PROGRAMMI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI MUSICALI PROGRAMMI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI MUSICALI
naviga tutti i programmi sul sito del Liceo
PROGRAMMA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE
PREMESSA - LINEE GENERALI E COMPETENZE
Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato livello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, per quanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione con lo strumento scelto.
Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico‐esecutive ed interpretative mediante lo stu- dio di un primo strumento integrato, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifoniche dello stesso, da un se- condo strumento avente caratteristiche funzionali diverse.
Lo studio del secondo strumento condivide gli stessi obiettivi e le stesse finalità del primo strumento, ma con un cari- co di lavoro inferiore e contenuti più semplici.
Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito capacità esecutive e interpretative alle quali concorreranno:
- lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione;
- l'acquisizione di un ricca specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica e d’insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica (nell'evoluzione dei suoi linguaggi) fino all’età contemporanea;
- la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consape- voli e storicamente contestualizzabili;
- la maturazione progressiva di tecniche improvvisative (solistiche e d’insieme) e di lettura-esecuzione estempora- nea;
- la conoscenza dell'evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e delle principali prassi esecutive a loro connesse.
(Dalle Indicazioni nazionali 2010)
FINALITÀ
- Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze esecutive, interpretative, tecnolo- giche e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme, nelle sue funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali.
- Favorire una formazione culturale, musicale e tecnico‐pratica che permetta allo studente, alla fine del percorso li-
ceale, l'eventuale proseguimento degli studi nei corsi AFAM, oltre che in qualsiasi corso di studi universitario, op-
COMPETENZE
Nell’ottica generale delle finalità da raggiungere, lo studente al termine del quinquennio dovrà conseguire le seguenti competenze:
- capacità di eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacit à di autovalutazione;
- partecipazione ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
- capacità di utilizzare, a integrazione dello strumento principale, un secondo strumento di area organologia diversa;
- conoscenza dei fondamenti della corretta emissione vocale;
- capacità di usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
- conoscenza e utilizzo dei principali codici della scrittura musicale;
- conoscenza dello sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie siste- matiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
- capacità di individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musi - ca e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
- capacità di cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
- conoscenza e capacità di analisi delle opere significative del repertorio musicale;
- conoscenza dell’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
OBIETTIVI SPECIFICI PRIMO E SECONDO STRUMENTO - PRIMO BIENNIO Premessa
Lo studente acquisisce un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, affiancato da una buona dime- stichezza nell'uso dei sistemi di notazione, una graduale familiarità con le principali formule idiomatiche specifiche dello strumento con riferimento a fondamentali nozioni musicali di tipo morfologico (dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, polifonia, armonia, fraseggio, ecc.).
Apprende essenziali metodi di studio e memorizzazione e la basilare conoscenza della storia e tecnologia degli stru- menti utilizzati.
Al termine del primo biennio, in particolare, lo studente deve aver sviluppato: adeguate e consapevoli capacit à esecu- tive di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, supportate da semplici procedimenti analitici perti- nenti ai repertori studiati.
Per quanto riguarda il secondo strumento, rispetto al repertorio dello strumento principale, si richiede il consegui - mento degli essenziali elementi di tecnica strumentale mediante lo studio di brani più semplici.
Obiettivi specifici di apprendimento - Acquisire consapevolezza corporea:
• acquisire consapevolezza senso‐motoria e controllo dei movimenti corporei;
• ricercare un corretto assetto psico‐fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordina- zione motoria;
• affinare le capacità propriocettive, anche attraverso lo svolgimento di esercizi con e senza lo strumento.
- Acquisire consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono: saper utilizzare gestualità e tecniche
adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione.
- Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e assimilare le specifiche competenze tecnico-esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metri- che, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche):
• realizzare gli aspetti tecnico‐esecutivi basilari (attacco e controllo del suono, coordinazione e indipendenza dei movimenti, diteggiatura, respirazione ecc.);
• saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico‐
melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.).
- Acquisire un adeguato metodo di studio. Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace me- diante vari procedimenti:
• lettura ritmica e intonata;
• analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memoriz- zazione, ascolto interiore;
• uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o vi- deocamera;
• individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione.
- Avviare l’acquisizione di un adeguato e vario repertorio strumentale e saper utilizzare procedimenti analitici in fun - zione interpretativa realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico‐metrici, me- lodici, polifonici, armonici dei brani:
• eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici;
• evidenziare gli elementi motivici principali;
• sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale;
• sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori;
• saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva;
• approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi al repertorio dello strumento studiato e non solo;
• saper riconoscere l’importanza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme.
- Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive dello strumento utilizzato e la sua evoluzione storica:
• comprendere le componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento e le modalità di produzione del suono;
• effettuare una corretta manutenzione dello strumento.
- Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale: dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale.
- Avviare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea: saper leggere a prima vista semplici brani.
- Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione: acquisire capacità di memorizzazione ed esecuzione
Premessa
Nel corso del secondo biennio lo studente approfondisce i concetti e i temi affrontati in precedenza, assumendo una prospettiva che evidenzi una continuità e una crescita sul piano culturale ed esecutivo.
Lo studente sviluppa le capacità di mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.
Lo studente dà altresì prova di saper adattare metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivi, di saper ascoltare, argomentare e valutare sé stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo. Inoltre, al termine del se - condo biennio, lo studente avrà acquisito la capacità di eseguire con disinvoltura, anche in pubblico, brani di adegua- to livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.
Per il secondo strumento l'allievo dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.
Obiettivi specifici di apprendimento
- Sviluppare la consapevolezza corporea acquisita:
• migliorare consapevolezza senso‐motoria e controllo dei movimenti corporei;
• consolidare il corretto assetto psico‐fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordi- nazione motoria;
• affinare le capacità propriocettive.
- Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono: saper utilizzare gestualità e tecni- che adeguate per controllare e migliorare in modo consapevole la qualità del suono e l’intonazione.
- Consolidare la familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e migliorare le specifiche compe- tenze tecnico-esecutive:
• saper affrontare gli aspetti tecnico‐esecutivi di brani di facile/media difficoltà;
• saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico‐
melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.).
- Consolidare il metodo di studio. Saper organizzare lo studio in modo costante e regolare, autonomo ed efficace at - traverso:
• lettura ritmica e intonata;
• analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memoriz- zazione, ascolto interiore;
• uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o vi- deocamera;
• individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione.
- Acquisire un repertorio strumentale rappresentativo dei diversi generi autori epoche, e forme compositive e saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani:
• eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici;
• evidenziare gli elementi motivici principali;
• sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale;
• sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori;
• saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva;
• saper contestualizzare attraverso l’ascolto brani relativi al repertorio dello strumento suonato e non solo;
• approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi al repertorio dello strumento studiato e non solo;
• acquisire maggior consapevolezza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme.
- Conoscere le linee principali della storia e della letteratura specifica degli strumenti utilizzati:
• conoscere l'evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive;
• conoscere l'evoluzione degli aspetti fondamentali del repertorio solistico e di insieme.
- Saper decodificare i sistemi di notazione: intraprendere l’uso e comprendere i diversi sistemi di notazione.
- Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea: saper leggere a prima vista semplici brani ed eseguirne il trasporto fino a un tono sopra e sotto.
- Consolidare le tecniche di memorizzazione: eseguire a memoria alcuni dei brani studiati.
OBIETTIVI SPECIFICI PRIMO STRUMENTO - QUINTO ANNO Obiettivi specifici di apprendimento
- Perfezionare la consapevolezza corporea:
• possedere una piena consapevolezza senso‐motoria e il controllo della propria muscolatura;
• migliorare l’ assetto psico‐fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria;
• affinare le capacità propriocettive.
- Avere la consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono: saper utilizzare gestualità e tecniche adeguate per controllare e migliorare in modo consapevole la qualità del suono e l’intonazione.
- Perfezionare le specifiche competenze tecnico‐esecutive inerenti le diverse strutture morfologiche della musica (di- namiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche):
• saper affrontare gli aspetti tecnico‐esecutivi di brani di media difficoltà con le corrette posizioni e tecniche specifiche dello strumento;
• saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico‐
melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.).
- Consolidare il metodo di studio finalizzandolo anche all’ulteriore sviluppo delle tecniche esecutive. Saper organiz- zare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace, individuando fra i diversi procedimenti quelli più funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi:
• analisi e riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche;
• analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memoriz- zazione, ascolto interiore;
• uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o vi-
- Ampliare il proprio repertorio strumentale realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologi- ci, ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani. Saper utilizzare procedimenti analitici in funzione in- terpretativa:
• eseguire in modo consapevole, realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente, valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza, ecc.) e gli aspetti stilistici;
• migliorare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale;
• approfondire la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori;
• saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva;
• saper sviluppare una prassi esecutiva personale e quanto più possibile creativa;
• essere coscienti e consapevoli dell’importanza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di in- sieme.
- Conoscere i lineamenti della storia e della letteratura specifica del proprio strumento:
• conoscere l’evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive;
• conoscere le principali convenzioni o prassi esecutive caratteristiche di ogni momento storico, che suggeri- scono come un brano musicale debba essere interpretato (tempo, fraseggio, accentuazione, dinamica, artico- lazione, ornamenti, agogica, pronuncia del testo e dei suoni);
• conoscere l’evoluzione e gli aspetti fondamentali del repertorio solistico e d’insieme relativo al proprio stru- mento.
- Saper decodificare i sistemi di notazione:
• dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale;
• migliorare la capacità di lettura dei sistemi notazionali della cultura occidentale e dimostrare di sapersi orien- tare nella lettura di sistemi musicali non convenzionali.
- Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea:
• Saper leggere a prima vista brani di media difficoltà;
• saper eseguire a prima vista esercizi di trasporto;
• saper svolgere semplici procedimenti improvvisativi.
