• Non ci sono risultati.

A BOTTEGA DA LEONARDO.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A BOTTEGA DA LEONARDO."

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA INFANZIA M. MONTESSORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020

SFONDO INTEGRATORE

A BOTTEGA DA LEONARDO….

(2)

PROGETTAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA SCUOLA DELL’INFANZIA MONTESSORI INDICE

1. INTRODUZIONE

2. PARTIAMO DALLE INDICAZIONI NAZIONALI 3. PROGETTO ACCOGLIENZA

4. LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5. MODELLO RIFERIMENTO UDA 6. LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 7. I NOSTRI LABORATORI DIDATTICI 8. DOCUMENTAZIONE

9. INCLUSIONE

10. ADESIONE PROGETTI PTOF - POFT 11. LE USCITE DIDATTICHE

12. SPETTACOLI

(3)

INTRODUZIONE

Io Leonardo

So chi sono. Leonardo, mi chiamo. Nel tempo mi hanno definito inventore, ingegnere, pittore, giocoliere e maestro di macchine da guerra. Ma io resto quello che sono. Leonardo mi chiamo e so giocare. Gioco con la luce, con l’acqua, con il

Sole e la luna, con il tempo che passa e certe volte scappa e non si fa trovare. Lo seguo, lo inseguo, lo prendo, lo perdo di nuovo. Questo mi piace: cercare. Inseguo ciò che si nasconde, scopro ciò che non so. Un giorno imparerò a volare.

(Luisa Mattia, Alberto Nucci Angeli, Lorenzo Terranera, Leo, edizioni Lapis, 2018)

La figura di Leonardo può servire ad insegnare a tutti ed in particolare ai bambini che la vita di una persona è ben spesa quanto il suo tempo è riempito dall’agire creativo e costruttivo.

Leonardo è considerato un genio da tutti, è un nome che unisce arte e scienza: fu artista (pittore, scultore, disegnatore, scenografo, musicista), inventore (architetto, ingegnere, progettista), ricercatore, scienziato, anatomista e botanico.

Divento un mito già nel suo tempo inventando moltissimi oggetti che fanno parte del nostro presente. Analizzo diversi aspetti della realtà e ciò che ha fatto si è rivelato molto importante nei secoli successivi: un personaggio ricco e stimolante con cui i bambini potranno confrontarsi, identificandosi con il suo agire curioso e intraprendente, traendo insegnamenti dalla sua capacità di operare su molte discipline.

Sarà un percorso di conoscenza volto a stimolare sia il pensiero scientifico che le capacità artistiche di ognuno, in linea con quanto suggeriscono le indicazioni nazionali per il curriculum della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione MIUR 2012.

SVILUPPO

Per sviluppare il focus “ a bottega da Leonardo” come corpo docente abbiamo individuato 6 tematiche che saranno implementate attraverso 6 unità di apprendimento.

Le sei tematiche sono:

Leonardo artista

Leonardo ingegnere

Leonardo scienziato

Leonardo naturalista

Leonardo scrittore e narratore

Leonardo ricercatore (corpo e movimento)

(4)

A partire da queste ultime verranno proposti dei percorsi per fasce d’età o per gruppi eterogenei, in sezione o in intersezione. Verranno proposti laboratori, uscite didattiche e incontri con esperti.

(5)

Partiamo dalle indicazioni nazionali

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

CAMPI DI ESPERIENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Comunicazione nella madrelingua

I discorsi e le parole

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze sociali e civiche Il se e l’altro

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi

pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

(6)

Competenza digitale

Immagini suoni colori

Immagini suoni colori

Il corpo e il movimento

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività m nipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione

…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro- musicali

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

_________________________________________________________

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e intraprendenza

Tutti

(7)

Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia

La conoscenza del mondo

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come davanti/dietro, so-pra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Imparare a Imparare tutti

(8)

COSTRUIAMO UNITÀ D’ APPREDIMENTO MODELLO UDA DA COMPILARE

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PRODOTTI

PREMESSA

COMPETENZE CHIAVI CAMPI DI ESPERIENZA CONOSCENZE ABILITÀ

UTENTI DESTINATARI i bambini di 3/4/5 anni delle sezione TEMPI

ESPERIENZE ATTIVATE

METODOLOGIE METODI SPECIFICI

RISORSE UMANE MATERIALI SPAZI

VALUTAZIONE griglie di osservazione

TENIAMO SOTTO CONTROLLO LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E GLI APPRENDIMENTI

Griglie di osservazione 2019/2020 saranno allegate in seguito perché in fase di verifica e modificazione.

