• Non ci sono risultati.

Programma Sospensione nulla osta versione 1.0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Sospensione nulla osta versione 1.0"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programma “Sospensione nulla osta”

versione 1.0

Il programma consente al gestore di acquisire l’elenco apparecchi, di cui all’articolo 110, comma 7 del T.U.L.P.S., per i quali richiedere la sospensione temporanea dei nulla osta di esercizio.

Si riportano di seguito le modalità operative per l’utilizzo del programma.

1.1 Installazione programma “Sospensione nulla osta”

Eseguire il programma “Sospensione_nullaosta.exe” presente sul sito di AAMS;

automaticamente si creerà sul Desktop una nuova icona con il titolo “Sospensione_nullaosta”.

1.2 Avvio programma “Sospensione nulla osta” e acquisizione dati

Dal desktop selezionare l’icona relativa all’applicazione, in tal modo viene visualizzata la schermata iniziale (“Dati sospensione”) in cui è necessario inserire, il codice fiscale del Gestore, la tipologia di apparecchio per cui si richiede la sospensione del nulla osta, la coppia nulla osta gestore e codice identificativo apparecchio.

Inoltre si devono inserire i dati corrispondenti al luogo di detenzione dell’apparecchio:

• Codice fiscale del soggetto proprietario del locale ove è detenuto l’apparecchio (se esistente)

• Tipologia del locale di detenzione (scelto da una lista)

• Toponimo (scelto da una lista)

• Indirizzo

• Civico

• Cap

• Provincia

• Comune

• Telefono.

(2)

Con il pulsante “Pulisci” si procede alla cancellazione dei dati inseriti e non ancora salvati, tranne che il codice fiscale gestore.

Terminato l’inserimento dei dati per un apparecchio, con il tasto “Inserisci” vengono salvati temporaneamente. Gli apparecchi inseriti verranno visualizzati nella sezione “Apparecchi” in due liste distinte per tipologia (“A” o “C”).

1.3 Modifica dati inseriti

Se i dati precedentemete inseriti necessitano di modifiche, selezionare, dalla sezione

“Apparecchi”, l’apparecchio da aggiornare (identificativo apparecchio, nulla osta) e premere il tasto

“Modifica”.

I dati da modificare saranno visualizzati nella schermata principale dell’applicazione (“Dati sospensione”); le modifiche apportate saranno temporaneamente salvate premendo il tasto

“Modifica”.

Se si vogliono eliminare dati precedentemente acquisiti, è sempre necessario selezionare dalla sezione “Apparecchi”, l’apparecchio da cancellare (identificativo apparecchio, nulla osta) e premere il tasto “Elimina”.

1.4 Salvataggio dati inseriti

Una volta terminata l’acquisizione, è possibile creare il file con l’elenco degli apparecchi inseriti dalla voce del menu “File / Salva”. Qualora si voglia procedere ad una nuova acquisizione ovvero uscire dal programma, scegliere dal menu la voce relativa “File / Nuovo” o “File / Esci”; il programma in tutti i casi invia a video un messaggio contenente il percorso (nome compreso) del file generato il cui nome sarà composto dal Codice fiscale con l’estensione “.xml”.

1.5 Acquisizione apparecchi da supporto magnetico o da file

Qualora si voglia modificare un file già acquisito ovvero importarlo da supporto magnetico, selezionare dal menu “File/Apri”; scegliere il file da aprire, nella cartella in cui risiede. Il programma controlla la presenza di una acquisizione in corso e quindi invia a video un messaggio di richiesta di salvataggio della lista di apparecchi corrente e la correttezza del file di cui si è richiesta l’apertura. Nel caso in cui il file presenti delle inesattezze, viene segnalato un messaggio di errore:

- File Xml non coerente;

- Errore nell'apertura del file;

(3)

- Codice fiscale mancante o incompleto;

- Codice fiscale errato;

- Codice fiscale esercente mancante o incompleto;

- Codice fiscale esercente errato;

- Il nulla osta è mancante o incompleto;

- Il nulla osta del gestore è errato;

- Tipologia selezionata non coerente con il numero del nulla osta immesso

- Il codice identificativo dell'apparecchio è mancante o incompleto con segnalazione del valore acquisito;

- Il codice identificativo dell'apparecchio è errato;

- Tipologia selezionata non coerente con il codice identificativo immesso;

- Telefono mancante.

