• Non ci sono risultati.

PIEMONTE PIEMONTE REPORT. Numero 2 LAVORO, CITTADINANZA, IDENTITÀ. Periodico della UIL Piemonte. Interventi. Si apre la vertenza Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIEMONTE PIEMONTE REPORT. Numero 2 LAVORO, CITTADINANZA, IDENTITÀ. Periodico della UIL Piemonte. Interventi. Si apre la vertenza Torino"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

P I E M O N T E R E P O R T

Numero 2 Dicembre 2019

P

eriodico della

Uil P

iemonte

s o m m a r i o

R E P O R T

LAVORO, CITTADINANZA, IDENTITÀ

P I E M O N T E

Si apre la “vertenza Torino”

Interventi

L’intervento di Gianni Cortese,

Segretario Generale UIL Torino e Piemonte pag. 3

Intervista a Carmelo Barbagallo,

Segretario Generale Nazionale UIL La Redazione pag. 6 Area di crisi complessa di Torino Andrea Tronzano pag. 8 Uno straordinario impegno di idee, passione

e determinazione per essere protagonisti

del cambiamento Pierpaolo Bombardieri pag. 10 L’andamento degli infortuni

sul lavoro in Piemonte Giovanni Asaro pag. 12 La medicina del lavoro:

compiti, funzioni e attività di patronato Gabriele Antonica pag. 14 CCNL e dumping contrattuale: stipulate

le Convenzioni per dare attuazione

al T.U. sulla rappresentanza Tiziana Bocchi pag. 16 Risposte concrete alle persone

e prospettive alla scuola Pino Turi pag. 18 Report 2019 dal territorio Alessandrino Aldo Gregori pag. 20 Nasce il Coordinamento Pari Opportunità

e Diritti della UIL di Alessandria La Redazione pag. 21 Auguri ai nuovi nati

della Camera Sindacale di Ivrea Luca Cortese pag. 22 La telematizzazione ha ragginuto anche

gli ANF: cosa cambia per i lavoratori? Pierpaolo Ponzo pag. 24 Rischi del web: il progetto

“e-RA DIGITALE” Silvia Cugini pag. 26

(2)

Piemonte Report

N. 2 - Anno 15 - Dicembre 2019 Periodico della UIL Piemonte

Direzione, redazione, amministrazione:

Via Bologna, 11 - 10152 Torino Direttore responsabile: Marco Civra Vicedirettore: Giovanni Cortese Impaginazione e stampa:

Arti Grafiche Parini - Torino

Bimestrale - Spedizione in abbonamento po- stale- 45% - art. 2 comma 20/B legge 662/96 Registrazione Tribunale di Torino

n. 5991 del 20 settembre 2006

Comitato di Redazione:

Mauro Casucci Teresa Cianciotta Sergio Collin Giuseppe Graziano Francesco Lo Grasso Ambra Lo Sardo Domenico Paoli Dario Basso Fabio Geremia

Piemonte Report lascia agli autori la responsabilità delle opinioni espresse.

I manoscritti inviati non si restituiscono.

(3)

P I E M O N T E R E P O R T

Si apre la “vertenza Torino”

di Gianni CORTESE, Segretario Generale UIL Torino e Piemonte

EDITORIALE EDITORIALE

Il 25 novembre, presso il Sa- lone Bruno Buozzi della UIL Piemonte, si è tenuta la riu- nione degli organismi diretti- vi di CGIL CISL UIL di Tori- no e Canavese per iniziare la

“vertenza Torino” sullo stato di grave crisi che affligge l’a- rea della Città Metropolitana.

È l’inizio di un percorso che vedrà, come prima iniziativa pubblica, una manifestazio- ne con fiaccolata per venerdì 13 dicembre alle ore 20, con corteo attraverso il centro di Torino. A supporto della mo- bilitazione, che vedrà il coin- volgimento di tutte le catego- rie, di RSU e RSA, saranno svolte assemblee nei luoghi di lavoro e nelle sedi sindacali per i pensionati.

Le iniziative dovranno por- si obiettivi di breve, medio e lungo periodo, indicati in un documento completo di ana- lisi e proposte, indispensabile per sostenere la “vertenza To- rino”.

Siamo di fronte, da anni, ad una crisi incessante che de- termina l’aumento delle dise- guaglianze, del disagio e delle povertà. Assistiamo in con- tinuazione alla chiusura di aziende e alla perdita di nu- merosi posti di lavoro.

Gli occupati dell’area metro- politana (Torino e Canavese) sono scesi di 9.000 unità tra il 2008 e il 2018. Da inizio crisi l’area del capoluogo piemon- tese risulta la più cassainte- grata d’Italia: attualmente le situazioni di crisi aperte nel- la nostra regione coinvolgono circa 4.000 lavoratori, per lo più nell’area torinese.

Ad aggravare la situazione

complessiva contribuisce la normativa sull’utilizzo degli ammortizzatori sociali che determina, anche prima del- la scadenza del quinquennio, l’esaurimento degli strumenti di difesa a disposizione.

Per quanto riguarda FCA, preoccupa l’andamento della produzione e delle vendite di vetture in Italia. É risaputo che il comparto auto, indisso- lubilmente legato alla storia industriale della nostra città, si trova in una fase di gran- di cambiamenti, incertezze e nuove potenzialità.

Aumenta l’interesse per le vetture ibride ed elettriche e sembra prossima la realizza- zione di quelle a guida auto- noma. A maggior ragione, ser- virebbero politiche industriali nazionali e investimenti per realizzare una rete infrastrut- turale adeguata, con un nu- mero rilevante di stazioni per la ricarica delle auto elettri- che.

L’annunciata fusione tra FCA e PSA va seguita e valutata attentamente per le potenzia-

lità insite e per scongiurare i rischi occupazionali negli sta- bilimenti torinesi.

Nel terziario convivono im- prese di eccellenza e attività a basso valore aggiunto che uti- lizzano tipologie contrattuali deboli e precarie.

Tra le situazioni più preoccu- panti segnaliamo il fallimento di Mercatone Uno e la dichia- razione di circa 3.000 esuberi in tutto il territorio naziona- le per l’acquisizione dei punti vendita a marchio Auchan e Sma da parte di Conad.

È evidente che l’indebolimen- to dei settori tradizionali pro- voca un arretramento di quelli di nuova occupazione, perché l’intero sistema economico e produttivo funziona come i

“vasi comunicanti”.

Tutte le difficoltà si ripercuo- tono quotidianamente sulla vita delle persone, che devono fare i conti anche con l’abbas- samento del livello di prote- zione sociale e sanitaria.

La condizione complessiva ri- chiede una forte e prolunga- ta azione del Sindacato, che deve ricercare le alleanze pos- sibili con le altre forze sociali e di rappresentanza del terri- torio e con la società civile.

Serve un piano di rilancio dell’intera area metropolita- na, in grado di dare prospet- tive, valorizzando sia le tradi- zionali competenze esistenti, a cominciare dall’automotive e dall’aerospazio, sia i nuovi settori produttivi e occupazio- nali, nella consapevolezza dei forti cambiamenti produttivi di processi e di prodotti, del- la stagnazione economica che affligge il continente europeo,

Gianni Cortese

(4)

P I E M O N T E R E P O R T

EDITORIALE EDITORIALE

della riorganizzazione inter- nazionale, i cui principali pro- tagonisti, Stati Uniti e Cina, sono impegnati in una guerra di nuovi dazi.

È evidente che il fattore tem- po è decisivo per evitare che il declino della nostra area metropolitana diventi irrever- sibile.

Il riconoscimento di area di crisi complessa può rappre- sentare un’opportunità per invertire la tendenza. Perché ciò possa realizzarsi è neces- sario un rapido stanziamen- to e utilizzo delle risorse (50 milioni disponibili più 100 su progetti) e la definizione pre- cisa degli interventi, da con- centrare nei settori che pos- sono rappresentare punti di forza e di buona occupazione per il nostro territorio.

Parte delle risorse andrebbe utilizzata anche per accompa- gnare i processi di ristruttu- razione necessari, prevedendo adeguati livelli di formazione dei lavoratori.

Per fronteggiare la grave ca- renza di investimenti, pubbli- ci e privati, sono fondamenta- li le risorse dei fondi Europei per lo sviluppo e la coesione sociale, che bisognerà saper utilizzare nella programma- zione regionale con maggiore flessibilità, velocità ed effica- cia.

Le difficoltà del Piemonte sono state accentuate dalla crisi, ma vengono da lontano e si inseriscono in un conte- sto regionale già contrasse- gnato dalla carenza di moder- ne reti infrastrutturali e della logistica.

