• Non ci sono risultati.

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Al Comitato Scientifico per la certificazione di qualità delle Università Popolari e dei Circoli culturali

- Alla Presidenza dell’AUSER nazionale Via Nizza 154 – 00198 Roma

e p.c. Al Presidente Regionale Auser di………

Al Presidente Territoriale Auser di………….

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE UNIVERSITA’ POPOLARI

L’Università Popolare

(1)

…….………..con sede in via ……….………

località………prov.………, presa visione del “Regolamento”

(2)

approvato dal C.D. dell’Auser nazionale il 1° febbraio 2011

chiede di poter conseguire la “Certificazione AUSER di qualità delle Università Popolari “.

A questo scopo, dichiara di essere in possesso di tutti i requisiti di ammissibilità della candidatura previsti dal citato Regolamento e cioè di

- essere un’associazione di volontariato □ e/o di promozione sociale □

- essere dotata di

statuto □

organo direttivo □ bilancio □

- condividere i principi definiti nella Carta dei Valori dell’AUSER

- svolgere attività culturali e formative da almeno tre anni

In fede

Il Presidente (firma leggibile)

(luogo e data) ………....

(1) – comunque denominata

(2) - pubblicato sul sito www.auser.it al link Educazione Degli Adulti

(2)

Note per la compilazione

I requisiti, gli indicatori e i relativi criteri di accettazione – di seguito riportati – sono stati definiti nel “Regolamento per la certificazione di qualità delle Università popolari” approvato il 1° febbraio 2011 dal Comitato Direttivo dell’AUSER nazionale, al fine di valutare la qualità delle attività culturali e formative.

I requisiti necessari per la certificazione di qualità debbono essere riferiti all’ultimo anno (accademico o solare) del triennio di attività, che è richiesto quale requisito di ammissibilità della domanda.

Il richiedente deve indicare quali tra i requisiti elencati ritiene che siano in possesso dell’Università popolare da lui presieduta, barrando il relativo “criterio di accettazione”.

Nella colonna “Specificare le modalità attuative”, il richiedente deve precisare le modalità attraverso le quali si evidenzia il possesso dei requisiti dichiarati: ad es. quali sono i soggetti coinvolti, quali e quante le attività svolte, con quali modalità operative, quali i tempi. E’ anche possibile, ove si ritenga utile, allegare la relativa documentazione.

Il “Comitato scientifico per la certificazione”, eletto dal Comitato Direttivo dell’Auser il 22 settembre 2010, ha facoltà di richiedere - qualora in fase di valutazione lo ritenga opportuno - un’eventuale integrazione delle dichiarazioni e/o della documentazione.

ELENCO dei REQUISITI ed INDICATORI DI QUALITA’

con i RELATIVI CRITERI DI ACCETTAZIONE e MODALITA’ ATTUATIVE

A – Programmazione

Requisiti e Indicatori

Criteri di accettazione

(barrare se è presente) Specificare le modalità attuative

R.

Programmazione partecipata dell’offerta formativa e culturale

I.

Effettuazione/esame di indagini sulla domanda

Possesso di informazioni su chi sono i potenziali utenti e quali sono i bisogni culturali e formativi prevalenti

R.

Confronto con altri soggetti territoriali

I.

Raccordo/Originalità o alterità dell’offerta formativa

Esistenza di una programmazione annuale con indicazione delle modalità di erogazione coerenti con l’offerta culturale e formativa

R.

Integrazione con l’offerta territoriale

Esistenza di collaborazioni e sinergie

(3)

B – Attuazione

Requisiti e Indicatori Criteri di accettazione (barrare se è presente)

Specificare le modalità attuative

R.

Professionalità docenti

I.

Richiesta di CV europei

R.

Idoneità esperti

I.

Richiesta di coerenza tra esperienza e attività

Presenza di CV europei per tutti i docenti ( nota I )

Autodichiarazioni degli esperti

(nota II )

R.

Sostegno alla domanda di cultura e di formazione

I.

Azioni di accoglienza e/o orientamento

Presenza di attività di

informazione/consulenza/orientamento

R

. Attenzione ai diversamente abili

I.

Eliminazione/superamento delle barriere architettoniche

Disponibilità di sedi corsuali proprie, prive di barriere. In caso diverso, disponibilità di interventi di sostegno al loro superamento

R.

Intergenerazionalità

I .

Presenza di utenti di età diverse ovvero

confronto strutturato nel corso delle attività culturali/formative

Significativa presenza di utenti tra i 20

e i 45 anni

Cura del confronto intergenerazionale nella realizzazione delle attività

R.

Interculturalità

I.

Offerta formativa rivolta a stranieri

ovvero

confronto strutturato tra culture diverse nel corso delle attività

Presenza di corsi per stranieri e/o di almeno il 10% di stranieri tra gli allievi dei corsi

Cura del confronto interculturale nella realizzazione delle attività

(4)

Requisiti e Indicatori Criteri di accettazione (barrare se è presente)

Specificare le modalità attuative

R.

Pluridisciplinarietà e

conoscenza del tempo presente

I.

Tematiche plurime e connesse alle problematiche sociali, istituzionali, ambientali,

economiche, tecnologiche e della

comunicazione

Nessuna tematica corsuale superiore al 75% dell’offerta formativa.

Presenza programmata nell’offerta formativa di corsi e/o iniziative culturali su tematiche collegate a quelle citate nel

box accanto

R.

Sollecitazione della domanda debole

I.

