• Non ci sono risultati.

proposta di legge n. 42

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "proposta di legge n. 42"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

REGIONE MARCHE Assemblea legislativa

proposta di legge n. 42

a iniziativa dei Consiglieri Menghi, Biondi, Marinelli

presentata in data 1 aprile 2021

______

MODIFICA ALLA LEGGE REGIONALE 18 APRILE 1986, N.9

“COMMISSIONE REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA' TRA UOMO E DONNA”

_______

(2)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

2

Art. 1

(Modifica all’articolo 3 della l.r. 9/1986) 1. Il comma 2 dell’articolo 3 della legge regio- nale 18 aprile 1986, n. 9 (Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna) è sosti- tuito dal seguente:

“2. La commissione è composta da ventisette donne che abbiano riconosciuta esperienza sulla condizione femminile nei suoi diversi profili con particolare attenzione a donne madri, madri di figli con problemi di disabilità e donne esse stesse por- tatrici di disabilità, donne con carichi familiari, le quali siano rappresentative dei movimenti e/o delle diverse culture del mondo femminile.”.

Art. 2

(Disposizioni di attuazione)

1. Questa legge entra in vigore con la pubblica- zione nel Bollettino ufficiale della Regione Marche, determinando la riapertura delle candidature per giorni quindici dalla stessa data.

Art. 3

(Invarianza finanziaria)

1. Dall’applicazione di questa legge non deri- vano né possono derivare nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale.

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo 2 stabilisce, ai fini della valutazione degli effetti della presente legge, che la Giunta regionale presenti ogni 3 anni alla competente Commissione

Il Corso intende fornire gli strumenti e le chiavi di lettura sui diversificati profili della tutela dell’ambiente e del territorio, con particolare attenzione

Il presente contributo propone una ri- flessione sui processi di integrazione e di inclusione in Palestina, con un particolare riferimento alla condizione delle donne con

In particolare, i profili senior dovranno dimostrare esperienza di 5 anni accumulata nel corso degli ultimi 10, inerenti al coordinamento e gestione di progetti di Cooperazione

La Casa delle Donne è quindi diventata un riferimento logistico importante per molti soggetti diversi: sono ospitati sia le sedute plenarie della Commissione

i) intervenire, con particolare attenzione, tutte le situazioni in cui il soggetto con DSA presenta comorbilità con altre problematiche quali ad esempio il funzionamento

[ ] Autocertificazione circa il permanere della condizione di disabilità gravissima che verrà verificato dalla Commissione di Valutazione Distrettuale Integrata (composta da

La Commissione Giudicatrice è nominata con Decreto Rettorale su proposta del Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, ed è composta da almeno tre Professori