• Non ci sono risultati.

I.T.T. L. BOTTARDI Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.T.T. L. BOTTARDI Roma"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

I.T.T. L. BOTTARDI

Roma

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Anno Scolastico 2020/2021 Classe 2E

Prof.ssa Anna Maria Marzano

I DOCUMENTI NELLA COMPRAVENDITA

I documenti nel commercio all'ingrosso: la fattura, il Documento di trasporto, la nota di variazione

I documenti nel commercio al dettaglio: lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale

I CALCOLI FINANANZIARI L’interesse

Formule dirette e inverse dell’interesse Il montante

Lo sconto commerciale

Formule dirette e inverse dello sconto commerciale Il valore attuale commerciale

GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO: I TITOLI DI CREDITO

Gli strumenti di regolamento: tipologie e caratteristiche generali L’assegno Bancario (elementi e compilazione)

Il pagamento dell’assegno bancario

Il trasferimento dell’assegno (le girate)

L’Assegno Circolare

(2)

La Cambiale: Il pagherò cambiario e la cambiale tratta Il calcolo del bollo sulle cambiali

La scadenza delle cambiali,

Il trasferimento, l’avallo e il pagamento della cambiale Altri mezzi di pagamento bancari: bonifici e giroconti

Altri mezzi di pagamento bancari: carte di debito e le carte di credito Le Ricevute Bancarie (Ri.Ba)

Argomento di Educazione Civica: Il turismo della salute: caratteristiche. Il turismo del benessere tra terme e Spa

Nel periodo di didattica a distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

PIATTAFORMA EDMODO, PIATTAFORMA ZOOM, Mail, messaggi WhatsApp

Prof.ssa Anna Maria Marzano

(3)

I.T.T “L. BOTTARDI”

PROGRAMMA DI DIRITTO A.S. 2020/2021 CL. II E PROF. SSA CARMELA GIGLIO

LIBRO D TESTO: “ A SCUOLA DI DEMOCRAZIA”

LEZIONI DI DIRITTO ED ECONOMIA G. ZAGREBELSKY C. TRUCCO G. BACCELLI

• LA COSTITUZIONE ITALIANA

• LIBERTA’ E DIRITTI DEL CITTADINO.

• RAPPORTI CIVILI ED ETICO SOCIALI

• DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINI.

• RAPPORTI ECONOMICI E POLITICI

• L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

• IL PARLAMENTO

• IL GOVERNO

• LA FUNZIONE LEGISLATIVA

• LEGGI E DECRETI

• LE GARANZIE COSTITUZIONALI

• IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

• LA CORTE COSTITUZIONALE

• LE AUTONOMIE LOCALI

• IL COMUNE

• ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

• L’UNIONE EUROPEA

• ONU

• NATO

• ECONOMIA POLITICA

• Il MERCATO DELLA MONETA

• DALLA MONETA MERCE ALLAMONETA SEGNO

• L’INFLAZIONE E LA DEFLAZIONE

• EDUCAZIONE CIVICA: AGENDA 2030 SALUTE E BENESSERE

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

(4)

ISTITUTO TECNICO DI STATO PER IL TURISMO I.T.T.

“LIVIA BOTTARDI”

Via Filiberto Petiti,97 - 00155 – ROMA

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO

INFORMATICA

Classe: 2 E

Docente: Pierro Tania

 STRUTTURA FISICA DEL COMPUTER: Computer Concetti Generali; la Storia e l'Evoluzione; Hardware e Software; I sistemi di Elaborazione ;Componenti Principali del Computer; Funzionamento Computer Scheda madre: CPU, ALU+CU- Memoria RAM e ROM - Unità Periferiche .

 IL SOFTWARE: Il sistema operativo; I software Applicativi; Software di Utilità; Tipi di Licenze.

 SOFTWARE DI BASE (WINDOWS 10): Gli elementi del desktop;Le icone; File e cartelle; Gestione dei file, La barra delle applicazioni.

 VIRUS ED ANTIVIRUS

 LE RETI INFORMATICHE, LA NAVIGAZIONE E LA RICERCA :Le reti informatiche; Internet ed il suo funzionamento; Navigare in rete; Usare un broswer; le ricerche in internet.

