Scadenza 1 marzo 2011
Prot.1312 Cl. P/9 Trieste, 31 gennaio 2011
AVVISO DI SELEZIONE
PER L’ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
In esecuzione del decreto del Direttore generale n. 13/2011 del 27 gennaio 2011, è aperta, a far tempo dai periodi di seguito indicati, la selezione per l’attribuzione dei seguenti incarichi di coordinamento:
- Radiologia ad indirizzo pediatrico, parte variabile indennità di coordinamento € 516.46;
- Oncoematologia, parte variabile indennità di coordinamento € 1.032,91, con decorrenza dall’1 aprile 2011;
- Servizio centralizzato di supporto alle attività assistenziali, parte variabile indennità di coordinamento € 1.032,91; con decorrenza dall’1 aprile 2011;
Il presente avviso verrà pubblicato sull’albo aziendale per 30 giorni.
Alla selezione possono partecipare i dipendenti che ne faranno richiesta nel rispetto dei tempi e modalità indicate dal presente bando.
Ciascun candidato deve indicare espressamente nella domanda a quale/i funzione/i di coordinamento intende candidarsi. La mancata indicazione della funzione o funzioni di coordinamento alle quali il candidato intende partecipare comporta l’esclusione dalla selezione.
1. Requisiti specifici di ammissione
Secondo quanto previsto dalla legge 1 febbraio 2006 n. 43 e dall’art. 4, commi 1 e 2, del C.C.N.L.
10 aprile 2008 del personale del comparto del Servizio sanitario nazionale, alla selezione per l’attribuzione delle funzioni di coordinamento sono ammessi i dipendenti a tempo indeterminato in possesso del profilo professionale di collaboratore professionale sanitario prevista per ciascun incarico di coordinamento, in possesso dei seguenti requisiti:
- master di I livello in management o per le funzioni di coordinamento rilasciato dall’università ex art. 3, comma 8, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999 n. 509 e dell’art. 3, comma 9, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270;
- un’esperienza professionale complessiva nella categoria D, compreso il livello economico super, di almeno tre anni.
In alternativa al possesso del Master suindicato è valido ai fini dell’affidamento delle funzioni di coordinamento il certificato di abilitazione alle funzioni direttive nell’assistenza infermieristica, di cui all’art. 6, comma 5 della legge 43/2006, incluso quello rilasciato in base alla pregressa normativa.
Sono ammessi alla selezione coloro che hanno optato per un rapporto di lavoro a tempo parziale purché nella domanda di partecipazione abbiano esplicitamente espresso l’intenzione di rinunciare alla riduzione dell’orario, in caso di conferimento dell’incarico, pena la nullità della nomina.
2. Criteri di valutazione
Le domande presentate dagli interessati, entro i termini e con le modalità stabiliti dall’avviso, sono valutate da una commissione presieduta dal responsabile della Direzione delle professioni sanitarie, dal responsabile infermieristico o tecnico-sanitario cui afferisce la posizione da ricoprire o
un suo delegato, da un collaboratore professionale sanitario del profilo in esame esperto (categoria Ds) ovvero titolare delle funzioni di coordinamento, individuato tramite sorteggio, escludendo gli aspiranti ad uno degli incarichi oggetto di selezione, ovvero, in carenza da personale dipendente da altre aziende sanitarie della Provincia.
Svolge le funzioni di segretario un dipendente individuato tramite sorteggio tra gli appartenenti al ruolo amministrativo.
La Commissione procede all’esame delle domande pervenute, valuta la loro ammissibilità ed esprime il giudizio di idoneità, debitamente motivato, previa analisi dei curricula ed eventuale esperimento di una prova attitudinale, avvalendosi del seguente schema.
Attitudini e capacità professionali
Esperienze professionali documentate, attività di insegnamento, consulenza, pubblicazioni, ecc.
A B C D
Curriculum formativo
Titoli di studio, aggiornamento e formazione professionale, con particolare riguardo alla specificità ed alla continuità della formazione in rapporto alla specifica posizione cui il candidato aspira
A B C D
Esperienza di lavoro
Anzianità di servizio con particolare rilievo alla qualità e quantità delle esperienze maturate in riferimento alla specifica posizione cui il candidato aspira
A B C D
A = eccellente; B = buono; C = sufficiente; D = insufficiente
Il giudizio di finale di idoneità è complessivo e non viene pregiudicato da una valutazione D per uno dei criteri presi in considerazione.
La scelta del candidato cui attribuire la posizione è determinata dalla valutazione comparativa complessiva dei giudizi assegnati.
La Commissione proporrà l’esito della valutazione al Direttore generale per la scelta e il conferimento dell’ incarico, che avverrà con apposito atto nel quale sarà indicato:
- la descrizione della funzione di coordinamento attribuita;
- l’ammontare dell’indennità di funzione;
- la durata dell’incarico.
3. Durata dell’attribuzione della funzione di coordinamento
L’incarico avrà la durata di due anni, salvo rinuncia anticipata, soppressione stabile del posto nell’assetto organizzativo, opzione per rapporto a tempo parziale ovvero valutazione negativa.
