CIRCOLO DIDATTICO DI FRATTAMINORE
VIA SACCO E VANZETTI N. 19 - 80020 – FRATTAMINORE (NA) P.IVA 80059420630 – C.M. NAEE13800A Tel Fax 081-8369559 e-mail: [email protected] – p.e.c. [email protected]
sito web: www.colombofrattaminore.gov.it
Circolare n.1
Del 2, settembre, 2016
Ai docenti scuola primaria sede sito web
Si comunica, facendo seguito a quanto già diffuso in sede di Collegio Docenti del 01/09/2016 , che il giorno lunedì 5 e martedì 6 settembre dalle ore 9,30 alle ore 11,30 nel Plesso di Sacco e Vanzetti, i docenti tutti della scuola primaria sono convocati per le riunioni dipartimentali.
Gli incontri avverranno secondo tali modalità:
i docenti si riuniranno per aree disciplinari secondo il prospetto di seguito elencato che tiene conto delle discipline insegnate dai singoli docenti e nel caso di insegnanti su discipline che afferiscono a più aree disciplinari, della necessità di favorire lo scambio e la diffusione di informazioni e materiali.
ASSE DEI LINGUAGGI – Aula n.10 Piano Terra
COGNOME NOME
Attanasio Carmela
Bonarrivo Maria Grazia
Capuano Antonietta
Capuano Maurizia
Coco Annalisa Criscione Rossella Cristiano Teresa Cuomo Carla
Del Prete Immacolata Del Prete Rossella Di Petrillo Francesca Esposito Annalisa Ferrara Angela Grassia Filomena Lettiero Francesca Liguori Luigia
Manigrasso Leonarda Margarita Antonietta Perrotta Filomena Protta Virgilia
Rogliano Mariangela Russo Orsola
ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO – Aula 11 Piano Terra
COGNOME NOME
Barra Rosa
D’ Angelo Franca Del Prete Mariarosaria De Rosa Antonietta Di Giacinto Margherita Ferraro Ada
Forestiero Antonietta Franzese Immacolata Garofalo Elisabetta Gaudino Lucia
Imputato Maria Antonietta Liguori Maurizia
Martone Lucia Martone Rosa Mozzillo Consiglia Mozzillo Pasqualina Pellino Massimilla Pezzullo Filomena Russo MARIAROSARIA Russo Mariarosaria Stanzione Giuseppina
ASSE STORICO-SOCIALE– Aula 12 Piano Terra
COGNOME NOME
Buonomo Antonio Canciello Anna Caravano Carmela Ciccarese Cristina Cimmino Ermelina Del Prete Lucia Giugliano Annalisa Grimaldi Raffaella Klain Giuseppina Lettera Ida Lupoli Carmela Lupoli CATERINA Lupoli Caterina Persico Raffaelina Reccia Nicoletta
Salvatore Maria Grazia Sellone Valeria
Terracciano Giovanna Tessitore Maria Rosaria Vigliotti Dosolina
Villano Patrizia
Vitale Clorinda
Si richiama con l’occasione quanto ampiamente esplicitato nel PTOF dell’Istituzione Scolastica, relativamente alla costruzione del Curricolo di Istituto, alla Progettazione e pianificazione delle attività e agli assetti organizzativi a questi aspetti connessi.
Per facilitare la rilettura e la memoria di aspetti fondamentali della progettazione e dell’identità della nostra Istituzione Scolastica, si riporta estratto dal PTOF elaborato e condiviso ed approvato dal CD “Colombo”, nelle sue componenti rispettivamente Collegio Docenti e Consiglio di Circolo, pagg 62-65
“Curricolo, progettazione e valutazione: nuovi assetti organizzativi e valorizzazione delle risorse umane.
Assi culturali, aree disciplinari, dipartimenti
La costruzione del curricolo secondo assi culturali declinati in competenze, conoscenze ed abilità, sia in un’ ottica di continuità nell’ambito dell’obbligo dell’istruzione, sia in una prospettiva di raccordo e di integrazione dei diversi insegnamenti, ci appare come presupposto fondamentale per la promozione di apprendimenti significativi e come strumento per favorire il successo formativo degli alunni.
Gli assi culturali costituiscono, dunque, per i docenti l’elemento unificante nella diversità e nell’integrazione, su cui tracciare dei percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave (Comunicazione nella madrelingua, Comunicazione nelle lingue strani ere, Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia, Competenza digitale, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale) che realizzano la base per consolidare e accrescere saperi e abilità in un processo di apprendimento permanente per preparare i giovani alla vita adulta.
La ristrutturazione del Curricolo di scuola in tal senso, con una programmazione , progettualità e valutazione che sia coerente con tale impostazione impone necessariamente una revisione di alcuni assetti organizzativi.
L’istituzione di Dipartimenti, come articolazioni del Collegio, assume, pertanto, valenza strategica per favorire l’integrazione di discipline afferenti agli stessi Assi Culturali, ma anche è anche lo strumento per valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti in gruppi che lavorino in maniera più efficace progettazione, programmazione e valutazione nell’ambito dei singoli assi.
