ALL’ALBO PRETORIO AGLI ATTI
OGGETTO: Bando di reclutamento TUTOR ed ESPERTI INTERNI per l’attuazione del progetto PON FSE del progetto PON “La scuola laboratorio di vita” codice Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513, nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016
“Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo(FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. - CUP H64C16000040007
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recan-te norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”;
VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;
VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “ Regolamento concernente le Istru- zioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";
VISTI il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 ed il Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 “Disposi-zioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”;
VISTI i seguenti regolamenti UE:Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale;Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione;
Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17dicembre 2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;
VISTA la nota del MIUR – prot. n. AOODGEFID/28607 del 13/07/2017 con la quale viene autorizzato il progetto di questo istituto cod. 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513;
VISTA la lettera di autorizzazione del MIUR – prot. n. AOODGEFID/31700 DEL 24/07/2017 con la quale si comunica il formale avvio del progetto “10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513
VISTA la determina di assunzione a bilancio del finanziamento autorizzato, adottata in data 12/9/ /2017 con prot.n. 6466 e ratificata dal Consiglio d’istituto con delibera n. 2 nella seduta del 12 /09/2017;
VISTA la determina prot. n. 1742 del 14/03/2017 nomina del Responsabile Unico del procedimento nella persona del Dirigente Scolastico prof.ssa Cinzia Lucia Guida;
VISTA la determina per l’avvio delle attività prot. n. 1742 del 14/03/2017
RILEVATA la necessità di individuare tra il personale interno n. 11 figura per lo svolgimento dell’attività di ESPERTO, n. 8 figure per lo svolgimento dell’attività di TUTOR.
VISTI i criteri di valutazione (griglie di valutazione) approvati con delibera n. 8 del Consiglio d’Istituto del 25/01/2018 per la selezione di ESPERTI e TUTOR.
EMANA
Il presente avviso pubblico, per titoli comparativi, per la selezione e il reclutamento di TUTOR ed ESPERTI interni per le attività inerenti le azioni di formazione previste dal progetto PON FSE per la realizzazione del progetto La scuola laboratorio di vita” codice Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513, rivolto agli alunni del Liceo “B. Rescigno”e da svolgersi in orario extra-scolastico.
Art. 1 - Descrizione dei moduli formativi e competenze richieste ai TUTOR e agli ESPERTI
Modulo Titolo modulo Destinatari ESPERTO Profilo richiesto
costo/h € 70,00
ORE
TUTOR Profilo richiesto
costo/h € 30,00
ORE
Educazione motoria;
sport; gioco didattico
Lo sport per un sano stile
di vita
Alunni del primo biennio
n. 1 Esperto laureato in Scienze Motorie con
comprovate competenze nella didattica inclusiva
20
Laureato in materie attinenti ai
contenuti del modulo n. 1 30
Esperto in Scienze dell’alimentazione o
Laurea affine, con particolare specifica formativa nei disturbi dell’alimentazione tra i
giovani
10
Educazione motoria;
sport; gioco didattico
Riscopriamo il nostro territorio
Alunni del primo biennio
n. 1 Esperto laureato in Scienze Motorie con
comprovate competenze nella didattica inclusiva
20
Laureato in materie attinenti ai
contenuti del modulo
30
n. 1
Laureato in Biologia o laurea affine con esperienze in Botanica
Musica strumentale;
canto corale
Mi ritrovo nella musica e
nel canto Tutti gli alunni
n. 1
Laureato/Diplomato in conservatorio con specifiche competenze nel dirigere un coro
30
Laureato/D iplomato in materie attinenti ai contenuti
del modulo
30
Potenziamento della
lingua straniera Yes we are! Alunni del II Biennio
n. 1 Laureato in lingua
inglese e madrelingua
30
Laureato in materie attinenti ai
contenuti del modulo
30
Innovazione didattica e digitale
Per navigare sicuri insieme:
ECDL
Alunni del II Biennio
Laureato in informatica o materie
affini con documentata esperienza nelle ICT e
in possesso di certificazione
Informatica
30
Laureato in materie attinenti ai
contenuti del modulo
30
Modulo formativo per i genitori
Lo sport trade unions
genitori-figli Genitori
n. 1 Esperto laureato in Scienze Motorie con
comprovate competenze nella didattica inclusiva
20
Laureato in materie attinenti ai contenuti del modulo n. 1 30
Laureato in Scienze geologiche o lauree affini con esperienze
nella didattica laboratoriale
10
Potenziamento delle competenze di base
Metti un'estate con la matematica
Alunni delle seconde
n.1 Laureato in matematica o matematica e fisica o laurea affine, abilitato all’insegnamento della matematica ed esperto
Laureato in materie attinenti ai
contenuti del modulo
30
in didattica per competenze
Potenziamento delle competenze di base
La lingua madre una strada sicura
per il successo della persona
Alunni delle seconde
n. 1 Laureato, abilitato
all’insegnamento dell’italiano, esperto in
didattica per competenze
Laureato in materie attinenti ai
contenuti del modulo
30
Art. 2 - Requisiti generali di ammissione
Sono ammessi alla selezione per ESPERTI, pena l’inammissibilità della candidatura, gli aspiranti in possesso di conoscenze e competenze certificate relative all’ambito specifico (fanno parte delle sopra elencate categorie professionali del modulo) ed inoltre devono essere in possesso di abilità relazionali e di gestione dei gruppi.
