• Non ci sono risultati.

SOMMARIO. CAPITOLO 1 L arbitrato in generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO. CAPITOLO 1 L arbitrato in generale"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

V

SOMMARIO

CAPITOLO 1 L’arbitrato in generale

1.Fondamento e natura ... 2

1.1.Differenze rispetto all’arbitraggio e alla perizia contrattuale ... 3

2.Le fonti normative ... 4

3.Tipi di arbitrato: rituale o irrituale, di diritto o di equità, ad hoc o amministrato ... 5

4.Arbitrato interno, arbitrato estero, arbitrato internazionale... 7

5.Arbitrati speciali ... 7

6.Vantaggi e svantaggi dell’arbitrato ... 7

CAPITOLO 2 Le materie arbitrabili 1.Premessa ... 12

2.Le controversie compromettibili ... 12

2.1.Il nuovo testo normativo ... 12

3.La nozione di diritto disponibile ... 13

3.1.Definizione in negativo ... 13

3.2.Definizione in positivo ... 14

4.Casistica ... 17

CAPITOLO 3 La convenzione arbitrale 1.Premessa ... 26

2.La convenzione d’arbitrato in generale ... 26

2.1.Natura ... 26

2.2.Parti ... 26

2.3.Ambito oggettivo e sua interpretazione ... 30

2.4.Ambito oggettivo ed eccezione di compensazione ... 34

2.5.Contenuto ... 35

2.6.Efficacia ... 38

2.7.Estinzione ... 39

2.8.Tassazione ... 40

3.I singoli tipi di convenzione d’arbitrato: il compromesso ... 41

3.1.Forma ... 41

3.2.Oggetto ... 42

4.(Segue): la clausola compromissoria ... 44

4.1.Oggetto ... 44

4.2.Autonomia ... 44

4.3.Forma ... 46

5.(Segue): la convenzione di arbitrato in materia non contrattuale ... 48

5.1.Oggetto ... 49

5.2.Forma ... 49

(3)

VI

SOMMARIO

CAPITOLO 4 Gli arbitri

1.Premessa ... 52

2.Numero ... 52

2.1.Pattuizione ... 53

2.2.Sanatoria ... 53

2.3.Conseguenze sul lodo ... 54

2.4.Arbitrato multiparti... 54

3.Modalità di nomina ... 55

3.1.Pattuizione ... 55

3.2.Sanatoria ... 56

3.3.Contenuti ... 56

4.Nomina ... 57

4.1.Natura ... 58

4.2.Atto di nomina ... 58

4.3.Designazione giudiziale ... 59

4.4.Conseguenze sul lodo ... 62

5.Sostituzione ... 63

5.1.Ambito applicativo ... 63

5.2.Modalità ... 64

5.3.Effetti ... 64

6.Capacità ... 65

6.1.Casistica ... 65

6.2.Conseguenze sul lodo ... 65

6.3.Fattispecie attigue ... 66

7.Accettazione ... 66

7.1.Natura ... 66

7.2.Atto di accettazione ... 67

7.3.Contratto di arbitrato ... 67

7.4.Conseguenze sul lodo ... 68

8.Diritti ... 69

8.1.Status ... 69

8.2.Diritto al compenso ... 69

9.Obblighi ... 72

9.1.Decadenza... 72

9.2.Responsabilità ... 73

10.Ricusazione ... 75

10.1.Motivi ... 75

10.2.Pronuncia ... 77

10.3.Effetti ... 78

CAPITOLO 5 Il procedimento arbitrale 1.Premessa ... 83

2.Domanda di arbitrato ... 83

2.1.Inquadramento ... 83

2.2.Contenuto ... 84

(4)

VII

SOMMARIO

2.3.Interruzione e sospensione della prescrizione ... 85

2.4.Trascrizione ... 87

2.5.Ulteriori effetti sostanziali ... 88

2.6.Conservazione degli effetti dei provvedimenti cautelari ... 88

2.7.Litispendenza ... 89

3.Risposta alla domanda di arbitrato ... 89

3.1.Inquadramento ... 89

3.2.Contenuto ... 89

4.Formulazione delle domande, modifica delle domande, domande nuove e domande riconvenzionali ... 90

