• Non ci sono risultati.

ASSE DEI LINGUAGGI E ASSE STORICO-SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSE DEI LINGUAGGI E ASSE STORICO-SOCIALE"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 1 a 24

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO per classi parallele e indirizzi

ASSE DEI LINGUAGGI E ASSE STORICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE APPLICATE ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO

anno scolastico 2018 – 2019

Sommario

PREMESSA ... 2

LIVELLI DI COMPETENZE (DM.139/2007). ... 2

QUADRO DELLE COMPETENZE PER ASSI E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI... 3

OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento) ... 4

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ... 4

STORIA ... 5

GEOGRAFIA ... 6

FILOSOFIA ... 7

SCIENZE UMANE... 7

LINGUA E LETTERATURA LATINA ... 9

LINGUA E LETTERATURA GRECA ... 9

STORIA DELL’ARTE ... 10

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE ORALI ... 11

LETTERE ... 11

STORIA, FILOSOFIA, STORIA DELL’ARTE E SCIENZE UMANE ... 12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANO DEL BIENNIO ... 15

ITALIANO SCRITTO del II BIENNIO E DEL V ANNO ... 16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ANALISI DEL TESTO IN LATINO ... 17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: ... 19

TRADUZIONE DAL LATINO E DAL GRECO ... 19

(2)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 2 a 24 PREMESSA

La programmazione pedagogico-didattica è stata elaborata nel rispetto delle finalità previste dal piano dell’offerta formativa, delle indicazioni ministeriali e delle caratteristiche specifiche della popolazione scolastica dell’Istituto. Gli OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento per disciplina), le UdA (Unità di Apprendimento) avvalentesi di metodologie per problemi e progetti e i sempre più aggiornati supporti didattici sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze, allo sviluppo di abilità e al conseguimento delle competenze.

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Le conoscenze sono il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Indicano le capacità di saper fare ovvero di applicare conoscenze (know- how) per portare a termine e compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (implicanti l’abilità manuale e l’uso di materiali e strumenti).

Indicano il raggiungimento di diversi livelli di autonomia e responsabilità nell’uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o

metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale.

LIVELLI DI COMPETENZE (DM.139/2007).

LIVELLO BASE (C) LIVELLO INTERMEDIO (B) LIVELLO AVANZATO (A) Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di sapere applicare regole e procedure fondamentali.

Nel caso in cui non sa stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione “livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione.

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di sapere utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Saper cogliere i significati dei testi (o di rappresentazioni non verbali) ed essere in grado di analizzarli,

commentarli o rispondere a domande di comprensione utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina.

2.Trovare e approfondire i riferimenti al tema prescelto anche in contesti extra disciplinari.

3. Sviluppare un giudizio critico e argomentato su una tematica.

4. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

5. Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente a progetti di costruzione della cittadinanza.

COMPETENZE TRASVERSALI

1. Organizzare fasi e tempi del lavoro, dividere i compiti tra i membri di un gruppo.

2. Utilizzare gli strumenti più idonei a raccogliere informazioni (es.: questionari, interviste) e/o a svolgere una presentazione multimediale.

3. Analizzare una questione e progettare soluzioni, confrontando risposte diverse al problema.

(3)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 3 a 24 4. Comunicare il proprio punto di vista, presentare il proprio prodotto

RISULTATO/PRODOTTO 1. Relazioni/sintesi/saggi/domande di comprensione del testo 2. Lavori di gruppo

3. Laboratori di cittadinanza

4. Ricerche/questionari e analisi dei risultati 5. Presentazioni multimediali

6. Alternanza scuola-lavoro

QUADRO DELLE COMPETENZE PER ASSI E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI.

ASSE DEI LINGUAGGI LIVELLI

1°BIENNIO

 saper ascoltare e comprendere i punti principali di messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, sociale, quotidiano o professionale

 saper leggere, tradurre, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo per cogliere le specificità formali e culturali

 saper produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi

 saper cogliere differenze e analogie tra la propria cultura e quella di riferimento (classica e moderna)

 saper riflettere sulla lingua

2° BIENNIO

 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

 saper leggere, tradurre, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo per cogliere le specificità formali e culturali

 saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche

 produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico culturale

 saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

ASSE STORICO-SOCIALE LIVELLI

1°BIENNIO

 comprendere il linguaggio specifico delle discipline

 comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse

 collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti della Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

 riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

(4)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 4 a 24 2° BIENNIO

 comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle varie discipline per produrre analisi critiche e approfondite della realtà storico-sociale

 aver acquisito gli strumenti necessari per comprendere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica, letteraria, artistica italiana e la capacità di confrontarli con altre tradizioni e culture in un’ottica diacronica e sincronica

 padroneggiare le procedure e i metodi di indagine delle varie discipline

5° ANNO LIVELLI

 aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

 saper argomentare una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

 saper confrontare, contestualizzare ed analizzare criticamente i saperi acquisiti nelle varie discipline

 essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

 saper identificare i problemi ed individuare possibili procedimenti risolutivi

OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

Nota introduttiva alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento secondo le Indicazioni Nazionali (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.89).

