• Non ci sono risultati.

Anno Scolastico 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno Scolastico 2017/2018"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

VENEZIA - MESTRE

P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

CONSIGLIO DELLA CLASSE 1 a SEZ. D TUR

Anno Scolastico 2017/2018

MESTRE - VENEZIA, 10 novembre 2017

(2)

1. Composizione del consiglio di classe

disciplina docente continuità

didattica

Lingua e letteratura italiana Pagan Caterina Storia, cittadinanza e costituzione Pagan Caterina

Lingua inglese Passaler Sara

Seconda lingua comunitaria (spagnolo) Teardo Annamaria

Religione cattolica Ferrarese Italo

Informatica Pillitteri Francesco

Matematica Milli Elisabetta

Scienze integrate - fisica Bertoncin Francesco Scienze integrate-scienze della Terra Cester Tatiana

Geografia Tronchin Giancarlo

Economia aziendale Toffanin Giorgio

Diritto e Economia Brollo Marina

Educazione fisica Marra Gianni

2. Accoglienza (attività nelle prime settimane di scuola)

1. La scheda conoscitiva

Gli allievi hanno compilato una scheda conoscitiva, predisposta dal Consiglio di Classe. La scheda conoscitiva ha lo scopo di rilevare per ogni allievo la provenienza e i tempi di raggiungimento della sede scolastica, la composizione della famiglia, interessi ed impegni extrascolastici. Sono incluse griglie per la produzione orale in lingua spagnola, tedesca, francese; suggerimenti per il metodo di studio e per l'organizzazione del lavoro scolastico.

Le informazioni sintetizzate razionalmente nella scheda sono state anche oggetto di attività orali e scritte di presentazione di sé da parte degli allievi: in questo modo si è creato nelle classi un primo momento di conoscenza reciproca tra allievi e tra allievi e docenti. Le attività riguardano la descrizione libera del carattere (autopresentazione libera), delle inclinazioni, degli hobbies e attività sportive, ecc.

2. Conosciamo la scuola

E' stato curato l'approccio ai locali della scuola con una visita guidata effettuata nei primi giorni di lezione: gli allievi hanno così preso confidenza con il nuovo ambiente in modo meno episodico e casuale. E' stata favorita la conoscenza degli spazi, delle strutture, degli organismi e relative funzioni della struttura scolastica, nonché le variabili che determinano l'organizzazione della vita scolastica. Attraverso l'analisi e la lettura di testi, si è favorita la consapevolezza dell'esistenza di regole elementari per la convivenza civile.

All’interno del quaderno “Accoglienza” gli allievi hanno trovato anche un piccolo dizionario di riferimento per orientarsi nella nuova realtà scolastica, ed indicazioni relative ai piani di sicurezza dell’istituto. Sono state infine organizzate delle attività ludico-sportive al campo di atletica di S. Giuliano dagli insegnanti di educazione fisica.

3. Situazione in ingresso della classe

a) Osservazioni

La classe è formata da 26 alunni, 11 femmine e 15 maschi. I docenti del Consiglio di Classe concordano nel rilevare nella maggior parte degli studenti un comportamento non adeguato

(3)

all’ambiente scolastico, poco rispettoso dei compagni, del personale e delle regole scolastiche in genere (puntualità alle lezioni, ordine e pulizia dell’aula ed accuratezza nell’esecuzione dei compiti assegnati). Solo un ristretto numero di alunni partecipa al dialogo educativo con le corrette modalità. Si auspica che questi ultimi possano avere un ruolo trainante nei confronti dei compagni e che il costante contatto con le famiglie, unitamente ad attività mirate, consentano di impostare un percorso costruttivo e motivante.

Il livello di preparazione degli studenti, confermato da test d’ingresso e dalle prime prove ed osservazioni sistematiche, pur disomogeneo, si attesta su una soglia medio-bassa.

b) Test di ingresso di italiano, matematica e inglese.

molto basso basso medio alto

Italiano 16% 38% 38% 8%

Matematica 81% (somma di basso e molto basso)

19% %

Inglese 23% 65% 12% %

c) Interventi di sostegno nella fase iniziale

Per gli studenti che presentano maggiori fragilità, individuate attraverso i test d’ingresso, sono attivati pomeriggi di studio assistito da docenti della scuola, finalizzato al consolidamento del metodo di studio.

