• Non ci sono risultati.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

“AMBROGIO FUSINIERI”

VICENZA

Via G. D’Annunzio, 15 - 36100 VICENZA Tel. 0444563544 – Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: [email protected] - [email protected]

Codice Fiscale 80016290241

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

SCUOLA: I.T.E. “A. FUSINIERI” - VICENZA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 DOCENTE: Zanna Michele CLASSE: 3C AFM MATERIA: Italiano

LIBRO DI TESTO: ROMANO LUPERINI, IL NUOVO MANUALE DI LETTERATURA, PALUMBO EDITORE

MODULO PERCORSO PERIODO

Modulo: 1°

IL

DUECENTO ETÀ CORTESE

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

L’idea della letteratura e le forme letterarie: la lingua tra latino e volgare.

Il contesto sociale: la società cortese e i suoi valori. L’amor cortese.

La mappa della letteratura nel duecento.

Il sentimento religioso: San Francesco d’Assisi; Cantico di frate sole.

Forme della prosa: le raccolte di aneddoti; Il Novellino; I libri di viaggi: Marco Polo.

La lirica del Duecento in Italia. La scuola siciliana: Iacopo da Lentini.

La figura dell’intellettuale nell’età comunale:

Verifica scritta: tipologia “A”: analisi del testo letterario

Settembre Ottobre

Modulo: 2°

POETI

STILNOVISTI E DANTE

ALIGHIERI

Giudo Guinizzelli e il Dolce Stil Novo Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti Mappe concettuali e testi

Dante e La vita Nova. La prima apparizione di Beatrice; Donne che avete intelletto d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare;

Oltre la spera che la più larga gira; La mirabile visione; Donna tradita e pietosa;

Il De Vulgari Eloquentia; La Monarchia; Le Epistole;

Verifica scritta. Tipologie “A” : analisi del testo letterario.

Novembre Dicembre

Modulo: 3°

DANTE E LA

COMMEDIA

Dante e la Divina Commedia.

Struttura, concezione allegorica e figurale, lingua e stile Lettura e commento di canti letti da Vittorio Sermonti

Modulo

trasversale

(2)

Modulo: 4°

GIOVANNI BOCCACCIO E IL

DECAMERON

Cosa significa Umanesimo e mecenatismo La cultura, gli intellettuali e la lingua

Boccaccio: la vita e l’incontro con l’opera. Il Decameron.

Struttura generale, stile e concetti.

Ser Ciappelletto; Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; i; Frate Cipolla.

Verifica scritta. Tipologie “A” : analisi del testo letterario.

Gennaio Febbraio

Modulo: 5°

FRANCESCO PETRARCA

La vita.

Petrarca come nuova figura di intellettuale; Le opere umanistiche;

Epistolario. Caratteristiche generali del Canzoniere.

Sonetti: Voi che ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare fresche e dolci acque; Italia mia benché il parlar sia indarno.

Verifica scritta. Tipologie “A” : analisi del testo letterario.

Marzo Aprile

Modulo: 6°

NICCOLÒ

MACCHIAVELLI

La vita.

L’epistolario; Gli scritti politici del periodo della segreteria.

Il Principe; I Discorsi.

Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari.

Maggio

Modulo: 7°

IL PIACERE DEL

LEGGERE E DELLA VISIONE

Attività didattiche varie finalizzate al piacere del leggere.

Lettura individuale e silenziosa; Elenco classici del 1800;

Elenco classici moderni del 1900; Elenco libri della memoria;

Elenco libri per ascolto in file MP3.

In allegato l’elenco dei libri scelti dal prof. e quello degli alunni

Realizzazione di schede bibliografiche e visione di film.

Percorso relativo al linguaggio del cinema: dossier

Lettura del quotidiano: materiale didattico fornito dal docente.

Trasversale:

intero anno scolastico

Modulo: 8°

IL DOVERE DELLA SCRITTURA

Attività didattiche varie finalizzate alla didattica della scrittura.

Fascicoli realizzati dal docente e attività didattiche specifiche per imparare le tipologie di scrittura per gli esami di Stato:

Come si fa la tipologia “A”: analisi del testo letterario.

Come si fa la tipologia “B”: articolo di giornale.

Come si fa la tipologia “C” e “D”: tema di storia e tema di ordine generale.

Altro materiale per il recupero delle abilità di base.

Due verifiche scritte nel primo quadrimestre e due nel secondo.