Ora è necessario dare inizio alle opere e completare quelle avviate, raddoppiare la metro- politana torinese, realizzare il Parco della Salute, dell’Inno-

vazione e della Scienza, che, tra l’altro, potrebbero attivare migliaia di posti di lavoro, in particolare nell’edilizia, gra- vemente colpita dalla crisi.

Ricordiamo che, negli ultimi 10 anni, a Torino e provincia, ha subito la perdita di 5.000 posti di lavoro e la chiusura del 50% delle aziende.

In generale, in Italia, nono- stante le promesse della po- litica, sono ancora bloccati i cantieri e le decine di miliardi già stanziati.

Non ci stanchiamo di ripetere che è indispensabile investire pesantemente nella messa in sicurezza del territorio e nel recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare.

Dalle Olimpiadi del 2006, il capoluogo piemontese è di- ventato meta di un numero crescente di turisti e visitato- ri. Il settore del turismo e dei servizi potrebbe rappresenta- re un’opportunità nella “di- versificazione” dell’economia, a condizione di utilizzare buo- ne forme contrattuali.

Il bilancio del settore agro- alimentare e delle eccellenze eno-gastronomiche presenti nel territorio metropolitano è positivo.

Bisogna fare in modo che sia potenziata l’intera area per la produzione e la diffusione di cibo di qualità.

Dobbiamo essere consapevoli che il lavoro pubblico svolge un ruolo di primo piano per le esigenze della collettività, perciò ha bisogno del soste- gno di tutte le categorie.

La pubblica amministrazione continua ad essere interes- sata da un prolungato blocco del turn-over, dalla carenza di profili professionali importan- ti (anche per errori nella pro- grammazione formativa) e da

un flusso di esternalizzazioni di servizi, che spesso genera lavoro povero e precario.

Per tutte le categorie si pone un problema di potere d’ac- quisto dei salari, perciò è indispensabile rinnovare i contratti di lavoro, privati e pubblici, prevedendo per que- sti uno stanziamento di risor- se adeguato.

Il sistema della formazione e della ricerca è fondamentale per lo sviluppo del territorio.

Le forme di collaborazione tra aziende, università, politecni- co, enti di ricerca, istituzioni devono essere sviluppate e richiedono investimenti e in- novazione, uniti alla valoriz- zazione delle professionalità delle lavoratrici e dei lavora- tori.

Altra ipotesi concreta su cui puntare riguarda la “green economy”, vista come oppor- tunità trasversale per tutti i settori produttivi. Investire nel volto “verde” della nostra economia significa creare un contesto produttivo più com- petitivo ed innovativo, con conseguenze positive sull’oc- cupazione e sulla qualità am- bientale.

Con l’aumentata consapevo- lezza, soprattutto sulla spinta delle nuove generazioni, biso- gna intervenire per favorire la riconversione produttiva, scongiurando drammatiche situazioni di conflitto tra sal- vaguardia dei posti di lavoro e dell’ambiente.

Abbiamo bisogno di un siste- ma di trasporti moderno, di una progettazione che ponga al centro la sostenibilità, in una visione nuova, in grado di creare sviluppo e occupa- zione, innovazione e coesione sociale.

Considerando l’elevato nume-

(5)

ro di piccole e medie imprese presenti nel nostro territorio, bisogna chiedere di favorire e di diffondere reti associati- ve per raggiungere l’obiettivo dell’internazionalizzazione, migliorando le capacità di in- novazione e competizione nel mercato globale.

Servono azioni concrete da parte della politica, che è la grande assente nella gestione della crisi, anche per facilitare l’erogazione dei prestiti ban- cari al sistema delle imprese e per velocizzare i pagamenti da parte della Pubblica Ammini- strazione.

L’insegnamento che si ricava dalla lunga crisi, esplosa nel 2008, è che ognuno deve svol- gere convintamente il proprio ruolo di rappresentanza, at- traverso tutte le iniziative di mobilitazione necessarie, ma contemporaneamente deve ricercare le alleanze possibi- li per unire forze e idee utili a fare sistema. Istituzioni, forze sociali e produttive del territorio sono determinanti anche per generare un effet- to moltiplicatore delle risorse investite.

Dopo le manifestazioni nazio- nali confederali e di categoria, è evidente che le nostre ini- ziative dovranno tener con- to anche dell’andamento del confronto sulla piattaforma unitaria presentata al Gover- no e delle decisioni che sa- ranno assunte, tenendo conto che i risultati raggiunti nella legge finanziaria per il 2020 sono insufficienti e per alcu- ni aspetti rappresentano una provocazione, ad esempio per quanto riguarda i pensionati, da tutti ritenuti il vero am- mortizzatore sociale familia- re del nostro Paese, a cui si continua a negare una rivalu-

tazione dignitosa (l’aumento previsto e di sei euro all’anno) e si pratica una tassazione doppia rispetto agli altri paesi europei.

Sappiamo di dover svolgere azioni prolungate, progressi- ve e impegnative che richie- dono un ampio consenso, in- dispensabile per svolgere un

ruolo importante nelle fasi di cambiamento, nel riorienta- mento del mercato del lavoro, nella richiesta di un sistema adeguato di ammortizzatori sociali e di welfare pubblico, in grado di proteggere lavo- ratori, pensionati e cittadini tutti.

P I E M O N T E R E P O R T

EDITORIALE EDITORIALE

(6)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

Il confronto con il Governo sulla manovra economica, da un lato, e l’evoluzione di al- cune importanti vicende in- dustriali, dall’altro, sono le questioni fondamentali che hanno impegnato il Sindacato nell’ultimo periodo. Ne parlia- mo con il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, che ha seguito questi accadi- menti e ne è stato protagoni- sta. Cominciamo da ciò che sta avvenendo in casa Fiat dove prosegue la strategia delle aggregazioni.

D) Segretario, hai giudicato positivamente la proposta di accordo tra Fca e Peugeot.

Quali sono le ragioni che ti hanno spinto a questa valu- tazione?

R) Si tratta di una buona no- tizia perché le aggregazioni sono ormai una precondizione per poter presidiare segmenti importanti del mercato auto- mobilistico e, dunque, per as- sicurare un futuro e una pro- spettiva ai Gruppi interessati.

Ora, però, la Fca deve mettere in campo progetti di sviluppo, a partire dalla conferma degli investimenti e dalla garanzia di una continuità produttiva e occupazionale per tutti i suoi stabilimenti. Ci sono, inoltre, le condizioni per attribuire ai lavoratori il giusto riconosci- mento per i sacrifici e l’impe- gno con cui hanno contribui- to al raggiungimento di questi obiettivi. Il confronto con il Sindacato di categoria è sta- to uno strumento essenziale per gestire tutte queste fasi:

il dialogo sarà ancora più im- portante per costruire un per- corso di crescita.

D) Di segno completamente opposto è ciò che si sta veri-

ficando nel mondo della side- rurgia, con il dietro-front di Arcelor Mittal rispetto all’ac- quisizione degli stabilimenti ex Ilva. Il Sindacato ha parte- cipato a un incontro a Palaz- zo Chigi con il Premier Conte e con molti ministri interes- sati alla delicata e comples- sa vicenda, per esaminare le conseguenze di questo di- simpegno e per esprimere la propria posizione al riguardo.

Cosa avete chiesto al Gover- no affinché sia evitato quello che tu stesso hai definito “il rischio di una catastrofe in- dustriale per il nostro Paese”?

R) Bisogna ripristinare le condizioni che, a suo tempo, hanno consentito l’accordo tra Governo, azienda e Sin- dacato. Mi sono appellato alla responsabilità di tutti: in questo momento non ci pos- siamo permettere divisioni, perché altrimenti la nostra industria manifatturiera e, con essa, il nostro Paese re- trocederebbero in Europa e andremmo verso una disgre-

gazione economica e sociale.

L’ostilità di alcuni nei con- fronti di questo accordo c’è stata prima, durante e dopo la sua firma. Ecco perché noi abbiamo chiesto che venga ri- confermato il piano industria- le, il numero degli occupati e il livello di produzione stabili- ti con quell’accordo, che deve essere rispettato in tutti i suoi punti. Questa deve essere la base per la discussione: lo chiediamo con forza, si deve fare, non dobbiamo dare nes- sun alibi all’Azienda. Tutte le condizioni previste, compreso lo scudo legale, devono esse- re ribadite e senza esuberi.

Noi vogliamo dare una mano, ma bisogna remare tutti nella stessa direzione.

D) Passiamo alla manovra economica. Il testo è al vaglio del Parlamento per la sua de- finitiva approvazione. Il Sin- dacato è stato convocato più volte dal premier a Palazzo Chigi, oltreché dai ministri interessati e, ora, gli incon- tri proseguono in sede par- lamentare. Vogliamo ribadire il giudizio della Uil anche su questo argomento?