1.6 Trasmissione file relativo alla “Sospensione nullaosta”

Una volta acquisiti gli apparecchi e creato il file, consegnare su supporto magnetico il file insieme all’Allegato 4 ovvero al Modulo 3-C7 debitamente firmato al competente Ufficio di Aams.

1.7 Messaggistica

Si riportano di seguito gli i messaggi di errore segnalati dal programma :

- Codice fiscale mancante o incompleto;

- Codice fiscale errato;

- Il nulla osta è mancante o incompleto;

- Il nulla osta del gestore è errato;

- Tipologia selezionata non coerente con il codice nulla osta immesso;

- Il codice identificativo dell'apparecchio è mancante o incompleto;

(4)

- Tipologia selezionata, non coerente con il codice identificativo immesso;

- Denominazione non immessa;

- Indirizzo non immesso;

- Num. civico non immesso;

- Cap errato o mancante;

- Telefono mancante;

- Identificativo o nulla osta esistente.

(5)

ALLEGATO 1

Guida per il corretto riempimento dei campi

(6)

“Sospensione Apparecchi”

− Codice fiscale della società: inserire il codice fiscale di 16 caratteri alfanumerici se ditta individuale, ovvero di 11 caratteri numerici se società.

− Tipologia (per apparecchi comma 7): scegliere dalla lista tra i due valori proposti: A o C.

− Codice Identificativo: inserire l’esatto codice identificativo di 11 caratteri.

− Nulla osta gestore: max 13 caratteri, ammessi solo lettere e numeri. Deve essere rispettata la coerenza con la tipologia dell’apparecchio selezionata.

− Codice fiscale esercente: inserire il codice fiscale di 16 caratteri alfanumerici se ditta individuale ovvero di 11 caratteri numerici se società dell’esercente dell’esercizio commerciale dove è ubicato l’apparecchio.

− Tipologia: scegliere dalla lista tra i valori proposti.

− Denominazione: dell’esercizio commerciale.

− Toponimo: scegliere dalla lista tra i valori proposti.

− Indirizzo: dell’esercizio commerciale.

− Civico: max 7 caratteri alfanumerici.

− Cap: max 5 caratteri numerici.

− Provincia: scegliere dalla lista tra i valori proposti.

− Comune: scegliere dalla lista tra i valori proposti.

− Telefono : inserire il numero di telefono del luogo di detenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Le aziende, mediante l’inserimento dei codici di sospensione sotto indicati all’interno del flusso Uniemens, dichiarano di possedere i requisiti previsti ai fini della sospensione

615, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2019 con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza nel territorio della Provincia

Data la particolare natura dell’applicazione - parte delle funzionalità vengono fruite tramite un sistema centrale (sito web) e parte in modalità stand-alone - il sistema è

Servizio Sistemi Informativi Pagina: 11/16 Inviare il Nulla Osta firmato alla Ragioneria per il Pagamento Rimandare al Proponente il Nulla Osta.. Servizio Sistemi Informativi

Le eviden< incongruenze riscontrabili nella mo<vazione della sentenza impugnata, comportano - ribadita l'avvenuta defini<vità dell'accertamento della penale responsabilità

Si informa con la presente, che la gara in oggetto indicata è sospesa per rettifica della lettera invito per l’adeguamento alla normativa sul possesso dei requisiti di ammissione

n° 07/02, e del vigente regolamento per i lavori e gli acquisti in economia, approvato con delibera n° 5276 del 18/11/2013, per l’affidamento del servizio di gestione cucina del

Si comunica che la procedura negoziata in oggetto indicata, fissata per il giorno 06/03/2012, alle ore 10.00, è sospesa e rinviata a data