• Non ci sono risultati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 L AMBIENTE INTORNO A NOI IL MONDO CHE VORREI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 L AMBIENTE INTORNO A NOI IL MONDO CHE VORREI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

UNITA' DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3

L’AMBIENTE INTORNO A NOI

“IL MONDO CHE VORREI”

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI QUARTE

(2)

Unità di apprendimento

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il mondo che vorrei

Prodotto finale Drammatizzazione Competenze-chiave

 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

 COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

 COMPETENZE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

 IMPARARE AD IMPARARE

 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenze mirate

Comuni/cittadinanza

professionali

 Sa formulare chiaramente domande ed esprimere il proprio punto di vista sugli argomenti appresi

 Sa effettuare letture espressive, rielaborare e produrre testi relativi al campo di indagini per comunicare ad altri quanto appreso

 Sa risolvere situazioni-problema relativi ai campi di indagine con le operazioni conosciute;

 Sa usare i concetti di certezza, incertezza e probabilità

 Sa selezionare conoscenze per il tipo di testo da scrivere;

 Sa cogliere i nessi causali tra i fatti

 Sa leggere grafici, tabelle e carte storiche e ricavarne informazioni

 Sa esprimere le proprie emozioni attraverso il linguaggio dell’arte

 Sa individuare comportamenti finalizzati alla preservazione degli ambienti naturali

(3)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Abilità Conoscenze

Italiano: ampliamento del lessico;

esposizione orale e scritta di esperienze personali;

testo narrativo fantastico, testo teatrale;

consolidamento del discorso diretto e indiretto;

analisi grammaticale e logica

Matematica: le frazioni e le unità di misura; i poligoni regolari

Storia: le invenzioni, i costumi e l’organizzazione sociale dei popoli della civiltà mesopotamica

Geografia: i vari tipi di paesaggio; clima e micro-clima

Scienze: trasformazioni dovute all’intervento dell’uomo sull’ambiente

Musica: usi, funzioni e contesti della musica nel la realtà multimediale; canti

Educazione fisica: affinamento delle capacità coordinative e motorie; balli

Arte e immagine: tecniche pittoriche varie; diversi piani di un paesaggio; la prospettiva

Cittadinanza e Costituzione: Conoscenza delle leggi per la salvaguardia dell’ambiente della Costituzione Italiana e del patrimonio ambientale del proprio territorio

Religione cattolica: il comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù; l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità

Italiano: riferire esperienze personali ed emozioni in modo personale e coeso.leggere, in modo espressivo e scorrevole, testi di diverso tipo produrre testi utilizzando un lessico ricco e corretto;

rielaborare testi in modo originale;utilizzare in maniera autonoma le regole delle parti del discorso.

Matematica: classificare e confrontare frazioni;

disegnare i poligoni;

comporre e scomporre figure piane;

confrontare e misurare angoli

Storia: dare un ordine temporale e spaziale alle informazioni.

Geografia: Riconoscere nel proprio ambiente, le funzioni dei vari spazi e le connessioni con gli interventi umani.

Scienze:individuare gli elementi di trasformazione che caratterizzano i cambiamenti nel tempo..

Musica: usare le risorse espressive della vocalità intonando semplici brani del repertorio popolare.

Ascolto di brani musicali

Educazione fisica: Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie; valutare azioni motori e gestire lo spazio fisico proprio ed altrui;

accettare le diversità e manifestare senso di responsabilità.

Arte e immagine: Utilizzare tecniche grafico- pittoriche e materiali diversi per fini espressivi (colori a tempera, tecnica del collage e dello strappo, uso di materiali di recupero; riconoscere una forma d’arte nel linguaggio teatrale

Cittadinanza e Costituzione: Prendersi cura dell’ambiente, assumendo un comportamento corretto e osservando con responsabilità le regole Religione cattolica: Conoscere, attraverso i brani evangelici, gli insegnamenti di Gesù

Utenti destinatari

Alunni della classe quarta della scuola primaria.

