• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

TECNOLOGIE ICT E GESTIONE BIG DATA PER IL MONITORAGGIO E LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL PATRIMONIO

ARCHITETTONICO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

LABORATORIO DI RESTAURO Cdl B008 in Scienze dell’Architettura

Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro B026305– A. A. 2018 / 2019

(2)

I . Accesso tramite Account/1

(3)

I . Accesso tramite Account/2

(4)

Home Page di Hurbana – Report

(5)

Selezionare

«Hurbana App»

(6)

Apertura Database Edifici del Centro Storico di Firenze

1. Digitare il numero dell’edificio di interesse

PRECEDUTO DA H e premere sulla lente

2. Una volta apparso l’edificio di interesse premere sulla freccia

«>»

(7)

Apertura scheda di dettaglio edificio

Selezionare l’icona quadrata per entrare

nella sezione

«Modifiche»

Per tornare al database

(8)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/1

Selezionare «Modifica edificio»

(9)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/2

Compilare seguendo le istruzioni…

(10)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/3

…e selezionando dai menù a tendina

NB: la datazione da inserire è quella di impianto dell’organismo edilizio prevalente!

(11)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/4

Attivare le categorie di interesse facendo scorrere il pulsante e compilare i relativi campi

(12)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/5

Selezionare il segno di spunta per SALVARE LE MODIFICHE

e passare alla parte di inserimento degli ALLEGATI

Selezionare la X per CHIUDERE SENZA SALVARE

(13)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/6

Cliccare sull’icona a graffetta per caricare gli Allegati:

ALLEGARE UNA O PIU’ FOTO GENERALI DELL’EDIFICIO, DIMENSIONE MAX DI

OGNI ALLEGATO 5 MB ATTENZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI FILE DA ALLEGARE!

Gli allegati vanno nominati correttamente prima di caricarli

(14)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/7

1. CORRETTA NOMENCLATURA: Lettera_Hnumeroedificio

2. SALVARE

(15)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/8

1. Nella scheda compare l’allegato caricato 2.SALVARE

(16)

II . Modifica Edificio: Inserimento dati/9

La scheda edificio è completa

Per modificare l’edificio o inserire i dati delle

facciate Per tornare al

database edifici

(17)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/1

Selezionare

«Galleria Facciate Edificio»

(18)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/2

Guardare il numero della facciata dalla carta con i numeri delle facciate per gruppi

Cliccare «>» per procedere

(19)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/3

Per entrare nella sezione EDIT delle facciate

(20)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/4

Selezionare «Identificativo Facciata» per inserire i dati anagrafici relativa alla singola facciata

(21)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/5

Compilare con i dati riportati sulle schede

La datazione si riferisce alla facciata o ai caratteri prevalenti della stessa

(22)

III. Galleria Facciate: Inserimento dati/6

I totali vengono calcolati automaticamente Far scorrere i pulsanti dei campi di interesse

(23)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/7

Selezionare il segno di spunta per SALVARE LE MODIFICHE

E passare alla parte di inserimento degli ALLEGATI

Selezionare la X per CHIUDERE SENZA SALVARE

(24)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/8

Selezionare l’icona della graffetta per allegare

ATTENZIONE ALLA NOMENCLATURA DEGLI ALLEGATI!

(25)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/9

Selezionare per salvare dopo aver caricato gli allegati

(26)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/10

Selezionare per salvare

(27)

III . Galleria Facciate: Inserimento dati/11

La scheda anagrafica relativa alla facciata è completa

Cliccare sulla freccia «>»

per passare alle altre sezioni da compilare

(28)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/1

Selezionare per entrare nelle altre sezioni di modifica

(29)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/2

Selezionare «Rilievo Colore Facciata» per inserire i dati materici e le misure colore

(30)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/3

Selezionare «>» per procedere

Selezionare per inserire i dati

(31)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/4

Selezionare «Modifica Colori Superfici Facciata»

(32)

IV. Galleria Facciate: Rilievo Colore/5

Compilare selezionando l’opzione dal menù a tendina…

(33)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/6

…e facendo scorrere i pulsanti relativi alle superfici

PER INSERIRE I CODICI UTILIZZARE LA TABELLA DI CONVERSIONE IN ACC 4041!

(non inserire i codici di rilievo senza averli convertiti) Scrivere i codici in formato XN.NN.NN

(34)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/7

Ripetere la stessa operazione per i vari tipi di superfici

(35)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/8

(36)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/9

Premere per SALVARE e procedere con l’inserimento degli ALLEGATI

(37)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/10

1.Inserire come allegato le foto relative alle misure colore

2.Premere per SALVARE

(38)

IV . Galleria Facciate: Rilievo Colore/11

1.Premere per tornare alla schermata finale

2.Schermata finale con valutazione relativa ai colori rilevati

Riferimenti

Documenti correlati

i dati personali, da riportare nel presente modulo, sono raccolti per adempiere agli obblighi previsti dalla legge relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo

- Codice Identificativo Gara (CIG): da inserire nel corrispondente campo presente nel blocco dati 2.1.2 (dati ordine di Acquisto) oppure nel blocco dati 2.1.5 (dati

Per accedere alla compilazione della domanda online è prima necessario registrarsi, fornendo i propri dati, un indirizzo e-mail valido (cui verranno

Gli importi da inserire, invece, alla Tipologia di Intervento “Spese Ammissibili Dirette Extraterritoriali”, sempre articolati per Voci, devono essere comprese negli importi

• dati identificativi del datore di lavoro, anamnesi lavorativa e richiesta di accesso alle prestazioni connesse al riconoscimento della malattia pro- fessionale.. La compilazione

- Codice Identificativo Gara (CIG): da inserire nel corrispondente campo presente nel blocco dati 2.1.2 (dati ordine di Acquisto) oppure nel blocco dati 2.1.5 (dati

selezionare la Provincia di Torino come Camera di Commercio Destinataria, compilare i campi CCIAA Sede , il N° REA Sede dell’impresa e selezionare il bottone Dati Impresa ,

UniCreditClarima Banca, il sistema riporterà i dati anagrafici già censiti riferiti al cliente.. In caso contrario verrà proposta la schermata in cui inserire i dati anagrafici