COMUNE DI CASANDRINO
CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI SERVIZIO CONTENZIOSO
AVVISO PUBBLICO
FINALIZZATO ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE DELL’ENTE
Stazione appaltante Comune di Casandrino
Oggetto Servizio di assistenza giuridico-legale dell’Ente Rilevanza Sotto soglia comunitaria
Procedura Aperta
Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa Importo a base d’asta € 12.000 oltre CPA e IVA
Durata 12 mesi
CIG ZF62CC7400
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CONTENZIOSO
VISTO il D. Lgs. n. 50/2016, recante le norme di “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
RICHIAMATI:
- il parere del Consiglio di Stato n. 2017 del 03/08/2018 ad oggetto: “Autorità Nazionale Anticorruzione – linee guida per l’affidamento dei servizi legali”;
- le linee guida ANAC n. 12 del 24/10/2018, intitolate “Affidamento dei Servizi Legali”, pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 264 del 13/11/2018;
VISTE altresì:
- la deliberazione del Commissario Straordinario assunta con i poteri della Giunta Comunale n.
30 del 10/04/2020 ad oggetto: “Affidamento servizi legali ed istituzione di una short list di Avvocati del Comune - Atto di indirizzo”;
- la determinazione dell’Area 4 - Servizio Contenzioso n. 40 del 23/04/2020, con la quale è stato approvato il presente avviso;
RILEVATA la necessità, stante l’assenza di un ufficio legale interno all’Ente, di indire una procedura di gara per l’affidamento del servizio di assistenza giuridico-legale del Comune secondo le caratteristiche e le modalità compiutamente definite nel prosieguo del presente atto;
VISTO il D. Lgs. n. 267/2000 e, in particolare, l’art. 107;
RENDE NOTO
L’Amministrazione Comunale di Casandrino intende procedere all’affidamento del servizio di assistenza giuridico-legale dell’Ente, mediante procedura aperta, con applicazione dei termini abbreviati ai sensi dell’art. 36 comma 9 del D. Lgs. n. 50/2016, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 del Codice dei Contratti Pubblici.
Art. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO L’affidamento ha ad oggetto:
a) l’assistenza e la consulenza legale (stragiudiziale) agli uffici e agli organi dell’Ente nelle materie e questioni da cui possano scaturire o per le quali siano in corso contenziosi per il Comune. Tale attività si sostanzia in un supporto giuridico completo all’Ente che, in via esemplificativa e non esaustiva prevede: consultazioni orali; redazione di pareri scritti; approfondimenti giuridici in ordine alle questioni sottoposte; esame e studio di pratiche; redazione di note, diffide, memorie, relazioni, istanze; predisposizione di schemi di accordi transattivi.
b) la rappresentanza e difesa in giudizio del Comune di Casandrino, del quale il legale si obbliga ad assumere difesa in tutte le liti attive e passive innanzi l’Autorità Giudiziaria Amministrativa, Contabile, Civile e Lavoristica, da proporsi ad iniziativa del Comune o proposte da terzi contro l’Ente, compresa la costituzione di parte civile nei giudizi penali, ad esclusione dei soli contenziosi di natura civile di importo fino ad € 5.200,00 (per i quali l’Ente si avvarrà di una short list appositamente istituita). Sono altresì incluse le procedure di negoziazione assistita ai sensi dell’art. 2 del D.L. n. 132/2014 convertito in Legge n. 162/2014.
c) il monitoraggio dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali nei rapporti di servizio e, in generale, di ogni obbligazione a contenuto patrimoniale nei confronti del Comune.