4.1.Formulazione delle domande ... 90

4.2.Modifica delle domande e formulazione di domande nuove ... 91

4.3.Domande riconvenzionali ... 92

5.Svolgimento del procedimento ... 93

5.1.Potere regolamentare delle parti ... 93

5.2.Potere regolamentare degli arbitri ... 95

5.3.Limiti al potere regolamentare delle parti e degli arbitri ... 95

5.4.Svolgimento del procedimento ... 99

5.5.Determinazione della lingua ... 99

5.6.Rappresentanza e poteri del difensore ... 100

5.7.Deliberazione delle ordinanze circa lo svolgimento del procedimento .. 101

5.8.Questioni sulle quali gli arbitri possono provvedere con lodo non definitivo o ordinanza ... 101

5.9.Verbalizzazione ... 102

6.Sede ... 103

6.1.Premessa ... 103

6.2.Nozione di sede e sue funzioni ... 103

6.3.Determinazione della sede ad opera delle parti o degli arbitri ... 104

6.4.Individuazione della sede in caso di mancata determinazione delle parti o degli arbitri ... 106

6.5.Svolgimento delle attività arbitrali fuori della sede ... 108

6.6.Sede quale requisito del lodo ... 109

7.Anticipazione delle spese ... 109

7.1.Il dato normativo ... 109

7.2.Spese anticipabili ... 109

7.3.Ripartizione ... 109

7.4.Effetti della mancata corresponsione ... 110

8.Incompetenza ... 110

8.1.Inquadramento ... 110

8.2.Decisione degli arbitri sulla propria competenza ... 110

8.3.Eccezioni di inesistenza, invalidità e inefficacia della convenzione arbitrale ... 111

8.4.Eccezione di esorbitanza delle conclusioni rispetto alla convenzione arbitrale ... 113

8.5.Eccezione di irregolare costituzione degli arbitri ... 113

9.Provvedimenti cautelari ... 114

(5)

