• Non ci sono risultati.

Didattica a distanza, nuovo scontro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Didattica a distanza, nuovo scontro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

.

1

Data Pagina Foglio

19-03-2020 12

D Sole/2

11S

Didattica a distanza, nuovo scontro

ministero-sindacati

SCUOLA

Tutte le confederazioni:

l'organizzazione del lavoro è materia di negoziato

Claudio Tacci

Sale di nuovo la tensione ministero dell'Istruzione-sindacati sulla di- dattica a distanza, la nuova modalità di lezioni 2.0 che si sta cercando di far decollare nelle scuole alle prese con la sospensione delle attività di- dattiche, legata all'emergenza coro- navirus, decisa dal governo Conte, per ora, fino al prossimo 3 aprile.

A finire nel mirino delle sigle sin- dacali è stata, stavolta, una direttiva ministeriale, inviata ieri a uffici sco- lastici regionali e presidi, con le pri- me indicazioni operative sull'inse- gnamento "da remoto". Nella nota, in particolare, il dicastero guidato da Lucia Azzolina si è limitato a mettere nero su bianco alcune te- matiche generali: non si possono, cioè, solo inviare materiali didattici agli studenti o semplicemente limi- tarsi ad assegnare loro compiti, sen- za far precedere tutto questo da una spiegazione relativa ai contenuti o senza prevedere «un intervento successivo di chiarimento o restitu- zione da parte del docente». Insom- ma, per Viale Trastevere, la didattica a distanza (che è una necessità, e non sostituirà la didattica "fisica") deve prevedere dei «momenti dire- lazione tra docente e discenti» ed è necessaria «una valutazione co- stante» dei compiti.

Tanto è però bastato a far scattare la reazione dei sindacati, che hanno chiesto al ministero dell'Istruzione di ritirare «immediatamente» la no- ta perché, hanno sottolineato, con- tenente «modalità di organizzazio-

ne del lavoro che sono oggetto di re- lazioni sindacali». In pratica, «in questo momento straordinario - viene ribadito da mgmn Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda - l'attivazione della didattica a distanza non può limitarsi a replica- re contenuti e modalità tipiche di una situazione di normalità».

Le frizioni tra ministero e sinda- cati riguardano essenzialmente il ruolo dei presidi, chiamati in que- sta fase emergenziale ad attivare le attività di didattica a distanza, bypassando il collegio docenti, e al- cune precisazioni richiamate dalla nota ministeriale: come ad esem- pio, la valutazione degli alunni: un dovere degli insegnanti e un diritto che spetta a ogni alunno, secondo Viale Trastevere; ma che le sigle chiedono invece di considerare

«con la dovuta attenzione» visto che si tratta, scrivono, «di attività comportante per sua natura un ca- rico di stress che nella presente si- tuazione occorrerebbe quanto più possibile attenuare per tutti (alun- ni, famiglie, docenti, dirigenti)».

Il governo tira dritto: nel decreto

«Cura Italia» stanzia 85 milioni pro- prio per spingere le lezioni 2.0, con un occhio a studentie famiglie meno abbienti; e la ministra, LuciaAzzoli- na, ha poi annunciato l'assunzione di mille assistenti tecnici sempre per supportare la didattica digitale.

A reagire è anche la politica:

«Trovo stupefacente la richiesta sindacale di ritirare la nota sul- l'insegnamento a distanza e di es- sere ricevuti al ministero - ha det- to l'ex sottosegretario, Gabriele Toccafondi (Iv) -. Tutti stanno fa- cendo la propria parte per non la- sciare soli docenti e studenti. In un contesto del genere quella dei sindacati è una pretesa lunare, to- talmente fuori misura».

iE'ÑM rEENEa _`°_

AMDELLE MEDICI DI FAMIMMl,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

096999

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto tempo hai speso ogni giorno nell'implementazione della DaD.

● per predisporre un calendario settimanale di lezioni online (inizialmente solo per le classi 4e e 5e) in coerenza con l’orario curricolare dei singoli docenti; tenuto conto

Siamo ben consapevoli che fare lezione oggi significa tenere conto delle paure, delle debolezze, della solitudine, della crisi delle certezze che attraversano le famiglie dei

Nella didattica a distanza, infatti, la valutazione non può più essere misurata in rapporto alla prestazione ideale, prefissata autonomamente da ciascun docente ma

La valutazione è composta da cinque criteri: tre competenze rilevabili attraverso la griglia di osservazione deliberata (partecipazione, collaborazione e utilizzo

Si ricorda agli studenti ed ai genitori che anche nell’ambito delle attività di didattica a distanza sono tenuti a rispettare alcune regole di corretta gestione della didattica

Ricerca, condotta da Ipsos per Parole O_Stili e Istituto Toniolo su oltre 3.500 studenti della scuola secondaria di secondo grado e su circa 2.000 insegnanti della scuola primaria

Per la scuola dell’infanzia è opportuno sviluppare attività, per quanto possibile e in raccordo con le famiglie, costruite sul contatto “diretto” (se pure a distanza), tra