 CORRISPONDENZA COMMERCIALE: elementi costitutivi essenziali e facoltativi delle lettere commerciali; Disposizione estetica delle lettere commerciali.

 USO DI MICROSOFT EXCEL: applicato alla stesura di documenti contabili.

Roma, li 26/05/2021

(5)

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE

CLASSE II E Docente: Ivana Garita

Libri di testo:

1) “Speak Out A2 Digital” di Frances Eales, Steve Oakes, Louis Harrison, edizione Pearson.

2) “Speak Out B1 Digital” di Antonia Clare, JJ Wilson, Damian Williams, edizione Pearson.

Testo di grammatica: “Grammar in progress” di Laura Bonci e Sarah M.Howell, edizione Zanichelli.

From “Speak Out A2”

Knowledge Unit 6: THE PAST

- Vocabulary: dates and time phrases; life story collocations; activities.

- Grammar: past simple of regular and irregular verbs.

- Functions: talking about past actions.

Knowledge Unit 7: HOLIDAYS - Vocabulary: travel adjectives, places.

- Grammar: comparatives, superlatives.

- Functions: talking about holidays, making comparison.

Knowledge Unit 12: EXPERIENCES - Vocabulary: experiences, prepositions.

- Grammar: present perfect and past simple.

- Functions: talking about life experiences.

From “Speak Out B1”

Knowledge Unit 5: TRAVEL - Vocabulary: transport.

- Grammar: past simple and past continuous, verb patterns.

- Functions: talking about travelling.

Knowledge Unit 6: FITNESS - Vocabulary: health, food, illness

- Grammar: present perfect + for/ since; may, might, will.

The future: present continuous and be going to (from “Grammar in Progress”).

- Functions: seeing the doctor, talking about your lifestyle, talking about healthy habits.

Knowledge Unit 9: NATURE - Vocabulary: nature, the outdoors.

- Grammar: comparatives/ superlatives.

- Functions: making guesses.

(6)

Ed. Civica

- Sustainable development and the 2030 Agenda.

- Goal 3 “Good health and well-being”.

- Unit 6 from “Speak Out B1”: fitness, health, food, illness.

Roma, 28/05/2021

(7)

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

Programma di Scienze Integrate (Biologia) A.S. 2020-2021

Classe: 2E Materia: Scienze Integrate (BIOLOGIA) Docente: Prof.ssa Vanessa Tassone Le caratteristiche della vita, i viventi e la biodiversità

-Le caratteristiche dei viventi. I livelli di organizzazione della vita

-Organismi unicellulari e pluricellulari, organismi procarioti ed eucarioti, organismi autotrofi ed eterotrofi -La classificazione degli esseri viventi. Il concetto di specie e il sistema gerarchico

-Caratteristiche principali dei Regni dei viventi. I virus: tra il vivente e il non vivente.

-Le componenti e le caratteristiche generali degli ecosistemi -Interazioni tra viventi

Le molecole della vita -L’acqua e le sue proprietà

-Le molecole a base di carbonio e le relative caratteristiche -Le biomolecole. Monomeri e polimeri

-I carboidrati -I lipidi

-Le proteine. Struttura e principali funzioni delle proteine -Gli acidi nucleici. Struttura e ruolo biologico del DNA e dell’RNA La cellula: struttura e funzioni

-La cellula: l’unità fondamentale della vita -La cellula procariote e la cellula eucariote -Struttura e funzioni della membrana plasmatica

-La cellula eucariote animale. Il nucleo e i principali organuli cellulari. Il citoscheletro -La cellula eucariote vegetale

La cellula e l’ambiente: i sistemi di trasporto di sostanze attraverso la membrana -Il trasporto passivo. Il processo di osmosi

-Il trasporto attivo

-Il trasporto mediato da vescicole: endocitosi ed esocitosi La cellula e l’energia

-Il metabolismo cellulare. L’ATP: struttura e funzione. Gli enzimi -La respirazione cellulare

-La fermentazione -La fotosintesi

La divisione delle cellule -La duplicazione del DNA

-La divisione cellulare della cellula procariote

-Organizzazione del DNA nella cellula eucariote (cromatina e cromosomi). Geni e sintesi proteica (cenni) -Il ciclo cellulare della cellula eucariote

-La mitosi

-Alterazione del controllo del ciclo cellulare: il tumore -La meiosi e la riproduzione sessuata

EDUCAZIONE CIVICA (in relazione al tema “Salute e benessere”)

-I principi fondamentali per l’adozione di comportamenti alimentari salutari, che sono alla base di ogni forma di prevenzione e non solo: “Siamo (anche) ciò che mangiamo”.

Roma, giugno 2021 Il docente

Prof.ssa Vanessa Tassone

(8)

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

Programma di Scienze Integrate (Chimica) A.S. 2020-2021

Classe: 2E Materia: Scienze Integrate (CHIMICA) Docente: Prof.ssa Vanessa Tassone Misure e grandezze

-La chimica: concetti introduttivi. Il metodo scientifico -Il Sistema Internazionale e le grandezze

La materia e le sue trasformazioni -Gli stati fisici della materia

-Sostanze pure: elementi e composti -Miscugli omogenei ed eterogenei

-I principali metodi di separazione dei miscugli

-Le trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e le trasformazioni chimiche della materia. Le reazioni chimiche Dalle leggi della chimica alla teoria atomica

-Le leggi ponderali della chimica:

la legge di conservazione della massa di Lavoisier la legge delle proporzioni definite di Proust la legge delle proporzioni multiple di Dalton -La teoria atomica di Dalton

-Atomi, molecole e ioni -Le formule chimiche L’atomo

-Le particelle subatomiche. Struttura dell’atomo. Numero atomico, numero di massa, isotopi.

-I modelli atomici di Thomson e Rutherford -Il modello atomico di Bohr e i livelli energetici -Configurazione elettronica degli elementi La tavola periodica degli elementi

-La tavola periodica e le proprietà periodiche. I gruppi e i periodi -Metalli, non metalli, semimetalli

-Famiglie chimiche La quantità chimica

-Massa atomica, massa molecolare, la mole (cenni) I legami chimici

-Regola dell’ottetto

-Elettronegatività e natura dei legami chimici

-Il legame covalente, il legame ionico, il legame metallico -Il legame a idrogeno tra molecole (cenni)

Classificazione e nomenclatura dei composti chimici -Il numero di ossidazione

-Classificazione e nomenclatura dei composti Roma, giugno 2021

Il docente

Prof.ssa Vanessa Tassone

(9)

ITT Livia Bottardi Classe 2 E A.S. 2020/21

Prof.ssa Amedeo Elsa

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

Libro di testo utilizzato: Pilar Sanagustín Viu ¡Yá está! Vol. 2 Lang edizioni

GRAMMATICA

Ripasso di alcune strutture studiate lo scorso anno: la coniugazione dei verbi regolari, irregolari (tener, venir, ser, estar, dar, poner, salir, caber, valer, saber), la costruzione di una frase minima, modo formale ed informale (vosotros e ustedes)

Ripasso dei verbi dittonganti (e in ie/ o in ue). Verbi jugar, oler, adquirir, ir Ripasso verbi con irregolarità fisse (y eufonica, alternanza vocalica) Ripasso verbi con irregolarità ortografiche (uscita in cer e cir, ger e gir) Ripasso uso di hay/está, ser y estar, haber y tener

Ripasso del genere neutro, ubicadores y marcadores temporales. Muy/mucho

Ripasso dei verbi riflessivi. Le azioni abituali. I pronomi complemento diretto e indiretto. I pronomi combinati. Le particelle pronominali

I numeri oltre il migliaio

Pedir/preguntar, ir/venir, poner/meter, llevar/traer, quitar/sacar, quedar/quedarse Verbi erguir, avergonzarse, oler, desosar

L’imperfetto indicativo: uso e formazione. L’imperfetto nei verbi irregolari (ver, ser, ir)

El pretérito perfecto: formazione del participio nei verbi regolari ed irregolari, nei verbi monosillabi, L’ausiliare haber, invariabilità del participio, pretérito perfecto e posizione degli avverbi di tempo.

Uso del pretérito perfecto.

Come si traduce il participio “stato” (habido, sido, estado)

El pretérito indefinito: formazione nei verbi regolari delle tre coniugazioni.

El indefinito con i verbi irregolari (ser, ir, dar, estar, tener, andar, haber, saber, poder, poner, caber, decir, querer, hacer, venir, traer)

(10)

El indefinido con i verbi con irregolarità fisse (verbi con alternanza vocalica, con y eufonica, con dittongo all’infinito, con cambio vocalico o in u, con una e prima della desinenza ir),

El indefinido con i verbi con uscita in ducir e ñir, con jota (traer, decir) El indefinido con i verbi con uscita in ear

El indefinito e i verbi con irregolarità ortografiche (uscita in car, gar, zar, guar) Particolarità dei verbi reir, sonreir, freir, sofreir

Contraste entre el indefinito y el perfecto con y sin marcadores temporales Come si esprime dovere (tener que, deber, hay que). Pedir permiso, dar órdenes

Ampliamento del lessico relativo ai negozi, all’abbigliamento e accessori, agli oggetti in vendita, agli alimenti e alle bevande, alla ristorazione, ai mezzi di trasporto, ai segnali stradali, agli sport e il tempo libero, ai passatempi, ai fenomeni atmosferici, ai paesaggi naturali, alle parti del corpo e ai suoi organi

Gli alunni La prof.ssa Elsa Amedeo

(11)

Istituto Tecnico Turistico Livia Bottardi

Programma di Matematica a.s. 2020/2021

Classe 2 sez. E Prof.ssa Liberti Carla

Monomi

Monomi simili e monomi opposti, monomi interi e fratti, le quattro operazioni con i monomi, potenza di un monomio, MCD e mcm di monomi.

Polinomi

Grado di un polinomio, operazioni con i polinomi, mcm e MCD tra polinomi, prodotti notevoli:

somma di due termini per la loro differenza, quadrato di un binomio. Espressioni polinomiali.

Scomposizione in fattori riconducibile a prodotti notevoli, scomposizione in fattori tramite il raccoglimento a fattore comune.

Frazioni algebriche

Condizioni di esistenza, addizione di frazioni algebriche, moltiplicazione e divisione di frazioni algebriche, semplificazione di frazioni algebriche.

Equazioni di primo grado

Equazioni numeriche intere e fratte, condizioni di esistenza, equazioni determinate, indeterminate, impossibili, equazioni equivalenti, primo e secondo principio d’equivalenza delle equazioni.

Le disequazioni lineari

Definizione di disequazione di I grado. Rappresentazione delle soluzioni. Principi di equivalenza.

Le disequazioni intere. Le disequazioni numeriche fratte. Le disequazioni fratte.

Introduzione alla geometria analitica

Sistema di ascisse su una retta. Segmenti orientati e loro misura. Sistema di coordinate ascisse su una retta orientata. Distanza tra due punti su una retta orientata. Ascissa del punto medio di un segmento su una retta orientata. Coordinate cartesiane nel piano. Distanza tra due punti nel piano cartesiano. Coordinate del punto medio di un segmento.

(12)

La retta

Coefficiente angolare e termine noto di una retta, retta passante per l'origine. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Equazione delle bisettrici. Retta in posizione generica. Rette parallele. Rette perpendicolari. Equazione generale di una retta. Posizione reciproca di due rette.

Fascio di centro P, equazione della retta passante per un punto e con un assegnato coefficiente angolare. Coefficiente angolare della retta passante per due punti. Rappresentazione grafica di una retta.

Roma, 30 maggio 2021

Prof.ssa Liberti Carla Gli alunni

(13)

Programma di Scienze Motorie

A.S. 2020-2021 Docente Prof. Mario Carrabba

Conoscenza ed acquisizione delle nozioni teoriche di base riguardante vari aspetti della materia:

Principali Sport e Gesti sportivi.

Cenni sulla teoria dell’allenamento e della semplice pratica delle attività di movimento.

Cenni sulla alimentazione ed i principi nutritivi.

Cenni sul Doping.

La Comunicazione verbale e non verbale.

l’uso degli spazi…la Prossemica.

Terminologia generale e specifica.

Assi e piani del corpo.

Le posizioni fondamentali al suolo.

Le andature

Gli esercizi fondamentli a corpo libero e con attrezzi…il sovraccarico.

Il Corpo Umano sistemi,Organi ed Apparati.

Il Sistema Scheletrico.

Il Sistema Muscolare.

L’Atletica Leggera…La Regina degli Sport.

Firma Alunni

Prof.Carrabba Mario

(14)

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” - Roma PROGRAMMA DI STORIA

A.S. 2020/2021 CLASSE: II E

Docente: Marianna Antonelli

1. Roma repubblicana

Dalla monarchia alla repubblica La crisi della repubblica

Giulio Cesare: la fine della Repubblica 2. L’Impero romano

Augusto: la fondazione del Principato L’Impero nei “secoli d’oro”

La crisi del III secolo 3. L’età tardo antica Il cristianesimo delle origini L’Impero cristiano

Cinesi, Unni e Romani: un destino incrociato La fine dell’Impero romano d’Occidente

La condizione della donna nell’Impero e nell’Alto Medioevo 4. Il Medioevo romano-germanico

Romani e barbari: la legge, la terra, la Chiesa L’Occidente germanico e l’Oriente bizantino Longobardi e Bizantini in Italia

5. Il Medioevo islamico e feudale Maometto e L’islàm

Carlo Magno, l’Impero carolingio e il feudalesimo

Roma, 3 giugno 2021

Gli alunni Prof.ssa Marianna Ant onelli

(15)

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” - Roma PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2020/2021 CLASSE: II E

Docente: Marianna Antonelli

GRAMMATICA 1. Morfologia 2. Sintassi semplice La frase

 Frase minima, frase semplice, frase complessa

 Il soggetto e il predicato

 L’attributo e l’apposizione

 I complementi diretti

 I complementi indiretti L’analisi logica

 Che cos’è l’analisi logica?

 Come si fa l’analisi logica?

3. Sintassi complessa Il periodo

 Le frasi principali

 Le frasi coordinate

 Le frasi subordinate

 Il periodo ipotetico

 Il discorso diretto e indiretto

 I gradi della subordinazione L’analisi del periodo

4. Comunicazione e linguaggi

5. Tipologie testuali (il testo espressivo, il testo regolativo, il testo referenziale, il testo narrativo, il testo argomentativo) e generi comunicativi

ANTOLOGIA Gli strumenti

 Gli elementi della narrazione Il testo narrativo

Il riassunto

(16)

L’analisi del testo narrativo

 Le tipologie testuali

I testi pragmatici (descrivere, informare, prescrivere, argomentare)

 Gli elementi del testo poetico Il testo poetico

L’analisi del testo poetico

La poesia tradizionale e la poesia contemporanea (confronto tra testi) I temi

 La famiglia (testi in prosa scelti)

 L’amicizia (testi in presa scelti)

 L’amore (testi in poesia scelti)

 La natura (testi in poesia scelti) L’autore e il romanzo

 Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal

 Italo Svevo, La coscienza di Zeno

 Alessandro Manzoni, I promessi sposi (lettura e analisi capitoli scelti) Attualità

 La giovinezza (testi scelti)

 La Shoah (testi scelti)

Roma, 3 giugno 2021

Gli alunni Prof.ssa Marianna Ant onelli

Riferimenti

Documenti correlati

oggetti multimediali Usare una rete Classificare le reti Tipologia delle reti Navigare in Internet Usare servizi Internet Motori di ricerca.. Sistema operativo

La topologia lineare è tipica delle reti locali di personal computer; il suo limite può essere la contesa di traffico sulla linea portante, problema che viene

– (1974) Protocollo di comunicazione: TCP/IP – (<1989) Servizi (posta, news, telnet, ftp) – (1989) World Wide Web. Grazie ad un ricercatore del Cern, venne creato nel 1989 il

Utilizzando come input il messaggio P e la chiave di crittografia Kpub Alice genera il testo cifrato Solo il destinatario, in possesso della chiave privata corrispondente,

(…) Without either new techniques such as the probabilistic tracing project mentioned in Part II, or very unsophisticated hackers, effective control would make

Routing diretto (direct delivery): router e nodo destinatario appartenenti alla stessa rete fisica. quando il router fa parte contemporaneamente di due rete, può fare il

“Beh, ho un protocollo molto preciso da seguire. Innanzitutto devo contattare il mio omologo, il livello Tran- sport del destinatario, all’Indirizzo Postale fornito dal DNS,

● Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo (scheda di rete, modem, scheda wireless) che utilizza un