Le Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei rappresentano la declinazione disciplinare del PE.CU.P. (Profilo Educativo Culturale e Professionale) dello studente a conclusione dei percorsi liceali. Il Profilo e le Indicazioni costituiscono, dunque, l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio Piano dell’Offerta Formativa, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti sono messi in condizione di raggiungere gli obiettivi di apprendimento e di maturare le competenze proprie dell’istruzione liceale e delle sue articolazioni.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

B I E N N I O

LINGUA ITALIANA

- Lo studente colma eventuali lacune e consolida ed approfondisce le capacità linguistiche orali e scritte, mediante attività che promuovano un uso linguistico efficace e corretto.

- Lo studente compie una riflessione sulla lingua orientata ai dinamismi di coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del discorso.

- Lo studente si esercita nella produzione orale (rispettando turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva) e nella produzione scritta, costruendo il testo secondo progressioni tematiche coerenti, l’organizzazione logica entro e non oltre la frase, l’uso dei connettivi (preposizioni, congiunzioni avverbi e segnali di strutturazione del testo), dell’interpunzione e saprà compiere adeguate scelte lessicali.

- Le suddette attività consentono allo studente di sviluppare la competenza testuale sia nella comprensione (individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere le relazioni logiche interne) sia nella produzione (curare la dimensione testuale ideativa e linguistica).

- Oltre alla pratica tradizionale dello scritto esteso nelle sue varie tipologie, lo studente si esercita nel comporre brevi scritti su consegne vincolate, paragrafare, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo, titolare, parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista.

(5)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 5 a 24 - Al termine del primo biennio lo studente affronta, in prospettiva storica, il tema della nascita, dalla matrice latina, dei

volgari italiani e della diffusione del fiorentino letterario fino alla sua sostanziale affermazione come lingua italiana.

LETTERATURA ITALIANA

Lo studente si esercita nel corso del primo biennio a leggere e comprendere

 autori significativi della classicità al fine di individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare attenzione a opere fondanti per la civiltà occidentale e radicatesi nell’immaginario collettivo, così come è andato assestandosi nei secoli (i poemi omerici, la tragedia attica del V secolo l’Eneide, quale altro testo di primari autori greci e latini),

 autori di epoca moderna (anche stranieri), I Promessi Sposi di Manzoni (quale opera che somma la qualità artistica, il contributo decisivo alla formazione dell’italiano moderno, l’esemplarità realizzativa della forma- romanzo, l’ampiezza e la varietà di temi e di prospettive sul mondo

 la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica

Lo studente si esercita sui testi iniziando ad acquisire le principali tecniche di analisi (generi letterari, metrica e retorica).

B I E N N I O

LINGUA ITALIANA

- Lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio.

- Lo studente analizza i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica; nella prosa saggistica, invece, si metteranno in evidenza le tecniche dell’argomentazione.

LETTERATURA ITALIANA

- Lo studente, seguendo un tracciato diacronico, essenziale alla comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, individua, i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, dallo Stilnovo al Romanticismo. Particolare attenzione viene riservata allo studio della Divina Commedia (un congruo numero di canti complessivi), alla vicenda plurisecolare della lirica (da Petrarca a Foscolo), alla poesia narrativa e cavalleresca (Ariosto, Tasso), alla novella e al romanzo (da Boccaccio a Manzoni), al trattato politico e a quello scientifico (Machiavelli, Galileo), alla tradizione teatrale (Goldoni Alfieri) e alle varie manifestazioni della prosa.

A N N O

LINGUA ITALIANA E LETTERATURA ITALIANA

- Lo studente comprende la relazione del sistema letterario (generi, temi, stili, nuovi mezzi espressivi) con il corso degli eventi che hanno modificato l'assetto sociale e politico italiano, europeo ed extraeuropeo

- Lo studente legge e analizza la migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica e autori e testi che più hanno marcato l’innovazione profonda delle forme e dei generi dall’Ottocento ai giorni nostri, fra cui Pascoli, D’Annunzio, Verga, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba e altri autori (per esempio Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, Gadda, Fenoglio, Calvino, Levi, Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello)

STORIA

BIENNIO

- Lo studente saprà descrivere e inquadrare gli eventi storici relativi alle seguenti civiltà: civiltà dell’Antico vicino Oriente, la civiltà giudaica, la civiltà greca, la civiltà romana, l’avvento del Cristianesimo, l’Europa romano-barbarica,società nell’Europa alto-medievale, la società feudale.

- Lo studente inizierà a riflettere sulla natura delle fonti utilizzate nella storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.

(6)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 6 a 24

BIENNIO

- Lo studente seguirà un percorso didattico che approfondirà i seguenti nuclei tematici: i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero); comuni e monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi; società ed economia nell’Europa basso medievale; la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie; le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa; la costruzione degli Stati moderni e l’assolutismo; lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione napoleonica e la Restaurazione; il problema della nazionalità nell’Ottocento; il Risorgimento italiano e l’Italia unita; l’Occidente degli Stati-Nazione; la questione sociale e il movimento operaio; la seconda rivoluzione industriale; l’imperialismo e il nazionalismo; lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento.

ANNO

- Lo studente seguirà un percorso didattico che approfondirà i seguenti nuclei tematici: l’inizio della società di massa in Occidente; l’età giolittiana; la 1°guerra mondiale; la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il fascismo; la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il nazismo; la Shoà e gli altri genocidi del XX secolo; la 2° guerra mondiale; l’Italia dal fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.

Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento:

a) l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di globalizzazione, la rivoluzione informatica e le conflittualità del mondo globale;

b) decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, in Africa e America latina: la nascita dello Stato di Israele e la questione palestinese, il movimento dei non allineati, la rinascita della Cina e dell’India come potenze mondiali;

c) la storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni ’60 e ’70, il terrorismo, tangentopoli e la crisi del sistema politico agli inizi degli anni ’90.

- Dal punto di vista metodologico lo studente conosce e sa discutere criticamente anche principali eventi contemporanei operando le opportune differenze tra storia e cronaca, tra eventi sui quali sussiste una storiografia e altri sui quali il dibattito storiografico è ancora aperto.

GEOGRAFIA

B I E N N I O

- Lo studente affronta lo studio del pianeta contemporaneo sotto un profilo tematico per argomenti e problemi e, sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati.

- Nella costruzione dei percorsi didattici vengono considerati come temi principali: il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, regioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra le regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l’Unione Europea, l’Italia, l’Europa, i continenti.

- Lo studente impara a descrivere e a collocare su base cartografica i principali Stati del mondo (con una particolare attenzione all’area mediterranea ed europea). Tale descrizione sintetica mira a fornire un quadro degli aspetti ambientali, demografici, politico-economici e culturali favorendo cambiamenti di scala.

- Lo studente sviluppa la capacità di dar conto dell’importanza di alcuni fattori fondamentali per gli insediamenti dei popoli e la costruzione degli Stati, in prospettiva geostorica (esistenza o meno di confini naturali, vie d’acqua navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di transito, dislocazione delle materie prime, flussi migratori, aree linguistiche, diffusione delle religioni).

(7)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 7 a 24 - Lo studente acquisisce le competenze necessarie ad analizzare i ritmi di crescita delle popolazioni, i flussi delle grandi

migrazioni del passato e del presente, la distribuzione e la densità della popolazione, in relazione a fattori ambientali (clima, risorse idriche, altitudine, ecc.) e fattori sociali (povertà, livelli di istruzione, reddito, ecc.).

- Lo studente prende familiarità con la lettura e la produzione degli strumenti statistico-quantitativi (compresi grafici e istogrammi, che consentono letture di sintesi e di dettaglio in grado di far emergere le specificità locali) con le rappresentazioni della terra e le loro finalità, dalle origini della cartografia (argomento che si presta più che mai a un rapporto con la storia) fino al GIS.

FILOSOFIA

B I E N N I O

- Lo studente si esercita nella lettura diretta di brani tratti dai testi filosofici al fine di perfezionare il rigore logico delle argomentazioni, comprendere in modo più approfondito i problemi e valutarne criticamente le soluzioni.

- Lo studente, comprende ed espone in modo organico le idee e sistemi di pensiero elaborati da alcuni fra i seguenti filosofi e correnti filosofiche:

a) presocratici, sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, scettici b) la patristica (Agostino, Tommaso d’Aquino),

c) Galilei e la rivoluzione scientifica, Cartesio, Hume, Kant, d) Il pensiero politico moderno (Hobbes, Locke, Rousseau) e) L’idealismo tedesco (in particolare Hegel)

- Lo studente apprende ad inquadrare nell’orizzonte storico e culturale ogni sistema di pensiero, in particolare rifletterà sui movimenti quali: Umanesimo-Rinascimento, Illuminismo, Romanticismo (scegliendo fra autori come Bacone, Pascal, Vico, Diderot, Spinoza, Leibniz)

A N N O

- Al termine del percorso liceale lo studente ha acquisito le capacità logiche per vagliare criticamente qualsiasi aspetto della realtà e del sapere. A tal fine nell’ultimo anno lo studente approfondirà:

1. Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche;

2. l’epistemologia per vagliare l’attendibilità dei criteri di verità dell’indagine scientifica (per esempio: la seconda rivoluzione scientifica, neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend);

3. quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti: a) l’esistenzialismo e la fenomenologia per riflettere sul senso dell’essere e dell’esistere (per esempio: Heidegger, Sartre, Husserl); b) la filosofia del linguaggio per cogliere la dimensione critica del pensiero che si sviluppa entro i confini del linguaggio (Wittgenstein); c) Freud e la psicanalisi; d) Bergson e lo spiritualismo; e) il neoidealismo italiano; f) interpretazione e sviluppi del marxismo; g) temi e problemi della filosofia politica; h) la scuola di Francoforte (per esempio: Horkheimer, Adorno, Marcuse).

SCIENZE UMANE

B I E N

PSICOLOGIA

- Lo studente la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conosce gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali.

- Lo studente esamina i diversi aspetti delle relazioni sui luoghi di lavoro dal punto di vista teorico (psicologia sociale teorie di derivazione psicanalitica, psicologia umanistica e psicologia sistemica) con particolare riferimento al rapporto fra la persona e il contesto (comunicazione verbale e non verbale, pregiudizi,

(8)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 8 a 24 N

I O

stereotipi, atteggiamenti, motivazioni, ruoli, emozioni).

- Attraverso lo studio teorico e le esercitazioni pratiche all’interno di lavori di gruppo lo studente comprenderà i processi sociali di influenzamento, cooperazione, gestione del conflitto e negoziazione.

- Lo studente avrà modo di analizzare varie teorie dell’apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo), teorie sull’intelligenza ed esercitarsi in attività di meta cognizione (autovalutazione del metodo di studio, dei punti di forza, delle criticità e autovalutazione del risultato).

METODOLOGIA DELLA RICERCA

- Durante il secondo anno lo studente affronta gli elementi di base della statistica descrittiva (campionamento, variabili, diagrammi, statistiche).