Art. 2 - REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione gli Avvocati in possesso di acquisita, comprovata e specifica esperienza professionale rispetto alle materie oggetto del presente avviso e dei seguenti requisiti:
- iscrizione all’Albo degli Avvocati da almeno 5 anni;
- iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori;
- godimento dei diritti civili e politici;
- capacità a contrarre con la P.A.;
- assenza di condanne penali e/o di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- assenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
- insussistenza di contenzioso contro il Comune di Casandrino a difesa di pretese proprie e/o di terzi e, in generale, assenza di condizioni di incompatibilità e conflitto di interessi ai sensi del vigente Codice Deontologico;
- impegno a non assumere nuovi incarichi contro lo stesso Ente per il periodo in cui verrà effettuata la prestazione ai sensi del successivo art. 3;
- assenza, negli ultimi cinque anni, di sanzioni disciplinari irrogate da parte dell’Ordine di appartenenza;
- titolarità di polizza assicurativa per la copertura della propria responsabilità civile e
professionale con massimale di almeno € 500.000 per sinistro;
- prestazione della garanzia provvisoria ai sensi e per gli effetti dell’art. 93 del D. Lgs. n.
50/2016, secondo quanto previsto all’art. 8 del presente avviso.
In considerazione della natura del servizio e della particolare rilevanza che in esso assume l’elemento personale, non sono ammessi il ricorso all’avvalimento ed al subappalto.
Art. 3 - DURATA DEL SERVIZIO
Il servizio avrà la durata di mesi 12 dalla sottoscrizione del contratto e in ogni caso sino al completamento delle attività giurisdizionali affidate nel periodo di vigenza del contratto e non concluse durante lo stesso (conclusione del grado di giudizio), senza che ciò comporti una proroga del contratto medesimo e/o un incremento del corrispettivo previsto contrattualmente. Può essere prevista una proroga tecnica nelle more dell’espletamento di una nuova procedura per l’affidamento del medesimo servizio. All’approssimarsi della scadenza dell’affidamento, l’Ente può avvalersi dell’attività del legale convenzionato per le costituzioni in giudizio relative a procedimenti la cui prima udienza sia fissata non oltre 30 giorni dalla data di scadenza dell’affidamento.
Art. 4 - MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO
L’affidamento del servizio non dà luogo a rapporto di impiego, né pubblico né privato; esso concerne la sola attività professionale di avvocato, per lo svolgimento della quale il professionista incaricato utilizzerà il proprio studio legale e i propri strumenti professionali.
Il legale affidatario è tenuto a svolgere le attività oggetto del servizio con diligenza e nell’esclusivo interesse dell’Ente, impegnandosi espressamente senza riserva alcuna:
a) a svolgere attività di consulenza legale e supporto agli uffici ed agli organi dell’Ente di carattere stragiudiziale, attraverso il rilascio di pareri scritti e orali, redazione di note, diffide, memorie, esposti, relazioni, istanze predisposizione di schemi di accordi transattivi ecc. entro tre giorni lavorativi dalla richiesta;
b) a rendersi reperibile telefonicamente durante gli orari di servizio degli uffici comunali, a tal fine mettendo a disposizione degli stessi un recapito di telefonia fissa dello studio ed uno di telefonia mobile;
c) a partecipare ad incontri presso gli uffici del Comune di Casandrino, con il Sindaco e la Giunta Comunale (ovvero il Commissario Straordinario), il Segretario Generale ed i Responsabili dei servizi, per attività di consulenza legale e per la trattazione delle cause, anche nel corso del loro svolgimento, almeno una volta ogni quindi 15 giorni;
d) ad assicurare - fermo restando quanto previsto alla precedente lett. c) - la propria presenza presso il Municipio, se richiesta dai Responsabili di Area del Comune, dal Segretario Generale o dal Sindaco, entro 72 ore dalla convocazione;
e) ad assicurare all’Ente l’attività di rappresentanza e difesa in giudizio sino alla definizione giurisdizionale delle controversie (grado di giudizio), quand’anche tale conclusione dovesse perfezionarsi oltre la vigenza temporale del rapporto convenzionale;
f) ad aggiornare costantemente l’Ente sulle attività inerenti l’incarico e sullo stato della pratica, proponendo per iscritto eventuali ulteriori azioni ad esso connesso;
g) a fornire all’ufficio comunale competente, alla conclusione del giudizio, un’immediata comunicazione con specifica relazione in ordine a eventuali opposizioni, ricorsi o appelli da proporsi;
h) a non intrattenere altri rapporti professionali che possano risultare formalmente o sostanzialmente incompatibili con gli interessi dell’Ente, né personalmente, né tramite procuratori o collaboratori;
i) al recupero giudiziale dei crediti vantati dall’Amministrazione nei confronti di terzi quando ne sia esclusa la riscossione coattiva mediante ruolo;
j) alla restituzione dei fascicoli e della documentazione alla conclusione del grado di giudizio intervenuta dopo la scadenza dell’affidamento.
