• Non ci sono risultati.

CERTIFICAZIONE DEL LUPPOLO CAMPIONAMENTO - CONSERVAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE QUALITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CERTIFICAZIONE DEL LUPPOLO CAMPIONAMENTO - CONSERVAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE QUALITA"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

CERTIFICAZIONE DEL LUPPOLO

CAMPIONAMENTO - CONSERVAZIONE – COMMERCIALIZZAZIONE – QUALITA’

WEBINAR “Coltivazione e utilizzazione del luppolo” Relatori: Dott. Agr. Mauro Uniformi e Dott. Agr. Paolo Ghini VENERDÌ CULTURALI

2021, 20° CICLO

Venerdì 09.04.2021

(2)

REGOLAMENTO (CE) N. 1850/2006 DELLA COMMISSIONE del 14 dicembre 2006

Relativo alle modalità di certificazione del luppolo e dei prodotti derivati dal luppolo In base a tale regolamento ogni Stato membro riconosce una

Autorità di certificazione, incaricata di effettuare la certificazione del luppolo, anche mediante Centri di certificazione riconosciuti e

periodicamente verificati.

L’Autorità di certificazione italiana è, ai sensi del Decreto ministeriale n. 4281 del 20/07/2015,

la Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea del MiPAAF.

(3)

ALCUNE CONSIDERAZIONI

Per garantire un’applicazione uniforme della procedura di certificazione negli Stati membri, occorre:

• specificare i prodotti a essa soggetti,

• le operazioni che la certificazione comporta

• le informazioni che devono figurare sui documenti.

I certificati possono essere rilasciati soltanto per i prodotti che presentano caratteristiche qualitative minime, ovvero che il luppolo in coni soddisfi requisiti minimi di commercializzazione .

Ai fini della determinazione delle caratteristiche qualitative che deve presentare il luppolo occorre tener conto:

del tenore di umidità

n° di corpi estranei.

(4)

È opportuno demandare agli Stati membri la scelta del metodo di controllo dell’umidità del luppolo purché i metodi adottati diano risultati comparabili. In caso di controversie è opportuno ricorrere all’uso di un metodo comunitario.

Occorre dettare una regolamentazione rigorosa in materia di miscele, occorre pertanto autorizzare le miscele di luppolo in coni soltanto se costituite da:

• prodotti certificati

• della stessa varietà provenienti dalla stessa raccolta

• dalla stessa zona di produzione,

• che tali miscele siano effettuate sotto controllo e siano soggette alla stessa procedura di certificazione prevista per i prodotti che entrano nella loro composizione.

(5)

Date le esigenze degli utilizzatori, per la fabbricazione di luppolo in polvere e di estratti di luppolo occorre prevedere, a determinate condizioni, la possibilità di miscelare tipi di luppolo certificati che non appartengono alla stessa varietà e non provengono dalla stessa zona di produzione.

(6)

Per permettere l’identificazione dei prodotti certificati, è opportuno disporre l’obbligo di indicare sugli imballaggi i dati necessari al controllo ufficiale e all’informazione degli acquirenti.

È opportuno disporre che gli Stati membri procedano alla certificazione dei prodotti a norma del presente

regolamento tramite organismi autorizzati appositamente designati. Gli elenchi di tali organismi devono essere comunicati alla Commissione.

È necessario che gli Stati membri delimitino le zone o

le regioni da considerare

zone di produzione del luppolo e ne comunichino l’elenco alla Commissione.

(7)

ALCUNE DEFINIZIONI

«luppolo non preparato», che ha subito unicamente le operazioni di primo essiccamento e primo imballaggio;

«luppolo preparato», che ha subito le operazioni di essiccamento finale e di imballaggio finale;

«luppolo contenente semi», immesso in commercio con un contenuto di semi superiore al 2 % del suo peso;

«luppolo senza semi», immesso in commercio con un contenuto di semi non superiore al 2 % del suo peso;

«zone di produzione del luppolo», le zone o le regioni di produzione il cui elenco è compilato dagli Stati membri;

«luppolo in polvere concentrato», il prodotto ottenuto dall’azione di un solvente sul prodotto ricavato mediante macinazione del luppolo e contenente tutti i suoi elementi naturali;

«autorità di certificazione competente», l’organismo o il servizio incaricato dallo Stato membro di effettuare la certificazione e di approvare e controllare i centri di certificazione;

«centro di certificazione», il luogo in cui è effettuata la certificazione;

«controllo ufficiale», la supervisione delle attività di certificazione da parte dell’autorità di certificazione competente o dei suoi rappresentanti;

«prodotto isomerizzato derivato dal luppolo», il prodotto derivato dal luppolo nel quale gli acidi alfa hanno subito un’isomerizzazione quasi totale.

