ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALIERI Via Anco Marzio, 9 - MILANO
www.iccavalieri.gov.it
SINTESI DELL’OFFERTA FORMATIVA CLASSE 2^ B - anno scolastico 2017/2018
Il Consiglio di classe è così composto:
Materia Docenti Giorno e ora
dei colloqui individuali
Italiano Raffaella Bruno Lunedì 11.00-12.00
Storia Raffaella Bruno Lunedì 11.00-12.00
Geografia Viviana Calvo Martedì 12.00-13.00
Matematica Flavia Meda Mercoledì 11.00-12.00
Scienze Flavia Meda Mercoledì 11.00-12.00
Inglese Assunta Esposito Mercoledì 9.00-10.00
Francese Alberto Giacomo Fadini Lunedì 10.00-11.00
Ed. Tecnica Lucia Gallizia Giovedì 10.00-11.00
Ed. Artistica Walter Caponi Martedì 10.00-11.00
Ed. Musicale Giuseppina Bottiglieri Giovedì 10.00-11.00
Ed. Fisica Matteo Merati Lunedì 11.00-12.00
Religione Milena Superbi Lunedì 12.00-13.00
Ora alternativa / Studio assistito Viviana Calvo Martedì 12.00-13.00
Insegnante/i di sostegno Valeria Minore Lunedì 11.00-12.00
Beatriz Elena Julia Martedì 12.00-13.00 Strumento: pianoforte
Strumento: chitarra Strumento: flauto Strumento: clarinetto
Psicopedagogista Dott.ssa Manno Su appuntamento
Lunedì 9 ottobre 2017 : avvio del ricevimento
Da lunedì 15 gennaio 2018 a venerdì 2 febbraio : sospensione del ricevimento Da lunedì 21 maggio : sospensione del ricevimento
Coordinatore del Consiglio è la professoressa Valeria Minore
La classe
E’ composta da 24 alunni, 11 femmine e 13 maschi; rispetto allo scorso anno ci sono stati due nuovi inserimenti ed un trasferimento.
Gli obiettivi
L’obiettivo generale delle seconde classi è lo sviluppo e l'approfondimento dei linguaggi delle diverse discipline con una particolare attenzione all'acquisizione del metodo scientifico di analisi della realtà e della capacità di studiare.
In particolare gli obiettivi comuni a tutte le discipline sono:
A. Comportamento 1. l’alunno conosce e rispetta le regole della vita a scuola 2. rispetta i compagni e gli adulti che operano nella scuola 3. rispetta l'ambiente scolastico
B. Partecipazione l’alunno partecipa alla vita scolastica ed alle attività proposte con attenzione costante ed in modo propositivo
C. Operatività 1. l’alunno porta e usa correttamente il materiale di lavoro (libri, quaderni, diario, strumenti, ecc.)
2. porta a termine con regolarità un lavoro nei tempi stabiliti 3. organizza il proprio lavoro in modo produttivo
4. sa lavorare in gruppo con i compagni
D. Comprensione 1. di ogni attività svolta l’alunno individua lo scopo, l’argomento, le fasi di lavoro
2. in un contenuto o in un procedimento:
a) distingue e confronta gli elementi che lo compongono b ) individua le relazioni tra i vari elementi
c) ricostruisce la struttura del contenuto e/o del procedimento d) memorizza le conoscenze acquisite
E. Comunicazione 1. l’alunno comunica in modo chiaro e corretto
2. conosce e usa i codici specifici delle varie discipline
Le attività e i progetti
Scienze matematiche:
12 ottobre 2017 uscita didattica in orario scolastico presso Museo della scienza e della tecnologia per laboratorio di chimica ( ingresso 4,50 euro)
14 novembre 2017 partecipazione ai Giochi matematici proposti dall’ università Bocconi Italiano:
9-16-23 novembre 2017 incontro di 2 ore per “Educazione stradale”
25 gennaio 2018 uscita didattica per spettacolo teatrale “Il diario di Anna Frank” presso teatro “San Cipriano” in vista della giornata della memoria ( costo 8 euro)
Laboratorio di scrittura creativa: incontro di due ore in classe, in collaborazione con la Libreria Linea d’ ombra, legato al libro “Nella rete” di Georgia Manzi (costo libro 14 euro circa)
Incontro con esperti dell’Università di Trento sul tema dell’orientamento nel secondo quadrimestre
Uscita didattica presso Cineteca di Milano (da verificare- costo 8 euro) Progetto ANPI (aprile 2018)
Inglese: 27 marzo 2018 uscita didattica in orario scolastico al Teatro Carcano per “Robin Hood the Musical” in lingua inglese (costo 11 euro)
22 dicembre 2017 laboratorio didattico “Caravaggio Forkids” presso Gallerie d’Italia (gratuito)
Ed. Artistica:
Visita al Palazzo Reale per mostra “Dentro Caravaggio” (data da definire) Ed. Musicale:
