• Non ci sono risultati.

Mentor delle CdP. 16 luglio Angela Maria Sugliano, Associazione Epict Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mentor delle CdP. 16 luglio Angela Maria Sugliano, Associazione Epict Italia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA

Mentor delle CdP

16 luglio 2019

Angela Maria Sugliano,

Associazione Epict Italia

(2)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA Le Comunità di Pratica: la teoria…

• Condividono conoscenza in un determinato dominio (robotica, video, immagini aumentate, strategie didattiche innovative e inclusive) e

– ricevono un aiuto su specifici problemi

– Imparano le cose che gli altri stanno scoprendo – Possono esplorare nuove tecnologie, metodologie

• Sviluppano «pratiche» che codificano e condividono:

– buone pratiche

– articoli scientifici, libri, siti web,...

– strumenti

– framework/modelli/teorie – racconto di esperienze

I membri di una CdP

(3)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA Il valore delle CdP

CCD SMART Robotica

I Vantaggi della condivisione

scambio di competenze tra docenti, aggiornamento reciproco su nuovi tools, motivazione reciproca

Motivazione, coinvolgimento, visibilità, uscire dalla Comfort Zone, life-long learning; il senso della comunità crea “appetito”

scambiarsi consigli, esperienze, problemi, conoscersi

scambio di progettazioni validate

superare l’isolamento che i docenti avvertono all’interno proprie scuole

Criticità della partecipazione a distanza

necessità di maggior impiego di strumenti alternativi per rendere il dialogo a distanza più fluida

Difficoltà di mantenere i contatti con tutti, trovare spunti sempre nuovi per mantenere alto il coinvolgimento

rapporto più formale tempi di risposta dilatati

minore attenzione nel seguire le attività

Buone pratiche per rendere sostenibile il far parte di una Community on line

crescita condivisa; relazioni tra docenti per nuovi progetti e collaborazioni; flusso di idee in movimento; contagio positivo;

creazione di uno spazio virtuale più friendly per rendere note le

esperienze innovative

Condivisione continua,

monitoraggio costante, rendere vivace la comunicazione

Incontri cadenzati Extreem programming

Sinergie con altri eventi

puntualità nella partecipazione

presenza di un coordinatore che segna degli step

condivisione degli elaborati ...proposte per

migliorarci

organizzazione di videocall e impiego di strumenti per rendere il dialogo più costante e partecipativo

Nuove strategie di

coinvolgimento (es. proposte sfidanti), incontri territoriali in presenza per aumentare i

membri della community, aprirsi a progettualità più ampie

(nazionali, europee…) e a ricerca-azione

darci degli appuntamenti intermedi per un lavoro operativo

Creare artefatti che rendono tangibile la condivisione

(buone pratiche,…) Creare occasioni tangibili che

spingono alla partecipazione Trovare strumenti/ambienti per

comunicazione più efficace

Proposte fuori dalla CdP: incontri, progetti

Il valore delle CdP [26 giugno – 5 luglio]

Scambio di competenze e strumento, motivazione, visibilità, gruppo

Comunicazione, partecipazione

(4)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA Elementi per scrivere una Buona Pratica [26 giugno – 5 luglio]

ELEMENTO DI BUONA PRATICA

Principale vantaggio pedagogico che si ottiene facendo una attività con gli strumenti per comunicazione e contenuti digitali

Le criticità d’uso dello strumento e come risolverle Tempo per familiarizzare con lo strumento

Tempo minimo per realizzare l’attività con lo strumento Logistica necessaria

Come effettuare la valutazione diagnostica iniziale Come effettuare il monitoraggio delle attività

Modalità di gestione dei gruppi e del lavoro in gruppo Macro Fasi di realizzazione

Evidenze, rubriche di valutazione

Alcune CdP hanno già iniziato a buttar giù le generali buone pratiche per il particolare

dominio

(5)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA Dopo il 26 giugno e 5 luglio

Punto della situazione e proposte operative

Con la consegna degli strumenti e il valore che il Progetto ha dato alle CdP riconosciuto e ormai certificato dall’Assessore che vuole le CdP a Orientamenti per condividere e rendere pubbliche le eccellenze dell’innovazione digitale i Liguria: è ormai chiaro il ruolo strutturale delle CdP nel Progetto Scuola Digitale Liguria.