Possono presentare domanda per un solo modulo formativo, pena l’esclusione, utilizzando il modello allegato al presente bando (ALL.1)
Sono ammessi alla selezione TUTOR, pena l’inammissibilità della candidatura, gli aspiranti che fanno parte delle sopra elencate categorie professionali con:
specifica competenza relativa ai contenuti del modulo;
certificate competenze di tipo informatico;
Possono presentare domanda per un solo modulo formativo, pena l’esclusione, utilizzando il modello allegato al presente bando (ALL.2)
Le domande per ESPERTO e TUTOR sono tra loro incompatibili
Art. 3 Modalità di valutazione della candidatura
La Commissione di valutazione, nominata dal Dirigente Scolastico, valuterà i titoli pertinenti al profilo richiesto tenendo unicamente conto di quanto autodichiarato nel curriculum vitae in formato europeo e nel modello di candidatura (All. 1) per gli ESPERTI e (All.2) per i TUTOR
La Commissione di valutazione procederà a valutare esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze professionali e i servizi già effettuati alla data di scadenza del presente avviso.
Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali, professionali e di servizio, in relazione all’area tematica di riferimento, sono attribuiti i punteggi secondo i seguenti criteri:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPERTO PON / POR
1) Titoli di studio. Specializzazioni, corsi di aggiornamento, master e titoli specifici – max 40 punti
Titolo di studio Max 12 punti
Laurea triennale o diploma di istruzione secondaria superiore non attinente all’area progettuale
Punti 4
Si valuta un solo titolo Diploma di istruzione secondaria superiore attinente all’area
progettuale
Punti 6
Laurea quadriennale o magistrale non attinente all’area progettuale Punti 8 Laurea triennale specifica attinente al progetto Punti 10 Laurea magistrale o quadriennale vecchio ordinamento specifica e
attinente al progetto
Punti 12
Altri titoli e specializzazioni
Max 28 punti
Corsi post-laurea di livello universitario attinenti al progetto (master, corsi di specializzazioni, dottorati di ricerca)
Punti 6 Si valuta fino ad un massimo di 3 titoli Inserimento in graduatorie di merito a concorsi scolastici per esami
e titoli (non vincitori)
Punti 4 Si valuta un solo titolo
Ecdl o titoli equivalenti o superiori Punti 2 Si valuta un solo titolo Certificazioni linguistiche di livello almeno B1 o superiore Punti 4 Si valuta un solo titolo 2) Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica – max 32 punti
Esperienze professionali
specifiche Max 32 punti
Attività di tutoraggio inerente alle attività progettuali con un minimo di 30ore per corso d’interesse specifico all’obiettivo
Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica (progettazione, ricerca, organizzazione)
Punti 5 Punti 5 per ogni anno completo fino ad un
massimo di 2 anni
Esperienze professionali documentate di partecipazione a progetti finanziati dall’Unione Europea o da altri Enti/Istituzioni(IFTS, OFIS) in qualità di tutor, progettisti, coordinatori e/o referenti, su tematiche inerenti l’area per cui si propone la candidatura..