R) La Uil ha apprezzato la di- sponibilità dimostrata dall’E- secutivo e la conseguente ri- presa del dialogo, ma proprio per questo motivo ci saremmo aspettati decisamente di più.

C’è qualche aspetto positivo, ma potremmo dire che, nel cambio di passo, il Governo è inciampato nella carenza di risorse. Peraltro, il problema strutturale di questa manovra sta nel fatto che, purtroppo, è stato necessario concentrarsi sulla sterilizzazione dell’au- mento dell’Iva e, a questo sco- po, sono stati utilizzati oltre 23 miliardi.

Intervista a Carmelo Barbagallo

Segretario Generale Nazionale UIL

Carmelo Barbagallo

(7)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

D) E questa non è stata una scelta giusta?

R) Era giusto e necessario procedere in questo modo, ma faccio due osservazioni. Se per i beni di lusso ci fosse stato un incremento dell’imposta, non sarebbe stato affatto un problema. Un intervento più mirato e non generalizzato avrebbe consentito lo sposta- mento di risorse verso altri ca- pitoli. Non solo, vorrei ricorda- re che alcune stime parlano di un’evasione dell’Iva pari a 46 miliardi: sarebbe stato suffi- ciente recuperarne la metà per sterilizzare l’aumento. È vero che i 6 miliardi e mezzo rima- sti a disposizione sono stati indirizzati, prevalentemente, verso scelte indicate nella no- stra piattaforma, ma è troppo poco per parlare di una vera svolta.

D) Qualcosa si è ottenuto sul fronte del fisco…

R) Una decisione sicuramen- te condivisibile è stata quella di attribuire priorità al taglio del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti, ma - ripeto - le risorse messe in campo conferiscono poco peso a questo importante ri- sultato. Il Governo, poi, non ha avuto la determinazione di inserire, già in questa mano- vra, l’auspicata detassazione degli incrementi contrattuali che, invece, avrebbe potuto sopperire a quella mancanza, dando un segnale di inversio- ne strutturale di tendenza. E poi, qual è il criterio che adot- teranno per redistribuire le risorse? Non è un aspetto di secondo piano. Infine, è vero che qualche avanzamento è stato fatto sul fronte dell’e- vasione fiscale, ma non sono state accolte tutte le nostre rivendicazioni, finalizzate a rendere ancora più efficace la lotta a questa forma di illega- lità così socialmente ingiusta

ed economicamente deva- stante.

D) La Uil è stata molto criti- ca rispetto alle decisioni che hanno riguardato i pensionati.

Perché?

R) Perché la cosiddetta mini rivalutazione è così irrisoria da essere irritante, tanto più che per le pensioni non è stata prevista neanche alcuna ridu- zione delle tasse. I pensiona- ti, peraltro, aspettano ancora una legge sulla non autosuffi- cienza e l’abolizione del super- ticket.

D) Cos’altro non va? Cosa ave- te sottoposto all’attenzione del Premier e dei ministri di questo Governo?

R) Le risorse sono insufficienti per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, per gli inve- stimenti pubblici e privati in in- frastrutture, per il Mezzogiorno e per gli altri capitoli contenuti nella nostra piattaforma unita- ria che hanno ricevuto rispo- ste insoddisfacenti. Bisogna, poi, che siano mantenuti gli impegni assunti per la scuola.

Restano urgenti le risposte da dare alle tante crisi industriali aperte, sia attraverso interven- ti specifici sia tramite la defini- zione di linee strategiche a so- stegno del tessuto industriale e produttivo del Paese. Ci sono alcune questioni che si posso- no affrontare e risolvere subi- to, a partire dalla necessità di

“blindare” quel poco che è sta- to possibile ottenere come, ad esempio, la conferma di quota 100. Per molte altre situazioni, invece, è necessario avviare al più presto tavoli specifici, come quelli sul fisco e sulla previ- denza, assumendo impegni chiari per giungere, in pochi mesi, prima del prossimo Def, a proposte condivise che diano risposte concrete ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai giovani in cerca di lavoro.

D) Un appuntamento impor- tante è stato la manifestazione dei pensionati che si è svolta a metà novembre a Roma. Come hanno risposto al vostro invito gli altri sindacati e le altre ca- tegorie?

R) Siamo scesi in piazza per dare visibilità alle richieste di 16 milioni di pensionati del no- stro Paese. E’ stata una grande manifestazione per rivendica- re, con forza, la rivalutazione delle pensioni, una legge sulla non autosufficienza, una sa- nità efficiente, l’eliminazione del super ticket e quant’altro indicato in piattaforma. I pen- sionati italiani sono stati i veri ammortizzatori del Paese: nel- le famiglie in cui c’era un cas- saintegrato, un esodato, un disoccupato, intervenivano a dare il loro sostegno. Ora, però, proprio a causa del pluriennale blocco della rivalutazione, è di- minuito sensibilmente il potere d’acquisto dei pensionati che, dunque, non possono più offri- re il loro aiuto a livello familiare e sociale. Ecco perché abbiamo ribadito al Governo le nostre richieste e le abbiamo confer- mate in piazza: bisogna indi- rizzare verso i capitoli da noi indicati sia i risparmi di spesa sia quanto recuperato dalla lotta all’evasione fiscale. Tutte le categorie cosiddette attive avevano ben chiare le ragioni della protesta e perciò hanno assicurato il loro concreto so- stegno alla manifestazione che, peraltro, si è svolta in uno de- gli spazi più grandi della città di Roma: il Circo Massimo. Da tutti i territori, inoltre, sono confluiti verso la Capitale an- che migliaia e migliaia di lavo- ratori. E’ stato un momento di democrazia, di partecipazione e di proposta. I pensionati non si arrendono e sono determi- nati a non mollare.

(8)

La collaborazione è una delle vie per uscire dalla crisi che attana- glia l’area metropolitana torine- se, in particolare in una delle sue colonne portanti, l’automotive.

La diffidenza tra imprese è uno dei mali che generano la carenza di competitività del Piemonte ri- spetto alle altre regioni italiane.

Occorre, quindi, fare sistema e tornare a muoversi come un cor- po unico e coordinato. Rinvigori- re il sistema Piemonte è l’obietti- vo sul quale la Regione investirà di più e dove cercherà di tornare ad esercitare il ruolo per il quale è nata: programmare, senza inu- tili protagonismi.

L’area di crisi complessa deve quindi essere vista come una opportunità. È infatti nei perio- di non del tutto positivi che può scoccare la scintilla per innesca- re ciò che poi diventerà sviluppo, profitto, occupazione. Il mondo imprenditoriale e sociale torine- se ha in sé le cellule stamina- li per la rigenerazione; è dovere della Regione accompagnarlo, partendo dall’ascolto, fino alla scelta della strada maggiormente condivisa. La strategia che penso possa rappresentare al meglio il punto di equilibrio fra le esigenze dei corpi intermedi e degli altri attori in campo si può riassume- re in tre concetti, oltre a quello di fare squadra: capitale umano, responsabilizzazione attraverso la progettualità, trasformare in produzione l’enorme lavoro fatto nella ricerca.

A questa traiettoria possiamo dare sostanza attraverso ciò che è la nostra forza più importante, il territorio. Affiancare la dimen- sione territoriale al progetto na- zionale di industria 4.0 (oggi im- presa 4.0) consente di sommare le azioni sui fattori abilitanti con la valorizzazione del territorio in-

teso come relazioni e stratifica- zione di competenze e esperienze sommatesi nei decenni. Questo connubio renderà più forte e meno aggredibile il tessuto eco- nomico piemontese.

È evidente che l’area metropoli- tana torinese non ha bisogno di far riemergere la forza della piat- taforma aerospaziale e automo- tive, ma di consolidarla. Niente di meglio, quindi, che utilizzare l’opportunità data dall’area di crisi complessa per farne emer- gere le migliori sensibilità ed i migliori progetti. Torino sta ri- spondendo bene ed ha la deter- minata volontà di uscire dalle difficoltà. Inoltre, nell’incontro avuto al Mise nel mese di agosto è stata evidente l’intenzione del governo di riconoscere informal- mente a Torino il ruolo di capi- tale industriale e di dotarla di risorse più rilevanti rispetto ad altre aree di crisi. Automotive e aerospazio ne sono storicamen- te i pilastri e sono le priorità nei

progetti che verranno presenta- ti al Ministero; a queste saran- no affiancate, compatibilmente con le risorse, le infrastruttu- re, le scuole, l’edilizia, i sistemi energetici, la capacità artigia- nale di ideazione, modellazione, creazione, i servizi all’impresa.

