Il cane, sviluppo comportamentale
Olga Pattacini, medico veterinario 19 maggio 2020
Punti di contatto uomo /cane
• Generare cuccioli inetti, che necessitano di impegnative cure parentali (specie altricial, cioè la nascita avviene in una fase iniziale dello sviluppo neurologico)
• Ampio spettro di comunicazione
• Gerarchia basata sulla deferenza
(insegnamenti della madre e altri adulti)
Comportamenti epimeletici
- Nutrire i cuccioli
- Pulire la zona ano- genitale - Pulire il muso
- Spingere i cuccioli per avvicinarli alla
mammella e stimolare posizioni fisiologiche - Riportare i cuccioli al nido
- Difendere i cuccioli
Comportamenti et -epimeletici
- Baby schema!!!
-vocalizzi e movimenti (postura di deferenza) che invitano all’interazione
- leccare muso, naso e labbra della madre - saltare addosso alla madre
- seguire la madre
Comportamenti allomimetici o di gruppo
- Dormire assieme - Nutrirsi
- Camminare, correre, stare vicini - Esplorare assieme
- Abbaiare, ululare in gruppo - Allogrooming
- Annusare e fiutare altri membri del gruppo
Sviluppo comportamentale
• Sviluppo di competenze sensoriali, emozionali, cognitive e sociali
• Tale sviluppo è legato a una promessa genetica, a un adeguato
equipaggiamento neurosensoriale, un ambiente ricco di stimoli e alla presenza di partner sociali
Sviluppo comportamentale
- Compiti della madre: insegnare gli autocontrolli e facilitare l’autonomia
- Compiti degli adulti: insegnare la gerarchia e regolare i comportamenti
Attaccamento,dipendenza emozionale
• Attaccamento: istinto biologico che si vive nell’emozione, la presenza dell’oggetto di attaccamento dà sollievo, l’assenza angoscia
• Attaccamento alla madre, poi al gruppo sociale o alla nuova famiglia, nel canis
familiaris l’attaccamento prolungato è voluto per mantenere le caratteristiche infantili
(finché non diventa un problema)
Attaccamento,dipendenza emozionale
• L’essere di attaccamento è la guida per eccellenza (la madre o caregiver)
• Senza attaccamento non c’è apprendimento, impregnazione, socializzazione, abituazione agli stimoli, comunicazione sociale e il
cucciolo interrompe il suo sviluppo
• La figura di attaccamento rappresenta il punto di partenza della conoscenza del mondo (esplorazione a stella)
Stili di attaccamento
• Stile sicuro: fiducia sulla presenza e supporto della figura di attaccamento, disponibile e pronta a dare protezione e incoraggiamento
• Caratteristiche bambino: sicurezza, autostima, nessuna paura di
abbandono, fiducia in sé e negli altri
• Gioia
Stili di attaccamento
• Stile insicuro evitante: la base sicura non è disponibile o rifiuta il contatto
• Il bambino può contare solo su se stesso, senza l’amore e il sostegno.
Insicurezza, convinzione di non essere amato,evitamento della relazione per
evitare il rifiuto, apparente fiducia solo in se stesso e nulla negli altri
• Tristezza e dolore
Stili di attaccamento
• Stile insicuro ansioso ambivalente: non si sa mai se la base sicura c’è oppure no, minacce di abbandono o ricatto
affettivo
• Esplorazione ansiosa ed incerta,
convinzione di non essere degno di
amore, ansia di abbandono, sfiducia in sé, fiducia nelle capacità degli altri
• Sensi di colpa
Stili di attaccamento
• Stile disorientato disorganizzato: base sicura violenta e fonte di paura per il bambino
• Comportamenti conflittuali,
apprensione, pianti, chiusura alle relazioni.
• Sfiducia in sé e negli altri
Funzioni del legame di attaccamento madre- figlio
• Funzione di accudimento: alimentazione, cura parentali, protezione
• Funzione referenziale: cioè di guida al mondo esterno, fornendo gratificazioni e rimproveri e così incentivando o inibendo i comportamenti, non solo dando
sicurezza e sostegno ma anche inducendoli
Finalità dell’attaccamento
• Sopravvivenza e protezione
• Impregnazione (subordinata
all’attaccamento; non ci può essere impregnazione alla specie umana se prima non si è creato un legame di attaccamento)
• Esplorazione (madre base sicura)
• Acquisizione dei rituali sociali
Obiettivi dell’attaccamento
• Accoglienza
• Amore
• Costanza
• Sicurezza
• Coerenza
• L’attaccamento serve a dare
• - un adeguato profilo emozionale
• - un modello congruo di relazione sociale
• - sicurezza affettiva e autostima, autoefficacia, autonomia
• - un repertorio ampio di conoscenze sul mondo, mutuate positivamente dalla figura di riferimento
• - uno stile comportamentale
• - capacita’ di acquisire feedback e autocontrolli
• “mi sento amato e capace di rispondere alle sfide poste”
“Un buon attaccamento determina un buon distacco”
Base sicura
Attaccamento materno
• Comportamento istintivo (sequenza comportamentale)
• per la madre entro 24 ore dal parto, per
stimolazione ormonale e vaginale durante il parto e per la secrezione feromoni di
attaccamento da placenta e invogli fetali.