(9)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti tutti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : “

GIOCONDIAMO” Dai disegni ai dipinti , un percorso alla scoperta del Leonardo Pittore

PRODOTTI Mostra dei ritratti degli insegnati della scuola

Il disegno tra arte e scienza: la riproduzione della natura

Riproduzione di alcuni quadri di Leonardo : La Gioconda, La dama con l’Ermellino, San Giovanni Battista, Il cenacolo Le caricature

Creazione di un video sulle opere dei bambini e di Leonardo a confronto ( da inserire sul sito)

PREMESSA In questa UDA si conoscerà Leonardo pittore: focalizzandoci su alcune sue opere esploreremo tecniche pittoriche e grafiche diverse e in particolare stimoleremo lo spirito di osservazione e di riproduzione della natura e del corpo attraverso il disegno.

Alcuni dipinti di Leonardo prenderanno vita in una narrazione che ci permetterà di conoscere le storie dei personaggi ritratti.

Il genio Leonardesco, la sua voglia di conoscenza ci guiderà e ci ispirerà in un percorso affascinante nel mondo dell’arte.

COMPETENZE CHIAVI CAMPI DI ESPERIENZA CONOSCENZE ABILITÀ

-Consapevolezza ed espressione culturale

-Imparare ad imparare

-Spirito di iniziativa e imprenditorialità

-Comunicazione nella madrelingua

- Immagini, suoni, colori

- I discorsi e le parole

- La conoscenza del mondo

- Il sé e l’altro

- Conosce lo schema corporeo

- Conosce e utilizza gli strumenti in modo efficace

- Conosce i colori primari e secondari

- Legge e commenta le immagini

- Descrive una immagine in modo dettagliato

- Usa I nuovi termini appresi

- Ascolta con attenzione brani e strumenti musicali

- Sa individuare i protagonisti principali della narrazione, le loro azioni e il contesto in cui è ambientata

- Discriminare i concetti spazio-temporali

- Nomina, riconosce e indica le parti del corpo

- Nomina le emozioni e stati d’animo

- Individua un criterio o un elemento costante all’interno di un gruppo

- Rappresentare lo schema corporeo - Impugnare correttamente gli strumenti - Riprodurre la natura con i colori appropriati - Ritrarre visi e figure intere

- Giocare con i colori

- Utilizzare nuovi termini appresi in modo coerente

- Raccontare un proprio vissuto

- Rappresentare graficamente un vissuto - Ascoltare narrazioni, comprendere e

riconoscere elementi di casusa-effetto , elementi temporali e descrittivi

- Individuare i protagonisti, elementi dell’ambiente e le fasi della storia - Riconoscere il prima e il dopo - Riconoscere elementi topologici e di

grandezza

- Classificare e raggruppare per similitudini

- Individuare elementi simili o contrari

- Osservare e riprodurre graficamente le

(10)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti tutti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : “

GIOCONDIAMO” Dai disegni ai dipinti , un percorso alla scoperta del Leonardo Pittore

-Competenze digitali - Il corpo e il movimento

- Attribuisce alle emozioni un colore o un’esperienza

- Sa accedere e utilizzare alcune applicazioni digitali

- Sa quali sono le funzioni di base digitali - informatiche

emozioni

- Saper nominare le emozioni e saperle riconoscere

- identificare e rappresentare emozioni diverse - Coordinare la motricità fine e globale

- Coordinare schemi motori

- Riconoscere le funzioni globali delle parti del corpo

- utilizzare in forma ludica alcuni programmi del PC e alcune applicazioni dell’Ipad

UTENTI DESTINATARI i bambini di 3/4/5 anni delle sezione

TEMPI Tutto l’anno scolastico

ESPERIENZE ATTIVATE

UDA PRECEDENTI

METODOLOGIE

INTERAZIONE CON LA PROIEZIONE I bambini saranno introdotti nell’arte di Leonardo attraverso la proiezione di alcune opere e disegni, suoni e musiche. Si inviterà i bambini a riprodurre posizioni, espressioni, ad osservare le vesti e i paesaggi e a interagire con le immagini