(8)

L’essiccazione è il metodo più semplice per conservare il luppolo

Per una conservazione e una qualità ottimale, il luppolo appena raccolto con un contenuto di umidità in campo di circa l'80% viene essiccato fino al 12-14% circa di umidità. Al di sopra di questo contenuto di umidità target, il luppolo è soggetto a degrado e al di sotto di questo livello diventa fragile e soffre di una maggiore ossidazione.

(9)

In essicazione possiamo incorrere in due problematiche:

1. Lesioni macroscopiche – queste sono più evidenti e danneggiano l’intera struttura del cono e si manifestano come la rottura del cono stesso, la perdita di brattee o manifestarsi con la perdita di struttura dei coni

2. Lesioni microscopiche – queste avvengono per contatto con le parti metalliche o tra gli stessi coni in campo (contatto dei coni a causa del vento), nella raccolta o all’interno delle macchine defogliatrici nel caso non vi sia una taratura idonea delle macchine.

Le temperature di essicazione variano tra 40°C e 60°C, temperature minori non consentiranno una essiccazione in tempi idonei senza andare incontro a processi ossidativi mentre temperature maggiori influenzano

negativamente la qualità del prodotto finale.

(10)

Volume dell’aria e velocità di movimento

Il Luppolo è molto esigente in termini di volume dell’aria e di velocità di movimento dell’aria, il movimento dell’aria deve trasferire ai coni il calore richiesto per una rapida perdita di umidità.

Un processo che non consente una rapida ed insufficiente perdita di umidità porta il prodotto a una perdita di lucentezza e un colore finale dei coni dal giallo al giallo sporco.

I moderni essiccatori richiedono circa 140 m3 per essiccare 1 Kg di luppolo, una velocità dell’aria dovrebbe essere compresa tra 0,15 m/s e 0,45 m/s.

(11)

Requisiti di commercializzazione

Per ottenere la certificazione, il luppolo deve soddisfare le condizioni di cui

all’articolo 2, lettera a), del regolamento (CE) n. 1952/2005 nonché i requisiti minimi di commercializzazione di cui all’allegato I del regolamento (CE) n. 1850/2006 .

«luppolo»: le infiorescenze essiccate, dette anche coni, della pianta (femmina) del luppolo rampicante (Humulus lupulus);

le infiorescenze, di colore verde-giallo e di forma ovoidale, sono provviste di peduncolo e la loro sezione maggiore varia

generalmente tra 2 e 5 cm;

(12)
(13)

Il possesso del requisito minimo di commercializzazione relativo al tenore di umidità del luppolo è verificato dai rappresentanti dell’autorità di certificazione competente con uno dei metodi descritti nell’allegato II, sezione B.

Il metodo descritto nell’allegato II, sezione B, punto 2, è approvato dall’autorità di certificazione e deve fornire risultati con uno scarto tipo non superiore a 2,0.

In caso di contestazione la verifica è effettuata secondo il metodo descritto nell’allegato II, sezione B, punto 1.

La verifica del possesso dei requisiti minimi di commercializzazione diversi dal tenore di umidità è effettuata secondo le pratiche commerciali correnti.

Tuttavia, in caso di contestazione la verifica è effettuata secondo il metodo descritto

nell’allegato II, sezione C.

(14)

B. METODI DI CONTROLLO DEL TENORE DI UMIDITÀ DEL LUPPOLO 1. Metodo (i)

Si raccomanda di non macinare i campioni destinati alla determinazione del tenore di umidità. È molto importante esporre i campioni all’aria soltanto per il tempo strettamente necessario al loro trasferimento dal contenitore al recipiente di pesata (provvisto di coperchio).

Apparecchiatura

Bilancia sensibile a 0,005 grammi.

Stufa elettrica termostatata a 105-107 °C, la cui efficacia è da controllarsi con la prova al solfato di rame.

Scatole metalliche da 70 a 100 mm di diametro e da 20 a 30 mm di profondità, provviste di coperchio ben aderente.

Essiccatori ordinari, di misura adatta a ricevere le scatole e contenenti una sostanza essiccante, quale il gel di silice con indicatore colorato di saturazione.

Modo di operare

Pesare esattamente da 3 a 5 grammi di luppolo in un recipiente tarato provvisto di coperchio. L’operazione va effettuata il più rapidamente possibile. Togliere il coperchio e porre il recipiente in stufa per un’ora esatta. Coprire rapidamente la scatola e lasciarla raffreddare per almeno 20 minuti nell’essiccatore prima di pesarla.

Calcolo

Calcolare la perdita di peso ed esprimerla in percentuale del peso iniziale del luppolo. Lo scarto massimo ammesso per una sola determinazione è pari all’1 %.

(15)

2. Metodo (ii)

Questo metodo utilizza un apparecchio da pesata elettronico che essicca il luppolo con radiazioni infrarosse o aria calda oppure un apparecchio di misurazione elettrico, entrambi del tipo che indica su una scala il tenore di umidità del campione trattato.

C. METODO DI CONTROLLO DEL CONTENUTO DI CORPI ESTRANEI

1. Determinazione del contenuto di foglie, steli e cascami di luppolo

Setacciare, con un setaccio a maglie di 2-3 mm, dei campioni da 5 × 100 g (o un campione da 250 g). Raccogliere la luppolina, i cascami e i semi che si ottengono e separare i semi a mano. Porre da parte i campioni. Trasferire il contenuto del setaccio da 2-3 mm su un setaccio da 8-10 mm e setacciare di nuovo.

Raccogliere a mano sul setaccio i coni di luppolo, le foglie, gli steli e le sostanze estranee; le foglie dei coni, i semi, i cascami di luppolina e una piccola parte di foglie e di steli passano attraverso il setaccio. Cernere a mano tutto questo materiale e raggruppare i vari frammenti come segue:

1) foglie e steli;

2) luppolo (foglie di cono, coni di luppolo e luppolina);

3) cascami;

4) semi.

(16)

Una separazione precisa dei cascami e della luppolina è molto difficile da realizzare. Con un setaccio a maglie di 0,8 mm è però possibile determinare approssimativamente la percentuale relativa dei cascami e della luppolina.

Nel valutare la percentuale di luppolina si deve tener presente che la massa volumica della luppolina è quattro volte maggiore di quella dei cascami.

Pesare i diversi gruppi e determinare la percentuale di ciascun gruppo rispetto al peso del campione iniziale.

2. Determinazione della percentuale di semi

Porre un campione da 25 grammi in un recipiente metallico provvisto di coperchio, che verrà tenuto per due ore in una stufa a 115 °C per neutralizzare la sostanza resinosa attaccaticcia.

Avvolgere il campione essiccato in un tessuto di cotone a trama grossolana e strofinarlo vigorosamente, ovvero batterlo meccanicamente, per staccare i semi dal luppolo. Separare il luppolo essiccato e sminuzzato dai semi servendosi di un mortaio o di un setaccio a maglie metalliche di 1 mm.

Separare le rachidi (assi) dei coni rimaste con i semi utilizzando un piano inclinato rivestito di carta smeriglio o ricorrendo ad altri metodi che permettano di conseguire lo stesso scopo, vale a dire di trattenere le rachidi e altre sostanze e di lasciar passare i semi.

I semi vanno pesati. La percentuale di semi deve essere calcolata rispetto al peso del campione iniziale.

(17)

Il Luppolo si può trovare in varie forme commerciali:

 Luppolo fresco

 Pellet

 Coni essiccati

 Luppolo in polvere

(18)

Pellettizzazione

Questa è una trasformazione delicata in quanto il luppolo può andare incontro a surriscaldamento e/o ossidazione che ne compromette la qualità.

L’utilizzo di macchinari garantiti per il luppolo è pertanto importantissimo, sia che si trasformino o no, i coni per essere conservati devono essere messi sottovuoto e mantenuti a temperatura inferiore ai 3°C.

Il luppolo in pellets per birra, si presenta come piccoli cilindretti di luppolo polverizzato e in seguito pressato.

Una volta aggiunto al mosto perde la forma cilindrica, tornando luppolo polverizzato.

