• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA SERVIZIO AMMINISTRATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA SERVIZIO AMMINISTRATIVO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA SERVIZIO AMMINISTRATIVO

DETERMINAZIONE N. 130 DEL 18/9/2015

OGGETTO: Progetto Comune di Bari Sardo Servizio Civile – Garanzia Giovani “Crescere a Bari Sardo collaborando con allegria”. Corso per formatori di formazione generale e per operatori locali di progetto per i progetti di Servizio Civile Nazionale RAS, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Cagliari 21, 22, 23, 28, 29 Settembre 2015. Assunzione impegno di spesa per rimborso spese per partecipazione Corso dipendente Pili Ilaria e rimborso spese all’Unione dei Comuni d’Ogliastra per partecipazione Corsi dipendenti Atzori Giovanna e Imprugas Anna Sandra.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREMESSO CHE:

 a seguito di avviso del 16 giugno 2014 del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale questo Ente ha presentato, con nota prot. n. 6984 del 21.7.2014, un progetto di Servizio Civile Nazionale per il P.O.N. Garanzia Giovani;

 in data 14/11/2014 è stato pubblicato il Bando Regione Sardegna, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, per la selezione di n. 109 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014/2015 nella Regione Sardegna;

 nei progetti ammessi a finanziamento dalla Regione Sardegna è stato compreso anche il

 allegria” approvato con determinazione n. 788 del 10.10.2014 prot. n. 22066 del Direttore del Servizio Elettorale, Volontariato e Pari Opportunità della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna con l’inserimento di n. 4 volontari;

 la procedura relativa al reclutamento dei 4 volontari da inserire nel Progetto Servizio Civile – Garanzia Giovani del Comune di Bari Sardo si è conclusa con l’adozione della determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo n. 65 del 29.04.2015 con la quale è stata approvata la graduatoria definitiva;

DATO ATTO che il progetto del Comune di Bari Sardo che ha quale obiettivo generale quello di promuovere lo sviluppo della socialità e del senso di appartenenza dei minori di età compresa tra i 6 e i 17 anni, attraverso lo svolgimento di una serie di attività nell’ambito di un Centro Ludico e un Centro Giovani ha avuto avvio in data 11.05.2015;

ATTESO che nel progetto in questione è previsto lo svolgimento anche di attività di formazione generale e specifica nei confronti dei volontari inseriti nel medesimo che deve essere svolta da parte di formatori;

CHE inoltre sempre nell’ambito del progetto è prevista anche la figura dell’operatore locale di progetto;

CHE nell’ambito del progetto in questione sono state individuate dette figure nelle persone di Atzori Giovanna, Imprugas Anna Sandra e Pili Ilaria, le prime due dipendenti dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra in qualità di Psicologa e Assistente Sociale e la terza dipendente del Comune di Bari Sardo in qualità di Istruttore Amministrativo Contabile;

ATTESO che l’Assessorato Regionale al Lavoro ha comunicato agli Enti accreditati iscritti all’Albo Regionale del Servizio Civile l’organizzazione di Corsi di Operatori Locali di Progetto e di Formatori di Formazione Generale, ma privi dell’esperienza di servizio civile;

CHE non avendo le stesse la qualifica di formatori e di OLP, come previsto dalla disciplina del servizio civile, è stata fatta richiesta alla RAS, Assessorato Regionale al Lavoro, a seguito di pubblicazione di apposito avviso, di partecipazione al Corso di formatori di formazione generale

(2)

(per Atzori Giovanna, Imprugas Anna Sandra e Pili Ilaria) e al Corso di Operatori Locali di Progetto (per Atzori Giovanna) per i progetti di Servizio Civile Nazionale;

EVIDENZIATO che la Regione Sardegna, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, con nota dell11.9.2015, reiterata in data 15.9.2015, parti integranti e sostanziali della presente determinazione, ha comunicato l’accoglimento della richiesta di iscrizione da parte delle sunnominate Atzori Giovanna, Imprugas Anna Sandra e Pili Ilaria al Corso in oggetto il cui svolgimento è previsto a Cagliari per i giorni 21, 22, 28, 29 Settembre 2015;

EVIDENZIATO che la dipendente Pili Ilaria con nota del 14.9.2015, ns. prot. n. 7848 di pari data, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, ha richiesto l’autorizzazione alla partecipazione al corso di formazione “Formatori di formazione generale, in programma a Cagliari nei giorni 21-22-28-29 Settembre 2015, nonché l’autorizzazione all’utilizzo del mezzo proprio allo scopo di non privare l’Ente dell’unica autovettura di sua proprietà per i quattro giorni previsti per il corso e, inoltre, anche per ragioni organizzative e di convenienza in quanto gli orari dei servizi pubblici sono inconciliabili con gli orari del corso (dalle ore 9,00 alle ore 18,00) e di svolgimento della trasferta;