OSSERVAZIONE DIRETTA IN OPEN AIR

METODI SPECIFICI -VIDEOART

- COOPERATIVE LEARNING - LEARNING BY DOING -BRAIN STORMING -DRAMMATIZZAIZONI

-NARRAZIONI CON KAMISHIBAY - DIDATTICA LABORATORIALE

(11)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti tutti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : “

GIOCONDIAMO” Dai disegni ai dipinti , un percorso alla scoperta del Leonardo Pittore

I bambini in giardino osserveranno l’ambiente e

riprodurranno i soggetti e gli elementi che vi trovano Per poi classificarli

ATELIER DI PITTURA

In questo spazio i bambini esploreranno tecniche grafiche e pittoriche di vario tipo tra cui la tecnica della caricatura COMPITO REALE

Allestimento di una mostra reale e virtuale dei dipinti realizzati

- ASCOLTO ATTIVO - STORYTELLING

- UTILIZZO DI APP LUDICO EDUCATIVE

RISORSE UMANE I docenti delle sezioni

MATERIALI

- di facile consumo - Matite grafite - Pittura

- Quaderno degli schizzi

- Materiale di riciclo ( per cornici) - Materiali naturali

- Materiali informatici (app) - Proiettore e telo

SPAZI:

Sezione Giardino

Laboratorio Atelier

VALUTAZIONE griglie di osservazione

(12)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti tutti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : scopro la natura con Leonardo PRODOTTI Osservazione della natura

Esperienza dell’esplorare il giardino e ciò che mi circonda vivendolo con il mio corpo e con la mente.

PREMESSA Leonardo nella sua vita ha affrontato molto sulla natura e su ciò che si può esplorare, cercheremo di far conoscere gli animali , le loro case e come rispettarli, le piante che ci circondano, il riciclo dei diversi materiali, differenziare e ricreare con ciò che abbiamo in natura, questo per consolidare dentro ad ogni bambino diverse e emozionanti esperienze.

COMPETENZE CHIAVI CAMPI DI ESPERIENZA CONOSCENZE ABILITÀ

Consapevolezza della bellezza della natura che ci circonda

Il sé e l’altro

Il corpo e il movimento

Immagini,suoni e colori

Discorsi e le parole

Potenziare la curiosità, la voglia di esplorare

Comunicare, esprimere emozioni e raccontarle con il corpo

Imparare ad esprimersi attraverso la creatività

I

interiorizzare e promuovere un’emozione dopo un’esperienza vissuta

Riconoscere e analizzare le stagioni, il tempo Comprendere il tempo , e aumentare la voglia interiore di conoscere ciò che ci circonda.

Impariamo gesti e movimenti di canzoni sulla natura, impariamo a costruire con le proprie mani oggetti con materiale presente in natura.

Saper Ascoltare suoni e versi degli animali e della natura, e rappresentazione grafico pittorica con l’utilizzo di diverse tecniche

Conversare in piccolo e grande gruppo

Girare per il giardino o per la scuola, osservare e

(13)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti tutti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : scopro la natura con Leonardo

La conoscenza del mondo

Collocare correttamente nello spazio scuola, gli oggetti e le persone che lo circondano,

orientarsi nello spazio fuori e dentro la scuola

imparare a rispettare l’ambiente e natura

UTENTI DESTINATARI i bambini di 3/4/5 anni delle sezione

TEMPI Ottobre- maggio

ESPERIENZE ATTIVATE

UDA: scopro la natura con Leonardo

METODOLOGIE

Drammatizzazioni, lettura di storie, fotografie rappresentazioni grafico-pittoriche

Osservazioni ,uscite didattiche e in giardino della scuola, tramite un gioco simbolico

Raccontare sperimentare esplorare costruire e comunicare sentimenti, e vissuti ,Learning by doing

Osservazioni,ipotesi,esperimento, conclusioni

METODI SPECIFICI

Raccolta delle foto delle diverse esperienze, utilizzo del giardino e della scuola

rappresentazione grafico-pittorica

utilizzo di calendari didattici per scandire il tempo utilizzo immagini reali prese da libri, foto, riviste

fotografia, utilizzo del materiale a disposizione per apprendere il riciclo e il riutilizzo di alcuni materiali limitando lo spreco.

RISORSE UMANE docenti di sezione

MATERIALI

di facile consumo già presente all'interno della struttura scolastica, e giardino.