I pellets vengono pressati senza l'aggiunta di nessun'altra sostanza, quindi è solo lo stampo che dà loro la forma:

proprio per questo motivo può capitare a volte di trovare polvere di luppolo nelle buste confezionate, dovuta appunto allo sbriciolamento meccanico dei cilindretti durante il confezionamento.

(19)

Luppolo in polvere

Vantaggi: contiene meno polifenoli, responsabili dell’astringenza e delle fastidiose note vegetali, a favore di una maggiore espressività di quelle resinose e succose.

Svantaggi: più soggetto a processi degradativi e di gestione più difficile su grandi quantità.

A parità di peso il luppolo in polvere contiene il doppio delle resine, cosa che ridurrebbe le quantità necessarie.

Non si tratta di un vantaggio economico, vero e proprio perché se ne impiega di meno ma costa di più, ma piuttosto di resa finale, minori quantità di luppolo determinano minore assorbimento di liquidi e quindi minor spreco di birra.

(20)

Campionamento

Per l’applicazione dei metodi di controllo, il prelievo e il trattamento dei campioni sono effettuati secondo il metodo descritto nell’allegato II, sezione A del reg. (CE) 1850/2006.

In ciascuna partita sono prelevati campioni da almeno un collo su 10 e comunque da almeno due colli di una medesima partita.

(21)

A. METODO DI CAMPIONAMENTO

Il campionamento del luppolo in coni per determinare il tenore di umidità del luppolo ed eventualmente il contenuto di corpi estranei si effettua come segue.

1. Campionamento a) Luppolo imballato

Prelevare nel numero di colli di cui all’articolo 5 un peso di luppolo proporzionale al peso del collo, prelevando i campioni sufficienti affinché il numero di coni rappresenti correttamente il collo stesso.

b) Luppolo sfuso

Prelevare porzioni eguali provenienti da 5-10 punti diversi del mucchio, sia in superficie che a diverse profondità per costituire un campione. Riporre il campione nel recipiente non appena possibile. Per evitare che il campione si alteri rapidamente, il quantitativo di luppolo deve essere sufficientemente consistente per poter essere ben compresso all’atto della chiusura del recipiente.

Il peso del campione non deve essere inferiore a 250 grammi.

(22)

2. Miscelatura

Per essere rappresentativi della partita, i campioni vanno accuratamente miscelati.

3. Sottocampionamento

Dopo la miscelatura, prelevare uno o più campioni rappresentativi e porli in un recipiente ermetico e stagno, ad esempio una scatola metallica, un barattolo di vetro o un sacchetto di plastica, salvo quando si tratti del controllo dei soli corpi estranei.

4. Stoccaggio

I campioni vanno conservati al freddo, salvo durante il trasporto. Si avrà cura di aprire il recipiente per effettuare l’esame o l’analisi del campione soltanto quando esso sarà tornato a temperatura ambiente.

(23)

Procedura di certificazione

1. La procedura di certificazione comprende il rilascio dei certificati e la bollatura e il sigillo degli imballaggi.

2. La certificazione è effettuata prima dell’immissione in commercio del prodotto e comunque prima di qualsiasi trasformazione. Essa si svolge entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello della raccolta. Gli Stati membri possono stabilire una data anteriore.

3. La bollatura è effettuata a norma dell’allegato III del reg. (CE) 1850/2006, sotto controllo ufficiale e

successivamente alla sigillatura, sull’unità di imballaggio nella quale il prodotto sarà immesso in commercio.

4. La procedura di certificazione si svolge nell’azienda agricola o presso i centri di certificazione.

5. Qualora dopo la certificazione subisca un cambiamento di imballaggio, accompagnato o meno da trasformazione, il luppolo è soggetto a una nuova procedura di certificazione.

(24)

BOLLATURA DEGLI IMBALLAGGI

A seconda del tipo di imballaggio, la bollatura si effettua nel modo seguente:

a) luppolo in coni, in balle o ballette:

— per impressione sull’imballaggio, oppure

— per impressione sul sigillo adesivo;

b) luppolo in polvere in pacchetti:

— per impressione sul pacchetto, oppure

— per impressione sul sigillo adesivo;

c) luppolo in polvere o estratto di luppolo in scatole metalliche:

— per impressione sulla scatola, oppure

— per impressione sul sigillo adesivo o punzonatura nel metallo della scatola;

d) imballaggi sigillati contenenti una partita di pacchetti o di scatole di polvere o estratto:

— per impressione sull’imballaggio sigillato o sul sigillo adesivo, e

— per impressione su ogni pacchetto o scatola di polvere o di estratto contenuto nell’imballaggio sigillato o sul suo sigillo adesivo.

