• Non ci sono risultati.

SOLUTO E SOLVENTE. Soluto: qualunque specie chimica si sciolga nel solvente. Ci interessa per la sue specifiche proprietà.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOLUTO E SOLVENTE. Soluto: qualunque specie chimica si sciolga nel solvente. Ci interessa per la sue specifiche proprietà."

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

SOLUTO E SOLVENTE

Soluto: qualunque specie chimica si sciolga nel solvente. Ci interessa per la sue

specifiche proprietà.

Solvente: Specie chimica allo stato liquido (o simile) nelle condizioni in cui si opera. Ci

interessa come mezzo per facilitare una reazione od una separazione.

(2)

INTERAZIONE SOLUTO- SOLVENTE

Aspecifica: di tipo fisico: principalmente di tipo elettrostatico.

Specifica: di tipo chimico: per esempio legame ad idrogeno.

Reattiva: soluto e solvente reagiscono: per esempio quando si scioglie il sale in acqua.

(3)

s

SOLUTO E SOLVENTE NELLO SPAZIO

soluto

cibotassi bulk

(4)

CIBOTASSI

Distribuzione ordinata delle molecole di un liquido, analoga a quella cristallina, che può aver luogo, per un tempo generalmente breve, in un piccolissimo volume del liquido stesso (Treccani).

È la parte del solvente che interagisce

specificatamente con il soluto: è nell’intervallo di distanza appropriato per tale tipo di interazione.

(5)

ESEMPIO DI CIBOTASSI

[Na(H2O)6]+

[Cl(H2O)3]-

(6)

BULK

È la gran parte della massa del solvente che interagisce con il soluto solo in modo non

specifico. Ovvero con interazioni non di tipo chimico.

(7)

CICLO TERMODINAMICO DIELLA SOLVATAZIONE

Soluto(x) x=s, l, g ΔGvap,sub

Soluto(g)

Soluto(solv)

ΔGsol =ΔGcav+ΔGele+ΔGdis+ΔGrep+ΔGgeo

ΔGtot

(8)

INTERAZIONI

INTERMOLECOLARI NEL SOLUTO

Solidi/liquidi ionici:

energia reticolare, fortissima componente elettrostatica.

Solidi molecolari altofondenti:

interazioni dipolo-dipolo, legame ad idrogeno.

Solidi molecolari bassofondenti:

interazioni dispersive-repulsive.

Solidi/liquidi metallici:

condivisione globale degli elettroni di valenza.

(9)

INTERAZIONI

SOLUTO-SOLVENTE

Cavitazione: occorre creare nel bulk del solvente uno spazio atto a contenere la molecola del soluto.

Elettrostatica: la distribuzione di carica elettronica del soluto interagisce con il solvente.

Dispersione: interazione fra le fluttuazioni istantanee della densità di carica elettronica del soluto e del solvente.

Repulsione: repulsione fra le densità di carica elettronica del soluto e del solvente.

Geometrica: la geometria del soluto varia in seguito al suo inserimento nel solvente.

(10)

CAVITAZIONE

Espressioni per soluto

modello di forma sferica:

ΔGcav=γS=4πR2γ

ΔGcav=γSf(V/Vs)

ΔGcav=a(V/Vs)+b(V/Vs)2+…

ΔGcav>0 sempre!

Dipende dalle

dimensioni e dalla forma del soluto.

R

(11)

VALORI DI TENSIONE SUPERIFICIALE

solvent T γ/(mN·m−1) solvent T γ/(mN·m−1)

Water 20 °C 72.86 Nonane 20 °C 22.85

Water 21.5 °C 72.75 Methanol 20 °C 22.50

Water 25 °C 71.99 Ethanol 20 °C 22.39

Methylene iodide 20 °C 67.00 Ethanol 30 °C 21.55

Methylene iodide 21.5 °C 63.11 Octane 20 °C 21.62

Ethylene glycol 25 °C 47.3 Heptane 20 °C 20.14

Ethylene glycol 40 °C 46.3 Ether 25 °C 20.14

Dimethyl sulfoxide 20 °C 43.54 Propionic acid 20 °C 26.69 Propylene carbonate 20 °C 41.1 Butyric acid 20 °C 26.51

Benzene 20 °C 28.88 Toluene 20 °C 28.52

Benzene 30 °C 27.56 Chloroform 25 °C 26.67

(12)
(13)

ELETTROSTATICA

Il campo elettrostatico del soluto polarizza il

solvente.