Per quanto attiene specificamente l’attività giudiziale, le cause verranno assegnate al professionista in esecuzione di apposito atto di indirizzo della Giunta Comunale in ordine alla decisione di costituirsi/resistere in giudizio. A tale scopo il professionista incaricato deve garantire la disponibilità al ritiro degli atti presso la sede municipale.
L’Avvocato affidatario è direttamente e personalmente responsabile, nei confronti della Amministrazione comunale, della conduzione e gestione delle cause affidate, anche nel caso di atti compiuti da eventuali delegati e/o domiciliatari. E’ tenuto all’individuazione di corrispondenti domiciliatari per cause le cui circostanze lo richiedano.
L’Ente resta libero di affidare ad altri legali eventuali controversie, qualora - per la specificità e rilevanza della questione - si ritenga opportuno, ad insindacabile e autonoma valutazione della Giunta Comunale, conferire specifico mandato professionale.
L’Ente si riserva, altresì, la facoltà, sulla base di autonoma valutazione, di conferire incarico al legale convenzionato, anche per i giudizi per cui era stato già conferito, precedentemente alla convenzione, apposito mandato ad litem ad altro legale per giudizi conclusisi con provvedimento definitivo, nel caso di impugnazione dello stesso, comunque restando libero di conferire, al fine dell’impugnazione medesima, incarico al legale originariamente individuato.
Al fine di consentire il corretto espletamento del servizio da parte del legale, gli uffici comunali dovranno mettere a disposizione dell’Avvocato la documentazione in proprio possesso rilevante per la definizione delle controversie e fornire in copia (o, ove richiesto dalla legge, in originale) gli atti rilevanti ai fini delle controversie e/o richiesti dal professionista.
Art. 5 - CORRISPETTIVO
L’importo a base di gara è fissato in € 12.000,00 (dodicimila/00) annui, comprensivi di spese generali, oltre cassa di previdenza e IVA. Il corrispettivo effettivo del servizio sarà quindi l'importo che risulterà al netto del ribasso offerto in sede di gara e sarà corrisposto in rate trimestrali dietro presentazione di regolare fattura elettronica e previa acquisizione del DURC regolare. Il corrispettivo si intende fisso e non modificabile. Competono al professionista incaricato il rimborso delle spese vive sostenute, debitamente documentate, nonché le spese di giustizia liquidate in favore del Comune e poste a carico delle controparti dell’Ente. A tal fine il professionista potrà dichiararsene antistatario all’atto della costituzione in giudizio ai fini della liquidazione diretta in suo favore.
Art. 6 - CRITERI DI VALUTAZIONE
La selezione comparativa è finalizzata a scegliere l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, e verrà effettuata attraverso:
1) una valutazione tecnico-qualitativa vertente su:
- la comprovata competenza ed esperienza lavorativa del professionista, quale risulta da dettagliato curriculum vitae et studiorum;
- una relazione/progetto sul servizio redatta dal professionista secondo quanto descritto al successivo art. 7, al quale si rinvia;
2) una valutazione economica, quale risulta dal ribasso che il legale offre rispetto all’importo a base di gara.
Il punteggio massimo attribuibile ad ogni candidato è di 100 punti, di cui 90 per la valutazione tecnico-qualitativa e 10 per l’offerta economica.
La valutazione tecnico-qualitativa consisterà nella comparazione e nell’esame, da parte della Commissione all’uopo appositamente nominata, dei curricula vitae et studiorum (e relativa documentazione a supporto) nonché delle relazioni/progetto sul servizio presentati dai professionisti.