Punti 3 Punti 3 per ogni corso annuale fino ad un massimo di 4 corsi
Attività di coordinamento didattico-metodologico inerenti alle attività progettuali extracurriculari condotti da settembre 2010 a dicembre 2017
Punti 2 Punti 2 per ogni anno fino ad un massimo di 4
attività
Docenza universitaria attinente al progetto Punti 1 Punti 1 per ogni anno fino ad un massimo di 2
attività 3) Collaborazioni con enti di formazione e ricerca – max 20 punti
Titoli
Max 20 punti Incarichi di docenza in attività di formazione realizzati per progetti finanziati da fondi nazionali, regionali (IFTS. OFIS, IFS)
Punti
5 Punti 5 per ogni anno fino ad un massimo di 4
attività 4) Pubblicazione di natura didattica – max 8 punti
Pubblicazioni Max 8 punti
Pubblicazioni letterarie o produzione di materiale multimediale e informativo o realizzazione di eventi relativi ai contenuti didattici dei moduli formativi
Punti 1
Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un
massimo di 4 Pubblicazioni didattiche su giornali e riviste e/o
Pubblicazioni scientifiche inerenti al progetto
Punti 1
Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un
massimo di 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PERSONALE INTERNO NELLE ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO PROGETTI PON E POR
1) Titoli di studio. Specializzazioni, corsi di aggiornamento, master e titoli specifici – max 40 punti
Titolo di studio Max 12 punti
Laurea triennale o diploma di istruzione secondaria superiore non attinente all’area progettuale
Punti 4
Si valuta un solo titolo Diploma di istruzione secondaria superiore attinente
all’area progettuale
Punti 6
Laurea quadriennale o magistrale non attinente all’area progettuale
Punti 8
Laurea triennale specifica attinente al progetto Punti 10 Laurea magistrale o quadriennale vecchio ordinamento
specifica e attinente al progetto
Punti 12
Altri titoli e specializzazioni
Max 28 punti
Corsi post-laurea di livello universitario attinenti al progetto (master, corsi di specializzazioni, dottorati di ricerca)
Punti 4 Si valuta fino ad un massimo di 2 titoli
Borse di studio e/o vincitori di pubblici concorsi, iscrizione albo professionale con riferimento all’area progettuale
Punti 4 Si valuta fino ad un massimo di 2 titoli
Inserimento in graduatorie di merito a concorsi scolastici per esami e titoli (non vincitori)
Punti 3 Si valuta fino ad un massimo di 2 titoli
Ecdl o titoli equivalenti o superiori Punti 2 Si valuta un solo titolo Certificazioni linguistiche di livello almeno B1 o superiore Punti 4 Si valuta un solo titolo 2) Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica – max 30 punti
Esperienze professionali
specifiche Max 32 punti
Attività di tutoraggio inerente alle attività progettuali con un minimo di 30ore per corso d’interesse specifico all’obiettivo Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica (progettazione, ricerca, organizzazione)
Punti 5 Punti 5 per ogni anno completo fino ad un massimo di 2 anni
Esperienze professionali documentate di partecipazione a progetti finanziati dall’Unione Europea o da altri
Enti/Istituzioni(IFTS, OFIS) in qualità di tutor, progettisti, coordinatori e/o referenti, su tematiche inerenti l’area per cui si propone la candidatura..
Punti 3 Punti 3 per ogni corso annuale fino ad un massimo di 4 corsi
Attività di coordinamento didattico-metodologico inerenti alle attività progettuali extracurriculari condotti da settembre 2010 a dicembre 2015
Punti 2 Punti 2 per ogni anno fino ad un massimo di 4 attività
Docenza universitaria attinente al progetto Punti 1 Punti 1 per ogni anno fino ad un massimo di 2 attività 3) Collaborazioni con enti di formazione e ricerca – max 20 punti
Titoli
Max 20 punti Incarichi di docenza in attività di formazione realizzati per progetti finanziati da fondi nazionali, regionali (IFTS. OFIS, IFS)
Punti 5
Punti 5 per ogni anno fino ad un massimo di 4 attività
4) Pubblicazione di natura didattica – max 10 punti Pubblicazioni
Max 8 punti
Pubblicazioni letterarie o produzione di materiale multimediale e informativo o realizzazione di eventi relativi ai contenuti didattici dei moduli formativi
Punti 1 Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un massimo di 4
Pubblicazioni didattiche su giornali e riviste Punti 1 Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un massimo di 4
A parità di punteggio prevarranno il voto di laurea e l’età del candidato più giovane
Solo per gli ESPERTI sarà valutata la proposta progettuale attribuendo un max di 10 punti Art. 4 - PRINCIPALI COMPITI DEGLI ESPERTI E DEI TUTOR
L’esperto è un operatore della formazione, ha il compito di realizzare le attività formative ed è responsabile del processo di apprendimento finalizzato a migliorare le conoscenze, le competenze e le abilità specifiche dei partecipanti.
L’esperto formatore organizza l’offerta formativa sulla base di un’analisi dei livelli di partenza dei destinatari e coerentemente con le finalità, i tempi e le risorse disponibili. Ha il compito di accertarsi dei requisiti richiesti in ingresso ai partecipanti ed approfondire la conoscenza dei singoli allievi, al fine di modulare il proprio intervento e ottenere i massimi risultati formativi.
L’esperto è incaricato di realizzare l’offerta didattica, rispondendo ai diversi bisogni di formazione dei corsisti e lavorando sulle competenze dei partecipanti. Il suo compito principale, dunque, è lo svolgimento pratico delle azioni formative, in presenza o, ove previsto dallo specifico avviso, a distanza, per le quali elabora dettagliatamente contenuti e modalità specifiche (lezioni classiche in aula, attività laboratoriali, ricerche, esercitazioni, lavoro di gruppo, studio di casi, simulazioni, formazione a distanza, e così via). Si occupa, altresì, della verifica degli obiettivi stabiliti in fase di progettazione. Sulla base del programma definito, l’esperto articola le varie fasi e i tempi dell’apprendimento, definendo l’organizzazione e la scansione di ogni modulo formativo.