Aspetto neotenico cuccioli
• E’ presente in tutti i mammiferi e vitale per la preservazione di un individuo e la continuità della specie
• Aumenta in funzione dei contatti
Attaccamento
• Quando il cucciolo inizia ad identificare la madre questa diventa un polo
rassicurante; la sua presenza ed i
feromoni di attaccamento stabilizzeranno le emozioni, dando sicurezza e
rilanciando il comportamento esploratorio
Fasi dell’attaccamento
• primo mese: madre come simbiosi fino alla 3a settimana
• secondo mese: madre come base sicura, figura referenziale
• primo mese postadottivo: il proprietario si candida a base sicura; in base alla sue capacità il modello di
attaccamento può cambiare da sicuro a insicuro e viceversa
– distacco notturno, distacco da casa, distacco fuori casa
• Dal quarto mese: l’esplorazione passa da stella a orbitale, sempre più larga, con proprietario al centro
• Intorno al quinto mese: distacco maturo
Ontogenesi del comportamento
• E’ il processo con il quale l’individuo cambia durante il corso della vita
• E’ l’elaborazione, il perfezionamento e
l’evoluzione dal concepimento fino alla morte dell’individuo
• I determinanti interni (genetici) e quelli esterni ( ambiente ed esperienza) non si sommano bensì sono in interazione permanente
(fenotipo)
Sviluppo comportamentale
• Età evolutiva: fase di costruzione dell’identità cognitiva e
comportamentale dell’individuo
Periodo sensibile
• Periodo fondamentale per lo sviluppo neurologico, ma anche cognitivo,
emotivo e sociale
• E’caratterizzato da breve durata, apprendimento facilitato e a lungo termine
• I periodi sensibili sono intervallati da
periodi di transizione (di stabilizzazione)
Periodi sensibili
• Prima della nascita
• Tra la nascita e la 2° settimana
• Tra la 2° e la 3° settimana
• Tra il 3° e il 4° mese
• Tra il 4° mese e la pubertà
• La pubertà
Sviluppo del cucciolo
• Periodo prenatale:
• Sensibilità tattile (feto cieco e sordo)
• Reazioni emotive (passaggio transplacentare di ormoni-
alimentazione sensoriale)
• Preferenze alimentari
Periodo neonatale, dalla nascita al 14°giorno
• Sono presenti i riflessi primari (transitori):
• Intrusione (termotattismo positivo)
• Suzione
• Eliminazione (perderà la sua funzione dopo la 3°-4° settimana, poi funzione
comunicativa)
• 90% del tempo viene passato dormendo (sonno REM; >secrezione ormone crescita)
Pedagogia del periodo neo- natale
Condizioni psico-fisiche della madre
• igiene dell’ambiente
• eccesso o carenza di stimoli ambientali
• temperatura per
facilitare/ostacolare le esperienze
• piccoli stress possono aumentare le capacità cognitive
Sala parto-nursery
• La sala parto deve essere conosciuta e già frequentata dalla madre
• Lavabile e disinfettabile, materiale d’uso a perdere
• Possibilità per la madre di allontanarsi
• Microclima e illuminazione adeguati agli animali presenti
• Stimolazioni nella media, sovra e
ipostimalazioni influiscono neg sullo sviluppo comportamentale
Sala parto
Periodo di transizione, dal 14°al 21 giorno
• Dall’apertura degli occhi alla comparsa dell’udito
Inizia la percezione del mondo, quindi la vita di relazione e l’apprendimento
Inizia a reggersi sulle zampe, cambia la visuale sul mondo
Inizia l’attività perlustrativa
Ambiente confortevole, pulito, ove il cuccioli inizi ad avere esperienze positive
Periodo di transizione (14-21 gg)
• Il sonno occupa il 60% del tempo
• Scatta il processo di attaccamento alla
madre (stimolazione sensoriale, feromoni di appagamento)
• Madre come base sicura: la sua presenza e i feromoni di appagamento linea
mammaria stabilizzano le emozioni del piccolo (es presenza di estranei)
• Qualsiasi allontanamento dalla madre provoca un grave sconforto
Pedagogia del periodo di transizione
• Predisporre un set in grado di favorire l’intervento affettivo- epimeletico della madre
• dare comfort ambientale e condizioni di sicurezza
• fare arricchimento ambientale per favorire:
esplorazione ludicità
nuove cinestesie interattività
-Manipolare con delicatezza I cuccioli per favorire la tolleranza al contatto
-Microclima adeguato agli animali presenti
-Stimolazioni visive e acustiche nella norma (omeostasi sensorale)
Set pedagogico per il periodo
di transizione
Impregnazione ( o socializzazione)
• Imprinting negli uccelli e mammiferi nidifughi
• Impregnazione nei mammiferi nidicoli, processo lungo che determina
risultanze comportamentali molto
distanziate nel tempo, scelta dei partner
Impregnazione
• Largo ventaglio di stimoli
• Lungo periodo sensibile, finito il quale sarà difficile una nuova impregnazione
• Il processo di attaccamento è prodromico a quello di impregnazione
• Nei carnivori è possibile una doppia impregnazione
Socializz. intraspecifica eterospecifica
Periodo: 2 sett- 4 mesi
Persistenza: irreversibile?