La valutazione verterà sui seguenti elementi comparativi, con attribuzione dei punteggi di seguito indicati:
a) numero di anni di iscrizione all'Albo professionale, oltre i 5 anni previsti come requisito di ammissione: punti 2 per ogni anno d’iscrizione fino ad un punteggio massimo attribuibile di punti 20. Fermo restando detto limite, per ciascun periodo d’iscrizione superiore a mesi 6 viene attribuito un punto; per quelli inferiori non viene attribuito alcun punteggio;
b) numero di anni di iscrizione all’Albo professionale degli avvocati abilitati alla difesa davanti alle giurisdizioni superiori: punti 2 per ogni anno d’iscrizione fino ad un punteggio massimo attribuibile di punti 20. Fermo restando detto limite, per ciascun periodo d’iscrizione superiore a mesi 6 viene attribuito un punto; per quelli inferiori non viene attribuito alcun punteggio;
c) quantità degli incarichi singoli di rappresentanza/difesa in giudizio innanzi al Giudice Amministrativo, Civile (ad esclusione del Giudice di Pace) di 1° o 2° grado e/o convenzioni continuative di consulenze e/o difesa e rappresentanza in giudizio nell’ambito del diritto Amministrativo e/o Civile di durata non inferiore a 6 mesi conferiti da (o stipulate con) Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni, Unioni di Comuni/Comunità montane e altre forme associative tra Enti locali previste dal TUEL). Verranno attribuiti punti 0,5 per ciascun incarico singolo e punti 4 per ciascuna convenzione fino ad un punteggio massimo attribuibile di punti 30. Non sarà attribuito il punteggio per l’incarico singolo nel caso in cui si tratti di controversie trattate in esecuzione di convenzioni continuative;
d) relazione/progetto sul servizio redatta dal professionista secondo quanto meglio specificato al successivo art. 7: max. punti 20. Detto punteggio verrà attribuito tenendo conto dei seguenti parametri e griglia di valutazione:
Parametro Punteggio
Proposta/progetto del tutto insoddisfacente per l’Amministrazione Punti 0 Proposta/progetto parzialmente soddisfacente (soddisfa solo
limitatamente a taluni aspetti e/o non riveste particolare utilità per l’Ente)
Da 1 a 5 punti Proposta/progetto soddisfacente (riveste discreto interesse per l’Ente,
in quanto può comportare un miglioramento del servizio) Da 6 a 10 punti Proposta molto soddisfacente (presenta diversi aspetti di interesse per
l’Ente, in quanto comporta un miglioramento del servizio) Da 11 a 15 punti Proposta eccellente (presenta carattere di notevole interesse in quanto
comporta un oggettivo e funzionale miglioramento del servizio) Fino a 20 punti La valutazione dell’offerta economica avverrà come di seguito specificato.
Nel caso in cui nessuno dei partecipanti offrirà ribasso economico alla base di gara il punteggio attribuito per l'offerta economica sarà pari a zero.
In presenza di ribassi, il punteggio massimo (10) verrà attribuito al professionista che avrà presentato il ribasso complessivo maggiore risultante dal prospetto di offerta economica. Il punteggio per gli altri partecipanti verrà valutato in modo inversamente proporzionale rispetto al migliore ribasso presentato secondo la seguente formula:
Xi = 10 x Pi/P dove:
Xi = punteggio spettante al concorrente
Pi= ribasso offerto dal concorrente (rispetto alla base di gara) P = massimo ribasso offerto.
Le informazioni richieste potranno essere fornite, in alternativa, in originale o copia conforme all'originale, oppure a mezzo dichiarazione sostitutiva di certificazioni o di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 con allegata copia fotostatica di documento di identità in corso di validità. L'Amministrazione procederà ai controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, previsti dall'art. 71 del citato D.P.R. n. 445/2000.
Si precisa che la mancata presentazione delle informazioni nelle forme richieste dal presente Avviso
non consentirà l'attribuzione dei relativi punteggi.
L’individuazione dell’affidatario sarà effettuata sommando i punteggi ottenuti dall’offerta tecnica (curriculum e relazione/progetto) e dall’offerta economica e si procederà all’affidamento definitivo a seguito dell’esito positivo dei controlli di legge, se ed in quanto dovuti.
L'Ente provvederà alla pubblicazione dell'esito della procedura di gara nei modi e nei termini di legge.