B I E N N I O

ANTROPOLOGIA

- Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende la ricchezza delle diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi geografico. In particolare sono affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane e avvalendosi delle competenze raggiunte nel campo geografico:

a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sotteso;

b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;

SOCIOLOGIA

- Lo studente ha modo attraverso un costante rimando fra teoria e realtà quotidiana di analizzare

a) alcuni problemi/concetti chiave della sociologia: l’istituzione, status e ruolo, la socializzazione, i sistemi sociali, la mobilità sociale, la comunicazione, i mezzi di comunicazione, la devianza, la critica della società di massa;

b) il contesto socio-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientifico- tecnologica;

c) le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad essi sottesi. Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons, Horkheimer, Marcuse.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

- Lo studente matura gradualmente alcune competenze di base nell’ambito delle diverse metodologie di ricerca e più precisamente:

a) si impadronisce dei principi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare riferimento all’elaborazione dei dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli rappresentativi

b) impara a formulare adeguate ipotesi interpretative da collegare all’elaborazione dei dati e ai modelli rappresentativi

c) acquisisce le principali tecniche di rilevazione e i criteri di validità e di attendibilità dei processi di rilevazione.

A N N O

ANTROPOLOGIA

- le grandi culture e religioni mondiali e la particolare razionalizzazione che ciascuna di esse produce.

SOCIOLOGIA

- Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le relazioni istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.

(9)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 9 a 24 - Lo studente sviluppa un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psico-sociali.

- Lo studente padroneggia i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.

- Lo studente, leggendo pagine significative tratte da autori classici e contemporanei, prende in esame a) il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce il Welfare State;

b) le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;

c) gli elementi essenziali dell’indagine sociologica “sul campo”, con particolare riferimento all’applicazione della sociologia all’ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

- In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede allo studente di:

a) Saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari;

b) Saper costruire strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire dei problemi ed elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla ricerca di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali;

c) Organizzare le carie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;

d) Saper cooperare con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare in area socio-economica.

LINGUA E LETTERATURA LATINA

BIENNIO

- Lo studente acquisisce le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione di testi d’autore, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico, narrativo. Per competenze linguistiche si intende: lettura scorrevole, conoscenza delle strutture morfosintattiche (in particolare flessione nominale e verbale); funzione dei casi nella frase e delle frasi nel periodo; formazione delle parole; conoscenza del lessico per famiglie e per ambiti lessicali)

- Attraverso tecniche didattiche aggiornate, lo studente rafforzerà le capacità di comprendere il testo latino nel suo complesso e nelle sue strutture fondamentali.

BIENNIO

ANNO

- Lo studente prosegue l’allenamento alla traduzione dei testi d’autore, presentando brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura (ad esempio il teatro: Plauto e Terenzio; la lirica: Catullo e/o Orazio; la satira; la poesia bucolica: Lucrezio, Orazio, Virgilio; la storiografia, l’oratoria e la trattatistica: Sallustio, Cesare, Cicerone, Livio; Seneca, Petronio, Tacito, Apuleio, Agostino e in più nel percorso liceale classico: Quintiliano e Sallustio) oppure secondo percorsi per generi letterari.

- Con opportuna gradualità e con un corredo adeguato di note, lo studente del liceo classico amplierà lo studio della letteratura latina attraverso la lettura di testi poetici (ad esempio Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio) giungendo a leggere in modo fluente ed espressivo la metrica (in particolare l’esametro).

- Alla fine del quinto riconoscerà la specificità dei linguaggi settoriali arrivando a motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

LINGUA E LETTERATURA GRECA

- Lo studente acquisisce le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione di

(10)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 10 a 24

BIENNIO

testi d’autore, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico, narrativo.

- Lo studente acquisisce le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione dei testi d’autore, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico, narrativo.

Per competenze linguistiche si intende: lettura scorrevole; conoscenza delle strutture morfosintattiche (in particolare flessione nominale e verbale).

BIENNIO -

ANNO

- Lo studente prosegue l’allenamento alla traduzione dei testi d’autore, presentando brani scelti dagli autori esaminati nello studio della storia letteraria (ad esempio il testo narrativo e storico: Erodoto, Plutarco, Luciano; il testo retorico: Lisia, il testo storico: Tucidide, Polibio; il testo filosofico: Platone, Isocrate, Aristotele; il testo retorico: Isocrate, Demostene; la commedia Nuova e Menandro;

un’antologia omerica e un’antologia di storici.

- Lo studente attraverso la lettura di testi poetici acquisisce la capacità di leggere in modo fluente ed espressivo la metrica (in particolare l’esametro).

- Alla fine del quinquennio lo studente conosce le linee generali della storia e della letteratura greca dall’età classica all’età imperiale, presentando gli autori e i generi più significativi del panorama letterario studiato.