Dipende da:

Costante dielettrica del solvente.

Distribuzione di carica del soluto.

R

(14)

ELETTROSTATICA

Formula di Born per un solvente carico (ioni salini):

ΔGele= -kZ2/(2R)(ε-1)/ε k=NAe2/(4πε0)

Z

R

Max Born (1882-1970)

(15)

ELETTROSTATICA

Formula di Onsager per un solvente neutro, dotato di dipolo elettrico

permanente e polarizzabile:

ΔGele=

-kμ2/R3(ε-1)/(2ε+1)f(α) f(α)=1-2(ε-1)/(2ε+1)α/R3

R

Lars Onsager (1903-76)

μ α

(16)

ELETTROSTATICA

Per molecole prive di dipolo permanente (apolari):

ΔGele= -k(ε-1)/(3ε+2) 3/(4R5)f(Q)

N.B.: qualunque molecola ha polarizabilità diversa da zero e momento di quadrupolo diverso da zero!

(17)

ELETTROSTATICA

La componente elettrostatica è quella che di più dipende dalla struttura molecolare di soluto e solvente.

Dalla parte del solvente: la costante dielettrica che è misura della polarità del solvente.

Dalla parte del soluto: la sua distribuzione di carica.

(18)

LA COSTANTE DIELETTRICA

Solvente apolare: dipende dalla polarizabilità del solvente (Clausius-Mossotti):

(ε-ε0)/(ε+2ε0)=4πNAαρm/M

Solvente polare (dipolo molecolare non nullo):

dipendenza complessa.

(19)

ALCUNI VALORI DI

COSTANTE DIELETTRICA

Water: ε=78.3553 Acetonitrile: ε=35.688

Methanol: ε=32.613 Ethanol: ε=24.852 Chloroform: ε=4.7113 DiethylEther: ε=4.2400 Dichloromethane: ε=8.93 DiChloroEthane: ε=10.125 CarbonTetraChloride: ε=2.2280

Benzene: ε=2.2706 Toluene: ε=2.3741 ChloroBenzene: ε=5.6968

NitroMethane: ε=36.562 Heptane: ε=1.9113 CycloHexane: ε=2.0165

Aniline: ε=6.8882 Acetone: ε=20.493

TetraHydroFuran: ε=7.4257

DiMethylSulfoxide: ε=46.826 n-Octanol: ε=9.8629

1,4-Dioxane: ε=2.2099 1-1-Butanol: ε=17.332 1-ChloroHexane: ε=5.9491 1-ChloroPentane: ε=6.5022 1-ChloroPropane: ε=8.3548

1-Decanol: ε=7.5305 1-FluoroOctane: ε=3.89

1-Heptanol: ε=11.321 1-Hexanol: ε=12.51 1-Hexene: ε=2.0717

1-Hexyne: ε=2.615 1-IodoButane: ε=6.173 1-IodoHexaDecane: ε=3.5338

1-IodoPentane: ε=5.6973 1-IodoPropane: ε=6.9626 1-NitroPropane: ε=23.73

1-Nonanol: ε=8.5991 1-Pentanol: ε=15.13 1-Pentene: ε=1.9905 1-Propanol: ε=20.524 BromoBenzene: ε=5.3954

BromoEthane: ε=9.01 Bromoform: ε=4.2488

Butanal: ε=13.45 ButanoicAcid: ε=2.9931

Butanone: ε=18.246 ButanoNitrile: ε=24.291

ButylAmine: ε=4.6178 ButylEthanoate: ε=4.9941 CarbonDiSulfide: ε=2.6105

CycloHexanone: ε=15.619 CycloPentane: ε=1.9608 CycloPentanol: ε=16.989

(20)

ALCUNI VALORI DI DIPOLI MOLECOLARI

H2O: 1.85D.