In caso di parità sarà preferito il professionista che abbia conseguito il maggior punteggio relativamente all’offerta tecnica, dando la preferenza, in caso di ulteriore parità, prima al professionista che abbia conseguito il maggior punteggio relativamente all’elemento di valutazione di cui alla precedente lettera c) e, dopo, eventualmente, a quello che abbia conseguito il maggior punteggio relativamente all’elemento di valutazione di cui alla precedente lettera d). In caso di ulteriore parità sarà data la preferenza al candidato più giovane di età.
L'Amministrazione si riserva di non procedere all'affidamento qualora i curricula dei partecipanti non soddisfino le condizioni richieste o non siano accettate tutte le condizioni poste a base di gara.
L'espletamento della gara non fa scaturire alcun diritto in capo al candidato in ordine all’eventuale affidamento. L’affidamento potrà avvenire anche in presenza di una sola domanda, purché risponda ai requisiti previsti dal presente avviso.
La partecipazione alla gara non darà diritto a riconoscimenti, titoli di preferenza o altri vantaggi di sorta.
L’incarico verrà definitivamente perfezionato solo con la sottoscrizione della convenzione di incarico, salva la facoltà dell’Amministrazione di non procedere all’affidamento in oggetto a causa dell'esistenza, anche originaria o sopraggiunta, di un superiore interesse pubblico prevalente.
Art. 7 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE La domanda per la partecipazione alla gara dovrà pervenire, a pena di esclusione, in un plico chiuso, sigillato e controfirmato dal professionista partecipante sui lembi di chiusura, consegnato a mano ovvero inviato a mezzo raccomandata A/R, come meglio di seguito specificato. Sull’esterno del plico dovrà essere riportata la seguente dicitura: “OFFERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE DEL COMUNE DI CASANDRINO”. Il plico dovrà includere al proprio interno n. 3 buste:
BUSTA “A” con annotato sul frontespizio “Gara per l’affidamento del Servizio di assistenza Giuridico-Legale del Comune di Casandrino - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, contenente al suo interno:
ISTANZA DI PARTECIPAZIONE - formulata a pena di esclusione secondo il modello allegato sotto la lettera A al presente avviso - redatta in carta libera e corredata a pena di esclusione da fotocopia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto firmatario dell'istanza;
GARANZIA PROVVISORIA ai sensi dell’art. 93 del D. Lgs. n. 50/2016, secondo quanto previsto al successivo art. 8 (fideiussione, copia ricevuta bonifico, ecc.).
BUSTA “B” con annotato sul frontespizio “Gara per l’affidamento del Servizio di assistenza Giuridico-Legale del Comune di Casandrino – OFFERTA TECNICA”, contenente al suo interno:
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM, a pena di esclusione sottoscritto dal candidato e corredato da fotocopia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario;
TITOLI (eventuale documentazione allegata al curriculum relativa alle esperienze professionali richieste ai fini della valutazione tecnico-qualitativa);
RELAZIONE/PROGETTO, debitamente sottoscritta, avente ad oggetto l’illustrazione chiara ed inequivoca delle attività e delle metodologie che si intendono adottare per
l’esecuzione del servizio, per quanto non sia già previsto nel presente avviso. In particolare, la relazione dovrà contenere un progetto indicante modalità di svolgimento, caratteristiche qualitative e profili organizzativi del servizio, con eventuali proposte migliorative, senza ulteriori oneri finanziari a carico del Comune. Il contenuto della relazione progettuale proposta dal concorrente che risulterà affidatario del servizio costituirà parte integrante e sostanziale del contratto ed il mancato rispetto di quanto in essa contenuto potrà comportare anche la decadenza dall’affidamento, fatto salvo in ogni caso il risarcimento dei maggiori danni eventualmente subiti dalla Stazione appaltante.