- Consolidare le fondamentali tecniche di memorizzazione: consolidare la capacità di memorizzazione ed esecuzione dei brani studiati utilizzando tecniche e procedimenti diversi (memoria musicale, visiva, sensoriale, analisi, ecc.).
CONTENUTI
I contenuti disciplinari, suddivisi per tipologia di strumento musicale (primo e secondo strumento), sono reperibili sul sito web del Liceo “Laura Bassi” nella pagina Dipartimento di Musica.
INDICAZIONI METODOLOGICHE E POSSIBILI STRATEGIE OPERATIVE - Lezioni frontali;
- lezioni pluridisciplinari tra materie caratterizzanti e non;
- esercitazioni pratiche;
- esecuzione per lettura e imitazione;
- analisi percettive (ascolti) e analisi della partitura;
- metodo euristico‐guidato;
- problem‐solving;
- ascolto e valutazione di se stessi e degli altri, sia nell’esecuzione solistica, sia in quella di gruppo;
- stage formativi e progetti basati sull’alternanza scuola‐lavoro.
L'attività didattica si svolge, di norma, all'interno delle singole aule di strumento, del laboratorio di percussioni, nell'Aula magna o in altre aule dell’Istituto.
Oltre agli specifici strumenti musicali vengono utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense, ecc.), eventuali sussidi audiovisivi (PC, LIM, videoproiettore per visione di filmati, ecc.) e impianti di riproduzione audio.
VALUTAZIONE E VERIFICHE
La valutazione avviene sia sulla base delle rubriche di valutazione del Dipartimento di Musica, utilizzate per descri-
vere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine di ognuna delle cinque classi, sia sulla
base delle griglie di valutazione delle prove pratiche elaborate dal Dipartimento di Musica e utilizzate dai diversi do-
centi della disciplina per attribuire almeno una valutazione sommativa ogni mese.
PROGRAMMA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE
TROMBA PRIMO STRUMENTO
CONTENUTI
1° ANNO
TECNICA STRUMENTALE
-Nozioni di cura e manutenzione dello strumento
-Tecniche costruttive della tromba e loro evoluzione storica -Tecniche di rilassamento
-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)
-Studi supplementari di flessibilità delle labbra -Studi di tecnica a memoria
-Studi di tecnica
Conoscenze e abilità da conseguire
-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “si” sotto il pentagramma - “fa” nel 5° rigo -Acquisizione di una corretta impostazione del bocchino sulle labbra
-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)
-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria
-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni
-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
REPERTORIO
-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del pianoforte/organo
-Frequenti ascolti di musica dal vivo Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti -Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione
-Capacità di controllo dell’intonazione
-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione
-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio -Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi
riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni -Capacità di autonoma valutazione degli altri
-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE -Studi di ritmica e metrica
-Studi di tecnica jazz
-Trasporto in Bb (per chi legge i suoni reali) e in C di brani di facile esecuzione
Conoscenze e abilità da conseguire
2° ANNO
TECNICA STRUMENTALE -Tecniche di rilassamento
-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)
-Studi supplementari di flessibilità delle labbra -Studi di tecnica a memoria
-Studi di tecnica
-Preparazione degli esercizi propedeutici agli esami di certificazione delle competenze del liceo musicale Conoscenze e abilità da conseguire
-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “do” pedale - “la” sopra il pentagramma -Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)
-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria
-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni
-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
REPERTORIO
-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del pianoforte/organo
-Preparazione degli esercizi propedeutici agli esami di certificazione delle competenze del liceo musicale
-Frequenti ascolti di musica dal vivo
-Partecipazione a corsi di perfezionamento e master class (confronto con i professionisti) Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti -Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione
-Capacità di controllo dell’intonazione
-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione
-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio -Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare sé stessi mentre si studia, per poi
riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni -Capacità di autonoma valutazione degli altri
-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE -Studi di ritmica e metrica
-Studi di tecnica jazz
-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti
-Trasporto in Bb (per chi legge i suoni reali), C, D e Ab di brani di facile esecuzione Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper cantare i suoni durante la lettura)
3° ANNO
-Nozioni basiche di storia della tromba -Tecniche di rilassamento
-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)
-Studi supplementari di flessibilità delle labbra -Studi di tecnica a memoria
-Studi di tecnica
Conoscenze e abilità da conseguire
-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “do” sotto al “do” pedale - “do” sopra il pentagramma -Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)
-Mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo- motoria
-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni
-Saper comporre e trascrivere semplici melodie dietro consegne armoniche e formali -Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
-Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
REPERTORIO
-Studio di brani rappresentativi di media difficoltà tratti da diversi momenti e contesti della storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del pianoforte/organo
-Studi per lo sviluppo delle capacità interpretative -Frequenti ascolti di musica dal vivo
-Partecipazione a corsi di perfezionamento e master class (confronto con i professionisti)
-Conoscenza e uso del frullato, del glissato e delle sordine (nelle trascrizioni di brani in stile jazz, pop o di brani classici)
Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti -Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione
-Capacità di controllo dell’intonazione
-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione
-Saper leggere le partiture e comprenderne la forma, i fraseggi e le condotte compositive -Saper esplicitare le proprie scelte espressive
-Capacità di contestualizzazione storico/stilistica dei repertori studiati
-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni
-Capacità di autonoma valutazione degli altri
-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
-Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo e la musica -Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE -Studi di ritmica e metrica
-Studi di tecnica jazz e di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme per saper improvvisare dietro consegne armoniche e formali
-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti
-Trasporto in Bb (per chi legge i suoni reali), B, C, D, Ab e A di brani di facile esecuzione