SPAZI

sezione, giardino, e tutti gli spazi di possibile utilizzo della scuola

VALUTAZIONE griglie di osservazione

(14)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti tutti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : Leonardo e il movimento PRODOTTI Tramite attività motoria,

disegni e cartelloni rappresentativi, costruzione di modelli del corpo umano attraverso materiale di recupero ( ex . bottiglie di plastica) schede sui percorsi motori svolti

PREMESSA Leonardo ci insegnerà a conoscere le parti del nostro corpo,a denominarle e rappresentarle graficamente

COMPETENZE CHIAVI CAMPI DI ESPERIENZA CONOSCENZE ABILITÀ

Consapevolezza del nostro corpo

Il sé e l’altro

Il corpo e il movimento

Immagini,suoni e colori

Discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Saper individuare le parti del nostro corpo

Comunicare, esprimere emozioni e raccontarle con il corpo

Imparare ad esprimersi e a disegnarsi Orientarsi nel foglio-spazio

interiorizzare e ripetere come è fatto il nostro corpo

Collocare correttamente nello spazio scuola se stesso, gli oggetti e le persone che lo

circondano, orientarsi nello spazio scuola

Riconoscere e denominare il nostro corpo

Impariamo gesti e movimenti motori anche attraverso canzoni e balletti

Ascoltare imparare le parti del corpo con rappresentazioni grafico pittorica grazie all’utilizzo di diverse tecniche

Conversare in piccolo e grande gruppo

Girare per la scuola, osservare e attività motoria

UTENTI DESTINATARI i bambini di 3/4/5 anni delle sezione

(15)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti tutti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : Leonardo e il movimento

TEMPI Ottobre- maggio

ESPERIENZE ATTIVATE

UDA: LEONARDO E IL MOVIMENTO

METODOLOGIE

Attività motoria semplice per la conoscenza di noi, rappresentazioni grafico-pittoriche

Osservazioni di libri, gioco simbolico Manipolazione di oggetti

Learning by doing

Osservazioni,ipotesi,esperimento, conclusioni

METODI SPECIFICI

Raccolta delle attività motorie svolte,

utilizzo di uno specchio e di materiale motorio presente nella struttura rappresentazione grafico-pittorica

RISORSE UMANE docenti di sezione

MATERIALI

Macchina fotografica, libri ,tablet (per canzoni), materiale psico-motorio

SPAZI

sezione, giardino, salone e angolo psicomotorio

VALUTAZIONE griglie di osservazione

(16)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti

Nel mondo delle storie: la narrazione per sognare, apprendere e scoprire

PRODOTTI Creazione di un libro: coinvolgiamo i bambini nelle creazione di un libro che racconta alcune invenzioni di Leonardo Da Vinci.

Storie di gruppo: Facciamo leva su attività costruttive di gruppo per inventare un nuovo racconto e accompagniamo i bambini alla scoperta del piacere di narrare.

PREMESSA NARRARE. LA STORIA DI UN BAMBINO DI NOME LEONARDO, UN BAMBINO SPECIALE, SPLENDENTE. CONSIDERATO UNO DEI GENI DELL'UMANITÀ.

COMPETENZE CHIAVI CAMPI DI ESPERIENZA CONOSCENZE ABILITÀ

IMPARARE A IMPARARE

IL SE’ E L’ALTRO

I DISCORSI E LE PAROLE

Il bambino sa argomentare, confrontarsi e far valere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sa di avere una storia familiare e personale che confronta con le altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e gli altri bambini.

Pone domande su temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene e male.

Si orienta sulle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro.

Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per

progettare attività e definirne le regole.

Ragiona sulla lingua e si avvicina alla lingua scritta,

Il bambino:

- Sa porsi in ascolto nei momenti di narrazione - sviluppa l’immaginario

- ascolta, osserva e rappresenta graficamente situazioni, ambienti e personaggi

- scopre il valore della biblioteca scolastica e di sezione, impara a rispettare i libri che utilizza, conservandoli con cura

- prova piacere nell’ascoltare le narrazioni degli adulti - interviene, discute, fa ipotesi sulle narrazioni fruite - comprende e ripete

storie e situazioni vissute

- inventa storie da solo o in gruppo

- si avvicina alla lingua scritta, esplorando il codice alfabetico

(17)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti

Nel mondo delle storie: la narrazione per sognare, apprendere e scoprire

esplora e sperimenta le prime forme di comunicazione scritta.

UTENTI DESTINATARI i bambini di 3/4/5 anni delle sezione TEMPI Tutto l’anno scolastico 2019-2020 ESPERIENZE

ATTIVATE

Biblioteca scolastica e di sezione, visita alla biblioteca comunale, momenti di lettura ad alta voce, drammatizzazioni da parte degli insegnanti, progetto ‘’ IO LEGGO PERCHÉ‘’

METODOLOGIE

Circle time, drammatizzazioni, letture ad alta voce, learning by doing, cooperative learning

RISORSE UMANE :

personale docenti e personale specializzato

MATERIALI:

libri specifici, favole e leggende di Leonardo Da Vinci, video, audio, filastrocche

canzoni, racconti del personaggio

SPAZI:

sezione, salone, biblioteca scolastica, giardino .

VALUTAZIONE griglie di osservazione

(18)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO : COL NASO ALL’INSU’: INSIEME A LEONARDO INCONTRIAMO LA SCIENZA PRODOTTI - Utilizzando materiale di recupero costruiamo strumenti di osservazione e allestiamo la volta celeste nei due dormitori.

- Osservazione sistematiche del cielo, luna, stelle, notte giorno , un due tre stella ect….

- Sperimentazione …varie attività manuali di costruzione, lavori grafico pittorici in 3d …la ciclicità giorno e notte, disegni nel cielo, il cielo in una scatola.

PREMESSA •

In questa unità si conoscerà LEONARDO SCIENZIATO: il bambino, ha naturalmente un “atteggiamento scientifico”, vuole conoscere il “che cosa”, il “come” e il “perché” del mondo che lo circonda; queste sono anche le tre domande alla base dello sviluppo della conoscenza scientifica. Lo sviluppo delle conoscenze e dei modi di procedere tipici della scienza facilita lo sviluppo armonico dell’intelligenza e delle capacità del bambino .

COMPETENZE CHIAVI CAMPI DI ESPERIENZA CONOSCENZE ABILITÀ

- Consapevolezza ed espressione culturale

IL SE’ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

- Conquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni personali, all’ambiente, ai materiali

- Partecipare attivamente a un progetto comune - Conoscere in maniera più approfondita il proprio ambiente familiare, sociale e culturale

-Sviluppare la coordinazione oculo – manuale -Sviluppare la motricità delle diverse parti del corpo

-Stimolare la loro naturale propensione alla conoscenza, ad osservare fenomeni, porsi domande e formulare ipotesi;

Percezione della ciclicità di alcuni eventi come giorno e notte, cicli lunari;

Percepire relazione tra distanza e dimensione; Familiarizzare con fenomeni quali l'alternanza di giorno e notte, il

passaggio di satelliti che ruotano intorno alla

terra, la visione di alcune stelle e pianeti

mediante video, libri, racconti ed esperienze

pratiche e sperimentate con svariate tecniche

(19)

LA CONOSCENZA DEL MONDO

I DISCORSI E LE PAROLE

LINGUAGGI ,CREATIVITA’

- Organizzare lo spazio per le proprie esigenze di movimento

Scoprire e usare la propria lateralità

Riconoscere e descrivere le forme degli oggetti

Comprendere la successione temporale -Stimolare la loro naturale propensione alla conoscenza, ad osservare fenomeni, porsi domande e formulare ipotesi

Percepire e collegare gli eventi naturali alle stagioni

Acquisire e conoscere il concetto di tempo ciclico ( giorno/notte, cicli lunari)

-Mettere in relazione, ordinare

-Dialogare con adulti e coetanei per esprimere bisogni vissuti opinioni e conoscenze

-Comprendere storie, racconti, narrazioni -- Riferire semplici storie

Arricchire il lessico e la strutturazione delle

artistiche;

Consolidare alcuni concetti quali

lontano e vicino, l’ordine e la misura, le

distanze, comprendere le rotazioni.

(20)

ESPRESSIONE frasi

- Leggere le immagini

- Conoscere, sperimentare e giocare con materiali grafico-pittorici

- Associare i colori a vari elementi della realtà - Manipolare materiali differenti per creare semplici oggetti

- Usare varie tecniche espressive per produrre elaborati in modo libero e su consegna

UTENTI DESTINATARI i bambini di 3/4/5 anni delle sezione

TEMPI Tutto l’anno scolastico

ESPERIENZE ATTIVATE

UDA PRECEDENTI

METODOLOGIE

Un ambiente stimolante che miri ad attivare prima la curiosità e in seguito l’attenzione e l’interesse per gli argomenti trattati

Una scuola del fare: organizzare le occasioni concrete per una varietà di attività pratiche, utilizzando tutti i mediatori didattici, in modo che i bambini imparino a porsi domande, osservare, formulare ipotesi, raccogliere

METODI SPECIFICI

Ascolto attivo

Giochi e simulazioni

Attività e laboratori: costruzione dei pianeti e di un telescopio

Ascolto attivo

Approccio multisensoriale

Didattica laboratoriale

Circle time

(21)

dati, discutere in gruppo, collegare problemi e concetti

RISORSE UMANE I docenti delle sezioni

MATERIALI

- di facile consumo - Matite grafite - Pittura

- Materiale di riciclo ( per pianeti e telescopio) - Materiali naturali

- Proiettore e telo

SPAZI:

- Sezione - Giardino

- Laboratorio Atelier

VALUTAZIONE griglie di osservazione

(22)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Leonardo ingegnere ed architetto

PRODOTTI Costruzioni con diversi materiali, cartelloni rappresentativi, invenzioni dei bambini, plastico della città ideale per i bambini.

PREMESSA Leonardo ottenne il titolo di “ingegnarius” a Milano sul finire del ‘400 mentre quello di architetto a Firenze nei primi del ‘500. Famose sono le sue opere di ingegneria militare ma non mancano le idee di progettazione in ambito civile (ponti, deviazioni dei corsi d’acqua, isole pedonali, ecc). Si dedicò anche alla progettazione di interni (scale multiple e giardini pensili) nonché ad una moderna stalla e ad una città ideale. In base a questo tipo di suggestioni biografiche stimoleremo la naturale propensione creativa del bambino per produrre manufatti anche tridimensionali.

COMPETENZE CHIAVE

CAMPI DI ESPERIENZA

CONOSCENZE ABILITÀ

Saper Progettare Spirito di iniziativa, imprenditorialità e cooperazione

- IL SE’ E L’ALTRO • Dialogare, discutere e progettare confrontando ipotesi e procedure, giocare e lavorare in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini

• Potenziare la curiosità, la voglia di esplorare e costruire

Il bambino impara a: osservare, condividere il proprio punto di vista, inferire e verificare (corretto/ errato), confrontarsi.

- IL CORPO E IL MOVIMENTO

• Saper controllare la forza del corpo, valutare il rischio, coordinarsi con gli altri.

• Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

Il bambino impara a: gestire il proprio corpo nello spazio e nella relazione con l’altro, misurare forza e intensità del gesto, ascoltare.

(23)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Leonardo ingegnere ed architetto

Saper Progettare Spirito di iniziativa imprenditorialità e cooperazione

- IMMAGINI, SUONI E COLORI

• Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività.

• Formulare piani di azione, individualmente e in gruppo, scegliere con cura materiali e strumenti

Pianificare e organizzare il proprio lavoro;

realizzare semplici progetti seguendo le tappe stabilite

Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali )Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali.

Costruire modelli e plastici a partire da bozzetti e schizzi.

Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli Elaborare previsioni ed ipotesi

Costruire modellini, oggetti, plastici, preceduti dal disegno (intenzioni progettuali)

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune

Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti

Giustificare le scelte con semplici spiegazioni Formulare proposte di lavoro, di gioco ...

Confrontare la propria idea con quella altrui Descrivere in modo coerente le proprie realizzazioni e i percorsi fatti.

Trovare soluzioni in relazione al progetto da realizzare.

nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

- LA CONOSCENZA DEL MONDO

Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone;

Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi. Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali ) Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività.

- I DISCORSI E LE PAROLE

Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli.

(24)

SCUOLA INFANZIA MONTESSORI CUSANO MILANINO Insegnanti

DENOMINAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Leonardo ingegnere ed architetto

UTENTI DESTINATARI

i bambini di 3/4/5 anni delle sezione

TEMPI Tutto l’anno scolastico

ESPERIENZE ATTIVATE

UDA PRECEDENTI

METODOLOGIE Progettazione condivisa

METODI SPECIFICI - problem solving - Coding

- Brain storming

RISORSE UMANE I docenti delle sezioni, Esperti esterni

MATERIALI

Materiali di riciclo, cartelloni e materiale da disegno, materiali plastici

SPAZI:

Tutti gli spazi della scuola: le classi, i laboratori, gli spazi esterni.

VALUTAZIONE griglie di osservazione

(25)

I nostri laboratori didattici

-

Laboratorio di lettura

-

Laboratorio teatrale

-

Laboratorio ispirato al metodo di Arnold Stern

Da Gennaio inizieranno i laboratori didattici che vengono organizzati per fasce d'età ad intersezione.

Ai bambini di 5 anni verrà proposto il laboratorio di lettura. In questo laboratorio si proporrà una serie di letture attraverso tecniche narrative diverse che coinvolgono l’utilizzo di immagini, suoni, drammatizzazione e animazione.

Il laboratorio Stern, attivato già l’anno scorso, sarà proposto ai bambini di 4 anni, le insegnati che lo conducono hanno partecipato ad un corso di aggiornamento specifico sul metodo.

Il laboratorio si ispira al metodo Stern che concerne il gioco del dipingere e prevede l’allestimento di un setting particolare, una conduzione specifica e un particolare approccio nei confronti del disegno e della pittura.

Il laboratorio teatrale sarà proposto ai bambini di 5 anni ed è finalizzato alla esplorazione della potenzialità comunicativa ed espressiva del corpo, all’ampliamento del bagaglio linguistico, all’ascolto e al rispetto dell’altro in un clima ludico in cui è

possibile sperimentare diversi linguaggi artistici ed espressivi. Il laboratorio inoltre è finalizzato alla realizzazione di una lezione

aperta finale che coinvolgerà direttamente i genitori, al fine di condividere con loro un gioioso momento di festa e allo stesso

tempo mettere in campo le competenze acquisite.

(26)

DOCUMENTAZIONE

- elaborati dei singoli bambini - lavori di gruppo

- documentazione fotografica - rappresentazione finale

INCLUSIONE

Trasversalmente alla progettazione, obiettivo di primaria importanza risulta essere l’inclusione dei bambini con disabilità e di tutti quegli alunni con bisogni educativi speciali.

Lavorando in unitarietà di intenti con le insegnanti (curricolari e di sostegno), le educatrici comunali, le famiglie e gli specialisti che seguono i nostri allievi, tutto il personale si impegnerà per garantir loro apposite attività in spazi adibiti e attrezzati su misura delle loro necessità.

Ogni sezione creerà ambienti adatti alle peculiarità dei propri alunni, cosicché questi possano vivere pienamente tutti i momenti della vita di sezione e possano arricchire i compagni di classe con la loro presenza. Per i bambini con disabilità è prevista una progettazione educativa individualizzata: il PEI.

Tra le varie attività proposte, i bambini avranno l’opportunità di partecipare ad attività di musica e canto di gruppo al fine di preparare i principali momenti di festa dell’anno.

Per l’accoglienza e l’integrazione dei bambini stranieri si attuano strategie di mediazione linguistica e valorizzazione delle

diversità culturali.

(27)

ADESIONE PROGETTI PTOF E POFT

I progetti del POF che completano il nostro percorso educativo saranno:

1. Continuità con la Scuola Primaria, per i bambini di 5 anni di tutte le sezioni;

2. Orientamento “Condividere nel benessere” per tutti i bambini, unito allo sportello per tutti i genitori;

3. I progetti del POFT che affiancheranno le nostra Progettazione saranno:

4. Biblioteca, per i bambini di 4 anni;

5. Easybasket, per tutte le sezioni (3,4,5 anni);

6. Easy tennis per tutte le sezioni (3,4,5 anni);

ved. POF/PTOF

USCITE DIDATTICHE

È prevista una uscita didattica di mezza giornata al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per tutti i bambini di 5 anni della scuola.

USCITE SUL TERRITORIO

Laboratorio di lettura presso la biblioteca Uscita al parco Nord

SPETTACOLI TEATRALI

Sarà offerta a tutti i bambini, la possibilità di assistere ad uno o più spettacoli teatrali a scuola o a teatro.