2 febbraio uscita didattica per lezione/concerto “ Sinfollia” presso l’Auditorium di Milano (costo 5 euro)
Visita/lezione al Conservatorio G.Verdi (data da definire) Ed.Fisica:
Gruppo sportivo (mercoledì) ed eventuale partecipazione a gare sportive
Il Consiglio sta valutando la possibilità di effettuare un viaggio d’istruzione con un pernottamento (Ferrara) o di una giornata (Bergamo o Verona), subordinato alla disponibilità degli accompagnatori e dopo opportuna verifica degli itinerari
Corsi opzionali
Alcuni alunni (n.5) frequentano il corso di potenziamento d’inglese N. 5 alunni partecipano al “Progetto cineteca” in alternativa alla religione N. 3 alunni frequentano lo spazio compiti (martedì e giovedì pomeriggio)
La valutazione
La valutazione serve agli insegnanti e ai genitori per individuare capacità, interessi, abilità, progressi degli alunni e per collaborare a svilupparli, per capire eventuali difficoltà e trovare insieme il modo per superarle.
I voti sono un indicatore di lavoro e servono per evidenziare il livello di competenza raggiunto, come stimolo ed incentivo per gli alunni.
Le valutazioni ottenute nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni delle diverse discipline vengono regolarmente registrate sul libretto giallo.
Inoltre tutte le famiglie possono accedere, con il codice già fornito dalla scuola, al registro on-line per visionare la situazione scolastica del proprio figlio (voti, assenze, note disciplinari)
Le verifiche, debitamente corrette e valutate, vengono consegnate agli alunni, salvo casi eccezionali, entro 10 giorni dalla loro somministrazione.
Gli alunni sono responsabili delle verifiche a loro affidate e le dovranno riporre nella apposita cartelletta contenente tutti gli elaborati e le verifiche che documentano il percorso di apprendimento e di lavoro. In caso di smarrimento, i genitori devono darne comunicazione scritta sul libretto personale.
Nell’arco dell’anno scolastico, due settimane, la quarta di novembre e la quarta di marzo, sono finalizzate al recupero e al rinforzo delle competenze.
La scheda quadrimestrale, che contiene valutazioni relative alle singole discipline ed al comportamento, viene consegnata ai genitori in febbraio (1°quadrimestre) e giugno (2°quadrimestre).
I rapporti con i genitori
Riteniamo molto importante che si instaurino tra scuola e famiglia rapporti leali e corretti e che ciascuno sia consapevole e rispetti il proprio ruolo e le proprie competenze.
È importante che i genitori collaborino con la scuola, controllando regolarmente il diario e il libretto giallo, il registro elettronico, il materiale e lo svolgimento regolare dei compiti.
Gli incontri previsti (i colloqui individuali – uno pomeridiano il 28 novembre su appuntamento e uno il 6 febbraio, alla riconsegna delle schede di valutazione - e le riunioni) sono utilizzati per scambiare informazioni e pareri che servano per capire i problemi, intervenire in modo efficace e per creare un clima di fiducia reciproca indispensabile per la collaborazione tra insegnanti e genitori.
Si ribadisce l’importanza del Patto di corresponsabilità.
Calendario delle riunioni
• Martedì 24 ottobre 2017:
16.30 – 17.30 consegna da parte del coordinatore della sintesi del Piano dell'Offerta Formativa e presentazione della situazione della classe e dei progetti
17.30 assemblea di classe per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Classe. Il docente coordinatore presiederà l’assemblea preliminare all’insediamento dei seggi dalle 17.30 alle 18.00.
• Martedì 7 novembre :
Consiglio di classe aperto ai genitori
• Martedì 28 novembre 2017:
convocazione famiglie di alunni in difficoltà a seguire, colloqui su appuntamento
• Martedì 6 febbraio 2018:
restituzione della scheda di valutazione quadrimestrale e colloqui con gli insegnanti.
• Martedì 10 aprile 2018:
Consiglio di classe aperto ai genitori .
• Giugno 2018:
A conclusione dell’anno scolastico verrà consegnato il documento di valutazione finale.
Si ricorda che il calendario è scaricabile dal sito della scuola: www.istitutocavalieri.gov.it
Milano, 24 ottobre 2017
Per il Consiglio di Classe Valeria Minore
.