PROGRAMMA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE TROMBA SECONDO STRUMENTO
CONTENUTI
1° ANNO -
TECNICA STRUMENTALE
-Nozioni di cura e manutenzione dello strumento
-Tecniche costruttive della tromba e loro evoluzione storica -Tecniche di rilassamento
-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)
-Studi di tecnica a memoria -Studi di tecnica
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “si” sotto il pentagramma - “re” nel 4° rigo -Acquisizione di una corretta impostazione del bocchino sulle labbra
-Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)
-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria
-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni
-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
REPERTORIO
-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del pianoforte/organo
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti -Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione
-Capacità di controllo dell’intonazione
-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione
-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio -Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi
riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni -Capacità di autonoma valutazione degli altri
-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE -Studi di ritmica e metrica
-Studi di tecnica jazz
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper cantare i
suoni durante la lettura)
TECNICA STRUMENTALE -Tecniche di rilassamento
-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)
-Studi di tecnica a memoria -Studi di tecnica
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “fa#” sotto il pentagramma - “fa” nel 5° rigo -Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)
-Acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo-motoria
-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni
-competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
-acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
REPERTORIO
-Studio di brani rappresentativi di facile esecuzione tratti da diversi momenti e contesti della storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del pianoforte/organo
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti -Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione
-Capacità di controllo dell’intonazione
-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione
-Saper leggere le partiture e comprenderne le condotte compositive, la forma e il fraseggio -Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare sé stessi mentre si studia, per poi
riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni -Capacità di autonoma valutazione degli altri
-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
-Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione -
LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE -Studi di ritmica e metrica
-Studi di tecnica jazz
-Lettura a prima vista di brani semplici -Trasporto in C
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper cantare i suoni durante la lettura)
3° ANNO
TECNICA STRUMENTALE -Tecniche di rilassamento
-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)
-Studi supplementari di flessibilità delle labbra
-Acquisizione e mantenimento dell’estensione: “do” pedale - “sol” sopra il pentagramma -Sviluppo della muscolatura labiale (buzzing con il bocchino)
-Mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico: postura, controllo della respirazione, percezione corporea, rilassamento muscolare, coordinazione muscolo- motoria
-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni
-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
-Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
REPERTORIO
-Studio di brani rappresentativi di media difficoltà tratti da diversi momenti e contesti della storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del pianoforte/organo
-Studi per lo sviluppo delle capacità interpretative -Frequenti ascolti di musica dal vivo
-Conoscenza e uso del frullato, del glissato e delle sordine (nelle trascrizioni di brani in stile jazz, pop o di brani classici)
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti -Conoscenza di dinamiche, agogica, segni di espressione
-Capacità di controllo dell’intonazione
-Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione -Saper esplicitare le proprie scelte espressive
-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni
-Capacità di autonoma valutazione degli altri
-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
-Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo e la musica -Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE -Studi di ritmica e metrica
-Studi di tecnica jazz e di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme per saper improvvisare dietro consegne armoniche e formali
-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti -Trasporto in C, D e Ab di brani di facile esecuzione
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di: ritmica, metrica e notazione musicale (saper leggere e scrivere la musica; saper cantare i suoni durante la lettura)
4° ANNO
TECNICA STRUMENTALE -Tecniche di rilassamento
-Esercizi quotidiani a memoria (di respirazione, per il controllo dell’aria, di buzzing con il bocchino, di riscaldamento, di flessibilità delle labbra, di ampliamento dell’estensione, sulle note pedale, di tecnica, sulle legature, di articolazione)
-Studi di tecnica a memoria -Studi di tecnica
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione mediante esercizi da eseguirsi lontano dallo strumento: consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
-Acquisizione della tecnica di emissione e flessibilità delle labbra per ampliare l’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni
-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
-Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
REPERTORIO
-Studio di brani rappresentativi di media difficoltà tratti da diversi momenti e contesti della storia della musica fino all’età contemporanea, da eseguirsi con l’accompagnamento del pianoforte/organo
-Studi per lo sviluppo delle capacità interpretative
-Conoscenza e uso del frullato, del glissato e delle sordine (nelle trascrizioni di brani in stile jazz, pop o di brani classici)
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Conoscenza di alcune significative esecuzioni video e audio di grandi interpreti -Sviluppo di un autonomo metodo di studio e di memorizzazione
-Capacità di autonoma valutazione di sé: imparare a registrare se stessi mentre si studia, per poi riascoltarsi e valutare le proprie esecuzioni
-Capacità di autonoma valutazione degli altri
-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
-Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo e la musica -Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
LETTURA A PRIMA VISTA, TRASPORTO E IMPROVVISAZIONE -Studi di ritmica e metrica
-Studi di tecnica jazz e di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme per saper improvvisare dietro
consegne armoniche e formali
-Lettura a prima vista di brani semplici, anche in vari trasporti -Trasporto in C, D e Ab di brani di facile esecuzione
-Conoscenze e abilità da conseguire
-Sviluppo di tecniche improvvisative solistiche e d’insieme: saper improvvisare dietro consegne
armoniche e formali
RUBRICA DI VALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PRIMO e SECONDO STRUMENTO
CLASSE I
La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine della classe I.
