GAZZET TA UF
PARTE PRIMA DEL REGNO D'ITALIA
Si i USBLICA TUTTI I GIORNI IVIENO I FESTIVt
ADDO 78 ROMA
-MarÉOdi, 7 gÎugn0 1Û$$
-ANNO X Numero 180
CONDIZIONI DI ABBONAMENTO.
Anno Sem. Trim.
In Roma, sia presso l'Amministrazione che a
domicilio edin tutto ilRegno (Parte IeII). L. 108 63 45 All'estero (Paesi dell'Unione postale) . . . . • 240 140 100 In Roma, sia presso l'Amministrazione che a
domicilio ed in tutto 11 Regno (solo Parte I). • 72 45 81.50 All'estero (Paesi dell'Unione postale) . . . . . 160 100 TO Abbonamento speciale ai soli fascicolicontenenti i numeri dei titoli obbli-
gazionari sorteggiati per il rimborso, annue L. 65 - Estero L. 100.
Gli abbonamenti hanno, di massima, decorrenza dal 10 gennaio di ogni anno, restando in facoltà dell'Amministrazione di concedere una decorrenza posteriore purchè la acadenza deR'abbonamento sia contenuta nel liraite del 31 dicembre dell'anno in corso.
La rinnovazione degli abbonamenti deve essere chiesta almeno 20 giorni prima dellascadenza di quelli in oorso.
In caso di reclamo o di altra comunicazione deve sempre essere indi- cato il numero dell'abbonamento. I fascicoli non reclamati entro il mese euccessivo a quello dellaloro pubblicazione saranno spediti solo dietro pas gamento del corrispondente importo.
Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinari. I supplementi
straordinari sono fuori abbonamento,
il prezzo di vendita di ogni puntata della =Gazzetta Uffleialen (Par•
te le li complessivamente) 6 Ossato in lire 1,35 not Regno, in lire 8 al•
I'estero.
Gli abbonamenti in Roma si fanno presso l'Ufitoio Cassa deHa Li- breria dello Stato, palazzo del Ministero delle Finanze ingresso da Via XX Settembre, ovvero presso le locali Librerie Concessionarie. Gli ab·
bonamenti per altri paesi del Regno debbono essere chiesti col sistema del versamento dell'importo nel conto corrente postale 1/26®, Intestato all'istituto Poligranco dello Stato, scrivendo nel retro del relative oor.
tificato di allibramento la richiesta dettagliata. L'amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla mancata indicazione, nei Gertidenti de allibramento, dello scopo del versamento della somina.
Gli abbonamenti richiesti dall'estero vanno fatti a mezzo di vaglia internarienali con indioazione dello scopo dell'invio sul tagliando det vaglia stessi.
Le richieste di abbonamenti alla «Gazzetta Ufnoialea vanno fatte a parte; non unitamente, ciot, a richieste per abbonamenti ad altri pe.
riodioi.
Per 11 prezzo degli annunzl da inserire nella
"Gazzetta Ufficiale
,,veggan:I le
eersteriportate nella testata della parte seconda
TEI,SFONI-CENTRAralNO: DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIAE TELEFONI•CENTRALINO:
50-107 - 50.083 - 68-914 DEGLI AFFARI DI CULTO - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI 80-207-- 50-038 - 58-016
La
«Gazzetta Ufficiale
» etutte le altre pubblicazioni dello Stato
sonoin vendita presso la Libreria dello Stato nel Ministero delle Finanze
epresso le più importanti Librerie depositarie
di Roma
edi tutti i Capoluoghi delle provincie del Regno.
DISPOSIZIONI E
COMUNICATI
CASA
REALE niinistero
delle finanze:Avviso di Corte
. . . . , , . . . . . . . . .Pag.
2638rerdaLa-coir aembi
e delle tendite . . . . . , g. 6 Rettifiched'intestazione
. . . . .Pag.
2644LEGGI
E DECRETI
Ministero dellecorporazioni: Scioglimento d'ufficio
di coopera-tiv .,,...
.,••Pag.2647
1een LEGGE 23
maggio
1932, n. 551,Disciplina
dellaproduzione
e vendita delle maschereantigas
per uso della
popolazione
civile . . . . . . . .Pag.
2638CONCORSI
LEGGE 31 marzo 1932, n. 552. Ministero della
giustizia
edegli
affari di culto: Concorso a sei Conversione inlegge
del R. decretolegge
2gennaio
1932,posti
dimeclico
assistente nei mamcomigiudiziari
delRegno.
n. 1, relativo
all'approvazione
dell'Accordo fra l'Italia e l'AustriaPag.
2647stipulato
aVienna,
sotto forma di scambio di note, il 30 dicem=bre 1931, per
regolare
ipagamenti
relativiagli
scambi commer=ciali fra i due Paesi . . . . .
Pag.
2638SUPPLEMENTI ORDINARI
REGIO
DECRETO
31 marzo1932,
n. 553• SUPPLOWND AMaA « ÛAZZUPTA UFFICULEB N. 13Û DEL Î GIU•Modificazione al R. decreto 10 marzo 1927. n.
1149,
circa l'as.segnazione
dipersonale
di altre Amministrazioni presso 11 Mini, GNo 1932-X:stero delle colonie . . . . . . . . . . . . .
Pag.