Presenza di allievi con titolo di studio inferiore al diploma

ovvero iniziative strutturate per l’emersione della domanda debole

Presenza di almeno il 25% di allievi senza diploma di scuola secondaria superiore

Iniziative specifiche di contatto con fasce di popolazione con basso livello di istruzione

R.

Durata corsi di formazione

I.

Durata minima

R.

Frequenza iniziative culturali

I.

Periodicità e qualità dei relatori

Nessun corso di durata inferiore alle 40 h nell’anno di riferimento, anche modulari (nota III);

Frequenza delle iniziative mediamente non inferiore al bimestre, con

partecipazione di docenti/esperti di

elevata qualificazione

R.

Attenzione alle fasce deboli

I.

Gratuità e/o tariffazione agevolata

Offerta gratuita di attività e/o a tariffa agevolata)

R.

Metodologie didattiche per adulti

I.

Materiali didattici specifici

Elaborazione/Uso di materiali didattici specifici. Presenza di strumenti e metodi per l’apprendimento attivo (es.:

laboratori etc…)

R.

Riconoscimento degli apprendimenti in uscita dalle attività formative

I.

Uso di attestati

Rilascio di attestati con l’indicazione dei temi trattati nonché delle conoscenze, abilità e competenze acquisite

Nota I – Il Curriculum Vitae è inteso quale descrizione autocertificata dell’esperienza professionale e dei titoli di studio posseduti

(5)

C - Valutazione

Requisiti e Indicatori Criteri di accettazione (barrare se è presente)

Specificare le modalità attuative

R.

Verifica della soddisfazione degli utenti

I.

Svolgimento indagini

Utilizzo di questionari e di dati di sintesi per correggere/integrare la programmazione successiva

R.

Verifica della frequenza e degli abbandoni

I.

Svolgimento indagini

Raccolta ed elaborazione di dati per la valutazione dei risultati

R.

Verifica risultati

dell’apprendimento percepito

I.

Svolgimento indagini

Raccolta ed elaborazione di dati ed altri elementi riguardanti i risultati dell’apprendimento percepito

D - Revisione

Requisiti e Indicatori Criteri di accettazione (barrare se è presente)

Specificare le modalità attuative

R.

Revisione programmazione

I.

Riprogrammazione

Esistenza di un piano con riferimento agli esiti della programmazione precedente

N.B. La firma dell’allegata dichiarazione di responsabilità è condizione per l’esame della

domanda.

(6)

ALLEGATO 1

DICHIARAZIONE

Il sottoscritto………., in qualità di Presidente dell’Università Popolare

1

……….. sotto la propria responsabilità DICHIARA

di essere in grado di documentare la conformità delle proprie attività culturali e formative ai requisiti sopra segnalati con le modalità attuative citate.

Il sottoscritto si impegna a comunicare ogni anno la conferma o la modifica dei requisiti come sopra individuati, secondo quanto previsto nel Regolamento.

Data………

In Fede

(nome e cognome leggibili)

_____________

Documentazione allegata n. ………

Elenco: ………..

………..

………..

(7)

Nota informativa

Il Comitato Auser per la certificazione della qualità delle Università popolari è composto dai seguenti esperti:

 Dott. Allulli Giorgio

dirigente dell’ISFOL, coordinatore del Reference Point per la Qualità dell’istruzione e della formazione professionale per l’Unione Europea in Italia;

 Dott.ssa Antonelli Giulia

Esperta di educazione degli adulti, già dirigente dell’Ufficio istruzione e integrazione dei sistemi formativi della Regione Emilia Romagna. Componente di diverse commissioni istituzionali;

 Prof.ssa Farinelli Fiorella

presidente del Comitato Scientifico della Scuola Superiore per l’Amministrazione locale. Già direttore Studi e Programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione.

 Dott. Maggio Francesco

economista e giornalista, docente di Economia Civile all’Università Bicocca di Milano;

 Prof. Serreri Paolo

docente di “Bilancio di competenze” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Roma 3.

____________________________

Presidenza nazionale Auser

Responsabile del progetto “Certificazione Auser di qualità delle Università Popolari e dei Circoli Culturali affiliati”

Patrizia Mattioli

Segreteria tecnica del Comitato:

Giulia Savera – Tel. 06/84.40.771 e-mail [email protected]

Per informazioni ulteriori consultare il sito www.auser.it al link Educazione degli Adulti

Riferimenti

Documenti correlati

Quando le attività di rinnovo della certificazione sono completate con successo prima della data di scadenza della certificazione in essere, la data di scadenza della

▪ le organizzazioni che ottengono da LEGAL CERT shpk le certificazioni in uno schema accreditato non possono utilizzare il marchio DA in modo da lasciar

a) dare evidenza di aver svolto un’analisi dei rischi per individuare quelli afferenti il prodotto e che lo stesso sia stato progettato e costruito tenendo

Prima dell’audit iniziale da parte dell’Ente, l’Organizzazione deve aver effettuato un audit interno per ogni sito e verificato la conformità del suo sistema

16: Conformità ai principi di corretta (leale) comunicazione delle informazioni. L'etichettatura, la pubblicità e la presentazione degli alimenti non devono trarre in inganno i

Il documento e tutte le prove seminario necessarie deve essere presentato alla LIA – Logo- synthesis International Association in forma digitale all'indirizzo

– il requisito della certificazione di qualita` - in quanto riconnesso semplicemente ad una procedura con la quale un soggetto verificatore esterno all’impresa, terzo e indi- pendente

Scopo del presente regolamento è la definizione dei criteri e dei requisiti indispensabili per IPPR nel riconoscimento degli organismi di certificazione (di