EVIDENZIATO altresì che le dipendenti dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra Psicologa Atzori Giovanna e Assistente Sociale Imprugas Anna Sandra con nota acquisita al ns. prot. n. 7948 del 16.9.2015 hanno richiesto a questo Ente di poter utilizzare l’autovettura di proprietà del Comune di Bari Sardo per partecipare ai Corsi in oggetto in programma a Cagliari i prossimi 21,22, 23, 28 e 29 Settembre 2015, ricevendo in risposta dal Servizio Tecnico un diniego, giusto prot. n. 8014 del 18.9.2015, sulla base di quanto previsto dall’art. 2 del Regolamento di uso degli automezzi comunali stabilente che “A condurre i succitati automezzi saranno i dipendenti comunali ai quali vengono dati in consegna”;

VISTO l’art. 6 del D.L. n. 78/2010 convertito e modificato con L. 122/2010, il quale ha disposto, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto, la disapplicazione, al personale contrattualizzato, di cui al D. Lgs 165/2001, degli artt. 15 della Legge n. 836/1973 e art. 8 della Legge n. 417/1978 e relative disposizioni di attuazione, le quali disciplinano l’entità dell’indennità chilometrica di cui al primo comma del suddetto art. 15 della Legge 836/73 ( 1/5 del prezzo di un litro di benzina super vigente nel tempo);

CONSIDERATO che, a seguito dell’entrata in vigore della suddetta legge, sul problema delle autorizzazioni all’utilizzo del messo proprio dei dipendenti e della rimborsabilità delle spese sostenute per il carburante, è intervenuta la Corte dei Conti, Sezioni Unite, che con la deliberazione n. 8/2011 ha stabilito che “Il dipendente che intenda avvalersi del mezzo proprio, al fine di rendere più agevole il proprio spostamento, potrà comunque conseguire l’autorizzazione da parte dell’amministrazione, con il limitato effetto di ottenere la copertura assicurativa dovuta in base alle disposizioni vigenti. Le disposizioni interne alle singole amministrazioni potranno prevedere, in caso di autorizzazione all’uso del mezzo proprio, un indennizzo corrispondente alla somma che il dipendente avrebbe speso ove fosse ricorso ai trasporti pubblici…;

RITENUTO dover aderire a quanto espresso nella citata pronuncia della Corte dei Conti, e di conseguenza, sulla base delle tariffe attualmente vigenti del trasporto pubblico dell’ ARST, dover quantificare l’entità dell’indennità chilometrica spettante alla dipendente Pili Ilaria in complessivi € 14,50 - tratta ARST a/r Bari Sardo <sede di lavoro> – Cagliari per ogni giorno di corso, per complessivi € 58,00 per n. 4 giornate;

RITENUTO dover prevedere, altresì, la spesa di € 72,50 a titolo di rimborso delle spese viaggio nei confronti dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra, ente datore di lavoro della Psicologa Atzori Giovanna e Assistente Sociale Imprugas Anna Sandra per le 5 giornate di partecipazione ai Corsi in oggetto (€ 14,50 - tratta ARST a/r Bari Sardo <sede di lavoro> – Cagliari per ogni giorno di corso);

CONSIDERATO che la spesa in oggetto e, comunque, ogni maggiore spesa derivante dalla presente determinazione e conseguente alla partecipazione delle dipendenti Psicologa Atzori Giovanna, Assistente Sociale e Istruttore Amministrativo Pili Ilaria verrà fatta gravare sull’impegno di spesa assunto con determinazione del Servizio Amministrativo n. 4 del 14.1.2015, ammontante a

(3)

complessivi € 250,00 gravante sull’intervento n. n. 1.01.02.01 (Capitolo n. 1024) conto competenza (impegno di spesa n. 139/2015), del redigendo Bilancio di Previsione del corrente Esercizio Finanziario 2015, corrispondente ad analogo intervento del Bilancio di Previsione 2014, ove esiste la necessaria disponibilità;

VISTO il Bilancio di Previsione dell’Esercizio Finanziario 2014, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 30 del 31/7/2014, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi di legge;

