• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " MASTRI CARAVAGGINI "

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " MASTRI CARAVAGGINI ""

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Data registrazione: 18/03/2022

Tipo Protocollo: USCITA

Documento protocollato: CONTRATTO ESPERTO Sessa Giovanni.pdf IPA/AOO:

Oggetto: Contratti personale: contratto con esperto esterno

Destinatario:

ATTI SCUOLA sito web SESSA GIOVANNI Ufficio/Assegnatario:

MAFFESI MARIA RITA (Amministrazione)

Protocollato in:

Titolo: 7 - PERSONALE Classe: 8 - Collaboratori esterni

Sottoclasse: - - -

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE

(2)

Contratto di prestazione d’opera

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I

Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014 – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3

Avviso pubblico prot. n. 9707 del 27/04/2021

delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza Covid -19 (Apprendimento e socialità).

Cod. identificativo Progetto 10.1.1A CUP: E39J21003410005

CIG:ZC435A7FE0

l’Istituto Comprensivo Mastri Caravaggini di Caravaggio,

legalmente rappresentato dalla dott. ssa Teresa Patrizia Paradiso

nata a Santeramo in Colle il 21 aprile 1970 e domiciliata per la sua carica presso l’Istituto Comprensivo di Caravaggio- via Zenale e Butinone, 20

il Sig.Sessa Giovanni, nato a Milano il

VISTO l'Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/9707 del 27 aprile 2021 “Apprendimento e socialità” con il qu le sono state diramate le istruzioni per la presentazione dei Progetti P.O.N.

competenze e ambienti per l’apprendimento”

VISTO il bando di selezione dell’ Esperto prot. 1392/7.8 del 17/02/2022;

VISTA la nomina della commissione prot. 1818/6.2 del 4/3/2022, per la valutazione delle istanze pe VISTO il verbale della commissione prot. 1893/6.3 del 8/3/2022;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Valore giuridico delle premesse e degli atti

La premessa di cui sopra, gli atti e i documenti richiamati nel presente atto, ancorché no

costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per cui si intende qui integralmente rip tuta e trascritta.

Art. 2 Oggetto

la Sig.ra Jennifer Belloni, individuata

professionali debitamente documentati in apposito curriculum vitae depositato agli atti della scuola, si impegna a fornire all’Istituto, su richiesta del medesimo, in forma autonoma

per la realizzazione del Progetto PON/FSE

CUP: E39J21003410005 apprendimento e socialità.

L’attività dovrà svolgersi presso I.C. “

lendario stabilito dal Responsabile dell’Istituto per la realizzazione del seguente modulo:

“Badminton corso II” del progetto 10.

to orario lordo stato euro 70,00

Contratto di prestazione d’opera ESPERTO

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per 2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014

Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1.

prot. n. 9707 del 27/04/2021 – Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza

A-FDRPOC-LO-2021-91

TRA l’Istituto Comprensivo Mastri Caravaggini di Caravaggio,

dott. ssa Teresa Patrizia Paradiso Dirigente Scolastico,

in Colle il 21 aprile 1970 e domiciliata per la sua carica presso l’Istituto Comprensivo via Zenale e Butinone, 20- 24043 Caravaggio- Bg- codice fiscale: 93024430162

E

il 14/08/1954 e residente a Caravaggio 24043- BG, in via

VISTO l'Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/9707 del 27 aprile 2021 “Apprendimento e socialità” con il qu le sono state diramate le istruzioni per la presentazione dei Progetti P.O.N.

competenze e ambienti per l’apprendimento” - Fondi Strutturali Europei 2014 il bando di selezione dell’ Esperto prot. 1392/7.8 del 17/02/2022;

la nomina della commissione prot. 1818/6.2 del 4/3/2022, per la valutazione delle istanze pe il verbale della commissione prot. 1893/6.3 del 8/3/2022;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Valore giuridico delle premesse e degli atti

La premessa di cui sopra, gli atti e i documenti richiamati nel presente atto, ancorché no

costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per cui si intende qui integralmente rip

quale ESPERTO in relazione alla domanda prodotta e ai titoli culturali e professionali debitamente documentati in apposito curriculum vitae depositato agli atti della scuola, si impegna a

all’Istituto, su richiesta del medesimo, in forma autonoma e senza alcun vincolo di subordinazione, attività Progetto PON/FSE Cod. identificativo Progetto 10.1.1A-FDRPOC

0005 apprendimento e socialità.

