• Non ci sono risultati.

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Sistemi solari termici Ecocasa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Sistemi solari termici Ecocasa"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi solari termici

Ecocasa

Direttamente

dal Produttore

all’Utente Privato

(2)

Impianti solari termici e di riscaldamento

Ecocasa

La gamma

Gli impianti solari ECSP e ECST sono disponibli in due varianti: versione con bollitore monoserpentino (A) e versione con doppio serpentino (B).

Impianto ECS P - ECS T A20 A30 A50

Numero persone 1-3 1-5 3-5

Collettore/i solare/i 1 2 3

Bollitore Tomcat SS/200 l. SS/300 l. SS/500 l.

Kit adattatore • • •

Valvola termostatica Valvola deviatrice a 3 vie

Dosatore di polifosfati • • •

1 3 2

4 5 6

Impianto ECS P - ECS T B20 B30 B50

Numero persone 1-3 1-5 3-5

Collettore/i solare/i 1 2 3

Bollitore Tomcat DS/200 l. DS/300 l. DS/500 l.

Kit adattatore

Valvola termostatica • • •

Valvola deviatrice a 3 vie • • •

Dosatore di polifosfati • • •

1 3 2

4 5 6

ECS P - ECS T

Impianti solari termici con collettori solari

Gli impianti solari ECS P (collettori piani) e ECS T (collettori tubolari sottovuoto) svolgono la funzione di trasformare l’energia solare in energia termica per produrre l’acqua calda sanitaria dell’abitazione.

Nella versione B, il volano termico a doppio serpentino (DS) può essere alimentato anche da altre fonti di calore (caldaie a condensazione, stufe a biomassa, etc) per garantire un’elevata quantità di acqua calda sempre disponibile.

1

2 6

5 4

3

Con gli impianti vengono forniti anche tutti gli accessori necessari per il completamento del sistema: fissaggi, valvola termostatica, valvola deviatrice a 3 vie, vaso di espansione, dosatore di polifosfati e liquido protettore solare.

Impianto ECST-A

Il risparmio

L’unione dell’energia solare alla tecnologia della condensazione dei fumi consente significativi risparmi energetici.

Si risparmia circa l’80% nella produzione dell’acqua calda sanitaria e tra il 10 e il 20% nel riscaldamento.

Invent, con il progetto Ecocasa, propone alle utenze private impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento in abbinamento a caldaie a condensazione di fumi.

Gli impianti vengono forniti e installati con la formula “all inclusive”: oltre ai componenti d’impianto, vengono garantiti tutti i servizi necessari all’ottenimento degli sgravi fiscali, la progettazione e l’installazione standard dell’impianto.

I componenti

I componenti principali dell’impianto solare ECSP sono:

A collettore solare piano o collettore tubolare sottovuoto;

B volano termico a monoserpentino o doppio serpentino con gruppo idraulico e centralina solare.

A B

Il solare termico Radiasol Impianti “all’inclusive”

Invent presenta l’impianto solare termico Radiasol a circolazione naturale.

Nel sistema la conversione della radiazione solare in energia termica avviene direttamente nello scambiatore attraverso l’utilizzo di un solo circuito a scambio diretto:

radiazione solare - acqua sanitaria.

La notevole inerzia termica, combinata alla velocità di ripristino dell’acqua calda, fanno degli scambiatori Radiasol dei sistemi integrati collettore-boiler che non necessitano di accumulo, pompe di circolazione e anticongelanti.

Il solare termico può essere installato:

a parallelo, a tetto, a terra.

(3)

La gamma

Sono disponibli due varianti: versione con bollitore monoserpentino (SS) e caldaia Tornado KC/28 kW (ECCC P A - ECCC T A) e versione con bollitore a doppio serpentino (DS) e caldaia Stealth KRB/28 kW (ECCC P B - ECCC T B).

Impianto ECCC P - ECCC T A20 A30 A50

Numero persone 1-3 1-5 3-5

Collettori solari piani 1 2 3

Bollitore Tomcat SS/200 l. SS/300 l. SS/500 l.

Kit adattatore

Caldaia a condensazione Tornado KC/28 Tornado KC/28 Tornado KC/28 Valvola termostatica

Dosatore di polifosfati

1 3 2

4 5 6

Impianto ECCC P - ECCC T B20 B30 B50

Numero persone 1-3 1-5 3-5

Collettori solari piani 1 2 3

Bollitore Tomcat DS/200 l. DS/300 l. DS/500 l.

Kit adattatore

Caldaia a condensazione KRB/24Stealth KRB/24Stealth KRB/24Stealth

Valvola termostatica

Dosatore di polifosfati

1 3 2

4 5 6

I componenti

I componenti principali dell’impianto di riscaldamento ECCC P sono:

A collettore solare piano o collettore tubolare sottovuoto;

B volano termico a monoserpentino o doppio serpentino con gruppo idraulico e centralina solare.;

C caldaia a condensazione.