STORIA DELL’ARTE

B I E N N I O

Lo studente, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà acquisire confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed essere capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici. Più in particolare, dovrà essere in grado di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-cronologico; di leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

Nel corso del secondo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell’area mediterranea alla fine del XVIII secolo. Verranno proposti i seguenti percorsi tematici:

- l’arte della preistoria, delle civiltà della Mezzaluna fertile, dell’antico Egitto, delle civiltà del Mar Egeo;

- l’arte greca, sulla quale si porrà particolare attenzione al fine di illustrare una concezione estetica che è alla radice dell’arte occidentale; lo stretto legame con la dimensione politica dell’arte e dell’architettura a Roma;

l’affermazione dell’arte cristiana e con essa della dimensione simbolica delle immagini; il ruolo dell’arte suntuaria nell’alto medioevo; l’arte romanica; le invenzioni strutturali dell’architettura gotica; la “nascita”

dell’arte italiana, con Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento;

- l’arte del Rinascimento: il primo Rinascimento a Firenze e gli “artisti precursori”; la scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative; la pittura toscana del Quattrocento, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Sandro Botticelli; gli iniziatori della “terza maniera”: Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la grande stagione dell’arte veneziana;

- l’arte del Seicento e del Settecento: le novità proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci; le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri; arte e illusione nella decorazione pittorica; il vedutismo.

ANNO

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà avere una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Lo studente, inoltre, dovrà essere consapevole del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conoscere per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. Tra i contenuti fondamentali:

(11)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 11 a 24 - la riscoperta dell’antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico; l’arte del

Romanticismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzione letteraria, il pensiero filosofico; i riflessi del clima politico e sociale di metà Ottocento nella pittura dei realisti; l’importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita dell’Impressionismo;

- dal Postimpressionismo alla rottura con la tradizione operata dalle avanguardie storiche;

- l’arte tra le due guerre e il ritorno all’ordine; le principali linee di ricerca dell’arte del secondo dopoguerra.

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE ORALI LETTERE

ESPRESSIONE ED

ESPOSIZIONE

Adeguata, ricca, fluida, organica 9-10

Corretta, adeguata, fluida, organica 8

Corretta e adeguata 7

Sufficientemente corretta 6

Talvolta scorretta (errori non gravi nel lessico) 5

Spesso scorretta e inadeguata (errori gravi nel lessico) 4

Sempre scorretta e inadeguata 1-3

CONOSCENZE

Complete, approfondite, coordinate, personalizzate 9-10

Complete e approfondite 8

Complete e abbastanza approfondite 7

Complete ma superficiali 6

Superficiali con alcune lacune non gravi 5

Frammentarie e superficiali 4

Pochissime conoscenze o inesistenti 1-3

COMPETENZE DI ANALISI

Effettua analisi complete e molto approfondite 9-10

Effettua analisi complete e approfondite 8

Effettua analisi complete e approfondite con qualche incertezza 7

Effettua analisi ma non complete e approfondite 6

Effettua analisi con imprecisioni 5

Effettua analisi solo parziali e lacunose 4

Non effettua alcuna analisi 1-3

COMPETENZE DI SINTESI

Effettua sintesi complete e molto approfondite 9-10

Effettua sintesi complete e approfondite 8

Effettua sintesi complete e approfondite con qualche incertezza 7

Effettua sintesi ma non complete e approfondite 6

Effettua sintesi con imprecisioni 5

Effettua sintesi solo parziali e lacunose 4

Non effettua alcuna sintesi 1-3

CAPACITÀ CRITICA

Valutazioni autonome e complete, argomentate adeguatamente 9-10

Giudizi articolati, argomentati adeguatamente 8

(12)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 12 a 24 Giudizi articolati, argomentati con qualche incertezza 7

Giudizi semplici ma argomentati 6

Giudizi semplici senza argomentare sufficientemente 5

Formula valutazioni generiche e superficiali 4

Non esprime giudizi personali 1-3

Punteggio /50 Voto /10

ALUNNO CLASSE DATA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

STORIA, FILOSOFIA, STORIA DELL’ARTE E SCIENZE UMANE LIVELLI CONOSCENZE COMPETENZA

ESPOSITIVA

COMPETENZA RIELABORATIVA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

1-2 Nessuna risposta 3 Conoscenze poco

pertinenti e lacunose

Lessico improprio e povero; discorsività confusa

Incoerente Assenti

4 Conoscenze

scorrette e poco chiare

Lessico improprio e discorsività

frammentata

Incompleta e confusa

Assenti

5 Conoscenze

parziali e imprecise

Lessico spesso improprio e discorsività poco fluida

Poco organica e coerente e con pochi

collegamenti tra concetti

È in grado di operare se opportunamente guidato/a.

Coglie la sequenza delle fasi di una procedura e prevede gli effetti di una situazione se opportunamente guidato/a.

Comprende semplici messaggi e organizza i contenuti se opportunamente guidato/a.

Interagisce con il gruppo ma va aiutato/a a svolgere il proprio ruolo nella realizzazione delle attività.

Consapevole dei propri limiti, va rassicurato/a per acquisire maggiore autonomia.

Individua i dati essenziali di una situazione problematica e costruisce il procedimento logico se opportunamente guidato.

Individua analogie e differenze tra fenomeni ed eventi e coglie le relazioni di causa ed effetto se opportunamente guidato.

Coglie i fatti principali nelle informazioni ricevute attraverso strumenti comunicativi diversi se opportunamente guidato.

6 Conoscenze

fondamentali nella loro

Lessico semplice, ma corretto e discorsività chiara

Coerente ed essenzialmente completa con

Utilizza le informazioni e i dati ricavati per organizzare il proprio lavoro in modo essenziale.

Coglie le fasi essenziali nella realizzazione di

(13)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 13 a 24

globalità semplici

collegamenti tra concetti

un’attività: pianificazione, esecuzione e verifica dei risultati raggiunti.