Nella fase di realizzazione, l’esperto gestisce il gruppo e i singoli, in aula o in altra o in altra sede, attuando il
programma stabilito per raggiungere gli obiettivi formativi PRINCIPALI COMPITI DEGLI ESPERTI DEI SINGOLI MODULI
Progettare (in collaborazione con il tutor della struttura pedagogica/organizzativa del modulo formativo) obiettivi, competenze, attività, prove di verifica, percorsi operativi e traguardi;
predisporre i materiali didattici;
partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività e/o in itinere e/o conclusivi;
• svolgere attività di docenza;
valutare, in riferimento al proprio modulo le competenze in ingresso dei destinatari al fine di accertare eventuali competenze già in possesso ed attivare misure adeguate;
approntare prove di verifica degli apprendimenti intermedie e finali;
predisporre la relazione finale sull’intervento svolto e consegnare ogni documentazione;
accompagnare eventualmente gli allievi in uscite sul territorio;
richiedere il materiale necessario allo svolgimento delle attività didattica, sulla base del capitolo finanziario a disposizione (sezione Costi di gestione di ciascun modulo formativo)
PRINCIPALI COMPITI DEI TUTOR DEI SINGOLI MODULI
predispone, in collaborazione con l’esperto, una programmazione dettagliata dei contenuti del progetto, che deve essere suddiviso in moduli corrispondenti a segmenti disciplinari e competenze da acquisire;
cura la completa iscrizione dei destinatari in GPU, dove specifica le date del calendario delle lezioni, scarica il foglio firme ufficiale giornaliero e provvede alla raccolta di tutte le firme dei partecipanti, compresa la propria e quella dell’esperto;
accerta l’avvenuta compilazione dell’ anagrafica dei corsisti e degli strumenti di monitoraggio e di avvio in caso di modulo rivolto ad adulti (ad es. personale docente), compila direttamente l’anagrafica dei corsisti, acquisendo le informazioni necessarie unitamente alla liberatoria per il trattamento dei dati, nonché gli strumenti di monitoraggio e di avvio in caso di modulo rivolto agli allievi;
cura in tempo reale il registro delle presenze in GPU, monitorando la riduzione dei partecipanti soprattutto in relazione al numero previsto;
cura il monitoraggio fisico del corso, contattando gli alunni in caso di assenza ingiustificata;
mantiene il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell’intervento sul curricolare anche utilizzando gli strumenti di monitoraggio previsti in GPU;
svolge compiti di coordinamento fra le diverse risorse umane che partecipano all'azione e compiti di collegamento generale con la didattica istituzionale;
partecipa con gli esperti alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi. La partecipazione alle riunioni relative al modulo di sua competenza è parte integrante del suo incarico.
Art. 5– INCARICHI E COMPENSI
L’incarico dell’esperto definirà il numero degli interventi in aula, la sede, gli orari, le scadenze relative alla predisposizione dei materiali di supporto alla formazione e il compenso.
Per lo svolgimento dell’incarico di esperto, conferito dal Liceo “B. Rescigno” il costo orario di formazione, stabilito è di € 70,00 (settanta/00) max omnicomprensivi di tutti gli oneri.
Per lo svolgimento dell’incarico di TUTOR, conferito dal Liceo “B. Rescigno, il costo orario di formazione, stabilito, è di € 30,00 (trenta/00) max omnicomprensivi di tutti gli oneri.
Art. 4 - SELEZIONE DEGLI ESPERTI
Nel rispetto di quanto contenuto nel Decreto Leg.vo n. 165/2001 e ss.mm.ii, in particolare l’art. 7 “Gestione delle Risorse” comma 6 b): ”l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di
utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno”; l’Amministrazione selezionerà prioritariamente gli esperti all’interno dell’Istituzione stessa. Ove non vi fossero candidati idonei a ricoprire 6 gli incarichi in oggetto, in prima istanza, la scuola ricorrerà alle collaborazioni plurime previste dal l’art. 35 del Contratto collettivo nazionale di lavoro comparto scuola. (Punto a) In mancanza di risorse umane indicate al punto a), l’Amministrazione provvederà a valutare le candidature di esperti esterni alla scuola.
Art. 5
DOMANDA DI AMMISSIONE, MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURE
Possono presentare domanda di ESPERTO, pena l’inammissibilità della candidatura, per un solo modulo formativo.
Al candidato ESPERTO si chiede di presentare una proposta formativa.