ECCC P - ECCC T

Impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione e integrazione solare

1

2 6 3 5

4

Impianto ECCC P A I sistemi ECCC P (collettori piani) e

ECST (collettori tubolari sottovuoto) sono impianti di riscaldamento alimentati da caldaie a condensazione e collettori solari collegati a volano termico.

Vengono forniti completi di tutti i componenti e gli accessori necessari per il corretto funzionamento.

Sono disponibili in due versioni e in diverse potenze per soddisfare tutte le esigenze dell’utenza privata.

Gli impianti vengono forniti completi di tutti gli accessori per il completamento del sistema:

fissaggi, valvola termostatica o kit idraulico solare, vaso di espansione, dosatore di polifosfati e liquido protettore solare e sonde.

C

Tornado KC Stealth KRB

A B

ECGT P - ECGT T

Impianti di riscaldamento con gruppo termico a condensazione e integrazione solare

I sistemi ECGT P (collettori piani) e ECGT T (collettori tubolari sottovuoto) sono impianti di riscaldamento alimentati da gruppi termici a condensazione e collettori solari piani.

L’impianto ECGT P svolge la funzione di riscaldare e produrre acqua calda sanitaria per l’abitazione.

Componente fondamentale del sistema è il gruppo termico completo di serbatoi con serpentini e di kit idraulici solari. Questa caratteristica rende superflua la presenza del volano esterno, riducendo drasticamente gli ingombri in locale tecnico.

L’impianto ECGT P può alimentare indifferentemente:

impianti radianti a pavimento, radiatori e ventilconvettori.

La gamma

Sono disponibli due varianti: versione con gruppo termico Madeira KBS (ECGT P A - ECGT T A) e versione gruppo termico Madeira KRBS (ECGT P B - ECGT T B).

Impianto ECGT P - ECGT T ECGT P- A

Numero persone 1-3

Collettore/i solare/i 1

Gruppo termico Madeira KBS 24

1 2

Impianto ECGT P - ECGT T ECGT P- B

Numero persone 1-5

Collettore/i solare/i 2

Gruppo termico Madeira KRBS 24

1 2

I componenti

I componenti principali dell’impianto di riscaldamento ECGT sono:

A collettore solare piano o collettore tubolare sottovuoto;

B gruppo termico a condensazione.

Gli impianti vengono forniti completi di tutti gli accessori per il completamento del sistema:

fissaggi, sonde liquido protettore solare.

B

Madeira

KBS Madeira

KRBS

2

Impianto ECST-A

(4)

Collettore solare termico piano

• Assorbitore metallico ad alta efficienza.

• Tubazioni in rame o alluminio o acciaio-carbonio.

• Saldatura laser.

• Vasca-telaio in alluminio.

• Isolamento in lana di roccia

• Vetro temperato prismatico antiriflesso a basso contenuto di ferro.

• Dimensioni:

L 1025 x H 2120 x P 90

Collettore solare termico tubolare sottovuto

• Tubi in vetro borosilicato.

• Tubazioni in rame.

• Assorbitore ad alta efficienza blu.

• Riflettore in alluminio.

• Entrata/uscita con attacchi laterali in alto G 3/4”.

• Dimensioni:

L 1555 x H 1645 x P 107

• Vetrocamera ad elevato fattore solare e resistenza termica (T180dt e T120dt)

• Singolo vetro (T180s e T120s)

• Cassa in lega alluminio al magnesio

• Isolamento termico 50 mm in poliuretano (λ =0,028 W/mK)

• Camera termoregolata con resistenza a basso consumo da 60W (T180dt) e da 45W (T120dt) con termostato integrato

• Corpo scambiatore in acciaio inox

• Modelli: T180dt, T180s, T120dt e T120s

• Dimensioni: L 932 x H 2000 x P 170 (T180dt) L 932 x H 2000 x P 163 (T120dt) L 620 x H 2000 x P 170 (T180s) L 620 x H 2000 x P 163 (T120s)

Bollitori Tomcat SS e DS Solare termico Radiasol

Bollitore in acciaio vetroporcellanato

• Rivestimento esterno in skay.

• Isolamento in poliuretano espanso rigido esente da CFC ed HCFC.

• Anodo di protezione in magnesio.

• Termometro di misura della temperatura dell’acqua sanitaria.

• Predisposizione per ricircolo sanitario.

• Flangia frontale d’ispezione.

• Disponibili nella versione a singolo serpentino (SS) o doppio serpentino (DS)

• Dimensioni: Diam. 600 x H 1325 (200 l.) Diam. 650 x H 1530 (300 l.) Diam. 700 x H 1970 (500 l.)

• Predisposizione per funzionamento con sonda esterna.

• Interfaccia a LCD con diagnostica.

• Funzione antigelo riscaldamento.

