• Non ci sono risultati.

Clinical Research Education & Services. Executive Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT 18 ore - online

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Clinical Research Education & Services. Executive Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT 18 ore - online"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Executive Training

CLINICAL PROJECT MANAGEMENT

18 ore - online

(2)

Descrizione

Start-up Planning Data

manag Reporting Closing

Il corso di Clinical Project Management prevede l’approfondimento delle differenti tappe di un progetto di studio clinico.

TASK PROPRIE DEL «CLINICAL PROJECT MANAGER»

Partendo dall’accrescimento delle competenze nel Project Cycle Management, il corso

mira ad approfondire tutte le fasi del progetto di sperimentazione clinica, e a fornire al

discente gli strumenti teorici e un metodo per la pianificazione delle tasks, la gestione

(3)

Obiettivi

L’obiettivo principale del corso di Clinical Project Manager è l’acquisizione di

competenza nella programmazione e gestione della sperimentazione clinica.

(4)

Il corso è diretto a tutti coloro che intendono applicare la metodologia e gli strumenti del project management nella gestione degli studi clinici.

Seppure non background

è necessario un particolare tipo di per svolgere la funzione del project manager, è opportuno avere già maturato conoscenza ed esperienza nel campo della ricerca clinica.

A chi è diretto

(5)

Il corso sarà erogato online, attraverso la piattaforma Microsoft Teams che sarà predisposta da CRES.

La piattaforma permetterà di seguire «in diretta» la lezione dei docenti, come pure le testimonianze, condividere materiali, somministrare esercitazioni e correggerle assieme, dibattere sui punti affrontati.

Ogni studente riceverà l’attestato del corso in formato elettronico e cartaceo; quest’ultimo sarà spedito presso l’indirizzo indicato da ciascun discente

Modalità di svolgimento

(6)

Il progetto nella sperimentazione

clinica

Project cycle

management (PCM) nella

sperimentazione Caratteristiche del

progetto Analisi

dell’organizzazione

Temi trattati

GIORNO 1 - Mattina

(7)

Controllo Chiusura

Esercitazioni

Monitoraggio Start-up

Temi trattati

GIORNO 1 - Pomeriggio

(8)

La pianificazione delle 3T (TEAM + TASK + TIMING)

Gli strumenti necessari per la pianificazione (GANTT, PERT, WBS)

Lo scopo della pianificazione finanziaria

Budgeting (glossario costi, analisi di una richiesta di fondi, analisi di economicità, il concetto

dell’analisi di cash flow)

Esercitazione

Temi trattati

GIORNO 2 - Mattina

(9)

Analisi della job description del Clinical Consegna Attestati di partecipazione

Project Manager attraverso un confronto contenenti data e luogo di svolgimento del TESTIMONIANZA

TEST DI VERIFICA Esercitazione:

Pianificazione delle attività del protocollo di ricerca clinica analizzato attraverso le 3T

Analisi della struttura di un protocollo di ricerca clinica (sarà analizzato come case study un protocollo costruito ad hoc per scopi di didattici, e di proprietà di CRES).

Costruzione di un piano progetto per la pianificazione delle attività di uno studio clinico

GIORNO 2 - Pomeriggio

(10)

GIORNO 1 – 09 Aprile 2022 Sabato

Formazione

in aula 09:00 – 11:00

Pausa 11:00 – 11:10

Formazione in aula +

esercitazione 11:10 – 13:00

Pausa pranzo 13:00 – 13.40 Formazione

in aula 13:40 – 16:00

Pausa 16:00 – 16:10

Formazione in aula +

esercitazione 16:10 – 19:00

(11)

Agenda

GIORNO 2 – 10 Aprile 2022 - Domenica

Formazione in

aula 09:00 – 11:00

Pausa 11:00 – 11:10 Formazione in

aula +

esercitazione 11:10 – 13:00

Pausa pranzo 13:00 – 13.40 Formazione in

aula 13:40 – 16:00

Pausa 16:00 – 16:10 Formazione in

aula +

esercitazione 16:10 – 19:00

(12)

Quanto costa e cosa comprende

Costo:

Il costo del corso online è pari a 500 Euro + IVA 22%

È previsto uno sconto del 5% per chi si iscrive entro un mese prima

Cosa comprende:

18 ore di corso (9 ore al giorno escluse le pause) Due docenti

Testimonial

Readings propedeutici alle lezioni (in formato elettronico) Preparazione case studies ad hoc per le esercitazioni Preparazione,somministrazionee correzione dei test

Attestato di partecipazione contenenti data di svolgimento, insegnanti, argomenti trattati

(13)

• PC con telecamera e audio

• Collegamento internet

Nota: ogni studente dovrà avere a disposizione un computer in grado di poter utilizzare i sistemi più comuni di videoconferenza, dunque

collegamento internet, telecamera e audio.

Ogni studente dovrà avere la piena funzionalità di Excel, Power Point e Word

Cosa non comprende

(14)

Online

Dopo l’iscrizione sarà spedito tramite email fornita dal discente un invito a partecipare al primo giorno di formazione.

Sede

Riferimenti

Documenti correlati

n  I vincoli esterni al progetto possono essere sintetizzati nei milestones che diventano quindi punti di verifica della compatibilità fra i vincoli esterni al progetto e lo stato

Il corso in Project Cycle Management consentirà ai professionisti la gestione, rendicontazione e valutazione dei progetti secondo le modalità previste dai bandi EU.. Le

i progetti devono essere fattibili, nel senso che gli obiettivi devono essere realisticamente raggiunti in considerazione dei condizionamenti dell’ambiente operativo e

Partendo dall’accrescimento delle competenze nel Project Cycle Management, il corso mira ad approfondire tutte le fasi del progetto di sperimentazione clinica, e a fornire al

• Analisi di una proposta progettuale Formez (caso di studio) attraverso la ricostruzione della gerarchia degli obiettivi in essa contenuta (Plenaria). • Analisi di una

Front Office: Palazzo Codacci Pisanelli, viale dell’Università 1 Lecce, Palazzo Andrioli piazza S. 0832.684334 e-mail: [email protected] website

Agli iscritti che porteranno a termine positivamente le attività previste dal corso (70% delle lezioni) verrà rilasciato un attestato di fine corso con l’indicazione dei

Il corso di perfezionamento in “Project Management per la montagna” si propone come un percorso di approfondimento e sistematizzazione delle conoscenze e competenze