VIII

SOMMARIO

CAPITOLO 6 L’arbitrato con pluralità di parti

1.Premessa ... 118

2.Art. 816 quater c.p.c. ... 121

2.1.La convenzione d’arbitrato ... 121

2.2.Formazione dell’organo arbitrale ... 123

2.3.La nomina di un numero pari di arbitri ... 126

2.4.Litisconsorzio facoltativo e scissione dell’arbitrato ... 127

2.5.Litisconsorzio necessario e improcedibilità dell’arbitrato... 129

3.Art. 816 quinquies c.p.c. ... 131

3.1.I terzi rispetto al procedimento arbitrale ... 132

3.2.Intervento volontario ... 132

3.3.Chiamata in arbitrato ... 136

3.4.Intervento adesivo dipendente ... 139

3.5.Intervento del litisconsorte necessario pretermesso ... 140

3.6.Successione a titolo particolare nel diritto controverso ... 144

3.7.Il tempo dell’intervento del terzo ... 147

3.8.Il termine per la pronuncia del lodo ... 147

CAPITOLO 7 L’istruzione probatoria 1.Premessa ... 150

2.Evoluzione normativa (istruzione probatoria) ... 150

2.1.Art. 819 ter c.p.c. (oggi abrogato) ... 150

2.2.Art. 816 ter c.p.c. ... 151

3.Principi (istruzione probatoria) ... 152

3.1.Principio del contraddittorio (istruzione probatoria) ... 152

3.2.Principio dispositivo (istruzione probatoria) ... 152

3.3.Principi sull’ammissibilità delle prove (istruzione probatoria) ... 153

3.4.Principi sulla valutazione delle prove (istruzione probatoria) ... 154

4.Documenti (istruzione probatoria) ... 155

4.1.Tipologie ... 155

4.2.Procedimenti di controllo ... 156

4.3.Ordine di esibizione ... 156

4.4.Richiesta d’informazioni alla P.A. ... 156

5.Mezzi di prova (istruzione probatoria) ... 157

5.1.Testimonianza (istruzione probatoria) ... 157

5.2.Confessione (istruzione probatoria) ... 159

5.3.Giuramento (istruzione probatoria) ... 159

5.4.Ispezione (istruzione probatoria) ... 160

6.Consulenza tecnica (istruzione probatoria) ... 160

6.1.Ammissibilità ... 160

6.2.Consulenza giuridica ... 161

7.Forme del procedimento (istruzione probatoria) ... 162

7.1.Delega (istruzione probatoria) ... 162

7.2.Altri profili ... 162

(6)

IX

SOMMARIO

CAPITOLO 8 Le questioni pregiudiziali di merito e i rapporti tra arbitri e giudice

1.Premessa ... 168

1.1.La nozione di “questioni pregiudiziali” di merito ... 168

1.2.La disciplina delle “questioni pregiudiziali di merito” nel processo civile ... 168

1.3.La disciplina delle “questioni pregiudiziali di merito” nell’arbitrato .... 169

2.La cognizione incidentale degli arbitri ... 171

3.Le questioni pregiudiziali che devono essere decise con efficacia di giudicato ... 172

3.1.Le questioni pregiudiziali che devono essere decise “per legge” con efficacia di giudicato ... 172

3.2.Le questioni pregiudiziali che devono essere decise “per volontà delle parti”con efficacia di giudicato ... 174

4.Rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria ... 175

5.Il primo comma dell’art. 819 ter c.p.c. ... 177

5.1.La formulazione dell’eccezione di compromesso ... 177

5.2.Il provvedimento del giudice statale che afferma o nega la propria competenza ... 179

5.3.I procedimenti ex artt. 42 e 43 c.p.c. azionabili contro il provvedimen- to del giudice statale che afferma o nega la propria competenza ... 180

5.4.La decadenza dall’eccezione di compromesso nel corso del giudizio statale esclude la competenza arbitrale se il giudice ha deciso anche il merito della controversia ... 180

5.5.La c.d. litispendenza arbitro-giudice ... 181

5.6.I rimedi successivi alla c.d. litispendenza arbitro-giudice... 183

5.7.Continenza ... 184

5.8.Connessione tra giudizio arbitrale e giudizio ordinario ... 184

6.Il comma 2 dell’art. 819 ter c.p.c. ... 185

7.Il comma 3 dell’art. 819 ter c.p.c. ... 191

CAPITOLO 9 La sospensione del procedimento arbitrale 1.Premessa ... 196

2.Le ipotesi di sospensione “necessaria” del procedimento arbitrale ... 198

2.1.La sospensione per pregiudizialità penale ... 198

2.2.Sospensione per insorgenza di una questione pregiudiziale non compro- mettibile che per legge deve essere decisa con efficacia di giudicato .. 199

2.3.Sospensione per c.d. “pregiudizialità costituzionale” ... 200

3.Le ipotesi di sospensione “facoltativa” del procedimento arbitrale... 201

3.1.La sospensione prevista dall’art. 337, comma 2, c.p.c. ... 201

3.2.Le ipotesi di sospensione previste dagli artt. 815, comma 5 e 816 sexies c.p.c. ... 203

4.La “pregiudiziale comunitaria” e la “pregiudiziale amministrativa” ... 204

4.1.Premessa ... 204

4.2.La c.d. “pregiudiziale comunitaria” ... 205

4.3.La c.d. “pregiudiziale amministrativa” ... 206

(7)

X

SOMMARIO

5.La sospensione “concordata” ... 208

6.Gli aspetti “procedurali” della sospensione del procedimento arbitrale ... 208

6.1.Il provvedimento di sospensione ... 208

6.2.La cessazione della causa di sospensione e la prosecuzione del procedi- mento arbitrale ... 209