Utilizza in modo semplice ed essenziale i diversi linguaggi per rappresentare procedure, concetti, emozioni e stati d’animo.

Contribuisce alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diversi punti di vista.

Partecipa alla vita del gruppo rispettando limiti e regole.

Raccoglie i dati di una situazione problematica e propone soluzioni secondo il tipo di problema.

Riferisce in modo semplice fatti e fenomeni, coglie le relazioni di causa ed effetto negli eventi, analizza e classifica dati.

Individua i fatti principali nelle informazioni ricevute nei diversi ambiti e attraverso strumenti comunicativi diversi.

7 Conoscenze

sostanzialmente complete

Lessico appropriato e discorsività abbastanza fluida

Coerente e sostanzialmente completa con collegamenti tra concetti

Organizza in modo autonomo e accurato il proprio lavoro selezionando gli strumenti più adatti anche in funzione dei tempi disponibili.

Individua correttamente le diverse fasi di realizzazione di un’attività, ne traccia il percorso e valuta i risultati ottenuti.

Si esprime oralmente e per iscritto in modo corretto e appropriato utilizzando i diversi linguaggi, comprende messaggi di vario genere e rappresenta emozioni, stati d’animo e concetti in modo chiaro.

Rispetta i punti di vista degli altri e ricerca soluzioni condivise per la realizzazione delle attività collettive.

Agisce in modo responsabile riconoscendo diritti e bisogni altrui e rispettando limiti e regole.

Individua i dati essenziali di una situazione problematica, individua le fasi del percorso risolutivo attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici.

Riferisce in modo chiaro ed approfondito fatti e fenomeni individuandone gli aspetti fondamentali e cogliendone la natura probabilistica, coglie le relazioni di causa ed effetto negli eventi, analizza e classifica dati.

Analizza spontaneamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti

8 Conoscenze

complete e appropriate

Lessico appropriato e discorsività fluida

Coerente e completa con collegamenti appropriati tra concetti

(14)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 14 a 24 comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità.

Coglie la differenza tra fatti e opinioni.

9 Conoscenze

approfondite

Lessico appropriato e ricco; discorsività fluida ed

organizzata con efficacia comunicativa

Completa e coerente con collegamenti appropriati tra concetti e autonoma

Organizza il proprio apprendimento utilizzando fonti diverse, selezionando le informazioni raccolte e pianificando i tempi.

Si esprime oralmente e per iscritto in modo chiaro, originale ed efficace utilizzando i diversi linguaggi in contesti appropriati. Comprende messaggi complessi e di vario genere.

Partecipa in modo costruttivo alle attività di gruppo assumendo iniziative personali nel rispetto dei diritti e delle altrui capacità.

Si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale rivendicando responsabilmente i propri diritti e attendendo ai propri doveri.

Individua i dati essenziali di una situazione problematica anche complessa, formula ipotesi, propone soluzioni anche originali secondo il tipo di problema e valuta i risultati ottenuti dal procedimento scelto.

Elabora autonomamente argomentazioni attivando collegamenti tra concetti, fenomeni ed eventi appartenenti anche a diversi ambiti disciplinari. Individua analogie/differenze, coerenze/incoerenze, cause/effetti, opera classificazioni, formula ipotesi e utilizza in modo appropriato il linguaggio scientifico.

Comprende la differenza tra fatti, opinioni ed informazioni, li interpreta in modo critico ed autonomo e ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

10 Conoscenze complete e approfondite in modo autonomo

Lessico ricercato e sempre

appropriato;

discorsività fluida ed organizzata con efficacia

comunicativa

Organica, autonoma e personalizzata, coerente e completa con collegamenti tra concetti

Organizza il proprio apprendimento utilizzando fonti diverse, selezionando le informazioni raccolte e pianificando i tempi.

Si esprime oralmente e per iscritto in modo chiaro, originale ed efficace utilizzando i diversi linguaggi in contesti appropriati. Comprende messaggi complessi e di vario genere.

Partecipa in modo costruttivo alle attività di gruppo assumendo iniziative personali nel rispetto dei diritti e delle altrui capacità.

Si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale rivendicando responsabilmente i propri diritti e attendendo ai propri doveri.

(15)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 15 a 24 Individua i dati essenziali di una situazione problematica anche complessa, formula ipotesi, propone soluzioni anche originali secondo il tipo di problema e valuta i risultati ottenuti dal procedimento scelto.

Elabora autonomamente argomentazioni attivando collegamenti tra concetti, fenomeni ed eventi appartenenti anche a diversi ambiti disciplinari. Individua analogie/differenze, coerenze/incoerenze, cause/effetti, opera classificazioni, formula ipotesi e utilizza in modo appropriato il linguaggio scientifico.