Potrà essere presentata candidatura per TUTOR per un solo modulo formativo, pena l’esclusione.
Le domande per ESPERTO e TUTOR sono tra loro incompatibili
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, autocertificando in maniera dettagliata i requisiti essenziali di ammissione, secondo il modello di candidatura (All. 1) per Esperto e (All.2) per Tutor.
Alla domanda, debitamente sottoscritta, dovranno essere acclusi, pena esclusione, copia di un documento di identità valido, il curriculum vitae in formato Europeo firmato in ogni foglio e la griglia di valutazione dei titoli secondo il modello di cui all’Allegato3 (Esperto), Allegato 4 (Tutor), la dichiarazione(
Allegato6) e solo per gli ESPERTI la proposta progettuale.(All. 5)
La domanda di partecipazione dovrà pervenire esclusivamente mediante consegna a mano agli uffici di segreteria, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 29/03/2018.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul sito internet www.liceorescigno.gov.it istituzionale Sede dei corsi sarà il Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte- SA - sito in via Viviano n.3
In caso di esaurimento o indisponibilità delle graduatorie, si procederà alla riapertura del bando.
Art. 6 Tempi di esecuzione Il progetto si svolgerà nel periodo temporale marzo- agosto 2018
Art. 7 - Responsabile del procedimento
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il DS prof.ssa Cinzia Lucia Guida
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del DLGS 196/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva.
Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.
Art. 9 – Pubblicità
Il presente bando è pubblicato all’albo e sul sito internet di questa Istituzione scolastica Snodo Formativo Territoriale www.liceorescigno.gov.it
Allega:
ALL1 e ALL2 (domanda)
Allegato 3 e Allegato 4 (GRIGLIE)
Allegato 6 (dichiarazione)
Solo per gli esperti la proposta progettuale (Allegato 5)
CV formato europeo sottoscritto
Copia di un documento di identità valido recante data e firma
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Cinzia Lucia Guida
(Documento Firmato Digitalmente)
ALL. 1
DOMANDA ESPERTO
Domanda di partecipazione alla selezione avente per oggetto l’individuazione, mediante procedura comparativa dei curricula, di docenti esperti per l’attuazione delle azioni per “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”.
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).
Obiettivo specifico 10.1. – “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa.”
“La scuola laboratorio di vita” codice Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________________
nato/a a _________________________________________il_______________________ residente a__________________________ in via/piazza____________________________________ n. ____,
C.F. __________________________________________________ tel. ________________________
e-mail _____________________________________
In servizio come docente di _____________________________ presso il Liceo “B. Rescigno”
Dichiara di possedere la laurea in_______________________________________________conseguita
il________________________ presso__________________
CHIEDE
Di partecipare alla selezione in qualità di docente ESPERTO, per il seguente progetto “La scuola laboratorio di vita”
codice Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513 per uno dei seguenti moduli formativi:
Contrassegna con una X il modulo scelto e le ore TITOLO MODULO
Lo sport per un sano stile di vita 20 ore 10 ore
Riscopriamo il nostro territorio vita 20 ore 10 ore
Mi ritrovo nella musica e nel canto (30 ore)
Yes we are! (30 ore)
Per navigare sicuri insieme: ECDL (30 ore)
Lo sport trade unions genitori-figli vita 20 ore 10 ore
Metti un'estate con la matematica (30 ore)
La lingua madre una strada sicura per il successo della persona (30 ore)
A tal fine, valendosi delle disposizioni di cui all'articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni stabilite per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni, previste dal Codice Penale e dalle Leggi speciali in materia:
DICHIARA sotto la personale responsabilità di:
essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
godere dei diritti civili e politici; non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali;
essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dall’art. 1 del presente avviso;
aver preso visione dell’Avviso e di approvarne senza riserva ogni contenuto.
Alla presente istanza allega:
proposta progettuale del percorso formativo e/o delle attività da effettuare(ALL.5)
griglia di valutazione (ALL. 3)
fotocopia firmata del documento di identità e del codice fiscale.
curriculum Vitae in formato europeo.
TRATTAMENTO DEI DATI
Il/la sottoscritto/a con la presente, ai sensi degli articoli 13 e 23 del D.Lgs. 196/2003 (di seguito indicato come “Codice Privacy”) e successive modificazioni ed integrazioni,
AUTORIZZA
Il Liceo B. Rescigno al trattamento, anche con l’ausilio di mezzi informatici e telematici, dei dati personali forniti dal sottoscritto; prende inoltre atto che, ai sensi del “Codice Privacy”, titolare del trattamento dei dati è l’Istituto sopra citato e che il sottoscritto potrà esercitare, in qualunque momento, tutti i diritti di accesso ai propri dati personali previsti dall’art.
