• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ROSSI STEFANO Telefono Ufficio: 0586 257314

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da 01/08/1996 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Livorno – Unità di Servizio Pianificazione , Mobilità e Trasporti – Piazza del Municipio, 4 57100 Livorno.

• Tipo di azienda o settore U.O. “Servizio Geografico Provinciale e Pianificazione Territoriale”

• Tipo di impiego Profilo Tecnico, categoria D6

Titolare della Posizione Organizzativa dell’ U.O. “Servizio Geografico Provinciale e Pianificazione Territoriale” dal 01.03.2014 al 31.10.2016

• Principali mansioni Verifica della conformità con gli indirizzi e prescrizioni del vigente PTC degli strumenti della pianificazione e degli atti di governo dei Comuni e delle loro varianti, (ex. L.R. 65/2014) e predisposizione di pareri di competenza in ambito di V.I.A. e V.A.S. Predisposizione di pareri in ambito di conferenza dei servizi per verifica paesaggistica ex art. 23 comma 3 , della Disciplina Generale del P.I.T., Istruttoria, verifica conformità con gli indirizzi e prescrizioni del vigente PTC e predisposizione di pareri in ambito di Accordi di Programma, Accordi di Pianificazione, P.M.A.A. e Conferenze di Copianificazione (ex. L.R. 65/2014).

• Date (da – a) Da 01/07/1994 – a 30/06/1996

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Livorno – Area Funzionale I – Via Caduti del lavoro 57122 Livorno.

Dirigente: Ing. Pietro Marini

• Tipo di azienda o settore Ufficio del Piano Territoriale di Coordinamento

• Tipo di impiego Tempo determinato

In qualità di architetto per il progetto finalizzato “Studi preliminari per il Piano Territoriale di Coordinamento”

• Date (da – a) Da settembre a giugno per gli anni scolastici 1991/92 -1992/93 - 1993/94

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico per Geometri “ A. Gemelli” Cecina (LI)

• Tipo di azienda o settore Istituto privato di istruzione secondaria legalmente riconosciuto

• Tipo di impiego Docente di Tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico

(2)

• Date (da – a) Da settembre 1990 – a giugno 1991

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico per Geometri “ A. Gemelli” Cecina (LI)

• Tipo di azienda o settore Istituto privato di istruzione secondaria legalmente riconosciuto

• Tipo di impiego Docente di Tecnologia delle costruzioni

• Date (da – a) Da 21/02/1990 – a 02/03/1990 e da 26/03/1990 – a 03/04/1990

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato “ E. Solvay ” Rosignano Solvay (LI)

• Tipo di azienda o settore Istituto professionale statale di istruzione secondaria

• Tipo di impiego Docente supplente di matematica

• Date (da – a) Da 24/02/1989 – a 30/06/1989

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Media Statale “ G. Galilei ” Cecina (LI)

• Tipo di azienda o settore Istituto statale di istruzione secondaria inferiore

• Tipo di impiego Docente supplente di educazione tecnica

• Date (da – a) Da 01/04/1987 – a 16/12/1988

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa Nuovo Futuro – Rosignano Solvay (LI)

• Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale

• Tipo di impiego Istruttore di corsi O.P.P. di cui alla L.R.73/1982

…(Interventi di preformazione professionale e per l’inserimento al lavoro delle persone handicappate)

• Date (da – a) Da 01/03/1983 – a 30/11/1985

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa Nuovo Futuro – Rosignano Solvay (LI)

• Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale

• Tipo di impiego Istruttore di corsi O.P.P. di cui alla L.R.73/1982 (Interventi di preformazione professionale e per l’inserimento al lavoro delle persone handicappate)

ISTRUZIONE

• Date (da – a) Dal 1977 al 1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tecnologia dell’architettura, composizione architettonica, urbanistica, storia dell’architettura, restauro dei monumenti, scienze delle costruzioni

• Qualifica conseguita Laurea in architettura conseguita con voti 110/110 - Tesi: Una Comunità della Toscana Lorenese: Rosignano, popolazione, insediamento ed ambiente (1765- 1808). Relatore: Prof.ssa G. C. Romby

• Date (da – a) Dal 1972 al 1977

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Istituto Statale d’ Arte, Pisa

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Italiano, matematica, storia dell’arte, disegno geometrico, disegno dal vero, laboratorio vetro, chimica.