Il Politecnico ha sviluppato un progetto, condiviso al tavolo di crisi attivato dalla Regione, in collaborazione con la Città di Torino e la Città Metropolitana, che parte ponendosi un obiet- tivo: servire l’industria in modo terzo. Regione, Torino, Politecni- co, Camere di Commercio, Città Metropolitana vogliono produrre un impatto sul territorio, anche ricreando occupazione; vogliono essere le “canne da pesca” che aiutano le piccole imprese a di- ventare più grandi, vogliono aiu- tare a recuperare produttività, e a dare forza alle eccellenze. Le risorse che arriveranno dal Mise si concentrerannosul Manufac- turing Center/MTCC, sullo Spa- ce Center, sugli spazi per start up e micro-piccole imprese, la formazione professionalizzante, la ricerca applicata, gli ammor- tizzatori sociali per il periodo di transizione, il Parco della Salu- te e il biomedicale. Ci sono poi, certamente, ulteriori necessità, quali rifiuti, energia, economia circolare, bioedilizia che in base alle risorse ottenute si potranno attivare immediatamente o nel prossimo futuro.

Se si lavorerà tutti insieme, con un unico obiettivo, quello di ri- portare il Piemonte nelle posizio- ni che gli competono, sono certo che il nostro territorio tornerà ad essere una delle locomotive dell’economia italiana.

Area di crisi complessa di Torino

di Andrea TRONZANO, Assessore Regione Piemonte Bilancio e Attività Produttive

Andrea Tronzano

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

(9)
(10)

Abbiamo lasciato alle spal- le un caldo periodo politico e climatico, ripartendo da subito, come Organizzazio- ne, con l’acceleratore pigia- to, svolgendo un esecutivo UIL seminariale di studio e ragionamento molto utile ad affrontare al meglio le sfide della ripartenza autunnale.

Nelle due giornate toscane di inizio settembre abbiamo ap- profondito dati e riflessioni, grazie al prezioso supporto delle relazioni di accademici ed esperti che ci hanno aiu- tato a inquadrare più minu- ziosamente la cornice e gli scenari socioeconomici. E la fotografia, dobbiamo dirce- lo con sincerità e chiarezza, non è delle migliori: un Pa- ese incagliato nella crescita da prefisso telefonico e che ha ormai dimenticato cosa sia l’ascensore sociale che, anzi, semmai scende ma non sale. Il clima di paure e di in- sicurezza ha ormai permeato la quotidianità dei cittadini sfociando, sovente, nell’in- tolleranza; basti pensare a quanto subito dalla senatri- ce Segre, aggredita per la sua storia personale di cui inve- ce andrebbe omaggiata con il primato del rispetto e della memoria. Nel complesso, è l’idea di società aperta ed in- clusiva di cui siamo convinti sostenitori ad indebolirsi sot- to i colpi del settarismo cul- turale. E, la transizione a for-

me di democrazia cosiddetta diretta non contribuiscono ad attenuare questa deriva se non sono condite da respon- sabilità e partecipazione. Un quadro sufficientemente fo- sco aggravato dall’eredità delle politiche economiche nazionali ed internaziona- li che negli ultimi anni sono state orientate dall’austeri- ty e dai vincoli di bilancio e che hanno imposto la teoria secondo la quale la riduzio- ne dei diritti, la riduzione dei salari dei lavoratori, potesse essere la scelta giusta per ri- lanciare l’economia, la com- petitività, la produttività.

Abbiamo però sin qui se- gnato un punto importan- te per noi e per il Paese che

vogliamo cogliere e valoriz- zare: l’impegnativa stagione di mobilitazione di cui ci sia- mo resi protagonisti nei mesi scorsi ha generato un risul- tato tangibilmente positivo: il ritorno della nostra centrali- tà nell’agenda della politica.

Ed infatti, il Governo ha ri- cominciato a convocarci con rinnovata assiduità. E, attor- no alla legge di bilancio, stia- mo provando ad offrire tutto il nostro contributo di idee e generosità. Ma esigiamo al- cuni chiari ed urgenti segna- li dall’Esecutivo guidato dal Presidente Conte. Continu- iamo a registrare, purtrop- po, un approccio ai problemi il cui sguardo si ferma alle prossima presunta scaden- za elettorale e non, invece, ai prossimi decenni. Siamo sod- disfatti se il Governo dichiara di voler ridurre il cuneo fisca- le, così da immaginare una busta paga più pesante, ma bisogna essere conseguenti e meno timidi nei provvedi- menti. Vediamo troppa esita- zione nella volontà di creare rapporti di lavoro stabili per i giovani. Lavoro, che deve fare rima non soltanto con dignità ma anche con sicurezza, per- ché non è da Paese civile la lunga lista di donne e uomini che ogni anno siamo costretti a piangere a causa dell’illega- lità diffusa. Abbiamo lanciato una sfida da provare a vince- re insieme: “zero morti sul

Uno straordinario impegno di idee, passione e determinazione per essere protagonisti

del cambiamento

di Pierpaolo BOMBARDIERI, Segretario Generale Aggiunto UIL

Pierpaolo Bombardieri

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

(11)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

lavoro”. Non si può ancora morire sul lavoro nel 2019.

E che dire dell’evasione fi- scale che ha raggiunto livelli non più tollerabili? Abbiamo compreso che chi evade ruba a chi le tasse le paga, erode un pezzo di servizi ai cittadi- ni e nega una parte di futuro ai nostri figli? Non intrave- diamo proposte adeguate a risolvere queste urgenti pia- ghe. Sul rinnovo dei contratti siamo ancora alla “mancia”.

È da Paese civile l’aumento di qualche decina di centesi- mi di euro proposto ai pen- sionati? Pensiamo proprio di no, serve più rispetto! Sem- bra ancora troppo fragile l’at- tenzione al Mezzogiorno che è in via di desertificazione nell’attualità della questione meridionale; il rilancio del Paese passa necessariamen- te da un’idea di sviluppo del Sud in una logica di coesione che deve voler significare in- clusione e contrasto alle di- suguaglianze.

A fronte di un continuo ten- tativo di smantellamento, pretendiamo la piena esigibi- lità, inoltre, di diritti costitu- zionalmente garantiti come il diritto alla salute dei cittadi- ni, il diritto ad una maternità non penalizzante.

Non si può non comprende- re, dalle fondamenta, che vi è la necessità di un modello di sviluppo diverso impernia- to su una politica keynesiana degli investimenti, materiali ed immateriali. Non capiamo, ancora, quale sia la strategia industriale del Paese. Quale modello di sviluppo, quale idea di Paese immaginiamo?

Penso che ormai siamo tutti concordi nell’affermare che

sistemi di misurazione mera- mente finanziari della cresci- ta siano non più attuali, né esaustivi. Condividiamo, per- tanto, la volontà di superare un’idea di società che non mette al centro le persone con i suoi bisogni e che si fonda su un’idea di consumo “usa e getta”? Noi siamo decisamen- te dalla parte di uno sviluppo diverso, armonico, nel segno della sostenibilità sociale ed ambientale, superando la lo- gica della mera ed esclusi- va sostenibilità economica.

Dal canto nostro, proprio in questi giorni, in Confedera- zione, abbiamo abbandonato del tutto l’uso della plastica, adottando borracce in vero e dispenser in ogni piano del- la nostra sede, a sottolineare pur con un piccolo gesto, che siamo i primi a praticare ciò che predichiamo. Sul piano confederale, siamo impegnati a dare impulso ad innumere- voli iniziative tese a muoversi nell’alveo dell’economia cir- colare nell’ampia accezione che infonde. Ne voglio citare una su tutte, che sintetizza al meglio le numerose attivi- tà che stiamo sostenendo ed incoraggiando: “Go Beyond”.

È un percorso formativo per giovani delegati e quadri giunto alla terza edizione, la parola chiave di quest’anno è la Sostenibilità intesa in modo multidirezionale sul- la base dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile(SDGs) dell’Agenda ONU 2030. Ab- biamo coinvolto non soltanto il Parco Nazionale d’Abruzzo, del Lazio e del Molise come simbolo di armonia ver- de, ma abbiamo sollecita- to anche soggetti del calibro

dell’Istituto dell’enciclopedia Italiana Treccani, della Fon- dazione Censis a fornirci un qualificato e prezioso contri- buto, perché questo cambia- mento di paradigma è dap- prima culturale. Proprio per queste ragioni dobbiamo ri- lanciare il valore educativo, penetrando nelle Università e nei luoghi in cui si promuo- ve conoscenza, a partire dalle scuole, principale polmone di apprendimento e prevenzio- ne.

Non indietreggiamo nean- che nello sforzo che stiamo compiendo in Europa con la Confederazione Europea dei Sindacati ed anche guardan- do ad un rinnovato dialogo nell’area mediterranea.

Non fermeremo il nostro atti- vismo ideale e progettuale né la nostra mobilitazione fin- chè non ci ascolteranno.

