• Non ci sono risultati.

NOTA: per ogni insieme finito E, indichiamo con E il numero di elementi di E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NOTA: per ogni insieme finito E, indichiamo con E il numero di elementi di E "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA 1 — A.A. 2020/2021 FOGLIO ESERCIZI 4

FABIO GAVARINI

∗ —

NOTA: per ogni insieme finito E, indichiamo con E il numero di elementi di E . [1] — Dimostrare per induzione che

n k=0

k = n (n + 1)

2 per ogni n∈ N .

N.B.: si provi ad applicare il principio di induzione in ciascuna delle sue tre forme:

Induzione Debole, Induzione Forte, Principio del Minimo.

[2] — Dimostrare, per induzione, che per ogni n∈ N vale la seguente diseguaglianza:

(n− 3)2 n2+ 11

[3] — Dimostrare, per induzione su n , che il numero An := 32 n+1+ 2n+2 `e multiplo (intero) di 7, per ogni n∈ N .

[4] — Sia E un insieme, e sia P(E) il corrispondente insieme delle parti di E . Di- mostrare — per induzione sul numero |E| di elementi in E — che P(E) = 2|E| .

[5] — Siano A e B due insiemi finiti, BA l’insieme di tutte le funzioni da A a B, e Inj (A, B) il sottoinsieme di tutte le funzioni iniettive da A a B.

Dimostrare che BA =|B||A| e Inj (A, B) =∏|A|−1

s=0

(|B| − s) .

[6] — Convertire in baseDIECI— cio`e riscriverli usando la notazione posizionale in base

DIECI — i numeri n e n′′ espressi da n := (7503)8 e n′′ := (40213)5 rispettivamente in base 8 e in base 5.

Soluzione: n = (3907)10 , n′′ = (2558)10 .

[7] — Sia n := (9873)

DIECI, cio`e n `e il numero naturale che in base DIECI `e espresso dalla scrittura posizionale n = (9873)

DIECI. Scrivere n in base 8 e in base 7.

Soluzione: n = (23221)8 , n = (40533)7 . 1

(2)

2 PRINCIPIO DI INDUZIONE, NUMERAZIONE POSIZIONALE

[8] — Conversioni facili (

b br)

: Sia n il numero naturale che in base 2 `e espresso dalla scrittura posizionale n = (11010111011)2. Scrivere n in base 8.

Soluzione: n = (3273)8 .

[9] — Conversioni facili (

bs b)

: Sia n il numero naturale che in base 4 `e espresso dalla scrittura posizionale n = (30213)4. Scrivere n in base 2.

Soluzione: n = (1100100111)2 .

[10] — Conversioni facili (

bs b/

b br)

: Sia n il numero naturale che `e espresso in base 8 dalla scrittura posizionale n = (2351)8. Scrivere n in base 4 e in base 2.

Soluzione: n = (103221)4 , n = (10011101001)2 .

[11] — Usando la scrittura posizionale in base 5, tramite le cinque cifre (ordinate!) 0, 1, 2, 3 e 4, calcolare — senza passare per la scrittura in base DIECI — le somme (1234)5 + (2321)5 e (3421)5 + (4023)5 . Come controprova, risolvere lo stesso prob- lema convertendo prima in base DIECI i numeri da sommare, calcolando la somma usando la scrittura posizionale in base DIECI, e infine convertire in baseDIECI il risultato ottenuto.

Soluzione: (1234)5+ (2321)5 = (4110)5 , (3421)5+ (4023)5 = (12444)5 . Per la controprova, si ha

(1234)5+ (2321)5 = (194)

DIECI + (336)

DIECI = (530)

DIECI = (4110)5 , (3421)5+ (4023)5 = (486)

DIECI+ (513)

DIECI = (999)

DIECI = (12444)5 .

[12] — Usando la scrittura posizionale in base b = DODICI, tramite le dodici cifre (ordinate!) dell’insieme { 0 , 1 , 2 , 3 , . . . , 8 , 9 , ⊥ , ∧ } , calcolare — senza passare per la scrittura in base DIECI... — la somma (70⊥31∧5)b+ (497∧⊥0∧)b .

Soluzione: (70⊥31∧5)b + (497∧⊥0∧)b = (∧⊥63004)b .

Riferimenti

Documenti correlati

Date una riga ed una colonna di numeri reali aventi lo stesso numero di componenti, moltiplicando ciascun elemento della riga per il corrispondente elemento della colonna e poi

Sia P un punto materiale che si muove nel tempo, e sia P (t) il punto del piano in cui si trova P all’istante t; supponiamo che P si muova sulla circonferenza in senso antiorario

[r]

Si innesca un ‘ciclo’ di attivazioni, non esplicitamente realizzato con strutture cicliche, dovuto alle susseguenti attivazioni che il sottoprogramma fa a se stesso (se

• Dividere il gruppo rimasto in tre sottogruppi e applicare di nuovo il procedimento finché i sottogruppi contengano una sola pallina: l’ultima pesata indicherà quale delle

Si sa che 500 maschi e 180 femmine si laureano regolarmente al termine del corso di studi, 150 maschi e 40 femmine si laureano dopo un anno fuori corso, e i rimenenti non si

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

Osserviamo anche che se due polinomi monici irriducibili hanno una radice comune essi coincidono, per l’unicit` a del polinomio minimo... Ragioniamo per induzione