• Classificazione del rendimento secondo 92/42/CEE

• Classe di emissione NOx (EN 297): 5.

• Dimensioni KRBS:

L 600 x H 1946 x P 600 mm

• Dimensioni KRBS:

L 695 x H 1917 x P 885 mm Caldaia murale a condensazione a premiscelazione con

produzione istantanea di acqua calda sanitaria, camera stagna.

potenza 27,9 kW (50°C - 30°C).

• Scambiatore in termopolimeri e acciaio inox.

• Bruciatore a premiscelazione totale.

• Possibilità di espansione per zone complesse e pompe di calore.

• Basso consumo in stand-by conforme alla direttiva UeP.

• Predisposizione per collegamento a:

sonda esterna, comando remoto, scheda a zona per bassa temperatura.

• Classificazione del rendimento secondo 92/42/CEE

• Classe di emissione NOx (EN 297): 5.

• Dimensioni: L 420 x H 750 x P 315 mm

Caldaia murale premiscelata a

condensazione di fumi TORNADO KC28 Caldaia murale premiscelata a

condensazione di fumi STEALTH KRB24

Caldaia murale a condensazione a premiscelazione con produzione istantanea di acqua calda sanitaria, camera stagna.

potenza 24,9 kW (50°C - 30°C).

• Scambiatore in termopolimeri e acciaio inox.

• Bruciatore a premiscelazione totale.

• Vaso di espansione a membrana da 10 litri.

• Relè multifunzione per il collegamento ad impianti con valvole di zona o impianto solare.

• Flessibilità di installazione grazie al grado di protezione elettrico IPX5D.

• Classificazione del rendimento secondo 92/42/CEE

• Classe di emissione NOx (EN 297): 5.

• Dimensioni: L 420 x H 750 x P 315 mm

Gruppo termico a condensazione a premiscelazione, con bollitore di acqua calda sanitaria, completo di sistema idraulico ed elettronico per la gestione di un impianto a collettori solari.

Disponibile nella potenza di 24,8 kW (50°C - 30°C) e nelle versioni con bollitore a singolo serepentino (KBS) o doppio serpentino (KRBS)

• Scambiatore in termopolimeri e acciaio inox.

• Bruciatore a premiscelazione totale.

• Bollitore solare da 170 litri.

• Circolatore riscaldamento a 3 velocità con disareatore incorporato.

• Scambiatore di calore a piastre per integrazione sanitaria.

Gruppo termico premiscelato a condensazione di fumi MADEIRA

Madeira

KBS Madeira

KRBS

Il solare termico Radiasol

Caratteristiche

dei componenti

(5)

Ecocasa è un progetto di Agente autorizzato

Per informazioni

Le illustrazioni e i dati riportati sono indicativi, Invent srl si riserva il diritto di apportare, senza alcun obbligo di preavviso, le modifiche che riterranno più opportune per l’evoluzione del prodotto o del servizio.

Invent s.r.l.

via A. Volta, 54 - 30020 Noventa di Piave (Ve) Tel. 0421.307393 - Fax 0421.572963

www.ecocasa20.it [email protected]

CABRSST00

Invent è un’azienda certificata ISO 9001:2008 BS OHSAS 18001:2007

ISO 14001:2004

Invent è associata a

Riconoscimenti Invent è membro dell’associazione PV CYCLE, che ha definito ed avviato (dal 1° gennaio 2011) un programma di ritiro e riciclaggio dei moduli fotovoltaici

al termine del loro ciclo di vita;

valido solo per i loro associati.

Riferimenti

Documenti correlati

445/00 in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara inoltre la veridicità di tutte le informazioni contenute nella presente istanza, nonché nella

I valori relativi alla classe di efficienza energetica fanno riferimento a tutti i modelli Logamax plus GB122.. 6 | Logamax plus

Se la differenza S1-S3 è maggiore o uguale al valore impostato nel parametro n°8 (ON12) la pompa collegata all’uscita U1 viene attivata e l’elettrovalvola collegata all’uscita U2

Sono collettori del tutto simili ai normali pannelli vetrati ma in questo caso il fluido termovettore è aria anziché acqua, aria che può circolare fra vetro e assorbitore

Il presente bando disciplina le procedure dirette alla concessione ed erogazione di un contributo comunale a beneficio di soggetti privati per l’installazione in

per sistemi con collettori piani con tem- perature di ristagno > 160°C, impianti con collettori a tubi sottovuoto < 260°C e fluidi di trasporto termico a base di glicoli

Con la radiazione solare diretta è possibile produrre elettricità con impianti fotovoltaici o riscaldamento e acqua calda usando impianti solari termici. Produzione di Elettricità

Verifica dei requisiti generali di durabilità, affidabilità e sicurezza di un sistema di riscaldamento solare termico prefabbricato nello scopo della norma EN 12976-1: 2006: Sistemi