7 del “Codice Privacy” (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza degli stessi, conoscerne il contenuto e le finalità e modalità di trattamento, verificarne l’esattezza, richiedere eventuali integrazioni, modifiche e/o la cancellazione, nonché l’opposizione al trattamento degli stessi).
Luogo e data ________________________ Firma _______________________
ALL. 2
DOMANDA TUTOR
Domanda di partecipazione alla selezione avente per oggetto l’individuazione, mediante procedura comparativa dei curricula, di docenti tutori per l’attuazione delle azioni per “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”.
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).
Obiettivo specifico 10.1. – “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa.”
“La scuola laboratorio di vita” codice Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________________
nato/a a _________________________________________il_______________________ residente a__________________________ in via/piazza____________________________________ n. ____,
C.F. __________________________________________________ tel. ________________________
e-mail _____________________________________
In servizio come docente di _____________________________ presso il Liceo “B. Rescigno”
Dichiara di possedere la laurea in_______________________________________________conseguita
il________________________ presso__________________
CHIEDE
Di partecipare alla selezione in qualità di docente TUTOR, per il seguente progetto “La scuola laboratorio di vita”
codice Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-513 per uno dei seguenti moduli formativi:
Contrassegna con una X il modulo scelto
TITOLO MODULO
Lo sport per un sano stile di vita(30 ore)
Riscopriamo il nostro territorio vita(30 ore)
Mi ritrovo nella musica e nel canto(30 ore)
Yes we are! (30 ore)
Per navigare sicuri insieme: ECDL (30 ore)
Lo sport trade unions genitori-figli vita (30 ore)
Metti un'estate con la matematica (30 ore)
La lingua madre una strada sicura per il successo della persona (30 ore)
A tal fine, valendosi delle disposizioni di cui all'articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni stabilite per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni, previste dal Codice Penale e dalle Leggi speciali in materia:
DICHIARA sotto la personale responsabilità di:
essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
godere dei diritti civili e politici; non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali;
essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dall’art. 1 del presente avviso;
aver preso visione dell’Avviso e di approvarne senza riserva ogni contenuto.
Alla presente istanza allega:
griglia di valutazione (ALL.)
fotocopia firmata del documento di identità e del codice fiscale.
curriculum Vitae in formato europeo.
autocertificazione/i dei titoli posseduti
TRATTAMENTO DEI DATI
Il/la sottoscritto/a con la presente, ai sensi degli articoli 13 e 23 del D.Lgs. 196/2003 (di seguito indicato come “Codice Privacy”) e successive modificazioni ed integrazioni,
AUTORIZZA
Il Liceo B. Rescigno al trattamento, anche con l’ausilio di mezzi informatici e telematici, dei dati personali forniti dal sottoscritto; prende inoltre atto che, ai sensi del “Codice Privacy”, titolare del trattamento dei dati è l’Istituto sopra citato e che il sottoscritto potrà esercitare, in qualunque momento, tutti i diritti di accesso ai propri dati personali previsti dall’art.
7 del “Codice Privacy” (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza degli stessi, conoscerne il contenuto e le finalità e modalità di trattamento, verificarne l’esattezza, richiedere eventuali integrazioni, modifiche e/o la cancellazione, nonché l’opposizione al trattamento degli stessi).
Luogo e data ________________________ Firma _______________________
ALLEGATO 3
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI FINALIZZATA ALLA COMPILAZIONE DELLA GRADUATORIA DOCENTI PER I PROGETTI PON FSE
Al Dirigente Scolastico Il/La sottoscritto/a ______________________________ nato/a a______________________
il___________________________, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa),consapevole delle responsabilità civili e penali cui va incontro in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, dichiara sotto la propria responsabilità di aver diritto al seguente punteggio:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPERTO PON / POR
5) Titoli di studio. Specializzazioni, corsi di aggiornamento, master e titoli specifici – max 40 punti
Titolo di studio Max 12 punti
Laurea triennale o diploma di istruzione secondaria superiore non attinente all’area progettuale
Punti 4
Si valuta un solo titolo COMPILARE
……….
Diploma di istruzione secondaria superiore attinente all’area progettuale Punti 6 Laurea quadriennale o magistrale non attinente all’area progettuale Punti
8 Laurea triennale specifica attinente al progetto Punti
10 Laurea magistrale o quadriennale vecchio ordinamento specifica e
attinente al progetto
Punti 12
Altri titoli e specializzazioni Max 28 punti
Corsi post-laurea di livello universitario attinenti al progetto (master, corsi di specializzazioni, dottorati di ricerca)
Punti 6
Si valuta fino ad un massimo di 3 titoli
COMPILARE
………
Inserimento in graduatorie di merito a concorsi scolastici per esami e titoli (non vincitori)
Punti 4
Si valuta un solo titolo COMPILARE
……….