Il valore che produrranno le CdP sarà motivo di nuovi investimenti regionali per loro e quindi nuove opportunità per le Scuole e di sviluppo professionale per i singoli

docenti.

(6)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA Dal Kick off [30 gennaio 1 febbraio 2019]

I docenti che hanno accettato di far parte delle CdP hanno accettato di: (Kickoff:

https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1zy_eMiMCdbHF72j7bjZJ1q-2bXlw6NuA):

- dSvolgere attività e di condividere con i colleghi delle CdP la conoscenza che hanno/sviluppano con l’uso elle strumentazioni ottenute

- Diffondere nella propria scuola e nel proprio contesto il progetto - Partecipare alla valutazione delle competenze digitali degli studenti

Ecco le occasioni tangibili per la partecipazione dei membri delle CdP!

(7)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA Output che stimolano la partecipazione e adempiono al «contratto» delle CdP

Svolgere attività e di condividere con i colleghi la conoscenza che hanno/sviluppano con l’uso delle strumentazioni ottenute

Partecipare alla valutazione delle competenze digitali degli studenti

Orientamenti 2019

A coppie/gruppi sviluppare una presentazione creativa con i propri studenti per Orientamenti: doppio target:

• tutti (effetto wow con gli studenti

• i colleghi della Community da conquistare (buone pratiche, repository di strumenti,

approfondimenti, faq,..)

Diffondere nella propria scuola e nel proprio contesto il progetto

Orientamenti 2019

Almeno 10 progetti per ogni Scuola delle CdP Orientamenti 2019

L’auto-valutazione dei propri studenti e Rubriche di valutazione: primi risultati

Marzo 2020: feedback sulla valutazione delle

competenze digitali degli studenti/ set di rubriche

validate

(8)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA

Partecipare alla valutazione delle competenze digitali degli studenti

Orientamenti 2019

L’auto-valutazione dei propri studenti e Rubriche di valutazione: primi risultati

Marzo 2020: feedback sulla valutazione delle competenze digitali degli studenti/ set di rubriche validate

Per questo task il Progetto guida le attività

Il 12 settembre incontro

(9)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA LAVORO DI OGGI!

Orientamenti 2019

A coppie/gruppi sviluppare una presentazione creativa con i propri studenti per Orientamenti: doppio target:

• tutti (effetto wow con gli studenti

• I colleghi della Community da conquistare (buone pratiche, repository di strumenti, approfondimenti, faq,..)

• I mentor, come fanno a stimolare e a tenere monitorata questa attività?

• Quali strumenti di comunicazione/archiviazione possono essere utili?

• Come formare/proporre i gruppi?

• Dove archiviare gli output di ognuno?

Svolgere attività e dicon i colleghi la conoscenza condividere che

hanno/sviluppano con l’uso delle

strumentazioni ottenute

(10)

PROGETTO SCUOLA DIGITALE LIGURIA

Diffondere nella propria scuola e nel proprio contesto il progetto

Orientamenti 2019

Almeno 10 progetti per ogni Scuola delle CdP

I mentor, come fanno a stimolare e a tenere monitorata l’agenda delle attività che i membri delle CdP organizzeranno nelle loro Scuole per far inserire i progetti nell’Osservatorio?

Il Progetto: promuove i docenti delle CdP con i Dirigenti

LAVORO DI OGGI!

Riferimenti

Documenti correlati

Una prima parte della modifica è innocua, giacché non si coglie la differenza tra fatto controverso, e fatto che è stato oggetto di discussione tra le parti;

Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali... Indicatori e Obiettivi

• Maggiore capacità di gestire il cambiamento e alla innovazione nella PA.. • Maggiore efficienza ed efficacia nella erogazione dei

Formazione capitolina, “l’attivazione di un programma strutturato per lo sviluppo delle competenze digitali con formazione massiva di tutti i dipendenti (su temi come

Iniziative a supporto della diffusione delle competenze digitali per i cittadini attraverso i Punti Roma Facile e le attività della Scuola Diffusa per la Partecipazione e

Occorre creare e sostenere la crescita di nuove competenze professionali in ambito ICT e intervenire su più fronti per ridurre l’analfabetismo digitale; puntare alla

Repubblica Digitale e il progetto ACCEDI per le competenze digitali dei cittadini.. Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2021 17

A fine novembre, seguendo i lavori del convegno «Teatri delle diversità» tenutosi a Urbania (città marchigiana della provincia di Pesaro e Urbino) dedicato al teatro in