Per gli alunni diversamente abili le attività verranno semplificate nel percorso con altri tipi di stimolo

(4)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Prerequisiti Conoscenza dei vari tipi di testo: narrativo, teatrale e informativo;

conoscenza delle cause e degli effetti di atteggiamenti rispettosi o inquinanti nei confronti dell’ambiente; interpretazione di grafici e tabelle; caratteristiche generali dei vari paesaggi; uso di strumenti per rappresentazioni grafiche.

Fase di applicazione

Fase 1:

richiamare le informazioni relative alla seconda unità di apprendimento e cominciare a fantasticare attraverso attività di brainstorming sul “mondo che vorrei”

Fase 2:

ricercare e analizzare testi teatrali, religiosi e scientifici, immagini, canti (con l’ausilio del pc in classe o con l’aiuto di familiari )

Fase 3:

discutere, interpretare ed elaborare statistiche, grafici; risolvere situazioni problema; produrre testi autonomamente o collettivamente, rispondere a questionari

Fase 4:

Realizzare il prodotto finale

Fase 5:

Autovalutazione

Tempi Periodo: 25 Gennaio – 15 Marzo 2018

Esperienze attivate Attivazione del senso civico: consapevolezza degli atteggiamenti da assumere e le regole da rispettare per non danneggiare l’ambiente; capacità di

rappresentare il proprio mondo ideale attraverso linguaggi verbali, musicali, grafico-pittorici e corporei.

Metodologia Brainstorming

Didattica laboratoriale Apprendimento collaborativo

Metodo dell’esplorazione e della ricerca Risorse umane interne/

esterne

I docenti di classe

Strumenti Vocabolario

Materiale per disegnare

Fotocopiatrice

Macchina fotografica

LIM

Computer

Testi

Valutazione VALUTAZIONE FINALE:

Rubrica valutativa

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

(5)

2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UDA

“Il mondo che vorrei”

Cosa si chiede di fare:

Si chiede di rappresentare il mondo ideale riflettendo sui danni causati dall’intervento dell’uomo sulla natura

In che modo:

Attraverso un linguaggio verbale, grafico-pittorico, musicale e coreografico Quali prodotti:

Drammatizzazione di un testo dal titolo “Il mondo che vorrei”

Che senso ha:

Alla fine dell’UDA gli alunni avranno acquisito consapevolezza degli atteggiamenti da assumere per salvare il nostro pianeta e avranno sviluppato la capacità di esprimere e rappresentare i propri ideali

Tempi: Due mesi [15 Gennaio-15 Marzo 2018)

Risorse :

Strumenti: testi, vocabolario, materiale da disegno, DVD e CD, cartelloni, fotocopiatrice, macchina fotografica, stereo

Opportunità: lavoro di gruppo, dibattiti, possibilità di contribuire al prodotto con la propria creatività e originalità.

Criteri di valutazione:

Rubrica valutativa

Peso della UdA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Tutto il percorso sarà valutato e incluso nella votazione delle discipline

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “Il mondo che vorrei”

Coordinatore: Docente prevalente della classe

Collaboratori : Tutti gli altri docenti contitolari della classe

(6)

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Accertamento dei prerequisiti utili;

presentazione dell’UDA e

innesco motivazionale

Documentari conversazioni;

Lim; pc

Osservazione dell’interesse dell’alunno verso

la tematica proposta

1 settimana

2 Avvio al percorso dell’uda, con gli interventi disciplinari specifici

Testi da leggere, da ascoltare;

materiale grafico e audiovisivo da analizzare; linee del tempo, grafici, tabelle da realizzare

Osservazione delle capacità di selezione e comprensione del materiale , nonché delle proposte risolutive alle situazioni- problema

2 settimane

3 Fase di produzione

Testi,

strumentario ORFF, LIM, materiale di facile consumo e di riciclo per la realizzazione di un teatrino

Realizzazione di testi fantastici arricchiti da canti e coreografie.