Ecdl o titoli equivalenti o superiori Punti
2
Si valuta un solo titolo COMPILARE
……….
Certificazioni linguistiche di livello almeno B1 o superiore Punti 4
Si valuta un solo titolo COMPILARE
………
6) Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica – max 32 punti
Esperienze professionali
specifiche Max 32 punti
Attività di tutoraggio inerente alle attività progettuali con un minimo di 30ore per corso d’interesse specifico all’obiettivo
Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica (progettazione, ricerca, organizzazione)
Punti 5
Punti 5 per ogni anno completo fino ad un
massimo di 2 anni COMPILARE
………
Esperienze professionali documentate di partecipazione a progetti finanziati dall’Unione Europea o da altri Enti/Istituzioni(IFTS, OFIS) in qualità di tutor, progettisti, coordinatori e/o referenti, su tematiche inerenti l’area per cui si propone la candidatura..
Punti 3
Punti 3 per ogni corso annuale fino ad un massimo
di 4 corsi COMPILARE
……….
Attività di coordinamento didattico-metodologico inerenti alle attività progettuali extracurriculari condotti da settembre 2010 a dicembre 2017
Punti 2
Punti 2 per ogni anno fino ad un massimo di 4 attività
COMPILARE
………..
Docenza universitaria attinente al progetto Punti 1
Punti 1 per ogni anno fino ad un massimo di 2 attività
COMPILARE
………
7) Collaborazioni con enti di formazione e ricerca – max 20 punti Titoli
Max 20 punti Incarichi di docenza in attività di formazione realizzati per progetti finanziati da fondi nazionali, regionali (IFTS. OFIS, IFS)
Punti 5
Punti 5 per ogni anno fino ad un massimo di 4 attività
COMPILARE
………..
8) Pubblicazione di natura didattica – max 8 punti
Pubblicazioni Max 8 punti
Pubblicazioni letterarie o produzione di materiale multimediale e informativo o realizzazione di eventi relativi ai contenuti didattici dei moduli formativi
Punti 1
Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un
massimo di 4 COMPILARE
……….
Pubblicazioni didattiche su giornali e riviste e/o Pubblicazioni scientifiche inerenti al progetto
Punti 1
Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un
massimo di 4 COMPILARE
………
Valutazione da parte della Commissione del progetto presentato max 10 PUNTI………
Data Firma
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI FINALIZZATA ALLA COMPILAZIONE DELLA GRADUATORIA DOCENTI PER I PROGETTI PON FSE
Al Dirigente Scolastico
Il/La sottoscritto/a ______________________________ nato/a a________________________
il___________________________, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa),consapevole delle responsabilità civili e penali cui va incontro in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, dichiara sotto la propria responsabilità di aver diritto al
seguente punteggio:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PERSONALE INTERNO NELLE ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO PROGETTI PON E POR
5) Titoli di studio. Specializzazioni, corsi di aggiornamento, master e titoli specifici – max 40 punti
Titolo di studio Max 12 punti
Laurea triennale o diploma di istruzione secondaria superiore non attinente all’area progettuale
Punti 4
Si valuta un solo titolo Diploma di istruzione secondaria superiore attinente
all’area progettuale
Punti 6
Laurea quadriennale o magistrale non attinente all’area progettuale
Punti 8
Laurea triennale specifica attinente al progetto Punti 10 Laurea magistrale o quadriennale vecchio ordinamento
specifica e attinente al progetto
Punti 12
Altri titoli e specializzazioni
Max 28 punti
Corsi post-laurea di livello universitario attinenti al progetto (master, corsi di specializzazioni, dottorati di ricerca)
Punti 4 Si valuta fino ad un massimo di 2 titoli
Borse di studio e/o vincitori di pubblici concorsi, iscrizione albo professionale con riferimento all’area progettuale
Punti 4 Si valuta fino ad un massimo di 2 titoli
Inserimento in graduatorie di merito a concorsi scolastici per esami e titoli (non vincitori)
Punti 3 Si valuta fino ad un massimo di 2 titoli
Ecdl o titoli equivalenti o superiori Punti 2 Si valuta un solo titolo Certificazioni linguistiche di livello almeno B1 o superiore Punti 4 Si valuta un solo titolo 6) Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica – max 30 punti
Attività di tutoraggio inerente alle attività progettuali con un minimo di 30ore per corso d’interesse specifico all’obiettivo
Punti 5 Punti 5 per ogni anno completo fino ad un massimo di 2 anni
Esperienze professionali
specifiche Max 32 punti
Attività professionali coerenti con l’area progettuale specifica (progettazione, ricerca, organizzazione)
Esperienze professionali documentate di partecipazione a progetti finanziati dall’Unione Europea o da altri
Enti/Istituzioni(IFTS, OFIS) in qualità di tutor, progettisti, coordinatori e/o referenti, su tematiche inerenti l’area per cui si propone la candidatura..
Punti 3 Punti 3 per ogni corso annuale fino ad un massimo di 4 corsi
Attività di coordinamento didattico-metodologico inerenti alle attività progettuali extracurriculari condotti da settembre 2010 a dicembre 2015
Punti 2 Punti 2 per ogni anno fino ad un massimo di 4 attività
Docenza universitaria attinente al progetto Punti 1 Punti 1 per ogni anno fino ad un massimo di 2 attività 7) Collaborazioni con enti di formazione e ricerca – max 20 punti
Titoli
Max 20 punti Incarichi di docenza in attività di formazione realizzati per progetti finanziati da fondi nazionali, regionali (IFTS. OFIS, IFS)
Punti 5
Punti 5 per ogni anno fino ad un massimo di 4 attività
8) Pubblicazione di natura didattica – max 10 punti Pubblicazioni
Max 8 punti
Pubblicazioni letterarie o produzione di materiale multimediale e informativo o realizzazione di eventi relativi ai contenuti didattici dei moduli formativi
Punti 1 Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un massimo di 4
Pubblicazioni didattiche su giornali e riviste Punti 1 Punti 1 per ogni pubblicazione fino ad un massimo di 4
Data Firma
__________ ____________________
ALLEGATO 5 FORMULARIO PROPOSTA PROGETTUALE
Dati Nome
Cognome:
Luogo e data di nascita:
Codice fiscale:
Indirizzo:
CAP, località e provincia:
Telefono:
A) IL PROGETTO Titolo del progetto:
N° destinatari previsti (minimo: 15 persone)
Obiettivi formativi specifici e trasversali
Obiettivi specifici:
Obiettivi trasversali:
Risultati attesi
B) COERENZA DEL PERCORSO PROGETTUALE
1)Articolazione e contenuti del progetto (descrivere analiticamente nel riquadro il progetto indicandone gli elementi fondamentali)
Attività previste
Contenuti Competenze specifiche certificabili al termine del percorso (definire e descrivere in termini di
abilità le competenze)
Metodologie Luoghi di formazione (Aula/Labor
atorio)
Ore
2) Linee metodologiche - Utilizzazione di materiali didattici e risorse tecnologiche
(indicare l’approccio utilizzato, le modalità didattiche, i materiali ed i supporti tecnologici necessari allo svolgimento delle attività)
3) Modalità di valutazione dell’apprendimento
(indicare strumenti, modalità di applicazione, tipologia di certificazione/attestazione e tempistica)
C) DISSEMINAZIONE INIZIALE E FINALE DEL PERCORSO PROGETTUALE
1) Presentazione alle famiglie del programma di lavoro che sarà svolto (indicare cosa si presenta quale iter formativo)
2) Presentazione alle famiglie del lavoro svolto
(indicare cosa si presenta, con il coinvolgimento degli alunni partecipanti, nello specifico incontro finale per documentare alle famiglie il percorso e la valenza dell’iter formativo svolto)
Data Firma
______________________ ___________________________
Allegato 6
DICHIARAZIONE
Il sottoscritto __________________________________________________
DICHIARA
sotto la personale responsabilità di
− essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea (precisare
………. );
− godere dei diritti civili e politici;
− non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
− essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dal bando
− essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta;
− possedere certificate competenze di tipo informatico, nell’utilizzo di Internet e della posta elettronica e di conoscenza dei principali strumenti di office automation e della piattaforma GPU;
− aver preso visione dell’Avviso e di approvarne senza riserva ogni sua parte.
Dichiara il seguente indirizzo e-mail come modalità esclusiva per le comunicazioni relative alla selezione
Luogo e data Firma
Allegato6
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il/la sottoscritto/a con la presente, ai sensi degli articoli 13 e 23 del D.Lgs. 196/2003 (di seguito indicato come
“Codice Privacy”) e successive modificazioni ed integrazioni,
AUTORIZZA
Il Liceo “B. Rescigno” al trattamento, anche con l’ausilio di mezzi informatici e telematici, dei dati personali forniti dal sottoscritto; prende inoltre atto che, ai sensi del “Codice Privacy”, titolare del trattamento dei dati è l’Istituto sopra citato e che il sottoscritto potrà esercitare, in qualunque momento, tutti i diritti di accesso ai propri dati personali previsti dall’art. 7 del “Codice Privacy” (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza degli stessi, conoscerne il contenuto e le finalità e modalità di trattamento, verificarne l’esattezza, richiedere eventuali integrazioni, modifiche e/o la cancellazione, nonché l’opposizione al trattamento degli stessi).
Luogo e data Firma