COMPETENZA
Acquisizione della consapevolezza senso-motoria e del rapporto tra gestualità e produzione del suono
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE
2 PARZIALE
3 BASILARE
4 ADEGUATO
5 ECCELLENTE Acquisizione della consape-
volezza senso‐motoria e del controllo dei movimenti corporei attraverso la ricer- ca di un corretto assetto psico‐fisico (postura, perce- zione corporea, rilassamen- to, respirazione, coordina- zione motoria, capacità pro- priocettive)
Non ha acquisito la consapevolezza sen- so‐motoria e il con- trollo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico
Ha acquisito parzial- mente la consapevo- lezza senso‐motoria e il controllo dei movi- menti corporei attra- verso la ricerca di un corretto assetto psi- co‐fisico
Ha acquisito in modo essenziale la consapevolezza senso‐motoria e il controllo dei movi- menti corporei at- traverso la ricerca di un corretto asset- to psico‐fisico
Ha acquisito un’adeguata consa- pevolezza senso‐
motoria e un ade- guato controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto asset- to psico‐fisico
Ha acquisito un’eccellente consa- pevolezza senso‐
motoria e un eccel- lente controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto asset- to psico‐fisico
Acquisizione della gestuali- tà e delle tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione
Non ha acquisito la gestualità e le tecni- che adeguate per con- trollare la qualità del suono e l’intonazione
Ha acquisito parzial- mente la gestualità e le tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione
Ha acquisito in modo essenziale la gestualità e le tec- niche adeguate per controllare la quali- tà del suono e l’intonazione
Ha acquisito un’adeguata gestua- lità e tecniche ade- guate per controlla- re la qualità del suo- no e l’intonazione
Ha acquisito un’eccellente la ge- stualità e le tecniche adeguate per con- trollare la qualità del suono e l’intona- zione
COMPETENZA
Acquisizione delle principali formule idiomatiche dello strumento e assimilazione delle specifiche competenze tecnico-esecutive
inerenti le diverse strutture morfologiche della musica
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE 2
PARZIALE 3
BASILARE 4
ADEGUATO 5
ECCELLENTE
Saper realizzare gli aspetti tecnico‐esecutivi basilari (attacco e controllo del suo- no, coordinazione e indipen- denza dei movimenti, diteg- giatura, respirazione, ecc.)
Non sa realizzare gli aspetti tecnico‐esecu- tivi basilari
Sa realizzare parzial- mente gli aspetti tec- nico‐esecutivi basila- ri
Sa realizzare in modo essenziale gli aspetti tecnico‐ese- cutivi basilari
Sa realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico‐
esecutivi basilari
Sa realizzare in modo eccellente gli aspetti tecnico‐ese- cutivi basilari
Saper variare l’agogica, la dinamica, la timbrica essen- ziale e saper eseguire cor- rettamente gli elementi rit- mico‐melodici, metrici e fraseologici (legato, stacca- to, ecc.)
Non sa variare l’ago- gica, la dinamica, la timbrica essenziale e non sa eseguire cor- rettamente gli ele- menti ritmico‐melo- dici, metrici e fraseo- logici
Sa variare parzial- mente l’agogica, la dinamica, la timbrica essenziale e sa ese- guire parzialmente gli elementi ritmico‐
melodici, metrici e fraseologici
Sa variare in modo essenziale l’agogica, la dinamica, la tim- brica essenziale e sa eseguire in maniera essenziale gli ele- menti ritmico‐melo- dici, metrici e fra- seologici
Sa variare in modo appropriato l’agogi- ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire appro- priatamente gli ele- menti ritmico‐melo- dici, metrici e fra- seologici
Sa variare in modo eccellente l’agogi- ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire eccel- lentemente gli ele- menti ritmico‐melo- dici, metrici e fra- seologici
COMPETENZA
Acquisizione di un metodo di studio adeguato alla classe I
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE 2
PARZIALE 3
BASILARE 4
ADEGUATO 5
ECCELLENTE Saper organizzare lo studio
in modo regolare, autono- mo ed efficace mediante l’analisi del rapporto gesto- suono, la ripetizione e l’automatizzazione, lo stu- dio lento e a diverse veloci- tà, la memorizzazione e l’ascolto interiore
Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripe- tizione e l’automa- tizzazione, lo studio lento e a diverse ve- locità, la memoriz- zazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare par- zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica- ce mediante l’analisi del rapporto gesto- suono, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a di- verse velocità, la me- morizzazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego- lare, autonomo ed ef- ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripeti- zione e l’automatiz- zazione, lo studio len- to e a diverse veloci- tà, la memorizzazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare ade- guatamente lo stu- dio in modo regola- re, autonomo ed ef- ficace mediante l’analisi del rappor- to gesto-suono, la ri- petizione e l’auto- matizzazione, lo studio lento e a di- verse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace median- te l’analisi del rap- porto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a diverse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore
Saper organizzare lo studio in modo regolare, autono- mo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove ne- cessario), l’uso del registra- tore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera
Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videoca- mera
Sa organizzare par- zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica- ce mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera
Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego- lare, autonomo ed ef- ficace mediante l’uso del metronomo e dell’accordatore (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera
Sa organizzare ade- guatamente lo stu- dio in modo regola- re, autonomo ed ef- ficace mediante l’uso del metrono- mo e dell’accordato- re (ove necessario), l’uso del registratore e l’uso eventuale di specchi e/o videoca- mera
Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace median- te l’uso del metro- nomo e dell’accor- datore (ove necessa- rio), l’uso del regi- stratore e l’uso eventuale di specchi e/o videocamera
Saper organizzare lo studio in modo regolare, autono- mo ed efficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della cor- retta strategia di risoluzio- ne
Non sa organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risolu- zione
Sa organizzare par- zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica- ce mediante l’indivi- duazione di errori o difetti e la scelta del- la corretta strategia di risoluzione
Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego- lare, autonomo ed ef- ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risoluzio- ne
Sa organizzare ade- guatamente lo stu- dio in modo regola- re, autonomo ed ef- ficace mediante l’individuazione di errori o difetti e la scelta della corretta strategia di risolu- zione
Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace median- te l’individuazione di errori o difetti e la scelta della cor- retta strategia di ri- soluzione
COMPETENZA
Acquisizione di un repertorio strumentale adeguato alla classe I
e della capacità di saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa, realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici,
ritmico‐metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE 2
PARZIALE 3
BASILARE 4
ADEGUATO 5
ECCELLENTE Saper eseguire il repertorio
consapevolmente, realiz- zando correttamente e coe- rentemente le indicazioni dei testi musicali (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) e valorizzando gli aspetti stilistici e gli elementi fra- seologici (contrasto, somi- glianza ecc.)
Non sa eseguire il re- pertorio consapevol- mente, non essendo in grado di realizzare correttamente e coe- rentemente le indica- zioni dei testi musi- cali (agogica, dinami- ca e fraseggio ecc.) e non riuscendo a valo- rizzare gli aspetti sti- listici e gli elementi fraseologici (contra- sto, somiglianza ecc.)
Sa eseguire il reper- torio in modo par- zialmente consape- vole, realizzando con parziale correttezza e coerenza le indica- zioni dei testi musi- cali (agogica, dina- mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo parziale gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi- glianza ecc.)
Sa eseguire il reper- torio con una consa- pevolezza di base, realizzando con es- senziale correttezza e coerenza le indica- zioni dei testi musi- cali (agogica, dina- mica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo base gli aspetti stilistici e gli elementi fraseologici (contrasto, somi- glianza ecc.)
Sa eseguire il reper- torio con una ade- guata consapevolez- za, realizzando con adeguata correttezza e coerenza le indi- cazioni dei testi mu- sicali (agogica, di- namica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo adeguato gli aspetti stilistici e gli elementi fraseo- logici (contrasto, somiglianza ecc.)
Sa eseguire il reper- torio consapevol- mente, realizzando correttamente e coe- rentemente le indi- cazioni dei testi mu- sicali (agogica, di- namica e fraseggio ecc.) e valorizzando in modo eccellente gli aspetti stilistici e gli elementi fraseo- logici (contrasto, somiglianza ecc.)
Saper evidenziare gli ele- menti motivici principali e saper riconoscere e analiz- zare con linguaggio appro- priato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva
Non sa evidenziare gli elementi motivici principali e non sa ri- conoscere e analizza- re con linguaggio ap- propriato le fonda- mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva
Sa evidenziare in modo parziale gli elementi motivici principali e sa rico- noscere e analizzare con linguaggio par- zialmente appropria- to le fondamentali strutture del linguag- gio musicale e la loro valenza espressiva
Sa evidenziare in modo essenziale gli elementi motivici principali e sa rico- noscere e analizzare con linguaggio base le fondamentali strut- ture del linguaggio musicale e la loro va- lenza espressiva
Sa evidenziare ade- guatamente gli ele- menti motivici prin- cipali e sa ricono- scere e analizzare con linguaggio ade- guato le fondamen- tali strutture del lin- guaggio musicale e la loro valenza espressiva
Sa evidenziare in modo eccellente gli elementi motivici principali e sa rico- noscere e analizzare con linguaggio ap- propriato le fonda- mentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva
Saper sviluppare la capaci- tà di rielaborazione perso- nale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ri- cerca del significato musi- cale
Non sa sviluppare la capacità di rielabora- zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si- gnificato musicale
Sa sviluppare in modo parziale la ca- pacità di rielabora- zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si- gnificato musicale
Sa sviluppare in modo essenziale la capacità di rielabora- zione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del si- gnificato musicale
Sa sviluppare in modo adeguato la capacità di rielabo- razione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale
Sa sviluppare in modo eccellente la capacità di rielabo- razione personale di materiali sonori e la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale
Saper approfondire il re- pertorio dello strumento studiato (e non solo) trami- te la ricerca e l’ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video)
Non sa approfondire il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto consapevole di mate- riali multimediali (audio, video)
Sa approfondire in modo parziale il re- pertorio dello stru- mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime- diali (audio, video)
Sa approfondire in modo essenziale il repertorio dello stru- mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime- diali (audio, video)
Sa approfondire adeguatamente il re- pertorio dello stru- mento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto di materiali multime- diali (audio, video)
Sa approfondire in modo eccellente il repertorio dello strumento studiato (e non solo) tramite la ricerca e l’ascolto consapevole di ma- teriali multimediali (audio, video)
COMPETENZA
Conoscenza delle caratteristiche tecniche e costruttive dello strumento utilizzato e della sua evoluzione storica
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE
2 PARZIALE
3 BASILARE
4 ADEGUATO
5 ECCELLENTE Saper comprendere le
componenti essenziali (tecniche, foniche, co- struttive, storiche) dello strumento utilizzato e le modalità di produzione del suono
Non sa comprendere le componenti essen- ziali (tecniche, foni- che, costruttive, stori- che) dello strumento utilizzato e le modali- tà di produzione del suono
Sa comprendere par- zialmente le compo- nenti essenziali (tec- niche, foniche, co- struttive, storiche) dello strumento uti- lizzato e le modalità di produzione del suono
Sa comprendere in modo essenziale le componenti essenzia- li (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento uti- lizzato e le modalità di produzione del suono
Sa comprendere adeguatamente le componenti essen- ziali (tecniche, fo- niche, costruttive, storiche) dello stru- mento utilizzato e le modalità di pro- duzione del suono
Sa comprendere in modo eccellente le componenti essen- ziali (tecniche, foni- che, costruttive, sto- riche) dello stru- mento utilizzato e le modalità di produ- zione del suono
Saper effettuare una cor- retta manutenzione dello strumento
Non sa effettuare una corretta manutenzio- ne dello strumento
Sa effettuare in modo parziale una corretta manutenzione dello strumento
Sa effettuare in modo essenziale una corret- ta manutenzione del- lo strumento
Sa effettuare in modo adeguato una corretta manuten- zione dello stru- mento
Sa effettuare in modo eccellente una corretta manuten- zione dello strumen- to
COMPETENZA
Conoscenza dei sistemi di notazione convenzionale e acquisizione di tecniche di lettura, esecuzione estemporanea
e memorizzazione adeguate alla classe I
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE
2 PARZIALE
3 BASILARE
4 ADEGUATO
5 ECCELLENTE Dimostrare autonomia
nell’uso e nella compren- sione dei sistemi di nota- zione della musica tonale
Non dimostra auto- nomia nell’uso e nel- la comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale
Dimostra parziale au- tonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di nota- zione della musica tonale
Dimostra un’autono- mia di livello base nell’uso e nella com- prensione dei sistemi di notazione della musica tonale
Dimostra un’ade- guata autonomia nell’uso e nella com- prensione dei sistemi di notazione della musica tonale
Dimostra un’eccel- lente autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazio- ne della musica to- nale
Saper leggere semplici
brani a prima vista Non sa leggere sem- plici brani a prima vi- sta
Sa leggere semplici brani a prima vista in modo parziale
Sa leggere semplici brani a prima vista in modo essenziale
Sa leggere semplici brani a prima vista in modo adeguato
Sa leggere semplici brani a prima vista in modo eccellente Saper memorizzare ed ese-
guire a memoria i brani studiati
Non sa memorizzare ed eseguire a memo- ria i brani studiati
Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo parziale i brani studiati
Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo basilare i brani studiati
Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo adeguato i brani studiati
Sa memorizzare ed eseguire a memoria in modo eccellente i brani studiati
RUBRICA DI VALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PRIMO e SECONDO STRUMENTO
CLASSE II
La rubrica viene utilizzata per descrivere i traguardi generali delle competenze conseguite e/o previste alla fine della classe II.