• Qualifica conseguita Maturità d’arte applicata (sezione arte del vetro e del cristallo) con voti 49/60

(3)

FORMAZIONE

• Date (da – a) 20,21,22 novembre 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Regione Toscana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio L’attuazione del piano paesaggistico: profili giuridico- amministrativi e sostanziali

• Qualifica conseguita Corso formativo – attestato di frequenza

• Date (da – a) 30,31 ottobre 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Regione Toscana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio I fondamenti del piano paesaggistico toscano: il quadro normativo e la gestione del vincolo paesaggistico

• Qualifica conseguita Corso formativo – attestato di frequenza

• Date (da – a) 16,17,18 ottobre 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Regione Toscana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Agende Locali del piano: schede d’ambito e adeguamenti normativi

• Qualifica conseguita Corso formativo – attestato di frequenza

• Date (da – a) 8,29 maggio – 7,16 giugno 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Programma INPS Valore P.A.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Finanziamenti diretti e indiretti dell’Unione Europea

• Qualifica conseguita Corso di Formazione – Attestato

• Date (da – a) 6,7,8,9 febbraio 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Regione Toscana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Le invarianti strutturali dello Statuto del PIT

• Qualifica conseguita Corso formativo – attestato di frequenza

• Date (da – a) 01 febbraio 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Regione Toscana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio I processi di costruzione degli osservatori locali del paesaggio

• Qualifica conseguita Corso formativo – attestato di frequenza

• Date (da – a) 19 – 20 gennaio 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione FUAP Fondazione Universitaria per la formazione delle Amministrazioni Pubbliche

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Le funzioni del governo del territorio nella riforma delle autonomie

• Qualifica conseguita Attestato

(4)

• Date (da – a) 28 novembre 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione UPI Emilia -Romagna

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La normativa di contrasto alla corruzione anche alla luce delle più recenti linee guida dell’ANAC e novità legislative

• Qualifica conseguita seminario di studio – attestato di partecipazione

• Date (da – a) 26 ottobre 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione ANCI - CIA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Edilizia e gestione del territorio agricolo- le novità della L.R. 65/2014 del Piano Paesaggistico e della “Riforma Madia” - Convegno

• Qualifica conseguita Corso di Formazione – Attestato

• Date (da – a) 5,18 aprile -17,24 maggio- 6 giugno 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Programma INPS Valore P.A.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La digitalizzazione dell’attività degli Enti Pubblici

• Qualifica conseguita Corso di Formazione – Attestato

• Date (da – a) 22 gennaio 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Comune di Rosignano Marittimo

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La città resiliente – il futuro dell’Agenda Urbana Europea

• Qualifica conseguita Convegno

• Date (da – a) 9 giugno 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Ordine degli Architetti di Livorno

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio FUTUREBUILD MEETING 2015 TOSCANA: La Sostenibilità nel progetto e Costruzione dell'Architettura

• Qualifica conseguita

• Date (da – a) 9 - 16 - 23 - 30 aprile 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Regione Toscana – ANCI Toscana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “La nuova Legge Regionale per il Governo del territorio – L.R. 10 novembre 2014 n.65 ” percorso formativo

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date (da – a) 25 marzo 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Associazione ASSFORM

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “Pannelli fotovoltaici e terreno agricolo - Forum 2020 Leggi e cultura del territorio. Le mattinate del Laboratorio del Paesaggio in Soprintendenza.

Tutela del paesaggio e pianificazione territoriale tra gestioni aziendali e interesse pubblico” seminario tecnico

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

(5)

• Date (da – a) 26 febbraio 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Associazione ASSFORM

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “Urbanistica e agricoltura, tutela dell’ambiente e del paesaggio: verso una pianificazione integrata del territorio”

• Qualifica conseguita -Workshop - Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 2008 -2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Provincia di Livorno

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Sviluppo funzioni manageriali

• Qualifica conseguita Corso di formazione professionale

• Date (da – a) 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Provincia di Livorno Sviluppo Srl

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso denominato “D3”

• Qualifica conseguita Corso di formazione personale – risultato idoneo test di verifica conoscenze

• Date (da – a) 15-22-29 ottobre 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMC) – Sezione di Livorno

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio ‘Giornate di studio sulle barriere architettoniche’ (legge 13/89 e D.M.