Comprende la differenza tra fatti, opinioni ed informazioni, li interpreta in modo critico ed autonomo e ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

ALUNNO__________________________________CLASSE__________DATA___________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANO DEL BIENNIO

Alunno………..……. Classe………. Data………

Indicatori 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 Punteggio

Aderenza alla traccia

Assente Molto scarsa

Scarsa Parziale Approssimativa Sostanzialmente adeguata

Quasi completa

Completa Approfondita Molto approfondita Struttura del

discorso

Del tutto sconnessa

Sconnessa Molto carente

Spesso incoerente

Schematica con qualche incongruenza

Schematica ma corretta

Lineare e precisa

Ordinata e coerente

Armoniosa

Fluida ed elegante

Ampliamento della trattazione

Inesistente

Quasi

inesistente Assai scarso Carente Mediocre Accettabile Discreto Buono Ottimo

Eccellente

Correttezza

morfosintattica Assente

Quasi

assente Scarsa Insufficiente Parziale Sufficiente Discreta Buona Di ottimo livello

Con piena padronanza

delle strutture Lessico incomprensibile Del tutto

scorretto

Gravemente scorretto

Povero e inadeguato

Generico e ripetitivo

Semplice ma adeguato

appropriato Idoneo e incisivo

Efficace e personale

Molto efficace ed

originale

Firma del docente Voto Punteggio totale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA PROVA SCRITTA ITALIANO DEL BIENNIO

ANALISI DEL TESTO

(16)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 16 a 24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

ITALIANO SCRITTO del II BIENNIO E DEL V ANNO

Candidata/o ……… Classe ……….

a)Padronanza linguistica (per tutte le tipologie)

ORTOGRAFIA

Controllo del tutto insufficiente: errori gravi e ripetuti 0.2 Controllo insufficiente: errori gravi ma isolati/errori non gravi ma frequenti 0.4 Controllo sufficiente: pochi errori lievi e isolati 0.6 Controllo buono: presenza di 1-2 imperfezioni al massimo 0.8

Controllo ottimo: nessun errore 1

PUNTEGGIATURA

Controllo del tutto insufficiente: punteggiatura molto scorretta 0.2 Controllo insufficiente: punteggiatura approssimativa 0.4 Controllo sufficiente: punteggiatura sufficientemente adeguata 0.6 Controllo buono: punteggiatura corretta e coerente 0.8 Controllo ottimo: uso disinvolto e pertinente della punteggiatura 1

MORFOLOGIA E SINTASSI

Controllo del tutto insufficiente: errori gravi e ripetuti 0.2 Controllo insufficiente: errori gravi ma isolati/errori non gravi ma frequenti 0.4 Controllo sufficiente: pochi errori lievi e isolati 0.6 Controllo buono: presenza di 1-2 imperfezioni al massimo 0.8

Controllo ottimo: nessun errore 1

LESSICO

Lessico del tutto inappropriato, errori frequenti e gravi 0.2 Lessico approssimativo con frequenti improprietà e/o ripetizioni 0.4 Scelte lessicali sufficientemente corrette, isolate improprietà e/o ripetizioni 0.6 Lessico corretto, vocabolario discretamente vario 0.8 Scelte lessicali sempre appropriate, vocabolario ampio e ricco 1

COERENZA E COESIONE TESTUALE

Assenti o del tutto insufficienti. Uso totalmente errato dei connettivi 0.2 Complessivamente insufficienti. Uso spesso errato dei connettivi 0.4 Sufficienti. Uso per lo più corretto dei connettivi 0.6 Buone. Uso quasi sempre appropriato dei connettivi 0.8

Ottime. Uso coerente e puntuale dei connettivi 1

b) Tipologie testuali

Indicatori 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6

Comprensione Assente Molto

scarsa Scarsa Parziale Approssimativa Sostanzialmente

adeguata

Quasi

completa Completa

Analisi del testo Del tutto

sconnessa

Sconnessa Molto

carente

Spesso incoerente

Schematica con qualche incongruenza

Schematica, ma corretta Adeguata Precisa

Approfondimenti Inesistenti Quasi inesistenti Assai scarsi Carenti Mediocri Pertinenti Motivati Validi

Correttezza morfosintattica

Assente Quasi assente Scarsa Insufficiente Parziale Sufficiente Discreta Buona

Lessico Incomprensibile Del tutto scorretto Gravemente

scorretto

Povero e inadeguato

Generico e ripetitivo

Semplice, ma adeguato

Appropriato Idoneo e incisivo

Firma del docente Voto Punteggio totale

(17)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 17 a 24

Tipologia A

b.1 Comprensione del testo

Assente 0

Non del tutto adeguata 0,5

Adeguata 1

Completa e corretta 1,5

b.2 Analisi del testo

Assente 0

Non del tutto adeguata 0,5

Adeguata 1

Approfondita 1,5

b.3 Interpretazione complessiva e approfondimenti

Assente 0

Non del tutto adeguata 0,5

Adeguata 1

Approfondita 2

Tipologia B

b.1 Comprensione e analisi del testo

Scarse con frequenti e/o gravi fraintendimenti 0,8 Sufficienti: corretti ma superficiali 1,2 Buone: corrette e abbastanza approfondite 1,6 Ottime: corrette e molto approfondite 2

Del tutto insufficiente e inefficace 0,4

b.2 Originalità espositiva

Insufficiente 0,4

Sufficiente 0,6

Buona 0,8

Ottima 1

b.3 Capacità argomentativa

Del tutto assente 0,2

Scarsa e inefficace 0,8

Sufficiente anche se non del tutto efficace 1,2

Buona ed efficace 1,6

Ottima per ampiezza ed efficacia 2

Tipologie C – D

b.1 Aderenza alla consegna

Assente 0

Parziale 0,5

Completa 1

b.2 Conoscenza dell’argomento

Assente 0

Incompleta e generica 1

Sostanzialmente adeguata 1,5

Adeguata 1,8

Approfondita 2

b.3 Capacità di rielaborazione critica personale

Assente 0

Non del tutto adeguata 0,5

Adeguata 1

Approfondita 2

Tot. …./10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ANALISI DEL TESTO IN LATINO

Indicatore A: Capacità di traduzione (Si fa riferimento alla griglia di istituto) VOTAZIONE Livello gravemente insufficiente (1)

Livello lievemente insufficiente (1,5) Livello sufficiente (2)

Livello discreto (2,5) Livello ottimo (3)

Indicatore B: Capacità di comprensione del testo Livello gravemente insufficiente (0,5)

Livello lievemente insufficiente (0,75) Livello sufficiente (1)

(18)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 18 a 24

Livello discreto (1,25) Livello ottimo (1,5)

Indicatore C: Capacità di analisi stilistica e morfosintattica Livello gravemente insufficiente (0,5)

Livello lievemente insufficiente (1,0) Livello sufficiente (1,5)

Livello discreto (2,0) Livello ottimo (2,5)

Indicatore D: Capacità di contestualizzazione

Livello gravemente insufficiente (0,5) Livello lievemente insufficiente (1)

Livello sufficiente (1,5) Livello discreto (2) Livello ottimo (3)

TOTALE:

ALUNNO:________________________________ CLASSE__________________________________ DATA__________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO PER IL I TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO.

Nome e cognome:_______________________________________________________________________

Punteggio di errore Attribuzione del voto

Uso improprio dell’articolo (omesso o aggiunto) = - 0,25 0 = 10

Scambio singolare/plurale = - 0,25 1 = 9

Erroneo tempo verbale = - 0,50 2 = 8

Errore di caso e complemento = - 0,50 3 = 7

Errore di significato di una singola parola = lieve – 0,25 / grave – 0,50 4 = 6,5

Errore ortografico = - 0,25 5 = 6

Una proposizione intera errata = - 1 6 = 5

Periodo – 1 per ogni proposizione di esso interamente errata 7 = 4

Omissione di una singola parola – 0,50 8 = 3

Errore riguardante un argomento oggetto di recente spiegazione o ripasso 9 e oltre = tra 3 e 2

= ulteriore penalità = - 0,25

Resa in italiano LIVELLO BASSO = 0 LIVELLO MEDIO = + 0,5 LIVELLO ALTO = + 1

(19)

Responsabile del procedimento Carla BALENI e-mail: dsga.foresi@gmail.com tel. n.: + 39 0565 - 915036

Via Carlo Bini, 4 – 57037 Portoferraio (LI)

tel. 0565915036 - fax 0565930374 e-mail: liis00100t@istruzione.it posta elettronica certificata liis00100t@pec.istruzione.it

P.I.: 82002150496 – CODICE UFFICIO UNIVOCO: UFSRVQ – www.isisforesi.gov.it

Pag. 19 a 24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE:

TRADUZIONE DAL LATINO E DAL GRECO IV E V ANNO LICEO CLASSICO

CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE

P. 4 Riconosce e traduce con sicurezza e precisione tutte le strutture P. 3 Riconosce e traduce correttamente le strutture principali

P. 2 Riconosce e traduce in modo impreciso solo le strutture principali

P. 1 Evidenzia vaste e gravi lacune

TRADUZIONE

P. 4 Traduce con esattezza e rigore logico

P. 3 Traduce con pochi errori non determinanti nella comprensione globale del testo P. 2 Traduce con errori significativi in alcune parti del testo

P. 1 Traduce alterando il significato del testo in più parti del brano P. 0 Non tenta la traduzione o traduce in maniera estremamente parziale

COMPRENSIONE DEL TESTO

P. 4 La comprensione del testo è completa e dettagliata

P. 3 E’ stato colto il senso generale e sono stati compresi i punti essenziali P. 2 Sono stati compresi solo gli elementi più importanti

P. 1 La comprensione del testo è estremamente parziale

P. 0 La comprensione del testo è nulla

INTERPRETAZIONE E RESA NELLA LINGUA D’ARRIVO p. 3 Traduce con lessico appropriato e forma scorrevole P. 2 Traduce con lessico appropriato ma con forma poco scorrevole P. 1 Commette errori ripetuti nelle scelte lessicali e nell’organizzazione sintattica P. 0 Non sa ricercare il significato delle parole e organizzare la sintassi

Voto in decimi Voto in quindicesimi

1-2 1-3

3 4-5

4 6-7

5 8-9

6 10-11

7 11-12

Riferimenti

Documenti correlati

Le Indicazioni Nazionali fissano come obiettivo del quinquennio degli studi la conoscenza dei principali eventi della storia nel quadro della storia globale del

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto

- Riconoscere la tecnica dei fondamentali di gioco degli sport più praticati e saperla utilizzare in base alla situazione di gioco;.. - Assumere un ruolo all’interno della

Dalla programmazione annuale dipartimentale, per assi e nell’ambito degli assi per aree disciplinari, discenderà la programmazione annuale disciplinare dei singoli docenti.. Anche

Situazioni comunicative - di tipo personale - di tipo pubblico - di tipo professionale Funzioni comunicative - Descrivere oggetti, luoghi, - Chiedere e

[r]

Molte sono le leggende sulla nascita del risotto alla milanese, ma la storia più conosciuta ci porta nel 1574, durante la costruzione del Duomo di Milano. All’epoca, Mastro Valerio

E cosa sono tutte queste casse?». Quello lo guardò e sorrise: «Ne ho ancora sul camion, da buttare. Non sai? Sono i giorni». «I giorni tuoi». «I tuoi giorni perduti. I giorni che