2639 Bollet ino delleobbligazioni,
delle cartelle edegli
altri titolies ti per il rimborso e
pel
conferimento dipremi,
n. 35:REGIO DEORETO-LEGGE26
maggio 1932,
n. 554• Mi stero delle finanze: 3PEstrazionc delleobbligazioni
fer- Esenzione dal dazio sul valoredel 15°/,
allaimportazione
di ro rie3 per centoeseguita
il 4maggio
1932-X.talune merci e
imposizione
del detto tributo ai concimi chimicifosfatici
. . . . .Pag.
2639(3642)
REGIO
DECRETO 23maggio 1932,
n. 555.Scioglimento
delConsiglio
dianiministrazione
deimagazzint Bollettino
delleobbligazioni,
delle cartelle odegli altri titoli generali
diTrieste
enomina
di unRegio
commissario.Pag.
2640estatti
per ilrimborso
epel
conferimento dipremi,
n. 36:Ministero delle finanze: 34. Estrazione delle
obbligazioni
5 iwr cento create
pel
risanamento della città diNapoli
PEORETI PREFETTIZI: eseguita
il 18maggia 1932-X.
Riduzione di cognomi
nella formaitaliana
. . .Pyg.
2640(8643)
2688 9-71-1932 (K)
>GAZZETTE UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIX
•N. 130
C A S A ER EA L dovrà,
a curasia delle ditte fabbricanti sia dei riven-
ditori,
esserecomprovata da Itolli
oalk contrassegni di
riferimento.
Avviso
di Corte. 'Art. 6.
Sua Maestà il Re ha ricevuto oggi, alle
ore10,45, in udien-
za
solenne, S.
E.il signor José Carlos de Macedo Soares il
quale
hapresentato
allaMaestà
Suale lettere che
lo accre-ditano presso questa
RealCorte
inqualità
diAmbasciatore straordinario
inmissione speciale per
lecerimonie
comme-morative del 50° anniversario della
mortedi Giugeppe Om ribaldi,
Roma, addì 3 giugno 1932
-Anno X (3851)
Il Ministero della guerra
--Centro chimico militaré
-avrà Tacoltà di controllare il rispetto delle disposizioni di cui
al
precedente artiðolo &
Art. 6.
Il contrav.ventore delle
normedi cui ai precedenti articoli
ò punito
conammenda da L. 500
aL. 5000, ed il materiale
irregolarmente fabbricato
oyenduto potrà, in tutto
oj,n pare
te, éssere confiscato,
Ordiniamo
chela presente,
munitadel sigillo dello Stato,
LEGG I E DECRET I
sia insertanella raccolta ufficiale delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di
osservarla
edi farla
osservare comelegge dello Stato,
LEGGE
28maggio 1932,
n.551. Data
aRoma, addi 28 maggio 1932
-Anno X
Disciplina della produzione
evendita delle maschere antigas per
usodella popolazione civile.
---
eVITTORIO EMANUELE,
VITTORIO EMANUELE III MUSSOUNI
-SAZEEBA
-ROSCONI;
PER GRAZIA DI DIO E PER
VOLONTÀ
DELLA NAZIONIOVisto, il
Quardasigilli:
Rocco.RE D'ITALIA
Il Senato
ela Camera dei deputati
hannoapprovato;
lioi abbiamo sanzionato
epromulghiamo quanto segue:
'Art. 1.
La
produzione
ela vendita delle maschere antigas, desti-
nate
ad
usodella popolazione civile
in casodi guerra che minacci di ofese chimiche
ilterritorio dello Stato,
sonola- sciate alPiniziativa delPindustria
e delcommercio,
ma sonodisciplinate
econtrollate nel modo
cherisulta dai seguenti articoli,
LEGGE
81 marzo1982,
n.552.
Conversione
inlegge
del11. decreto.legge
2gennaio 1932,
n.
1, relativo all'approvazione
dell'Accordo fra l'Italia e l'Austriastipulato
aVienna,
sotto forma di scambio dinote,
il 30 dicem•bre
1931,
perregolare
ipagamenti relativi agli scambi coinmer.
ciali
fra iduo Paesi,
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER
VOLONTÀ
DELLA NAZIONERE D'ITALIA
'Art.2.
La produzione
e la vendita diciascun tipo di maschera, di cui alParticolo precedente, comprese
leparti
destinatealla
filtrazione
epurificazione delFaria,
sono vincolate alrilascio di
una licenza ed alpagamento di
una tassa diconcessione
governativa N
L.500.
FArt.
8.
Le ditte
cheintendono costruire
maschereantigas
per usoella popolazione
civiledebbono
chiedernepreventiva
auto.rizzazione
al Ministerodella guerra
- Direzione del centrochimico militare
- fornendo per ciascuntipo
di maschera idati
e icampioni, dalPautorità competente
ritenuti neces-sari per giudicare
dell'efficienza delmateriale,
e per la esattadefinizione del tipo proposto.
Soltantodopo
aver ottenutaregolare licenza
difabbricazione,
ilprogettato tipo
di ma-schera potrà
essere fabbricatoper
lavendita.
Il
Senato
e laCamera
deideputati hanno approvato;
Noi abbiamo sanzionato
epromulghiamo quanto segue:
articolo unico.
E
convei'tito in legge il R. decreto-legge 2 genilaio 1932,
n.
1,
che hadato esecuzione alPAccordo
tra PItalia e PAu-stria stipulato
aVienna,
sottoforma di scambio di note, il 30 dicembre 1931, per regolafe i pagamenti relativi agli
scambi commerciali fra i due Paesi.