Tutti i coordinatori sono soggetti a valutazione annuale e a scadenza dell’incarico.
L’Amministrazione può procedere alla proroga dell’incarico, per un ulteriore biennio, qualora la valutazione risulti positiva.
L’assenza dal servizio superiore a centottanta giorni comporta il venir meno della funzione e della conseguente indennità.
4. Modalità di presentazione della domanda
Al presente bando viene allegato il fac simile del modello di domanda di partecipazione che dovrà essere compilato a cura del candidato e fatto pervenire all’ufficio Protocollo generale dell’Istituto entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’Albo dell’Istituto del presente avviso.
Alla domanda di partecipazione il candidato deve allegare il proprio curriculum.
5. Autocertificazione
Il candidato può comprovare il possesso dei titoli chiesti per l’ammissione all’avviso con:
- dichiarazioni sostitutive di certificazione, per cui non è prevista l’autentica della firma, da produrre contestualmente all’istanza di partecipazione per stati, qualità personali e fatti, in sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi dell’art. 46 del d.P.R. n. 445/2000;
- dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, per cui non è prevista l’autenticazione della firma, da produrre contestualmente all’istanza di partecipazione per stati, qualità personali e fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato, ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. n. 445/2000.
Le dichiarazioni sostitutive devono, in ogni caso, contenere tutti gli elementi e le informazioni necessarie previste dalle normali certificazioni che sostituiscono. La mancanza, anche parziale, di tali dati esclude la possibilità di procedere alla loro valutazione.
Nel caso in cui il candidato alleghi alla domanda documenti e titoli in copia, questa dovrà essere accompagnata da dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che ne attesti la conformità all’originale. La sottoscrizione di quest’ultimo, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.P.R. n.
445/2000, dovrà essere effettuata in presenza dell’impiegato addetto oppure presentando contestualmente alla domanda una copia fotostatica, non autenticata, di un documento personale d’identità.
Le dichiarazioni sostitutive devono essere redatte in forma esaustiva in ogni loro parte e devono contenere la formula specifica che il candidato è consapevole delle sanzioni penali in cui incorrerà, qualora rilasci dichiarazioni mendaci, produca atti falsi o ne faccia uso, secondo quanto previsto dall’art. 76 del d.P.R. n. 445/2000.
6. Trattamento dei dati personali
Secondo quanto previsto dall’art. 11 del d.lgs. n. 196/2003, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la s.c. Sviluppo delle risorse umane e politiche del personale per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente per finalità inerenti la gestione dell’incarico.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della partecipazione alla presente procedura valutativa, pena esclusione dalla medesima.
7. Accesso
Il presente avviso viene pubblicato all’albo e sul sito web dell’Istituto al seguente indirizzo:
www.burlo.trieste.it/concorsi
Per eventuali informazioni gli interessati potranno:
- telefonare al numero 040.3785202;
- scrivere all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
IL DIRETTORE
DELLA S.C. SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E POLITICHE DEL PERSONALE
dott.ssa Angela Zanello
Al Direttore generale
dell’I.R.C.C.S. Pediatrico «Burlo Garofolo»
Via dell’Istria n. 65/1 - 34137 TRIESTE
Il/La sottoscritt__ ________________________________________________________________
c h i e d e
di partecipare all’avviso per l’attribuzione della funzione di coordinamento di seguito indicata:
________________________________________1.
A tal fine, nella piena consapevolezza di quanto disposto sia dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in merito alla responsabilità penale conseguente a falsità in atti ed a dichiarazioni mendaci, che dall'art. 75 del medesimo decreto, il quale prevede la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera,
d i c h i a r a
a norma dell'art. 46 del succitato decreto (dichiarazioni sostitutive di certificazioni anche contestuali all'istanza):
1. di essere in possesso del seguente titolo di studio: ___________________________________
___________________________________________________________________________
conseguito il _____________ presso ____________________________________________ 2; 2. di essere altresì in possesso dei seguenti requisiti specifici d'ammissione alla selezione:
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________ ; 3. di avere prestato servizio presso le sottoindicate pubbliche amministrazioni3: ______________
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________ . Informa, impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali variazioni intervenute in seguito, che l'indirizzo a cui far pervenire ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso è il seguente:
Sig. ___________________________________________________________________________
via/piazza __________________________________________________________ n. ________
telefono (anche cellulare) n. ________________________________________________________
e-mail ____________________________________________________fax __________________
CAP_________________ comune ____________________________ provincia _____________
1 Indicare espressamente la/le funzione/i di coordinamento cui il candidato intende concorrere.
2 indicare – per ciascun titolo di studio o professionale (abilitazioni, specializzazioni ecc.) – la tipologia, il soggetto che lo ha rilasciato e le date di conseguimento.
3 Indicare l'ente, il profilo professionale, il periodo di lavoro e la causa di risoluzione del rapporto.
Allega alla presente domanda il proprio curriculum vitae et studiorum ed ogni altro documento che ritiene opportuno sottoporre alla valutazione della Commissione.
Tutti i documenti e titoli presentati sono indicati nell’allegato elenco, firmato e redatto in duplice copia.
______________________________
(luogo, data)
______________________________
(firma)