DATO ATTO che il Bilancio di Previsione anno 2015 non è ancora stato approvato;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta Comunale n. 69 del 29.7.2015, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi di legge, con la quale sono stati approvati gli schemi del Bilancio di Previsione per l’Esercizio 2015 e del Bilancio Pluriennale per il periodo 2015-2017 ex DPR n. 194/1996, del Bilancio di Previsione Finanziario 2015-2017, ex D. Lgs. n. 118/2011, nonché della Relazione Previsionale Programmatica per il periodo 2015-2017 ed è stata effettuata la verifica degli equilibri di bilancio;

VISTO il Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000 e ss. mm. “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;

VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.3.2001 e ss. mm. “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

VISTO il Decreto Legislativo n. 126 del 10.8.2014 “Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

VISTI in particolare gli articoli 183, 184 e 191 del citato Decreto Legislativo nr. 267 del 18.8.2000 e ss. mm. e int. che riguardano l’assunzione dell’impegno di spesa e la relativa liquidazione;

VERIFICATO ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera a) del D.L. 78/2009, convertito in Legge 102/2009, che il programma dei pagamenti conseguenti all’assunzione del presente impegno di spesa è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;

RITENUTO poter attestare la regolarità e la correttezza del presente atto ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l'art. 147 bis del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 e ss.mm.;

DATO ATTO che il presente provvedimento diventa esecutivo con l'apposizione, da parte del Responsabile del Servizio Economico Finanziario, del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi di quanto previsto dall'art. 151, comma 4, del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 e ss. mm.;

DATO ATTO, altresì, che, ai sensi di quanto previsto dal Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Bari Sardo, è stato accertato che non sussistono, in relazione al presente provvedimento, situazioni di conflitto, anche potenziale, con interessi personali del sottoscritto Responsabile di Servizio e degli altri dipendenti che hanno partecipato a vario titolo all’istruttoria dell’atto, nonché degli altri soggetti indicati nel predetto Codice di Comportamento;

VISTO lo Statuto Comunale;

VISTO il Regolamento Comunale di organizzazione degli Uffici e Servizi;

VISTI i Decreti del Sindaco n. 1, 2, 3 del 09.01.2015 con i quali sono stati nominati i Responsabili dei Servizi e sono stati conferiti gli incarichi di titolarità di posizione organizzativa per l’anno 2015;

ATTESA la necessità di procedere a quanto sopra, DETERMINA

1) di richiamare integralmente prendere atto di quanto esposto in premessa;

2) di prevedere la spesa necessaria per il rimborso spese viaggio conseguente all’utilizzo del mezzo proprio da parte della dipendente di questo Ente al Corso per formatori di formazione generale per i progetti di Servizio Civile Nazionale organizzato dalla RAS, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale e che si terrà a Cagliari i prossimi 21, 22, 28, 29 Settembre 2015;

(4)

3) di prevedere, altresì, la spesa necessaria per la parte Assunzione impegno di spesa per rimborso spese per partecipazione Corso dipendente Pili Ilaria e rimborso spese all’Unione dei Comuni d’Ogliastra per partecipazione Corsi dipendenti Atzori Giovanna e Imprugas Anna Sandra;

4) di richiamare, ai fini della quantificazione della spesa, l’art. 6 del D.L. n. 78/2010 convertito e modificato con L. 122/2010, il quale ha disposto, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto, la disapplicazione, al personale contrattualizzato, di cui al D. Lgs.

165/2001, degli artt. 15 della Legge n. 836/1973 e art. 8 della Legge n. 417/1978 e relative disposizioni di attuazione, le quali disciplinano l’entità dell’indennità chilometrica di cui al primo comma del suddetto art. 15 della Legge 836/73 ( 1/5 del prezzo di un litro di benzina super vigente nel tempo);

5) di dare atto che, a seguito dell’entrata in vigore della suddetta legge, sul problema delle autorizzazioni all’utilizzo del messo proprio dei dipendenti e della rimborsabilità delle spese sostenute per il carburante, è intervenuta la Corte dei Conti, Sezioni Unite, che con la deliberazione n. 8/2011 ha stabilito che “Il dipendente che intenda avvalersi del mezzo proprio, al fine di rendere più agevole il proprio spostamento, potrà comunque conseguire l’autorizzazione da parte dell’amministrazione, con il limitato effetto di ottenere la copertura assicurativa dovuta in base alle disposizioni vigenti. Le disposizioni interne alle singole amministrazioni potranno prevedere, in caso di autorizzazione all’uso del mezzo proprio, un indennizzo corrispondente alla somma che il dipendente avrebbe speso ove fosse ricorso ai trasporti pubblici…;