Per ridurre l'insuccesso scolastico nel primo anno di studio delle superiori, verrà data la possibilità agli studenti di svolgere i propri compiti a scuola assistiti da docenti di diverse discipline. L'attività di studio assistito si svolgerà nei primi mesi di scuola, fino alla pausa natalizia.

4. Comportamenti nei confronti della classe

Si rimanda al Patto di corresponsabilità consultabile nel sito web d'istituto all'indirizzo:

http://www.istitutogritti.it/area/pagine/allegati/Patto_Corresponsabilita.pdf-

5. Obiettivi comuni

1

Sulla base delle finalità che caratterizzano l’Istituto (descritte nel POF e nella Carta dei Servizi) sono stati individuati gli obiettivi comportamentali e cognitivi trasversali e quelli specifici disciplinari, rispetto ai quali ciascun allievo verrà valutato alla fine di ogni anno scolastico.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI

L'allievo:

partecipa costruttivamente alle attività didattiche proposte ed è disponibile alla collaborazione ed al dialogo

si applica con attenzione e regolarità e lavora con cura

dimostra un atteggiamento responsabile verso l'ambiente scolastico e le sue regole di convivenza democratica

1 Modificabile ed integrabile da parte dei Consigli di Classe.

(4)

è in grado di valutare le proprie prestazioni scolastiche OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

L'allievo apprenderà a

conoscere i contenuti fondamentali delle attività didattiche proposte

acquisire gradualmente un metodo funzionale all’apprendimento

sapersi orientare esaminando e comprendendo le caratteristiche della consegna

saper rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle attività

saper adottare strategie operative adeguate al compito da svolgere

saper prendere appunti

imparare ad utilizzare il testo in modo autonomo

saper individuare gli elementi essenziali di un testo

imparare ad utilizzare fonti, mappe, grafici

saper organizzare le conoscenze rielaborandole in modo personale e critico

sapere osservare, analizzare, sintetizzare,

saper correlare e dedurre

saper cogliere lo sviluppo cronologico degli eventi

saper individuare i nessi di causa ed effetto

saper utilizzare in situazioni nuove quanto ha appreso

saper individuare e risolvere semplici problemi

saper comunicare in modo chiaro e corretto in lingua orale e scritta, usando con progressiva competenza i diversi linguaggi disciplinari e diverse tipologie testuali.

6. Metodo di lavoro e strategie per il raggiungimento degli obiettivi

Si rimanda alla programmazione dei singoli docenti.

7. Competenze in uscita dal Biennio (Linee guida ministeriali)

Competenze dell'asse dei linguaggi Lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale nei vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Lingua straniera:

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Altri linguaggi:

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

utilizzare e produrre testi multimediali

Competenze dell'asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentando anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

(5)

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Competenze dell'asse scientifico - tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperire

Utilizzare il linguaggio scientifico attinente alla disciplina in modo rigoroso e coretto

Competenze dell'asse storico - sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e valori fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela delle persone, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza europea (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3.

comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l’informazione).

8. Parametri di valutazione

La valutazione conclusiva terrà conto del livello di partenza individuale, del raggiungimento dello standard minimo indicato dalla programmazione dei coordinamenti di materia (competenze) in coerenza con le Linee guida, del percorso di apprendimento individuale, delle caratteristiche psicologiche e cognitive di ciascun alunno.

