• Non ci sono risultati.

Energia e sostenibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Energia e sostenibilità"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Top Utility - VII Edizione

«Le utility, motore di crescita sostenibile»

Energia e sostenibilità

Andrea Zaghi – Direttore Generale Elettricità Futura

21 febbraio 2019

(2)

Chi siamo

Elettricità Futura è la principale Associazione del mondo elettrico italiano, unisce produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili e da fonti convenzionali, distributori e fornitori di servizi, al fine di contribuire a creare le basi per un mercato elettrico efficiente e pronto alle sfide del futuro

Elettricità Futura ha una proiezione internazionale ed aderisce a 650

OPERATORI

40.000 ADDETTI

76.000 MW

POTENZA INSTALLATA

1.150.000 km LINEE

70%

Dell’elettricità consumata in Italia è assicurata da aziende associate a Elettricità Futura

2

(3)

Le aspettative di Elettricità Futura sullo sviluppo del settore elettrico al 2030

Decarbonizzazione del mix energetico europeo anche attraverso il rafforzamento del sistema ETS

Elettrificazione nei settori del trasporto e del riscaldamento e raffreddamento, accompagnando l’evoluzione tecnologica

Fonti rinnovabili tramite meccanismi efficienti e orientati al mercato, per garantire stabilità delle regole e continuità degli investimenti

Mercato elettrico efficiente per fornire segnali di prezzo di lungo periodo adeguati per le decisioni di investimento e disinvestimento

Digitalizzazione e informazione per rendere i clienti più consapevoli del loro ruolo all’interno del libero mercato

3

(4)

Il sistema economico e manifatturiero italiano è ai primi posti per efficienza tra i paesi industrializzati

4

Intensità energetica (Tep/.000 $)

0,31 0,45

0,07

0,13

Fonte: International Energy Agency

0,33 0,13

0,09

0,09

0,08

0,07 0,11

0,1

0,09 0,1

0,09

0,08

2005 2010 2015

Dati 2016

(5)

9%

6%

14%

6%

6% 2%

12%

45%

Italia ai primi posti in Europa

per lo sviluppo delle rinnovabili elettriche

Percentuale FER su mix di generazione elettrica (2017)

37%

33%

33%

19%

29%

Ripartizione fonti energetiche su mix generazione elettrica Italia (2017)

Media UE

30%

5

Fonte: Eurostat

15%

FV

Eolico

Idro e Pompaggi

Biomasse

Geotermico Petrolio

Carbone Gas

(6)

6

Gli obiettivi italiani al 2030 secondo il Piano Energia e Clima

43 %

target efficienza energetica rispetto a scenario PRIMES 2007

(32,5% target UE)

Fonte: Proposta Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata dal Governo Italiano alla Commissione Europa il 08/01/2019

30 %

Quota FER nei Consumi Finali Lordi di energia

(32% target UE)

33 %

riduzione gas effetto serra rispetto al 2005 per tutti i settori non ETS

(30% target UE)

(7)

7

Ipotesi sviluppo eolico e solare al 2030

100

184 184

100

258

292

2017 2030 PNIEC 2030 EF

Scenario sviluppo al 2030 per eolico e solare, 2017=100

Eolico Solare

Fonte: stime Elettricità Futura su dati PNIEC

Previsioni su installato solare del PNIEC a nostro avviso sottostimate a causa di una sopravvalutazione delle ore di produzione medie

0 50 100 150

2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Eolico

Solare

Wholesale Italia

Evoluzione LCOE eolico e solare e prezzi Italia

wholesale, €/MWh

Fonte: elaborazioni Elettricità Futura su dati BNEF (LCOE eolico e solare storico Itala, 2019-2021 si riferisce a dati Germania), GME, EEX (wholesale 2019-2021)

Costi delle tecnologie rinnovabili in forte riduzione e sono già allineati con i prezzi forwarddei mercati all’ingrosso dell’elettricità GW 10 19,7 18,4 50,9 18,4 57,5

(8)

8

Stime occupazione suolo in Italia per impianti FV al 2030

Valori 2017 (GSE, PNIEC)

Stime 2030 (GSE, PNIEC)

Stime 2030 (EF) Stima occupazione suolo Impianti FV a terra [ettari]

≈17.500

≈49.000

≈55.000

+210%

Potenza FV installata al 2017 e previsioni al 2030 Stima superficie occupata da potenza FV a terra

Elettricità Futura stima che l’occupazione del suolo da parte di impianti Fotovoltaici a terra sarà

≈55.000 ettari al 2030

Per confronto, la superficie agricola utilizzata in Italia è 12,9 milioni di ettari* (al 2014); quindi nel caso la superficie occupata da impianti FV a terra al 2030 fosse tutta agricola, l’impatto sarebbe

≈ 0,4%

(Nota: considerando la superficie agricola totale, questa % risulterebbe ancora inferiore)

Fonte: stime Elettricità Futura su dati PNIEC e GSE Fonte*: ISTAT, 13 Agricoltura, 2014

7,0

25,1 28,3

12,7

25,8

29,2

Valori 2017 (da PNIEC) Stime PNIEC, 2030 Stime EF, 2030

Potenza FV installata [GW]

Potenza FV, a terra Potenza FV, copertura o altro

19,7

50,9

57,5

+304%

(9)

9

Dati su investimenti cumulati per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030

Gli investimenti cumulati al 2030, considerando anche quelli “inerziali” per le reti, ammontano a

circa 80 miliardi di euro, di cui oltre 50 miliardi di euro addizionali

Fonte: stime Elettricità Futura su dati PNIEC

32%

10%

6%

52%

Reti aggiuntive Reti base

Generazione aggiuntiva

Pompaggi e accumuli aggiuntivi Investimenti cumulati sistema elettrico 2019-2030, Mld €

~80 Mld

(10)

Obiettivi al 2030: occupazione

Valore occupati temporanei annui

nelle attività di costruzione ed installazione

30.000 15.000

Totale nuovi occupati elettrici permanenti al 2030

Fonte: stime Elettricità Futura su dati PNIEC

Aumento occupati permanenti nella generazione elettrica al 2030

37.000

Digital Mercato

Tradizionale

40% 35 % 25 %

Data scientist/engineers, Data analysts, Internet of Things, Cyber Security, User experience designers

Realizzazione impianti, project manager, O&M

Efficienza energetica, Mobilità elettrica

10

(11)

Andrea Zaghi

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

In questo documento, la Commissione pone l’energia elettrica in una posizione di primo piano nella transizione verso un sistema a energia pulita, aggiungendo tuttavia che «

Il 44% delle fonti rinnovabili utilizzate nei consumi finali passa dal consumo di elettricità, che oggi è generata per un terzo da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica, con

Se questo fosse ricavato da fonti rinnovabili infatti, il suo utilizzo come vettore energetico porterebbe, nelle speranze di tanti ricercatori, in un futuro più o meno prossimo, a

Anche in Gran Bretagna si sta sperimentando un meccanismo di incentivazione delle energie rinnovabili fondato sui CV. Il sistema inglese è caratterizzato da un rafforzamento

Questi intervalli mostrano tempi caratteristici diversi: una delle fasi di questo processo coinvolge combustibile e comburente nella stessa fase (char oxidation) e prevede

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio