• Non ci sono risultati.

N.42 del OGGETTO:DeterminazionealiquoteescadenzerelativealacomponenteIMU per l'anno2015-conferma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N.42 del OGGETTO:DeterminazionealiquoteescadenzerelativealacomponenteIMU per l'anno2015-conferma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

P CICCARELLIENRICO P COPIA DIDELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N.42 del30-07-2015

Convocazione:Prima Riunione:D'urgenza

____________________________________________________________________________

NARDINOCCHIITALO P CORRADETTIALESSANDRO P OGGETTO:Determinazione aliquote e scadenze relativealla componenteIMU per

l'anno 2015 -Conferma

SILVESTRIPIO P RE DOMENICO P

COMUNE DI CASTEL DI LAMA

ProvinciadiAscoliPiceno

____________________________________________________________________________

L'anno duemilaquindici, addì trenta del mese di luglio, in CASTEL DI LAMA, convocato con appositiavvisiscritti,sièriunito alleore12:00 ilConsiglio Comunaleaisensi dell'art.11 delRegolamento.

Fatto l'appello nominalerisultano:

===================================================================

ANGELINIDOMENICO P CORRADETTIERSILIO P CodiceISTAT 44011

RUGGIERIFRANCESCO

RE GIANLUCA P BOCHICCHIO MAURO P P ANGELICICARLO MARIA

GIGLILAURA P

P

===================================================================

presentin.13 assentin.0

Accertato che il numero dei presenti é legale giusta il prescritto dallo Statuto e dal Regolamento,essendo laPrimaconvocazione,RUGGIERIFRANCESCO nellasuaqualitàdi SINDACO haassunto lapresidenzaed haaperto lasedutainvitando gliadunatiadeliberarein merito all'oggetto.

AssisteilSegretario TravagliniRinaldo.

Sono nominatiscrutatoriiConsiglieri:

LasedutaéPubblica.

Premesso chesullapropostadellapresentedeliberazionehanno espresso parerefavorevoleai sensidell'art.49,comma1,delD.Lgs.18 agosto 2000,n.267:

[]ilresponsabiledell'Areainteressata,in ordineallaregolaritàtecnica;

[]ilresponsabiledell'AreaEconomico -Finanziaria,in ordineallaregolaritàcontabile.

COPIA

SPRECACE'SANDRA

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTIagliarticoli8 e9 deldecreto legislativo 14 marzo 2011 n.23,eart.13 delD.L.

6 dicembre2011 n.201,convertito con modificazionicon lalegge22 dicembre2011 n.

214,con iqualivieneistituital’impostamunicipalepropria“IMU”,con anticipazione, in viasperimentale,adecorreredall’anno 2012,in tuttiicomunidelterritorio nazionale

;

VISTA lalegge27 dicembre2013 n.147 (leggedistabilità2014)chehastabilito,tra l’altro,l’istituzionedell’ImpostaUnicaComunale“IUC”dal1 gennaio 2014 edellesue componentiTASIeTARI,oltread unaprofondaesostanzialemodificanormativadella componenteIMU ;

TENUTO CONTO inoltrediquanto stabilito dallalegge24 dicembre2012 n.228,dal D.L.n.35 del8 aprile2013 convertito con modificazionidallalegge6 giugno 2013 n.64,dalD.L.n.54 del21 maggio 2013 convertito con modificazionidallaLegge18 luglio 2013 n.85,dalD.L.n.102 del31 agosto 2013 convertito con modificazionidalla legge 28 ottobre 2013 n.124, dal D.L. n.133 del 30 novembre 2013 convertito con modificazionidallaLegge29 gennaio 2014 n.5 ;

TENUTO CONTO del coordinamento normativo e regolamentare effettuato con il Regolamento IUC (Imposta Unica Comunale), approvato in data odierna con deliberazionediC.C.n.18,in vigoredal1 gennaio 2014,edellesuecomponenti;

VISTA ladeliberazionediC.C.n.19,adottatain data13/05/2014 con laqualeèstato approvato ilpiano finanziario eTariffeTARI(Tributo servizio rifiuti)anno 2014 ;

VISTA ladeliberazionediC.C.n.20,adottatain data13/05/2014 con laqualesono stateapprovatelerateescadenzerelativeallaTARI(Tributo servizio rifiuti)anno 2014 ;

VISTA ladeliberazionediC.C.n.21 adottatain data13/05/2014 odierna,con laquale sono statedeterminatelealiquoteescadenzeTASI(Tributo serviziindivisibili)anno 2014 ;

VISTO ilcomma677 dell’art.1 dellaLeggen.147 del27.12.2013 (leggedistabilità 2014):

677.Ilcomune,conlamedesima deliberazionedicuialcomma 676,può determinare l’aliquota rispettando inognicasoilvincoloinbasealqualelasomma dellealiquote della TASIedell’IMU perciascuna tipologia diimmobilenon sia superioreall’aliquota massima consentita dallaleggestataleperl’IMU al31 dicembre2013,fissata al10,6 permilleead altreminorialiquote,in relazioneallediversetipologiediimmobile.Per

(3)

il2014,l’aliquota massima non può eccedereil2,5 permille.Perlo stesso anno 2014, nella determinazionedellealiquoteTASIpossono esseresuperatiilimitistabilitinel primo enelsecondo periodo,perun ammontarecomplessivamentenon superioreallo 0,8 permillea condizionechesiano finanziate,relativamentealleabitazioniprincipali e alle unità immobiliari ad esse equiparate di cui all'articolo 13, comma 2, del decreto-legge6 dicembre2011,n.201,convertito,con modificazioni,dalla legge22 dicembre2011,n.214,detrazionid'imposta o altremisure,talida generareeffettisul carico di imposta TASI equivalenti a quelli determinatisi con riferimento all'IMU relativamentealla stessa tipologia diimmobili,anchetenendo conto diquanto previsto dall'articolo 13 delcitato decreto-leggen.201,del2011.

TENUTO CONTO cheiComuni,con deliberazionedelConsiglio Comunale,adottata aisensidell’articolo 52 deldecreto legislativo 15 dicembre1997 n.446,provvedono a: -disciplinarecon regolamento leproprieentrate,anchetributarie,salvo perquanto attienealla individuazioneedefinizionedellefattispecieimponibili,deisoggettipassivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazionedegliadempimentideicontribuenti.

VISTO l’art.27,comma8°,dellaL.n.448/2001 ilqualedisponeche:“Ilcomma 16 dell’art. 53 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, è sostituito dal seguente: 16. Il termineperdeliberarelealiquoteeletariffedeitributilocali,compresa l’aliquota dell’addizionale comunale all’IRPEF di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre1998,n.360,recanteistituzionediuna addizionalecomunale all’IRPEF,esuccessivemodificazioni,eletariffedeiservizipubblicilocali,nonchéper approvareiregolamentirelativialleentratedeglientilocali,èstabilito entro la data fissata da normestataliperla deliberazionedelbilancio diprevisione.Iregolamenti sulleentrate,ancheseapprovatisuccessivamenteall’inizio dell’esercizio purchèentro ilterminedicuisopra,hanno effetto dal1°gennaio dell’anno diriferimento”.

CONSIDERATO che a decorrere dall’anno d’imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentarietariffarierelativealleentratetributariedeglientilocalidevono essere inviatealMinistero dell’economiaedellefinanze,Dipartimento dellefinanze,entro il termine di cui all’articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l’approvazionedelbilancio diprevisione;

VISTO ilDecreto delMinistro dell’Interno del13 febbraio 2014,ilqualestabilisce che,perl’anno 2014 èdifferito al30 aprile2014 iltermineperladeliberazionedel bilancio diprevisionedeglientilocalidicuiall’articolo 151 delTesto unico delleleggi sull’ordinamento deglientilocaliapprovato con decreto legislativo 18 agosto 2000,n.

267 ;

TENUTO CONTO delgettito IMU nell’annualità2014 edellemodificheapplicative dal1 gennaio 2014;

(4)

0,60 percento ALIQUOTA ORDINARIA

Pertuttelecategoriediimmobilinon inclusenelle sottostanticlassificazioni

ALIQUOTA ORDINARIA RIDOTTA Per l'immobile concesso in uso gratuito a familiarein linea retta diprimo grado (aisensi dell'art. 9B del Regolamento per l'applicazione della IUC edell'art.13 comma 2 delD.L.n.

201/2011 convertito in L.214 del 22/12/2011 e asuccessivemodificazioni)

0,56 percento

DATO ATTO chepertuttigliaspettididettaglio sirinviaalsopracitato Regolamento comunalesullaI.U.C.,con riferimento allacomponenteIMU;

ACQUISITIiparerifavorevolidiregolaritàtecnicaecontabiledeiresponsabilidei serviziaisensidell’art.49 delD.Lgsn.267 del18/08/2000

0,90 percento

RITENUTO pertanto diconfermare,perl'anno 2015 lealiquotedell’IMU stabiliteper l’anno 2014 tenendo conto degli equilibri di bilancio e di quanto disposto dalle disposizionilegislativeeregolamentarivigenti;

RITENUTO,pertanto,pereffetto delleprevisioninormativedicuiallasuindicataL.n.

147/2013 esuccessivemodifichediproporrealConsiglio Comunaledideterminarela misuradellealiquotecomesegue:

ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE Immobili appartenenti alle categorie catastali A/1,A/8 eA/9,erelativepertinenze

(5)

0,60 percento ALIQUOTA ORDINARIA

Pertuttelecategoriediimmobilinon inclusenelle sottostanticlassificazioni

ALIQUOTA ORDINARIA RIDOTTA Per l'immobile concesso in uso gratuito a familiarein linea retta diprimo grado (aisensi dell'art. 9B del Regolamento per l'applicazione della IUC edell'art.13 comma 2 delD.L.n.

201/2011 convertito in L.214 del 22/12/2011 e asuccessivemodificazioni)

0,56 percento

DIDARE ATTO pertanto distabilirequanto segue:

ilversamento deltributo in oggetto,perl’anno 2015 èeffettuato in n.2 rate;

·

laprimarata(acconto)con scadenzail16.06.2015 elasecondarata(saldo),con

·

scadenzail16.12.2015;

DIDARE ATTO chetalialiquotedecorrono dal1 gennaio 2015 ;

0,90 percento

Dopo ladiscussionecosìcomeriportatanellariproduzionedattilograficadello sbobinamento della registrazione, depositata agli atti d'ufficio ed allegata al solo originaledelpresenteatto;

Con votazioneresaperalzatadimano dalseguenteesito:

Presentin.13;astenutin.2 (CorradettiA.,Bochicchio),votantin.11;voticontrarin.4 (ReD., Sprecacè,Silvestri,Angelini),votifavorevolin.7;

DELIBERA

didareatto chelepremesseelerelativemotivazionisono parteintegratee 1)

sostanzialedeldispositivo delpresenteprovvedimento ;

2)diconfermare,perl'anno 2015 lealiquotedell’IMU stabiliteperl’anno 2014 tenendo conto degliequilibridibilancio ediquanto disposto dalledisposizionilegislativee regolamentarivigenti,comesegue:

ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE Immobili appartenenti alle categorie catastali A/1,A/8 eA/9,erelativepertinenze

(6)

DIDARE ATTO chepertuttigliaspettididettaglio,ivicompresaladisciplinadelle esenzioni,riduzioniedetrazioni,sirinviaalsopracitato Regolamento comunalesulla I.U.C.,con riferimento allacomponenteIMU,approvato con deliberazionediC.C.n.

18 adottatain data13/05/2015;

DI DARE ATTO che a decorrere dall’anno di imposta 2013, le deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni nonché i regolamenti dell’imposta municipalepropriadevono essereinviatiesclusivamenteperviatelematica,mediante inserimento del testo degli stessi nell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale,perlapubblicazionenelsito informatico dicuiall’articolo 1,comma3,del decreto legislativo 28 settembre1998,n.360,esuccessivemodificazioni;

Infine

IL CONSIGLIO COMUNALE Con separatavotazioneresaperalzatadimano dalseguenteesito:

Presentin.13;astenutin.2 (CorradettiA.,Bochicchio),votantin.11;voticontrarin.4 (ReD., Sprecacè,Silvestri,Angelini),votifavorevolin.7;

D E L IB E R A

didichiarareilpresenteatto immediatamenteeseguibileaisensidell’art.134 comma4 delD.Lgs.18/08/2000,n.267.

(7)

F.to RUGGIERIFRANCESCO IL SINDACO

===================================================================

La presentecopia èconformeall'originale.

CasteldiLama,addì11-08-2015

IL SEGRETARIO COMUNALE

===================================================================

Reg.pubb.N.750 li11-08-2015 Certificato dieseguita pubblicazione

********** *************

|N.750 delReg.

Lapubblicazioneall'Albo Pretorio |

èiniziatain dataodierna. |Ilsottoscritto Segretario certi-

|ficachelapresentedeliberazione

|éstatapubblicatain copiaallo IL SEGRETARIO |Albo Pretorio diquesto Comunedal F.to TravagliniRinaldo |11-08-2015 al26-08-2015 eche

|contro diessanon sono/sono

|pervenuteopposizionio ricorsi.

|

|Addì

| IL SEGRETARIO

|

|

|

|

===================================================================

Letto,approvato esottoscritto:

IL SEGRETARIO F.to TravagliniRinaldo

Riferimenti

Documenti correlati

artigianale, commerciale, dei servizi complementari e del sistema del verde”, proposto dalla Società Jana Srl, a condizione che siano recepite nel progetto da sottoporre

di autorizzare la liquidazione e il pagamento mediante mandati a favore dell’Economo per la somma complessiva di € 758,14 (euro settecentocinquantotto/14) a saldo delle spese

Più in generale, la famiglia Montico, strettamente legata al mondo del Circo da più generazioni, è considerata, a buon titolo, depositaria della più antica tradizione circense

Lo svolgimento dell'attività di ricerca a seguito della fruizione di una borsa per attività di ricerca non costituisce alcun tipo di rapporto di lavoro subordinato (a tempo pieno o

Approvazione del Programma Preliminare e dell'Avviso di sollecitazione dei contributi partecipativi relativi all'Ambito per il Programma Integrato X7 ''Capannelle

44 approvato Fondazione universitaria Foro Italico; Direzione contabilità e finanza..

«Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale», pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. Le associazioni di

è ammissibile il diniego posto da una Stazione appaltante alla richiesta dell'Impresa di deferire le controversie a un collegio arbitrale, quando nel contratto di appalto è