236/89) sul tema: ” Progettare in modo accessibile per tutti e senza barriere”

• Qualifica conseguita Corso di formazione

• Date (da – a) 20 febbraio 2004

•Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Comune di Rosignano Marittimo – Assessorato alla Solidarietà – Assessorato alla Qualità Urbana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “La città Accessibile”

• Qualifica conseguita Convegno

• Date (da – a) Da 04 novembre 2003 – a 26 febbraio 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Provincia di Livorno

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso “sistemi territoriali, denominato S.I.T.”

• Qualifica conseguita Corso di formazione

• Date (da – a) 13 ottobre 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Comune di Rosignano Marittimo

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Seminario “ Giornata di studio sulle microzone catastali”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Da 10 ottobre 1996 – a 12 ottobre 1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione I.N.U. Istituto Nazionale di Urbanistica

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La pianificazione di area vasta

(6)

• Qualifica conseguita Convegno – attestazione di partecipazione

• Date (da – a) Da 29 marzo 1991 – a 31 marzo 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Associazione Handicap e Tecnica

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio …Verso la libertà…per una vita dolce

• Qualifica conseguita II ^ Corso Internazionale di Formazione e informazione sull’uso degli ausili per portatori di handicap - Attestato di Partecipazione

• Date (da – a) Da 08 gennaio 1988 – a 09 gennaio 1988 - Da 21 gennaio 1988 – a 22 gennaio 1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Amministrazione Provinciale di Livorno – U.S.L. Zona n.14 “Bassa Val di Cecina”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Seminario di Formazione e sensibilizzazione al problema handicap

• Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione

ABILITAZIONEEDISCRIZIONE ALBO

• Date (da – a) Dal 21 luglio 1994 ad oggi

• Iscrizione albo Ordine degli architetti della Provincia di Livorno

Sezione A – Settore Architettura al n. 264 deliberata dal Consiglio dell’ordine nella seduta del 21.07.1994

• Date (da – a) 1993

• Iscrizione albo Università degli Studi di Firenze – Esame di Stato di Abilitazione

• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto – prima sessione anno 1993

(7)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale SUFFICIENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

.

Capacità di interrelazione maturata nel contesto lavorativo dove spesso si è trovato a operare in sinergia e in gruppo con altre figure professionali sia interne che esterne all’Ente che ha favorito uno sviluppo pluridisciplinare delle sue conoscenze. Capacità di relazione con i superiori e predisposizione alla collaborazione.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ottima capacità di coordinare e gestire gruppi di lavoro e quindi risorse umane acquisite nel contesto lavorativo, culturale, sportivo e ricreativo, nonché nell’ambito della predisposizione per lavori di ricerca storico-archivistica

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buone competenze informatiche dovute all’utilizzo quotidiano di programmi in ambiente Windows. Word, Excel, Power Point, Access. Nozioni su programmi informativi territoriali

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Ottime capacità di espressione artistica (pittura, scultura, tessitura a piombo di vetrate) acquisite con gli studi artistici della scuola secondaria superiore ed affinati con il percorso degli studi universitari . Ottime capacità di espressione linguistica di tipo narrativo e specialistico acquisite sia nel quotidiano lavoro che nella redazione di lavori inerenti la storia territoriale ed urbanistica.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima conoscenza storico/urbanistica del territorio provinciale.

Buone capacità di interpretazioni di leggi, normative e regolamenti PATENTE O PATENTI Patente di Guida B

ALLEGATI ALLEGATO 1: INCARICHI ALLEGATO 2:PUBBLICAZIONI

Rosignano S., Lì 02.07.2018 Arch. Stefano Rossi

(8)

Allegato n. 1: INCARICHI

1981 Organizzazione, allestimento mostra didattico/documentaria per Comune di Castellina Marittima (PI) sull’attività di escavazione dell’alabastro (con altro incaricato)

1984 Organizzazione, allestimento mostra didattico/documentaria per Comune di Castellina Marittima (PI): “Analisi storico-architettonica sul centro abitato di Castellina Marittima, un esempio: il Castello” (con altro incaricato)

1989 Organizzazione, allestimento mostra documentaria per Comune di Rosignano Marittimo (LI): “Una comunità della Toscana Lorenese: Rosignano (1765-1808)”

(con altro incaricato)

1989 Incarico da parte dell’Amministrazione Provinciale di Livorno di studiare Io stato di inquinamento delle acque superficiali profonde, del suolo e dell’aria.

