• Non ci sono risultati.

I Fondi Paritetici Interprofessionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Fondi Paritetici Interprofessionali"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

I Fondi Paritetici

Interprofessionali

Formazione per le imprese, a costo zero.

Per Formare

Sede legale: Via Padova, 41 - 00161- Roma

Sede Operativa: Roma - Via Napoleone III, 6 - 00185 Palermo: Via Aquileia, 32 - 90144 P.IVA: 04755491000.

Servizi per il lavoro e la formazione

(2)

La Legge 388 del 2000 ha istituito i Fondi Paritetici

Interprofessionali nazionali per la formazione continua, ovvero organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei

datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

La Base Normativa

Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali

La legge consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30%

dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo

obbligatorio per la disoccupazione involontaria” previsto dalla Legge 845 del 1978) alla formazione dei propri dipendenti.

I datori di lavoro possono dunque chiedere all’INPS di trasferire tale contributo (che già versano mensilmente) ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le

attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.

(3)

I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa normati dalla legge. Esistono vari tipi fondi, di settore o meno.

Il loro scopo è quello di promuovere e finanziare la qualificazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori attraverso il finanziamento di piani formativi direttamente destinati ai lavoratori e/o dirigenti delle imprese aderenti

Le imprese possono aderire ad un Fondo Interprofessionale senza alcun costo, beneficiando così di formazione finanziata per i propri dipendenti.

Un'azienda può aderire ad un solo Fondo anche di un settore diverso da quello di appartenenza. Molte imprese tipicamente aderiscono al fondo della propria categoria, ma non c’è un obbligo in tal senso.

I fondi interprofessionali in sintesi

(4)

Una formazione che conviene.

L’adesione a un Fondo interprofessionale non costa nulla per

l’azienda, in quanto rappresenta esclusivamente la possibilità di investire parte dei contributi versati obbligatoriamente all'INPS in azioni formative per i lavoratori.

(5)

Come aderire

L’Azienda aderisce indicando sul modello di denuncia aziendale UNIEMENS in un qualsiasi mese dell’anno

l’adesione al Fondo di propria preferenza specificando la sigla prevista dall’INPS.

L'azienda trasferisce così lo 0,30% dei suoi contributi sul

fondo per piani formativi. Il trasferimento non comporta alcun aggravio di costi per l’impresa.

Ogni Azienda può aderire contemporaneamente solamente ad un Fondo per i dirigenti e ad un Fondo per i restanti dipendenti diversamente inquadrati. Per le Società che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l’obbligo di

versare all’INPS il contributo previsto secondo le consuete modalità.

(6)

I destinatari della formazione

i lavoratori a tempo indeterminato i lavoratori a tempo determinato gli apprendisti

i lavoratori a progetto i soci delle cooperative

(7)

Come funziona

Piani formativi aziendali

Piani formativi interaziendali o settoriali Piani formativi territoriali

direttamente (l'impresa/le imprese sono soggetti proponenti) attraverso Istituzioni formative accreditate (l'ente si occupa di proporre il piano per conto dell'azienda e, se soggetto

attuatore, di erogarlo in ogni sua parte) I fondi paritetici interprofessionali finanziano:

Le imprese, in forma singola o associata, possono proporre piani destinati a dipendenti o dirigenti in due modalità:

(8)

Cosa facciamo per te.

In quanto ente di formazione accreditato su tutti i Fondi Interprofessionali, sosteniamo le aziende in tutte le fasi del processo, dall'adesione al fondo, all'analisi del fabbisogno, alla progettazione del piano formativo, fino

all'erogazione della didattica e alla rendicontazione finale.

Il tutto a costo zero per la tua azienda.

(9)

Per Formare ti assiste su tutti i fondi.

Come ente accreditato, siamo operativi nella progettazione,

promozione, erogazione e rendicontazione finale di piani formativi su tutti i principali fondi interprofessionali:

Fondimpresa For.Te.

Fon.Ar.Com

Fondo Artigianato Formazione Formazienda

Fon.Coop Fon.Dir

Forma.Temp

Fonditalia For.Agri

Fondo Formazione PMI Fon.Ter

Fondoprofessioni Fonservizi

Fond.E.R.

Fondo Lavoro

(10)

Dal tuo fabbisogno, fino alla formazione.

Analizziamo il fabbisogno formativo della tua azienda, creiamo il piano

giusto per te e i tuoi dipendenti, eroghiamo la formazione (anche online) e ci occupiamo della rendicontazione finale.

(11)

Alcune delle nostre aree di formazione.

- Formazione Manageriale e Change Management - Competenze Trasversali e Strategiche

- Communication e Social Media Marketing - SEO, SEM & Google ADS

- Competenze linguistiche

- Competenze digitali (basic + medium + high level) - Competenze amministrative/contabili

- Progettazione e Europrogettazione

Creiamo piani formativi a seconda del fabbisogno aziendale, avvalendoci di collaboratori specifici con i quali lavoriamo in

maniera costante.

(12)

Perché non ci sentiamo?

Per info, richieste di assistenza e per avere una consulenza gratuita sui fondi e su come realizzare formazione gratuitamente, chiama lo 06/48906884 o scrivi a [email protected]

(13)

06.48906884 www.performare.eu [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

2. master e percorsi di alta formazione. Non è possibile prevedere la realizzazione delle attività da parte di un’associazione o consorzio agli associati o consorziati, ovvero

La distribuzione sul territorio regionale delle adesioni al Fondo PMI risente, naturalmente, della distribuzione geografica delle aziende associate all'API Sarda, concentrate per il

La principale attività del Fondo è quella di mettere a disposizione delle aziende e dei lavoratori risorse per il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali, settoriali

L’ANPAL, così come previsto dalla Circolare 1/2018 e s.m.i., effettua attività di controllo sui Fondi anche relativamente alle attività formative finanziate. I Piani già

L’unica opzione a disposizione, per evitare il blocco delle attività formative, è stata la promozione della formazione a distanza ossia di una modalità di erogazione

I datori di lavoro del settore privato che abbiano sottoscritto, entro il 31 dicembre 2020 con le Organizzazioni Sindacali, gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di

AgID si riserva di valutare – attraverso la collaborazione del Comitato Tecnico Scientifico – l’ammissibilità della candidatura sulla base

Per ogni singolo Piano formativo il contributo complessivamente concesso da FONDIR non dovrà superare a € 150.000,00 (centocinquantamila/00). Trattandosi di risorse pubbliche