Trasversale:

intero anno scolastico

IN ALLEGATO IL PROSPETTO CON TUTTE LE VALUTAZIONI Vicenza, 9/6/2015

Gli alunni: Il docente:

___________________________ ___________________________

___________________________

(3)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

“AMBROGIO FUSINIERI”

VICENZA

Via G. D’Annunzio, 15 - 36100 VICENZA Tel. 0444563544 – Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: [email protected] - [email protected]

Codice Fiscale 80016290241

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

SCUOLA: I.T.E. “A. FUSINIERI” - VICENZA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 DOCENTE: Zanna Michele CLASSE: 3C AFM MATERIA: Storia

LIBRO DI TESTO: FRANCESCO MARIA FELTRI, LA TORRE E IL PEDONE, SEI EDITORE

MODULO PERCORSO PERIODO

Modulo: 1°

IL

MEDIOEVO EUROPEO

Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo Dall’impero alle monarchie nazionali

Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo Aspetti della religiosità medievale

Fascicolo del docente: come si fa una terza prova: esercitazioni.

Verifica scritta: tipo terza prova, tipologie “B”

Settembre Ottobre

Modulo: 2°

L’AUTUNNO DEL

MEDIOEVO

Papato e monarchie nel trecento

Principati, monarchie e imperi tra ‘300 e ‘400

Il Trecento: fame, peste e rivolte

I cambiamenti nella mentalità collettiva

Verifica scritta: tipo terza prova, tipologie “B”

Novembre Dicembre

Modulo: 3°

L’EUROPA E LE

AMERICHE

Le grandi potenze europee alla fine del 1400

Il commercio in Europa nel 1400

Il Nuovo Mondo e le grandi scoperte geografiche La catastrofe demografica nelle Americhe Verifica scritta: tipo terza prova, tipologia “B”

Gennaio

(4)

Modulo: 4°

L’ETA’ DI LUTERO E CARLO V

Le grandi potenze nel ‘500

Umanesimo e Rinascimento in Italia

La Riforma protestante

L’espansione della Riforma in Europa

Verifica scritta: tipo terza prova, tipologia “B”

Febbraio

Modulo: 5°

LA NUOVA IMMAGINE DEL

MONDO

Il secolo dei soldati e dei mercanti.

L’egemonia economica dell’Olanda L’Italia del Seicento

La situazione sociale ed economica in Inghilterra

Visione dei Film relativi alla figura di Elisabetta I:

Elizabeth, Gran Bretagna, 1998

Elizabeth: the golden age, Francia, 2007

Verifica scritta: tipo terza prova, tipologie “B”

Marzo Aprile

Modulo: 6°

IL

SEICENTO FRA CRISI E SVILUPPO

Analisi e studio individuale del testo

Elaborazione di scalette realizzate al computer

Esposizione degli alunni alla classe con valutazione finale

Approfondimento, con elaborazione di una relazione scritta, su uno dei temi di storia moderna a scelta: materiale fornito dal docente e ricerche in internet.

Fascicolo del docente: come si fa un tema di storia. La tipologia “C”

per gli esami di Stato: esercitazione e prima formulazione.

Concilio di Trento; Rivoluzione scientifica; Guerra dei Cento anni;

La società nel Seicento; Le grandi potenze del Seicento: in particolare la storia dell’Inghilterra.

Verifica orale

Maggio

IN ALLEGATO IL PROSPETTO CON TUTTE LE VALUTAZIONI Vicenza, 9/6/2015

Gli alunni: Il docente:

___________________________ ___________________________

___________________________

(5)

CONSEGNE PER IL DEBITO “VIRTUALE” DI ITALIANO

Il debito in italiano è finalizzato al recupero delle abilità di base della scrittura. All’inizio del nuovo anno scolastico gli alunni con debito “virtuale” devono presentare al docente almeno 15 testi scritti su foglio protocollo, con le seguenti modalità:

 cinque riassunti di testi narrativi o giornalistici lunghi (non meno di due colonne di foglio protocollo);

 cinque temi (non meno di tre colonne);

 cinque “articoli di giornale” con la tecnica delle citazioni come per la tipologia “B”;

I libri che fanno parte dei compiti estivi (vedi sotto).

Il materiale didattico può essere reperito sul sito della scuola

Ricordati che per imparare a scrivere devi farti aiutare da una persona competente.