L’attività dovrà svolgersi presso I.C. “Mastri Caravaggini ” di Caravaggio, in orario extrascolastico secondo il c Responsabile dell’Istituto per la realizzazione del seguente modulo:

10.1.1A-FDRPOC-LO-2021-91 CUP: E39J210034

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per Fondo Sociale Europeo (FSE). Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza

Dirigente Scolastico,

in Colle il 21 aprile 1970 e domiciliata per la sua carica presso l’Istituto Comprensivo codice fiscale: 93024430162

BG, in via Francesca, 39

VISTO l'Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/9707 del 27 aprile 2021 “Apprendimento e socialità” con il qua- le sono state diramate le istruzioni per la presentazione dei Progetti P.O.N. - F.E.S.R. “Per la scuola,

Fondi Strutturali Europei 2014-2020;

la nomina della commissione prot. 1818/6.2 del 4/3/2022, per la valutazione delle istanze pervenute ;

La premessa di cui sopra, gli atti e i documenti richiamati nel presente atto, ancorché non materialmente allegati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per cui si intende qui integralmente ripe-

quale ESPERTO in relazione alla domanda prodotta e ai titoli culturali e professionali debitamente documentati in apposito curriculum vitae depositato agli atti della scuola, si impegna a

e senza alcun vincolo di subordinazione, attività FDRPOC-LO-2021-91

, in orario extrascolastico secondo il ca- Responsabile dell’Istituto per la realizzazione del seguente modulo:

E39J21003410005, per ore 30 impor-

(3)

Eventuali variazioni delle date stabilite dovranno essere preventivamente autorizzate dal Responsabile dell‘Istituto, su richiesta scritta e documentata.

il Sig.Sessa Giovanni si impegna a trattare le tematiche indicate obiettivi stabiliti.

L’accettazione dell’incarico comporta l’obbligo di:

1. Redigere un puntuale progetto didattico relativamente alle tematiche previste dal Modulo;

2. Partecipare agli incontri per l’organ

3. Tenere gli incontri formativi sulle specifiche tematiche oggetto dell’incarico ricevuto, secondo il calendario stabilito dalla Scuola conferente;

4. Collaborare alla somministrazione on line di un ques

l’andamento e gli esiti della formazione e delle attività didattico

5. Interagire con il Referente Valutazione per il monitoraggio e la valutazione dell’impatto e dei risultati delle attività;

6. Provvedere alla stesura di una dettagliata relazione finale e valutazione individuale documentata dei corsisti.

Art. 3 - Durata

Il presente contratto ha validità dalla data di sottoscrizione e fino alla conclusione del Progetto fissata 31/08/2022.

Art. 4 CUP e CIG

Il Codice Unico Progetto CUP: E39J210034 menti amministrativi e contabili da entrambe le parti.

Art. 5 – Verifiche

L’Esperto si impegna a fornire ogni genere di informazione

dell’attività svolta e sui risultati fino a quel momento conseguiti, nonché a partecipare alle riunioni collegiali di progetto indette dal Dirigente Scolastico.

Art. 6 – Corrispettivi, modalità di pagame

L’Istituto corrisponderà all’Esperto la somma complessiva di

mente svolte risultante dal registro firme eventualmente presente anche sulla piattaforma GPU e previa dichiar zione del Dirigente Scolastico di regolare esecuzione della prestazione. L’importo è comprensivo di trattenute di legge fiscali e IRAP a carico dello Stato (se dovute) nonchè di tutte le spese (vitto, alloggio, viaggio) eventua mente affrontate.

Il presente contratto non dà luogo a trattamento di fine rapporto.

Ai fini della liquidazione l’esperto dovrà presentare alla Segreteria della scrivente istituzione scolastica:

- nota debito/fattura elettronica;

- dichiarazione relativa alla posizione fiscale e previdenzia

- richiesta di accreditamento del corrispettivo presso un istituto di credito con indicazione di titolarità del conto, nome istituto e IBAN.

L’Istituto provvede, limitatamente al periodo di cui sopra, alla copertura contro gli infortuni derivanti da sabilità civile, alle condizioni e limiti previsti dalla polizza in corso per i propri dipendenti e alunni.

Art. 7 - Responsabilità verso terzi

L’Istituto non assume alcuna responsabilità nei confronti di terzi per impegni con questi ultimi assunti dall’Esperto relativi allo svolgimento del presente incarico.

Art. 8 - Cessione del contratto

E’ fatto espresso divieto all’ Esperto di cedere totalmente o parzialmente il presente contratto.

Art. 9 - Modificazioni

Ogni genere di modifica e/o integrazione d da entrambe le parti.

Eventuali variazioni delle date stabilite dovranno essere preventivamente autorizzate dal Responsabile dell‘Istituto, su richiesta scritta e documentata.

si impegna a trattare le tematiche indicate nell’apposito progetto per il conseguimento degli L’accettazione dell’incarico comporta l’obbligo di:

1. Redigere un puntuale progetto didattico relativamente alle tematiche previste dal Modulo;

2. Partecipare agli incontri per l’organizzazione dei progetti formativi presso l’istituto;

3. Tenere gli incontri formativi sulle specifiche tematiche oggetto dell’incarico ricevuto, secondo il calendario 4. Collaborare alla somministrazione on line di un questionario in itinere ed uno finale al fine di verificare l’andamento e gli esiti della formazione e delle attività didattico-organizzative;

5. Interagire con il Referente Valutazione per il monitoraggio e la valutazione dell’impatto e dei risultati delle 6. Provvedere alla stesura di una dettagliata relazione finale e valutazione individuale documentata dei corsisti.

Il presente contratto ha validità dalla data di sottoscrizione e fino alla conclusione del Progetto fissata

E39J21003410005 , CIG:ZC435A7FE0 deve essere riportato in tutti i doc da entrambe le parti.

L’Esperto si impegna a fornire ogni genere di informazione ed a consegnare specifiche relazioni sull’andamento dell’attività svolta e sui risultati fino a quel momento conseguiti, nonché a partecipare alle riunioni collegiali di

indette dal Dirigente Scolastico.

Corrispettivi, modalità di pagamento e coperture assicurative

la somma complessiva di € 2.100,00 Lordo Stato

risultante dal registro firme eventualmente presente anche sulla piattaforma GPU e previa dichiar Scolastico di regolare esecuzione della prestazione. L’importo è comprensivo di trattenute di

dello Stato (se dovute) nonchè di tutte le spese (vitto, alloggio, viaggio) eventua atto non dà luogo a trattamento di fine rapporto.

Ai fini della liquidazione l’esperto dovrà presentare alla Segreteria della scrivente istituzione scolastica:

dichiarazione relativa alla posizione fiscale e previdenziale;

richiesta di accreditamento del corrispettivo presso un istituto di credito con indicazione di titolarità del conto, L’Istituto provvede, limitatamente al periodo di cui sopra, alla copertura contro gli infortuni derivanti da

civile, alle condizioni e limiti previsti dalla polizza in corso per i propri dipendenti e alunni.

L’Istituto non assume alcuna responsabilità nei confronti di terzi per impegni con questi ultimi assunti allo svolgimento del presente incarico.

E’ fatto espresso divieto all’ Esperto di cedere totalmente o parzialmente il presente contratto.

Ogni genere di modifica e/o integrazione del presente contratto deve essere redatta in forma scritta e controfirmata Eventuali variazioni delle date stabilite dovranno essere preventivamente autorizzate dal Responsabile

nell’apposito progetto per il conseguimento degli

1. Redigere un puntuale progetto didattico relativamente alle tematiche previste dal Modulo;

3. Tenere gli incontri formativi sulle specifiche tematiche oggetto dell’incarico ricevuto, secondo il calendario tionario in itinere ed uno finale al fine di verificare 5. Interagire con il Referente Valutazione per il monitoraggio e la valutazione dell’impatto e dei risultati delle 6. Provvedere alla stesura di una dettagliata relazione finale e valutazione individuale documentata dei corsisti.

Il presente contratto ha validità dalla data di sottoscrizione e fino alla conclusione del Progetto fissata al

deve essere riportato in tutti i docu-

ed a consegnare specifiche relazioni sull’andamento dell’attività svolta e sui risultati fino a quel momento conseguiti, nonché a partecipare alle riunioni collegiali di

€ 2.100,00 Lordo Stato per le attività effettiva- risultante dal registro firme eventualmente presente anche sulla piattaforma GPU e previa dichiara-

Scolastico di regolare esecuzione della prestazione. L’importo è comprensivo di trattenute di dello Stato (se dovute) nonchè di tutte le spese (vitto, alloggio, viaggio) eventual-

Ai fini della liquidazione l’esperto dovrà presentare alla Segreteria della scrivente istituzione scolastica:

richiesta di accreditamento del corrispettivo presso un istituto di credito con indicazione di titolarità del conto, L’Istituto provvede, limitatamente al periodo di cui sopra, alla copertura contro gli infortuni derivanti da respon-

civile, alle condizioni e limiti previsti dalla polizza in corso per i propri dipendenti e alunni.