H2S: 0.97D.

CH3Cl: 1.87D.

NH3: 1.47D.

HF: 1.82D

PH3: 0.58D.

CH3-O-CH3: 1.30D.

CH3CH2OH: 1.69D.

CH3OH: 1.70D.

CO2, C6H6, CCl4,…: 0.00D

1 D = 3.336·10-30 C·m.

http://www.nist.gov/data/nsrds/NSRDS-NBS-10.pdf

(21)

DISPERSIONE

La dispersione dipende dall’interazione fra dipoli istantanei nel soluto e nel solvente.

Dipende da R-6 e di fatto dalle dimensioni molecolari.

(22)

REPULSIONE

La repulsione dipende dalla sovrapposizione delle nubi elettroniche (principio di Pauli)

Dipende da R-12 e di fatto dalle dimensioni molecolari.

(23)

VARIAZIONE GEOMETRICA

Solventi polari tendono ad aumentare il dipolo dei soluti.

Solventi apolari tendono a diminuire il dipolo dei soluti.

(24)

RAPPORTI DI FORZA

In genere le interazioni non specifiche: cavitazione e dispersione-repulsione sono globalmente

sfavorevoli (ΔGcav+ΔGdis+ΔGrep>0). Dipendono di fatto dalla dimensione della molecola e da

quanto il solvente è strutturato (interazioni forti fra le molecole del solvente).

(25)

RAPPORTI DI FORZA

ΔGele+ΔGgeo<0. Dipendono fortemente dalla struttura chimica e dalla presenza di cariche

nette (ioni) e/o gruppi funzionali polari.

La coesione interna del soluto nel suo stato di aggregazione è importante.

(26)

CICLO TERMODINAMICO DIELLA SOLVATAZIONE

Soluto(x) x=s, l, g ΔGvap,

ΔGsub, 0

Soluto(g)

Soluto(solv)

ΔGsol =ΔGcav+ΔGele+ΔGdis+ΔGrep+ΔGgeo

ΔGtot

(27)

SOLVENTI NON SFERICI

Cavità di forma molecolare : sfere fuse (come nei

modelli molecolari).

(28)

Name Formula Solubility (mol/100g)

Methanol CH3OH miscible Ethanol C2H5OH miscible Propanol C3H7OH miscible Butanol C4H9OH 0.11 Pentanol C5H11OH 0.030 Hexanol C6H13OH 0.0058 Heptanol C7H15OH 0.0008 Octanol C8H1OH immiscible

SOLUBILITÀ DEGLI ALCOOL

Riferimenti

Documenti correlati

Le soluzioni iniettate per via endovenosa devono avere la medesima pressione osmotica del plasma.

ACETONE(67-64-1) SE TROVATO NELLA SEGUENTI LISTE DI REGOLAMENTI Accordo europeo che regola il trasporto di merci pericolose su strada (ADR 2019, Francese) Accordo europeo per

Il materiale può produrre una leggera irritazione della pelle; prove limitate o esperienza pratica suggerisce che il materiale: produce una lieve infiammazione della pelle in un

ACETONE(67-64-1) SE TROVATO NELLA SEGUENTI LISTE DI REGOLAMENTI Accordo europeo che regola il trasporto di merci pericolose su strada (ADR 2019, Francese) Accordo europeo per

Il factoring è un contratto con il quale la società di factoring acquista, in qualità di cessionaria, e/o gestisce i crediti, anche futuri, generalmente di natura commerciale,

Il factoring pro soluto è un’operazione di factoring con la quale il Factor si assume il rischio che i Debitori ceduti non paghino, in tutto o in parte, a causa della loro

Per la realizzazione di questo desiderio sono state compensate dalla DOLD tutte le emissioni dirette di CO2 in forma di energia, riscaldamento e mobilità grazie a un progetto

Il CED totale di opzione di trattamento è calcolata in base a queste operazioni: CED (Opzione Distillazione) = CED (Produzione Solvente) + CED (Distil- lazione Solvente); CED