Stiamo, in definitiva, metten- do in campo uno straordina- rio impegno di idee, passione e determinazione per essere un soggetto protagonista del cambiamento.

Crediamo fermamente che i temi che abbiamo posto al Governo indichino la strada per tirare fuori il Paese da una coltre di difficoltà, pro- grammando nel contempo una sana eredità per le futu- re generazioni.

(12)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

L’andamento degli infortuni sul lavoro in Piemonte

di Giovanni ASARO, direttore INAIL Piemonte

Giovanni Asaro

L’attenzione che i media e la pubblica opinione stanno ul- timamente riservando al tema della sicurezza sul lavoro ha consentito di riportare al cen- tro del dibattito pubblico un tema fondamentale non solo per il mondo del lavoro, ma an- che per l’intera società civile.

Questa attenzione si è, giusta- mente, concentrata in partico- lare sui singoli casi che hanno caratterizzato il fenomeno del- le “morti bianche” lasciando la percezione che lo stesso fosse fuori controllo. Tuttavia, pur nell’immane tragedia che an- che solo una vita persa rappre- senta, i dati statistici a una più attenta analisi forniscono in re- altà indicazioni differenti.

Le tendenze dell’intero fenome- no infortunistico nel medio pe- riodo (2014-2018), riportate nel Grafico 1, evidenziano come in Piemonte nel quinquennio si sia registrato un calo degli infortuni denunciati del 5,2%, con un andamento abbastanza uniforme nel periodo e in pre- senza di un modesto incremen- to dell’occupazione certificata dall’Istat (+3.3%) che ha deter- minato una contrazione dell’in- cidenza infortunistica tenden- ziale, passata all’incirca da 28 a 26 infortuni annui ogni 1000 addetti.

I casi mortali, invece, pur chiu- dendo il quinquennio sullo stesso livello del 2014, eviden- ziano un andamento interme- dio decisamente discontinuo e caratterizzato da un biennio di flessione cui ne è seguito uno di aumento. Al netto di ogni altra valutazione, la ragione dell’e- strema volatilità evidenziata dai dati sembra essere legata principalmente alla loro ridotta numerosità che espone il dato a

fluttuazioni annue percentual- mente anche molto sensibili, mentre, fortunatamente, negli ultimi anni il fenomeno degli infortuni plurimi, che ha avuto molta rilevanza in altre regioni, si è manifestato solo marginal- mente nella nostra regione.

Questa interpretazione sem- bra, infatti, trovare conferma nei dati relativi ai primi tre tri- mestri dell’anno in corso che evidenziano come in Piemonte, a fronte di un leggero aumen- to dei casi complessivamen- te denunciati (+0,5%), quelli mortali sono calati del 10,7%

passando dai 75 denunciati al 30/09/18, ai 67 denunciati fino al 30/09/19.

In termini di composizione del fenomeno, è possibile affer- mare che, con una certa sta- bilità nel medio periodo, circa il 40% degli infortunati è di sesso femminile, oltre il 14% è di nazionalità straniera e che la maggioranza assoluta degli incidenti avviene durante lo svolgimento delle proprie man- sioni specifiche, mentre i casi in itinere si attestano intorno

al 16%.

Al crescere della gravità, però, il cosiddetto “rischio strada”

emerge prepotentemente come causa di incidente sul lavoro, non solo con riferimento ai casi in itinere, che rappresentano il 23% degli infortuni mortali denunciati, ma anche agli inci- denti avvenuti durante lo svol- gimento delle mansioni speci- fiche quando queste implicano l’uso di un mezzo di trasporto che rappresentano in media il 20% dei casi mortali denuncia- ti.Per quanto riguarda, invece, i settori interessati da incidenti mortali avvenuti in occasione propria di lavoro, non emergo- no novità rispetto all’andamen- to consolidato e quelli a maggior rischio continuano a rivelarsi nell’industria, prevalentemen- te meccanica, nelle costruzioni, nei trasporti e nell’agricoltura.

LE MALATTIE PROFESSIONALI

Le malattie professionali de- nunciate nel medesimo periodo compreso tra il 2014 e il 2018 mostrano un andamento de- crescente (- 14,4%) e si atte- stano intorno alle 1.900 unità (cfr. Grafico 2). Tra queste, circa il 16,5% è rappresentato dalle denunce di possibili tu- mori professionali.

A differenza degli infortuni, tra le malattie professionali l’in- cidenza delle lavoratrici e de- gli stranieri è nettamente più bassa, verosimilmente per ef- fetto della tendenziale concen- trazione delle prime nel settore terziario e del minor periodo di esposizione agli agenti patogeni dei secondi, mentre le patolo-

(13)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

gie mediamente più denuncia- te sono quello osteomuscola- ri, che rappresentano quasi la metà delle denunce pervenute nel periodo.

I dati dei primi tre trimestri del 2019 sembrano confermare la tendenza alla contrazione evi- denziata nel quinquennio vi- sto che, rispetto al medesimo periodo del 2018, le denunce sono calate di circa l’8%.

Nell’ambito di questo contesto decrescente, nel 2019 si os- serva, però, un aumento delle patologie tumorali denunciate (+10% circa) che, se conferma- to a livello annuo, rappresen-

terebbe una netta controten- denza rispetto al quinquennio precedente durante il quale le denunce di possibili tumori professionali sono costante- mente calate. Dal punto di vi- sta territoriale la quasi totali- tà dell’incremento registrato a livello regionale proviene dalla provincia di Torino, dove sono stati denunciati 30 casi più dell’anno precedente, mentre in quella di Alessandria le de- nunce sono diminuite del 20%

circa, passando da 40 a 32.

L’andamento infortunistico del Piemonte rappresenta circa l’8% dell’intero fenomeno na-

zionale sia in relazione ai casi complessivamente denunciati che ai soli infortuni mortali e anche le tendenze evidenziate nel periodo non si discostano significativamente dall’anda- mento nazionale.

Dal punto di vista prevenziona- le, i dati confermano la necessi- tà di continuare a concentrare gli interventi di sostegno agli in- vestimenti delle aziende (bandi INAIL) e di diffusione della cul- tura della sicurezza nei settori tradizionalmente a rischio di incidente grave o mortale con interventi formativi ed informa- tivi progettati ad hoc.

GRAFICO 1

GRAFICO 2

(14)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

La medicina del lavoro:

compiti, funzioni e attività di patronato

di Gabriele ANTONICA, Medico Chirurgo e Medico del Lavoro ITAL UIL

La medicina del lavoro è quella branca specialistica della me- dicina, che si occupa della pre- venzione, diagnosi e cura delle malattie causate dall’attività la- vorativa stessa.

La medicina del lavoro è disciplina- ta dal Decreto Legislativo 81/2008 (cosiddetto Testo Unico sulla salu- te e sicurezza sul lavoro).

Operativamente ogni azienda, in seguito alla valutazione dei rischi prevista dal decreto, deve nominare un medico del lavoro o medico competente, il quale par- tecipa alla valutazione dei rischi presenti nella specifica azienda e nello specifico ciclo produttivo e stila un protocollo di Sorve- glianza sanitaria con lo scopo, appunto, di ridurre il rischio di contrarre patologie lavoro corre- late, di incorrere in infortuni e di intervenire precocemente nel caso in cui il lavoratore sviluppi una patologia lavoro correlata.

L’attività del patronato si svolge principalmente con lo scopo di intervenire e supportare il tes- serato nel caso in cui si verifichi principalmente:

1) Infortunio sul lavoro;

2) Malattia professionale.

Per infortunio su lavoro si in- tende un evento avvenuto in occasione di lavoro, dovuto a causa violenta, esterna e con- centrata nel tempo che produce lesioni traumatiche e dalle qua- li derivi morte, inabilità perma- nente o temporanea ed abbia de- terminato l’astensione dal lavoro per un periodo superiore ai 3 giorni. Per esempio, al lavoratore che dovesse procurarsi durante l’attività lavorativa, una frattura della caviglia, verrebbe ricono- sciuto l’infortunio lavorativo.

Per malattia professionale in-

vece si intende la patologia che il lavoratore contrae durante lo svolgimento dell’attività lavora- tiva a causa di attività lavorati- va nella quale, la stessa, agisce lentamente e progressivamente sull’organismo. In questo caso è necessaria la presenza di un nesso di causa tra evento e pa- tologia e non più la sola presen- za dell’occasione di lavoro.

Le malattie professionali si di- stinguono in:

- Tabellate: contenute nelle 2 tabelle (per industria ed artigia- nato), provocate da lavorazioni indicate nelle tabelle stesse. In questo caso il lavoratore è solle- vato dall’onere della prova circa il nesso di causa tra esposizione e malattia. È questa la presun- zione legale di origine.