CAPITOLO 10 Il lodo 1.Premessa ... 216

2.Il termine per la pronuncia ... 216

2.1.Fissazione su accordo delle parti ... 216

2.2.Determinazione in mancanza di accordo delle parti ... 217

2.3.Proroga ... 217

2.4.Sospensione ... 219

2.5.Rilevanza del decorso ... 220

3.La pronuncia del lodo ... 224

3.1.Deliberazione ... 224

3.2.Redazione ... 227

3.3.Sottoscrizione ... 228

3.4.Comunicazione ... 229

4.Il lodo parziale e il lodo non definitivo ... 229

5.L’efficacia del lodo ... 230

6.Il deposito del lodo ... 232

7.Adempimenti fiscali ... 235

7.1.Imposta di bollo ... 235

7.2.Imposta di registro ... 235

8.La correzione del lodo ... 237

CAPITOLO 11 L’impugnazione del lodo 1.Premessa ... 242

2.Mezzi di impugnazione ... 242

2.1.Tassatività dei mezzi elencati? ... 242

2.2.Deposito del lodo e impugnazione ... 243

2.3.Impugnazione dei lodi parziali ... 244

3.Impugnazione per nullità ... 247

3.1.Natura ... 247

3.2.Termini ... 248

3.3.Procedimento ... 249

4.Casi di nullità ... 254

4.1.Invalidità della convenzione arbitrale ... 255

4.2.Vizi relativi alla nomina degli arbitri ... 256

4.3.Incapacità degli arbitri ... 257

4.4.Pronuncia extra compromissum e illegittima decisione nel merito ... 258

4.5.Mancanza di requisiti ... 259

4.6.Tardività del lodo ... 261

(8)

XI

SOMMARIO

4.7.Inosservanza di forme prescritte a pena di nullità ... 261

4.8.Contrarietà del lodo a precedente lodo o sentenza ... 262

4.9.Violazione del principio del contraddittorio ... 263

4.10.Erronea definizione in rito del procedimento ... 264

4.11.Contraddittorietà ... 266

4.12.Omessa pronuncia ... 267

4.13.Sanatoria delle nullità ... 268

4.14.Impugnazione per violazione delle regole di diritto ... 269

5.Decisione sull’impugnazione per nullità ... 272

5.1.Fase rescindente: la dichiarazione di nullità del lodo ... 273

5.2.Fase rescissoria: la pronuncia sul merito ... 274

5.3.Sospensione dell’efficacia del lodo ... 277

5.4.Impugnazione della sentenza della Corte d’Appello ... 279

6.Revocazione ... 281

6.1.Inquadramento ... 281

6.2.Procedimento ... 282

7.Opposizione di terzo ... 283

7.1.Inquadramento ... 283

7.2.Procedimento ... 284

CAPITOLO 12 L’arbitrato irrituale 1.Premessa ... 288

2.Evoluzione (arbitrato irrituale) ... 288

2.1.Limitati recepimenti... 289

2.2.Art. 808 ter c.p.c. ... 290

3.Fondamento (arbitrato irrituale) ... 291

3.1.Contratto ... 291

3.2.Giudizio ... 291

3.3.La non-soluzione dell’808 ter ... 292

4.Disciplina (arbitrato irrituale) ... 293

4.1.Artt. 806 ss. c.p.c. ... 293

4.2.Autonomia delle parti ... 293

4.3.Il disposto dell’art. 808 ter ... 294

4.4.Conclusioni e transizione ... 295

5.Convenzione di arbitrato ... 296

5.1.Contenuto ... 296

5.2.Forma ... 298

5.3.Effetti ... 298

6.Impugnazione ... 300

6.1.Disciplina ex art. 808 ter ... 300

6.2.Ulteriori motivi di impugnazione ... 301

6.3.Effetti ... 303

7.Disciplina residua ... 303

7.1.Arbitri (arbitrato irrituale) ... 304

7.2.Procedimento (arbitrato irrituale) ... 305

7.3.Lodo (arbitrato irrituale) ... 306

(9)