BUSTA “C” con annotato sul frontespizio “Gara per l’affidamento del Servizio di assistenza Giuridico-Legale del Comune di Casandrino - OFFERTA ECONOMICA”, contenente al suo interno:
OFFERTA ECONOMICA - formulata secondo il modello allegato sotto la lettera B al presente avviso - redatta in carta libera e corredata a pena di esclusione da fotocopia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto firmatario, riportante la percentuale di ribasso che si intende offrire rispetto all'importo posto a base di gara espressa sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza tra la percentuale di ribasso espressa in cifre e quella espressa in lettere sarà considerata valida quella più conveniente per l’Ente). L'offerta non potrà presentare correzioni e/o abrasioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte. Non sarà accettata alcuna offerta sostitutiva o integrativa di offerta precedente.
Non sono inoltre ammesse, a pena di esclusione, offerte condizionate, né offerte in rialzo.
I professionisti interessati, in possesso dei prescritti requisiti, devono far pervenire il plico contenente la domanda di partecipazione secondo le modalità sopra descritte, entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo la data di pubblicazione del presente avviso sul sito internet dell’Ente, secondo una delle seguenti modalità:
- spedizione a mezzo Raccomandata con avviso di ricevimento (A/R) indirizzata a: Comune di Casandrino - Servizio Contenzioso, Piazza Umberto I n. 8 - 80025 Casandrino (NA).
La data risultante dal timbro apposto dall’ufficio postale presso il quale viene effettuata la spedizione fa fede ai fini dell’osservanza del termine ultimo di presentazione della domanda, purché quest’ultima arrivi al protocollo dell’Ente entro il giorno successivo a quello di scadenza del termine di presentazione;
- consegna a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Casandrino, ubicato in Piazza Umberto I n. 8 – piano terra, negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì 9.00–12.00; martedì e giovedì 15.30–17.30).
Nel caso in cui il termine di scadenza per la presentazione delle domande cada in un giorno di chiusura dell’Ufficio Protocollo, lo stesso si intende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno di apertura successivo.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità circa le modalità adottate dai candidati per far pervenire la domanda di partecipazione entro la data di scadenza, così come non assume alcuna responsabilità nei casi di ritardato arrivo dovuto a disguidi non dipendenti dalla propria volontà.
Art. 8 - GARANZIE
Ciascun candidato a corredo dell’offerta deve presentare una “garanzia provvisoria” di € 240,00 (duecentoquaranta/00) pari al 2% dell’importo a base di gara indicato nell’Avviso, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell’offerente. Ai sensi del comma 2 dell’art. 93 del D. Lgs. n.
50/2016, la cauzione può essere costituita anche con bonifico (codice IBAN:
IT64Z0760103400000022968804) o in assegni circolari.
Il professionista che risulterà aggiudicatario del servizio, prima della sottoscrizione del contratto, dovrà costituire ai sensi e per gli effetti dell’art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016 una “garanzia definitiva”, sotto forma di cauzione o fideiussione, con le modalità sopra illustrate, pari al 10% dell’importo contrattuale, eventualmente integrando la garanzia provvisoria precedentemente presentata.
Art. 9 - SVOLGIMENTO DELLA GARA
La Commissione, nominata con apposito atto successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, si riunirà in prima seduta pubblica (in data che sarà successivamente comunicata) al fine di:
- verificare la conformità dei plichi pervenuti, relativamente al termine di arrivo ed ai requisiti esterni richiesti dal presente avviso;
- procedere all’apertura dell’unico plico contenitore (rispettando l’ordine progressivo attribuito a ciascuna domanda) e alla verifica dei requisiti esterni dei tre plichi previsti dal presente avviso (Buste A, B e C);
- procedere all’apertura ed esame della documentazione amministrativa contenuta nella busta “A”
con conseguente ammissione o esclusione dei concorrenti in base all’esito del suddetto esame.
In mancanza di riserve la Commissione procederà all’apertura, per i soli concorrenti ammessi al prosieguo della gara, della busta “B” per il controllo formale del contenuto della stessa.
Le operazioni di gara verranno sospese per consentire alla Commissione di gara di procedere, in una o più sedute riservate, all’esame della documentazione contenuta nella busta “B” ed alla valutazione e attribuzione dei relativi punteggi, in base ai criteri indicati nel presente avviso.