- Non Tabellate: divise in 3 li- ste a seconda della probabilità di sviluppo ed, in questo caso, l’onere della prova spetta al la- voratore.

Il sistema attuale, perciò, è un sistema misto dove, accanto a malattie rigidamente codificate vi sono una serie di malattie del- le quali si suppone la possibile origine professionale. La sen- tenza della Corte Costituzionale 179/1988 introdusse questo re- gime misto.

Nel caso di infortunio, il lavora- tore deve rivolgersi ad un medico (generalmente il pronto soccor- so) il quale invia, telematica- mente, la denuncia di infortuno direttamente all’INAIL.

Lo stesso lavoratore è obbligato a darne comunicazione immediata al datore di lavoro il quale, entro 48 ore, deve comunicare all’INAIL gli infortuni con prognosi supe- riore ai 3 giorni lavorativi. Nel caso di infortunio con pericolo di morte per il lavoratore, il datore di lavoro deve comunicare entro 24 ore. Nel caso di infortunio con prognosi superiore ai 30 giorni o mortali, la comunicazione deve essere fatta anche all’autorità di pubblica sicurezza.

L’infortunio in itinere, cioè l’in- fortunio avvenuto nel tragitto tra la casa del lavoratore e il luogo di lavoro, nel tragitto che colle- ga due luoghi di lavoro in caso di lavoratore con più sedi di lavoro o di andata e ritorno dal posto di lavoro a quello di consumazio- ne abituale dei pasti nel caso di mancanza di un servizio mensa aziendale, viene anch’esso rico- nosciuto e risarcito quale infor- tunio sul lavoro.

Gabriele Antonica

(15)
(16)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

CCNL e dumping contrattuale: stipulate le Convenzioni per dare attuazione al T.U.

sulla rappresentanza

di Tiziana BOCCHI, Segretaria Confederale UIL

Misurazione e certificazione della rappresentanza e rap- presentatività delle Organiz- zazioni sindacali è solo uno dei contenuti principali alla base del Testo Unico del 10 gennaio 2014, quale elemen- to fondamentale di quel pro- cesso di modernizzazione del modello italiano di relazioni industriali iniziato nel ‘93 e culminato con il Patto della Fabbrica del marzo 2018.

Si tratta di un tema di grande attualità, che ha visto recen- temente una spinta decisiva da parte di Cgil Cisl e Uil per completare il percorso iniziato nel 2014 con Confindustria, seguito poi da una serie di Intese sulla rappresentanza con tutte le Organizzazioni datoriali, dal commercio, agli artigiani, passando per le pic- cole e medie imprese e per le cooperative.

Lo confermano infatti le firme, sia del 19 che del 27 settem- bre scorso, delle Convenzioni attuative con l’Inps e l’Ispet- torato nazionale del lavoro in merito alla misurazione della rappresentanza delle Orga- nizzazioni sindacali rispetto ai CCNL sottoscritti con Con- findustria e Confapi. Queste rappresentano la fine di un percorso che ha visto le Parti sociali scontare forti rallenta- menti dovuti, da una parte, al mancato sostegno del Mini- stero del Lavoro e, dall’altra, alla complessità delle proce- dure messe in campo.

Attraverso questi importanti Accordi, infatti, è stato affida- to all’INPS non solo il compito di raccogliere, attraverso gli UNIEMENS, le deleghe sin- dacali (dato associativo) ma, anche, quello di reperire, at- traverso gli Ispettorati Terri- toriali del Lavoro i verbali del- le RSU (dato elettorale). L’Inps provvederà, pertanto, per ogni contratto collettivo nazionale di lavoro, alla ponderazione come media semplice espres- sa in percentuale del dato as- sociativo, determinato sulla base del rapporto fra il nume- ro degli iscritti all’Organizza- zione sindacale e il numero complessivo degli iscritti alle Organizzazioni sindacali, con quello elettorale, riferito al rapporto fra il numero dei voti validi ottenuti nelle elezioni delle R.s.u. e il numero totale

dei voti validamente espressi.

Sarà, invece, affidata a un Co- mitato di Gestione, composto dalle Organizzazioni sindaca- li che raggiungono un defini- to livello di rappresentanza e presieduto dal Ministero del Lavoro, la facoltà di certifica- re i dati, trasmessi dall’Inps, al fine di stabilire la percen- tuale di rappresentatività del- le Organizzazioni Sindacali di Categoria rispetto ai Contratti collettivi nazionali dei relativi settori merceologici.

Con queste scelte il Sindacato Confederale italiano, unita- riamente, ha voluto ribadire la propria funzione di sog- getto della rappresentanza sociale che intende contribu- ire allo sviluppo economico, produttivo ed occupazionale del Paese. In questo disegno si inseriscono, appunto, gli Accordi Interconfederali e le Convenzioni attuative. Ma è bene ricordare come si è av- viato tale percorso. Dopo l’Ac- cordo Interconfederale del 2011 e il Protocollo d’Intesa del 2013, il Testo Unico sul- la rappresentanza sottoscritto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, costituisce, da un lato, un riferimento unificante e completo di tutta la disciplina relativa alla rappresentanza e rappresentatività sindaca- le, dall’altro, un elemento di rafforzamento di democra- zia dell’interno del sistema di relazioni industriali. Cam- biamento che la Uil ha forte- Tiziana Bocchi

(17)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

mente voluto, poiché regole chiare in grado di individua- re con precisione gli attori del sistema aiutano a superare i fenomeni sempre più frequen- ti di dumping contrattuale. La concorrenza tra diversi CCNL nel medesimo settore si è, infatti, trasformata ormai in una competizione al ribasso, che incide sempre di più sui diritti, sul salario e sulle tu- tele delle lavoratrici e dei la- voratori. Una situazione che necessita di un cambiamento e che ha le proprie basi anche nel proliferare incontrollato delle associazioni datoriali.

Per questo la Uil è convinta che per porre un freno a que- sto fenomeno sia indispensa- bile procedere in tempi rapidi anche alla certificazione della rappresentanza datoriale. La stessa banca dati del Cnel e i suoi oltre 885 contratti regi- strati, fotografano una realtà frammentata che ha bisogno di una nuova regolamenta- zione più efficace. Noi, la no- stra parte l’abbiamo fatta, e continueremo a farla ed è per questo che abbiamo chiesto da tempo tale impegno anche alle rappresentanze delle im- prese.

Il Testo Unico, non a caso, lega la rappresentanza con la contrattazione, poiché solo mediante una regolamenta- zione della prima è possibile procedere ad una migliore at- tuazione della seconda, anche in chiave di lotta al dumping e alla corruzione.

Si è lavorato a creare obiet- tivi chiari e raggiungibili che guardino al benessere di tut- ti, nella consapevolezza che è necessario mettere a fattor comune tutte le energie di cui il Paese dispone per affronta-

re il contesto attuale.

La contrattazione deve rap- presentare sempre di più uno strumento di inclusione, che sia in grado di guardare ad una tutela in modo più am- pio, offrendo i mezzi necessari a dare risposte ad una nuova complessità del mondo del la- voro.

Siamo convinti che è impor- tante la costruzione di rego- le chiare e condivise in tutti i settori produttivi, come ab- biamo ribadito, per l’appunto, sia nella piattaforma unitaria di Cgil, Cisl e Uil di gennaio 2016 che nell’Accordo del 9 marzo 2018 firmato con Con- findustria. La misurazione della rappresentanza e della rappresentatività delle Or- ganizzazioni sindacali, uni- tamente ad un aumento dei controlli ispettivi, può, infatti, costituire un elemento fonda- mentale nella lotta contro il dumping e l’evasione contrat- tuale.

Ad oggi il quadro sia patti- zio che amministrativo utile per rendere effettiva la certi- ficazione delle Organizzazioni sindacali per quanto riguarda i CCNL afferenti a Confindu- stria e Confapi è per noi or- mai completo. Per questo spe- riamo di addivenire quanto prima alla stipula delle Con- venzioni anche con le altre Associazioni datoriali.

Noi non abbiamo alcun timore nel misurare quanto rappre- sentiamo, tanto da essere fa- vorevoli ad un eventuale inter- vento legislativo di sostegno e di recepimento dei contenu- ti delle diverse intese da noi raggiunte sulla rappresentan- za, attraverso il quale si pos- sa anche obbligare le aziende a fornire i dati necessari. In

tale contesto risulta eviden- te la necessità di procedere in tempi brevi a individuare i criteri per la rappresentanza datoriale. Questo, a maggior ragione qualora si dovesse in- trodurre una legge sul salario minimo orario per tutti i lavo- ratori che, dando valore erga omnes ai contratti collettivi di lavoro, assuma a riferimento per il valore legale i tratta- menti economici complessivi oggi previsti dai CCNL.

