• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI. Vargiu Giovanni Via Enrico Costa Sassari Telefono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI. Vargiu Giovanni Via Enrico Costa Sassari Telefono"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Vargiu Giovanni

Indirizzo Via Enrico Costa 62 – 07100 - Sassari

Telefono 3202109584

E-mail [email protected]; [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 02/08/1971

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date DAL 30/07/2014 AL 30/09/2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Parco Nazionale dell’Asinara. Via Josto 7 – 07046 – Porto Torres (SS)

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico non economico

• Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità

Monitoraggio e supervisione scientifica del progetto Fish & Cheap, progetto promosso e cofinanziato dal Parco dell’Asinara. Il progetto è stato inoltre finanziato dall’Unione Europea con contributi FEP (Fondo Europeo per la Pesca), dalla Regione Sardegna e da fondi nazionali. Il progetto ha comportato la promozione di buone pratiche per un consumo responsabile delle risorse ittiche con particolare attenzione verso il consumo del pesce locale, stagionale e delle specie neglette (o pesce povero). Il progetto ha inoltre comportato la promozione di metodi di pesca a basso impatto ambientale con particolare riguardo verso lo sviluppo del pescaturismo come alternativa all’attività di pesca professionale. La mia mansione ha previsto diverse attività che vengono riassunte nei seguenti punti:

- Attività di supporto amministrativo;

- Individuazione delle specie neglette da promuovere col progetto;

- Definizione dei contenuti di un sito web dedicato al progetto e della campagna di divulgazione;

- Impostazione dei convegni e del workshop previsti dal progetto;

- Supporto per l’impostazione dei corsi di educazione ambientale e per lo svolgimento degli stessi;

- Raccolta ed elaborazione dati relativi al consumo di pesce delle famiglie;

- Raccolta ed elaborazione dati sul pescato durante attività di pesca (con rilievi sia a mare che a terra);

- Raccolta ed elaborazione dati provenienti dalla filiera della pesca;

- Attività di supporto scientifico e partecipazione a focus groups volti alla sensibilizzazione e diffusione delle buone pratiche di pesca;

- Monitoraggio della filiera della pesca;

- Attività di supporto scientifico per la definizione dei contenuti da trasmettere tramite info-point itinerante con filmati e gioco interattivo;

- Attività di supporto per l’individuazione di fiere e/o spazi espositivi generici da frequentare tramite info-point;

- Redazione reports.

• Date DAL 10/06/2013 AL 09/06/2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Parco Nazionale dell’Asinara. Via Josto 7 – 07046 –Porto Torres (SS)

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico non economico

(2)

• Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità

Raccolta ed elaborazione dati relativi alla piccola pesca.

La collaborazione attivata ha previsto lo svolgimento di attività atte a:

- Definire le catture per unità di sforzo (CPUE) degli attrezzi maggiormente in uso in AMP e definire la portata dell’attività estrattiva in AMP;

- Valutare possibili differenze tra le catture pescate all’interno della AMP e all’esterno di essa;

- Aggiornamento dell’anagrafe dei pescatori e della cartografia della biologia della pesca in uso al Parco;

- Produzione di proiezioni di natura economica per rilevare eventuali differenze fra dentro e fuori AMP.

La raccolta dati ha comportato rilevazioni sia a bordo delle barche da pesca durante l’attività a mare, sia a terra al momento dello sbarco del pescato.

• Date 15 e 16/07/2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

El Peix al Plat (www.elpeixalplat.com). Indirizzo: El Peix al Plat s.c.p. Carrer Vallhonrat 5, 4° 4° 08004 Barcelona

• Tipo di azienda o settore Ditta attiva a Barcelona (Spagna) che si occupa di consumo responsabile del pescato. La ditta svolge attività di distribuzione di prodotti ittici e divulgazione scientifica.

• Tipo di impiego Prestazione occasionale.

• Principali mansioni e responsabilità

Attività ludica svolta nell’ambito dell’evento “M’agrada el peix”: giornata per la divulgazione di buone pratiche per un consumo responsabile del pesce.

L’attività è stata condotta con bambini e ha comportato lo svolgimento di un gioco (tipo memory) per il riconoscimento delle specie ittiche di interesse commerciale. Particolare enfasi è stata posta verso la conoscenza di specie poco sfruttate. L’attività era inserita nel contesto di altre iniziative quali:

preparazione di piatti con pesce povero, un laboratorio sugli squali, disegni e dipinti con colori naturali.

• Data 20/02/2014 (8 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Formativa IFOLD (Istituto Formazione Lavoro Donne). Indirizzo Via Peretti 1 - 09134 - Cagliari

• Tipo di azienda o settore Agenzia di formazione.

• Tipo di impiego Prestazione professionale.

• Principali mansioni e responsabilità

Lezione sul campo realizzata nell’ambito del corso per guide per il Parco Nazionale dell’Asinara e Area Marina Protetta “Isola dell’Asinara”. La lezione ha trattato argomenti riguardanti la biologia marina e l’attività di pesca relativa all’Area Marina Protetta dell’Asinara.

• Date DAL 15/09/2012 AL 31/05/2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AGRIS SARDEGNA, Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali, Bonassai S.S. Sassari Fertilia Km 18,600, 07040 Olmedo (Sassari).

• Tipo di azienda o settore Ente regionale per la ricerca in agricoltura, allevamento e pesca in Sardegna

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e responsabilità

Lavoro condotto nell’ambito del progetto di ricerca Marte+, inerente il monitoraggio dell’attività di pesca in Sardegna, nonché lo studio delle risorse ittiche e dell’acquacoltura sostenibile.

Le attività condotte sono riassunte di seguito:

- Organizzazione ed elaborazione dati;

- Predisposizione di cartografia di supporto e stesura della relazione conclusiva del progetto.

- Raccolta di informazioni riguardo la reale portata e distribuzione dello sforzo di pesca artigianale in Sardegna.

Le informazioni sono state conseguite tramite interviste a pescatori e la raccolta di logbook con dati di cattura compilati dai pescatori stessi.

(3)

• Date DAL 19/07/2012 AL 25/02/2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Associazione degli Operatori del Pescaturismo e dell’Ittiturismo del “Parco Nazionale dell’Asinara e dell’Area Marina Protetta”

• Tipo di azienda o settore Associazione di pescaturismo

• Tipo di impiego Prestazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità

Produzione di uno studio per pubblicazione divulgativa riguardante la pesca e la pescaturismo nel golfo dell’Asinara. La versione definitiva della pubblicazione è in corso di elaborazione. Lo studio è stato finanziato dal Comune di Porto Torres ed è stato consegnato in data 25/02/2013.

Le attività svolte sono le seguenti:

- Raccolta bibliografica riguardante tematiche di pesca nel Golfo dell’Asinara e in Sardegna (inclusi siti web di interesse);

- Colloqui con studiosi in materia di antropologia della pesca;

- Incontri con pescatori artigianali e operatori di pescaturismo per la definizione del taglio da dare alla pubblicazione;

- Uscite a mare e a terra per la raccolta di materiale fotografico e produzione di un archivio di immagini;

- Definizione delle tematiche da affrontare ed esporre nella pubblicazione;

- Impostazione indicativa della pubblicazione;

- Produzione di alcune pagine dimostrative della pubblicazione;

- Reperimento preventivi per la stesura del piano finanziario dell’intero progetto e attività di ricerca fondi per la sua realizzazione completa;

- Attività di editing e progettazione della pubblicazione definitiva (stesura testi definitivi, scelta delle foto e loro ottimizzazione).

• Date DAL 26/7/2011 AL 01/07/2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio associato Sealand, via Carlo Lenci, 21 – 07100 - Sassari

• Tipo di azienda o settore Studio associato finalizzato all’educazione ambientale e alla consulenza tecnica ambientale

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e responsabilità

Monitoraggio dell’attività di pesca all’interno dell’Area Marina Protetta del Parco Nazionale dell’Asinara. Il monitoraggio ha comportato sia il reperimento e l’organizzazione di dati già esistenti, sia la produzione di nuovi dati attraverso somministrazione di questionari e attività di pesatura del pescato a bordo di barche di piccola pesca operanti in AMP.

Altre attività svolte:

- Rilevamento GPS degli attrezzi da pesca a mare e produzione di carte riguardanti la biologia della pesca in ambiente GIS tramite il software ArcGis 9.3;

- Istituzione di un’anagrafe dei pescatori regolarmente attivi in AMP;

- Valutazione della composizione in specie del pescato;

- Valutazione della catture per unità di sforzo (CPUE) per gli attrezzi maggiormente in uso all’interno della AMP;

- Quantificazione del pescato estratto dalla AMP;

- Valutazione effetto riserva;

- Indagine, tramite interviste, riguardo la presenza di specie termofile indicatrici dei cambiamenti climatici in atto nel mar Mediterraneo;

- Aggiornamento modello Ecopath in uso alla AMP. Il software Ecopath with Ecosim (EwE) permette di definire la rete trofica che caratterizza un sistema acquatico, quantificarne i flussi energetici e di considerare l’attività di pesca come parte integrante del sistema. EwE permette quindi, oltre che di fare analisi ecologiche, di valutare l’impatto dell’attività di pesca sulla rete trofica del sistema.

(4)

• Date DAL 30/3/2009 AL 29/3/2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Parco Nazionale dell’Asinara. Via Josto 7 – 07046 –Porto Torres (SS)

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico non economico

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e responsabilità

Elaborazione di modelli Ecopath e implementazione di mappe tematiche.

Collaborazione col progetto ‘Retraparc’ (Rete Transfrontaliera di Parchi fra Sardegna e Corsica), finanziato con fondi del Programma Operativo ITALIA- FRANCIA “Marittimo” 2007-2013 Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea.

Il progetto era volto all’implementazione di una rete transfrontaliera di parchi per una gestione integrata, un'economia sostenibile delle comunità, e un accrescimento della competitività dell’area. Il progetto ha coinvolto i seguenti partner: Provincia di Sassari (capofila) Parco Nazionale dell’Asinara, Parco Regionale di Porto Conte, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Office de l’Environnement de la Corse (Corsica) e Parc Naturel Régional de Corse (Corsica).

Attività Realizzate:

- Reperimento di dati esistenti relativi ai diversi comparti dell’ecositema acquatico (plancton, necton, benthos e detrito) di due aree di studio: la AMP dell’Asinara e lo stagno di Calich (Parco di Porto Conte);

- Analisi delle attività di pesca e organizzazione di dati in un database organico;

- Integrazione di informazioni mancanti tramite lo studio di altri modelli simili;

- Inserimento dei dati uniformati nel software Ecopath with Ecosim ed elaborazione di diversi tipi di indici utili per la valutazione dello stato dell’ecosistema e la valutazione dell’effetto che le attività di pesca producono su di esso.

- Collaborazione periodica con un gruppo di ricerca dell’Instituto de Ciencias del Mar del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) di Barcellona come supporto all’attività di modellizzazione.

- Implementazione di un Sistema Informativo Geografico (tramite il software ESRI ArcGIS 9.3).

• Date DAL 23/05/01 AL 26/10/2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica (Fac. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) dell’Università di Sassari

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e responsabilità

Campionamento (prelievo di individui del Polichete marino Ophelia bicornis da spiagge della Corsica e della Sardegna); analisi elettroforetica; interpretazione dati; stesura di pubblicazione scientifica.

Attività Realizzate:

- Studio morfo-genetico (osservazioni morfologiche e analisi elettroforetiche) sul polichete marino Ophelia bicornis.

- Attività di correlatore per una tesi di laurea dal titolo: “Analisi della variabilità morfologica e genetica in Ophelia bicornis Savigny (Annelida, Polychaeta) lungo le coste della Corsica e della Sardegna”;

- Comunicazione scientifica al 33° congresso della S.I.B.M.

(Castelsardo, 03-08.GIU.2002) sul tema: “Elevati livelli di divergenza tra popolazioni del polichete Ophelia bicornis. Isolamento o confusione tassonomica?”.

• Date DAL 17/05/2000 AL 20/09/2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica (Fac. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) dell’Università di Sassari

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

(5)

• Principali mansioni e responsabilità

Tecnico di laboratorio.

Attività Realizzate: analisi elettroforetiche su individui di Afanius fasciatus Nardo (Teleostei, Cyprinodontidae).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 12/03/2014(DURATA CORSO:6 ORE)

• Titolo Seminario informativo dal titolo: “Orizzonte 2020: i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nella programmazione europea 2014 – 2020”

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Ufficio Ricerca dell'Università degli Studi di Sassari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Seminario riguardante la programmazione comunitaria in materia di ricerca e innovazione per il periodo 2014-2020. Il seminario ha comportato lo studio di nuove modalità relative al conseguimento di finanziamenti europei.

• Date DAL 05/04/2011 AL 22/07/2011(DURATA CORSO:12 ORE)

• Titolo Corso di ‘Progettazione e Gestione di Programmi Europei’ (Modulo 3)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Sassari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso sulle politiche europee a sostegno della ricerca, orientamento e strategie per il futuro. Oltre che studiare la struttura del settimo programma quadro dell’Unione Europea a sostegno della ricerca, il corso ha compreso del lavoro di gruppo per l’elaborazione di progetti europei.

• Date DAL 16/03/2011 AL 11/05/2011(DURATA CORSO:24 ORE)

• Titolo Corso di ‘Geographic Information Systems’

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ERA Informatica srl (partner ESRI per la Sardegna), Viale Elmas,142 - 09122 Cagliari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di formazione sui Sistemi Informativi Territoriali su piattaforma ESRI ArcGis ArcView: creazione ed editing di mappe tematiche in ambiente GIS.

• Date DAL 26/08/2009 AL 28/08/2009(DURATA CORSO:20 ORE)

• Titolo Introductory Workshop in Ecopath with Ecosim version 6

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

University of British Columbia (UBC) Fisheries Centre (2002 Main Mall, Vancouver, British Columbia, Canada, V6T 1Z4)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Approfondimento delle conoscenze del software di modellizzazione ecologica Ecopath with Ecosim (EwE, per info vedere il sito www.ecopath.org). Il software permette di definire la rete trofica che caratterizza un sistema acquatico, quantificarne i flussi energetici e di considerare l’attività di pesca come parte integrante del sistema. Il software permette quindi, oltre che di fare analisi ecologiche, di valutare l’impatto dell’attività di pesca sulla rete trofica del sistema.

• Data 16/11/2009(DURATA CORSO:3 ORE)

• Titolo ArcGis Data Interoperability Basics

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso on line della ESRI (Esri Training, Esri.com/training)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Uso di dati di diverso formato per la produzione di mappe tematiche tramite il software ArcGis (versione 9.3) della ESRI.

(6)

• Data 13/03/2009(DURATA CORSO:9 ORE)

• Titolo Getting Started With Gis (for ArGis 9.2 and 9.3)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso on line della ESRI (Esri Training, Esri.com/training)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Introduzione al Sistema Informativo Geografico finalizzato all’uso e alla realizzazione di mappe tematiche tramite il software ArcGis versione 9.3. Il corso ha comportato lo studio e l’analisi dei diversi tipi di dati geografici utilizzati per le mappe tematiche.

• Date DAL 23/10/2006 AL 5/12/2007(DURATA CORSO:600 ORE)

• Titolo Master in ‘Gestión Sostenible de Sistemas Costeros y Marinos’ (‘Gestione sostenibile di sistemi costieri e marini’)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Universidad de Barcelona (Avenida Diagonal, 645, 08028, Barcellona)/IUSC (International University Study Center) Calle Fontanella – 08010, Barcellona (Spagna).

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Formazione nell’ambito della gestione dell’ambiente marino e costiero. Il master ha implicato l’elaborazione di un progetto dal titolo: “Desarrollo de simulaciones de gestión pesquera en un contexto ecológico: el caso de estudio del Sur del Mar Catalán” (‘Sviluppo di simulazioni di gestione di pesca in un contesto ecologico: il caso di studio del sud del mar Catalano’) valutato con un punteggio di 10/10.

Tematica del progetto: applicazione del software di modellizzazione ecologica Ecopath with Ecosim per la valutazione dell’effetto di determinate opzioni di gestione di pesca sul sistema acquatico del sud del mar Catalano.

• Qualifica conseguita Master di secondo livello

• Date DAL 26/01/2004 AL 31/01/2005 (DURATA CORSO:1200 ORE)

• Titolo Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (corso IFTS) in “Tecnico Superiore per i Sistemi Avanzati di Trattamento Ecologico Ambientale”

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Tecnico Commerciale “La Marmora + Einaudi” – Sassari, CESFOP – Centro Studi Formazione Professionale

Altri soggetti formativi: Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali;

TE.S.e.A. sas – Tecnologia per la Sicurezza e l’Ambiente

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il corso verteva principalmente sulla gestione e riciclaggio dei rifiuti ed ha implicato la partecipazione ai seguenti stage:

 Organismo: “SAFISARDA S.P.A.” – PORTO TORRES Tipologia Organismo: Impresa

Durata: 200 ore (dal 28/06/2004 al 30/07/2004)

Funzioni e Mansioni Svolte: Analisi delle attività aziendali e gestione dei rifiuti prodotti.

Attività Realizzate: analisi delle attività aziendali; presa visione della gestione dei rifiuti con la compilazione di registri di carico; analisi del manuale del sistema integrato qualità e ambiente dell’azienda e studio della legge n° 196/2003 “Testo Unico sulla Privacy”;

elaborazione dei dati relativi alla produzione aziendale.

 Organismo: “STUDIAMBIENTE S.r.l.” – SASSARI Tipologia Organismo: Impresa

Durata: 200 ore (dal 13/12/2004 al 28/01/2005)

Funzioni e Mansioni Svolte: ANALISI CHIMICHE - AMBIENTALI.

Attività Realizzate: analisi delle attività aziendali; analisi gas cromatografica e preparazione di soluzioni standard e prove di calibrazione delle stesse; visita presso aree adibite a discariche o presso depuratori per i prelievo di sedimenti e acqua per l’analisi degli stessi; studio delle procedure di assorbimento su carboni attivi.

(7)

• Qualifica conseguita Tecnico Superiore per i Sistemi Avanzati di Trattamento Ecologico Ambientale

• Livello nella classificazione nazionale

Votazione di 90/100

• Date ANNO ACCADEMICO 2000/2001

• Titolo Corso di Perfezionamento Master in ‘Ecologia ed Etica dell’Ambiente’

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Sassari (Fac. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Formazione di professionalità nel campo dell’ecologia applicata

• Qualifica conseguita Master

• Livello nella classificazione nazionale

Giudizio finale: ottimo

• Date ANNO ACCADEMICO 1999/2000

• Titolo Tirocinio per Abilitazione alla Professione di Biologo

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica (Fac. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) dell’Università di Sassari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecnico di laboratorio, elaborazione ed interpretazione dati

Attività Realizzate: studi, tramite la tecnica dell’elettroforesi degli alloenzimi, sulla struttura genetica di alcune popolazioni del polpo comune nel Mediterraneo (Octopus vulgaris) e sulle relazioni genetiche fra specie gemelle del complesso Pseudomonocelis ophiocephala e del complesso Monocelis lineata (Plathyhelminthes, Proseriata) nel Mar Mediterraneo.

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di biologo

• Data 11/03/1999

• Titolo Laurea in Scienze Biologiche

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Sassari (Fac. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali)

• Livello nella classificazione nazionale

108/110

(8)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

(Legenda livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato)

INGLESE

• Esperienza maturata UN ANNO VISSUTO IN AUSTRALIA NELLA CITTÀ DI MELBOURNE NELLAMBITO DI UN PROGRAMMA SCAMBIO ORGANIZZATO DALLASSOCIAZIONE INTERCULTURA.

L’ESPERIENZA HA PERMESSO DI VIVERE OSPITE DA UNA FAMIGLIA ANGLOFONA E DI FREQUENTARE UNA SCUOLA LOCALE (ANNO 1989).

CONSEGUIMENTO VOTAZIONE MASSIMA ESAME UNIVERSITARIO DI INGLESE (ANNO 1991).

ESPERIENZA NELLA REDAZIONE E NELLA REVISIONE DI SVARIATE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (ANNI 2001–2016).

• Comprensione ASCOLTO:C1 LETTURA:C1

• Parlato INTERAZIONE:C1 PRODUZIONE ORALE:C1

• Produzione scritta C1

SPAGNOLO

• • Esperienza maturata NOVE MESI VISSUTI A BARCELLONA (SPAGNA) PER LA FREQUENTAZIONE DI CORSI UNIVERSITARI NELLAMBITO DEL PROGETTO ERASMUS (ANNO 1995).

CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA BASICO DI SPAGNOLO RILASCIATO DAL ‘MINISTRO DE EDUCACIÓN Y CULTURA DEL REINO DE ESPAÑA’(ANNO 1999).

UN ANNO DI FREQUENTAZIONE MASTER UNIVERSITARIO A BARCELLONA (SPAGNA) (ANNO 2006-2007).

FREQUENTAZIONE DEL INSTITUTO DE CIÉNCIA DEL MAR DI BARCELLONA SIA DURANTE IL PERIODO DEL MASTER SIA IN PERIODI SUCCESSIVI NELLAMBITO DI COLLABORAZIONI LAVORATIVE (ANNO 2009)

ESPERIENZA NELLA REDAZIONE DI RELAZIONI E REPORT TECNICO-SCIENTIFICI. TUTTORA LA FREQUENTAZIONE DELLA CITTÀ CATALANA RISULTA ALQUANTO ASSIDUA

• Comprensione ASCOLTO:B2 LETTURA:C1

• Parlato INTERAZIONE:B1 PRODUZIONE ORALE:B2

• Produzione scritta B2

CATALANO

• Esperienza maturata ESPERIENZA MATURATA DURANTE LA FREQUENTAZIONE DEI CORSI INQUADRATI NEL PROGETTO ERASMUS DOVE LA MAGGIOR PARTE DELLE LEZIONI SI È TENUTA IN CATALANO (ANNO 1995)

CONSEGUIMENTO DI UN DIPLOMA BASICO DI CATALANO RILASCIATO DAL COMUNE DI BARCELLONA NELLAMBITO DI PROGRAMMI DI NORMALIZZAZIONE LINGUISTICA

• Comprensione ASCOLTO:B1 LETTURA:B2

(9)

• Parlato INTERAZIONE: A2 PRODUZIONE ORALE:A2

• Produzione scritta A2

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

Buone capacità nell’uso del computer e dei seguenti programmi:

- Programmi del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point) - ArcGis versione 9.3.1

- Ecopath with ecosim (versione 5.1 e versione 6)

- Programmi di manipolazione del suono e delle immagini (Cubase, Magix, Photoshop, Movie Maker)

Esperienza pluriennale riguardo l’uso di strumenti e impianti musicali (mixer, altoparlanti, amplificatori, strumentazione varia)

PATENTE O PATENTI Patente B. Disponibilità di mezzo proprio.

ALLEGATI - Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 attestante la veridicità delle informazioni contenute nel presente curriculum e la conformità delle copie dei documenti allegati alla stessa

- Elenco pubblicazioni scientifiche con copia di ciascuna di esse - Copia del certificato di laurea

- Copia Diploma di Master in Ecologia ed Etica dell’Ambiente

- Copia Diploma di Master in ‘Gestione sostenibile dei Sistemi Costieri e Marini’ con relativa certificazione dei voti conseguiti

- Copia Numero 3 attestati di partecipazione a corsi ESRI

- Copia Numero 2 attestati di partecipazione a corsi su progettazione europea

- Copia Attestato di partecipazione a corso su utilizzo del software Ecopath with Ecosim 6.

Data 30/10/2016 Dr. Giovanni Vargiu

Riferimenti

Documenti correlati

L’Item - Cofinanziamento, relativo al mancato reddito delle imprese beneficiarie di Progetti formativi presentati mediante Avvisi FEMI, può corrispondere al costo del lavoro

Relatore al Convegno “Due giorni insieme per le donne - La voce nel silenzio”, Museo Archeologico Olbia Patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna,

(relazioni su “Le responsabilità giuridiche: penale, civile, amministrativo-disciplinare” e “La ricaduta giuridica del codice deontologico”), Collegio IPASVI di Cuneo,

Gli alunni di tutte le classi quarte e quinte hanno svolto in classe, con curiosità , i laboratori di allenamento ai giochi matematici.A causa della chiusura della

È indetto un concorso pubblico per titoli e colloquio, per il conferimento di una (1) borsa di studio, eventualmente rinnovabile, della durata di tre (3) mesi, pari ad un

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e

Massimo Baldini presenta il Rapporto sulla finanza pubblica italiana 2016, una relazione sulla qualità delle politiche del governo sulla povertà e modera la sessione dedicata

I nuovi premi relativi a prodotti multiramo, esclusi quelli previdenziali e PIR, nel mese di ottobre hanno registrato un ammontare pari a € 2,6 mld, in aumento, per