• Non ci sono risultati.

Gli equivalenti di soluto e la normalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli equivalenti di soluto e la normalità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI CHIMICA - Mattia Donelli

1

Equivalenti di soluto e normalità

La massa equivalente corrisponde alla massa in grammi di un elemento che reagisce o si sostituisce in un composto a una mole di idrogeno (o 1,008 g di idrogeno).

Ad esempio, nella reazione H2 + Cl2 Æ 2HCl

ciascun atomo di cloro reagisce con un solo atomo di idrogeno, di conseguenza, una mole di cloro, corri- spondente a 35,45 g, reagirà con una mole di idrogeno, cioè 1,008 g.

La massa equivalente del cloro, in questo caso, è 35,45 ed è uguale alla sua massa atomica relativa.

Nel caso della reazione 2H2 + O2 Æ 2H2O

ogni atomo di ossigeno reagisce con due atomi di idrogeno per formare una molecola d’acqua. Quindi, ci vorranno 8 g di ossigeno atomico per reagire con 1,008 g di idrogeno. Pertanto, la massa equivalente dell’os- sigeno è la metà della sua massa atomica relativa.

Poiché la valenza di un dato elemento indica il numero di atomi di idrogeno con cui può legarsi in un composto, possiamo generalizzare i due casi appena citati con la seguente relazione:

ME = MA/ν

dove ME è la massa equivalente di un elemento, MA la sua massa atomica relativa e ν la sua valenza.

Poiché un elemento o un composto possono partecipare a reazioni diverse e con diversi rapporti stechiome- trici, la massa equivalente non ha un valore generale, ma deve essere valutata caso per caso, conside- rando il tipo reazione. Ad esempio, il cromo può reagire con l’acido cloridrico secondo due diverse reazioni corrispondenti ai due stati di ossidazione che lo caratterizzano:

a) Cr + 2HCl Æ CrCl2 + H2 b) 2Cr + 6HCl Æ 2CrCl3 + 3H2

Nel primo caso il cromo occupa il posto di due atomi di idrogeno (ha valenza 2), quindi la sua massa equi- valente è 26, la metà della sua massa atomica (che vale 52).

Nel secondo caso il cromo reagisce secondo la valenza tre, pertanto la sua massa equivalente è un terzo di quella atomica, cioè 17,3.

Si defi nisce equivalente, o grammo equivalente, la quantità in grammi numericamente uguale alla massa equivalente.

La relazione che lega il numero di equivalenti (neq) al numero di moli (n) è la seguente:

La normalità è uno dei più importanti modi per esprimere la concentrazione di una soluzione nell’analisi volumetrica. Essa si basa proprio sulla defi nizione di equivalente.

(2)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI CHIMICA - Mattia Donelli

2

Equivalenti di soluto e normalità

La normalità di una soluzione rappresenta il numero di equivalenti di soluto presenti in un litro di solu- zione.

Ad esempio, per l’acido cloridrico (HCl) gli equivalenti di soluto corrispondono al numero di moli, pertan- to una soluzione 1 molare è anche 1 normale. Nel caso, invece, dell’acido solforico (H2SO4), il numero di equivalenti è il doppio del numero di moli, quindi, una soluzione 1 molare avrà una normalità pari a 2.

Riferimenti

Documenti correlati

Queste ultime sono collegate da una molla di costante

[r]

[r]

2) Un convoglio ferroviario e' composto da una motrice di massa M = 10 5 kg e da due vagoni identici di massa 3x10 4 kg. I vagoni sono collegati da dei ganci rigidi. Si calcolino

Produzione centralizzata di idrogeno con sequestro di CO2 Prototipi di stoccaggio ad alta-pressione e criogenico Sistemi efficienti di stoccaggio ad idruro. Sistemi di stoccaggio

Sistemi vecchie FC rinnovabili/motori Sistemi ad idrogeno rinnovabile ad ampio spettro Sistemi fotobiologici /fotoelettrochimici Prime stazioni di rifornimento Alimentazione a

Economia dell’Idrogeno Tempistica dello sviluppo dei principali sistemi di energia all’idrogeno Sistemi vecchie FC rinnovabili/motori Sistemi ad idrogeno rinnovabile ad ampio

La massa molare di un elemento (o di un composto) è un numero di grammi uguale alla massa atomica dell’elemento (o alla massa molecolare del composto).. Una mole di