Nel giorno fissato per la seconda seduta pubblica, di cui sarà data comunicazione mediante pubblicazione sul sito web dell’Amministrazione aggiudicatrice, la Commissione giudicatrice:
- darà lettura dei punteggi attribuiti a ciascun concorrente per l’offerta tecnica;
- procederà all’apertura della “Busta C - Offerta Economica” ad all’eventuale esclusione dei concorrenti per i quali si sia accertato, in modo univoco, che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;
- procederà all’attribuzione del punteggio, sulla base delle norme di cui al presente avviso.
Al termine di tale operazione si procederà alla formazione di una graduatoria dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Art. 10 - RECESSO E PENALI
Il Comune, una volta affidato il servizio, si riserva la facoltà di recedere motivatamente in qualsiasi momento dal contratto liquidando al professionista il corrispettivo da determinarsi proporzionalmente alle prestazioni professionali effettivamente svolte. La volontà di recesso da parte del Comune deve essere comunicata al professionista, a mezzo raccomandata A/R o pec, con un preavviso di giorni 20 (venti).
L’Avvocato affidatario potrà recedere anticipatamente dal contratto previa comunicazione da trasmettersi all’Amministrazione comunale a mezzo raccomandata A/R o pec, con un preavviso di giorni 40 (quaranta). Il corrispettivo da liquidare sarà determinato proporzionalmente ai servizi effettivamente espletati. In caso di mancato rispetto del termine di preavviso pattuito, al corrispettivo come sopra determinato si applicherà, a titolo di penale, una detrazione del 20%.
Nel caso in cui il Comune riscontri inadempienze agli obblighi contrattuali ovvero relativamente alle modalità di gestione definite negli articoli precedenti, lo stesso contesterà per iscritto tali inadempienze invitando il professionista a fornire dettagliate spiegazioni in merito. In caso di inerzia ovvero quando le spiegazioni fornite non siano considerate adeguate, fatta salva ogni altra facoltà, il Comune applicherà - a fronte di ogni inadempimento contestato - una penale di un importo compreso tra € 50,00 (cinquanta/00) ed € 100,00 (cento/00), in base alla gravità della condotta addebitata.
L’importo della penale sarà trattenuto dalla liquidazione trimestrale successiva.
Qualora si verificassero persistenti o gravi inadempimenti delle prestazioni affidate (anche in relazione alle scadenze processuali) e, comunque, dopo l’applicazione di penali in numero non inferiore a cinque, il Comune ha facoltà di risolvere il presente contratto, senza obbligo di preavviso o di pronuncia giudiziaria e di fare eseguire le prestazioni non rese ad altro soggetto, in danno e a
spese del professionista, fatta salva ogni altra azione per il risarcimento del maggior danno subito ovvero per la tutela degli interessi e della immagine dell’Ente.
Restano impregiudicati in capo alla Amministrazione comunale i poteri di autotutela previsti dalla Legge n. 241/1990.
Art. 11 - ALTRE INFORMAZIONI
L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.
Ai sensi del nuovo Regolamento Europeo sulla privacy (GDPR), le informazioni fornite dagli interessati, verranno utilizzate unicamente per le finalità per le quali sono state acquisite e per l'eventuale successiva sottoscrizione della convenzione, nel rispetto dell'interesse pubblico, delle disposizioni di legge e garantendo la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
II presente avviso sarà pubblicato all’Albo pretorio on-line dell’Ente, nonché sul sito internet del Comune di Casandrino www.comune.casandrino.na.it, in home page e nella sezione Bandi di Gara.
Tutte le comunicazioni relative al presente Avviso saranno effettuate mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune. Le comunicazioni dirette a singoli professionisti saranno trasmesse a mezzo pec alla casella di posta indicata nella domanda di partecipazione.
Il responsabile del procedimento è il Segretario Generale - Responsabile del Servizio Contenzioso Dr. Luigi Vosa.
Casandrino, 23/04/2020 Allegati:
A) modello domanda di partecipazione B) modello offerta economica.
