ITALIA
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA
Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno reperibili al seguente indirizzo:
https://scn.arciserviziocivile.it/visprog.asp?idp=95068
TITOLO DEL PROGETTO:
INSIEME...IN GIOCO
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport
Area di Intervento: Animazione culturale verso minori Codifica: E1
DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Il progetto si pone l’obiettivo di prevenire il disagio offrendo ai ragazzi e alle loro famiglie strumenti e risorse per affrontare con successo il percorso scolastico e guardare con serenità e fiducia ai successivi gradi di istruzione. Ciò attraverso l’offerta di opportunità educative diversificate che rispondano ai bisogni dei minori offrendo spazi e momenti di socializzazione, di gioco e sostegno scolastico.
Partendo quindi dei bisogni e delle criticità rilevate dall’analisi del contesto, Arciragazzi Taranto si impegna a promuovere iniziative che valorizzino le differenze nel rapporto fra individui, favorendo azioni atte a garantire pari opportunità e la tutela dei diritti inviolabili delle persone e dei minori in particolare, favorendo la divulgazione a tutti i cittadini della Carta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC).
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Gli operatori volontari diverranno parte integrante, dopo un primo periodo di formazione specifica, dello staff che realizzerà le attività previste dal progetto. Agli operatori volontari non saranno affidati compiti di responsabilità, ma il loro ruolo sarà di supporto agli operatori, che manterranno comunque la gestione delle attività. Dopo una prima fase di accoglienza degli operatori volontari, volta da una parte ad individuare risorse, competenze, attitudini e aspirazioni degli stessi, e dall’altra a presentare loro le peculiarità del ruolo e delle attività da svolgere, si passerà alla definizione dei loro compiti coerenti con quanto previsto nel progetto. Nello specifico gli operatori volontari saranno impiegati nell’accompagnare e sostenere i bambini e i ragazzi nel loro impegno scolastico (svolgimento dei compiti, acquisizione di un metodo di studio.), nelle attività di laboratorio, nei momenti ludico-ricreativi.
In particolare il loro ruolo specifico sarà:
ATTIVITÀ IL RUOLO DELL’OPERATORE VOLONTARIO DI
SCU SARÀ DI
Attività 1.1.1 ideazione, stampa e distribuzione del materiale
per la promozione delle attività programmate Gestiranno la distribuzione del materiale didattico necessario allo svolgimento delle attività e la suddivisione delle classi per età e per competenze.
Attività 1.1.2 iscrizione dei minori al doposcuola e suddivisione per classi di età. Riunioni con le famiglie che hanno figli in difficoltà scolastiche o che fanno richiesta del servizio doposcuola. Compilazione della scheda con dati anagrafici e conoscenza della carriera scolastica dei minori per comprendere il particolare bisogno e attuare un intervento didattico e formativo individualizzato.
Affiancheranno gli educatori durante la fase di iscrizione e negli incontri con le famiglie.
Attività 1.1.3 creazione spazio fisico in cui espletare il sostegno e recupero scolastico. il partner coinvolto sarà l’associazione Solimai che metterà a disposizione delle attività i propri volontari al fine di affiancare gli educatori Arciragazzi e gli operatori volontari nelle attività di sostegno scolastico e offrire un percorso individualizzato in base alle competenze e all’età dei destinatari.
Supporteranno gli educatori nella realizzazione dello spazio studio
Attività 1.1.4 supporto nello svolgimento dei compiti. Il partener coinvolto sarà la cartolibreria Tortorella che metterà a disposizione materiali didattici utili per lo svolgimento dei compiti.
Supporteranno gli educatori nelle attività motivazionali e affiancheranno i destinatari nello svolgimento dei compiti
Attività 1.1.5 Riunioni bimestrali con gli operatori di Arciragazzi e con le altre risorse umane coinvolte per la verifica dei risultati e per la programmazione delle attività da svolgere.
Parteciperanno alle riunioni con gli educatori, portando il loro pensiero e i loro suggerimenti
Attività1.2.1 predisposizione ed elaborazione di una proposta educativa personalizzata e percorsi flessibili. Il partener coinvolto sarà l’associazione Solimai che nella prima fase di servizio civile metterà a adisposizione i suoi volontari per affiancare gli educatori Arciragazzi e gli operatori volontari durante la stesura dei piani personalizzati mostrandone le modalità di elaborazione e le varie tecniche di studio.