COMPETENZA
Acquisizione della consapevolezza senso-motoria e del rapporto tra gestualità e produzione del suono
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE 2
PARZIALE 3
BASILARE 4
ADEGUATO 5
ECCELLENTE Acquisizione della consape-
volezza senso‐motoria e del controllo dei movimenti corporei attraverso la ricer- ca di un corretto assetto psico‐fisico (postura, perce- zione corporea, rilassamen- to, respirazione, coordina- zione motoria, capacità pro- priocettive)
Non ha acquisito la consapevolezza sen- so‐motoria e il con- trollo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico
Ha acquisito parzial- mente la consapevo- lezza senso‐motoria e il controllo dei mo- vimenti corporei at- traverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico
Ha acquisito in modo essenziale la consape- volezza senso‐moto- ria e il controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto assetto psico‐fisico
Ha acquisito un’adeguata consa- pevolezza senso‐
motoria e un ade- guato controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto asset- to psico‐fisico
Ha acquisito un’eccellente consa- pevolezza senso‐
motoria e un eccel- lente controllo dei movimenti corporei attraverso la ricerca di un corretto asset- to psico‐fisico
Acquisizione della gestuali- tà e delle tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione
Non ha acquisito la gestualità e le tecni- che adeguate per con- trollare la qualità del suono e l’intonazione
Ha acquisito parzial- mente la gestualità e le tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione
Ha acquisito in modo essenziale la gestuali- tà e le tecniche ade- guate per controllare la qualità del suono e l’intonazione
Ha acquisito un’adeguata gestua- lità e tecniche ade- guate per controllare la qualità del suono e l’intonazione
Ha acquisito un’eccellente la ge- stualità e le tecniche adeguate per con- trollare la qualità del suono e l’into- nazione
COMPETENZA
Acquisizione delle principali formule idiomatiche dello strumento e assimilazione delle specifiche compe- tenze tecnico-esecutive inerenti le diverse strutture morfologiche della musica
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE 2
PARZIALE 3
BASILARE 4
ADEGUATO 5
ECCELLENTE Saper realizzare gli aspet-
ti tecnico‐esecutivi basila- ri (attacco e controllo del suono, coordinazione e in- dipendenza dei movimenti, diteggiatura, respirazione, ecc.)
Non sa realizzare gli aspetti tecnico‐esecu- tivi basilari
Sa realizzare par- zialmente gli aspetti tecnico‐esecutivi basilari
Sa realizzare in modo essenziale gli aspetti tecnico‐esecutivi basi- lari
Sa realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico‐ese- cutivi basilari
Sa realizzare in modo eccellente gli aspetti tecnico‐ese- cutivi basilari
Saper variare l’agogica, la dinamica, la timbrica essenziale e saper esegui- re correttamente gli ele- menti ritmico‐melodici, metrici e fraseologici (le- gato, staccato, ecc.)
Non sa variare l’ago- gica, la dinamica, la timbrica essenziale e non sa eseguire corret- tamente gli elementi ritmico‐melodici, me- trici e fraseologici
Sa variare parzial- mente l’agogica, la dinamica, la timbri- ca essenziale e sa eseguire parzial- mente gli elementi ritmico‐melodici, metrici e fraseologi- ci
Sa variare in modo es- senziale l’agogica, la dinamica, la timbrica essenziale e sa esegui- re in maniera essen- ziale gli elementi rit- mico‐melodici, metri- ci e fraseologici
Sa variare in modo appropriato l’agogi- ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire appro- priatamente gli ele- menti ritmico‐melo- dici, metrici e fraseo- logici
Sa variare in modo eccellente l’agogi- ca, la dinamica, la timbrica essenziale e sa eseguire eccel- lentemente gli ele- menti ritmico‐melo- dici, metrici e fra- seologici
COMPETENZA
Acquisizione di un metodo di studio adeguato alla classe II
INDICATORI
LIVELLI DI PADRONANZA 1
INSUFFICIENTE 2
PARZIALE 3
BASILARE 4
ADEGUATO 5
ECCELLENTE Saper organizzare lo stu-
dio in modo regolare, au- tonomo ed efficace me- diante l’analisi del rap- porto gesto-suono, la ri- petizione e l’automatizza- zione, lo studio lento e a diverse velocità, la memo- rizzazione e l’ascolto inte- riore
Non sa organizzare lo studio in modo rego- lare, autonomo ed ef- ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripeti- zione e l’automatiz- zazione, lo studio len- to e a diverse veloci- tà, la memorizzazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare par- zialmente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica- ce mediante l’analisi del rapporto gesto- suono, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a di- verse velocità, la me- morizzazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare in modo essenziale lo studio in modo rego- lare, autonomo ed ef- ficace mediante l’analisi del rapporto gesto-suono, la ripeti- zione e l’automatiz- zazione, lo studio len- to e a diverse veloci- tà, la memorizzazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare ade- guatamente lo studio in modo regolare, autonomo ed effica- ce mediante l’analisi del rapporto gesto- suono, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a di- verse velocità, la me- morizzazione e l’ascolto interiore
Sa organizzare in maniera eccellente lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace median- te l’analisi del rap- porto gesto-suono, la ripetizione e l’automatizzazione, lo studio lento e a diverse velocità, la memorizzazione e l’ascolto interiore