ABC DEL MONDO FINANZIARIO
15 marzo 2021
Corso Econome/i Base
Il mercato dei capitali, il credito e le banche
il mercato dove si realizza l’incontro dei flussi di domanda e dei flussi di offerta di strumenti finanziari, mediante i quali
coloro che hanno risorse finanziarie “in avanzo” trasferiscono fondi a quelli che sono “in disavanzo”
Credito e intermediari
Il credito consiste in uno scambio di
ricchezza attualmente disponibile contro la promessa di una prestazione futura quasi sempre con il pagamento di un interesse
Obiettivo: facilitare l’incontro
tra la domanda e l’offerta di capitali
Diritto bancario
la costituzione,
l’organizzazione
l’esercizio dell’impresa di credito
Prima legge bancaria
Seconda legge bancaria
T.U.B.
Funzioni delle banche
Funzione creditizia: si realizza nell’esercizio
congiunto della raccolta del risparmio tra il pubblico e nell’erogazione del credito;
Funzione monetaria: è l’offerta al pubblico di titoli rappresentativi della moneta, utilizzabili in
sostituzione della moneta stessa nei pagamenti;
Funzione di investimento: l’effettuazione da parte della banca di cospicui investimenti in titoli che
contribuisce al finanziamento delle società e enti che emettono i titoli.
Funzione di prestazione di servizi: fornire alla clientela tutta una serie di servizi di custodia,
consulenza, finanziari, ecc. collegati con il sistema finanziario.
dalla moneta alla “moneta bancaria”
Assegno bancario e circolare
Le carte di pagamento
Il bonifico bancario
Funzione monetaria
Assegno bancario e circolare
Sono entrambi TITOLI DI CREDITO:
documenti che danno al Possessore il diritto di esigere dietro presentazione del documento stesso la prestazione in esso indicata.
ASSEGNO BANCARIO
è un titolo di credito con il quale il
cliente (TRAENTE) ordina alla propria banca (TRATTARIO) di pagare a vista una determinata somma di denaro a favore di un’altra persona
(BENEFICIARIO)
ASSEGNO CIRCOLARE
è un titolo di credito con il quale la banca (Emittente) promette di
pagare a vista una determinata somma di denaro in favore della persona indicata nel titolo
(Beneficiario)
Le carte di pagamento
carte di pagamento elettronico
collegate direttamente al conto corrente
Pagamenti tramite il sistema POS: Point of Sale
prelievi di contanti tramite gli sportelli bancari automatici (ATM: Automated Teller Machine)
immettendo il PIN (Personal Identification Number)
Carte di credito
e di debito
Carte di debito
Le spese vengono addebitate una
volta al mese in
un’unica soluzione ad una data
predeterminata e costante,
solitamente entro i 30 giorni successivi
• ogni spesa
effettuata viene addebitata sul
conto stesso con valuta del giorno dell’acquisto o del prelievo
Carte di credito
Le Carte Prepagate
effettuare acquisti, prelievi di contante o altri pagamenti sulla base di un importo versato in precedenza
Il bonifico bancario
quale una persona (ordinante) dà un
ordine alla propria banca di trasferire una somma di danaro sul conto corrente di una determinata persona (beneficiario)
IBAN
(International Bank Account Number)
SIGLA INTERNAZIONALE: due lettere (IT = Italia)
Numeri di controllo: due cifre
CIN (Control Internal Number) = è un codice di controllo che viene generato dai codici CAB, ABI e dal numero di conto corrente (1 cifra)
ABI (Associazione Bancaria Italiana): 5 cifre - codice dell’Azienda bancaria
CAB (Codice di Avviamento Bancario): 5 cifre – codice dell’agenzia o filiale
Numero di conto corrente (c/c): 12 caratteri.
Gli strumenti di investimento
si diventa proprietari, sebbene per una porzione, della società stessa;
si entra a far parte del cosiddetto capitale sociale dell’azienda, versato dai soci al
momento della fondazione della società;
si acquisiscono dei diritti amministrativi e/o economico-patrimoniali
AZIONI
OBBLIGAZIONI
Le obbligazioni sono un titolo di debito, emesso da una società o da un ente
pubblico (emittente) che conferiscono al loro possessore il diritto di essere
rimborsato della somma investita alla sua scadenza, ottenendo anche un interesse sul capitale prestato inizialmente.