COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO AVVISOPUBBLICO
CONTRIBUTI ECONOMICI PER PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO,
STORICO LOCALE A FAVORE DI ASSOCIAZIONI CULTURALI DEL COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO.
REQUISITI, CRITERI, PARAMETRI PER DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA (D.G.M.224/2021).
In esecuzione alla deliberazione di Giunta Comunale n. 224 del 30.12.2021, esecutiva
1 - OGGETTO DELL’AVVISO
- Con il presente avviso, l’Amministrazione comunale di Città di Castello intende sostenere, attraverso l’erogazione di contributi economici, le attività di animazione culturale, progettate e gestite dalle associazioni culturali con sede nel territorio comunale di Città di Castello, che abbiano realizzato tra aprile e dicembre 2021 iniziative di promozione del patrimonio storico, artistico e culturale cittadino o iniziative collaterali all’evento espositivo “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo” a ingresso libero e in presenza .
2- REQUISITI E CRITERI PER L’AMMISSIBILITÀ DELLE DOMANDE
Requisiti
Iniziativa svolta pubblica a ingresso libero Periodo di svolgimento: Aprile-Dicembre 2021
Sede dell’Associazione e dell’iniziativa all’interno territorio comunale di Città di Castello
Rispetto di tutti i protocolli di sanificazione e sicurezza in vigore, a contrasto dell’Emergenza sanitaria COVID 19
Criteri Descrittori Ponderazione Range Numero iniziative Rassegna o evento singolo
0 evento singolo 1 rassegna Numero partecipanti
complessivo
Il parametro sarà ponderato sulla base delle presenze documentabili, anche attraverso la restituzione di mass media, video, foto
Fino a 5
Attinenza del progetto con nucleo tematico della Mostra
(Allegato 1, denominato Progetto scientifico Mostra Raffaello)
Collegamento con nucleo tematico:
progettazione culturale, calendario, allestimenti, vicenda biografica di Raffaello nel periodo tifernate , attività della mostra
Fino a 10
Attinenza del progetto con brand “Città di Castello, Rinascimento e
Contemporaneità”
Promozione dell’immagine coordinata del comune, come sintetizzata in Allegato 2, denominato Presentazione
Fino a 7
Non saranno comunque ammessi a contributo:
a) I progetti che abbiano già ottenuto attribuzioni di carattere economico da parte dell’Amministrazione Comunale a qualsiasi titolo;
b) I progetti “non coerenti” con i programmi approvati da questa Amministrazione comunale
c) Iniziative con ingresso o partecipazione a titolo oneroso.
3– SOGGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO
Sono ammesse a contributo tutte le attività di animazione culturale, progettate e gestite dalle associazioni culturali con sede nel territorio comunale di Città di Castello, che abbiano realizzato tra aprile e dicembre 2021 iniziative di promozione del patrimonio storico, artistico e culturale cittadino o iniziative collaterali all’evento espositivo “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo” a ingresso libero e in presenza .
Non possono partecipare all’Avviso e beneficiare di contributi le associazioni che costituiscono articolazione di partiti politici e di organizzazioni sindacali, nonché i soggetti il cui rappresentante legale svolge, nel Comune di Città di Castello, funzioni di dirigente o di posizione organizzativa o le abbia svolte negli ultimi tre anni.
Per partecipare all’Avviso e beneficiare di contributi, le associazioni al momento della presentazione della domanda on line dovranno dichiarare:
a) Di non perseguire finalità antidemocratiche, esaltando, minacciando od usando la
violenza quale metodo di lotta politica o propagandando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i suoi valori;
b) Di non professare e non fare propaganda di ideologie sessiste, razziste, xenofobe, nazifasciste, o in contrasto con la Costituzione e la normativa nazionale di attuazione della stessa (XII disposizione transitoria e finale della Costituzione Italiana, art. 4 L. n.
645/1952, L.. n. 205/1993 e loro eventuali successive modifiche);
I soggetti ammessi a partecipare sono in maniera esclusiva le associazioni culturali del comune di Città di Castello.
4- PERIODO DI REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE
Le richieste di contributo dovranno riferirsi esclusivamente a iniziative svoltesi nel periodo 1 Aprile 2021 - 31 Dicembre 2021.
3- PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELL’IMPORTO DEL CONTRIBUTO
Ai progetti ammessi sulla base dei requisiti e dei criteri verrà assegnato un punteggio sulla base dei seguenti parametri
Ai progetti che non raggiungano il punteggio massimo su almeno 3 descrittori sarà attribuito un contributo fisso pari a 250 euro
La graduatoria dei progetti ammessi, che abbiano raggiunto il punteggio massimo su almeno 3 descrittori, sarà addizionando il punteggio ottenuto su ciascun descrittore.
Parametri metodo calcolo contributo
Quota A fissa
Progetti ammessi che non
raggiungano il massimo punteggio
in almeno 3 descrittori. 250 euro
Quota B variabile
Importo economico proporzionale al punteggio assegnato ai progetti ammessi che raggiungano il massimo punteggio in almeno 3 descrittori.
Non superiore a rendicontazione spese sostenute per iniziativa con cui si partecipa a bando
La forma e l’ambito di espressività artistica oggetto di progettazione sono liberi e devono concorrere alla promozione dell’immagine della città e alla valorizzazione delle sue peculiarità culturali, architettoniche, artistiche
Il contributo non potrà superare l’importo delle spese sostenute e rendicontate per l’iniziativa su cui si attiva la partecipazione al presente bando.