XII

SOMMARIO

8.Tutela cautelare ... 307

8.1.Ammissibilità ... 307

8.2.Attivazione della causa di merito ... 308

9.Prospettive ... 309

CAPITOLO 13 L’arbitrato societario 1.Premessa ... 314

2.Ambito di applicazione dell’arbitrato societario ... 315

2.1.Attività devolvibile agli arbitri ... 315

2.2.Fonte della deroga alla giurisdizione ordinaria ... 316

2.3.Tipologia di arbitrato che le parti possono scegliere ... 317

2.4.Tipo e nazionalità delle società cui la controversia si riferisce ... 319

2.5.Ambito soggettivo di applicazione ... 322

2.6.Ambito oggettivo di applicazione ... 339

3.Rapporto tra l’arbitrato societario e l’arbitrato di diritto comune e tra le rispettive discipline ... 348

4.La clausola compromissoria statutaria: contenuto, introduzione, soppressione e modifiche ... 352

5.Nomina degli arbitri ... 357

6.Il procedimento ... 366

6.1.La domanda di arbitrato ... 366

6.2.L’intervento di terzi ... 368

6.3.La decisione ... 374

6.4.L’impugnazione ... 379

7.La tutela cautelare ... 381

7.1.La tutela cautelare nell’arbitrato societario ... 382

7.2.La sospensione dell’efficacia delle delibere ... 383

7.3.Ambito oggettivo del potere di sospensione degli arbitri... 384

7.4.Procedimento di sospensione ... 384

7.5.Competenza cautelare del giudice statuale prima della costituzione dell’organo arbitrale ... 388

7.6.Potere di sospensione in caso di arbitrato irrituale ... 393

CAPITOLO 14 L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) 1.Funzione dell’ABF nel sistema di risoluzione delle controversie bancarie e finanziarie ... 400

2.Ambito soggettivo di applicazione ... 401

3.Ambito oggettivo di applicazione ... 401

4.Rapporti tra l’ABF e le altre procedure (giudiziali e stragiudiziali) di risoluzione delle controversie bancarie ... 403

5.Organo decidente ... 404

6.Procedimento e decisione ... 405

7.Natura giuridica dell’ABF ... 414

8.Qualche “numero” sull’ABF ... 419

(10)

XIII

SOMMARIO

9.Proposta di modifica delle disposizioni applicative dell’ABF ... 421

CAPITOLO 15 L’Arbitro per le Controversie Finanziarie 1.L’ACF come procedura di ADR nel settore finanziario ... 424

2.Ambito di applicazione ... 426

3.Collegio e segreteria tecnica... 430

4.Procedimento e decisione ... 432

5.Qualche “numero” sull’ACF ... 436

6.Conclusioni ... 437

CAPITOLO 16 L’arbitrato internazionale ed estero 1.Nozioni e problematiche ... 441

1.1.La sede e la nazionalità dell’arbitrato ... 442

1.2.Disciplina “monista” e “dualista” dell’arbitrato ... 443

1.3.Il significato del termine “internazionale” ... 444

1.4.L’arbitrato commerciale ... 447

1.5.Modelli di arbitrato commerciale... 448

1.6.La redazione della convenzione arbitrale ... 453

1.7.L’arbitrabilità ... 454

1.8.Casistica ... 455

2.Le fonti ... 455

2.1.Convenzioni internazionali ... 457

2.2.Legislazioni nazionali ... 464

2.3.Regolamenti arbitrali ... 466

2.4.Volontà delle parti ... 467

2.5.Individuazione e coordinamento delle fonti applicabili ... 468

3.Le regole applicabili al procedimento ... 469

3.1.Autonomia delle parti ... 469

3.2.Il potere degli arbitri ... 471

3.3.Norme procedurali imperative ... 472

3.4.Alcune fasi tipiche dell’arbitrato commerciale internazionale ... 475

4.Le regole applicabili al merito ... 486

4.1.Scelta ad opera delle parti ... 487

4.2.La legge applicabile in assenza di scelta delle parti ... 491

4.3.L’ordine pubblico... 493

4.4.Le norme di applicazione necessaria ... 495

4.5.L’individuazione del contenuto delle regole applicabili ... 498

4.6.La decisione secondo equità e l’amichevole composizione ... 499

5.L’impugnazione del lodo internazionale ... 500

5.1.I mezzi di impugnazione del lodo internazionale ... 500

5.2.Le decisioni impugnabili ... 502

5.3.Il procedimento di impugnazione ... 505

5.4.I motivi di impugnazione ... 507

6.La circolazione del lodo internazionale ... 520

(11)

XIV

SOMMARIO

6.1.Il lodo suscettibile di riconoscimento ... 521

6.2.Il coordinamento delle fonti ... 523

6.3.Il procedimento di riconoscimento ed esecuzione ... 524

6.4.I motivi di diniego del riconoscimento ... 536

7.L’arbitrato nelle controversie tra Stati e stranieri ... 546

7.1.Specificità dell’arbitrato tra Stati e stranieri ... 547

7.2.L’arbitrato ICSID per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti ... 549

7.3.Caratteristiche dei BITs e degli AIER ... 552

7.4.Ambito oggettivo dell’arbitrato in materia di investimenti ... 555

CAPITOLO 17 L’arbitrato dinanzi al giudice amministrativo 1.La disciplina ... 564

2.Presupposti ... 564

2.1.Le situazioni giuridiche deferibili in arbitrato: l’inerenza della contro- versia a diritti soggettivi ... 564

2.2.Ritualità dell’arbitrato ... 566

3.Ulteriori caratteristiche ... 567

3.1.La facoltatività del ricorso all’arbitrato ... 567

3.2.Oggetto del giudizio arbitrale ... 567

3.3.L’insussistenza dei presupposti ... 568

4.Gli arbitrati e i contratti pubblici ... 569

4.1.L’evoluzione dell’istituto ... 569

4.2.La disciplina vigente ... 570

5.Alcune questioni processuali ... 572

5.1.L’impugnabilità del lodo ... 572

5.2.Il Regolamento preventivo di giurisdizione ... 573

5.3.Gli effetti del lodo: il giudizio di ottemperanza ... 573

5.4.L’incidente costituzionale e il rinvio pregiudiziale ... 574

CAPITOLO 18 L’arbitrato nel diritto del lavoro 1.Premessa ... 578

2.Il Collegato Lavoro ... 578

2.1.L’arbitrato innanzi alla Commissione di Conciliazione ... 579

2.2.L’arbitrato innanzi ad un collegio costituito ad hoc ... 580

2.3.Il giudizio di equità ... 585

3.La clausola compromissoria nel diritto del lavoro ... 586

INDICE ANALITICO ... 589

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

R. SCOGNAMIGLIO, voce Collegamento negoziale, in Enc. SCOGNAMIGLIO, Dei contratti in generale, in Commentario del codice civile a cura di A. SCUTO, Teoria generale delle

Therefore, next to the particular contractual relationship establishment, it has rebuilt the relationship between the parties and the arbitrators in the arbitration administered by

“[…] la gestione del procedimento arbitrale è affidata ad una istituzione […] vale a dire ad un ente, pubblico o privato, che, dietro il pagamento di un compenso, assume una serie

A fronte di questo esponenziale incremento dei traffici commerciali compagnie aeree come Qatar Airways ed Emirates hanno risposto con servizi sempre più accurati

Senza entrare nel merito di fondi e finanziamenti destinati al museo e alla villa o dello stato di degrado e abbandono in cui versa il parco di quella che a ragione potrebbe essere

L’ELUSIONE TRIBUTARIA E IL PRINCIPIO DEL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO. - L’inesistente confine tra pianificazione, elusione e

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

processuale italiano. Gli aspetti peculiari del procedimento di ingiunzione. Le condizioni di ammissibilità del procedimento: a) il diritto tutelabile. Esecuzione provvisoria