Se questo, da una parte ren- derà più forte la nostra ca- pacità di rappresentanza, dall’altra ci obbligherà a svol- gere un lavoro di presenza in ogni luogo di lavoro e in ogni territorio facendo dell’ascol- to delle necessità delle lavo- ratrici e dei lavoratori la no- stra attività prioritaria. Siamo convinti che, meglio saremo in grado di svolgere il nostro ruolo, maggiore sarà l’adesio- ne alla nostra Organizzazio- ne, alla Uil, più riusciremo ad ottenere migliori risultati nelle trattative per i rinnovi dei CCNL piuttosto che rela- zioni con le nostre controparti ad ogni livello. Ci aspetta una fase due, iniziata con la firma dei Protocolli, che ci deve ve- dere impegnati sempre di più in un lavoro di proselitismo.

La Uil è sempre stata convin- ta delle proprie idee, spesse volte anticipatrici dei cambia- menti che hanno interessato il nostro Paese. Bisogna però proseguire sulla strada intra- presa, continuando a dare il giusto peso alle nostre riven- dicazioni. Per questo la Uil continuerà a mettere in cam- po tutte le sue forze per dare risposte a tutte le lavoratrici e i lavoratori che rappresenta.

(18)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

Risposte concrete alle persone e prospettive alla scuola

di Pino TURI, Segretario Generale UIL Scuola Rua

Pino Turi

Una politica senza strategia di lungo periodo è il problema principale del nostro sistema di istruzione che fortunata- mente, grazie al personale, reagisce positivamente e con- tinua a dare buoni risultati.

La nostra scuola miete con- sensi, è punto di riferimento per le famiglie italiane e cen- tro di coesione sociale.

L’anno scolastico è inizia- to con un carico di problemi che, sul fronte del precariato, si aggrava di anno in anno, con centinaia di migliaia di supplenze, disposte per con- sentire il regolare funziona- mento delle scuole.

Nei dibattiti, nei convegni, nei talk, economisti, politici, opinionisti si impegnano a di- scutere dell’importanza della scuola come fattore di svilup- po e come elemento di stabi- lità sociale.

Si parla di investimenti per il futuro, ma appena si passa dalle parole ai fatti, le lobby, ottuse e piegate solo sui pro- pri immediati interessi, alza- no le barricate e la scuola re- sta l’eterna cenerentola senza poter mai sperare in un lieto fine.

È un problema politico che i Governi, concentrati sull’im- mediato, preferiscono non ri- solvere in modo organico. Si sceglie piuttosto la propagan- da su singoli temi e la ricerca di gruppi a cui dare risposte in contrapposizione ad altri.

Così, invece di affrontare la questione dalla base, elimi-

nare la differenza tra organi- co di diritto e quello di fatto che è esso stesso generatore di precariato, si divide il per- sonale e lo si mette in con- trapposizione.

Ormai, anche nelle scelte po- litiche, aleggia il modello neo liberista per cui solo in pochi possono accedere al succes- so, e questo si può raggiun- gere solo a scapito degli altri.

Un sistema che sta indebo- lendo le istituzioni, che in- fluenzate da questi modelli privatistici, finiscono per per- dere senso ed equità, altro che merito. Oggi, per avere successo, devi avere cono- scenze influenti, o qualche nuovo politico alla ricerca di visibilità e consenso. In bar- ba ad ogni progetto autenti- camente meritocratico.

Il sindacato è punto di riferi-

mento del mondo reale e con la gente parla quotidiana- mente in modo diretto e non mediato. Quando, attraver- so il negoziato e il confron- to, conclude accordi e intese, rimette sui binari dell’equità e delle scelte politiche, come nel caso dell’accordo di aprile a Palazzo Chigi, e poi ad ot- tobre con il nuovo ministro al Miur, persegue l’obiettivo di dare risposte concrete alle persone e prospettive alla scuola.

Nelle ultime settimane, in- vece, il provvedimento sul- la scuola, che doveva porre le basi per ridimensionare il precariato, è stato priva- to della sua iniziale visione d’insieme e sta affrontando il percorso parlamentare. Un avvio stentato e pasticciato.

In particolare, l’aver di- sgiunto il concorso straor- dinario dall’esigenza giusta e giustificata di consegui- re l’abilitazione per tutti gli esclusi, si trasformerà in un assalto alla diligenza.

Protesteranno tutti coloro che per un motivo o per un altro sono rimasti fuori: ad esem- pio tutti coloro che, in corso di supplenza annuale, su po- sti vacanti e disponibili, stan- no completando il terzo anno e quelli che non completano il terzo anno ma ne completano almeno due.

Uno scenario annunciato: il concorso straordinario non potrà risolvere il problema dei precari e i docenti esclu- si, per altri due o tre anni

(19)

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

Regione INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

DI I GRADO SECONDARIA

DI II GRADO Totale complessivo

POSTO comune sostegno totale comune sostegno totale comune sostegno totale comune sostegno totale

PIEMONTE 261 49 310 541 84 625 876 37 913 811 56 867 2.715

Totale complessivo

nazionale 2.731 602 3.333 6.387 1.404 7.791 10.228 960 11.188 10.666 648 11.314 33.626 IMMESSI IN RUOLO 2019 – 2020

almeno, saranno chiamati a svolgere funzioni di docenza, come supplenti, dunque pre- cari. Stiamo parlando di de- cine di migliaia di supplenti.

Il provvedimento all’esame del Parlamento dovrebbe, in- vece, offrire una soluzione d’insieme e graduare risposte per tutte le varie categorie di personale precario.

Il precariato non esaurisce i problemi, la mancanza di una politica senza strategia, resta uno dei problemi prin- cipale della nostra scuola che, fortunatamente reagisce positivamente al suo inter- no nell’ambito delle proprie competenza di autogoverno.

Continua a dare risultati sod- disfacenti che l’opinione pub- blica mostra di gradire.

Appare urgente il rinnovo del contratto di lavoro che, oltre a individuare le risorse suffi- cienti per adeguare gli stipen- di del personale, potrà nella parte normativa affermare i principi che sono propri del nostro modello di scuola: sta- tale, laica, aperta, inclusiva, capace di funzionare come ascensore sociale.

Nel modello di scuola comu- nità, a cui noi ci ispiriamo, è

inserito a pieno titolo anche il personale ATA che svolge mansioni specifiche, di sem- pre più alto contenuto pro- fessionale, ma che deve avere in più un’attenzione partico- lare all’attività educativa che coinvolge l’intera comuni- tà scolastica. Non semplici, bravi impiegati, dunque, ma attenti operatori aperti all’e- sigenze della scuola.

Per la funzione dirigenzia- le occorre concentrarsi sul profilo professionale e sulle peculiarità di un ruolo che non deve appiattirsi su quello amministrativo, ma su quel- lo più complesso del governo unitario dell’Istituzione sco- lastica. La scuola non si am- ministra, si governa anche, e soprattutto, nelle sue com- plesse dinamiche interne ed esterne.

Per la funzione docente servo- no sedi di garanzia a tutela del- la libertà di insegnamento che sta venendo meno, con gravi ripercussioni sul sistema sco- lastico stesso. Con il concorso del personale ATA, bisogna at- tuare il principio dell’autogo- verno che esalta e garantisce l’autonomia scolastica.

Nelle scelte guardiamo al det-

tato costituzionale e al valore della scuola come comunità educante così come definita nell’attuale contratto, mo- dello in antitesi con quello di stampo neo liberista che vede nella privatizzazione il suo punto di arrivo.

Nessuna disintermediazione, come nessuna realtà social con la sua dimensione vir- tuale, può sostituire il con- fronto sindacale, forte della solida organizzazione sociale, che trova nel nostro sinda- cato confederale un punto di riferimento del mondo reale, dal quale sempre di più si sta staccando la classe politica sempre alla ricerca di visibi- lità e di potere.

Il futuro del personale sarà in funzione del grado di consa- pevolezza che il nostro Pae- se avrà della centralità della scuola. Il nostro Paese che deve trovare le ragioni di uni- tà e adottare un modello di scuola che sia libero ed indi- pendente dalle forze politiche e sia patrimonio collettivo al servizio della comunità. È il momento di passare dalle pa- role ai fatti e dare risposte ai problemi delle persone che lavorano.

(20)

Si sta chiudendo l’anno 2019 e quindi possiamo fare un bilancio quasi completo dell’andamento del lavoro, dell’occupazione ed even- tuali prospettive per l’anno che verrà. Si chiude un anno contraddistinto da luci ed ombre, contrassegnato da un clima di debole fiducia.