Generalizz.: totale Specificità: sociale e
sessuale
Nessuna o ridotta impregn:
paura, aggressività intraspecifica
• 3 sett-4 mesi
• Reversibile
• Parziale
• Sociale
• Nessuna o ridotta impregn: paura (fobia),
aggressività, predatorio
Periodo di socializzazione , dalla 3°-4°sett. alla 12°
• Cambio alimentazione (più ciotole!)
• Esplorazione e gioco
• Apprendimento della comunicazione e autocontrolli
ê
Maggior interazione con l’ambiente
Comportamenti sociali (status sociale) Relazioni sociali intra e interspecifiche
Periodo di socializzazione
• La madre non è sempre presente:
apprendimento del distacco e della frustrazione
• Gioco ”pesante” regolato dalla madre o da cani tutor
• Omeostasi sensoriale
• Sesta settimana: paura di ciò che è sconosciuto (mediazione materna)
Insegnamenti materni
• Webloc desktop
Periodo di abituazione (3 sett- 3 mese)
• Il cucciolo impara a riconoscere gli stimoli
“abituali” non negativi, attraverso la
mediazione della figura di attaccamento
• Non è detto che il cucciolo cresciuto in
ambienti deprivati mostri sempre problemi e viceversa
• Il periodo più critico è tra la 3 e la 5 sett prima che emergano le risposte di paura correlate alle maggiori capacità sensoriali
• Variabilità di razza (< razze neoteniche)
Pedagogia nel periodo di socializzazione
• sicurezza affettiva
• sviluppo di cinestesi e somestesi (arricchimento)
• marcatura positiva di enti, target, situazioni
• guidare nelle nuove esperienze
• moduli interattivi in ambito sociale
• espressione delle motivazioni
• promozione dell’autonomia del cane, distacco (più tardive F, al 2°calore)
Periodo giovanile, dalla 12° sett.
alla maturità sessuale
• Perfezionamento moduli
comportamentali e capacità motorie
• Aumenta l’esplorazione, distacco dalla madre (se non corretto èansia da
separazione)
• Aumento dell’aggressività sociale durante l’adolescenza (stt maschi)
• Maturità sessuale 6m-12m
• Maturità sociale 18-36 mesi
Puberta’
• Pre-adolescenza – inquietudine
relazionale
– ricerca di ruoli nel gruppo
– emergenza di caratteristiche di razza
– tendenza
agonistiche e antagonistiche – centrifugazione
• Post-adolescenza
• sedimentazione del carattere
• sviluppo di conoscenze applicative (abilitazione)
Pedagogia in periodo puberale
• Lavorare sulla socialita’
centrifuga
• Rinforzare la socialita’
centripeta investendo il P.O.
del ruolo di coordinatore (gestione delle iniziative, mediazione, propositivita’)
• Sviluppare il comportamento riflessivo
• Implementare attivita’ abilitative
Autonomia e distacco
• Favorire l’esplorazione
• Creare un ambiente sicuro
• Inserire stimolazioni graduali (con i tempi dei cani)
• Programmare esperienze positive (passeggiate etc)
• ma anche attività rilassanti
(esplorazione, olfattiva, contatti corporei soft)
• Nutraceutici in caso di sintomi ansiosi
Arriva un cucciolo!
• Utilizzare feromoni di appagamento
• Allestire una cuccia nella camera del proprietario
• Rincuorarlo se piange
• Gratificare i comportamenti desiderati interrompere quelli non graditi
presentando alternative
• Utilizzare giochi idonei
Arriva un cucciolo!
• Portarlo fuori a sporcare al risveglio, dopo mangiato, dopo aver giocato, premiandolo dopo ogni evacuazione corretta
• Pulire con sapone di Marsiglia e bicarbonato, NO candeggina,
ammoniaca ed alcool
• No punizioni!
Arriva un cucciolo!
• Lavorare sul piano prox di esperienza facendogli fare più esperienze possibili (città, campagna, animali, persone e cose), ma rispettando i suoi tempi e proteggendolo da interazioni troppo invadenti o pericolose
• Farlo giocare con altri cuccioli ma in presenza di adulto regolatore
• Rincuorarlo se piange o in difficoltà
Problemi comportamentali legati a deficit durante lo sviluppo
• Sindrome da privazione sensoriale:
• Ambienti ipostimolanti durante il periodo sensibile (canile, casa, campagna)
• Distacco precoce dalla madre, mancanza di cani tutor vicarianti
ê
incapacità di gestire le informazioni sensoriali - Resilienza ?
Patologie comportamentali
conseguenti al distacco precoce dalla madre
• Mancanza di autocontrollo (sindrome ipersensibilità-iperattività):
Mancanza del controllo del morso Difficoltà di apprendimento e
concentrazione
Incapacità di arrestare una sequenza comp. dopo la fase consumatoria