1989/90 Docente del corso di storia c/o Università della Terza Età di Rosignano Marittimo

1990 Coordinatore, per conto Coop. Nuovo Futuro, del corso di Formazione Professionale per operatori socio-assistenziali, e docente nello stesso (Corso indetto dalla Regione Toscana e gestito dalla Provincia di Livorno)

1990 Incarico da parte della Soprintendenza per i Beni Ambientali, architettonici, artistici e storici di Pisa della schedatura di parte degli edifici del centro storico di Portoferraio

1990/91/92 Docente coordinatore del corso di Storia Locale c/o Università della Terza Età di Rosignano Marittimo

1991 Coordinatore, per conto Coop. Nuovo Futuro, del corso di Formazione Professionale per addetto florovivaista-serrista, e docente nello stesso (Corso indetto dalla Regione Toscana e gestito dalla Provincia di Livorno)

1991 Organizzazione e allestimento mostra documentaria per Comune di Castellina Marittima (PI)” Gente dell’alabastro: la Comunità di Castelllna e la realtà escavatoria (1770-1940)”

1991/94 Docente di Tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico c/oI.T.G. (legalmente riconosciuto) “A. Gemelli” di Cecina.

1992 Organizzazione per Comune di Castellina Marittima di una giornata di studio: “Gente dell’alabastro, storia e prospettiva di una economia e di una cultura”

1992/93 Docente del corso di architettura del Rinascimento c/o Università della Terza Età di Rosignano Marittimo

1992/93 Estensore assieme Prof.ssa arch. G. C. Romby della Facoltà di Architettura di Firenze, per conto Provincia di Pisa, dello studio di fattibilità del sistema museale definito “Ecomuseo dell’Alabastro”.

1993 Incarico da parte dell’Amministrazione Comunale di Volterra dello studio di una cartellonistica per la localizzazione di un itinerario della lavorazione dell’alabastro. (ambito dell’Ecomuseo dell’Alabastro)

1994- 97 Estensore assieme Prof.ssa arch. G. C. Romby della Facoltà di Architettura di Firenze, per conto Comune di Castellina Marittima , del progetto esecutivo per la realizzazione del sistema museale definito “Ecomuseo dell’Alabastro”. (Autorizzato da Amm. Prov.le con Det.

Pres. n°222 deI 17.04.97)

1997 Docente coordinatore del corso” alla riscoperta di Rosignano” c/o Università della Terza Età di Rosignano Marittimo

1997 Docente al corso di preparazione al concorso regionale per ”Accompagnatore Turistico”

indetto dall’Amministrazione Provinciale di Pisa - Centro di Formazione Professionale 1998/99/00 Docente coordinatore di storia del vetro e della sua lavorazione artistica c/o Università della

Terza Età di Rosignano Marittimo

1999/00 Docente di un corso teorico/pratico sulla lavorazione artistica del vetro rivolto a “minori a rischio” per conto Coop Tre del Consorzio Nuovo Futuro di Rosignano Solvay

(9)

2000 Incarico dall’Amministrazione Comunale di Castellina Marittima (Pi) di coordinatore storico/urbanistico del gruppo di ricerca finalizzato a reperire documenti e materiali inerenti l’attività di escavazione dell’alabastro nel territorio di Castellina Marittima

(finalizzato all’allestimento del punto Museale Centrale di Castellina Marittima - ambito dell’Ecomuseo dell’alabastro)

2001 Incarico dall’Amministrazione Comunale di Santa Luce (Pi) di coordinatore storico/urbanistico del gruppo di ricerca finalizzato a reperire documenti e materiali inerenti l’attività lavorative svolte dalle popolazioni del territorio di Santa Luce dal sec. XVIII (finalizzato all’allestimento dell’Archivio d’Area di Santa Luce - ambito dell’Ecomuseo dell’alabastro)

2001 Incarico dall’Amministrazione Comunale di Castellina Marittima (Pi) di stesura relazione esecutiva, e di coordinatore del progetto di allestimento museale del Punto Museale Centrale di Castellina Marittima e dell’Archivio d’Area di Santa Luce (ambito dell’Ecomuseo dell’alabastro).

2002/03 Incarico dall’Amministrazione Comunale di Castellina Marittima (Pi) di stesura relazione esecutiva, e di coordinatore del progetto di allestimento museale del Punto Museale Centrale di Castellina Marittima e dell’Archivio d’Area di Santa Luce (ambito dell’Ecomuseo dell’alabastro).

2005 Incarico dall’Amministrazione Comunale di Castellina Marittima (Pi) di allestimento espositivo di nuova sezione dedicata all’enogastronomia nel Punto Museale Centrale di Castellina Marittima.

2005 Incarico dall’Amministrazione Comunale di Castellina Marittima (Pi) di allestimento espositivo di nuova sezione dedicata alla cultura del cibo e della cucina locale nel Punto Museale Centrale di Castellina Marittima.

2009/11 Partecipa come componente del gruppo tecnico del progetto L.A.C.Re della Provincia di Livorno, costituito con disposizione n.41 del 4.5.2009 – Staff Centrale di Coordinamento e Controllo.

2007/12 Membro supplente con particolare e qualificata professionalità della Commissione Prov.le di Livorno per la dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili e delle aree (di cui alla L.R. 26/2006) (previa designazione con decreto presidenziale Presidente della Provincia di Livorno n. 72 del 30.08.2006), e nomina del Presidente Regione Toscana, disposta con D.P.G.R. n.8 del 18.01.2007

2015/16 Membro supplente (effettivo dal 01.01.2016) quale referente per la Provincia di Livorno nel gruppo tecnico per il protocollo integrativo all’accordo di Pianificazione sottoscritto tra il Comune di Livorno, la Provincia di Livorno la Regione Toscana e l’Autorità portuale di Livorno relativo alla Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del Comune di Livorno per la definizione del Piano Regolatore Portuale e del Masterplan del PIT.

Nomina disposta con Decreto Presidenziale n.173 del 17.09.2015

12.11.2016 Nell’ambito dell’evento della Regione Toscana “Archivi Aperti”, tiene conferenza “Archivi e vita quotidiana. Arti e mestieri a Rosignano nell’età dei Lorena”

Allegato n. 2: PUBBLICAZIONI

P.L. Ferri, S. Rossi: “C’era una volta un borgo.. Analisi storico-architettonica sul centro abitato di Castellina Marittima; un esempio: il Castello”, 1984, ed. Comune di Castellina Marittima (Pisa), Rosignano Solvay (LI)

P.L. Ferri, S. Rossi: “Una Comunità della Toscana Lorenese, Rosignano (1765-1808) popolazione, insediamento, ambiente”, , ed. Comune di Rosignano Marittimo, 1989 Pontedera (PI)

S. Rossi:“ Rosignano: una Mairia del Dipartimento del Mediterraneo (1808-18 14)” ed. Il Gabbiano, 1990, Livorno

(10)

S. Rossi: “Controllo d’edilizia e costruzione della forma urbana - Rosignano e Castelnuovo 1815 -1845”, ed. E.T.S, 1998, Pisa

S. Rossi: “Monte alla Rena: da territorio aperto a insediamento urbano” in AA.VV. :“Monte alla Rena, tra scienza e leggenda” - ed. Il Gabbiano, 2000, Livorno

S. Rossi:“ C’era una volta un brigantino: storia di un naufragio sulle coste maremmane e ‘prevaricazioni in sevizio di Sanità’ dei Cavalleggeri di Rosignano, Castagneto, 3 febbraio 1818” ed. ETS, 2000, Pisa

S. Rossi: “Analisi storico/sociale del contesto edilizio della Fattoria di Castello” nel volume AA.VV.: “Quella Fattoria in Castello”, ed. Consorzio Nuovo Futuro, 2001, Rosignano Solvay (LI)

E. Raspi, S. Rossi: “Pietra di luce – Pietra degli dei. Storia di cavatori, alabastro e miniere fino alla nascita dell’Ecomuseo”, ed. Tagete Edizioni, 2009, Pontedera

Rosignano S., Lì 02.07.2018 Arch. Stefano Rossi

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo