• Non ci sono risultati.

WEBINAR ECM TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE PAZIENTE COMPLESSO: DALLA COMORBIDITÀ ALLA GESTIONE TERAPEUTICA DOPO INFEZIONE DA SARS-COV-2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WEBINAR ECM TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE PAZIENTE COMPLESSO: DALLA COMORBIDITÀ ALLA GESTIONE TERAPEUTICA DOPO INFEZIONE DA SARS-COV-2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

TERAPIA

ANTICOAGULANTE ORALE PAZIENTE

COMPLESSO:

DALLA COMORBIDITÀ ALLA GESTIONE

TERAPEUTICA DOPO INFEZIONE DA

SARS-COV-2 WEBINAR ECM

Venerdì 26 MARZO 2021 Dalle 17:00 alle 19:00

ID EVENTO ECM: 313562

CREDITI FORMATIVI: 3

(2)

Presidente del Congresso | Prof. FRANCESCO GIALLAURIA

La terapia anticoagulante orale ha trovato negli ultimi anni una sempre pi vasta indicazione nel paziente anziano:

nella fibrillazione atriale (FA) (sia cronica che di recente insorgenza da sottoporre a cardioversione); nel trattamento e nella prevenzione secondaria della trombosi venosa profonda (TVP) e della embolia polmonare (EP); nella preven- zione del tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti ad alto rischio. Se vero che la terapia anticoagulante ha visto nei dicumarolici delle pietre miliari farmacologiche altrettanto vero che nel paziente anziano si osserva un sottouti- lizzo dell’anticoagulazione legato proprio alle difficolt di questi preparati e alla loro limitata maneggevolezza. Un’altra barriera riguarda le percezioni da parte dei medici di un rapporto di rischio-beneficio che fa propendere l’ago della bilancia verso la paura di sanguinamenti correlati alla terapia anticoagulante. Il risultato che molti pazienti, pur necessitando di una terapia anticoagulante orale, non sono trattati o, se lo sono, non raggiungono livelli ottimali di copertura farmacologica per la scarsa aderenza terapeutica. L’arrivo sul mercato di nuove molecole orali per la terapia anticoagulante, molto pi maneggevoli e con un buon profilo di sicurezza, rappresenta per un punto di svolta nell’anti- coagulazione del paziente anziano fragile e ad elevato indice di comorbidità. La mancanza della necessit di monito- raggio di laboratorio e la scarsa interazione con altri farmaci e cibi ne rendono molto più gradita l’assunzione ai pazienti. Infine, la recente pandemia globale da SARS-COV-2 ha delineato nuovi contorni per la terapia anticoagulan- te specifici per i pazienti con TVP, EP e TEV.

Il presente incontro scientifico affronterà sulla terapia anticoagulante nei pazienti ad elevata comorbidità. Inoltre, una interessante overview sulla terapia della TVP, EP e TEV in epoca COVID-19 darà luogo ad importanti spunti di riflessione su un argomento così attuale. I casi clinici che seguiranno le relazioni forniranno interessanti spunti di riflessione sulle tematiche trattate.

RAZIONALE SCIENTIFICO

(3)

16:45 - Registrazione partecipanti 16:50 - Introduzione lavori: F. Giallauria

Moderatori: F. Giallauria, M. Mallardo, G. Cudemo.

17:10 - Fibrillazione atriale e comorbidità : l’anziano fragile Relatore: Antonio Asti

17:30 - Trombosi venosa profonda dopo COVID-19 Relatore: Fortunato Scotto di Uccio Moderatori: R. Sangiuolo , V. Bassi,V. Aulitto.

17:50 - Caso clinico 1: gestione del rischio di sanguinamento nel paziente ad elevata comorbidità (paziente fragile dopo infezione da SARS-COV-2)

Relatore: Luigi Chianese

18:30 - Caso clinico 2: COVID-19 e terapia anticoagulante: gestione della trombosi venosa profonda dopo infezione da SARS-COV-2.

Relatore: Salvatore Morra 19:00 - Discussants:

A. Asti, V. Aulitto, V. Bassi, L. Chianese, G. Cudemo, F. Giallauria, M. Mallardo, S. Morra, R. Sangiuolo, F. Scotto di Uccio.

19:00 - Take home message e fine lavori

PROGRAMMA

(4)

DESTINATARI

Il webinar è riservato a 50 tra Medici specialistici in Cardiologia, Medicina dello Sport, Medicina Interna, Geriatria, Medici di Medicina Generale, Infermieri, Fisioterapisti, Nutrizionisti, Farmacisti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÁ DI ISCRIZIONE La partecipazione è gratuita.

Collegamento online tramite la piattaforma A&R Eventi FAD all’indirizzo: www.areventifad.com dove sarà possibile registrarsi e iscriversi al Webinar.

REQUISITI TECNICI

- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet - (UMTS o ADSL) Consigliati:

Microfono, Webcam

- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OSX 10.2.x o superiore - Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome

ASSISTENZA TECNICA:

[email protected]

Per l’accesso all’evento sarà necessario iscriversi

alla piattaforma FAD www.areventifad.com

(5)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Medieventi srls società a socio unico

Via Zara, 10 - 84018 Scafati (SA) Tel 320 56 30 517

Tel 347 83 89 327

Cod.Fiscale, P.IVA e R.I.SA: 05499280658 R.E.A. di Salerno sez. Ordinaria n°SA-450617 www.medieventi.it - [email protected]

PROVIDER

A&R Eventi srl unipersonale Via Nazionale 134 –

40065 Pianoro (BO) Tel 051 47 42 38 Fax 051 48 39 525

Cod. Fiscale, P. IVA e R.I.BO: 03021601202 n. 0485292 R.E.A. della C.C.I.A.A. di Bologna www.areventifad.com - [email protected]

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

FACULTY

Antonio ASTI | Napoli

Vincenzo AULITTO | Pozzuoli, NA Vincenzo BASSI | Napoli

Luigi CHIANESE | Castelvolturno, CE Giuseppe CUDEMO | Napoli

Francesco GIALLAURIA | Napoli Mario MALLARDO | Napoli Salvatore MORRA | Napoli Raffaele SANGIUOLO | Napoli

Fortunato SCOTTO DI UCCIO | Napoli

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di un bambino in arresto cardiaco con sospetta o accertata infezione COVID-19, si raccomanda di eseguire la RCP completa con compressioni toraciche e

The discussion of the role of smok- ing in SARS-CoV-2 started after the publication of a preprint article from French researchers that hypothe- sized a protective effect of

- 043.11 COVID-19 conclamata, virus identificato. - 043.21 COVID-19 paucisintomatica, virus identificato. Non può essere utilizzato il codice 043.31 in quanto trattasi di

- il tasso è inferiore a quello nazionale nella popolazione generale di partorienti (31,3%) - la frequenza più alta di TC, induzione e parto. pretermine si osserva in donne

o ASL, il dirigente scolastico venuto a conoscenza di un caso confermato nella propria scuola è da considerarsi quindi autorizzato, in via eccezionale ed urgente, a

I decessi in Toscana sono stati 233 (Tabella 4). Si osserva un incremento dei decessi con l’aumentare dell’età. Oltre l’80% dei decessi hanno riguardato la popolazione > 70

▪ Uno studio retrospettivo su 9 donne affette da polmonite da COVID-19 nel corso del terzo trimestre di gravidanza, ha evidenziato la negatività della ricerca

- In caso di trasporto di un neonato con i crite- ri di attivazione dello STEN nato da madre con sospetta o confermata infezione da COVID-19, o in caso di neonato di età