L’Istituto non assume alcuna responsabilità nei confronti di terzi per impegni con questi ultimi assunti

E’ fatto espresso divieto all’ Esperto di cedere totalmente o parzialmente il presente contratto.

el presente contratto deve essere redatta in forma scritta e controfirmata

(4)

Art. 10 - Recesso

Le parti convengono, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1373 c.c., che, per motivazioni diverse, compresa

un’eventuale valutazione negativa emersa dall’azione di monitoraggio del percorso denominata "Analisi qualitat va di processo e valutazione del progetto", l’Istituto potrà recedere dal presente contratto qualora lo stesso ne r tenga inopportuna la sua conduzione a termine.

del contratto. L’Istituto dovrà comunicare all’Esperto, per iscritto a mezzo lettera raccomandata A/R o pec, la propria volontà di recedere dal contratto e, dalla data di ricezione di detta comunicazione, il contratto cesserà di produrre qualsivoglia effetto tra le parti.

In caso di urgenza è consentito al Dirigente Scolastico la sospensione dell'incarico.

Art. 11 – Obblighi di vigilanza

Per ciascuna prestazione oraria ovvero per ciascuna prestazione di più ore consecutive, l’esperto/a si impegna ad apporre la propria firma autografa sull’apposito registro e dichiara:

1. di aver preso visione e conoscenza degli artt. 2043, 2047 e 2048 del Codice Civile, integrati dall’art. 61 della Legge 11.07.1980, n. 312;

2. di assumere a proprio carico la vigilanza sugli alunni ad e al presente contratto.

Art. 12 - Clausola risolutiva espressa

Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall’art. 1456 c.c., le parti convengono che, per le ipotesi contrattua mente stabilite, la risoluzione di diritto del contratto opererà dalla data di ricezione da parte del soggetto inade piente, della comunicazione inviata a cura dell’altro contraente a mezzo lettera raccomandata A/R o pec. In caso di risoluzione del presente contratto l’Espe

informazioni ed i risultati dell’attività svolta fino alla data della risoluzione medesima.

Art. 13 – Foro competente

Sono a carico del contraente tutte le spese di stipula del cont

presente contratto ha valore di scrittura privata ed è soggetto a registrazione in caso d’uso, a spese della parte r chiedente la registrazione. Le disposizioni di riferimento sono l’art. 1, lettera b)

all. A al D.P.R.26/04/1986, n. 131 per gli esperti liberi professionisti; l’art. 10 per gli esperti non liberi professi nisti.

E’ altresì esente da bollo ai sensi della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 36 del In caso di controversie il Foro competente è quello di Bergamo

Art. 14 – Trattamento dati personali

Ai sensi dell’art. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, l’Istituto fa presente che i dati raccolti saranno trattati al solo fine dell’esecuzione del presente contratto, e, comunque, in applicazione della predetta legge e del D.Lg.vo

11/05/1999, n.135 e successive modificazioni e integrazioni.

Il titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico dell’I.C.

L’Esperto potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della medesima legge. Relativamente ai dati personali di cui dovesse venire a conoscenza, l’Esperto è responsabile del trattamento degli stessi ai sensi della L.31/12/1996, n.

675.

Art. 15- Codice di comportamento

L’esperto/a dichiara di aver preso visione e di accettare il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, pu blicato in data 04/06/2013 sulla Gazzetta Ufficiale n. 129, con il seguente titolo “Regolamento recante il codice comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 154 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165” (GU n.129 del 4-6-2013).

Il contraente è altresì vincolato alla segretezza e riservatezza relativamente alle informazioni ricevute nell’espletamento

dell’incarico, nonché al rispetto del Codice Deontologico in materia di privacy e sicurezza.

Art. 16- Norme di rinvio

Le clausole del contratto sono sostituite, modificate o abrogate automaticamente per effetto di norme aventi cara tere cogente contenute in Leggi o regolamenti che entreranno in vigore successivamente.

Quanto non espressamente previsto dal presente contratto è regolato dagli artt. 2229 e seguenti del Codice Civile.

Con la sottoscrizione qui di seguito apposta, ai sensi e per gli effetti d

dichiarano di aver preso visione e di aver attentamente riletto tutti gli articoli che vengono così approvati.

Le parti convengono, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1373 c.c., che, per motivazioni diverse, compresa

tiva emersa dall’azione di monitoraggio del percorso denominata "Analisi qualitat valutazione del progetto", l’Istituto potrà recedere dal presente contratto qualora lo stesso ne r

conduzione a termine.

to. L’Istituto dovrà comunicare all’Esperto, per iscritto a mezzo lettera raccomandata A/R o pec, la volontà di recedere dal contratto e, dalla data di ricezione di detta comunicazione, il contratto cesserà di

arti.

In caso di urgenza è consentito al Dirigente Scolastico la sospensione dell'incarico.

Per ciascuna prestazione oraria ovvero per ciascuna prestazione di più ore consecutive, l’esperto/a si impegna ad firma autografa sull’apposito registro e dichiara:

1. di aver preso visione e conoscenza degli artt. 2043, 2047 e 2048 del Codice Civile, integrati dall’art. 61 della 2. di assumere a proprio carico la vigilanza sugli alunni ad esso/a affidati nell’ambito dell’intervento didattico cui

Clausola risolutiva espressa

Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall’art. 1456 c.c., le parti convengono che, per le ipotesi contrattua a risoluzione di diritto del contratto opererà dalla data di ricezione da parte del soggetto inade comunicazione inviata a cura dell’altro contraente a mezzo lettera raccomandata A/R o pec. In caso

presente contratto l’Esperto dovrà far pervenire, entro il termine indicato dall’Istituto, tutte le dell’attività svolta fino alla data della risoluzione medesima.

Sono a carico del contraente tutte le spese di stipula del contratto nonché quelle fiscali dovute secondo legge. Il contratto ha valore di scrittura privata ed è soggetto a registrazione in caso d’uso, a spese della parte r

registrazione. Le disposizioni di riferimento sono l’art. 1, lettera b) della Parte II della Tariffa allegata all. A al D.P.R.26/04/1986, n. 131 per gli esperti liberi professionisti; l’art. 10 per gli esperti non liberi professi E’ altresì esente da bollo ai sensi della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 36 del 05/02/2002.

etente è quello di Bergamo.

Trattamento dati personali

Ai sensi dell’art. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, l’Istituto fa presente che i dati raccolti saranno trattati al solo fine dell’esecuzione del presente contratto, e, comunque, in applicazione della predetta legge e del D.Lg.vo

11/05/1999, n.135 e successive modificazioni e integrazioni.

Il titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico dell’I.C.Mastri Caravaggini di Caravaggio

L’Esperto potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della medesima legge. Relativamente ai dati personali di cui venire a conoscenza, l’Esperto è responsabile del trattamento degli stessi ai sensi della L.31/12/1996, n.

L’esperto/a dichiara di aver preso visione e di accettare il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, pu data 04/06/2013 sulla Gazzetta Ufficiale n. 129, con il seguente titolo “Regolamento recante il codice

dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 154 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165” (GU Il contraente è altresì vincolato alla segretezza e riservatezza relativamente alle informazioni ricevute

dell’incarico, nonché al rispetto del Codice Deontologico in materia di privacy e sicurezza.

Le clausole del contratto sono sostituite, modificate o abrogate automaticamente per effetto di norme aventi cara e in Leggi o regolamenti che entreranno in vigore successivamente.

Quanto non espressamente previsto dal presente contratto è regolato dagli artt. 2229 e seguenti del Codice Civile.

Con la sottoscrizione qui di seguito apposta, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e segg. c.c., le parti di aver preso visione e di aver attentamente riletto tutti gli articoli che vengono così approvati.

Le parti convengono, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1373 c.c., che, per motivazioni diverse, compresa

tiva emersa dall’azione di monitoraggio del percorso denominata "Analisi qualitati- valutazione del progetto", l’Istituto potrà recedere dal presente contratto qualora lo stesso ne ri- to. L’Istituto dovrà comunicare all’Esperto, per iscritto a mezzo lettera raccomandata A/R o pec, la volontà di recedere dal contratto e, dalla data di ricezione di detta comunicazione, il contratto cesserà di

Per ciascuna prestazione oraria ovvero per ciascuna prestazione di più ore consecutive, l’esperto/a si impegna ad 1. di aver preso visione e conoscenza degli artt. 2043, 2047 e 2048 del Codice Civile, integrati dall’art. 61 della

sso/a affidati nell’ambito dell’intervento didattico cui

Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall’art. 1456 c.c., le parti convengono che, per le ipotesi contrattual- a risoluzione di diritto del contratto opererà dalla data di ricezione da parte del soggetto inadem- comunicazione inviata a cura dell’altro contraente a mezzo lettera raccomandata A/R o pec. In caso rto dovrà far pervenire, entro il termine indicato dall’Istituto, tutte le

ratto nonché quelle fiscali dovute secondo legge. Il contratto ha valore di scrittura privata ed è soggetto a registrazione in caso d’uso, a spese della parte ri-

della Parte II della Tariffa allegata all. A al D.P.R.26/04/1986, n. 131 per gli esperti liberi professionisti; l’art. 10 per gli esperti non liberi professio-

05/02/2002.

Ai sensi dell’art. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, l’Istituto fa presente che i dati raccolti saranno trattati al solo fine dell’esecuzione del presente contratto, e, comunque, in applicazione della predetta legge e del D.Lg.vo

di Caravaggio.

L’Esperto potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della medesima legge. Relativamente ai dati personali di cui venire a conoscenza, l’Esperto è responsabile del trattamento degli stessi ai sensi della L.31/12/1996, n.

L’esperto/a dichiara di aver preso visione e di accettare il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, pub- data 04/06/2013 sulla Gazzetta Ufficiale n. 129, con il seguente titolo “Regolamento recante il codice di

dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 154 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165” (GU Il contraente è altresì vincolato alla segretezza e riservatezza relativamente alle informazioni ricevute

dell’incarico, nonché al rispetto del Codice Deontologico in materia di privacy e sicurezza.

Le clausole del contratto sono sostituite, modificate o abrogate automaticamente per effetto di norme aventi carat- e in Leggi o regolamenti che entreranno in vigore successivamente.

Quanto non espressamente previsto dal presente contratto è regolato dagli artt. 2229 e seguenti del Codice Civile.

i cui agli articoli 1341 e segg. c.c., le parti di aver preso visione e di aver attentamente riletto tutti gli articoli che vengono così approvati.

(5)

Il presente provvedimento è pubblicato sul sito istituzionale dell’Istituto zione

Pon avviso 9707 del27/04/2021 - e conservato, debitamente firmato, agli atti della scuola.

L’ Esperto Sig.Sessa Giovanni

Il presente provvedimento è pubblicato sul sito istituzionale dell’Istituto www.icmastricaravaggi e conservato, debitamente firmato, agli atti della scuola.

Il Dirigente scolastico Teresa Patrizia Paradiso

icmastricaravaggini.edu.it nella se-

e conservato, debitamente firmato, agli atti della scuola.

Il Dirigente scolastico Teresa Patrizia Paradiso

Riferimenti

Documenti correlati

Per la formazione delle classi prime della scuola Secondaria di 1° grado, l’Istituto ha attivato una Commissione di lavoro che si riunisce solitamente nel mese

4396 del 9 marzo 2018 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa a supporto dell’offerta formativa.. 4396 del 9

In questo capitolo del DVR sono definiti i soggetti dell’organizzazione coinvolti nella valutazione globale di tutti i rischi per la salute e la sicurezza a cui sono esposti

Se viene somministrata la prima iniezione di “COVID-19 Vaccine AstraZeneca”, per completare il ciclo di vaccinazione anche la seconda iniezione dovrà essere con “COVID-19

interazione orale) -descrivere e presentare in modo semplice persone, condizioni di studio, compiti quotidiani,indicare cosa piace o non piace, esprimere un’opinione e

Carducci Paolillo: dai traguardi per lo sviluppo delle competenze agli obiettivi d'apprendimento della Scuola dell'Infanzia I DISCORSI E LE PAROLE Italiano Nuclei fondantiTraguardi

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione docenti interni ed esperti esterni con la dichiarazione dei titoli attinenti al progetto cui è

Per quanto riguarda le voci di spesa ammissibili, i relativi massimali e la gestione del progetto, si rimanda a quanto contenuto nella presente nota,