Ordiniamo che
lapresente, munita del sigillo dello Stato,
sia inserta nella raccolta ufficiale
delle leggi
e dei decreti delRegno d'Italia, mandando
achiunque spetti di osservarla
edi farla
osservare comelegge dello Stato.
Data a
San Rossore, addì
81 marzo1932
xanno X eVITTORIO EMANUELE,
Art. L MUSSOUNI
-w.ÛRANDI
-ÑOSCONI
eBoTTAr.
Ciascun esemplare
dimaschera antigas
per usö dellapo.
polazione civile, che, previa
laconcessione
di licenza di cui Visto, ilGuardasigillf:
Rocto.al precedente articolo 2, sia posto
invendita, dovrà corri-
igpondere esattamente
amodelli di tipi
per cuisia
stata con· N.B. - Gli Atti internazionali di cui sopra furonopubblicati
cessa
la corrispondente
licenza. E talecorrispondenza
nella Gazzeuaylpe
le n. &gel
9gennaio
1932-X.7-71-1932 (¶
•GAZZETTX UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIX X. 13 2089
REGIO DEORETO
31 marzo1982,
n. 553.Modincazione
alR. decreto
10 marzo1927,
n.IldO,
circa Pas.segnazione
dipersonale
di altreAmministrazioni
presso il Mini.stero
delle colonie,
¡VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER
VOLONTÂ
DELLA NAZIONERE D'ITALIA ,Vista la legge
31gennaio 1926,
n. 100 ;Visto il R. decreto 10
marzo1927,
n.1149,
žecante nor-me
per Passegnazione di personale di altre Amministrazioni presso il Ministero delle colonie,
esuccessive modificazioni;
Udito
il pareredel Consiglio di Stato;
Bentito
ilConsiglio
deiMinistri;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario
di Statoper le colonie, di
concertocol Ministro per le finanze
e congli altri Ministri interessati;
Abbiamo decretato
edecretiamo
LArt. 1,
Il 17° alinea del
primo
commadell'art.
1 delR. decreto
10
marzo1927,
n.1149,
èmodificato
come appresso:«1. -
Ufficiale
medicosuperiore del Regio esercito
digrado,
nonsuperh>re
a tenentecolonnello
».Art. 2.
Il pieÉeätë deci•eto h¾ decorrenza
dal 1°aprile 1982.
Ordiniamo che
ilpresente decreto,
munito delsigillo
delloStato, sia inserto nella raccolta ufficiale
delleleggi
e deidecreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti
diosservarlo
e difarlo
ossenvare.Ð.sto
aSan Rossore, addì 31 inarzo
1932 - Anno XVITTORIO EMANUELE.
MUSSOLINI
- ÛEËONO
- GAZZERÄMOSCONI
- DICROLLALANZA.
Vistá,
ilGuardasigilli
i Rocco.Registrato
alla Corte dei conti, addi 8giugno
1932 - 'Anno X Atti delGoverno,
registro321, foglio
1. - MANCINI.REGIO DEORETO-LEGGE
26maggio 1982,
n. 554.Esenzione
daldazio
sul valore del 15°/o alla importazione
di talune merci eimposizione
del detto tributo aiconcimi
chimici fosfatici.VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
BE D'ITALIE
Vista
latariffa generale
dei dazidoganali, approvata
conR. decreto-legge 9 giugno 1921,
n.806,
e successive modifi-tazioni;
Visto il R. decreto 15 settembre 1915,
n.1373,
esuccessi-
ye modificazioni;
Visto il
R.decreto-legge 24 settembre 1931,
n.1187;
Visto l'art. 3,
n.2,
dellalegge
31gennaio 1920,
n.100 Ritenuta
la necessitàui•gente
ed assoluta diintegrare
ledisposizioni
contenute nel citatoR. decreto-legge
24sei-
embre 1931,
n.1187;
Udito il Consiglio
deiMinistri;
'SnIla·pWposta del Capo
delbovern Prilho 3finÑ¢rò, Sé- gretaí•1¼'di,Stafo pen liinterno, di
concerto colMinistro pei•
1e
finanze,'
conquello
per lecorporazioni
e conquello per
l'agricoltura
eforeste;
Abbiamo decretato
edecretiamo
ti Art.1,
Fia; lé inërci dá considerare,
aisensi dell'erf.
3del R. des
creto-legge
24settembre 1931,
n.1187,
comeesentidalPapplia cazione del dazio
sul valoredel 15 per cento,
sonoda
comeprendere anche le seguenti:
i
Numero
e lettera Denominazione della meros di tarina
183-a-9 Filati di cotone, semplici non meroerizzati, greggi, che misurano per mezzo
chilogramma più
di 100 mila metri, destinati allaproduzione
dipizzi
etulli e di filati cucirini per la vendita al minuto.
184-a-2 Filati di cotone ritorti non mercerizzati,
greggi,
che misurano per mezzochilogramma più
di 30 milametri,
destinati come sopraex 277 Ceneri di orefice,
ex 344-a Abbozzi di acciaio per la fabbricazione
degli aght
386-6Matte,
scorie, ecc., contenenti zinco inproporziond
di 80 per cento o
più.
er 388-0 Granellidi osmio per la fabbricazione di penne eth
lografiche.
ex
546-6
Modelli di gesso destinati ad esserergmiedotti pe1]
fusioni.
ex 604 Tavolette di
legno incenso,
ancheimpregnate
e CAlorite,
per lafabbricazione di matite.ex629-a canne d'India e di Malacca, per la fabbricazione di mobili.
ex 039-a .
Conchiglie
nonmadreperlacee greggie,
ex 643 Nafta destinata al consumo delle navi mercantill nei porti.
ex710 Radio
(metallo),
ex 716 Concimi organici di
origine
animaleiunghioni,
buttg damaniscalco,
crisalidi,unghini.
783
Legni
per tinta e per concia.879--a Pietre
preziose greggie,
comprese quelle scientifiche, per lapreparazionedi orologerie e di strumenti di precisione.885 Lavori per usi
industriali,
ecc.,d'oro,
di platino 4d'argento,
ex 8854 Granelli di
iridio,
per la fabbricazione di penne stialograflche.
925 Crusca proveniente da grano temporaneamente (mi•
portato,
et 932 Avanzi della fabbricazione dell'amido, buoni soltanté per Palimentazione del
bestiame,
935-a-1
Spugne greggie,
comuni efini,
b-1ex 941
Oggetti
d'arteantichi,
FArt. 2.Il
dazio
sul valofedel
15pei centé,
stabilitödal primo
ët-poverso
de1Part. 1 del citato R.decreto-legge
21 settembrè1931,
n.1187,
è esteso ai concimi chimici fosfatici -perfo sfati
minerali e diossa e scorie didefosforazione
efosfatiche
-
previsti dalla
voce715+1
e a-2della tarifa.
rt.
3.
II
presente decretö
entrerà ilivigofe
ilgioFlid
itëëWdella
suapubblicazione
ziellaGazzetta Ufficiale
delRegno
esarA
presentato
alParlamento
per la conversione inlegge.
II Ministro
proponente
èautorizzato
allapresenlazione del
relativo disegno
dilegge.
ggg(y 7-Tr-1932 '(XT
aGÃZZETTK UFFICTÃLE DET] ItEGNO D'ITALTW VN. 130
Orðiniamo
che ilpresente decreto, munito del sigillo dello Stato,
siainserto nella
raccoltaufficiale
delleleggi
e deidecreti del Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti
diosservarlo
e di farlo osservare.Dato
a.Roma,
addì 26maggio
1932 - Anno XsVITTORIO EMANUELE
Mussoux1 - MoscoNI - BoTTAI ACICRBO.
Visto,
ilGuardasidilli·
RK'co.Ilegistrato alla Corte dei
conti,
addi 6giugno
1932 - Anno XAtti del Governo, ret¡istro 32L
foglio
6. - MANCINI.REGIO
DECRETO
23maggio 1932,
n. 555.Scioglimento
delConsiglio
di amministrazione deimagazzini generali
diTrieste
e nomina di unllegio commissario.
VITTORIO
EMANUELE
ITIPER GRAZIA DI DIO N PER VOLONTÀ DELLA NA7JONE RE
D'ITALIA
Visto l'art.
36 del R.decreto-legge
3 settembre192.5,
nn-mero
1789,
che istituì l'Azienda per l'esercizio deimagazzini generali
diTrieste;
Considerata la situazione amministrativae
finanziario-con- tabile
in cui è venutaa trovarsil'Azienda
stessa e la neces-hità
diprovvedere
al riassetto di essa mediante un'ammini- strazione straordinaria ;Visti il R. decreto 30 dicembre
1923,
n.20.58,
el'art. 17
delR.
decreto-legge
10gennaio 1926,
ñ.40;
Sentito
ilConsiglio
diStato;
Sentito il
Consiglio
deiMinistri;
Sulla
proposta
del Nostro MinistroRegietario
di Rtatoper
lecomunienzioni,
di concerto conquello
per le finanzeAbbiamo decretato e
decretiamo:
Con
decori·enza
dalladata
dipubbliedzionë
delpi'esente
'decreto
l'Amministrazione deimagazzini generali
di Triesteè sciolta ed
affidata,
con le funzioni di commissarioRegio, al colonnello
diporto
GaetaArmando,
ilquale sarà coadin-
wato da un consulente danominarsi dal Ministro
per le co- municazioni.Al commissario
Regio
ed alBonsulente l'Xzienila corri-
éponderà
le indennità mensiliche
verranno stabilite dal Mi-nistro per le comunicazioni di concerto,
conquello
per.le
¢inanze.
Per tutta la durata
dell'incafico
il consulente suddetto sa- rh collocato fuori del ruoloorgatrico
dell'Amministrazione allaquale appartiene,
rimanendo a carico dell'Azienda deimagazzini generali
lostipendio
egli assegni
chegli
compe-‡ono.
OrdiniaEd clie II JWesente Beefeto,
niunito delsigillá
delloStato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delleleggi
e dei de-creti del
Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti
di os-servarlo e di
farlo
osservare.Dato a
Roma;,
addl 23maggio
1932 - lAnno XeVITTORIO EMANUELE.
MUSSOLINI•-
ÛIANO
- MOSCONI.Visto,
ilGtiaidaligilli
f Rocco.Registrato
alla Corte del conti, addi fi giugno1932 - Anno X Atti del Governo, regstro 321,foUlio
3. - MANCINI.DECRETl PREFETTIZI:
Ridu2ione
dicognomi
nella formaitaliami.
N. 3653.
IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA
DI FIUMEVista la domanda presentata dal sig. Simeone Gotthier,
nato a
Rukarica il
28 ottobre 1889da
Luca; e da RosaGudar, residente
aFiume, diretta
ad ottenere aitermini
dell'art. 1 delR. decreto-legge
10gennaio 1920,
n.17,
la riduzione del proprio cognome inquello
di « Cottiero ».Ritenuto che contro
l'accoglimento
di taledomanda,
ri-musta affissa per un mese tanto
all'albo
delComune di
re-sidenza del richiedente quanto all'albo della Prefettura
nonè stata
fatta opposizione alcuna nel termine legale
di lagiorni;
Visto 11
R. decreto
7aprile 1927,
n.494,
nonchè le 1stru- zioniapprovate
con decreto 5ngosto 1926
del Ministro per lagiustizia
egli
affaridi, culto;
Udito
il pareredella Commissione consultiva apposi_ta-
mente
nominata;
Decreta:
Il
cognome del sig. Simeone Gotthier
òridoffo nella forma italiana
di « Cottiero » a tuttigli
effetti dilegge.
Uguale.riduzione
èdisposta
peri.famigliari.del richie-
dente
indicati
nella suadomanda
ecioè:
Maria Goloica,
nata a Fiumeil
23aprile 1892, moglie;
Margherita,
nata aFiume
il 6 ottobre1923, figlia;
Mario,
nato aFiume il
29settembre 1926, figlio.
Il
presente
decreto saràpubblicato nella Gazzetta Uffi-
ciale del
Regno,
notificato dalpodestà
diFiume
alrichie-
dente ed avrà esecuzionesecondo
lenormedi
cui aifin.
Ie 5 delleistruzioni antidette.
Finme, addì
7aprile T932
-Anno
XIl prefeito
:DE Buse, (3283)
N. 17232.
IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA
DIFIUME
Vista
ladomanda presentata
dalsig. Giuseppe Rrnssich,
nato a Verbenico il 22
aprile
1885 daMaria Brussich,
resi- dente aFiume, diretta
ad ottenere ai termini dell'art. 2 del R.decreto-legge
10gennaio 1926,
n.17,
la riduzione del proprio cognome inquello
di «Brussi
».Ritenuto
che control'accoglimento
ditale domanda,
ri- masta af0ssa per un mese tantoall'alho del Comune
di re.sidenza del richiedente quanto all'albo della
Prefettura nonè stata fatta
opposizione alcuna
neltermine legale
di 15giorni;
Visto 11 R.
decreto
7aprile 1927,
n.401,
nonchè leistrn-
zioni
approvate
con decreto 5agosto
1926.del
hiinistro per lagiustizia
egli
affari diiculto;
Udito
il pareredella Commissione consultiva apposita.
mente
nominata;
Deëreta:
Il
coghome
delsig. Giuseppe
Rrnasich A ridotto nella forma italiana di a Brussi» g tuttigli
effetti dilegge.
,.
T-"n-1932 'W. G¯AZZETTX~17FFTCDI El TÐI/ TIEGITO D'ITÃT,IÈ ÉÌ iß0 2641 Uguale riduzione
èdisposta per i famigliari
del richie-dente indicati nella
suadomanda
ecioè:
Elisabetta Radmaun,
nata aFiume il 18 novembre 1883, moglie;
.
Mario,
nato aFiume il
2ottobre 1911, figlio;
Arnaldo,
nato aFiume
il19 maggio 1923, ßglio.
Tl presente decreto
saràpubbliento
nella careettaUffi- ciale del Regno, notificato dal podestà di
Fiume alrichie-
dente
ed avrà esecuzionesecondo le
normedi
cui ai an. A e 5delle istruzioni anzidette.
Fiume,
addl 8aprile
1932 -Anno
X11
prefetto:
DE ß¾SE.(3284)
N.
4036.IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA,
DIFIUME
Vista
ladomanda presentata
dalsig.
GiulioSincich,
natoa Fiume il 17 novembre 1907 da
Giovanni
e daErminia Opo- larich, residente
aFiume é diretta
ad ottenede a terminidelPart.
2del R. decreto-legge 10 gennaio 1926,
n.17,
la .ri-duzione del proprio
cognomein quello
di «Siriani
»;Ritenuto che
control'accoglimento
ditale domanda,
ri-rnasta
aflissa
per un mese tantoalPalho del Comune
di residenza del richiedente quanto all'alho della Prefettura
nonstata
fatta opposizione alcuna
nel terminelegale
di 15giorni;
Visto il
R.decreto
7aprile 1927,
n.494, nonchò
leistru- zioni approvate
con decreto 5agosto 1926 del Ministro
perla giustizia
egli affari dii culto;
Udito il
pareredella Commissione consultiva apposita.
mente
nominata;
Decreta:
Il
cognoine del sig. Giulio
Sincich ò ridotto nella formaitaliana di
«Siriani
» a tuttigli effetti
dilegge.
Il presente decreto
saràpubbliento
nellaGa::etta Uffi-
eiale del Regno, notificato dal podestà
diFiume
alrichie-
dente ed avrà
esecuzione secondo
lenormedi
cui ai un. 4 e5 delle istruzioni anzidette.
Fiume,
addì 9aprile 1932
- Anno X12
prefetto.:
De Bustr.(3285)
N.
6607.
IL
PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
.DIFIUME
.Vista la
domanda presentata
dalsig.
RodolfoKaplan,
natoa
Fiume
il 26aprile
1890 daMatteo
e daGiovanna %orman, residente
aFiume
ediretta
ad ottenere ai termini del-htt,
2 del R.decreto-legge
10gennaio 1926,
n.17,
la ridu-zione
delproprio
cognome inquello
di «Cappellani
»;Ritenuto
che control'aëcoglimento
di taledomanda,
ri-musta -affissa
per un. mese tantoalPalho
del Comune di re-sidenza del
richiedentequanto all'albo della Prefettura
non ò stata fatta
opposizione
alcuna nel terminelegale
di35 giótni;
Visto
ilR.
decreto 7aprile 1927,
n.491,
nonchè le istru-doni approvate
condecreto
5agosto 1926
delMinistro
perla giustizia
egli
affari diculto;
Udito
il pareredella Commissione consultiva apposita- ynenta nominata;
Decreta:
Il
cognome del sig. Rodolfo Kaplan
èridotto nella formai italiana
di «Cappellani
» a tuttigli effetti
dileXAP-
Uguale. riduzione
èdisposta
per ifamigliari
delrichies
dente indicati
nella suadomanda
ecioè:
Anna
Pongrac,
nata aBlezna
il 31Inglio 1896, moglie;
Noemi,
nata a Fiume il 26maggio 1922, figlia;
Nereo,
nato aFiume
il 20febbraio 1929, figlio.
Il
presente decreto
saràpubblicato nella Garecita Ufß-
ciale del
Regno, notificato dal podestà di Fiume
alrichie-
dente ed avra esecuzione secondo lenormedi
cui ai nu. 4 e5
delleistruzioni anzidette.
Fiume,
addi 9aprile 1932
-Anno X
(3286)
Ilprefetto: De Ensa,
N. 16104
IL
PREFETTO
DELLA PROVINCIA
DIFIUlfE
Vista la domanda
presentata
dalsig.
DarioCrismanich,
nato a
Fiume
il 5 novembre1906 da Nicolò
eda
Ester Belslen, residente
aFiume
ediretta ad ottenere
aitermini
del,Part.
2del
R.decreto-legge
30gennaio 1926,
n.17, la ridus zione del proprio
cognome inquello
di «Crismani
»;Ritenuto
che controPaccoglimento
di taledomanda,
riamusta
affissa
per un mese tantoall'albo
del Comune di re-sidenza del richiedente quanto all'albo della Prefettura
non statafatta opposizione alcuna
neltermine legale
di 15giorni;
Visto
il R. decreto
7aprile 1927,
n.404,
nonchè le istrus zioniapprovate
condecreto
5agosto 1926 del Ministro
perla giustizia
egili
affari diculto;
Udito
il
pareredella Commissione consultiva appositan
mente
nominata;
Decreta:
Il
cognome
delsig. Dario Crismanich
Aridotto nelht for<
ma
italiana di
«Crismani
» a tuttigli
effetti dilegge.
11-
presente decreto
saràpubblicato
nellaGazzetta Ufße
ciale del
Regno, notificato
dalpodesta
diFiume
al richie,dente
ed avràesecuzione secondo
lenorme di cui ai un. 1 e 5delle istruzioni anzidette.
Fiume,
addì 9afprile
3932 -Anno
XIl
prefetto:
De BUSE.(3287)
N.
5936.
IL
PREFETTO
DELLA PROVINCIA
DIFIUME
Vista la
domanda presentata
dalsig.
GuidoPrischich,
nato a
Laurana
il 28agosto
1889 daLuca
eda Antonia
Scozazanich, residente
a Laurana ediretta
ad ottenere ai ters minidell'art.
2 del R.decreto-legge
10gennaio 1926,
n.17,
la
Ritenuto riduzione
chedelcontroproprio l'accoglimento
cognome inquello
di taledi «domanda,
Prischi ; ria masta affissa per un mese tantoall'albo
del Comune di re.sidenza
delrichiedente gnanto all'albo
dellaPrefettura
nonè stata fatta
opposizione
alcuna neltermine legale
di 15giorni;
Visto
ilR. decreto
7aprile 1997,
n.494,
nonchè 1e istru-zioni approvate
condecreto
5agosto 1926 del Ministio
perla giustizia
egli affari
diculto;
2642 7-vr-1982 TXT
•GA¾7ETTE FFFTCIALE DEL ItEGNO D'TTXTaTX
•N. 1806
Udito
ilparere della Commissione consultiva apposita-
gnente nominata;
Decreta i
11 ëõgnome del sig. Guido Prischicli ò rillotto nella
formaitaliaina
di «Prischi
» atutti gli
effetti dilegge.
Uguale
riduzione èdisposta
per ifamigliari
delrichie- Wente indicati
nella suadomanda
ecioè:
.Maria-Mercedes Marussich,
mata a Laurana il 18luglio
;1898, moglie
;Pia,
nata a Laurana l'11 ottobre1922, figlia;
Ouido,
nato a Laurana il 15 settembre3921, figlio.
Il presente decreto
saràpubblicato
nella Ga::cttaUffi- 'ciale del Regno, notificato dal podesta
di Laurana al richie- denteed
avràesecuzione secondo
le norme dicui
ai nn. A e¶>
delleistruzioni
anzidette.Fiume, addì
9aprile
1932 - AnnoX
Il prefeffo:
DE BBSE.(3288)
i
N.
5718-31.
IL
PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
DIFIUME
Vista 16, domanda presentata dal sig. Silvio Raccarcich,
hato a Fiume il 18
febbraio
1888 daGiovanni
e daAntonia Dobrovich, residente
a Fiume e diretta ad ottenereai
ter- mini delPart. 2 del R.decreto-legge
10gennaio 1920,
n.1"i,
la
riduzione del
proprio cognomemquello
di «Baccarini
»;Ritenuto che contro
l'accoglimento
di taledomanda,
ri-Masta
affissa
per un mese tanto all'alho delComune
di re-sidenza
delrichiedente quanto
all'alho della PrefetturaTron è stata
fatta opposizione
alcuna neltermine legale
di 15giorni;
Visto il R. decreto
7aprile 192'i,
n.494, nonchè
le istru-kioni approvate
con decreto 5agosto
1926 delMinistro
perJa giustizia
egli
affari diculto;
Udito il parere della
Commissione consultiva apposita-
gnente nominata;
Decreta:
Il cognome del
sig.
SilvioBaccarcich
òridotto
nella for-|ma
italiana di « Baccarini » a tuttigli
effetti dilegge.
Uguale riduzione
èdisposta
per ifamigliari
delrichie.
Sente
indicati nella sua domanda e cioè:Serafina Sarinich,
nata a Fiume il 27 settembre1889, p10glie
;Iolanda,
nataa Fiume il12 maggio 1912, figlia;
Silvia,
nata a Fiume il 18 febbraio1915, figlia;
Silvio,
nato a Fiume il 6agosto 1922, figlio
;Nevio,
nato a Fiume il 10gennaio 1925, figlio;
Rino,
nato a Fiume il 20maggio 1927, figlio.
N. 81-31.
IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA
DIFIUME
Vista la
domandapresentata dalla signorina Infonietfa Lazzarich,
nata aLussingrande
il 12agosto
1904 da Giovan- nie daMaria Petrina, residente ad Abbazia (Apriano)
edi-
retta ad ottenere
ai termini dell'art.
2del
R.decreto-legge
10
gennaio 1926,
n.17, la riduzione
delproprio
cognome inquello
di « Lazzari »;Ritenuto che contro
l'accoglimento
di taledomanda,
ri-masta affissa per un mese tanto
all'albo
del'Comune
di re-sidenza
della richiedente quanto all'albo della Prefettura
non è stata fatta
opposizione alcuna nel
terminelegale di 15
giorni;
Visto il
R.
decreto 7aprile 1927,
n.494,
nonchè le istrn•zioni
approvate
con decreto5 agosto 1926 del Ministro per
lagiustizia
egli
affaridi culto;
Udito
ilparere
dellaCommissione consultiva apposita,
mente
nominata;
Decreta
iIl
cognoitie della signorina Antonietta Lazzarich
èridotto
nella forma italiana di«Lazzari
» a tuttigli effetti di legge.
Il
presente
decreto saràpubblicato nella
Gazzetta17ffD
ciale
delRegno,
notificato dalpodestà di Abbazia alla richie-
dente ed avrà esecuzione secondo le.norme di cui ainn. A e5
delle istruzionianzidette.
Finme, addì 9
aprile
1932 - Anno XIl prefetto
:DE
Buse;(3290)
N. 16979-30.
IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA
DIFIUME
Vista la domanda
presentata
dalsig. Giuseppe Rubinich,
nato a Laurana
il
18luglio
1894 daAntonio
e da Maria Gher-sancich,
residente a Laurana e direttaad
ottenereai
ter-mini dell'art. 2 del R.
decreto-legge
10gennaio 1920,
n.17,
la riduzione del
proprio cognome
inquello
di «Rubini
»;Ritenuto che contro
l'accoglimento
di taledomanda,
ri-masta affissa
per
un mese tanto all'albo del Comune dî residenza del richiedentequanto
all'albo della Prefetturanon è stata fatta
opposizione
alcuna nel terminelegale
di15
giorni;
Visto il R.
decreto
7aprile 1927,
n.494, nonchè le istru-
zioniapprovate
con decreto 5agosto
1926 delMinistro
per lagiustizia
egli
affari diculto;
Udito il parere della
commissione consultiva apposita,
mente nominata
j
Decretä
rIl presente decreto
saràpnbbliento
nellaGazzeita Tlffi-
Ilcognome del sig. Giuselppe Rubinich
Aridotfo nella
forsfiele
delRegno, notificato
dalpodesta
di Fiume al richie· ma italiana di «Rubini
» a tuttigli
effetti dilegge.
dente
ed
avrà esecuzionesecondo
le norme di cui ai nn. A eUguale
riduzione èdisposta
per ifamigliari
del richie- i delle1struzioni
anzidette. ¡ dente indicati nella sua domanda ecioè:
Fiume, addì 9 aprile 1932
-Anno X
SfariaScozzanich
nata a Laurana P11 novembre1890, moglie
;Il
prefetto:
DE BusaMaria,
nata a Laurana il 29gennaio 1923, figlia;
(3289)
,Giuseppe,
nato a Laurana il 20luglio 1925, figlio.
T-yr-1932 (X)
-GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA'
sN. 130 2Ogg
Il
presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Offi-
ciale
del Regno, notificato dal podestà di Laurana al richie-
denteed avrà esecuzione secondo le
normedi cui ai
an.A
g
5 delle istruzioni anzidette.
Fiume, addì 9 aprile 1932
-Anno I
(3291) I; prefetto: Um BIAsa,
11 3480.
IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Veduto
ilR. decreto-legge 10 gennaio 1926,
n.17, sulla
restituzione in forma italiana dei cognomi della provincia
di
Trento;
eVeduto il decreto Ministeriale 5 agosto 1926 che approva lo istruzioni per la esecuzione del B. decreto·legge anzi- detto;
Considerato che il bognome
«Stenech
» èdi origine ita-
liana e che
in
forzadell'art. .1 di detto decreto deve riassu-
nære forma
italiana;
Decreta:
Il
cognome della signorina Stenech 'Äntonia figlia del fu
intonio
edella
fuVisentin Teresa,
nata aGrumo il 1ß mag- gio 1885, ò restituito nella forma italiana di
«Stenico
» atutti gli efetti di legge.
Trento, addigglaggio 1981
-Inno I
(3292)
Il prefetto
:PlouAaTA.
N. 50-205
P.IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
Weñiti il R. decreto 7 aprile 1927,
n.494, che estende
atutti
iterritori delle
nuoveProvincie le disposizioni
conte-nute nel R. decreto-legge 10 gennaio 1926,
n.17, sulla resti- tuzione in forma italiana dei cognomi delle famiglie della
Venezia Tridentina
ele istruzioni contenute
neldecreto Mi- nisteriale
5agosto 1926 per la esecuzione
delRegio decreto- legge anzidetto;
Veduto l'elenco dëi cognomi da restituire in forma
ita- lianacompilato ai sensi dell'art. 1 di detto decreto Mini-
ogriale)
Decreta:
Il
cognome del sig. Princic Carlo
fuGiuseppe
e diMaria Makue,
nato aS. Martino-Quisca il
27aprile
1888 eresi-
dentea
Gorizia,
èrestituito,
atutti gli efetti di legge, nella
forma
italiana di
«Princi
».(Jguale restituzione è disposta per
iseguenti suoi fami- giari:
Princic Leopoldo di Andrea Leban,
nata aCernizza il
15
novembre 1885, moglie;
Princic Carolina,
nataaGorizia il
9ottobre 1919, figlia;
Princic Virgilio,
nato aGorizia
il 16maggio 1925, tìglio.
Il presente decreto,
a curadell'autorità
comunale diGo- rizia, sarà notificato all'interessato
atermini dell'art. 2 del succitato decreto Ministeriale 5 agosto 1926 ed avrà ogni
altra esecuzione secondo le
normedi cui
ai an. A e 5delle
igruzioni anzidette.
Gorisingaddl.9
marzo1932
-Inno X
y prefetto: TIENGO.
(3300)
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
MINISTERO DELLE FINANZE
DIREZIONEGENEMLEDEL DEBIIO PUBBLICO
ERRATA-CORRIGE.
A
pagina
4, colonna 106, del Supplemento ordinario alla Ga:- zettaUfficiale
del 31maggio
1932, n. 124, contenente l'elenco delleobbligazioni
delle Venezie,sorteggiate
nella 9a estrazione, per l'as-segnazione
deipremi
e per l'ammortamento, per èrroro distampa,
è stato indicato il n. 1687501 anzichè il n. 1688501 comp
qui
si rete tifica.(3651)
MINISTERO DELLE FINANZE
DIREZIONB GENERALE DEL TESOBO • DIV. I • PORTAIOGLIO
Media del cambi
edelle rendito
del 4giugno
1932 - Anno I.S. U. America
(Dollaro)
, . . . . . . . . . . 19.4&Inghilterra. (Sterlina)
. a a . . se . a . e 91.90 Francia.(Franco)
, . . . . . . . . . . a . 16.85 Svizzera.(Franco)
. . . . . . . . . . . . . 381.30 Albania.(Franco)
. . . . . . . . . . . . -Argentina. (Peso oro)
. . . . . . . a . . . . -Id.
(Peso
carta). . . . . . . . . . a 4.53 Austria.(Shilling)
. . . . . . . . . . a a . -Belgio. (Belga)
, , . . . a . . . . . . . a$.749
Brasile.(Lillreís)
. . . . . . . . . . . . . . -Bulgaria. (Leva)
. . . , , , . . . . . . . . -Canada.
(Dollaro)
. • • • a esu . . • a a 17.10 Cecoslovacchia.(Corona)
, , . . , , , , , . . 58- Cile.(Peso)
. . . . . . . . . . . s -Danimarca.
(Corona)
Eb 5 5 5 i o a 5 *Egitto.
(Liraegiziana)
. , , , , , , , . . . -Germania. (Reichsmark)
. . . . . . . . '. . . 4.632 Grecia. (Dracma) . . . . .. . . . . . , . -Jugoslavia. (Dinaro)
, , , . . . . . . . . . . -Norvegia. (Corona)
, a . . • . • su a a a e 3.60 Olanda.(Fiorino)
. . . . se a . a . . . . , 7.945Polonia. (ZIoty) . s a . . . . . . . . . , , 218 - Rumenia. (Leu) . . . . . . . . . . . . 11.65
Sçogna. (Peseta)
. . . . . . . . . . . . . 161.25 Svezta.(Corona)
. . . . . . . , , . , , 3.73 Turchia. (Liraturca)
. s a a s a a . . . a . -Ungheria, (Pengo)
. . a . . . . se . . a a +U.R.S.S.(Cervonetz),,,,,,...
.-.Uruguay.
(Peso)
. . . . . . , , . , , -Oro . ... 375.10
Rendita 8.50
% (1906)
• • • • • a m a a . . » 92.625 Id. 3.50 %(1902)
. . . . . . . . . . . ,Ñ.50
Id. 8 % lordo . . . . . . . . . . . . 44.675 Consolidato 5
%
. . , , , , , . . , , , , . 89L275 Buoni novennali. Scadenza 1932 . , , . . . , 100.025Id. id. Id. 1934 , . , , , . . 99.30
Id. id. Id. 1940 . , , , , , , 97.45
Id. id. Id. 1941 a um . . . a 97.10