• Non ci sono risultati.

Fondamenti della matematica. Lezioni 2 25/ correzione esercizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondamenti della matematica. Lezioni 2 25/ correzione esercizi"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti della matematica

Lezioni 2 25/26-02-2021

correzione esercizi

(2)

17 17

(3)

17

22

(4)

Esercizio 1 slide 33

𝐴 = 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7 𝐵 = 0; 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9 𝑅 = 1; 2 , 2; 4 , 3; 6 , (4; 8)

Digitare l'equazione

qui.12

1 2 3 4 5 6 7

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

(5)

Esercizio 2 slide 33

Y

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 x x x x

1 x x x x x

2 x x x x x

3 x x x x x

4 x x x x

5 x x x x

6 x x x

7 x x x x

8 x x x

9 x x x x

10 x x x x

(6)

Esercizio 3 slide 33

Y

x 0 1 2 3 4 5 6 7

0 x x x x x x x x

1 x x x x

2 x x x x x x x x

3 x x x x

4 x x x x x x x x

5 x x x x

6 x x x x x x x x

7 x x x x

y

x 0 1 2 3 4 5 6 7

0

1 x x x x

2

3 x x x x

4

5 x x x x

6

7 x x x x

𝑅1: "𝑥 ∙ 𝑦 è 𝑝𝑎𝑟𝑖 " 𝑅2: "𝑥 ∙ 𝑦 è 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖"

(7)

y

x 0 1 2 3 4 5 6 7

0

1 x x x x x x

2 x x x x x

3 x x x x

4 x x x

5 x x x x x

6 x x x

7

𝑅3: “𝑥 ∙ 𝑦 è 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 60”

Divisori di 60:

1

2

3

4

5

6

12

15

20

30

60

(8)

Esercizio 4 slide 34

Possibili definizioni G1: 𝑥 − 𝑦 = 2;

G2: 𝑥 = 𝑦;

G3: 𝑥 > 𝑦;

G4: 𝑥 ∙ 𝑦 è 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖

G5: 𝑥 + 𝑦 è 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖

(9)

Esercizio 5 slide 34

𝐷 12 = 1; 2; 3; 4 ; 6; 12

1 2 3 4 6 12

y

x 1 2 3 4 6 12

1 x x x x x x

2 x x x x

3 x x x

4 x x

6 x x

12 x

(10)

Esercizio 6 slide 35

y

x a b c d e f

a x

b

c x x

d x

e

f x

b) c è il bisnonno di e

a)

(11)

Esercizio 1 slide 37

𝐴 = 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7 𝐵 = 0; 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9 𝑅−1 = 2; 1 , 4; 2 , 6; 3 , (8; 4)

𝑦 =

𝑥

2

Digitare l'equazione

qui.12

1 2 3 4 5 6 7

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

(chiamando con x gli elementi dell’insieme di partenza e con y quelli dell’insieme di arrivo)

(12)

Esercizio 2 slide 37

Per ogni relazione l’insieme delle coppie si ottiene scambiando in ogni coppia l’ordine degli elementi. Per quanto riguarda le proposizioni, chiamando

sempre con x gli elementi dell’insieme di partenza e con y quelli dell’insieme di arrivo, si ha:

𝐺1

−1

: 𝑦 − 𝑥 = 2;

𝐺2

−1

: 𝑥 = 𝑦;

𝐺3

−1

: 𝑦 > 𝑥;

𝐺4

−1

: 𝑥 ∙ 𝑦 è 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖

𝐺5

−1

: 𝑥 + 𝑦 è 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖

(13)

Esercizio 3, slide 37

Osservando le rappresentazioni matriciali delle tre relazioni si può notare che esse sono simmetriche rispetto alla diagonale. Ciò vuol dire che, scambiando l’ordine nelle coppie si ottiene lo stesso insieme. Per ognuna di esse, quindi, la relazione inversa coincide con la relazione diretta: 𝑅 ≡ 𝑅−1

(14)

Esercizio 1 slide 44

La n °1 non è una funzione, perché non tutti gli elementi di A sono in corrispondenza (vedi

rappresentazione)

Tutte le altre non sono funzioni anche perché gli elementi del dominio hanno più di un

corrispondente.