GLI ODIATI COMPITI PER L’ESTATE

Tutti gli alunni devono leggere 4 libri: due indicati dal docente e due a scelta dell’alunno. Per tutti deve essere compilata la scheda bibliografica con la tripartizione: autore, trama, giudizio critico.

Libri del prof. 1) Joseph Conrad, L’agente segreto: un racconto semplice, Mondadori; 2) Joseph Conrad, La linea d’ombra, (Feltrinelli, Garzanti, Mondadori).

E’ vivamente consigliata la lettura di alcune pagine di quotidiani: ad esempio Approfondimenti sul

“Corriere della sera”; Diario e Domenicale sulla “Repubblica”; Lettere al direttore e Editoriale dei lettori sulla “Stampa”. La visione di film interessanti (vedi alcuni elenchi da me preparati nel sito della scuola) e trasmissioni televisive dal taglio informativo (Rai Letteratura, Rai Storia, Rai Filosofia, Sky arte). Una navigazione in internet con la compagnia di siti di qualità (vedi l’elenco fornito durante il corso dell’anno scolastico). L’ascolto di trasmissioni radiofoniche dal taglio culturale e divulgativo (ti consiglio vivamente “Radio 3”: 98.6 Mhz; puoi scaricare gratuitamente i podcast di “Wikiradio”).

- - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - -

Il sottoscritto_____________________________________________ genitore dell’alunno/a ______________________________________________ della classe 3C/AFM ha preso visione dei compiti estivi o delle attività di recupero che mio figlio deve eseguire durante i mesi estivi.

Vicenza, 3/6/2015 FIRMA DI UN GENITORE ____________________________

NOMINATIVO PER IL DEBITO ____________________________________

Firma del prof. __________________________________

(6)

CONSEGNE PER IL DEBITO

Il debito in italiano è finalizzato al recupero delle abilità di base della scrittura. Nella data fissata dal calendario scolastico gli alunni con debito devono presentare al docente almeno 20 testi scritti su foglio protocollo, con le seguenti modalità.

Cinque riassunti di testi narrativi o giornalistici lunghi (non meno di due colonne scritte); vedi schede didattiche specifiche su come si fa un riassunto.

Cinque temi (non meno di tre colonne); vedi l’elenco delle tracce e le schede didattiche sul testo argomentativo.

Cinque recensioni di siti internet, film, trasmissioni radiofoniche o televisive (non meno di due colonne scritte); vedi le schede didattiche su come si fa una recensione.

Cinque articoletti di giornale con almeno due “citazioni” (non meno di tre colonne di foglio protocollo). Vedi materiale didattico su come si fa un articolo di giornale e le tracce relative agli esami di Stato.

Il materiale didattico può essere reperito seguendo il percorso: itcpiovene.it → docenti → seleziona → Zanna Michele → visualizza → documenti pubblicati → cartelle →:

Italiano→:scrittura e lettura.

GLI ODIATI COMPITI PER L’ESTATE

Tutti gli alunni devono leggere 5 libri: tre indicati dal docente e due a scelta dell’alunno. Per tutti deve essere compilata la scheda bibliografica con la tripartizione: autore, trama, giudizio critico.

Libri del prof. 1) Joseph Conrad, L’agente segreto: un racconto semplice, Mondadori; 2) George Orwell, La fattoria degli animali, Mondadori; 3)De Amicis, Cuore, edizione integrale (Rizzoli).

E’ vivamente consigliata la lettura di alcune pagine di quotidiani: ad esempio Focus sul “Corriere della sera”; Diario e Domenicale sulla “Repubblica”; Lettere al direttore e Editoriale dei lettori sulla “Stampa”.

La visione di film interessanti (vedi alcuni elenchi da me preparati nel sito della scuola) e trasmissioni televisive dal taglio informativo.

Una navigazione in internet con la compagnia di siti di qualità (sempre aggiornato ti ricordo:

treccani.it; molto recente l’ottimo: doppiozero.com; e il sempre utile: wuz.it; ecc… ).

L’ascolto di trasmissioni radiofoniche dal taglio culturale e divulgativo (ti consiglio vivamente

“Radio 3”: 98.6; puoi scaricare podcast molto interessanti; oppure radio24.ilsole24ore.com).

Buone vacanze, ma soprattutto auguri per il futuro. Ricordati: non mollare mai la scuola!

Parola di vecchio prof.

Vicenza, 3/6/2011

Gli alunni: Il docente:

___________________________ ___________________________

___________________________

(7)

TABELLA VOTI DEL PRIMO TRIMESTRE

N. COGNOME E NOME

TIPOLOGIA

"D"

25/9/2014

TIPOLOGIA

"A"

31/10/2014

TIPOLOGIA

"D"

27/11/2014

TIPOLOGIA

"A"

11/12/2014

STORIA 20/10/2014

STORIA 21/11/2014

1 BALLARIN DESY 4 1/2 6 1/2 5 1/2 6 5 5

2 BARCA PASQUALE 4 5 1/2 * 4 5 6 5 1/2

3 BODRUG NADIA 6 6 1/2 6 6 5 1/2 * 6 1/2

4 BORGATO ANNA 6 7 1/2 7 7 1/2 8 8 1/2

5 CARBONE AURORA 7 6 6 6 1/2 5 6 1/2

6 CHINAGLIA FRANCESCA 6 7 1/2 6 1/2 8 6 * 7

7 COLUSSI GIORGIA 5 7 4 6 1/2 7 6 1/2

8 CORA' GIANLUCA 5 1/2 4 * 5 1/2 5 1/2 6 1/2 * 6

9 DALLA COSTA DANIEL 5 6 1/2 5 6 1/2 5 1/2 6 1/2

10 DE CASTRO KENNETH 4 1/2 5 1/2 * 5 1/2 6 1/2 7 7

11 DE MARZO FILIPPO 5 4 1/2 * 3 1/2 4 5 5 1/2

12 DORIO ELISABETTA 5 5 5 7 5 7

13 FIGATTI MICHELE 6 6 * 6 1/2 6 7 7

14 FILIPPI DAVIDE 5 4 1/2 * 5 4 * 3 7

15 FORTUNATO ERICA 6 6 1/2 6 6 6 1/2 7 1/2

16 LAFTAH NABIL 4 1/2 5 1/2 6 6 1/2 6 6

17 MICHELETTO ANNA 6 7 7 7 1/2 8 7 1/2

18 NOGARA MATTEO 6 6 1/2 6 6 7 1/2 6 1/2

19 PARISI MARCO 6 4 * 6 1/2 4 1/2 4 6

20

PARLAMENTO

JONATHAN 5 4 * 3 4 1/2 4 1/2 3

21 PIZZO FRANCESCA 5 5 4 1/2 5 5 6 1/2

22 POTGOL GHEORGHE 7 6 6 6 1/2 4 1/2 6 1/2

23 SARTORELLO IRENE 6 9 6 9 9 9

24 SARTORI STEFANO 6 6 5 1/2 6 5 6

25 SPILLER LAURA 6 7 7 7 7 6

26 VALENTE SARA 6 7 6 5 1/2 8 7 1/2

27 ZAMURANO NICOLA 5 6 5 5 1/2 4 6

28 ZANATTA GIORGIA 5 8 6 7 8 8

(8)

TABELLA VOTI DEL SECONDO PENTAMESTRE

N. COGNOME E NOME

TIPOLOGIA "D" + "B" 19/2/2015 TIPOLOGIA "A" Boccaccio 5/2/2015 TIPOLOGIA "D" + "B" 7/5/2015 TIPOLOGIA "A" Petrarca 30/4/2015 TEMA STORIA 26/4/2015 9 LIBRI STORIA VERIFICA 22/1/2915 STORIA VERIFICA 23/3/2014 STORIA VERIFICA 4/5/2015 STORIA INTERRO GAZIONE