Affiancheranno gli educatori nell’elaborazione dei piani personalizzati
Attività 1.2.2 Suddivisione dei minori iscritti in classi di età
e/o di competenze Parteciperanno attivamente alla suddivisone dei
minorenni iscritti e ad ogni operatore volontario saranno affidati gruppi di 3-4 bambini-ragazzi.
Attività 1.2.3 fornire ai bambini e ragazzi un metodo di studio attraverso l’individuazione di strategie e percorsi specifici, ad ogni operatore saranno assegnati 3 o 4 bambini.
Supporteranno i minorenni iscritti nello svolgimento dei compiti
Attività 1.2.4 Riunioni bimestrali di verifica delle attività e dei risultati ottenuti, coinvolgimento delle insegnanti degli istituti scolastici a cui appartengono i minori a cui si riferisce l’azione.
Parteciperanno alle riunioni e collaboreranno alla elaborazione dei risultati ed eventuali modifiche
Attività 1.2.5 Programmazione delle attività in base ai risultati ottenuti
Parteciperanno alla programmazione delle attività portando la loro opinione e le loro proposte di rimodulazione.
Attività 1.3.1 organizzazione di incontri periodici con i docenti dell’istituto comprensivo XXV Luglio- Bettolo (presente nel quartiere Borgo)
Parteciperanno agli incontri con le docenti
Attività 1.3.2 realizzazione di volantini e promozione attraverso i canali social e il sito internet. Il partner coinvolto sarà la cartolibreria Tortorella per l’ausilio di materiale quali fogli e cartoncini per la realizzazione dei volantini.
Affiancheranno gli educatori nella fase di ideazione e realizzazione del materiale di promozione.
Attività 1.3.3 Distribuzione del materiale cartaceo nelle
scuole e nei luoghi di aggregazione. Si occuperanno della distribuzione del materiale cartaceo nei vari luoghi individuati.
Attività 1.3.4 diffusione dei risultati ottenuti attraverso i social, il sito e la distribuzione del materiale promozionale realizzato, a sostegno di questa azione ci sarà il partner della rete Associazione Babele, che attraverso i suoi volontari supporterà gli operatori volontari nella diffusione dei dati attraverso i canali social e il sito.
Supporteranno gli operatori dell’associazione nella diffusione dei risultati ottenuti occupandosi dei canali social.
Attività 2.1.1 Programmazione delle attività da realizzare al centro Estivo e Organizzazione logistica dei luoghi e del materiale necessario per la realizzazione.
Parteciperanno alla programmazione e supporteranno logisticamente l’organizzazione degli spazi
Attività 2.1.2 Realizzazione dei centri estivi: attività ludico educative rivolte a minorenni dai 3 ai 14 anni. il partner coinvolto sarà la scuola S.G. Bosco sede Lorenzini che metterà a disposizione alcuni spazi per la realizzazione delle attività programmate.
Affiancheranno gli educatori e gli animatori ai centri estivi
Attività 2.1.3 organizzazione e progettazione di spazi gioco a misura di bambino, programma di attività grafico pittoriche, giochi di gruppo Il partner coinvolto sarà la cartolibreria Tortorella che metterà a disposizione materiali di cancelleria vari.
Saranno parte attiva nelle attività e saranno punto di riferimento dei destinatari nel loro
coinvolgimento nelle azioni programmate
Attività 2.1.5 Realizzazione di uscite, presso gli stabilimenti balneari e presso le masserie didattiche.
Affiancheranno le educatrici durante le uscite Attività 2.1.6 Verifica delle attività a conclusione delle
attività e diffusione dei risultati ottenuti. Parteciperanno alle riunioni di verifica e alla diffusione dei risultati ottenuti.
Attività 2.2.1 Programmazione delle attività da realizzare, organizzazione logistica dei luoghi e richiesta autorizzazioni necessarie.
Parteciperanno e supporteranno logisticamente le attività e l’organizzazione degli eventi
Attività 2.2.2 Contatti con le altre associazioni presenti sul territorio e riunioni per la realizzazione delle feste di piazza.
Attività 2.2.3Realizzazione di feste di piazza in occasioni di
varie festività Saranno parte integrante delle iniziative e di
supporto agli opertaori dell’associazione.