Dell’es. 4 solo la G2 è una funzione, poiché gode di entrambi i requisiti;

essa è inoltre biettiva.

Anche la relazione dell’es.5 non è una funzione.

(15)

Esercizio 2 slide 44

La relazione 𝑅: 𝑁 → 𝑁 tale che 𝑛 → 𝑛

2

è una funzione iniettiva, perché ogni elemento di 𝑁 ha un corrispondente e uno solo; non è suriettiva perché non tutti gli elementi del secondo insieme hanno un corrispondente.

Per tale ragione l’inversa non è una funzione.

N.B.: l’inversa di una funzione è ancora una funzione se

e solo se la funzione di partenza è biunivoca

(16)

Esercizi slide 48

1) a)Riflessiva, simmetrica, transitiva

b) B1) Riflessiva, simmetrica, transitiva

B2) antiriflessiva, antisimmetrica, transitiva B3) riflessiva, antisimmetrica, transitiva

2) a) R1) no riflessiva, né antiriflessiva; simmetrica; no transitiva(

es. (1, 2), (2,3) ma (1,3) non soddisfa la relazione R2) idem come R1 (trovare terna)

R3) idem come R1 (trovare terna) b) Si

(17)

Esercizi slide 51

Es.1) sono di equivalenza a) e B1)

Es.2) – Ogni retta è parallela a se stessa per la definizione - Se a è parallela a b, anche b è parallela ad a

- Se a è parallela a b, e b parallela a c, anche a è parallela a c Es.3) Per la relazione di perpendicolarità valgono le proprietà antiriflessiva e simmetrica.

Es. 4: si, la relazione di congruenza è una relazione di equivalenza, sia nel piano che nello spazio

(18)

Esercizi slide 57

Es.1) B2) Ordine stretto B3) ordine largo

Es.2) – vale la proprietà riflessiva, perché per ogni A, A ⊆A

- vale la proprietà antisimmetrica perché se A ⊆ B(cioè ogni elemento di A è anche elemento di B) e B ⊆A (cioè ogni elemento di B è anche elemento di A) allora A=B

- Vale la proprietà transitiva A

Es.3)Vale la proprietà riflessiva, perché ogni elemento è multiplo di se stesso. Vale la proprietà antisimmetrica: se a è multiplo di b, e b è multiplo di a, allora a=b. Vale la proprietà transitiva: se a=kb e b=hc allora a=khc

C

(19)

Esercizi slide 59

Es.1) La relazione ≤ è una relazione di ordine largo perché a) vale la proprietà riflessiva, antisimmetrica e transitiva

b) Comunque presi due numeri naturali x e y è sempre possibile dire confrontarli e stabilire se x ≤y o y ≤x

La stessa cosa si può dire della relazione <, per la quale valgono le proprietà antiriflessiva, antisimmetrica e transitiva

Es.2)La relazione ⊆ tra insiemi è di ordine parziale, perché, ad esempio, dati due insiemi A e B disgiunti non si può dire ne che

A ⊆ 𝐵 ne che B ⊆A.

Analogamente anche la relazione ‘multiplo’ è di ordine parziale, basta infatti considerare due numeri come, ad esempio 12 e 18, ne 12 è multiplo di 18, ne 18 è multiplo di 12

Riferimenti

Documenti correlati

Se si richiede che le variabili del problema (D) sopra scritto siano binarie, si ottiene un problema di [A] massimo insieme stabile. [B] massimo matching [C]

Interpretare i fenomeni di attrito statico e dinamico. Applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto di un corpo. 9) Momento di una forza rispetto ad un

Interpretare i fenomeni di attrito statico e dinamico. Applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto di un corpo. 9) Momento di una forza rispetto ad un

(17) In quanti modi diversi si possono disporre due chiavi rosse e due chiavi verdi in un portachiavi circolare?. Dare una spiegazione in termini di azioni

Tale punto si connette a (0, −1) con un arco nel

Sia X un insieme dotato di due topologie

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..