1 BALLARIN DESY 6 7 5 7 8 SI 6 1/2 7 7 7 1/2

2 BARCA PASQUALE 5 1/2 6 4 8 6 SI 7 7 7 6 1/2

3 BODRUG NADIA 6 1/2 7 6 7 7 NO 6 7 6 6 1/2

4 BORGATO ANNA 7 8 6 1/2 7 1/2 8 SI 8 1/2 9 9 9

5 CARBONE AURORA 6 1/2 7 8 7 1/2 8 SI 8 8 8 8

6 CHINAGLIA FRANCESCA 7 9 7 9 8 10 8 8 9 7 1/2

7 COLUSSI GIORGIA 6 1/2 7 1/2 6 6 1/2 7 SI 8 8 8 6 1/2-7

8 CORA' GIANLUCA 6 6 7 5 1/2 7 SI 5-6 1/2 7 7 7

9 DALLA COSTA DANIEL 6 6 1/2 6 1/2 7 7 SI 7 7 6 1/2 7

10 DE CASTRO KENNETH 5 1/2 7 1/2 6 7 8 SI 8 8 8 7 1/2

11 DE MARZO FILIPPO 5 1/2 6 4 1/2 6 1/2 7 NO 4 1/2-6 6 1/2 6 4 - 6?

12 DORIO ELISABETTA 6 7 1/2 6 8 7 SI 6 7 7 7

13 FIGATTI MICHELE 7 7 8 8 7 SI 8 8 9 7 1/2

14 FORTUNATO ERICA 7 7 8 8 8 10 8 8 9 8

15 LAFTAH NABIL 5 1/2 6 5 1/2 6 6 1/2 NO 6 6 6 1/2 6 1/2

16 MICHELETTO ANNA 6 1/2 7 1/2 7 9 8 10 9 8 1/2 9 8

17 NOGARA MATTEO 6 6 4 5 1/2 7 SI 7 7 7 6 1/2

18 PARISI MARCO 6 6 5 1/2 6 1/2 7 NO 6 6 1/2 6 6 1/2

19

PARLAMENTO

JONATHAN 4 4 1/2 4 4 1/2 * 6 NO 6

4 1/2-4

1/2 4 1/2 6

20 PIZZO FRANCESCA 6 6 6 6 7 1/2 SI 7 8 7 7

21 POTGOL GHEORGHE 6 7 5 5 8 NO 6 8 7 7

22 SARTORELLO IRENE 8 9 8 10 9 SI 9 9 10 10

23 SARTORI STEFANO 5 1/2 6 1/2 4 1/2 6 1/2 7 SI 7 * 6 * 6 1/2 6 1/2

24 SPILLER LAURA 6 1/2 6 1/2 5 1/2 6 1/2 7 SI 6 1/2 6 7 6

25 VALENTE SARA 7 6 1/2 6 6 7 1/2 SI 7 7 6 1/2 7

26 ZAMURANO NICOLA 5 1/2 6 6 6 1/2 7 NO 6

4 1/2-6

1/2 6 1/2 6

27 ZANATTA GIORGIA 7 8 6 8 8 SI 9 9 9 9

(9)

SCRUTINI DEL PRIMO TRIMESTRE

N. COGNOME E NOME

ITALIANO SCRITTO

ITALIANO ORALE

ORE DI

ASSENZA R STORIA

ORE DI

ASSENZA R CONDOTTA

INSUFFICIENZE GENERALI

1 BALLARIN DESY 5 6 1 Rs 5 1

R

o 9 5

2 BARCA PASQUALE 4 5 2 R2 6 1 9 8

3 BODRUG NADIA 6 6 0 6 0 8 5

4 BORGATO ANNA 7 7 0 8 0 10 0

5 CARBONE AURORA 6 6 1 6 1 10 0

6 CHINAGLIA FRANCESCA 7 7 1 7 0 10 0

7 COLUSSI GIORGIA 6 6 1 7 0 9 1

8 CORA' GIANLUCA 5 5 3 R2 6 1 8 2

9 DALLA COSTA DANIEL 5 7 0 Rs 6 2 9 3

10 DE CASTRO KENNETH 5 6 2 Rs 7 0 10 1

11 DE MARZO FILIPPO 4 4 3 R2 5 1

R

o 8 5

12 DORIO ELISABETTA 5 6 0 Rs 6 0 9 6

13 FIGATTI MICHELE 6 6 4 7 3 10 0

14 FILIPPI DAVIDE 5 4 4 R2 5 0

R

o 8 9

15 FORTUNATO ERICA 6 6 0 7 0 10 1

16 LAFTAH NABIL 5 6 4 Rs 6 4 8 2

17 MICHELETTO ANNA 7 7 1 8 2 10 0

18 NOGARA MATTEO 6 6 0 7 0 9 0

19 PARISI MARCO 6 4 3 R2 5 0

R

o 9 3

20

PARLAMENTO

JONATHAN 4 4 7 R2 4 4

R

o 8 4

21 PIZZO FRANCESCA 5 5 3 R2 6 1 10 3

22 POTGOL GHEORGHE 6 6 4 6 2 8 3

23 SARTORELLO IRENE 6 9 0 9 0 10 0

24 SARTORI STEFANO 6 6 1 6 0 10 0

25 SPILLER LAURA 6 7 2 7 2 8 2

26 VALENTE SARA 6 6 1 8 0 9 1

27 ZAMURANO NICOLA 5 6 1 Rs 5 1

R

o 8 4

28 ZANATTA GIORGIA 6 7 1 8 0 10 0

(10)

