicos, la cui principale risorsa economica è la pesca, dove in uno scudo assieme a un cactus e a una conchiglia è

raffigurata un’aragosta e dell’Oceania come in quella di Papua Nuova Guinea indipendente dal 1975 e nata dalla fusione della Nuova Guinea ex- tedesca e dal Territorio della Papuasia dove è raffigurato, oltre alla

costellazione della Croce del Sud, il profilo dorato di un uccello del paradiso (Paradisaea apoda) e quella dell’arcipelago della Repubblica di Kiribati dove sopra un sole nascente dall’acqua vola un uccello fregata (o aquila di mare) grande volatore in possesso di un’eccezionale capacità

di orientamento.

Infine nella bandiera delle Isole Falkland avvistate per la prima volta nel 1592 dall’esploratore inglese John Davis che viaggiava a bordo della nave Desire assieme al profilo della nave è realisticamente rappresentata una pecora a sottolineare

l’importanza che l’allevamento degli ovini da sempre rappresenta per quel remoto e conteso arcipelago.

Zebre, armadilli, tori, orsi (California), fenicotteri, leoni, elefanti, alpaca e altri animali ancora sono effigiati negli stemmi, oltre che nelle bandiere, di tanti altri paesi ma per ultimo vogliamo citare quella della Repubblica delle Figi in cui è rappresentata una bianca colomba che in volo trasporta un ramoscello d’ulivo come simbolo di pace.

Le immagini sono state tratte dal sito www.33ff.com/flags

47 Fiji Islands

Papua New Guinea

Kiribati

Uganda Zambia

Zimbabwe

Riferimenti

Documenti correlati

Per mantenere un legame permanente tra i cooperatori sloveni e i responsabili della comunità salesiana, il 28 gennaio 1895 don Rua nominò il catechista Janez Smrekar come direttore

Una buona parte della corrispondenza gira sui problemi finanziari della compera di terreni e le costruzioni della chiesa del Sacro Cuore a Battersea e delle altre case in

En primer lugar, la comprobación de la resonancia social que el carisma sale- siano ya tenía en España en los años que abarca el presente trabajo, irradiado no sólo desde las Casas

En España, don Giovanni Cagliero también inicia la obra salesiana con el Oratorio festivo, tanto en Utrera (1881), como, sobre todo, en Málaga, garanti- zando a Don Bosco y a don

che, dopo aver combattuto per la sua patria, sempre lontano da essa, prima di morire nel 1970 chiese di venire sepolto proprio lì, vicino ai 1052 soldati polacchi caduti in

La storia di Martino e tanti altri personaggi per festeggiare tutte le mamme in occasione della loro festa... Una sorpresa per

Quella della Cisl è invece l'unico originale in perfetto stato di conservazione (a quanto sono riuscito a sapere dopo la mia lettera su attualità

Con questo termine, con cui gli antichi designavano i portenti e le epifanie del divino, da un certo punto in poi si sono etichetta- te tutte quelle forme di vita, reali e