(28)

STRUTTURA EDILIZIA

La struttura edilizia della scuola è costituita da:

• un vano adibito a portineria;

• un vano salone;

• sei aule;

• tre vani utilizzati per attività varie; due come dormitori per le sezioni C/D/E e A/B/F

• Uno spazio laboratorio creativo

• tre locali per i servizi igienici per i bambini e uno per il personale docente e ATA

• una cucina;

• una saletta riunioni (aula blindata);

• una cantina;

• un grande giardino esterno circonda l’edificio

CRITERI GENERALI PER L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

Tutti gli spazi interni ed esterni saranno strutturati in modo razionale e funzionale per poter garantire:

- coerenza, flessibilità e ampie opportunità alla situazione di apprendimento

- la soddisfazione dei bisogni di comunicazione, affettività e relazione dei bambini Nel plesso è prevista l'organizzazione e l'allestimento di:

-Spazi specifici nelle aule per la gestione dei tempi di accoglienza, attività di routine, giochi simbolici, giochi di costruzione...

-Angoli didattici e laboratori quali ambienti privilegiati per l'apprendimento.

Tipologia di riferimento: organizzazione degli angoli della sezione, da considerare in modo flessibile, in relazione all'età dei bambini e alla specificità della sezione:

- conversazione;

- costruzioni;

- giochi da tavolo;

(29)

- disegno;

- gioco simbolico;

- biblioteca;

- materiale non strutturato;

- lingua scritta;

- manipolazione.

- gioco simbolico

UTENZA

Nella scuola sono attive 6 sezioni A/B/C/D/E/F

Il totale dei bambini iscritti è di 113 di cui:

38 bambini di 3 anni;

32 bambini di 4 anni;

43 bambini di 5 anni.

Frequentano 3 bambini con disabilità.

ORGANICO

Il personale organico è composto da:

- 12 insegnanti di ruolo;

- 1 insegnanti Part-time;

- 1 insegnante di IRC;

- 1 insegnanti di sostegno

- 2 bidelle e una bidella part time

- 2 persone addette alla distribuzione del pasto.

(30)

INSEGNANTI IRC

L’insegnante di IRC, con i bambini delle sei sezioni divisi in gruppi per fasce di età omogenee, seguirà la propria Progettazione Didattica nell’aula di religione. I bambini che hanno scelto di fare attività alternativa rimarranno nelle loro sezioni.

GIORNATA SCOLASTICA

L'orario di funzionamento della scuola è dalle ore 8.00 alle ore 16.00 Ritmi della giornata scolastica:

GIORNATA SCOLASTICA

h 8.00/9,00 entrata/ gioco libero h.9.00/9,30 attività di accoglienza h.9,30/9,50 momento frutta e servizi

9,50/11.00 attività didattica guidata / laboratorio 11.00/12.00 gioco libero in guardino o salone 12.00/13/00 pranzo

13.00/13.30 gioco libero in giardino o in salone 13,30/15,15 3 anni riposino

4/5 anni attività didattica 15.15/15/45 risveglio/ attività di gruppo 15.45/16,00 uscita

MERCATINI E AUTOFINANZIAMENTO

Durante l’anno scolastico, grazie anche alla preziosa collaborazione dei genitori, vengono allestiti mercatini con manufatti realizzati dai bambini, dai genitori e dalle insegnanti, al fine di raccogliere fondi per l’acquisto di materiali didattici.

(31)

Riferimenti

Documenti correlati

L’11 luglio 1942, poche settimane dopo la fatidica sconfitta giapponese nella batta- glia delle Midway, fu inaugurata a Tokyo una grande mostra, la prima in Giappone dedicata

Nel caso delle frazioni senza componenti comuni (esp. 2), quando la frazione maggiore è composta dal numeratore e dal denominatore più grandi (ad es, 3/8 < 6/11) o quando

Da oggi al via "Delle misure universali de’ corpi " nell'ambito della mostra dedicata a Leonardo.. CULTURA E SPETTACOLI | 14 maggio

Marche presenta il libro di Giordano Pierlorenzi “Arti- genesi, le radici del design italiano”, Aracne Editrice di Roma.. CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO Saluti e comunicazioni

7 Questi due principi si declinano dal punto di vista contrattuale in un complesso di azioni che vanno dalla partecipazione, a relazioni sindacali costanti e di qualità, al

9/2019 è stato altresì esplicitato che il “rispetto” degli accordi e contratti collettivi stipulati da organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori

Il turbamento e l’emozione dell’artista impegnato a ritrarre la figura di Giuda traditore nell’ultima cena, ancor prima di essere trasformato in un topos, ha ispirato

Così si esprime Giorgio Vasari nelle Vite a proposito della curiosità, dell’abilità artistica e della versatilità di Leonardo da Vinci (1452-1519), per cui non deve