PRIMO MODULO RELATIVO ALLA LETTURA

N. COGNOME E NOME

RACCONTO BREVE 22/9/2014

AMELIE NOTHOMB 23/10/2014

LIBRO A SCELTA 21/11/2014

AUTORE ITALIANO

19/12/2014 UN LIBRO IN PIU'

1 BALLARIN DESY Henry James Barbablù Mi chiamo Chuck Lucarelli

2 BARCA PASQUALE Montalban: Jordi Antichrista Sulla strada Brizzi

3 BODRUG NADIA Arthur Schnitzler Antichrista Forse gli volevo bene Baricco 4 BORGATO ANNA Mansfield Katherine Né Eva né Adamo Nicholas Sparks Ammaniti

5 CARBONE AURORA Il trillo del diavolo Antichrista Beastly Baricco

6 CHINAGLIA FRANCESCA Edith Wharton Dizionario nomi propri Ho voglia di te Brizzi

Uomo sussurrava cav.

7 COLUSSI GIORGIA F. Scott Fitzgerald Antichrista Amore 14 Lucarelli

8 CORA' GIANLUCA Paul Bowles Antichrista Calcio Inter Brizzi

9 DALLA COSTA DANIEL Raymond Chandler Antichrista Il punto vincente Baricco 10 DE CASTRO KENNETH Javier Cercas Antichrista Colpa delle stelle Ammaniti 11 DE MARZO FILIPPO John Cheever

Ragazzi di villa Emma

Massimo Manfredi 12 DORIO ELISABETTA Abraham B. Yehoshua Né Eva né Adamo Liliana Segre

Signorini/Non ho paura

Uno splendido disastro 13 FIGATTI MICHELE Amelie Nothomb Barbablù Se questo è un uomo Ammaniti

14 FILIPPI DAVIDE Ingo Schulze Stupori e tremuli

15 FORTUNATO ERICA Raymond Carver Antichrista Nicholas Sparks Io non ho paura

Uno splendido disastro

16 LAFTAH NABIL Harold Broodkey Antichrista Pontiggia

17 MICHELETTO ANNA Giorgio Scerbanenco Né Eva né Adamo Divergent Veladiano Veronica Roth 18 NOGARA MATTEO James Joyce Diario di rondine 10 piccoli indiani Mazzantini Blak Jesus

19 PARISI MARCO * John Fante Mercurio Ammaniti

20

PARLAMENTO

JONATHAN Somerset Mougham Antichrista

21 PIZZO FRANCESCA S. Gabrielle Colette Antichrista Colpa delle stelle Brizzi 22 POTGOL GHEORGHE Hans Tuzzi Antichrista

Il rumore dei tuoi

passi Brizzi

23 SARTORELLO IRENE Flannery O'Connor Mercurio Noi siamo infinito Baricco

24 SARTORI STEFANO Luis Sepulveda Barbablù Super Santos Brizzi

25 SPILLER LAURA Thomas Hardy Sabotaggio

Come sognano pesci

rossi Pontiggia

Fuori piove dentro pure

26 VALENTE SARA Joseph Conrad Antichrista Colpa delle stelle Ammaniti

27 ZAMURANO NICOLA Singer: Kreshev Barbablù Brizzi

28 ZANATTA GIORGIA Alice Munro Sabotaggio Bianca come il latte Mazzantini

(11)

SECONDO MODULO RELATIVO ALLA LETTURA

N. COGNOME E NOME

800/FOLLETT 7/1/2015

GIORNO MEMORIA 13 FEBBRAIO 2015

UTOPIE/DISTOPIE 23 MARZO 2015

RIGONI STERN /VICENZA 20 APRILE 2015

AUDIOLIBRO/

SCELTA

LIBERA 25 MAGGIO

2015 1 BALLARIN DESY Orgoglio e pregiudzio Max ed Elen Sogni di robot Prete bello Ho bisogno di te 2 BARCA PASQUALE Tom Sawyer Ultima fermata Auschwitz Hunger Games Sergente nella neve Dicks Mattehew

3 BODRUG NADIA Orgoglio e pregiudzio Sergente nella neve

4 BORGATO ANNA Giro del mondo Anna Frank Divergent Sergente nella neve Nicholas Parks 5 CARBONE AURORA Alice nel paese Se non ora qundo? Hunger Games Doppio sogno La vita accanto 6 CHINAGLIA FRANCESCA Affinità elettive Se questo è un uomo Cime tempestose Sergente nella neve

Orgolio e pregiudizio 7 COLUSSI GIORGIA Libro della giungla L'isola in via degli uccelli Hunger Games Quota Albania Dance 8 CORA' GIANLUCA Isola del tesoro Il silenzio del mare Enigma 7 mappe Sergente nella neve Thomas Brezina 9 DALLA COSTA DANIEL Il richiamo foresta Il silenzio del mare The giver La vita accanto Open 10 DE CASTRO KENNETH Oliver Twist Ultima fermata Auschwitz Hunger Games Aspettando l'alba La vita accanto 11 DE MARZO FILIPPO 20 mila leghe L'amico ritrovato Divergent Sergente nella neve

12 DORIO ELISABETTA Orgoglio e pregiudzio Auschwitz 220543 Fattoria degli animali Storia di Tonle

Avevano spento luna 13 FIGATTI MICHELE Lo strano caso dott. Amico ritrovato Divergent Storia di Tonle

Sergente nella neve

14 FORTUNATO ERICA Piccole donne Se questo è un uomo Divergent Sergente nella neve Guardare la luna

15 LAFTAH NABIL

16 MICHELETTO ANNA Orgoglio e pregiudzio Il silenzio del mare

Allegiant/Disast.

Sempre

Mio disastro tu/Segente

Uno splendido disastro 17 NOGARA MATTEO Terzo gemello Follett Io sono legenda Sergente nella neve Storia di Tonle

18 PARISI MARCO Tom Sawyer Sergente nella neve

19

PARLAMENTO

JONATHAN Giro del mondo Se non ora qundo?

20 PIZZO FRANCESCA Orgoglio e pregiudzio Se non ora qundo? Fattoria degli animali Storia di Tonle Hunger Games

21 POTGOL GHEORGHE Dracula Se questo è un uomo Storia di Tonle Liliana Segre

22 SARTORELLO IRENE Viaggio al centro terra Una ladra di libri Il cerchio

Stagioni di

Giacomo Smith e Wesson 23 SARTORI STEFANO Tom Sawer Ultima fermata Auschwitz Hunger Games Sergente nella neve Divergent 24 SPILLER LAURA 20 mila leghe Ultima fermata Auschwitz Divergent Sergente nella neve 25 VALENTE SARA Piccole donne Ultima fermata Auschwitz Hunger Games Sergente nella neve Fuori piove

26 ZAMUNANO NICOLA Dorian Gray

27 ZANATTA GIORGIA Tom Sawyer Ultima fermata Auschwitz Hunger Games Sergente nella neve Nicholas Parks

Riferimenti

Documenti correlati

Esse comprendono, la tipologia dell'immobile, la sua superficie interna lorda al netto delle murature perimetrali, il prezzo richiesto, la Due Diligence sulla conformità

La forza di questa struttura, con un budget di 10 milioni di euro annui sostenuti dalla Regione, è poter contare su competenze di punta e su collaborazioni con l'Università

Ufficio tecnico comunale Settore - 6 - Dott.ssa Ing.

s'Ega de is Gruttas Porto della Signora. Porto

Peter continuò: - Vedi, Wendy, quando il primo bambino sorrise, per la prima volta, il suo sorriso si spezzò in mille piccoli pezzetti che si sparsero tutt’intorno

- la mia isola si chiama Sicilia e questo è il suo ritratto, il suo ritratto, ritratto… la mia isola si chiama Sicilia e questo è il suo ritratto, il suo ritratto, ritratto… la

Obiettivi minimi: conoscere le principali regole inerenti agli ambienti lavorativi del settore cucina.

L'INTERA EDIZIONE, ACCOMPAGNATA DAL SOCIAL FOOD FESTIVAL, REALIZZATO DALLE COPERATIVE SOCIALI DI IMPRESA A RETE, SI SVILUPPERÀ ATTORNO AL PREMIO PER L'INCLUSIONE EDIPO RE CHE