Per l'attribuzione delle valutazioni nell'ambito delle diverse discipline, si definiscono dei criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, abilità e competenza, riassunti dalla seguente tabella:

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA, ABILITÀ, COMPETENZA

livello / voto

Conoscenze

risultato della assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento

Abilità

capacità di applicare conoscenze e procedure/metodologie

Competenze

comprovata capacità di usare conoscenze e abilità in situazioni di studio o di lavoro

scarso o nullo

< 4

gravemente lacunose o nulle

espressione carente / del tutto scorretta

comprensione ed analisi errate

non rilevabili

(6)

insufficienza grave tra 4 e 5

lacunose, frammentarie, confuse

espressione confusa ed impropria / molto scorretta

comprensione molto frammentaria / errata

analisi lacunose

insufficienza non grave

tra 5 e 6

incomplete, superficiali, non organiche

espressione incerta / poco chiara

comprensione parziale, frammentaria

analisi parziali

base tra 6 e 7

minime ed essenziali

espressione semplice ed accettabile

comprensione globale

analisi semplici, eventualmente guidate

svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (biennio)

utilizza in modo guidato le conoscenze e le abilità in semplici situazioni nuove

intermedio tra 7 e 8

abbastanza complete ed organiche

espressione corretta e appropriata

comprensione precisa e completa

analisi corrette

svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze ed abilità acquisite (biennio)

rielabora le conoscenze ed utilizza le abilità affrontando situazioni nuove con (relativa) autonomia e

responsabilità avanzato

tra 8 e 10

esaurienti, organiche, approfondite

9. Definizione dei carichi massimi di lavoro settimanale

Stabilito che lo studio pomeridiano ha lo scopo di rafforzare le conoscenze fornite in classe, si ritiene di dover evitare l’accumulo di consegne e verifiche in prossimità delle valutazioni di gennaio e giugno e di non programmare più di una prova scritta nello stesso giorno.

10. Recupero/sostegno in corso d'anno

Le azioni di recupero sono descritte nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

Azioni di recupero da attivare (in relazione alle carenze già rilevate, v. sopra):

qualora si ritenga opportuno gli alunni saranno indirizzati alla frequenza di corsi di recupero in orario extracurricolare dopo gli scrutini del primo periodo. Altre forme di recupero curricolare saranno gestite dai singoli docenti.

(es. : recupero in itinere; percorsi individuali assegnati dal docente; sportello per singoli allievi; recupero per moduli o livelli; corso di recupero disciplinare per tutta la classe)

11. Piani di lavoro individuali

(7)

Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia di studio sono descritti nei piani di lavoro di ciascun docente, disponibili sul sito web d'istituto, che sono parte integrante della presente programmazione del Consiglio di Classe.

12. Raccordi interdisciplinari e attività integrative previste

Progetto Pace: laboratorio di cittadinanza e costituzione.

Durante il laboratorio si analizzeranno i diritti universali dell’uomo istituiti dall’ ONU nel 1948 e si focalizzerà l’attenzione, in particolare, sui diritti negati.

Giornata della memoria: visione di un film sul tema.

Corso di parkour in via di definizione.

La programmazione delle attività integrative potrebbe subire qualche modifica e/o integrazione. Si provvederà ad informare tempestivamente le famiglie.

Il coordinatore di classe Prof.ssa S. Passaler

Il Dirigente Scolastico Emanuela Cecchettin

Riferimenti

Documenti correlati

SATH07102P Sede di Castellabate: Ist.Tecnico Trasporti e Logistica op. Conduzione del mezzo navale –Ist.Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologia op. Chimica dei materiali

Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia, relativi sia alla modalità in presenza che a distanza, sono descritti nei piani

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della

• Conoscere e saper integrare le varie tappe che hanno portato all’enunciazione della teoria della Tettonica delle placche. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA

Nel corso dell'anno le conoscenze, abilità e competenze degli alunni saranno accertate dalle prove di verifica, che saranno diversificate a seconda delle scelte

Abilità: leggere e analizzare fonti di diversa tipologia inter pretare una carta geostorica in relazione allo sviluppo su larga scala di conflitti

Telefono 0424 885500/885543 fax 0424 885555 e-mail segreteriaseps@aulss7.veneto.it Destinatari: Studenti delle classi 3 e e delle classi 1 e , Docenti e Dirigenti.. Descrizione

Il Comune di Lodi provvede al servizio di assistenza educativa degli alunni residenti con disabilità certificata, frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di