F.TO II Segretario Generale - Responsabile del Servizio Contenzioso
Dr. Luigi Vosa
ALLEGATO “A” (da inserire all’interno della busta A)
AL COMUNE DI CASANDRINO - SERVIZIO CONTENZIOSO Piazza Umberto I n. 8
80025 – Casandrino (NA)
AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ai sensi degli articoli 46 e 47 DPR 445/2000
(DA COMPILARE IN STAMPATELLO)
Il/La sottoscritto/a Avv. (cognome e nome) ___________________________________________
nato/a il ___/___/______ a ________________________________________ (prov. _____), C.F.:
_____________________________ Partita IVA: ________________________________ iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di _____________________________________________ al n.
______________ con studio in ____________________________________________ (prov. _____) alla Via/piazza _____________________________________________________________ n. ___
tel. ufficio: ________________________________ cell.: _________________________________
e-mail: _______________________________ pec: _______________________________________
C H I E D E
di partecipare alla selezione di cui all’Avviso pubblico allegato alla determinazione del Servizio Contenzioso n. 40 del 23/04/2020 per l’affidamento del servizio di assistenza giuridico-legale del Comune di Casandrino.
A tal fine, il/la sottoscritto/a, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze e delle sanzioni penali previsti dagli artt. 75 e 76 del suddetto D.P.R. nel caso di dichiarazioni false o comunque non corrispondenti al vero, sotto la propria responsabilità,
D I C H I A R A
1) Di possedere acquisita, comprovata e specifica esperienza professionale rispetto alle materie oggetto del presente avviso, da dimostrare attraverso apposito curriculum vitae et studiorum inserito nella busta b);
2) Di essere iscritto all’Albo degli Avvocati da almeno 5 anni (data di 1^ iscrizione:
_____/_____/__________);
3) Di essere iscritto all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori (data di 1^ iscrizione: _____/_____/__________);
4) Di trovarsi nel pieno godimento dei diritti civili e politici;
5) Di avere la capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;
6) Di non aver riportato condanne penali e/o di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
7) Di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
8) Che non sussistono contenziosi con il Comune a difesa di pretese proprie e/o di terzi e, in generale, non sussistono condizioni di incompatibilità e conflitto di interessi ai sensi del vigente Codice Deontologico;
9) Di non essere stato destinatario, negli ultimi cinque anni, di sanzioni disciplinari irrogate da parte dell’Ordine di appartenenza;
10) Di essere titolare di polizza assicurativa professionale n. _____________________________
a copertura della responsabilità civile e professionale con massimale di almeno € 500.000 per sinistro, contratta con ________________________________________________________;
11) Di conoscere e di accettare incondizionatamente il contenuto di tutte le clausole dell’Avviso pubblico sopra citato;
12) Di non assumere la rappresentanza e la difesa in azioni giudiziarie e stragiudiziali contro il Comune di Casandrino, né personalmente, né tramite propri procuratori e collaboratori di studio per l’intero periodo di validità dell’instaurato rapporto professionale con il Comune, al fine di evitare incompatibilità e violazione del codice deontologico;
13) Di acconsentire ai sensi della vigente normativa all’utilizzo dei propri dati personali da parte del Comune di Casandrino, per le finalità connesse all’espletamento della selezione.
Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare eventuali variazioni dei dati sopra comunicati.
__________________ lì ____/____/________
___________________________
(firma)
Allega alla presente copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità
ALLEGATO “B” (da inserire all’interno della busta C)
AL COMUNE DI CASANDRINO - SERVIZIO CONTENZIOSO Piazza Umberto I n. 8
80025 – Casandrino (NA)
OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE DEL COMUNE DI CASANDRINO - OFFERTA ECONOMICA
Il/La sottoscritto/a Avv. (cognome e nome) ___________________________________________
nato/a il ____/____/________ a ________________________________________ (prov. _____), C.F.: _______________________________ Partita IVA: __________________________________
che partecipa alla gara in oggetto
FORMULA LA PRESENTE OFFERTA ECONOMICA _________% (in cifre)
Ribasso Percentuale offerto:
____________________________________________% (in lettere)
Il sottoscritto si impegna a garantire la validità della presente per 180 giorni dalla data di presentazione
__________________ lì ____/____/________
___________________________
(firma)
Allega alla presente copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità