• Non ci sono risultati.

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO STATALE GALILEO GALILEI"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

N. Prot.

2772/V-4 DEL 13/05/22

Via S. Domenico al C/so Europa, 107 – 80127 NAPOLI Tel.081 7144795 - 081 640719 - 081 7145886 - Fax 081 640791

LICEO STATALE “GALILEO GALILEI”

Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

(2)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Cod. Mec. NAPS860005 - C.F.:95187160635 e-mail:naps860005@istruzione.it - pec:naps860005@pec.istruzione.it

(3)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

INDICE

1. INFORMAZIONI GENERALI

1.2 Profilo di uscita del percorso: Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate

1.2 Obiettivi e risultati di apprendimento previsti nella programmazione didattico educativa 1.3 Quadro orario del percorso formativo della classe

2. FISIONOMIA DELLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE

2.1 Dati generali della classe

2.2 Andamento didattico-disciplinare della classe

2.3 Grado di conseguimento degli obiettivi didattico-educativi, anche in ordine alla predisposizione della seconda prova (art.10 O.M.65/2022)

2.4 Livello di preparazione raggiunta

2.5 Criteri di attribuzione del credito scolastico O.M. n.65 14.03.2022 2.6 Percorso CLIL

2.7 Progetti e attività extra-curriculari 2.8 Educazione civica

2.9 Tematiche pluridisciplinari trattate

2.10 Percorso Competenze Trasversali ed orientamento

3. METODOLOGIE DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 Metodologie didattiche 3.2 Strumenti e attrezzature

3.3 Attività didattica Mista e in didattica digitale integrata (DDI) 3.4 Modalità di recupero e approfondimento

4. LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO E VERIFICHE

4.1 La valutazione del processo formativo 4.2 La verifica del processo formativo 4.3 Tipologia delle prove di verifica 4.4 Valutazione del comportamento

ALLEGATI

ALLEGATO A: CRITERI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO LICEO G. GALILEI ALLEGATO B: GRIGLIA VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA

ALLEGATO C: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO A.S. 2021/2022 ALLEGATO D: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

ALLEGATO E: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

ALLEGATO F: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL’ESAME DI STATO DELL’OM N.65 DEL 14/03/2022

(4)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

C

OMPOSIZIONE DEL

C

ONSIGLIO DI

C

LASSE

Docente

Disciplina

Continuità

Firma del docente

Elisabetta Himmel Lingua e letteratura italiana X X X Donatella Sant’Elia Lingua e cultura inglese X X X

Michael Formisano Conversazione inglese X

Cristina Paparella Lingua e cultura francese X X

Soraya Achour Conversazione francese X X X

Giovanna Persico Lingua e cultura spagnola X

Geraldina Galante Conversazione spagnolo X X

Maria Rosaria

Caputo Storia X X X

Mariagrazia Gravina Filosofia X

Pasqualina Bruno Matematica X X

Maria Martusciello Fisica X

Antonio Di Donato Scienze naturali X X X

Antonella Rosiello Storia dell’Arte X X X

Mario Goffredi Scienze motorie e sportive X X X Luca Salza Religione cattolica o Attività

alternative

X X X

Docente coordinatore della classe ___________________________________

Il Dirigente scolastico prof. Fabio Maria Risolo

(5)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

1. I

NFORMAZIONI GENERAL

I

1.1 Profilo di uscita del percorso: Liceo Linguistico

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad “approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue, oltre a quella in italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1 del regolamento attuativo della “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

● avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

● avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

● saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

● riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

● essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

● conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

● sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

(6)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

1.2 Obiettivi e risultati di apprendimento previsti nella programmazione didattico educativa

Aree Risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali

Area

metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico- argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
1) dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; 2) saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; 3) curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e

(7)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Area storico – umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale…), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

(8)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Per quanto riguarda, invece, gli obiettivi educativi trasversali, il Consiglio di Classe ha adottato le seguenti competenze trasversali e di cittadinanza:

Aree Competenze

Acquisizione di un metodo di lavoro

● Utilizzare in modo guidato i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio.

● Raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarne deduzioni.

● Sapersi esprimere correttamente nella normale comunicazione orale e scritta con particolare riferimento all’acquisizione e all’uso del linguaggio specifico delle singole discipline.

● Acquisire un metodo di studio scientifico: porsi domande e prospettare soluzioni; raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo; trarre deduzioni.

Potenziamento della motivazione

● Riconoscere/accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze, potenzialità, capacità, carenze.

● Contribuire con le personali abilità e competenze ad arricchire le proposte scolastiche.

Potenziamento del senso di responsabilità

personale

● Partecipare alla vita scolastica (individualmente e a gruppi) in modo ordinato, pertinente e costruttivo.

● Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente).

● Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto.

● Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dalla disponibilità e dal corretto uso del materiale didattico.

(9)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

1.3 Quadro orario del percorso formativo della classe

Liceo Linguistico

I Biennio II Biennio V Anno

I II III IV

Ore sett. Monte ore annuale

Monte ore effettivamente svolto

al 15 maggio 2022

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 132 91+4 (ed.civica)

Lingua e cultura latina 2 2 - - - -

Lingua e cultura Inglese 4 4 3 3 3 99 82+6 (Ed.civica)

Lingua e cultura Francese 3 3 4 4 4 132 105+5(Ed. Civica)

Lingua e cultura Spagnola 3 3 4 4 4 132 74+3(Ed. Civica)

Storia e Geografia 3 3 - - - -

Storia

2 2 2 66 45 + 6 (Ed. civ.)

Filosofia 2 2 2 66 55+ 4 ed.civica

Matematica 3 3 2 2 2 66 45

Fisica - - 2 2 2 66 30+ 1 ed.civica

Scienze Naturali (Biologia,

Chimica e Scienze della Terra 2 2 2 2 2 66 46 + 2 ed.civica

Storia dell’arte - - 2 2 2 66 44 + 3 ORE ED.

CIVICA

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 66 58+2ed.civica

(10)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Religione cattolica o attività

alternative 1 1 1 1 1 33 20 + 2 ed. civ.

Totale 27 27 30 30 30 990 711

2. FISIONOMIA DELLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE

2.1 Dati generali della classe

Anno scolastico

N. allievi promossi a

giugno

N. allievi con giudizio

sospeso o con PAI (2019-2020)

N. allievi promossi

a settembre

N. allievi non promossi a

giugno

N. allievi non promossi a luglio/sette

mbre

N. allievi ritirati

2019/20 3° anno

23 0 0 0 0 0

2020/21

4° anno 23

0 0 0 0 0

(11)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

SCHEMA ANALITICO DEI “GIUDIZI SOSPESI”

DISCIPLINE

Numero di giudizi sospesi o con PAI (2019-2020)

3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 0 0

Lingua e cultura inglese 0 0

Lingua e cultura francese 0 0

Lingua e cultura spagnola 0 0

Storia 0 0

Filosofia 0 0

Matematica 0 0

Fisica 0 0

Scienze naturali 0 0

Storia dell’arte 0 0

Scienze motorie e sportive 0 0

Religione o attività alternative 0 0

(12)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

2.2 Andamento didattico-disciplinare della classe

La classe 5 A dell’indirizzo linguistico, formata da 23 allievi, è costituita dagli stessi alunni dal primo all’ultimo anno di liceo. Fin dall’inizio il gruppo-classe ha dimostrato discrete pre-conoscenze e capacità e, soprattutto, una buona disposizione al dialogo educativo: a tutt’oggi dimostrano reale apertura verso la conoscenza e i contenuti disciplinari e verso l’acquisizione delle competenze relative. Questa buona disposizione ha consentito loro di raggiungere, in quasi tutte le discipline, risultati generalmente più che buoni, in alcuni casi ottimi.

Per questi motivi la classe può essere divisa in tre fasce di livello: un piccolissimo gruppo sufficiente; un secondo, comprendente la maggior parte di alunni, che ha raggiunto livelli che vanno dalla piena sufficienza al distinto, e , un terzo gruppo, che si distingue per ottimi risultati con qualche punta di eccellenza.

Pronti ad accogliere, fin dall’inizio, gli stimoli e le proposte curricolari ed extracurricolari dei docenti, si sono distinti per partecipazione attiva in manifestazioni, conferenze, progetti: durante il terzo anno di corso, seguiti dalla docente di Diritto, Alessandra Parlato, in compresenza con la docente di Italiano, hanno partecipato al Concorso Miur “Adotta un giusto”, vincendo il primo premio che una delegazione di allieve, accompagnate dalle docenti, ha ricevuto a Milano. In questa occasione la classe tutta ha mostrato senso di collaborazione, solidarietà e correttezza. Durante il corrente anno un’allieva si è distinta nel Concorso letterario ‘Livia Dumontet’, ottenendo in questo modo il privilegio di una cifra da devolvere in tasse universitarie. Malgrado le difficoltà organizzative imposte dalle restrizioni pandemiche, non pochi alunni hanno conseguito le certificazioni linguistiche in una o più discipline.

Durante la DAD imposta dalla pandemia, gli allievi della 5°A L sono stati attivi , assidui malgrado le preoccupazioni per i familiari e il senso di esclusione dalla vita sociale che tutti i giovani hanno sentito molto forte. Dopo un’iniziale fase di rodaggio, la connessione giornaliera con gli insegnanti è stata sempre rispettata tranne casi giustificati. Anzi, in questo frangente, la classe si è mostrata ancora una volta aperta a sperimentazioni di e-learning. Le competenze sviluppate li hanno resi pronti e abili al lavoro di gruppo.

La rappresentanza istituzionale dei genitori e degli studenti è stata, nei cinque anni, un punto di riferimento, sempre al fianco dei docenti e pronta a collaborare con la scuola.

Per tutte queste buone ragioni, il CdC della 5° A L si trova unanimemente d’accordo nel dichiarare che il gruppo classe, in cinque anni di liceo, ha sviluppato rispetto per il sapere e competenze per affrontare il proprio futuro.

2.3 Grado di conseguimento degli obiettivi didattico-educativi, anche in ordine alla predisposizione della seconda prova (art.10 O.M.65/2022)

Per quanto concerne la seconda prova scritta, i docenti di Lingua e cultura straniera 1 (inglese) dell’indirizzo linguistico di codesto istituto, si sono confrontati e in maniera condivisa hanno stabilito che essa seguirà il quadro di riferimento stabilito dall’O.M. 65/2022, che così recita: “La prova è riconducibile a un livello di

(13)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

padronanza almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La prova si articola in due parti: a) comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno di genere non letterario, complessivamente di 1.000 parole (10% in più o in meno) con risposte a 15 domande aperte e/o chiuse; il numero complessivo di parole può essere inferiore nel caso in cui il testo letterario sia un testo poetico. b) produzione di due testi scritti, uno di tipo argomentativo e l’altro di tipo narrativo o descrittivo (ad esempio:

saggio, articolo, recensione, relazione, e così via), ciascuno della lunghezza di circa 300 parole. Durata della prova: da quattro a sei ore”. Gli alunni sono stati esercitati in tal senso, a casa e in classe, seppure nel poco tempo a disposizione e malgrado i due anni precedenti svolti in didattica DDI. Il giorno 25 maggio si svolgerà una simulazione in orario curricolare, durata 6 ore. Facendo sempre riferimento all’O.M. 65/2022, che per la predisposizione della seconda prova rinvia al D.M. 769/2018 , si consente l’uso di dizionari monolingue e bilingue. La griglia di valutazione, predisposta in ventesimi, è allegata al presente documento.

2.4 Livello di preparazione raggiunta

La classe nel complesso ha acquisito i contenuti fondamentali inerenti le singole discipline, sviluppato la capacità di costruire collegamenti, maturato abilità e competenze relative al percorso formativo in uscita. I livelli di rendimento, pur nella difficoltà delle verifiche durante la DAD, risultano complessivamente sufficienti con punte di eccellenza nel profitto di alcuni studenti. Se in alcuni casi si è registrata una

progressiva maturazione e crescita dell’ impegno, permane dal punto di vista cognitivo, una certa fisiologica diversità relativa a modi, ritmi e stili di apprendimento. È possibile individuare un piccolo gruppo di alunni fortemente motivati e assidui, che hanno mostrato costante interesse per gli argomenti trattati,

personalizzazione nello studio, buone capacità espressive ed argomentative, che hanno conseguito, pertanto, risultati eccellenti. Un secondo gruppo abbastanza numeroso, a causa di un impegno meno assiduo e

premuroso, ha conseguito risultati più che sufficienti adeguati alle rispettive capacità. Infine un terzo gruppo è rappresentato da alunni, che, a causa dell’interesse discontinuo o di un possesso meno solido delle

conoscenze di base, hanno generalmente superato le difficoltà incontrate nel triennio in singole discipline, conseguendo un rendimento che si attesta sul livello sufficiente. Nel caso di un’alunna si è provveduto a stilare un Piano Didattico Personalizzato.

(14)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

2.5 Criteri di attribuzione del credito scolastico O.M. n.65 14.03.2022

“Per il corrente anno scolastico il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di cinquanta punti.

I consigli di classe attribuiscono il credito sulla base della tabella di cui all’allegato A al d. lgs. 62/2017 […]

e procedono a convertire il suddetto credito in cinquantesimi sulla base della tabella 1 di cui all’allegato C alla presente ordinanza.”

A tal fine si riporta nel presente Documento la tabella di attribuzione del credito scolastico dell’Allegato A del d. lgs. 62/2017:

(15)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Media dei voti Fasce di credito III Anno

Fasce di credito IV Anno

Fasce di credito V Anno

M< 6 * 6 - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6< M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7< M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8< M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9< M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

*ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto.

Per l’assegnazione del credito dell’anno scolastico in corso, si fa riferimento ai criteri contenuti nel PTOF 2022-2025 del Liceo G. Galilei (ALLEGATO A).

2.6 Percorso CLIL

Nell’ambito del nuovo ordinamento della Scuola secondaria di secondo grado (art. 6 comma 2 del Regolamento emanato con decreto del Presidente della repubblica n. 89/2010) è stato introdotto l’insegnamento di Discipline Non Linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nelle classi quinte di tutti gli indirizzi liceali. Nel Liceo Linguistico l’insegnamento di una DNL in una lingua straniera veicolare è impartito a partire dal terzo anno; al quarto anno si aggiunge l’insegnamento di una seconda DNL in una diversa lingua straniera veicolare.

Nel rispetto della normativa sopra elencata, il Consiglio di Classe, in sede di programmazione didattica svolta nei mesi di settembre e ottobre (cfr. verbale 1 del 13/9/21) ha indicato la DNL coinvolta nel percorso

(16)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

CLIL e ha costituito un TEAM CLIL, composto dal docente della DNL e dal docente di lingua straniera (inglese).

Percorso CLIL triennale: STORIA – Prof.ssa Maria Rosaria Caputo. 5 AL

Presentazione dei moduli didattici/disciplinari scelti

I percorsi di Storia da svolgere in inglese secondo la metodologia CLIL sono stati scelti tenendo conto dell’interesse che potevano suscitare nei discenti, della reperibilità del materiale didattico in lingua e del livello di complessità degli argomenti. Sono state proposte 5 unità di apprendimento al III anno, 3 unità al IV anno e 2 unità al V anno, secondo un ordine crescente di difficoltà. Nel corso del V anno ciascun alunno ha svolto un lavoro di ricerca e di approfondimento sull’ONU ed ha presentato la sua relazione ai compagni, usando solo la lingua inglese. Ciascuna unità è stata svolta ricorrendo a lezioni molto interattive e partecipate con ampio uso di materiale didattico audiovisivo e multimediale e continuo coinvolgimento degli alunni in tasks, da svolgere individualmente, a coppie o in gruppo. I tasks sono stati distribuiti in modo da sviluppare tutte le abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato). Si è dato spazio, inoltre, all’analisi e al commento di documenti storici. Le verifiche alla fine di ciascun modulo sono state effettuate oralmente o in forma scritta (domande aperte). La valutazione di fine periodo ha tenuto conto anche del grado di partecipazione alle attività, dell’interesse mostrato e della capacità di collaborare con gli altri.

Titoli delle unità didattiche

- The rebirth of Europe (III anno) - The medieval town (III anno)

- Feudalism and the Norman conquest of England (III anno) - King John and the Magna Carta (III anno)

- Spanish and Portuguese discoveries and colonization (III anno)

- Martin Luther and the Protestant Reformation (IV anno) - Slavery in the United States (IV anno)

- The industrial revolution (IV anno) - The United Nations (V anno)

- The Suffragettes and women’s rights (V anno)

(17)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Argomenti trattati - III anno

The growth of the population after the XI century, technical innovations and improvements in agriculture; the medieval town, the revival of trade, trade routes and fairs, the medieval guilds; feudalism and the Norman conquest of England; King John and the Magna Carta. Spanish discoveries and colonization, Portuguese discoveries and expansion in the new world

- IV anno

Martin Luther: life and accomplishments, the protestant reformation and its spread, Charles V and political and social turmoil within the German Empire, the Protestant Churches.

Slavery in the United States; Economic and social differences between northern and southern states.

The industrial revolution, productivity changes, social changes, the side effects of industrialization, child labour, pollution, urbanization.

- V anno.

The United Nations: history, goals, main Bodies, specialized agencies, the ONU Charter, The Universal Declaration of Human Rights.

Women’s rights: arguments for and against female suffrage;

suffragettes and suffragists; the suffragettes’ campaigns and Emily Davidson; achievements and legacy.

Monte ore complessivo svolto in ciascun anno

III anno: 40 % del monte ore IV anno: 30 % del monte ore V anno: 30 % del monte ore

(18)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Tipologia delle verifiche svolte

Verifiche orali: interrogazioni

Verifiche scritte: test con domande a risposta aperta Lavori di ricerca e relazioni individuali

Debate Giudizio motivato e risultato

complessivo

Nel complesso la didattica clil ha avuto ricadute positive, motivando gli alunni allo studio della storia, migliorando le loro abilità linguistiche in L2 e favorendo lo sviluppo della loro personalità attraverso il dialogo e la collaborazione con gli altri.

TEAM CLIL

Prof. Mariagrazia Gravina - Cristina Paparella (filosofia- francese)

Data del Consiglio di Classe in cui il Team CLIL si è costituito

30/11/21

Presentazione del modulo didattico- disciplinare prescelto

Si è scelto di trattare il tema della traduzione per far riflettere gli studenti e le studentesse sui risvolti etici e non solo linguistici di un compito, quale quello della traduzione, che impegna i discenti nelle discipline d’indirizzo. Agli studenti sono stati presentati degli estratti tratti dall’opera di P. Ricoeur (1913-2005), filosofo francese, eminente rappresentante della fenomenologia e

dell’ermeneutica, che ha dedicato al paradigma della traduzione buona parte dei suoi studi.

Titolo del modulo La traduzione come sfida etica

(19)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Argomenti trattati La traduzione, il lutto della traduzione perfetta, l’ospitalità linguistica, il pluralismo linguistico, lo scambio di memorie, un nuovo ethos per l’Europa.

Monte ore complessivo svolto 6 ore

Tipologie di verifiche svolte Colloquio orale e discussione partecipata

Giudizio motivato e risultato complessivo

La didattica clil ha consentito agli studenti di avvicinarsi ai contenuti della filosofia contemporanea e alle riflessioni inerenti la filosofia del linguaggio, mediante la lettura e la comprensione di scritti pensati e scritti in francese. La ricaduta in termini di potenziamento delle abilità linguistiche, apprensione dei

contenuti ed esercizio delle competenze civiche, può considerarsi largamente positiva.

2.7 Progetti e attività extra-curriculari

Progetto anno scolastico Numero allievi

partecipanti CERTIFICAZIONE LINGUISTICA-SPAGNOLO -DELEB1 2018-2019 6 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA - SPAGNOLO -DELEB2 2019-2020 3 CERTTIFICAZIONE LINGUISTICA -INGLESE-CAMBRIDGE

ASESSMENT ENGLISH B1

2019-2020 4

CERTTIFICAZIONE LINGUISTICA -INGLESE-CAMBRIDGE ASESSMENT ENGLISH B2

2020-2021 1

CERTTIFICAZIONE LINGUISTICA -INGLESE-CAMBRIDGE ASESSMENT ENGLISH B2

2021-22 (IN CORSO)

4

CERTTIFICAZIONE LINGUISTICA -INGLESE-CAMBRIDGE ASESSMENT ENGLISH C1

2021-22 (IN CORSO)

1

PROGETTO ANNI ‘70- CINEMA E STORIA 2021-2022 1

(20)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

TIME OUT - CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE 2021-2022 5

2.8 Educazione civica

Secondo il Curricolo di Istituto di Educazione Civica, il Liceo G. Galilei, nella consapevolezza della propria complessità strutturale, riconosce ai consigli di classe adeguata libertà di progettazione, sperimentazione e ricerca, pur nel rispetto del dettato normativo (l.92/2019; D.M. 35/2020-Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica).

Nell’anno scolastico 2021-2022 è stata svolta la seguente unità di apprendimento (UDA):

Titolo Vero, falso, finto.

Il web e la torre di Babele

Scopo di questa UdA è far conoscere agli studenti, l’importanza di rapportarsi in modo critico e consapevole al bombardamento mediatico quotidiano a cui spesso siamo sottoposti. Fake news, teorie del complotto, convinzioni stravaganti ma senza fondamenta che ampi gruppi di persone difendono ricorrendo anche alla violenza. Il fenomeno non è nuovo, la manipolazione del reale ha origini antiche ed è spesso frutto di motivazioni opportunistiche in precisi contesti storico-politici.La diffusione dei social e la natura della rete, contribuisce tuttavia al suo dilagare. A caratterizzare la nostra epoca è infatti la rapidità, se non simultaneità, dei processi comunicativi, la molteplicità dei soggetti coinvolti, la quantità di materiali a disposizione e una tecnologia che trasforma chiunque in generatore diretto di informazione e in cassa di risonanza.

Nuclei tematici La shoah e i falsi storici: come si nasconde un genocidio.

Vero, falso, segreto, finto: le modalità della falsificazione in letteratura; il rapporto tra ‘le storie’ e la Storia.

L’era della post-verità

Il metodo scientifico moderno: peer review, Hirsh index; impact factor, esempi di fake news in ambito scientifico

(21)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Come controllare il pensiero in un regime totalitario: Double-thinking e Newspeak in Orwell’s 1984

Il metodo scientifico e le fake news.

“Los bulos” nei contesti sociali e politici attuali: pandemia e guerra Russo-Ucraina.

Confronto passato - presente sui metodi di diffusione de las falsas noticias J’accuse et l’affaire Dreyfus; Charles De Gaulle et radio Londres; Au revoir les enfants et la fausse identité.

Le illusioni ottiche, la gestalt psycologie. Fotogiornalismo: Robert Capa, “ Il miliziano colpito a morte”.

Il Doping nello sport.

Discipline coinvolte

ITALIANO (4) LATINO (2) STORIA (2) FILOSOFIA (4) INGLESE (6) FRANCESE ( 3+1*) SPAGNOLO (3+1*) MATEMATICA (2) SCIENZE NATURALI (2) SCIENZE MOTORIE (2+1*) IRC (1+1*) STORIA DELL’ARTE (2) FISICA (2)

Monte ore

complessivo

33

Obiettivi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere e analizzare documenti falsi, inquadrandoli nel contesto storico in cui sono stati prodotti.

Sviluppare il pensiero critico e la capacità di valutare la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati e informazioni.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee

(22)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

Raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione a uno specifico obiettivo e trarne deduzioni.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire consapevolezza circa il principio dello sviluppo sostenibile

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere i vari organismi internazionali in riferimento agli obiettivi dell’agenda 2030

Comprendere l’importanza delle azioni volte al conseguimento degli obiettivi dell’agenda 2030

Acquisire consapevolezza dei doveri delle generazioni attuali nei confronti di quelle future

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

(23)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Competenze Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

Partecipare al dibattito culturale

Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Competenze chiave per l’apprendimento permanente (UE 2018) e di cittadinanza (DM 139/2007):

Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

Metodologie didattiche

Lezione frontale Lezione partecipata

Brain storming ed elaborazione di mappe concettuali.

Discussioni-confronti.

Learning by doing Cooperative learning

(24)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Peer education

Formazione guidata dei gruppi di lavoro omogenei ed eterogenei nel loro interno Suddivisione dei compiti e dei ruoli

Distribuzione delle consegne

Materiali e fonti Uso del web, studio delle fonti, siti di debunking, documenti, audiovisivi (es.“Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”; conferenza “oblio e pregiudizio”; documentario di rai storia : “Come si nasconde un genocidio”; zettel- debate)

Tempi di

svolgimento

durante l’intero anno scolastico

Verifica e valutazione *

Relazioni individuali sull’ONU; dibattito guidato sui falsi storici; lavori di ricerca sui concetti di ‘vero e falso’ in letteratura. Testo argomentativo, mappe concettuali, power-point

Prodotto finale Power-point multi-disciplinare

* GRIGLIA VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA: ALLEGATO B

(25)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

2.9 Tematiche pluridisciplinari trattate

Tematiche /Macroaree Discipline coinvolte

Alienazione e crisi di identità Francese, filosofia, Italiano, Inglese, Storia dell’arte, Spagnolo

Uomo e natura Francese, filosofia, Italiano, Storia dell’arte, Fisica, Spagnolo

Guerra, dittature e totalitarismo Francese, filosofia, Inglese, Storia dell’arte, Spagnolo, Italiano

Il ruolo della donna nella società Francese, filosofia, Storia dell’arte, Spagnolo Tempo e memoria Filosofia, Italiano, Inglese, Storia dell’arte,

Fisica, Spagnolo

2.10 Percorso Competenze Trasversali ed orientamento

Presentazione della I annualità Attività svolta in

azienda/online con la presenza del tutor aziendale

Attività svolta in parte in presenza e in parte online.

Titolo Corso base sicurezza e salute in ambiente di lavoro (D. Lgs.81/2008) Ente formatore RSPP del Liceo "Galileo Galilei"

Tutor scolastico Prof. Luca Salza Descrizione sintetica del

percorso

Concetti generali della prevenzione e sicurezza sul lavoro con una

panoramica sulla normativa vigente e un un focus particolare sulla disciplina riguardante il settore PCTO nelle istituzioni scolastiche.

(26)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Obiettivi e finalità Riconoscere le occasioni o gli elementi di pericolo, rischio o danno sui luoghi di lavoro.

Competenze acquisite In ambito legislativo.

Monte ore svolto 4

Presentazione della II annualità Attività svolta in

azienda/online con la presenza del tutor aziendale

Attività svolta online.

*Titolo Res publica - art.33

Ente formatore “United Network Europa”

Via Saldara, 1/A 00187 Roma Tutor scolastico Prof. Luca Salza Descrizione sintetica del

percorso

Res Publica - art. 33 è una simulazione di sedute del Parlamento italiano destinata agli studenti del triennio degli istituti superiori di secondo grado, destinatari dell’obbligo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Gli studenti prenderanno parte ad un percorso formativo incentrato sulla conoscenza del procedimento legislativo della Camera dei deputati, nonché sullo sviluppo di specifiche attività per il miglioramento delle loro soft skills.

Coadiuvati dall’esperto formatore e dai tutor d’aula, gli allievi svilupperanno metodi di lavoro condivisi su piattaforme Cloud.

(27)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Le diverse simulazioni delle sedute parlamentari che si prevedono, giungeranno all’elaborazione di un prodotto finale avente come obiettivo la definizione di

“norme in materia di cittadinanza”.

Obiettivi e finalità - sensibilizzazione e orientamento dello studente nel contesto della cittadinanza attiva;

- sensibilizzazione dello studente ad una visione sistemica della società civile;

- porre lo studente in situazione per mettere in pratica gli apprendimenti teorici (simulazione).

Competenze acquisite In materia legislativa.

Monte ore svolto 70

Presentazione della III annualità Attività svolta in azienda/

online con la presenza del tutor aziendale

Attività svolta online.

*Titolo Motiva

Ente formatore Pearson - SpA C/so Trapani, 16 10139 Torino Tutor scolastico Prof. Luca Salza

(28)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Descrizione sintetica del percorso

Il percorso posto a conclusione dell’esperienza triennale dell’ex “Alternanza Scuola Lavoro” per sua natura è stato svolto interamente online e in totale autonomia da ciascun studente/ssa coinvolto/a.

Le attività di “orientamento” previste dalla piattaforma gestita dall’ente formatore (https://it.pearson.com/) e sulla quale sono stati chiamati a lavorare gli allievi e le allieve partecipanti, hanno dato a ciascuno la possibilità di essere guidati verso una più pertinente scoperta dei propri interessi, motivazioni, competenze e punti di forza, al fine di individuare le professioni più prossime al personale profilo professionale.

Per ogni professione, poi, il progetto ha messo a disposizione di ciascuno strumenti di approfondimento finalizzati all’identificazione del percorso formativo più adeguato da intraprendere dopo il conseguimento del diploma di maturità.

Obiettivi e finalità - Orientamento;

- scoperta dei propri interessi, motivazioni, competenze e punti di forza.

Competenze acquisite In materia digitale.

Monte ore svolto 14.

Monte orario complessivo svolto in ciascun anno I anno (classe 3^) ore svolte 4

II anno (classe 4^) ore svolte 70 III anno (classe 5^) ore svolte 14

(29)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

3. mMETODOLOGIE DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 Metodologie didattiche

DISCIPLINE Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Lezione pratica/interattiv

a

Metodo induttivo

- deduttivo

Debatin g

Flipped classroo

m

E- learning

Lingua e letteratura

italiana

x x x x x x x

Lingua e

cultura inglese x x x x x x x

Lingua e cultura francese

x x x x x x

Lingua e cultura spagnola

x x x x

Storia X X X X

Filosofia x x x x x

Matematica x x x

Fisica X X X

(30)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Scienze

naturali X X X X X

Storia

dell’arte X X X X

Scienze motorie e

sportive

X X X

Religione o attività alternative

X X X

3.2 Strumenti e attrezzature

DISCIPLINE

Libro di testo

e materi

ale digital

e

Dispen se per lo studio facilita to

Audiov isivi

Attrez zature inform atiche

Materi ali multim

ediali

Quotid iani online

Attrez zature

Scolast iche /

Labor atori

Piattaf orme educati

ve

Lingua e letteratura italiana x - x x x x - x

Lingua e cultura inglese x x x x x

Lingua e cultura francese x x x x x

Lingua e cultura spagnola x x x x x x

Storia X X X X X

Filosofia x x x x x

Matematica x x

Fisica X X X X

Scienze naturali X X X X

(31)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Storia dell’arte X X X X X

Scienze motorie e sportive X X

Religione o attività alternative X X X X X

3.3 Attività didattica Mista e in didattica digitale integrata (DDI)

Nel corrente anno scolastico, l’attività didattica è stata svolta in modalità mista o in DDI solo per casi specifici, individuali o di classe, come previsto dalle normative relative all’andamento epidemiologico del Covid-19.

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le strategie:

videolezioni programmate secondo l’orario scolastico in modalità sincrona, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet”, invio di documenti, video, mappe concettuali e appunti attraverso l’applicativo “classroom”, registro elettronico e la bacheca di Argonext.

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e delle misure dispensative riportate nei rispettivi PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati nei momenti di necessità.

Per gli alunni diversamente abili, è stato adottato come da normativa, un Piano Educativo Personalizzato. Le famiglie sono state costantemente rese partecipi, e invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico, mantenendo sempre attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

(32)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

3.4 Modalità di recupero e approfondimento

DISCIPLINE

Recupero in orario curricular

e ore svolte

Approfondimento

extra-curricolare Sportello didattico

Lavoro in aula/

gruppi di apprendimento

Lingua e letteratura italiana 8 - -

Lingua e cultura inglese Lingua e cultura francese 3 Lingua e cultura spagnola

Storia 2

Filosofia

Matematica 3

Fisica 2

Scienze naturali 2 Storia dell’arte 2 Scienze motorie e sportive

Religione o attività alternative

(33)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

32

4. LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO E VERIFICHE

4.1 La valutazione del processo formativo

La valutazione è un aspetto fondamentale del processo di apprendimento/insegnamento e ne condivide i caratteri di dinamicità e di complessità. Si colloca all’interno di un progetto condiviso d’istituto, che si delinea nelle linee programmatiche dei dipartimenti disciplinari e nella programmazione dei singoli consigli di classe, e si pone in rapporto inscindibile con la programmazione disciplinare, della quale intende essere dimensione di controllo: valutando gli esiti qualitativi e quantitativi dell’attività didattica, è possibile infatti ripensare l’efficacia dell’offerta formativa della scuola. La valutazione assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo. Quella iniziale ha funzione diagnostica e permette di calibrare le scelte progettuali in relazione ai bisogni formativi, mentre in itinere, la valutazione formativa ha funzione regolativa in quanto consente di adattare continuamente gli interventi alla situazione didattica e di attivare eventuali strategie di recupero, consolidamento e potenziamento. La valutazione sommativa finale definisce i livelli di apprendimento raggiunti e la loro distribuzione, nonché i progressi conseguiti rispetto al livello di partenza, la continuità e serietà dell’impegno e la qualità della partecipazione del singolo studente, oggetti questi di osservazione sistematica da parte del docente. La valutazione finale scaturisce pertanto da più elementi e si attua e si documenta concretamente attraverso prove diversificate per tipologia in base al raggiungimento degli obiettivi, che mettono in gioco operazioni relative ai diversi comportamenti cognitivi richiesti. Le verifiche sono quindi rivolte al controllo dell'efficacia e dei ritmi di apprendimento individuale e collettivo e coinvolgono direttamente la relazione tra docente e studente.

Per la valutazione degli alunni in DDI, sono stati tenuti in considerazione gli indicatori riportati nella Griglia Valutativa interdisciplinare (ALLEGATO C).

4.2 La verifica del processo formativo

Essa si fonda sui dati raccolti attraverso varie tipologie di prove orali e scritte e pratiche che hanno lo scopo di rilevare le conoscenze e le competenze via via acquisite dagli studenti. Le verifiche sono quindi rivolte al controllo dei livelli e dei ritmi di apprendimento individuale e collettivo degli studenti; esse inoltre costituiscono un indispensabile indicatore al fine di ottimizzare l’efficacia dell’insegnamento.

Le verifiche orali si sono articolate in: interrogazioni brevi (su singoli argomenti o unità didattiche); interrogazioni: colloqui tesi a rilevare, in modo graduato e progressivo e in relazione agli obiettivi specifici, le conoscenze e le capacità di rielaborazione, di esposizione e di argomentazione; interventi spontanei; controlli quotidiani delle attività e della partecipazione. Esse sono state il più possibile frequenti, per promuovere l’impegno costante degli studenti, per tenere sotto osservazione i processi di apprendimento, per dare agli studenti la possibilità di esercitarsi nella comunicazione.

Le verifiche scritte sono state programmate dal consiglio di classe che si è attenuto, per quanto possibile, al criterio della diversificazione tipologica. I voti delle prove scritte e orali sono stati attribuiti secondo la scala decimale, usata in modo completo così da poter evidenziare i diversi livelli di profitto, far emergere sia le situazioni critiche di apprendimento sia le eccellenze.

(34)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

33

Le verifiche pratiche si sono articolate in prove pratiche per verificare le competenze acquisite nelle lezioni teoriche

La valutazione finale ha tenuto conto del livello di partenza, dei progressi, delle motivazioni, della continuità e serietà dell’impegno, della qualità della partecipazione, oltre che delle competenze e delle conoscenze acquisite, e non si risolve quindi nella media matematica delle prove di verifica.

4.3 Tipologia delle prove di verifica

DISCIPLINE Verifich e orali

Elaborat i scritti

Relazion i

Prove pratich

e

Test strutturati / semistrutturat

i

Project work / lavoro

di gruppo

Altro

Lingua e letteratura

italiana

x x x x x

Lingua e

cultura inglese X X X

Lingua e cultura francese

x x x

Lingua e cultura spagnola

x x x

Storia X X

Filosofia x x x x

Matematica x x

Fisica X X

Scienze

naturali X X X X X X

Storia dell’arte X X X X X X

Scienze

motorie X X

(35)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

34

Religione o attività alternative

X

4.4 Valutazione del comportamento

Premesso che:

 l’azione educativa mira a diffondere la piena consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri;

 la valutazione del comportamento non è uno dispositivo genericamente punitivo, ma afferisce all’area degli obiettivi formativi ed educativi e, in particolare, intende contribuire ad accrescere i valori di convivenza civile, consapevolezza dei valori di cittadinanza e senso di appartenenza alla comunità scolastica;

 la valutazione del comportamento non potrà mai essere strumento di condizionamento o addirittura repressione della libera espressione di opinioni, correttamente manifestata, e non lesiva dell’altrui personalità, da parte degli studenti;

 l’azione educativa favorirà il processo di auto-osservazione da parte dei singoli allievi e del gruppo classe al fine di accrescere il senso di responsabilità e di costruire una cultura dell’autovalutazione;

 la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico.

Nello specifico, considerata la valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di Classe tiene in debita evidenza e considerazione progressi e miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno, in relazione alle finalità di cui sopra;

 la votazione inferiore a 6/10 in sede di scrutinio intermedio o finale può essere attribuita dal Consiglio di Classe soltanto in presenza di comportamenti di particolare ed oggettiva gravità che prevedano l’erogazione di sanzioni disciplinari;

il Consiglio di classe ha attribuito il voto di condotta sulla base dei parametri individuati dal Collegio dei Docenti (ALLEGATO C: griglia di valutazione del comportamento):

 Rispetto del Regolamento di Istituto e degli obblighi derivanti dal Patto Educativo di Corresponsabilità

 Rispetto verso se stessi, verso gli altri, verso le strutture scolastiche e verso l’ambiente

 Interazione con le componenti della comunità scolastica (Relazionalità ed interesse)

 Responsabilità e Padronanza (Impegno nello studio e impegno verso altri, autocontrollo e gestione del sé)

(36)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

35

ALLEGATO A: CRITERI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO LICEO G. GALILEI

(37)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

36

ALLEGATO B: GRIGLIA VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORE LIVELLO PUNTI

A Conoscenza

AVANZATO Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

Sa comprendere e discutere della loro importanza ed apprezzarne il valore riuscendo ad individuarli nell’ambito delle azioni di vita quotidiana.

2.5

INTERMEDIO Conosce il significato dei più importanti argomenti trattati. Se sollecitato ne parla anche con riferimento a situazioni di vita quotidiana.

2.0

BASE Ha una conoscenza delle definizioni dei più importanti argomenti trattati anche se non è in grado di apprezzarne pienamente l’importanza e di riconoscerli nell’ambito del proprio vissuto quotidiano.

1.5

INSUFFICIENTE Non ha conoscenza delle definizioni dei più importanti argomenti trattati e non è in grado di apprezzarne l’importanza di riconoscerli nell’ambito del proprio vissuto quotidiano.

1.0

B Pensiero

critico

AVANZATO Posto di fronte ad una situazione nuova l’allievo è in grado di comprendere pienamente le ragioni e le opinioni diverse dalla sua riuscendo ad adeguare il suo punto di vista senza perdere la coerenza con il pensiero originale

2.5

INTERMEDIO In situazioni nuove l’allievo capisce le ragioni degli altri ma è poco disponibile ad adeguare il proprio pensiero a ragionamenti e considerazioni diversi dai propri

2.0

BASE L’allievo tende ad ignorare il punto di vista degli altri e posto in situazioni nuove riesce con difficoltà ad adeguare i propri ragionamenti e a valutare i fatti in modo oggettivo

1.5

INSUFFICIENTE L’allievo ignora sistematicamente il punto di vista degli altri e posto in situazioni nuove ha gravi difficoltà a valutare i fatti in modo oggettivo

1.0

C Impegno e responsabilità

AVANZATO Chiamato a svolgere un compito, lo studente dimostra interesse a risolvere i problemi del gruppo in cui opera, è in grado di riflettere e prendere decisioni per risolvere i conflitti, prova a cercare soluzioni idonee per raggiungere l’obiettivo che gli è stato assegnato

2.5

INTERMEDIO Chiamato a svolgere un compito, lo studente dimostra interesse a risolvere i problemi del gruppo in cui opera, ma non è in grado di adottare decisioni efficaci per risolvere i conflitti e trovare soluzioni

2.0

BASE Lo studente impegnato nello svolgere un compito lavoro ma evita il più delle volte le situazioni di conflitto

all’interno dello stesso e si adegua alle soluzioni discusse o proposte dagli altri

1.5

INSUFFICIENTE Lo studente evita di impegnarsi nello svolgimento del lavoro assegnato ed evita il più delle volte il confronto adeguandosi alle soluzioni discusse o proposte dagli altri

1.0

D Partecipazione

AVANZATO L’allievo sa condividere con il gruppo di appartenenza azioni orientate all’interesse comune, è molto attivo a coinvolgere altri soggetti

2.5

INTERMEDIO L’allievo condivide con il gruppo di appartenenza azioni orientate all’interesse comune, e si lascia coinvolgere facilmente da altri

2.0

(38)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

37

BASE L’allievo condivide il lavoro con il gruppo di

appartenenza ma collabora solo se spronato da chi è più motivato

1.5

INSUFFICIENTE L’allievo non condivide il lavoro con il gruppo di appartenenza, si mostra poco collaborativo, apatico e rinunciatario anche se spronato da chi è più motivato

1.0

(39)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

“Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

38

ALLEGATO C: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO A.S. 2021/2022 PREMESSA:

Per lo studente che viene sanzionato (con nota disciplinare e/o con sospensione perché si è reso responsabile di:

 Atti lesivi della dignità della persona (es. bullismo, omofobia, razzismo, forme di violenza, …) e della comunità scolastica

 Violazione della privacy attraverso riprese filmati/foto rese pubbliche sui social, chat, ...

 Atti che impediscono l’esercizio del diritto allo studio (occupazioni)

 Gravi danni alla struttura scolastica (ambienti interni/esterni) oppure di danni ai luoghi delle visite guidate

 Violazione del sistema informatico della scuola e di terzi.

 Altro……

VOTO DI CONDOTTA = 6

---

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Frequenza

Assenze ≤ 5% 5

5% <Assenze ≤ 10% 4

10% <Assenze ≤ 15% 3

15% <Assenze ≤ 20% 2

20% <Assenze ≤ 25% 1

Puntualità:

Ritardi +

Uscite anticipate

PRIMO QUADRIMESTRE (SETT/28 GENNAIO)

N. Ritardi + Uscite Anticipate = 0 5 N. Ritardi + Uscite Anticipate ≤ 4 4 N. Ritardi + Uscite Anticipate = 5 3 N. Ritardi + Uscite Anticipate = 6 2 N. Ritardi + Uscite Anticipate

7 1 SECONDO QUADRIMESTRE

(29 GEN/GIU)

N. Ritardi + Uscite Anticipate = 0 oppure 1

5 N. Ritardi + Uscite Anticipate≤ 4 4 N. Ritardi + Uscite Anticipate = 5 3 N. Ritardi + Uscite Anticipate = 6 2 N. Ritardi + Uscite Anticipate

7 1

Interventi disciplinari

Sospensioni, Note disciplinari, Ammonizioni N.B.

Le ammonizioni saranno dichiarate e verbalizzate dai Docenti nelle Note Disciplinari sul registro elettronico con la seguente scrittura:

“L’ alunno viene ammonito verbalmente per ………”

 0 Sospensioni

 0 Note Disciplinari

 0 Ammonizioni verbali

5

 0 Sospensioni 4

Riferimenti

Documenti correlati

e) lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio

Alla fine dell’anno scolastico in corso, la maggioranza degli alunni avrà raggiunto, in ordine alla capacità d’uso della lingua inglese i parametri indicati dal Quadro di

Alla fine dell’anno scolastico in corso, la maggioranza degli alunni avrà raggiunto, in ordine alla capacità d’uso della lingua inglese i parametri indicati dal Quadro di

Il ritrovo è previsto alle ore 6:45 (con partenza alle ore 7:00) dello stesso giorno da piazzale Guardini a Verona, dove saranno raccolte le rappresentative scolastiche per

Da ultimo, ai fini della partecipazione alle attività, anche future, del presente progetto, si richiede che ciascuno Studente e ciascun Genitore (ovvero una persona esercente la

Inoltre, ai fini della partecipazione alle attività, anche future, del progetto Torneo di Calcetto Femminile e Maschile 2019/2020, si richiede che ciascuno Studente e ciascun

Per effettuare tale iscrizione sia gli Studenti interessati sia i loro Genitori dovranno aderire, esclusivamente on line tramite il registro elettronico, sia alla presente

Attraverso la compilazione dei moduli di iscrizione alle attività e alle gare dei progetti “Centro Sportivo Scolastico”, dei Campionati Studenteschi e “Gruppo Sportivo