Attività 2.2.4Organizzazione di manifestazioni di piazza di
promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Parteciperanno all’organizzazione logistica degli eventi
Attività 2.2.5. pubblicizzazione delle manifestazioni
attraverso canali social, sito e mailing list. A supporto i sarà il contributo degli operatori dell’associazione Babele che si occuperanno di aiutare gli operatori volontari nella
realizzazione di messaggi e spot pubblicitari da condividere.
Si occuperanno insieme agli operatori dell’associazione di realizzare tutto il materiale utile alla diffusione degli eventi
Attività 2.2.6 Realizzazione delle manifestazioni di piazza di promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolari periodi dell’anno e in occasione delle giornate organizzate a livello nazionale o internazionale (ad esempio 20 novembre Giornata mondiale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.)
Saranno parte integrante delle iniziative e di supporto agli operatori dell’associazione
Attività 2.3.1 ricevimento delle richieste e delle esigenze
specifiche da parte di genitori e/o insegnanti Saranno di supporto degli operatori dell’associazione nell’analisi delle richieste ricevute.
Attività 2.3.2 organizzazione di attività ludico-ricreative negli orari pre e post scolastici presso le scuole. Il partener
coinvolto sarà l’associazione Solimai che metterà a disposizione i suoi volontari per supportare gli educatori Arciragazzi e gli operatori volontari nella fase di programmazione e organizzazione delle attività
Affiancheranno gli educatori nella programmazione e organizzazione delle attività.
Attività 2.3.3 Riunioni bimestrali con il personale Arciragazzi per la verifica delle attività e per eventuali rimodulazioni di orari e/ attività.
Saranno punto di riferimento nelle analisi dei risultati per capire l’andamento delle azioni programmate e la loro eventuale riprogrammazione Attività 2.4.1 Programmazione con i soggetti coinvolti,
(scuole, famiglie) delle attività ricreative e culturali, ricerca luoghi e organizzazione logistica delle attività.
Parteciperanno alle riunioni di programmazione supportando attivamente nella organizzazione logistica
Attività 2.4.2 organizzazione e gestione di attività ricreative e culturali rivolte a bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie presso le scuole o la sede Arciragazzi
Parteciperanno nella organizzazione e
supporteranno logisticamente le attività teoriche e laboratoriali
Attività 2.4.3 creazione di laboratori di apprendimento e animazione rivolti a bambini della primissima infanzia nelle ore mattutine. Il partner coinvolto sarà la cartolibreria Tortorella che metterà a disposizione materiale didattico e di cancelleria.
Parteciperanno e supporteranno logisticamente le attività teoriche e laboratoriali
Attività 2.4.4 Riunioni di verifica bimestrali sulle attività svolte e sui risultati ottenuti. Riprogrammazione delle attività da realizzare e diffusione dei risultati ottenuti attraverso i social network e il sito internet. A supporto della diffusione dei risultati raggiunti ci sarà il partner Associazione Babele che metterà a disposizione degli operatori volontari i propri volontari che mostreranno loro le migliori tecniche di diffusione.
Parteciperanno alle riunioni di verifica e alla diffusione dei risultati ottenuti.
SEDI DI SVOLGIMENTO:
https://scn.arciserviziocivile.it/sediprogetto.asp?cph=95068 POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:
numero posti: 4 (senza vitto e alloggio)
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche nella giornate del sabato.
Flessibilità oraria - Impiego in giorni festivi - Partecipazione ad eventi di promozione del servizio civile e delle attività pubbliche delle organizzazioni: presentazione Rapporto ASC, conferenze stampa, iniziative pubbliche, seminari, partecipazione ad attività di formazione aggiuntive all’interno della rete ASC, etc.)
Disponibilità ad effettuare servizio civile al di fuori della sede indicata, in Italia o all’estero, per un massimo di 60 giorni nell’anno di servizio civile.
Disponibilità alla fruizione di giorni di permesso in occasione di chiusura dell’associazione (festività natalizie, estive, ponti, etc.) e relativo stop del progetto, per un massimo di 10 permessi su 20 a disposizione.
giorni di servizio settimanali ed orario
5 MonteOreAnnuale 1145
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:
Nessuno
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
Colloquio
Il punteggio minimo necessario tramite il colloquio per la dichiarazione di idoneo al Servizio Civile Universale è di 36 punti su 60 totali.
Servizio Civile Universale
(Conoscenza del servizio civile, finalità attribuita al servizio civile, promozione della pace, cittadinanza attiva, terzo settore) Fino a 30 punti
Progetto prescelto
(Conoscenza del progetto, idoneità alle mansioni previste dal progetto, interesse alle acquisizioni culturali e
professionali generate dal progetto, disponibilità del candidato alle condizioni richieste dalla attuazione del progetto, esperienze e competenze pregresse nell’area del progetto). Fino a 30 punti
Punteggio soglia per idoneità 36 punti Titoli di studio
Viene assegnato un punteggio fisso per il titolo di studio posseduto esclusivamente tra quelli elencati. In caso di titolo di studio conseguito all’estero, il punteggio sarà assegnato esclusivamente in caso di
titolo riconosciuto in Italia. Il candidato ha l’onere di indicare gli estremi del riconoscimento, oppure di
dichiararlo in forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, indicando il corrispondente titolo italiano.
Si valuta esclusivamente il titolo che genera il punteggio più elevato; il punteggio massimo ottenibile è 10 punti.
Laurea specialistica 10 punti
Laurea di primo livello (triennale) 9 punti Diploma 8 punti Licenza Media 7 punti
Esperienze aggiuntive
Saranno valutate esclusivamente esperienze nei settori e nelle aree di intervento previsti dal Prontuario progetti del 03/08/2006 e successive modifiche e integrazioni.
Viene assegnato un punteggio fisso per le tipologie di esperienze sottoelencate.
I punteggi delle diverse tipologie di esperienza sono sommabili tra loro. Il punteggio massimo ottenibile è 30 punti.
Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 10 punti
Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso enti diversi da quello che lo realizza.
Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi 9 punti
Aver avuto precedenti esperienze in settori e aree di intervento diverse da quelle del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 6 punti
Aver avuto precedenti esperienze in settori e aree di intervento diverse da quelle del progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto. Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 5 punti a) indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema
Il punteggio minimo necessario tramite il colloquio per la dichiarazione di idoneo al servizio civile universale è di 36 punti su 60 totali.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
-Attestato specifico
FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione generale sarà realizzata presso la sede di ASC Taranto, in via G. Garibaldi, Talsano (Ta) FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione specifica sarà realizzata presso la sede di Arciragazzi in via Duca degli Abruzzi 60, 74123 Taranto.
La durata complessiva della formazione specifica è di 72 ore di cui 8 ore da svolgersi attraverso FAD.
La formazione specifica è parte integrante del progetto ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. La formazione specifica, relativamente a tutte le ore dichiarate nel progetto, sarà erogata agli operatori volontari entro 90gg dall’avvio del progetto stesso.
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:
TUTELIAMOCI
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE Obiettivo 3
Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
C) Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
DA COMPILARE SOLO SE IL PROGETTO PREVEDE ULTERIORI MISURE
PARTECIPAZIONE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ voce 23
Numero posti previsti per giovani con minori opportunità voce 23.2
Tipologia di minore opportunità voce 23.3
Difficoltà economiche Bassa scolarizzazione
Disabilità (specificare il tipo di disabilità?)
Documento che attesta l’appartenenza del giovane alla categoria individuata voce 23.4
Attività degli operatori volontari con minori opportunità voce 9.3
Ulteriori risorse umane e strumentali e/o delle iniziative e/o delle misure di sostegno volte ad accompagnare gli operatori volontari con minori opportunità nello svolgimento delle attività progettuali
voce 23.7
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO voce 25
Durata del periodo di tutoraggio voce 25.1
Ore dedicate voce 25.2
Tempi, modalità e articolazione oraria voce 25.3
Attività di tutoraggio voce 25.4
voce 25.5 (opzionale)
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO IN UN PAESE UE O IN UN TERRITORIO TRANSFRONTALIERO voce 24
Paese U.E.
voce 24.1
Durata del periodo di svolgimento del servizio nel Paese U.E. oppure articolazione oraria del servizio per i progetti in territorio transfrontaliero
voce 24.2
Attività previste per gli operatori volontari nel periodo da svolgersi nel Paese U.E.
voce 24.3
Modalità di fruizione del vitto e dell’alloggio nel Paese U.E. oppure modalità di fruizione del vitto e dell’erogazione delle spese di viaggio giornaliero per i progetti in territorio transfrontaliero
voce 24.6