(25)

Certificato

1. Il certificato è rilasciato nella fase di commercializzazione alla quale si applicano i requisiti minimi.

2. Nel caso del luppolo in coni, il certificato contiene almeno le seguenti indicazioni:

a) la designazione del prodotto;

b) il numero di riferimento del certificato;

c) il peso netto e/o il peso lordo;

d) la zona di produzione del luppolo o il luogo di produzione;

e) l’anno di raccolta;

f) la varietà;

g) la menzione «luppolo contenente semi» o «luppolo senza semi» a seconda dei casi;

h) almeno una delle diciture di cui all’allegato V, riportata a cura dell’autorità di certificazione competente.

3. Nel caso dei prodotti derivati dal luppolo il certificato riporta, oltre alle indicazioni sopra, il luogo e la data di trasformazione.

4. Il numero di riferimento del certificato, è composto di codici che designano, secondo quanto indicato

nell’allegato VI (sostanze ammesse nella standardizzazione degli estratti di luppolo), il centro di certificazione, lo Stato membro, l’anno di raccolta e la partita. Il numero di riferimento è identico per tutti gli imballaggi di una stessa partita.

(26)

Informazioni sull’imballaggio

Ogni imballaggio reca, in una delle lingue della Comunità, almeno le seguenti indicazioni:

a) la designazione del prodotto, comprendente a seconda dei casi le menzioni «luppolo contenente semi» o

«luppolo senza semi» e «luppolo preparato» o «luppolo non preparato»;

b) la o le varietà;

c) il numero di riferimento del certificato.

Tali indicazioni sono apposte in modo leggibile e in caratteri indelebili di dimensione uniforme.

(27)

Miscelatura

1. Il luppolo certificato ai sensi del presente regolamento può essere miscelato soltanto sotto controllo ufficiale nei centri di certificazione.

2. Per poter essere miscelato, il luppolo deve provenire dalla stessa zona di produzione e dalla stessa raccolta e appartenere alla stessa varietà.

3. In deroga, per la fabbricazione di luppolo in polvere e di estratti di luppolo si può procedere alla miscelatura di luppolo certificato di origine comunitaria proveniente dalla stessa raccolta, ma di varietà e zone di

produzione diverse, purché nel certificato che accompagna il prodotto ottenuto siano indicati:

a) le varietà utilizzate, le zone di produzione del luppolo e l’anno di raccolta;

b) la percentuale in peso di ciascuna varietà che compone la miscela; se per la fabbricazione di prodotti derivati dal luppolo sono utilizzati prodotti derivati dal luppolo insieme a luppolo in coni o se sono utilizzati diversi prodotti derivati dal luppolo, la percentuale in peso di ciascuna varietà rispetto al quantitativo di luppolo in coni utilizzato per la preparazione dei prodotti di partenza;

c) i numeri di riferimento dei certificati relativi al luppolo e ai prodotti derivati utilizzati.

(28)

Qualità dei luppoli

I composti del luppolo sono essenzialmente quattro:

• Resine: 19%

• Oli essenziali: 0,5%

• Polifenoli: 4%

• Proteine: 20%

Nel luppolo molta importanza si deve a proteine e resine.

Se le resine sono le principali responsabili dell’amaro, gli oli essenziali lo sono invece dell’aroma.

Percentuali minori o maggiori di questi due componenti ci permettono di capire l’utilizzo ottimale della varietà in oggetto.

Maggiori quantità di oli essenziali suggeriscono infatti un utilizzo da aroma, elevate quantità di resine invece un utilizzo da amaro.

(29)

Esistono moltissime varietà di luppolo, provenienti da diverse parti del mondo, si differiscono tra loro per il loro aroma e per la loro percentuale di Alfa Acidi (AA%).

Il luppolo è essenziale nella birra, serve per dare il giusto amaro e il suo aroma inconfondibile.

Alfa-acidi : umulone coumulone adumulone

Queste sostanze sono le principali responsabili dell’amaro, con un potere amaricante di circa 10 volte più alto dei beta-acidi.

Beta-acidi:

Lupulone Colupulone Adlupulone.

Nell’ottica dell’amaricatura i beta-acidi forniscono un contributo marginale.

(30)

Per comprendere invece che tipo di aroma conferirà il nostro luppolo dobbiamo studiarne il contenuto di oli essenziali. Gli oli essenziali contenuti nel luppolo sono per il 90% idrocarburi, la maggior parte dei quali è costituita da:

mircene cariofillene umulene farnesene

Il rapporto tra queste diverse componenti di idrocarburi determina il tipo di aroma che risulterà dall’utilizzo del luppolo nella birra.

Possiamo raggruppare le varietà aromatiche dei luppoli in quattro grandi famiglie, che corrispondono anche ad una certa provenienza geografica delle coltivazioni.

Aroma floreale. E’ tipico dei luppoli inglesi. Si ottiene quando il rapporto tra mircene e umolene è simile.

Aroma agrumato. Tipico dei luppoli americani. Si ottiene quando il Mircene è superiore all’umulene.

Aroma erbaceo e speziato. Tipico dei luppoli europei. Si ottiene quando il Mircene è maggiore dell’umulene, e il farnesene è maggiore del cariofillene.

Aroma di frutta tropicale. Tipico dei luppoli della Nuova Zelanda.

(31)
(32)

In base agli Alfa Acidi possiamo quindi classificare le varietà di luppoli essiccati in:

LUPPOLI DA AMARO: contengono AA% > 6% , superando anche il 10%. I luppoli da amaro si inseriscono ad inizio bollitura.

LUPPOLI DA AROMA: contengono un AA% <5%, e vengono usati verso la fine della bollitura, in modo da conferire soltanto aroma alla birra.

LUPPOLI SIA DA AMARO CHE DA AROMA: sono luppoli che hanno una buona % Alfa Acidi, tra 6%-8%, ma che hanno anche un aroma intenso, quindi oltre all’amaro sono in grado di conferire alla birre anche un aroma.

Nella birra si utilizza anche il luppolo fresco

La normale pratica vuole che non appena raccolti e separati dal resto della pianta, i coni entrino in essiccazione.

Caratteristica saliente del fresh hop è la vividezza e l’intensità inalterata di aroma e gusto rintracciabile solo nel luppolo appena essiccato.

(33)

Del luppolo vengono sfruttati oltre ai coni anche i germogli che si raccolgono a fine inverno/inizio primavera.

Assume popolarmente il nome di asparagina selvatica o bruscandolo.

Le uniche differenze che contraddistinguono il luppolo dai più diffusi e conosciuti asparagi sono rappresentate

da un sapore molto più delicato, da tempi di cottura decisamente più brevi e dal fatto che l’unica parte commestibile è costituita dalla parte apicale della pianta.

(34)
(35)

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

Contaminazione del miele con residui di sostanze nocive alla salute o con sostanze zuccherine diverse da nettare e melata. Utilizzo improprio di sostanze antibiotiche

Lay – out produttivo per il confezionamento in atmosfera protettiva di castagne tal quali con una shelf life almeno il 30% più estesa di quella attuale. Natura

spesso sia le piante aroma3che che quelle medicinali sono riunite so7o l’unica dizione di piante officinali.. Queste comprendono, nell’accezione comune, tu7e quelle specie vegetali

RICOTTA MAGRA (22%), amarene (14%), FARINA DI GRANO tenero, acqua, zucchero, UOVO INTERO, olio di colza, grasso vegetale(palma, cocco), LATTE INTERO IN polvere, AMIDO di

-miglioramento della biodiversità regionale e miglioramento genetico (che il GOI continuerà anche allo scadere dei due anni.. ProHopSmartChain - Filiera professionale italiana

ATTENZIONE: è possibile che la ricetta cambi in corso catalogo; per questo motivo è molto importante che il cliente, prima di consumare il prodotto, verifichi

Il sottovuoto e l’atmosfera protettiva sono le soluzioni più utilizzare non solo per la conservazione di riso, cereali e farina, ma anche paste ripiene, prodotti da forno e

emulsionante lecitina di SOIA, ribes neri, Zucchero gelatinizzante(zucchero, acidificante acido citrico, agente gelificante pectina, olio vegetale(palma, cocco)), PANNA (33%