L’indagine congiunturale del 4° trimestre 2019 elaborata da Confindustria Alessan- dria evidenzia alcune critici- tà con previsione di minore occupazione nei settori me- talmeccanico, chimico e so- prattutto gomma plastica, mentre in controtendenza sono alimentare (probabil- mente legato alla stagionali- tà) e servizi.

Le preoccupazioni occu- pazionali sono rafforzate, purtroppo qui sul territorio alessandrino, dalla questio- ne ex Ilva (700 dipendenti), Pernigotti (dove non è anco- ra chiara la situazione che interessa 100 dipendenti), PPG (Industria vernici che ha dichiarato 42 esuberi), Solvay (27 esuberi), Mossi Ghisolfi (22 esuberi) oltre al settore edile, che non riparte nonostante i lavori del Terzo Valico e ancora diverse ri- chieste di cassa integrazione da parte di aziende per man- canza di ordini ed altre pre- carie situazioni.

Nonostante una lieve ripresa occupazionale nel 2018, la disoccupazione resta sem- pre a due cifre (tra le più alte in Regione) e le ore la- vorate non sono aumentate proporzionalmente, il che

presuppone aumento del la- voro precario e non stabile, in linea con l’andamento na- zionale.

I dati dell’Osservatorio sul Precariato della Regione Piemonte, report gennaio- agosto 2019 riguardanti la nostra Provincia, sono al- larmanti, rispetto allo stes- so periodo del 2018, ci sono 1734 occupati in meno (-6%) ed anche gli avviamenti gior- nalieri sono -1411 (-31,4%).

Non aiuta neanche la situa- zione del Comune di Ales- sandria che ha chiuso il bi- lancio con un disavanzo di 75 mln di euro che è stato riportato in un piano di ri- equilibrio ventennale e ciò limita molto la disponibilità e l’agibilità del Comune, an- dando a penalizzare investi- menti e servizi.

Prospettive? Sembra man- chi una cabina di regia per capire ed eventualmente co-

ordinare cosa fare nel nostro territorio. Il sentore è che si proceda un po’ a spot: si par- la di innovazione a seminari e convegni, ultimamente è tornata in auge la logistica con al centro lo scalo fer- roviario di Alessandria, che potrebbe essere l’unica pos- sibilità di sviluppo del retro porto di Genova. Stando ad un recente convegno, lo svi- luppo logistico potrebbe por- tare circa 5 miliardi di euro per lo sviluppo dell’econo- mia e la creazione di qualche centinaia di posti di lavoro, ma anche su questo pun- to non c’è una progettualità completa, si è parlato solo di deposito e transito TEU. Ma a noi come sindacato inte- ressa di più la lavorazione e lo smistamento del materiale contenuta nei TEU, che crea più occupazione e coinvolge maggiormente il territorio.

La nota positiva è che è sta- ta aperta la facoltà di Medi- cina ad Alessandria, crean- do aspettative ed attenzione sul territorio. Purtroppo la crisi non è ancora passata e lo dichiara anche la Cari- tas Alessandrina nella pre- sentazione del Report an- nuale sulla povertà, dove il 90% delle richieste di aiuto riguardano la mancanza di un’occupazione o addirittu- ra di una situazione abitati- va ed il 33% delle richieste proviene da parte di italiani.

Come dicevo all’inizio il bi- lancio registra un quadro fatto di luci ed ombre, ma speriamo che il 2020 sia solo di luci.

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

Report 2019 dal territorio Alessandrino

di Aldo GREGORI, Segretario Generale UIL Alessandria

Aldo Gregori

(21)

La UIL di Alessandria con orgo- glio ha dato vita alla costituzio- ne del Coordinamento Pari Op- portunità e Diritti. Proprio nel cinquantesimo anniversario dei moti di Stonewall a New York, che hanno segnato la nascita del movimento gay statuniten- se, e a coronamento di una se- rie di iniziative che hanno visto la UIL di Alessandria organizza- trice e promotrice di incontri ed eventi sul tema dei diritti e delle pari opportunità la confedera- zione ha visto nascere il Coor- dinamento territoriale al quale hanno preso parte delegati o delegati per ogni categoria.

Sono tanti i segnali di allarme, raccontati ogni giorno dalla cro- naca, che generano comporta- menti discriminanti e spesso violenti contro tutte le diversità, non solo in fatto di orientamen- to sessuale, ma anche razziale, religioso per non parlare della piaga della violenza sulle don- ne.

Compongono il Coordinamento per le Pari Opportunità e le Po- litiche di Genere Adele Di Meo con il ruolo di coordinatrice UIL P.O. Alessandria e componente Pari Opportunità UIL Torino e Piemonte (Uil Fpl), Serena Pi- scitello Coordinatrice Uil Dirit- ti Alessandria, Maura Settimo (Uiltucs), Paolo Bisio e Gotta Or- nella (Uilp), Silvia Bellio (Uilm), Barbara Carrara (Uiltec), Fran- ca Ferraro (Uilca), Simona To- maselli (Feneal Uil), Antonella Rogo (Uilpa), Rossella Soriente (Uil Scuola), Gabriella Mannoni (Uil Poste), Lorenza Gilardi (Uil- com), Daniela Corvarola (Uila).

Aldo Gregori, Segretario UIL Alessandria, commentando la

nascita del Coordinamento ha espresso orgoglio “Nel poter assistere all’ufficializzazione di un movimento prevalentemen- te femminile che in questi ulti- mi anni, in maniera autonoma e di concerto con la Segreteria ha sentitamente promosso una serie di iniziative di sensibiliz- zazione sul fronte del contrasto alle discriminazioni di ogni ge- nere, specie sui luoghi di lavoro.

Bisogna cambiare la mentalità di molti che erroneamente pen- sano che solo le donne debbano occuparsi dei problemi e dei di- ritti femminili. Anche attraverso la creazione del Coordinamento territoriale UIL Pari Opportu- nità e Diritti un’organizzazione laica e al passo con i tempi può crescere e migliorarsi”.

Adele Di Meo e Serena Piscitel- lo, come Coordinatrici, hanno spiegato alle colleghe che è ne- cessario affinare competenze e sensibilità per intercettare sui luoghi di lavori, tramite dele- gati, RLS e RSU, anomalie e discriminazioni che hanno un aspetto psicologico devastante per le vittime. La priorità è non farle sentire sole, fornendo so- stegno e strumenti per un aiu-

to concreto. In anni difficili nel mondo del lavoro abbiamo assi- stito a crescenti problemi come ricatti, molestie, mobbing e vo- gliamo dire basta.

Motivanti anche i commenti dei segretari di categoria che si sono attivati per scegliere le fi- gure più adatte e interessate ad intraprendere un percorso cer- tamente nuovo per tutti.

Secondo Claudio Bonzani, Se- gretario UIL FPL avere un co- ordinamento territoriale Pari Opportunità e Diritti ci rende punto di riferimento anche su questi temi per i lavoratori, uo- mini e donne, che si trovano a vivere con malessere situazioni difficili e ingiuste sul posto di lavoro.

Alberto Pastorello, Segretario UILM Alessandria sottolinea come in tempi difficili contrad- distinti da crisi, esuberi e chiu- sure di fabbriche non bisogna abbassare l’attenzione su que- ste tematiche con il rischio che i lavoratori, pur di mantenere il proprio posto, subiscano ricat- ti o situazioni discriminatorie, specie nel nostro settore dove la presenza femminile è mino- ritaria.

P I E M O N T E R E P O R T

I N T E R V E N T I I N T E R V E N T I

Nasce il Coordinamento Pari Opportunità e Diritti

della UIL di Alessandria

Riferimenti

Documenti correlati

Resta ferma, per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, l’applicazione delle altre misure previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3

l’applicazione delle altre misure previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020 e dalle successive ordinanze. Infine, per l’attuazione del piano

F INANZIAMENTO A FONDO PERDUTO A SUPPORTO DEI MIGLIORI PROGETTI DI WELFARE DI COMUNITÀ PROMOSSI DA ENTI IN GRADO DI PRODURRE BENEFICI IN TERMINI DI SVILUPPO LOCALE... 011/812.18.73

Cassa Forense, nell'ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha indetto, anche per l’anno 2020, un

In considerazione della finalità del presente Bando, volto a fronteggiare le difficoltà per le imprese innescate dall’emergenza COVID, sono ammissibili le spese effettivamente

 Tra i beneficiari sono introdotte anche le imprese residenti che svolgono attività di Ricerc e Sviluppo per conto di imprese committenti non residenti e sono agevolabili e

Il capitolo “Cittadini stranieri e mercato del lavoro” descrive, in generale, i dati relativi agli avviamenti di cittadine e cittadini stranieri assunti da aziende

 per Agenda digitale: le tecnologie abilitanti dell‟informazione e della comunicazione coerenti con le finalità dell‟Agenda digitale italiana e alcuni specifici settori