8– RISORSE ECONOMICHE
Il budget finanziario collegato al presente Avviso è complessivamente di € -7.500. I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
9– TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
Le associazioni interessate al presente Avviso, a pena di esclusione dalla procedura, sono tenute ad inoltrare domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando il servizio disponibile nella sezione Domande on line, raggiungibile dalla homepage del sito istituzionale del Comune:
http://www.comune.cittadicastello.pg.it.
La domanda dovrà pervenire al Comune di Città di Castello entro e non oltre le ore 12.00 del 15.02.2022.
É ammessa la presentazione di un solo progetto per Associazione.
É necessario che l’inoltro venga effettuato dal legale rappresentante dell’associazione.
Nella domanda il rappresentante dell’Associazione dovrà dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria e personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali in cui incorre in caso di dichiarazioni false e/o mendaci, e accettare esplicitamente ogni clausola o condizione prevista dal presente Avviso.
La procedura consente di salvare i dati in fase di compilazione ed anche di sospenderla temporaneamente. L’istanza sarà valida solo se la procedura sarà terminata, completando l’inoltro della domanda.
Al termine, la procedura restituisce una ricevuta dell’avvenuto inoltro.
Entro il termine di presentazione delle domande, l’applicazione consente di richiedere l’apertura della domanda già presentata per modificare o integrare i dati inseriti. In ogni caso sarà ritenuta valida esclusivamente la domanda inoltrata con data/ora di registrazione più recente. Si consiglia di non effettuare la domanda in prossimità della scadenza dell’avviso. Non sono ammesse altre modalità di partecipazione alla manifestazione di interesse.
La valutazione della richiesta di contributo è effettuata solo in presenza della documentazione completa. Ove la mancata o parziale presentazione dei documenti necessari sussista anche a seguito della richiesta di integrazione da parte del Comune, la domanda è ritenuta inammissibile.
Durante l’iter di valutazione l’ufficio preposto può interloquire coi soggetti richiedenti per chiedere chiarimenti e/o la produzione di ulteriore documentazione utile alla corretta e adeguata attribuzione dei punteggi. Per la produzione della documentazione integrativa saranno concessi non più di 7 giorni lavorativi. In assenza della documentazione richiesta la domanda verrà ritenuta inammissibile.
Per snellire l’iter burocratico, le interlocuzioni dovranno avvenire utilizzando i canali telematici (pec: [email protected], Protocollo informatico).
L’erogazione dei contributo sarà autorizzata soltanto alle associazioni in regola con tutte le condizioni del presente Avviso
Non saranno accolte domande pervenute tramite email 10– SPESE AMMISSIBILI E RENDICONTABILI
Sono ammissibili le spese di diretta imputazione allo svolgimento dell’iniziativa ed effettivamente sostenute, regolarmente documentate e risultate “pagate” in tempi immediatamente precedenti o comunque susseguenti alla data di svolgimento dell’iniziativa.
Sono riconosciute ammissibili a titolo esemplificativo ma non esaustivo le spese per:
- sanificazione
- DPI
- Idrogel
- Termoscanner, termometri
- Detergenti e disinfettanti
- Altri strumenti e strutture relativi all’emergenza Covid-19
- affitti utilizzo – per i soli scopi dell’iniziativa di locali e impianti;
- allestimenti (es. addobbi, scenografie, drappeggi, montaggio/smontaggio);
- noleggio di attrezzature e strumentazioni;
- pubblicità e promozione dell’iniziativa (es. inserzioni, manifesti, stampa,video);
- diritti d’autore;
- compensi per artisti, gruppi artistici, ecc.;
- viaggio e ospitalità (vitto e alloggio) per artisti, gruppi artistici ecc.;
- coordinamento artistico o culturale dell’iniziativa (es. regista, direttore di scena, presentatore, coreografo, scenografo);
- altre spese, di diretta imputazione allo svolgimento dell’iniziativa, da dettagliare e specificare.
Sono inoltre ammissibili le spese per:
- proprio personale, regolarmente documentate, per un importo non superiore al 30% del totale della spesa;
- segreteria (telefono, francobolli, carburante, ecc.);
- acquisto di beni durevoli (utilizzati per lo svolgimento dell’iniziativa), per un importo non superiore a € 500,00.
Non sono ammissibili le spese per:
- rappresentanza e mera liberalità di qualunque genere;
- ricevimenti, incontri di carattere conviviale, omaggi ecc.
- rimborsi spese generici
11 – TERMINI DEL PROCEDIMENTO E COMUNICAZIONE
Il Dirigente Responsabile adotterà il provvedimento di attribuzione dei contributi e provvederà a comunicare al soggetto richiedente l’avvenuta assegnazione del beneficio, ovvero la mancata assegnazione con la relativa motivazione.
La graduatoria degli esiti della valutazione dei progetti sarà pubblicata mediante idonea determinazione dirigenziale e sul sito istituzionale del Comune.
12 - INFORMAZIONI
Il presente Avviso pubblico è pubblicato on line sul sito del Comune di Città di Castello, www.comune.cittadicastello.pg.it.
13– TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY Tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati al Comune di Città di Castello saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste Regolamento 679/2016/UE. Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e supporti sia cartacei che informatici.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Città di Castello. L’Interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento 679/2016/UE.
Titolare del trattamento: Comune di Città di Castello, Piazza Visconti n. 23, 20017 Città di Castello.
14- RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i., è il Dirigente del Servizio Cultura, dott.ssa Giuliana Zerbato – [email protected].
Per informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente Avviso rivolgersi a:
Comune di Città di Castello, Ufficio Cultura: [email protected] tel. 075 8523171