6) di aderire a quanto espresso nella citata pronuncia della Corte dei Conti, e di conseguenza, sulla base delle tariffe attualmente vigenti del trasporto pubblico dell’ ARST, di quantificare l’entità dell’indennità chilometrica spettante alla dipendente Pili Ilaria in complessivi € 14,50 - tratta ARST a/r Bari Sardo <sede di lavoro> – Cagliari per ogni giorno di corso, per complessivi € 58,00 per n. 4 giornate;

7) di prevedere, altresì, la spesa di € 72,50 a titolo di rimborso delle spese viaggio nei confronti dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra, ente datore di lavoro della Psicologa Atzori Giovanna e Assistente Sociale Imprugas Anna Sandra per le 5 giornate di partecipazione ai Corsi in oggetto (€ 14,50 - tratta ARST a/r Bari Sardo <sede di lavoro> – Cagliari per ogni giorno di corso);

8) di dare atto che la spesa in oggetto e, comunque, ogni maggiore spesa derivante dalla presente determinazione e conseguente alla partecipazione delle dipendenti Psicologa Atzori Giovanna, Assistente Sociale e Istruttore Amministrativo Pili Ilaria verrà fatta gravare sull’impegno di spesa assunto con determinazione del Servizio Amministrativo n. 4 del 14.1.2015, ammontante a complessivi € 250,00 gravante sull’intervento n. n. 1.01.02.01 (Capitolo n. 1024) conto competenza (impegno di spesa n. 139/2015), del redigendo Bilancio di Previsione del corrente Esercizio Finanziario 2015, corrispondente ad analogo intervento del Bilancio di Previsione 2014, ove esiste la necessaria disponibilità;

9) di rimandare la liquidazione della spesa in argomento a separate e successive determinazioni da adottarsi successivamente alla partecipazione ai corsi in oggetto, all’esito della presentazione della tabella di missione da parte della dipendente Pili Ilaria e della richiesta di rimborso spese viaggio da parte dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra per le dipendenti Psicologa Atzori Giovanna e Assistente Sociale Imprugas Anna Sandra;

10) di attestare la regolarità e la correttezza del presente atto ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l'art. 147 bis del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 e ss.mm.;

11) di dare atto che il presente provvedimento diventa esecutivo con l'apposizione, da parte del Responsabile del Servizio Economico Finanziario, del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi di quanto previsto dall'art. 151, comma 4, del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 e ss. mm.;

(5)

12) di precisare che, ai sensi di quanto previsto dal Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Bari Sardo, è stato accertato che non sussistono, in relazione al presente provvedimento, situazioni di conflitto, anche potenziale, con interessi personali del sottoscritto Responsabile di Servizio e degli altri dipendenti che hanno partecipato a vario titolo all’istruttoria dell’atto, nonché degli altri soggetti indicati nel predetto Codice di Comportamento;

13) di trasmettere copia del presente atto al Servizio Economico Finanziario:

 per i prescritti controlli e riscontri amministrativi, contabili e fiscali di cui all’art. 184, comma 4, del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 e ss. mm. e per gli ulteriori adempimenti di competenza;

14) di disporre la pubblicazione della presente determinazione sul sito web dell’Ente per fini di pubblicità notizia.-

IL RESP.LE SERV. AMM.VO (Dr.ssa Taccori Emilia)

Riferimenti

Documenti correlati

Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro il 10 dicembre 2012,

PRESO ATTO che, sebbene il Codice della Strada, non individui l organo comunale competente ad adottare il necessario provvedimento di delimitazione della ZONA

Liquidazione Performance e Liquidazione indennità specifiche responsabilità ai sensi dell'art. 50/2016, sulla piattaforma Sardegnacat. di Jerzu per la fornitura del

Società Soggetta alla Direzione e Controllo dell’Autorità Portuale di Piombino Sede Legale Piazzale Premuda, 6/A - 57025 – PIOMBINO (LI).. Sede Amministrativa Piazzale Premuda, 6/P

Angius Matteo (nato il omissis a omissis e residente a omissis, Codice Fiscale omissis), stipulando con il medesimo un contratto di lavoro a tempo parziale (30 ore settimanali)

1. Le variazioni di bilancio di competenza della Giunta comunale ai sensi dell’art. 175, comma 5-bis, del TUEL e le variazioni al Piano esecutivo di gestione

 la deliberazione della Giunta Comunale n. 79 del 13.7.2018, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi di legge, è stato stabilito di approvare una convenzione con

7) di dare atto con la medesima determinazione del Servizio Amministrativo n. 1422 pari a complessivi € 6.500,00 ha provveduto a richiedere all’Amministrazione Comunale e