Rispetto ed in aggiunta ai gruppi di programmazione e progettazione rappresentati dagli interclasse, i Dipartimenti per assi culturali garantiscono, inoltre, la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo e vigilano sui processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze, la cui attuazione è facilitata da una progettualità condivisa e da un’articolazione flessibile.
In tale ottica i Dipartimenti lavoreranno alla progettazione annuale ristrutturandola per assi per il raggiungimento delle competenze di base e le competenze chiave.
Dalla programmazione annuale dipartimentale, per assi e nell’ambito degli assi per aree disciplinari, discenderà la programmazione annuale disciplinare dei singoli docenti
Anche i processi di valutazione saranno congruenti alla progettazione così stilata.
Gli assi disciplinari sono declinati in discipline afferenti alle medesime aree disciplinari aventi specifiche finalità secondo lo schema di seguito riportato:
Assi culturali Aree Discipline
Asse dei Linguaggi LinguisticoArtisticoEspressiva Italiano Inglese Musica
Arte- Immagine
Corpo- Movimento- Sport
Asse Storico-sociale Storico -geografica Storia
Cittadinanza Costituzione AsseMatematico- Scientifico-
Tecnologico
Matematico – scientifico - tecnologica
Matematica Scienze Informatica
L’ area linguistico-artistico-espressiva:
Le discipline dell’area mirano a consentire all’alunno di acquisire la padronanza della lingua italiana nella ricezione e come produzione scritta e orale, indispensabile per comprendere e relazionarsi, insieme alla competenza comunicativa di una lingua straniera, necessaria alla comprensione di altre culture.
La capacità comunicativa è altresì arricchita dall’uso consapevole di varie forme espressive non verbali che sono conoscenze fondamentali del patrimonio personale di ciascuno, nonché da un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’area matematico-scientifico-tecnologica
Attraverso le discipline dell’area agli alunni acquisiscono gli strumenti necessari per orientarsi nei diversi ambiti cognitivi del mondo contemporaneo caratterizzato sempre più da situazioni problematiche che richiedono un approccio di tipo scientifico, attraverso lo sviluppo delle capacità astrattive. Inoltre tale area ha l’obiettivo di stimolare gli alunni all’esplorazione del mondo circostante per osservarne i fenomeni.
Area storico-geografico-sociale
Le discipline di tale area costituiscono consentono di imparare ad operare in maniera consapevol e all’integrazione trasversale dei saperi attraverso la quale sviluppare la consapevolezza del sapere, saper fare e saper essere. Le discipline di tale area costituiscono anche il terreno privilegiato per l’educazione alla legalità, l’educazione alla socialità e l’educazione verso una cittadinanza responsabile.
Dipartimenti
COMPOSIZIONE I Dipartimenti articolazioni del collegio in cui i docenti sono raggruppati, sulla base delle discipline di insegnamento, per assi culturali e/o per aree
disciplinari di cui indirizzano e sistematizzano le finalità.
I lavori vengono coordinati da un docente eletto dal Dirigente Scolastico.
FINALITA’ Scopo principale è di garantire degli standard disciplinari e formativi comuni a tutte le classi attraverso una progettazione condivisa e coerente, di favorire la verticalizzazione e la continuità dei processi e dei percorsi, attraverso l’individuazione degli obiettivi specifici e trasversali degli assi culturali
COMPITI SPECIFICI Definire il valore formativo dell’area disciplinare per assi culturali.
Individuare le conoscenze, abilità e le competenze in uscita.
Definire gli standard minimi richiesti a livello di conoscenze e competenze.
Indicare le linee guida delle programmazioni didattiche di classe.
Definire i criteri di valutazione per competenze.
Progettare e coordinare lo svolgimento di prove di verifica disciplinari comuni in ingresso, in itinere e in uscita.
Proporre l’adozione dei libri di testo, di sussidi e di materiali didattici atti a favorire l’integrazione disciplinare
Concordare e adottare nuove strategie di insegnamento secondo una didattica laboratoriale.
Proporre eventuali iniziative sperimentali relative all’insegnamento di una data disciplina o coinvolgenti più discipline, eventuali attività multidisciplinari e extracurriculari e percorsi di autoaggiornamento, aggiornamento, formazione.
Progettare interventi di prevenzione dell’insuccesso scolastico e personale, di recupero e di approfondimento per lo sviluppo delle eccellenze.
NOMINA E COMPITI DEL
COORDINATORE DI DIPARTIMENTO
Il coordinatore di ciascun dipartimento viene nominato dal Dirigente Scolastico.
Convoca e presiede le riunioni del dipartimento programmate secondo il piano delle attività e qualora ne emerga la necessità ;
Partecipa alle riunioni dei Coordinatori dei dipartimenti convocate dal Dirigente Scolastico;
Fissa l’ordine del giorno, sulla base delle necessità e delle richieste presentate dai singoli docenti;
Presiede il dipartimento le cui sedute vengono
verbalizzate; il verbale una volta approvato e firmato dal Coordinatore, viene riportato sul registro generale dei verbali del dipartimento;
E’ il punto di riferimento dei docenti del proprio Dipartimento come mediatore delle istanze di ciascun docente (relativamente alle competenze del Dipartimento) garante del funzionamento, della correttezza e trasparenza del dipartimento;
Coordina la programmazione didattico-educativa di area disciplinare
Coordina la produzione di prove di verifica
Formula proposte d’acquisto di materiali didattici
Formula proposte di aggiornamento
Pianificazione delle attività dei dipartimenti 1° riunione
SETTEMBRE:
prima dell’inizio delle attività didattiche e successivamente all’incontro dei responsabili dei dipartimenti per programmare le attività da svolgere nelle riunioni
Per Assi Culturali
• Definire gli obiettivi partendo dall’analisi delle competenze per approdare all’individuazione delle abilità e delle conoscenze
• Definire gli obiettivi partendo dall’individuazione delle conoscenze per approdare alle competenze.
• Definire i livelli di apprendimento
2° riunione Per Aree Disciplinari
• Stabilire le linee generali della programmazione annuale per aree in verticale , alla quale dovranno rifarsi la programmazioni di interclasse
• Progettare e coordinare lo svolgimento di prove di verifica disciplinari comuni in ingresso
3° riunione
NOVEMBRE: prima delle programmazioni
dei consigli di interclasse e di quelle
disciplinari
Per Aree Disciplinari
• Concordare l’organizzazione generale del Dipartimento
• Proporre progetti da inserire nel PTOF da realizzare e/o sostenere
• Discutere circa gli esiti delle prove d’ingresso
4° riunione
GENNAIO
Per Assi Culturali
• Valutare e monitorare l’andamento delle varie attività ed apportare eventuali elementi di correzione anche dei criteri di valutazione adottati
• Individuare le tipologie di prove adeguate alla verifica delle singole competenze
• Progettare interventi di recupero e sostegno didattico
5° riunione
APRILE - MAGGIO
Per Aree Disciplinari
• Effettuare il monitoraggio sullo sviluppo dei percorsi formativi
• Proporre l’adozione dei libri di testo, di sussidi e di materiali didattici
Documentazione e produzione dei materiali
I Dipartimenti eventualmente articolandosi in gruppi di lavoro:
stilano all’inizio dell’anno scolastico una programmazione per assi in verticale, da cui discenderà la programmazione dell’interclasse;
elaborano schede di progettazione e valutazione delle competenze acquisite con rubriche e griglie utilizzate per le prove disciplinari, interdisciplinari, di asse al termine delle UdA;
favoriscono la produzione e sperimentazione di materiali didattici digitali con gli studenti;
sviluppano lavori tematici in relazione alle aree di competenza.
stilano verbali delle riunioni, relazioni finali e un diario di bordo su cui saranno registrate le attività del dipartimento”
Con l’occasione si sottolinea che a fronte dell’impegno costante da parte della Dirigenza a favorire la condivisione di scelte, processi, prassi e documentazione degli stessi e nel rispetto del lavoro e della partecipazione posta in essere dai docenti, ma soprattutto per evitare pericolose e sanzionabili inadempienze, si invitano i docenti tutti :
1. ad acquisire consapevolezza del proprio status contrattuale;
2. ad acquisire consapevolezza del corretto funzionamento di un’organizzazione scolastica secondo normativa aggiornata;
3. a conoscere i documenti fondamentali dell’Istituzione Scolastica : PTOF, RAV,Regolamenti, Codici di Comportamento, ecc.
In particolare l’ignoranza di tali documenti dell’Istituzione Scolastica oltre che comportare innumerevoli e pericolose “derive” potrebbe generare inutile zavorra al lavoro di un collegio profondamente consapevole e competente, la cui collaborazione è ampiamente comprovata .
All’interno dei vari dipartimenti così costituiti, il Coordinatore di Dipartimento, nominato dal Dirigente e con compiti secondo quanto definito nel PTOF, in generale e nello specifico degli incontri programmati, avrà cura di :
1. fare l’appello dei presenti;
2. illustrare i punti all’ordine del giorno;
3. coordinare i lavori del dipartimento;
4. verbalizzare l’incontro;
I punti all’ordine per lunedì 5 settembre sono i seguenti:
1. Insediamento del coordinatore
2. Riflessione su composizione, finalità e compiti specifici dei Dipartimenti e del Coordinatore di Dipartimento
3. Definizione del valore formativo dell’area disciplinare per assi culturali.
4. Individuazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze in uscita delle classi I, I, II, IV e V
5. Definizione degli standard minimi richiesti a livello di conoscenze e competenze 6. Definizione delle linee guida delle programmazioni didattiche di classe.
I punti all’ordine per martedì 6 settembre sono i seguenti:
1. Definizione dei criteri di valutazione per competenze.
2. Progettazione e coordinamento dello svolgimento di prove di verifica disciplinari comuni in ingresso.
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Rosati
(firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 della L.39/93)