Creazione di una scenografia

3 settimane

4 Prodotto finale Stereo, LIM, teatrino

Esibizione degli alunni

1 settimana Valutazione con rubrica valutativa 5 Autovalutazione

degli alunni

Rubrica di autovalutazione

1 settimana Rubrica di autovalutazione strutturata

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Fasi

25 Gennaio 7 Febbraio

7 Febbraio-25 Febbraio 25 Febbraio- 15 Marzo 1 Presentazione

dell’UDA

2 Verifica dei

prerequisiti ed eventuali rinforzi

Apprendimento dei contenuti

3 Costituzione

dei gruppi

(7)

4 Progettazione del prodotto

5 Arricchimento

e

rielaborazione delle

informazioni

6

Esecuzione definitiva del prodotto

idem

7

Presentazione del lavoro

8 Verifica nelle

singole discipline

(8)

Rubrica di autovalutazione

Comprensione del compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

□Ho compreso il compito richiesto

□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Impostazione del lavoro □Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

□Ho impostato il lavoro senza difficoltà

□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Utilizzo delle conoscenze □Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

□Ho utilizzato le mie conoscenze

□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Svolgimento del compito □Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

□Ho svolto il compito in modo autonomo

□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Completamento del

compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi

□Ho completato il compito

□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni

□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni

□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati

□I risultati sono positivi

□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

(9)

RUBRICA VALUTATIVA

della terza Unità di Apprendimento

“Il mondo che vorrei”

CLASSE QUARTA

A.S.2018-2019 COMPETENZE DIMENSIONI DESCRITTORI

DISCIPLINARI

DESCRITTORI METACOGNITIVI

Comunicazione nella madrelingua e nella lingua straniera

 Chiarezza formale orale e scritta

 Ricchezza di contenuti

 Proprietà di linguaggio

 Riconoscimento e comprensione del significato letterale e figurato di parole ed espressioni

 Coesione e

coerenza testuale

 Partecipa agli scambi

comunicativi ed esprime le proprie

preferenze.

 Padroneggia la lettura

strumentale di decifrazione.

 Compone semplici frasi con un registro linguistico appropriato alla situazione

 Ricostruisce oralmente un testo seguendo l’ordine

cronologico.

 Mantiene alta la motivazione per tutta la durata del compito

 E’ consapevole degli elementi utili all’ascolto produttivo (attenzione, silenzio,

concentrazione)

 Ascolta gli altri con

comprensione empatica

 Mostra di vivere il contesto scolastico nella sua totalità

 Mostra di percepire la scuola come luogo familiare

 Opera in modo consapevole.

Competenze di base in matematica

 Traduzione di situazioni illustrate in rappresentazioni matematiche

 Esecuzione,

precisione e rapidità di addizioni sottrazioni e moltiplicazioni

 Interpretazione e rappresentazione grafica

 Deduzione di semplici valutazioni di probabilià

 Traduce situazioni illustrate in rappresentazion i matematiche, scegliendo l’operazione adatta

 Comprende schemi per eseguire opportune operazioni in colonna

 Interpreta

(10)

relazioni schematizzate con frecce e rappresenta dati con semplici grafici

 Interagisce con i compagni.

 Collabora e offre il proprio contributo personale.

 Porta a termine le consegne ricevute.

 E’ consapevole delle

conseguenze di scelte e azioni

 Trasforma i conflitti in opportunità

 Chiede aiuto all’insegnante e utilizza i consigli in maniera originale

 Si applica in modo creativo

al lavoro

affidatogli/affid atole

Competenze in campo scientifico e tecnologico

 Osservazione e sperimentazione sul campo.

 Conoscenza ed esposizione.

 Riflessione e trasformazione

 Applicazione

 Osserva , analizza, sperimenta e descrive la realtà.

 Organizza le informazioni e le mette in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico.

 Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale.

 Segue istruzioni d’uso ed utilizza semplici

strumenti anche digitali per l’apprendiment o

Imparare ad

imparare

 Predisposizione ed educazione

all’ascolto

 Attenzione alle fasi suggerite per la realizzazione del compito

 Organizzazione del lavoro

 Riflessione guidata ed autonoma nel lavoro individuale e di gruppo

Competenze sociali e civiche

 Autonomia

 Relazione

 Partecipazione

 Responsabilità

(11)

 Consapevolezza

Cognome Nome

Base Medio Avanzato

DESCRIZIONE DEI LIVELLI

LIVELLO BASE Organizza il proprio lavoro con qualche difficoltà e mostra di comprendere l’organicità delle varie fasi dell’attività con il supporto dell’insegnante; lavora in modo frammentario e provoca conflitti; fa raramente tesoro dei consigli e suggerimenti. Riferisce il testo ascoltato con una semplice proprietà di linguaggio. Rielabora un testo scritto e argomenta oralmente con essenziali informazioni, guidato dall’insegnante. Esegue semplici calcolo e interpreta grafici con l’aiuto dell’insegnante. Sa leggere e scrivere parole in lingua inglese ed usarle in semplici scambi comunicativi

LIVELLO MEDIO Organizza il proprio lavoro con ordine, mostra di comprendere l’organicità delle varie fasi dell’attività; lavora in modo abbastanza continuo e gestisce conflitti con difficoltà; non fa sempre tesoro dei consigli e suggerimenti. Riferisce il testo ascoltato con correttezza e con una semplice proprietà di linguaggio. Rielabora un testo scritto e argomenta oralmente con essenziali informazioni. Esegue calcoli semplici correttamente e calcoli più complessi con qualche difficoltà; interpreta grafici, se guidato. Sa leggere e scrivere frasi in lingua inglese ed usarle in semplici dialoghi

LIVELLO AVANZATO Organizza il proprio lavoro con ordine, precisione ed efficacia; mostra di comprendere l’organicità delle varie fasi dell’attività; lavora in modo continuo ed efficiente senza indulgere a distrazioni;

gestisce conflitti con successo e non prevarica gli altri; ascolta consigli e suggerimenti; propone soluzioni originali e opportune. Riferisce il testo ascoltato con fedeltà e correttezza; ricava i dati richiesti da un testo e coglie autonomamente le relazioni interne a un testo, rielaborando un testo scritto e curandone la forma;

argomenta oralmente con proprietà lessicale e correttezza sintattica. Esegue calcoli semplici e più complessi correttamente e autonomamente; interpreta e produce grafici con correttezza e in autonomia.

Sa leggere e scrivere semplici testi in lingua inglese ed interagire in semplici dialoghi, percependo il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere emozioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Buone capacità di lavoro in autonomia (nella classe e nel piccolo gruppo); capacità nella pianificazione e gestione di progetti o attività (ad esempio i vari progetti

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole

...Il sovrano del Paese delle Tenebre decise di smuovere il Sole o la Luna dalla  loro posizione abituale nel cielo, in modo da far ricevere al proprio regno la  luce di almeno uno

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

Amorosi, 20/01/2021 Al Sindaco del Comune di Amorosi Al Sindaco del Comune di Faicchio Al Sindaco del Comune di Melizzano Al Sindaco del Comune di Puglianello Ai genitori

Testi didattici di supporto Stampa specialistica Documenti di supporto Schede predisposte dall'insegnante Sussidi audiovisivi Sussidi informatici. Sussidi sonori (registratori,

Individua gli strumenti ed i materiali necessari alla realizzazione di un oggetto nelle situazioni semplici e complesse in modo autonomo e sempre corretto e preciso..

Soffermiamoci su un elemento della natura che ha colpito di più i bambini e rappresentiamolo graficamente utilizzando varie tecniche e con materiali di recupero..